Assemblare PC gaming online (2025) in 11 punti: guida definitiva

Assemblare un PC Gaming online può sembrare intimidatorio, ma è un processo relativamente semplice se segui le istruzioni passo passo, evitando fretta e scarsa organizzazione. Vediamo quindi tutti i passaggi principali per costruire il tuo PC gaming, anche se sei un principiante. Ricorda che è comunque utile (e in alcuni casi necessario) avere i manuali dei componenti.

Assemblare PC gaming componenti edited scaled
Build con i5 13600k e RTX 4080 utilizzata come esempio.

Realizzare un PC gaming da zero è l’unico modo affidabile per garantire che il tuo sistema soddisfi le tue preferenze personali. Scegliendo ogni componente avrai la certezza di poter godere dei tuoi giochi preferiti con la fluidità e le prestazioni che desideri. Assemblare un PC significa anche avere la possibilità di apportare aggiornamenti ogni qualvolta tu lo ritenga necessario.

Questa guida si divide in:

  • Consigli di scelta per ogni componente da gaming
  • Come montare il componente all’interno del PC gaming
  • Risorse per testing e benchmarking (ti spiego anche come assicurarti che il tuo PC appena assemblato funzioni bene, nelle pagine specifiche)

Assemblare PC gaming Online nel 2025

Prima di tutto assicurati di avere tutti i componenti e di preparare l’area di lavoro. Non sai come fare? Consulta l’indice per trovare i pre requisiti per assemblare un PC Gaming. Hai tutto pronto? Iniziamo!

Scopriamo la guida completa per aiutarti a costruire il tuo PC da gaming nel 2025.

Case PC

Offerta

Il case è l’elemento che racchiude e protegge tutti i componenti vitali del tuo PC da gaming, fungendo da involucro esterno che ospita la scheda madre e gli altri componenti. La scelta del case offre un ampio margine di personalizzazione, permettendoti di selezionare tra varie forme, dimensioni e colori, a seconda delle tue preferenze estetiche.

Consigli per la Scelta del Case

  1. Dimensioni e Compatibilità: Per un PC da gaming, è consigliabile optare per case di dimensioni adeguate, come i mid-case o mid-tower. Questi modelli offrono spazio sufficiente per accogliere tutti i componenti necessari, garantendo una buona circolazione dell’aria. Assicurati che il case scelto supporti il fattore di forma ATX, il più comune nelle schede madri da gaming.
  2. Porte e Connettività: Verifica la presenza di porte USB frontali, preferibilmente USB 3.0 e type C, per una connettività facile e veloce. Inoltre, controlla la disponibilità di ingressi e uscite per jack da 3.5mm, utili per collegare cuffie o altri dispositivi audio.
  3. Estetica e Funzionalità Aggiuntive: Mentre le luci LED aggiungono un tocco di stile, non sono essenziali. Tuttavia, possono essere un bel complemento se desideri un aspetto più accattivante.

Case PC Gaming Consigliati

  • Caratteristiche: Questo case si distingue per il suo design elegante e le funzionalità ottimizzate per il flusso d’aria. Il pannello frontale in mesh e l’illuminazione RGB aggiungono sia stile che funzionalità.
  • Perché Sceglierlo: È ideale per chi cerca un case con un design accattivante, ottima gestione del flusso d’aria e illuminazione personalizzabile. Le sue dimensioni e la configurazione dei ventilatori lo rendono adatto per un’ampia varietà di configurazioni hardware.
  • Caratteristiche: Con un design minimalista e un pannello frontale perforato, questo case offre un eccellente flusso d’aria. La gestione dei cavi è semplificata grazie a cinghie in velcro e spazi dedicati.
  • Perché Sceglierlo: È perfetto per chi cerca un case con un design sobrio ma funzionale, buone prestazioni termiche e una gestione dei cavi efficiente. La sua struttura supporta diverse dimensioni di schede madri, rendendolo versatile per vari tipi di build.
  • Caratteristiche: Questo case presenta pannelli anteriore e posteriore perforati per un flusso d’aria ottimale. Include una ventola dedicata per la GPU e supporta radiatori fino a 280 mm.
  • Perché Sceglierlo: È una scelta eccellente per chi desidera un case con un design moderno e una buona ventilazione. La sua configurazione permette un raffreddamento efficace dei componenti, specialmente delle schede grafiche ad alto assorbimento energetico.
  • Caratteristiche: Con un layout invertibile e diverse opzioni di personalizzazione, questo case offre un design unico e prestazioni termiche eccellenti.
  • Perché Sceglierlo: È perfetto per chi cerca un case con prestazioni termiche superiori e diverse opzioni di personalizzazione. Il suo design e le funzionalità aggiuntive, come il vassoio per radiatore rimovibile e il sistema di gestione dei cavi, lo rendono una scelta solida per una varietà di build.

Assemblare il case del PC Gaming

Ora va preparato il case del PC. Questo significa rimuovere le viti che tengono fissati i pannelli laterali, in modo da poter accedere ai componenti interni. Il nostro case non ha viti per i pannelli laterali, c’è un meccanismo per aprirle da un lato. Dall’altro lato si rimuovono dai perni, come se fossero delle porte. Tipicamente i case avranno due viti per ogni parete, si rimuovono poi a scorrimento. Se hai problemi puoi guardare le istruzioni del tuo modello specifico (puoi anche cercarle nel sito del produttore).

Nel nostro case è necessario anche rimuovere il pannello di sotto, che copre l’alimentatore ed i cavi: questo pannello non è presente in tutti i case e viene smontato prima dai perni, poi tramite viti. Potresti anche voler rimuovere il pannello centrale (tipicamente è ad incastro, ma non sempre) se vuoi cambiare le ventole. L’installazione delle ventole addizionali (o la sostituzione di quelle esistenti con modelli più performanti) può essere eseguita già da ora, oppure in seguito.

Risorse utili assemblare PC gaming, case: Migliori case gaming del 2025.

-heading">Scheda madre
Offerta

MSI MPG B550 Gaming Plus Scheda Madre ATX – per Processori AMD Ryzen di 3a Generazione, AM4, DDR4 Boost (4400MHz/OC), 1x PCIe 4.0/3.0 x16, 1x PCIe 3.0 x16, 1x M.2 Gen4 x4, 1x M.2 Gen 3×4

  • Alimentato da AMD Ryzen 9, Ryzen7 e Ryzen 5 AM4 di terza generazione per massimizzare la connettività e la velocità con doppio M.2, PCIe 4.0, USB 3.2 Gen2 e fino a 128 GB di DDR4, 4400 MHz
  • Con i processori Ryzen di terza generazione, questa scheda madre presenta la recente soluzione Lightning Gen 4 su entrambi gli slot PCI-E e M.2, che consente un trasferimento dati più veloce su schede grafiche, dispositivi di archiviazione e di rete

La scheda madre è il cuore di ogni PC da gaming, essenziale per gestire e sincronizzare tutti i componenti hardware. La scelta della scheda madre giusta è cruciale per garantire prestazioni ottimali e compatibilità con gli altri componenti.

Caratteristiche Importanti da Considerare

  • Socket: Per i processori Intel di ultima generazione, scegliere schede madri con socket LGA 1700.
  • Memoria RAM: Assicurarsi che supporti DDR4 o DDR5, a seconda delle esigenze.
  • Slot M.2: Per SSD di ultima generazione, preferire schede madri con slot M.2.
  • Porte SATA e PCI-e: Importanti per la connettività e l’espansione.
  • Porte USB: Cercare schede madri con un buon numero di porte USB, inclusa almeno una USB Type-C.
  • Connettività: Verificare la presenza di porte audio, HDMI, DisplayPort, Ethernet e uscita audio ottica.

Scheda madre consigliata per assemblare PC Gaming AMD

Gigabyte X670 AORUS ELITE AX motherboard AMD X670 Socket AM5 ATX
AMD Socket AM5: supporta i processori AMD Ryzen serie 7000; Prestazioni efficienti: soluzione VRM digitale a doppia fase 16+2+2 fasi
442,67 €
  1. Caratteristiche:
    • Soluzione VRM digitale a doppia fase 16+2+2 fasi.
    • Supporta processori AMD Ryzen serie 7000.
    • Quattro slot M.2, uno PCIe 5.0.
    • Sistema di raffreddamento avanzato per VRM e slot M.2.
    • Perché Sceglierla: Equilibrio tra prezzo e caratteristiche premium. Ottima per overclocking e supporto a futuri processori Ryzen.
  1. Caratteristiche:
    • Supporta nuovi processori AMD Ryzen serie 7000.
    • Supporta RAM DDR5 fino a 128GB.
    • Slot PCI Express 5.0 e 4.0, VRM solidi con dissipatori di calore.
    • Perché Sceglierla: Fascia medio-bassa, ideale per chi cerca una scheda madre gaming con molte funzionalità e alta qualità a un prezzo accessibile.

Scheda madre consigliata per assemblare PC Gaming Intel

Offerta
MSI Mag Z790 Tomahawk WiFi
269,00 € −21,66 € 247,34 €
  1. Caratteristiche:
    • VRM a 16 rail Duet Power System (90A, SPS) con chipset Intel Z790.
    • Raffreddamento integrato con pad termici MOSFET e dissipatore esteso.
    • Supporta DDR5 Memory Boost fino a 7200+MHz/OC.
    • Slot PCIe 5.0 e 4.0 x16 e 4 x M.2 Gen4.
    • Perché Sceglierla: Equilibrio tra prezzo, prestazioni e caratteristiche di espansione. Ideale per overclocking e hardware di ultima generazione.
  1. Caratteristiche:
    • 20+1 fasi di alimentazione da 90 ampere.
    • Supporta fino a 128GB di RAM DDR5.
    • 2xPCI 5.0, WiFi 6E, Intel 2.5Gb Ethernet, ROG SupremeFX 7.1.
    • 5xM.2, 6xSATA 6GB/s, Aura Sync RGB.
    • Perché Sceglierla: Alta fascia, ideale per utenti esperti e appassionati di overclocking. Offre prestazioni di punta e gestione avanzata delle temperature.

La scelta della scheda madre giusta è fondamentale per costruire un PC da gaming performante e affidabile. Sia che tu scelga Intel o AMD, è importante considerare le caratteristiche tecniche e le esigenze specifiche del tuo sistema. Per ulteriori informazioni e consigli, consulta la mia guida sulle migliori schede madri disponibili sul mercato.

Assemblare la scheda madre del PC Gaming

La scheda madre è uno dei componenti più importanti del PC, poiché tutti gli altri componenti verranno collegati a essa.

La tua scheda madre viene fornita

con uno I/O shield rettangolare in plastica o metallo che si adatta alle porte di ingresso/uscita della scheda madre. Alcune schede di fascia medio alta hanno la schermatura I/O permanentemente fissata alla scheda madre, in questo caso puoi saltare questo passaggio. Nella nostra scheda madre era già fissata.

  • Per installare la schermatura I/O sul case, assicurati di orientarla correttamente rispetto alla scheda madre e quindi inseriscila nello slot rettangolare sul retro del case. È facile capire l’orientamento, perchè le porte devono combaciare con quelle della scheda madre. Premi saldamente nello slot dall’interno del case, ma fai attenzione ai bordi affilati per evitare di tagliarti. Premi contro ciascun lato dello schermo I/O finché non sentirai uno scatto.
  • I distanziatori della scheda madre solitamente sono dorati e hanno una parte inferiore filettata e una superiore con dei fori dove avviterai le viti per fissare la scheda madre. Tieni presente che alcuni case possono avere già i distanziatori integrati, eliminando così la necessità di questo passaggio. Nel nostro caso, i distanziatori erano già integrati nel case. Cerca le viti appropriate per i distanziatori che manterranno la scheda madre ferma.

Osserva il tuo case: all’interno dovresti vedere circa una dozzina di piccoli fori dove andranno i distanziatori. A seconda del case, i fori possono essere etichettati per diverse dimensioni di schede madri: A per ATX, M per micro ATX e I per mini ITX. Se stai utilizzando una scheda madre ATX standard, dovrebbero essere presenti nove distanziatori, alcuni dei quali potrebbero essere già preinstallati.

Puoi verificare la tua scheda madre per guardare dove e quanti sono i fori appropriati, che di solito sono evidenziati da piccoli punti metallici. È importante che i distanziatori corretti siano avvitati nei fori corrispondenti. È possibile utilizzare una chiave a bussola piccola per avvitare i distanziatori, alcuni case hanno uno strumento adatto. Non dovrebbe neanche essere particolarmente difficile farlo a mano.

  • Una vo
    lta che i distanziatori sono in posizione, è il momento di avvitare la scheda madre. Allinea le porte I/O della scheda madre correttamente con lo schermo I/O e abbassa la scheda madre sui distanziatori. Una volta che la scheda madre è stabile, installa e stringi le viti solo a sufficienza per mantenere tutto saldamente in posizione. Non serrare eccessivamente le viti.

Risorse utili assemblare PC gaming, scheda madre: Migliori schede madri gaming del 2025.

processore (CPU)

Offerta

Processore AMD Ryzen 5 9600X (scheda grafica integrata Radeon, 6 Cores/12 Threads, 65W DTP, Socket AM5, Cache 38MB, Boost di Frequenza fino a 5.4 GHz max, senza ventole)

  • ARCHITETTURA ZEN 5 – Il standard per giocatori e creativi; prestazioni ottime ed efficienza energetica grazie alla ottima architettura AMD Zen 4, basata su un’incisione a 4 nm
  • 6 CORE E 12 FILETTI – Il Ryzen 5 9600X offre frequenze ottime (Base 3.9 GHz / Boost 5.4 GHz); l’overclocking è ovviamente possibile in quanto tutti i core sono non bloccati

Il processore, o CPU, è fondamentale in un PC da gaming, responsabile dell’esecuzione dei calcoli necessari per il funzionamento di programmi e giochi. La scelta della CPU giusta è cruciale, specialmente per giochi che richiedono intensi calcoli, gestione di AI avanzata o realtà virtuale.

Caratteristiche Fondamentali:

  • Core Fisici: Minimo 4 core fisici raccomandati per gaming fluido. Tra 6 e 8 core sono l’ideale per il gaming di buon livello.
  • Frequenza: Sebbene la frequenza sia meno importante del passato è ancora un fattore importante. Cerca un processore con almeno 4.4 Ghz in turbo clock.
  • Tecnologie di Supporto: Tecnologie come l’HyperThreading possono migliorare il multitasking.

Processori consigliati per gaming:

  • Core/Threads: 8 core / 16 threads
  • Frequenze: Base 4.2 GHz / Boost 5.0 GHz
  • Cache L3: 96MB (inclusa 64MB 3D V-Cache)
  • TDP: 120W
  • Ideale Per: Gaming ad alte prestazioni, con tecnologia 3D V-Cache.
Offerta
Processore AMD Ryzen 5 7600 (scheda grafica integrata Radeon, 6 cores/12 threads, 65W TDP, AM5 Socket, 38MB cache, Boost di Frequenza fino a 5.1 GHz max, dissipatore ad aria “Wraith prism Cooler”)
Un ottimo processore per un gioco veloce sul PC; Con un sottile dispositivo di raffreddamento AMD
202,00 € −7,01 € 194,99 €
  • Core/Threads: 6 core / 12 thread
  • Frequenza di Base: 3.8 GHz
  • Top Boost Frequency: 5.1 GHz
  • TDP: 65W/88W
  • Cache L3: 32 MB
  • Supporto Memoria: DDR5
  • Ideale Per: Gaming con buon rapporto qualità-prezzo.
Offerta
Intel Core i5-12600KF, processore desktop, per sistemi desktop 10 (6P+4E) core fino a 4,9 GHz sbloccato LGA1700 serie 600 chipset 125 W
Condizioni d’uso: PC/Client/Tablet, versione degli slot PCI Express: 5.0, 4.0
168,81 € −4,82 € 163,99 €
  • Cores (P+E): 6+4
  • Threads: 16
  • Cache L3 (Smart Cache): 20MB
  • Max P-core Turbo (GHz): 4.9
  • Max E-core Turbo (GHz): 3.6
  • TDP (W): 125
  • Turbo Power (W): 150
  • Ideale Per: Gaming di alto livello, con possibilità di overclocking.
  • Core/Threads: 6 core / 12 thread
  • Frequenza di Base: 2.5 GHz
  • Top Boost Frequency: 4.4 GHz
  • Cache: 18 MB
  • TDP: 65 W
  • Ideale Per: Gaming con budget limitato, offrendo un ottimo equilibrio tra prestazioni e prezzo.
Offerta
Intel Core i7-14700K Processore per sistemi desktop 14700K 20 core (8 P-core + 12 E-core) fino a 5,6 GHz
Intel Core i7 di 14a generazione; Modello del processore i7-14700K; Frequenza base del processore 2,4 GHz
386,43 € −38,44 € 347,99 €
  • Core/Threads: 20 core (8P+12E) / 28 threads
  • Frequenza di Base: 3.4 GHz
  • Top Boost Frequency: 5.6 GHz
  • Cache: 33MB
  • TDP: 125W
  • Ideale Per: Gaming e applicazioni produttive, con focus su prestazioni e produttività.
Offerta
Intel Core i5-14600K Processore per sistemi desktop 14600K 14 core (6 P-core + 8 E-core) fino a 5,3 GHz
Intel Core i5 di 14a generazione; Modello del processore i5-14600K; Frequenza base del processore 2,6 GHz
253,58 € −27,59 € 225,99 €
  • Core e Thread: 6 core di prestazioni (P-cores) + 8 core di efficienza (E-cores)
  • Frequenza di Base: 3.5 GHz per i P-cores e 2.6 GHz per gli E-cores
  • Top Boost Frequency: 5.3 GHz per i P-cores e 4.0 GHz per gli E-cores
  • Cache L3: 24 MB
  • TDP: 125 W
  • Architettura: Raptor Lake
  • Ideale Per: Gaming generale, con buon rapporto qualità-prezzo.
Intel Core i9-14900K Processore per sistemi desktop 14900K 24 core (8 P-core + 16 E-core) fino a 6,0 GHz
Intel Core i9 di 14a generazione; Modello del processore i9-14900K; Frequenza base del processore 2,2 GHz
464,99 €
  • Cores (P+E): 8+16
  • Threads: 32
  • Cache L3 (Smart Cache): 36MB
  • Cache L2: 32MB
  • Overclock:
  • Potenza di Base del Processore (W): 125
  • Potenza Massima Turbo (W): 253
  • Ideale Per: Gaming di fascia alta e produttività, con prestazioni eccellenti.
  • Core/Threads: 16 core / 32 thread
  • Frequenza di Base: 4.2 GHz
  • Top Boost Frequency: 5.7 GHz
  • TDP: 120W
  • Cache L3: 128MB (tecnologia 3D V-Cache)
  • Ideale Per: Gaming estremo e produttività, con prestazioni leader nel settore.

Considerazioni Finali:

  • Budget e Esigenze: Scegli una CPU basata sul tuo budget e sulle esigenze specifiche di gaming.
  • Compatibilità: Verifica la compatibilità con altri componenti come scheda madre e RAM.
  • Upgrade Futuri: Considera la possibilità di espansioni o upgrade futuri del sistema.

Per ulteriori dettagli e consigli, consulta la mia guida sui migliori processori gaming 2025

tte-9-color has-theme-palette-3-background-color has-text-color has-background has-link-color wp-elements-afdb275123033d47f0a84e7dd9e8897a">Installare il processore (CPU)

Dopo aver installato la scheda madre è il momento di installare il processore (CPU).

Apri la scatola della CPU e rimuovi il processore, che solitamente è custodito in una scatola di plastica protettiva. Osserva la CPU e individua la freccia posta nell’angolo in basso a sinistra del chip, che corrisponde all’angolo inferiore del socket. Inoltre, ci sono due tacche nella metà superiore del chip, e i pin sono rivolti verso il basso, per cui la parte argentata deve essere rivolta verso l’alto. L’orientamento corretto della CPU è solo uno, rendendo l’installazione un’operazione semplice.

  • Per installare la CPU, è sufficiente posizionarla sopra i perni del socket, senza esercitare pressione per farla scattare. Successivamente, abbassa il coperchio della presa e spingi il braccio della leva nuovamente in posizione per completare l’installazione.

Nota: la copertura nera scatta fuori dalla sua posizione da sola mentre si blocca la CPU, non dovrebbe essere necessario toglierla prima dell’installazione.

e-3-background-color has-text-color has-background">Risorse utili assemblare PC gaming, CPU: Migliori processori gaming del 2025, come scegliere & stress test CPU. AMD Vs Intel, cosa scegliere?

dissipatore per CPU

Cooler Master Hyper H412R Dissipatore CPU -Sistema a Basso Profilo, Tecnologia a Contatto Diretto, 4 Tubi Calore in Rame, Dissipatore Compatto in Alluminio, Ventola PWM da 92mm-AMD e Intel Compatibile

  • DISSIPATORE AD ARIA COMPATTO – L’Hyper H412R a basso profilo da 136mm è ideale per il raffreddamento della CPU ad alte prestazioni, in schede madri SFF compatte o case con spazio limitato
  • TECNOLOGIA RAFFREDDAMENTO A CONTATTO DIRETTO – Lo scambiatore di calore principale presenta 4 tubi di calore in rame perfettamente piatti (Ø 6mm) per accelerare conduttività termica tramite tecnologia Direct Contact per una dissipazione calore efficiente

Il sistema di raffreddamento è cruciale in un PC da gaming per mantenere le temperature ottimali e garantire prestazioni stabili. Esistono diverse opzioni di raffreddamento, ognuna con i propri vantaggi.

Raffreddamento ad Aria vs Raffreddamento a Liquido

Opzioni di Raffreddamento

  • Alte prestazioni: Adatto anche per i processori più caldi.
  • Illuminazione ARGB: Estetica accattivante con personalizzazione RGB.
  • Silenziosità: Ventole P12 ARGB progettate per un funzionamento silenzioso.
  • Rapporto Qualità-Prezzo: Bilancia tra prestazioni di raffreddamento, estetica e prezzo.
Offerta
  • Dimensioni e Prezzo: Dissipatore compatto e accessibile.
  • Design e Costruzione: Compatto con ventola da 120 mm.
  • Illuminazione RGB: Anello RGB per personalizzazione estetica.
  • Compatibilità: Adatto per diverse configurazioni di PC.
  1. Noctua NH-D15 Chromax.Black
  • Design a Doppia Torre: Dimensioni grandi per prestazioni elevate.
  • Ventole di Alta Qualità: Due ventole Noctua NF-A15 da 140 mm.
  • Accessori Inclusi: Kit completo per installazione su AMD e Intel.
  • Prestazioni e Installazione: Eccellente raffreddamento e installazione semplice.
  1. Thermalright Peerless Assassin 120 SE
  • Prezzo Accessibile: Ottimo rapporto qualità-prezzo.
  • Design Dual Tower: Prestazioni di raffreddamento elevate.
  • Dimensioni e Compatibilità: Verifica la compatibilità con il case.
  • Prestazioni e Installazione: Efficienza nel raffreddamento e installazione semplice.
  1. Be Quiet! Dark Rock Pro 4
  • Design Robusto: Dissipatore a doppia torre con 7 heat pipes.
  • Ventole Incluse: Due ventole per un raffreddamento efficace.
  • Prestazioni e Installazione: Raffreddamento elevato e installazione relativamente semplice.
  • Considerazioni Finali: Eccellente per configurazioni di fascia alta.

Considerazioni Finali

  • Scelta del Sistema: La scelta tra raffreddamento ad aria e a liquido dipende dalle tue esigenze specifiche, dal budget e dalla complessità di installazione che sei disposto a gestire.
  • Compatibilità: Assicurati che il sistema di raffreddamento scelto sia compatibile con il tuo socket di CPU e il tuo case.
  • Prestazioni vs Rumore: Considera il bilanciamento tra prestazioni di raffreddamento e livello di rumore.
  • Estetica: Se l’estetica è importante, considera opzioni con illuminazione RGB.

Per approfondimenti, consulta i miei articoli sui migliori dissipatori ad aria e sui migliori dissipatori a liquido.

-palette-3-background-color has-text-color has-background has-link-color wp-elements-db6b67727ff75972c17a44c52823ea36">Installare il dissipatore per CPU

L’installazione del dispositivo di raffreddamento della CPU è una delle attività più laboriose durante l’assemblaggio di un computer da gaming. Se non stai usando il dispositivo incluso con il processore, devi prima attaccare la staffa di montaggio corretta alla scheda madre, e poi installare il dispositivo stesso. Nel nostro caso, abbiamo utilizzato un sistema di raffreddamento AIO da 280 mm, dotato di un radiatore grande e due ventole da 140 mm. Se non hai intenzione di fare l’overclock o se la tua CPU non è particolarmente calda, puoi optare per un raffreddamento meno costoso.

  • Controlla le dimensioni e lo spazio necessario per il dissipatore, in quanto potresti riscontrare problemi di orientamento o avere problemi di spazio.

È consigliabile configurare il sistema di raffreddamento in modo da fornire una pressione dell’aria positiva o almeno pari, il che significa che ci dovrebbero essere più ventole di aspirazione nel case rispetto a quelle di scarico. Abbiamo quindi orientato le due ventole sul radiatore in modo che fossero di aspirazione e abbiamo fatto passare i cavi delle ventole e del waterblock attraverso le posizioni di instradamento superiori per mantenere il case pulito.

  • Alcuni dissipatori potrebbero già avere la pasta termica applicata, ma se si preferisce utilizzarne una diversa, è necessario rimuovere quella pre-applicata. Se si deve applicare la pasta termica, si può mettere un piccolo punto al centro della CPU delle dimensioni di un pisello.
  • Fai attenzione ad usare una quantità adeguata di pasta termica, senza esagerare, lasciando che la pressione del dissipatore o del waterblock la spalmino. L’obiettivo è ottenere uno strato sottile e uniforme tra il dispositivo di raffreddamento e la CPU, evitando di fare un pasticcio.

Una volta posizionate la staffa di montaggio e le ventole: basta posizionarlo sopra la CPU e serrare le quattro viti a testa zigrinata. Serrare le viti seguendo uno schema a “X”, in modo da stringerle parzialmente prima di serrare completamente tutte le viti o i bulloni.

Il Liquid Freezer ha diverse connessioni: sia per le ventole

che per i led. Occorre solo guardare la tipologia dei cavi e dove collegarli, tipicamente quello essenziale si chiama sempre CPUFAN mentre occorre guardare come viene chiamato quello del LED nella scheda madre. Noi abbiamo installato le ventole Noctua non RGB, quindi possiamo anche fare a meno di collegare i LED.

La differenza di installazione tra dissipatore liquido e dissipatore ad aria è che in quest ultimo caso non dovrai montare il radiatore al case.

Risorse utili assemblare PC gaming, dissipatore: Migliori dissipatori gaming del 2025, & come sceglierli.

memoria (RAM)

aawp">
Offerta

CORSAIR VENGEANCE DDR5 32GB (2x16GB) DDR5 6000MHz CL36 AMD EXPO Intel XMP iCUE Memoria Compatibile per Computer – Grigio (CMK32GX5M2E6000Z36)

  • Ottimizzato per schede madri Intel
  • Offre frequenze più elevate e maggiori capacità della tecnologia DDR5 in un modulo compatto e di alta qualità adatto al tuo sistema.

La RAM (Random Access Memory) è essenziale in un PC da gaming, agendo come memoria temporanea per dati in attesa di elaborazione o memorizzazione. La sua capacità e velocità influenzano direttamente le prestazioni del sistema.

Importanza della RAM nel Gaming

Tipologie e Caratteristiche della RAM

Consigli per la Scelta della RAM

RAM Consigliata:

Se hai una piattaforma DDR4 puoi puntare ad un taglio da 3200 Mhz per risparmiare, oppure su 3600 Mhz CL16 se vuoi il miglior rapporto tra prezzo e performance. Ecco cosa ti consiglio:

Offerta
Corsair VENGEANCE LPX DDR4 RAM 32GB (2x16GB) 3200MHz CL16 Intel XMP 2.0 Memoria per computer – Nero (CMK32GX4M2E3200C16)
Progettato per prestazioni di overclocking ottimali; Fattore di forma DIMM a 288 pin; Tensione 1,35 volt
84,60 € −22,85 € 61,75 € Amazon Prime
Offerta
Corsair Vengeance RGB RT 32 GB (2 x 16 GB), DDR4 3600MHz C16 Memoria per Desktop, Illuminazione RGB Dinamica, Ottimizzato per AMD 300/400/500 Series, Compatibile con Intel 300/400/500 Series, Nero
Kit di memoria progettato per un overclocking prestante; Affidabile anche in condizioni impegnative
113,77 € −13,45 € 100,32 € Amazon Prime

Vuoi assemblare una nuova piattaforma DDR5? Ti consiglio di scegliere un modello a 6000 Mhz CL36 per il miglior rapporto qualità prezzo:

duct aawp-product--list aawp-product--ribbon aawp-product--sale aawp-product--inline-info" data-aawp-product-asin="B0BZHTVHN5" data-aawp-product-id="548661" data-aawp-tracking-id="techgames1-21" data-aawp-product-title="CORSAIR VENGEANCE RGB DDR5 RAM 32GB 2x16GB 6000MHz CL36 Intel XMP Compatibile con schede madre Intel iCUE Memoria per Computer - Nero CMH32GX5M2E6000C36" data-aawp-click-tracking="title" data-aawp-local-click-tracking="1"> Offerta
CORSAIR VENGEANCE RGB DDR5 RAM 32GB (2x16GB) 6000MHz CL36 Intel XMP Compatibile con schede madre Intel, iCUE Memoria per Computer – Nero (CMH32GX5M2E6000C36)
Offre prestazioni DDR5; Frequenze elevate e capacità ottimizzate per le schede madri Intel
119,51 € −6,71 € 112,80 € Amazon Prime

Puoi salire a ben 7200 Mhz in CL34, ma i benefici sono ridotti in gaming. Sopra i 7000 Mhz il prezzo da pagare inizia ad essere tanto rispetto alle prestazioni che ottieni in più.

CORSAIR VENGEANCE RGB DDR5 RAM 32GB (2x16GB) 7200MHz CL34 Intel XMP Compatibile iCUE Memoria per Computer – Nero (CMH32GX5M2X7200C34)
RAM installata: 32 GB; Layout di memoria (moduli x dimensione): 2 x 16 GB, tipo di RAM: DDR5
180,99 € Amazon Prime

Considerazioni Finali

Per una guida più dettagliata e specifica, consulta la mia guida all’acquisto dedicata alla RAM 2025.

La memoria (RAM) viene installata negli slot DIMM della scheda madre.

Questa fase della costruzione è estremamente facile e pu&#x

F2; essere completata in qualsiasi momento, anche prima di installare la scheda madre nella cassa del computer. Togli le tue schede RAM dalla loro confezione, saranno due o quattro stick.

Verifica di aver eseguito correttamente l’installazione: la posizione errata della RAM è una delle cause più comuni per cui il PC non si avvia.

Risorse utili assemblare PC gaming, RAM: Migliori RAM gaming del 2025, & stress test RAM.

Memoria di Massa (SSD o HDD)

<
div class="aawp">

Crucial P3 Plus SSD 500GB PCIe Gen4 NVMe M.2 SSD Interno, Fino a 4.700 MB/s, Compatibile con Notebook e PC Desktop, Hard Disk SSD – CT500P3PSSD8

  • PRESTAZIONI POTENTI: aggiornate il vostro PC con le prestazioni veloci di cui ha bisogno. Crucial P3 Plus offre tempi di caricamento e trasferimenti di dati 8,9 volte più veloci rispetto alle unità SATA e 43% più veloci rispetto alle unità SSD Gen3 più veloci.
  • SPAZIO DI ARCHIVIAZIONE AMPIO: Con uno spazio generoso fino a 4 TB, Crucial P3 Plus offre un potente spazio di archiviazione Gen4 per un gran numero di applicazioni, programmi, file, documenti, foto, video e giochi, con spazio a disposizione.

La scelta della memoria di massa in un PC da gaming è cruciale per equilibrare velocità, capacità di archiviazione e costo. Un approccio ibrido che combina SSD e HDD è spesso la soluzione migliore.

SSD e HDD: Un Sistema Ibrido

Consigli per la Scelta degli SSD

Modelli Raccomandati

Offerta
Samsung Memorie MZ-V8P1T0B 980 PRO SSD Interno da 1TB, compatibile con Playstation 5, PCIe NVMe M.2, Nero
Compatibile con PS5 e PC.; Contenuto: 1x Samsung 980 PRO (MZ-V8P1T0BW) M.2 1000 GB PCI Express 4.0 V-NAND MLC NVMe
159,99 € −52,90 € 107,09 € Amazon Prime
LEXAR SSD M.2 2TB PCIe Gen 4X4 NM790 NVMe
LNM790X002T-RNNNG
129,19 € Amazon Prime
Offerta
Crucial P3 1TB M.2 PCIe Gen3 NVMe Internal SSD – Fino a 3500MB/s – CT1000P3SSD8
Ampio spazio di archiviazione fino a 4 TB; Prestazioni fino al 45% migliori rispetto alla generazione precedente
106,99 € −48,50 € 58,49 €

Consigli per la Scelta degli HDD

Offerta
WD Blue 2TB per Desktop, Hard Disk interno da 3.5”, 7200 RPM Class, SATA 6 GB/s, Cache da 256 MB, Garanzia 2 anni
Dispositivi informatici sempre affidabili; Qualità e affidabilità WD; Software di copia Free Acronis True Image WD Edition
121,99 € −58,02 € 63,97 €
Offerta
SEAGATE IronWolf ST4000VN006 / 4TB
ST4000VN006
119,00 € −10,01 € 108,99 €

Considerazioni Finali

Per una guida più approfondita sulla scelta della memoria di massa, consulta le guide all’acquisto dedicate agli SSD e agli HDD.

L’archiviazione (SSD o HDD) viene installata nei supporti appositi del case del PC. Bisogna inserire gli hard disk o gli SSD nei supporti, fissandoli con le viti fornite. È importante collegare anche i cavi SATA alla scheda madre e all’archiviazione, in modo da poter accedere ai dati salvati.

Il nostro case ha diversi scomparti per l’archiviazione da 3,5/2,5 pollici, che possono ospitare sia HDD che SSD.Dispone di un paio di supporti SSD da 2,5 pollici dedicati. La maggior parte dei case moderni è dotata di pratici vassoi scorrevoli o guide in plastica. SSD e HDD Sata 2.5 e 3.5 pollici essenzialmente si installano allo stesso modo: messa in posizione, connettore sata e connettore alimentazione.

Il consiglio è quello di posizionarli in modo che le porte siano rivolte verso la parte nascosta del case. In questo modo potrai far passare i cavi di alimentazione e dati dietro tenerli fuori dalla vista, mantenendo l’interno del case pulito e ordinato.

Dopo aver installato le unità, è ora il momento di collegarle. Trova i cavi dati SATA inclusi con la scheda madre e collegali alle piccole porte SATA sulle unità. La porta SATA ha un’incisione dentellata, quindi il cavo può essere inserito solo in un modo. Poi collega il cavo di alimentazione SATA. Se hai un HDD e un SSD SATA vicini tra loro, avrai bisogno di un solo cavo per alimentarli entrambi.

L’ultimo passaggio consiste nel far passare i cavi dati SATA attraverso una

delle aperture per la gestione dei cavi presenti nella cavità principale del case e collegarli alle porte dati SATA sulla scheda madre. Queste porte solitamente si trovano sul lato destro della scheda madre, in prossimità di un’apertura per la gestione dei cavi. Quale porta utilizzare dipende dal controller SATA della scheda madre. Ormai dovrebbero essere tutte SATA 3 ma fai riferimento al manuale della scheda madre per maggiori informazioni.

Risorse utili assemblare PC gaming, archiviazione: Migliori SSD gaming del 2025, test SSD & HDD.

alimentatore per PC Gaming

L’alimentatore (PSU) è fondamentale in un PC da gaming, poiché fornisce energia a tutti i componenti. È essenziale sceglierne uno adeguato per garantire prestazioni ottimali e sicurezza.

Importanza di un Buon Alimentatore

Alimentatori Consigliati

Aerocool LUX550 – Alimentatore per PC (550 W, 12 V, efficienza 88%, 80 Plus Bronze), nero
Certificazione 80Plus 230V EU Bronze per un’efficienza energetica fino all’88% +.; Cavi (20 + 4P x 1; 4 + 4P x 1; PCIe 6 + 2P x 1; PATA x 2; SATA x 4)
Seasonic Focus GX 650W Power Supply, Full Modular, 80 Plus Gold, 90% Efficiency, Cable-Free Connection, Hybrid Silent Fan Control, 10 Years Warranty, Power and Performance , Black
Certificato 80 PLUS Gold; Dimensioni compatte – 140 mm di profondità; Stretta regolazione della tensione
166,38 €

Consigli per la Scelta

Un buon alimentatore è un investimento per la stabilità e l’affidabilità del tuo PC da gaming. Scegliere un modello con la giusta potenza, efficienza energetica e caratteristiche come i cavi modulari ti garantirà prestazioni ottimali e un’esperienza di gioco fluida.

Prendi l’alimentatore dalla sua scatola e metti da parte tutti i cavi, che utilizzerai successivamente. A seconda del modello, l’alimentatore potrebbe essere completamente, parzialmente o non modulare. L’obiettivo rimane lo stesso: posizionare l’alimentatore nel case, solitamente nella parte inferiore, in modo che la presa d’aria posteriore, la spina di alimentazione e l’interruttore di accensione/spegnimento siano rivolti verso la parte posteriore del case.

Se il tuo case ha uno sfiato nella parte inferiore, dovresti orientare la ventola dell’alimentatore verso il basso per far entrare aria fresca da sotto il case. Se il tuo PC è poggiato su un tappeto, evita di posizionare l’alimentatore in questo modo poiché la ventola richiede un flusso d’aria pulito. In questo caso potresti voler orientare l’alimentatore in modo che la ventola sia rivolta verso l’alto, nel case. Il metodo ottimale è quello di orientare la ventola verso il basso, tenendo il PC leggermente il alto.

Risorse utili assemblare PC gaming, alimentatore: Migliori alimentatori gaming del 2025 & stress test dell’alimentatore.

scheda video (GPU)

Offerta

ASUS DUAL NVIDIA GeForce RTX 4060 EVO OC Edition Scheda Grafica, 8 GB GDDR6 128-bit 18 Gbps PCIE 4.0, GPU Tweak III, DUAL RTX4060-O8G-EVO

  • Gioca da vero professionista, abbina la scheda video ad un monitor compatibile con FreeSync per un’esperienza di gioco senza stuttering e tearing
  • Il design della ventola assiale presenta un mozzo della ventola più piccolo per aumentare il flusso d’aria attraverso l’array di raffreddamento e i cuscinetti a doppia sfera durano fino al doppio dei cuscinetti a manicotto

La scheda video è cruciale se vuoi assemblare un PC da gaming, determinando la qualità grafica e la fluidità dei giochi. Una scheda video dedicata è essenziale per un’esperienza di gioco ottimale.

Importanza della Scheda Video

Schede Video NVIDIA e AMD

Offerta1° Consigliato
ASUS DUAL NVIDIA GeForce RTX 4060 EVO OC Edition Scheda Grafica, 8 GB GDDR6 128-bit 18 Gbps PCIE 4.0, GPU Tweak III, DUAL RTX4060-O8G-EVO
Visuale: risoluzione massima 8K (7680 x 4320), supporta fino a 4 schermi e HDCP
394,29 € −56,89 € 337,40 €
Offerta1° Consigliato
ASUS DUAL NVIDIA GeForce RTX 4060 EVO OC Edition Scheda Grafica, 8 GB GDDR6 128-bit 18 Gbps PCIE 4.0, GPU Tweak III, DUAL RTX4060-O8G-EVO
Visuale: risoluzione massima 8K (7680 x 4320), supporta fino a 4 schermi e HDCP
394,29 € −56,89 € 337,40 €
1° Consigliato
Offerta1° Consigliato
Asrock RX 6600 8GB CLD Challenger D
Prodotto realizzato con cura e precisione
223,06 € −7,07 € 215,99 €
1° Consigliato

Consigli per la Scelta

La scelta della scheda video è fondamentale in un PC da gaming. Una buona scheda video non solo migliora l’esperienza di gioco, ma garantisce anche che il tuo sistema sia in grado di gestire i giochi più recenti con impostazioni grafiche elevate. Scegli in base alle tue esigenze di gioco e al tuo budget per ottenere il miglior equilibrio tra costo e prestazioni.

t-color has-background has-link-color wp-elements-e1fba35cffa124ed81477d1bf17559cc">Installare la scheda video (GPU)

La scheda video (GPU) viene installata nello slot PCI-Express della scheda madre.

L’unica cosa che rimane da fare è alimentare la scheda video.

Collega i cavi con i connettori adeguati, quindi instradali attraverso un’apertura vicino alla scheda grafica e collegali. A seconda della quantità di energia richiesta dalla scheda, potrebbe essere necessario utilizzare una singola connessione a 6 o 8 pin (con l’uso di un adattatore aggiuntivo a 2 pin che si adatta perfettamente ai 6 pin), oppure alcune schede grafiche richiedono fino a due connessioni a 8 pin. La RTX 4080 richiede un connettore diverso, per il quale viene fornito l’adattatore: ha tre cavi a 6 pin.

Riso

rse utili assemblare PC gaming, scheda video: Migliori GPU gaming del 2025, come sceglierle & stress test. Nvidia Vs AMD, quale scegliere?

Collegare l’alimentazione

Assemblare PC gaming cavi alimentatore

Ora è il momento di collegare i cavi appropriati, come il connettore ATX a 24 pin primario, il connettore per la CPU, un cavo PCIe con due connettori PEG a 8 pin, nonché eventuali cavi SATA/Molex per le ventole e lo stoccaggio. Il cavo della scheda madre 24 pin è quello più grande e riconoscibile, gli altri dovrebbero avere scritte come “CPU”, “VGA”, “SATA”.

Questi cavi forniscono alimentazione alla scheda madre, ad alcune parti del case e, successivamente, alla scheda grafica. Il cavo ATX a 24 pin deve essere instradato nell’area appropriata del case, possibilmente utilizzando lo spazio dietro la scheda madre. Per quanto riguarda il cavo EPS12V (CPU), questo deve essere collegato nell’apposito ritaglio in alto a sinistra del sistema.

È importante avere cavi sufficientemente lunghi per raggiungere la posizione desiderata co

n un margine di manovra aggiuntivo. Nel caso i tuoi cavi non siano abbastanza lunghi puoi comprare delle prolunghe.

Collegare i cavi del case e ventole

Il collegamento dei cavi del case alla scheda madre è tipicamente il passaggio più difficile per chi costruisce un PC per la prima volta. È anche abbastanza tedioso, perché può variare. Ci sono diverse connessioni che vanno dal case alla scheda madre e il tipo e il numero di cavi, così come il punto di connessione sulla scheda madre, varia. È consigliabile fare riferimento al manuale specifico della scheda madre e cercare la sezione sui connettori del pannello frontale. Tutti i case hanno almeno un interruttore di accensione e la maggior parte ha un interruttore di reset e LED per l’alimentazione e l’attività di archiviazione.

All’interno del case dovresti trovare una serie di cavi tra cui eventuali ventole, porte USB e audio. I connettori USB e audio possono sembrare simili, ma sono codificati in modo diverso, quindi è importante collegarli al cluster di pin corretto sulla scheda madre. I connettori USB 3.0 sono più grandi e alcune schede e case hanno connettori USB 3.1 e USB 4. Tutti i connettori dovrebbero essere etichettati e il collegamento è semplice come leggere il manuale e capire dove devono essere inseriti.

Il nostro case ha un hub ventole integrato con ventole precablate sulla parte

anteriore. Altri case potrebbero richiedere il collegamento delle ventole ai vari header delle ventole della scheda madre o connettori Molex separati. Ed è quello che abbiamo fatto anche noi: abbiamo sostituito le ventole con le Noctua e poi collegate agli ingressi della scheda madre (CHA_FAN, o qualcosa di simile per ogni scheda madre). In questo modo abbiamo un controllo granulare tramite scheda madre, ma non tramite case.

Le connessioni di alimentazione, reset e LED sono un po’ più difficili, perché i connettori sono molto piccoli e devi guardare le corrispondenze nel manuale della scheda madre. Nel nostro caso avevamo un solo connettore per tutto, bisognava solo farlo combaciare, ma questo non è la norma. Tipicamente troverai tanti piccoli connettori, come descritto sopra.

Risorse utili assemblare PC gaming, ventole: Migliori ventole gaming del 2025 e come organizzare il flusso d’aria del computer.

Cable management

È una buona pratica mantenere il cablaggio e i cavi in ordine, soprattutto nell’area frontale dove la CPU e la scheda grafica richiedono il maggior flusso d’aria possibile. Nei case e alimentatori di fascia più bassa sarà difficile avere un buon cable management, per non dire impossibile. Servono infatti alimentatori modulari o almeno parzialmente modulari ed un case che permetta di nascondere i cavi.

Occorre poi raggruppare i cavi in modo sensato, ad esempio per destinazione, in modo che occupino meno spazio ma che siano facilmente manovrabili se occorre apportare cambiamenti.

Nel nostro caso abbiamo alimentazione completamente modulare e case che permette un ottima instradazione dei cavi e strap presenti di fabbrica. Il case permette anche di nascondere praticamente totalmente la parte nascosta, tramite delle “porte” che nascondono i cavi alla vista.

Non importa che il tuo cable management sia perfetto dietro, l’importante è

che davanti il flusso d’aria non sia ostruito e che tutti i cavi siano organizzati a dovere.

Strisce LED

Offerta

Speclux Striscia LED RGB PC indirizzabile NEON, 2×15,7 pollici WS2812 RGBIC Striscia ARGB magnetica arcobaleno per 5V 3 pin Aura SYNC, Gigabyte RGB Fusion, con 12 potenti supporti magnetici

  • CONTROLLO SINCRONIZZAZIONE RGB indirizzabile: le strisce LED RGB indirizzabili Speclux sono progettate per la scheda madre con intestazione della striscia LED RGB digitale a 3 pin (+5V,DATA,N/A,GND o VDD,DATA,GND), compatibile con Asus Aura, Gigabyte RGB Fusion , MSI Mystic Light, ASROCK RGB LED ecc. Prima di effettuare l’ordine, assicurati che sulla scheda madre del tuo computer sia presente un’intestazione ARGB a 3 pin e controlla se il pacchetto esterno della scheda madre ha un logo RGB SYNC.
  • Grande effetto fai-da-te: le strisce LED ARGB al neon Speclux 5V a 3 pin sono estremamente luminose e hanno grandi effetti per decorare il case del PC e ottenere la fantastica sincronizzazione RGB. Questi fantastici effetti sono perfetti per i giocatori fai-da-te per creare uno spazio di gioco fantastico.
Assemblare PC gaming Build completa edited

Un’illuminazione ideale è quella che rimane nascosta. Ogni sorgente luminosa dovrebbe essere nascosta, in modo che si possa vedere solo la luce proiettata, piuttosto che la fonte di luce stessa.

Un modo intelligente per raggiungere questo obiettivo è nascondere le strisce lungo i bordi del case, nascoste dai bordi spessi in vetro temperato o lungo la parte inferiore di uno chassis, lontano dagli sguardi indiscreti. In questo caso la striscia in basso potrebbe essere spostata più sul bordo per essere meno visibile.

Spesso due strisce sono migliori di una. Mettendone una lungo il fondo e un’

altra lungo il lato anteriore, si possono illuminare immediatamente due angoli separati, creando un effetto di illuminazione più dinamico.

Risorse utili assemblare PC gaming, LED: Migliori LED gaming del 2025.

Installare il sistema operativo e i driver

Non chiudere definitivamente il tuo case. Prima di farlo, controlla se il tuo computer funziona correttamente. Collega il sistema, un monitor e una tastiera per verificare se il sistema si avvia. Assicurati che l’interruttore di alimentazione sia acceso e premi il pulsante di accensione del case. Se il computer si accende e vedi la schermata del BIOS sul monitor, sei già sulla buona strada.

Se il tuo PC funziona e non lo hai già fatto, riordina i cavi sciolti dietro la scheda mad

re utilizzando fascette o cinturini in velcro. Se ricevi un messaggio di errore, cerca su Google la soluzione. Potrebbe essere un problema comune alla tua scheda madre. Se non ottieni alcun risultato e il PC non si accende, controlla che tutti i cavi siano collegati correttamente, in particolare l’interruttore di alimentazione del pannello anteriore.

Se tutto funziona correttamente fino a questo punto, puoi verificare se è disponibile un BIOS aggiornato per la tua scheda madre. Potresti evitare di aggiornare se non ci sono migliorie significative, per questo guarda il changelog prima di scaricare il file. Scarica il file appropriato su una chiavetta USB da un altro PC e aggiorna il BIOS.

Configura le impostazioni della memoria XMP per ottenere la velocità della RAM desiderata.

Puoi acquistare una copia del sistema operativo preferito e seguire le istruzi

oni per l’installazione. Tutto potrebbe già andare in automatico, ma potrebbe essere necessario (anzi, assumi che sia necessario) scaricare e installare i driver per la scheda madre, la scheda video e altri componenti, in modo che funzionino correttamente con il sistema operativo.


Ora il tuo PC da gaming è pronto!

Non dimenticare di pulire la polvere ogni sei mesi circa per garantire prestazioni di raffreddamento ottimali. Continua a leggere per scoprire accessori, periferiche e risorse utili.

ock-spacer kt-block-spacer-halign-center">

Monitor

Offerta

AOC Gaming 24G15N, monitor Full HD da 24 pollici, 180 Hz, VA veloce, 1 ms, sincronizzazione adattiva, HDR10, ritardo di ingresso basso (1920×1080, HDMI 2.0, DisplayPort 1.4,)

  • Le tecnologie Flicker Free e Low Blue Light riducono l’affaticamento degli occhi aumentando il comfort visivo. La sincronizzazione adattiva delle immagini garantisce immagini prive di strisce
  • Passa tra le preimpostazioni integrate per giochi FPS, corse o RTS oppure imposta e salva le tue condizioni ideali

Il monitor è un elemento fondamentale in un PC da gaming, influenzando direttamente l’esperienza visiva del gioco. La scelta del monitor giusto dipende da vari fattori come risoluzione, dimensione, frequenza di aggiornamento e input lag.

Risoluzione e aspect ratio

Frequenza di Aggiornamento e Input Lag

Monitor Gaming Consigliati

Monitor Ultrawide

Offerta
Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55), Curvo (1000R), 34″, 3440×1440 (Ultra WQHD), 21:9, HDR10, VA, 165 Hz, 1 ms, FreeSync Premium, HDMI, Display Port, PBP, Flicker Free
Samsung Monitor Gaming Odyssey G5, 34″, Curvo (1000R); 3440×1440 (Ultra WQHD), Pannello VA, 21:9, HDR10
318,99 € −19,99 € 299,00 € Amazon Prime

Monitor 4K

Offerta
LG 27GR93U UltraGear Gaming Monitor 27″ UltraHD 4K IPS HDR 400, 3840×2160, 1ms, G-Sync Compatible, AMD FreeSync Premium Pro 144Hz, HDMI 2.1 VRR, HDCP 2.2, Display Port 1.4, Flicker Safe, Nero
UltraGear Gaming Monitor 27″ 16:9, Ultra HD 3840×2160, Flicker Safe, Anti Glare; Schermo Multitasking, Screen Split, Reader Mode (Low Blue-Light)
530,00 € Amazon Prime

Monitor Ultra HD 2K

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5, Curvo (1000R), 27”, 2560×1440 (WQHD 2K), HDR10, VA, 144 Hz,1 ms , FreeSync Premium, HDMI, Display Port, Ingresso Audio, Eye Saver Mode, Flicker Free
Samsung Monitor Gaming Odyssey G5, 27″ (26.9″/68.4 cm), Curvo (1000R); 2560×1440 (WQHD 2K), Pannello VA, 16:9, HDR10
169,90 € Amazon Prime

Monitor Full HD

Offerta

Risorse utili per scegliere il monitor gaming: Migliori monitor gaming 2025; come scegliere il monitor gaming.

Accessori per PC Gaming

Dopo aver assemblato il tuo PC da gaming, è il momento di considerare gli accessori che completeranno la tua configurazione. Ecco alcuni consigli utili per scegliere mouse, tastiera e controller.

Mouse e Tastiera per Gaming

Offerta

Trust Gaming GXT 835 Azor Tastiera Gaming, Layout Italiano QWERTY, USB, Anti-ghosting, Tastiera Retroilluminata LED RGB Per PC, Computer, Laptop, Mac – Nero

  • 3 modalità di colore LED combinate con luminosità regolabile
  • Anti-ghosting: fino a 8 pressioni simultanee di tasti

Kit Consigliati

1° Consigliato
Cooler Master Devastator 3 Plus SGB-3001-KKMF1-IT, Tastiera Gaming Memcanica e Mouse Combo, Retro-Illuminazione LED 7 Colori
Retro-illuminazione LED 7 Colori; 4 Livelli di DPI: 800, 1200, 1800, 2400; Profilo piatto ultra-ergonomico di mouse e tastiera
27,00 €

Ci sono molte più scelte se preferisci scegliere mouse e tastiera singolarmente. In particolare ti consiglio di guardare i migliori mouse da gaming 2025 ed i migliori mouse wireless. Per quanto riguarda le tastiere ci sono i migliori modelli da gaming e le migliori tastiere meccaniche nel 2025.

Controller per PC

Offerta

Xbox Controller Wireless, Carbon Black – per Xbox One, Xbox Series X|S, Windows 10/11, Android, iOS

  • Scopri il design aggiornato del Controller Wireless per Xbox – Carbon Black, con superfici sagomate e proporzioni raffinate per garantire maggiore comfort durante il gioco. Concentrati sull’obiettivo con una croce direzionale ibrida e l’impugnatura antiscivolo su grilletti, pulsanti dorsali e parte posteriore.
  • Acquisisci e condividi facilmente contenuti come screenshot, registrazioni e molto altro con il pulsante Condividi.

Controller Consigliati

Xbox Wireless Controller – Carbon Black – Cavo USB-C
Collega qualsiasi auricolare supportato con il jack audio da 3.5 mm
59,28 € Amazon Prime
Sony PlayStation®5 – DualSense™ Wireless Controller Midnight Black
Carica durante la riproduzione tramite USB Type-C.
78,72 € Amazon Prime

Considerazioni Finali

Informati sui migliori controller per PC ed i migliori volanti nel 2025.

Cuffie e Casse da gaming

Logitech G G432 Cuffie Gaming Cablate, Audio Surround 7.1, DTS: x 2.0, Driver 50 mm, ‎Jack USB 3.5 mm, Microfono Flip-to-Mute, Leggere, PC/Mac/Xbox One/PS4/Nintendo ‎Switch, Nero/Blu

  • Driver Audio da 50 mm: prova un’esperienza di gioco immersiva e cinematica più coinvolgente con ‎questa cuffia gaming grazie all’audio dettagliato prodotto dai grandi driver da 50 mm
  • Cuffie DTS:X 2.0: audio Surround che va oltre i canali 7.1 per individuare i nemici in ‎qualsiasi posizione, con nitidezza. Sentiti al ‎centro dell’azione! Richiede il software Logitech G HUB

Suggerimenti per Cuffie e Casse

Offerta
Offerta
SteelSeries Arena 7 – Altoparlanti da gaming 2.1 illuminati – Design a 2 vie – Bassi potenti, subwoofer – Illuminazione RGB reattiva – USB, Aux, Ottico, Cablato – Bluetooth
Altoparlanti illuminati in grado di reagire a musica e movimenti presenti sullo schermo; Audio d’impatto grazie ai bassi profondi emessi dal subwoofer
326,70 € Amazon Prime
Offerta

Guarda le migliori cuffie da gaming e le migliori casse PC gaming nel 2025.

Webcam

ne-info aawp-product--css-adjust-image-large aawp-product--bestseller aawp-product--ribbon" data-aawp-product-asin="B0BG1YJWFN" data-aawp-product-id="550289" data-aawp-tracking-id="techgames1-21" data-aawp-product-title="Webcam PC con microfono usb ,web cam Full HD 1080p Fotocamera Laptop Desktop Computer 360° regolabile per Zoom YouTube Gaming Twitch Mac" data-aawp-click-tracking="title" data-aawp-local-click-tracking="1">
Webcam PC con microfono usb ,web cam Full HD 1080p Fotocamera Laptop Desktop Computer 360° regolabile per Zoom YouTube Gaming Twitch Mac

Webcam PC con microfono usb ,web cam Full HD 1080p Fotocamera Laptop Desktop Computer 360° regolabile per Zoom YouTube Gaming Twitch Mac

  • 【1080P ad alta risoluzione】2 milioni di pixel per fornire immagini di alta qualità, i sensori CMOS consentono a questa webcam di adattarsi a diversi livelli di luce. La video chat e la registrazione video sono chiare, anche in ambienti poco illuminati video HD cristallini e qualità audio di fascia alta
  • 【Plug play Ampia Compatibilità & Vari Scenari applicabili】: grazie al cavo USB per le periferiche video (uvc), non hai bisogno di installare driver o software; basta collegarlo alla porta USB del dispositivo Seleziona la tua applicazione per videoconferenze preferita, come Teams, Zoom o Skype, e inizia la sessione

Webcam Consigliate

Offerta

Problemi e soluzioni comuni nell’assemblaggio di PC

I cavi di connessione per il display sono notoriamente problematici: ci sono tanti cavi HDMI e DisplayPort scadenti. In definitiva, è importante assicurarsi che ogni componente sia collegato correttamente e che il sistema non abbia subito alcun danno durante l’intero processo.

Se non appare nulla sullo schermo, e tutto è collegato correttamente, controlla il codice di debug del BIOS per il tuo primo suggerimento. La soluzione migliore sarebbe provare a riposizionare la memoria. Se non funziona, prova a riposizionare il processore. Se anche questo non funziona, prova a spostare la memoria negli slot di memoria aggiuntivi. Se ancora non hai fortuna, è il momento di verificare se la memoria è difettosa. È meglio provare ogni modulo separatamente. Se non hai fortuna nemmeno in questo caso, probabilmente è il momento di restituire la memoria al produttore.

pre requisiti per Assemblare un pc gaming

Componenti PC Gaming

Prima di iniziare a costruire il PC, bisogna acquistare tutti i componenti necessari. Ecco un elenco di componenti base da acquistare:

Non vuoi perdere tanto tempo? Guarda le migliori configurazioni per PC gaming, appositamente studiate per ogni budget. Ecco invece alcune cose da tenere a mente quando stai iniziando:

Area di lavoro per assemblare PC Gaming

Consigliato
iFixit Mako Precision Bit Set, set di punte da cacciavite di precisione, con 64 punte per cacciavite (4 mm), per smartphone, tablet, console ecc.

iFixit Mako Precision Bit Set, set di punte da cacciavite di precisione, con 64 punte per cacciavite (4 mm), per smartphone, tablet, console ecc.

  • La soluzione completa per le riparazioni di precisione: 64 punte selezionate in base ai dati di migliaia di guide di riparazione
  • Impugnatura ergonomica in Alluminio per esercitare sforzi elevati; magnetizzata e con la parte superiore rotante

Prima di iniziare a costruire il tuo PC, è fondamentale che tu prepari gli strumenti necessari. Assicurati di raccogliere tutto il materiale e di avere uno spazio di lavoro adatto per garantire un processo di costruzione fluido.

Altri strumenti utili

Consigliato
GADLANE Vassoio Magnetico Per Parti Piatte, In Acciaio Inox, Resistente Non Marcatura Dado E Bulloni Con Viti Diametro 15cm (confezione Da 2)

GADLANE Vassoio Magnetico Per Parti Piatte, In Acciaio Inox, Resistente Non Marcatura Dado E Bulloni Con Viti Diametro 15cm (confezione Da 2)

  • STRUTTURA DI QUALITÀ – questi vassoi sono realizzati in acciaio inossidabile di alta qualità resistente alla corrosione per garantire lunga durata e durata.
  • NON SCOLPISCE – questo vassoio ha una base in gomma morbida che non lascia segni, per lasciare qualsiasi superficie è attaccata senza segni.

L’organizzazione degli strumenti e degli accessori è essenziale per assemblare il tuo PC da gaming senza problemi. Assicurati di avere un’area di lavoro sufficientemente grande e ben illuminata con più fonti di luce. Per tenere tutto organizzato, utilizza vassoi magnetici o scomparti condivisi per viti e parti aggiuntive. Valuta l’acquisto di fasce con zip per legare insieme i cavi (alcune vengono fornite con alimentatore, scheda madre e case di fascia medio alta).

Un cinturino da polso antistatico non è necessario ma può aiutare a prevenire eventuali danni

ai componenti sensibili.  Avrai bisogno di forbici o tronchesi per tagliare le fasce e disimballare i componenti. Mantenere gli strumenti e gli accessori organizzati renderà il processo di costruzione molto più facile e meno stressante.

risorse e giochi

Se stai ancora finendo di scegliere i tuoi componenti puoi guardare le migliori configurazioni a Aprile 2025. Se invece vuoi completare la postazione da gaming e cerchi ispirazione puoi guardare questo post.

Test del PC appena assemblato

Se il tuo PC si accende e funziona a dovere tutto dovrebbe già essere a posto. Se però noti dei problemi, o se semplicemente vuoi assicurarti che tutto funziona allora dovresti testare almeno scheda video, processore e ram. Queste risorse potrebbero ritornarti utili per lo stress testing dei tuoi componenti:

Benchmark per PC

I benchmark per PC sono simili agli stress test, ma il loro obbiettivo è quello di valutare le prestazioni tramite un punteggio. Ecco le risorse più utili a riguardo:

Dopo aver assemblato il tuo nuovo PC è il momento di metterlo all’opera, ecco quali giochi considerare:

Assemblare il PC gaming online (2025): conclusione

Build pc gaming RTX 4080 LED scaled e1676735081421

Costruire un PC da gaming non è difficile se segui queste istruzioni passo passo. L’assemblaggio di un PC ti darà anche una comprensione più approfondita di come funziona il sistema, e permetterà di effettuare eventuali upgrade in futuro in modo semplice.

Con questa risorsa si spera di aver dato una mano concreta per l’assemblaggio del tuo PC gaming, ma non dimenticare mai che certe cose variano a seconda dei componenti, quindi control

la i manuali in caso di dubbi. Questa è la build di esempio dal quale è stata ricavata la guida all’assemblaggio.

Potrebbe esserti utile guardare anche:

Questa guida può essere seguita anche per assemblare un qualsiasi computer fisso, va considerato però che i modelli più economici non avranno tante possibilità estetiche e di cable management. Potrebbero mancare anche delle parti, come la scheda video che potrebbe essere integrata.

fg_en_rect_red_28.png" alt="pinit fg en rect red 28" title="Assemblare PC gaming">

Articolo aggiornato il 2025-04-18. Link affiliazione, Immagini e prezzi prodotti da Amazon PA API. Il prezzo effettivo che si applicherà alla vendita sarà quello che vedrai sul sito del venditore al momento dell'acquisto.

Non perdere le offerte, guide e consigli su TECHGames.it

Usa questi pulsanti se vuoi condividere:

Offerte
Consigliati
Tips
Configurazioni PC
Hardware
Video
Audio
Postazione
Videogiochi

Cosa è TECHGames.it

Chi Siamo
Sono Giovanni Cardia, ho fondato TECHGames.it nel 2021 e mi impegno a fornire recensioni dettagliate, guide all’acquisto e notizie aggiornate che ti aiuteranno a fare scelte informate e a migliorare la tua esperienza di gioco.

L’intenzione è quella di creare un sito dove ogni gamer, sia esso un principiante o un veterano, possa trovare risorse utili e consigli esperti.

Gli obbiettivi

L’obbiettivo è semplice: fornire informazioni accurate, dettagliate e affidabili che aiutino i nostri lettori a navigare nel sempre più complesso mondo del gaming e della tecnologia. Mi impegno a mantenere un alto standard editoriale, assicurando che ogni articolo, recensione e guida sia ben ricercato, imparziale e privo di errori.

Perché Scegliere TECHGames.it

  • Affidabilità: Tutti i contenuti sono basati su ricerche approfondite e analisi dettagliate.
  • Esperienza nel Settore: sono un professionista con più di 15 anni di esperienza nel mondo del gaming e della tecnologia.
  • Trasparenza su sponsor e monetizzazione: Qualsiasi contenuto sponsorizzato viene distinto dagli altri in modo chiaro, qualora vengano inviati prodotti per la recensione sarà specificato. Mi impegno a far si che il sito sia chiaro e trasparente, così che ognuno possa trarre le sue conclusioni.
  • Integrità: Rinuncio e ho spesso rinunciato a sponsor non dichiarate e alla manipolazione delle mie classifiche in cambio di denaro facile. Nel sito non ci sono pubblicità a tutto schermo o video invasivi, ma solo le inserzioni basiche: anche in questo caso preferisco una migliore esperienza utente, anche se questa viene a costarmi personalmente.
  • Indipendenza: Il sito guadagna principalmente quando qualcuno fa acquisti idonei dai link, senza rincari per il cliente. Questo mi permette di promuovere i prodotti che penso siano di buon livello.
  • Testing di prima mano: Eseguo personalmente il testing dei prodotti di cui parlo, comprandoli spesso come se fossi un normale consumatore; le mie valutazioni sono frutto dell’esperienza acquisita dopo aver svolto una grandissima quantità di testing.

Contatti
Se hai domande, commenti o suggerimenti, trovi la email di contatto nel footer, scorrendo in basso nella pagina.

Grazie per aver scelto TECHGames.it come fonte di informazione nel mondo del gaming e della tecnologia. Spero che questo sito diventi una parte fondamentale della tua vita da gamer.