Tipo | Descrizione | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|---|
Custom Loop | Configurazioni personalizzabili e assemblate manualmente. | Massima personalizzazione e prestazioni superiori. | Costosi e complessi da installare. |
All-In-One (AIO) | Soluzioni pre-assemblate e sigillate. | Facili da installare e costo-efficaci. | Personalizzazione limitata e prestazioni meno ottimali per overclocking estremo. |
Componenti di un Sistema di Raffreddamento a Liquido per PC
1. Waterblock
Esempio Waterblock per raffreddamento a liquido
Corsair Hydro X Series XC7 RGB PRO Waterblock per CPU Intel LGA 1700, 1200, 115X e Socket AMD AM4 (Piastra di Raffreddamento in Rame Placcato, Più di 110 Micro-Alette di Raffreddamento) Nero
- Eccezionali prestazioni di raffreddamento: Una piastra di raffreddamento in rame nichelato realizzata con precisione, dotata di oltre 110 micro-alette di raffreddamento ad alta efficienza.
- Struttura in nylon resistente con filettature standard G1/4”: Progettato per durare più a lungo, XC7 RGB PRO mantiene negli anni una CPU dalle prestazioni ottimali e temperature ridotte.
- Descrizione: Il waterblock è il punto di contatto tra il liquido refrigerante e i componenti caldi del PC, come la CPU o la GPU.
- Funzionamento: Realizzato in materiali altamente conduttivi come il rame o l’alluminio, il waterblock assorbe il calore dal componente e lo trasferisce al liquido che scorre attraverso di esso.
- Ruolo nel Sistema: È essenziale per l’efficacia del sistema di raffreddamento, poiché determina quanto rapidamente il calore viene trasferito dal componente al liquido.
2. Radiatore
Esempio Radiatore per PC
ARCTIC Liquid Freezer III 360 A-RGB (nero)- Sistema di raffreddamento ad acqua per PC, dissipatore a liquido All-in-One per CPU AIO, compatibile con Intel e AMD, pompa efficiente controllata da
- LGA1851 | LGA1700 CONTACT FRAME: migliore distribuzione della pressione di contatto attraverso il telaio di montaggio Intel per un efficiente trasporto del calore grazie a una superficie di contatto uniforme con la CPU.
- MONTAGGIO AMD OFFSET NATIVO: ottimizzato per il design multi-die chiplet dei processori Ryzen – 5 mm di offset per una copertura ottimale dell’hotspot della CPU e un trasferimento di calore più efficiente
- Descrizione: Il radiatore è un componente che disperde il calore assorbito dal liquido refrigerante nell’aria circostante.
- Funzionamento: Composto da una serie di tubi e alette, il radiatore permette al liquido di raffreddarsi passando attraverso di esso, mentre le ventole annesse al radiatore aiutano a disperdere il calore nell’aria.
- Ruolo nel Sistema: Cruciale per ridurre la temperatura del liquido refrigerante prima che ritorni a contatto con i componenti caldi.
3. Pompa
Esempio Pompa per raffreddamento a liquido
CENPEK SC-300T DC 12V Ultra-silenzioso Pompa di Raffreddamento Ad Acqua Serbatoio 8W Serbatoio max.400L/h per PC CPU Liquid Cooling System
- Utilizzato nel sistema di raffreddamento ad acqua del computer; indicatore di alimentazione LED per indicare lo stato di accensione.
- Supporta la funzione di test di velocità, circuito di controllo, la pompa è più stabile.
- Descrizione: La pompa è il motore del sistema di raffreddamento a liquido, responsabile della circolazione del liquido attraverso il circuito.
- Funzionamento: Spinge il liquido refrigerante attraverso il waterblock, il radiatore e tutti gli altri componenti del sistema.
- Ruolo nel Sistema: Assicura un flusso costante e adeguato del liquido, essenziale per un efficace trasferimento di calore.
4. Serbatoio
Esempio di serbatoio per raffreddamento a liquido
Serbatoio di Raffreddamento Ad Acqua Serbatoio ‘Acqua per Computer con Dissipazione Rapida del Calore per Computer Desktop
- Il serbatoio ‘acqua di 60 mm di diametro consente al serbatoio di contenere più acqua, accelerando la dissipazione del calore
- Con antischiuma, può rimuovere efficacemente la bolla
- Descrizione: Il serbatoio è un contenitore che raccoglie il liquido refrigerante in eccesso e facilita la rimozione dell’aria dal sistema.
- Funzionamento: Fornisce una riserva di liquido refrigerante e permette un facile accesso per la manutenzione, come il riempimento o la sostituzione del liquido.
- Ruolo nel Sistema: Contribuisce alla stabilità del sistema, assicurando che la pompa sia sempre immersa nel liquido e facilitando la gestione del livello del liquido.
5. Tubi
Esempio di tubi per raffreddamento a liquido
Corsair Hydro X Serie, XT Softline DI/DE 10/13 mm Tubo, Completamente Trasparenti, PVC Materiale, Resistenti ai Raggi UV, Semplicità di Taglio, Chiaro
- Tubi completamente trasparenti: ti permettono di osservare il refrigerante
- Morbidezza e resistenza: Realizzati in PVC, un materiale resistente e malleabile che ti permette di progettare sistemi che durano nel tempo
- Descrizione: I tubi collegano tutti i componenti del sistema di raffreddamento a liquido, permettendo il passaggio del liquido refrigerante.
- Funzionamento: Possono essere flessibili o rigidi, a seconda delle esigenze di design e installazione. I tubi flessibili offrono più facilità nell’installazione, mentre quelli rigidi sono spesso preferiti per ragioni estetiche.
- Ruolo nel Sistema: Garantiscono un percorso sicuro e sigillato per il liquido refrigerante, evitando perdite e assicurando un flusso efficiente tra i vari componenti.
Nota: Ogni componente è cruciale per il funzionamento complessivo del sistema di raffreddamento a liquido e la loro qualità, installazione e manutenzione influenzano direttamente l’efficienza e l’affidabilità del sistema.
Come funziona un dissipatore a liquido per PC


Un dissipatore a liquido funziona attraverso un processo di trasferimento di calore efficiente e controllato, che coinvolge diversi componenti chiave del sistema.
Ecco come funziona in 5 punti:
- Circolazione del Liquido Refrigerante: Il liquido refrigerante, che ha assorbito il calore dal baseplate, viene poi pompato attraverso il sistema. Questo liquido fluisce attraverso uno dei tubi che collegano il waterblock al radiatore.
- Raffreddamento nel Radiatore: Una volta raggiunto il radiatore, il liquido refrigerante caldo scorre attraverso una serie di canali sottili. Il radiatore, dotato di alette metalliche, espone il liquido all’aria, facilitando il raffreddamento.
- Dissipazione del Calore: Mentre il liquido percorre il radiatore, il calore viene trasferito dall’acqua alle alette metalliche del radiatore. Ventole attaccate al radiatore soffiano aria attraverso queste alette, aiutando a spostare il calore lontano dal liquido.
- Ritorno del Liquido Raffreddato: Dopo aver attraversato il radiatore, il liquido refrigerante, ora raffreddato, ritorna al waterblock attraverso un secondo tubo. Questo ciclo continua, mantenendo così la CPU o il componente raffreddato a una temperatura operativa ottimale.
Il dissipatore a liquido utilizza il liquido refrigerante per assorbire il calore dalla CPU, lo trasporta al radiatore per raffreddarlo e poi lo riporta indietro per ripetere il processo. Questo metodo di raffreddamento è particolarmente efficace per mantenere basse le temperature in sistemi ad alte prestazioni, come quelli utilizzati per il gaming o per applicazioni professionali.
Riepilogo Componenti di un Sistema di Raffreddamento a Liquido
Componente | Descrizione | Funzione | Esempio |
---|---|---|---|
Waterblock | Punto di contatto tra il liquido refrigerante e i componenti caldi. | Assorbe il calore dal componente e lo trasferisce al liquido. | Corsair Hydro X Series XC7 RGB PRO |
Radiatore | Disperde il calore del liquido nell’aria. | Raffredda il liquido passando attraverso di esso. | CENPEK Radiatore di Raffreddamento Ad Acqua |
Pompa | Motore del sistema, circola il liquido. | Spinge il liquido attraverso il sistema. | Pompa di raffreddamento ad acqua per CPU |
Serbatoio | Contiene il liquido refrigerante in eccesso. | Facilita la rimozione dell’aria e gestisce il livello del liquido. | Vbestlife serbatoio raffreddamento ad acqua |
Tubi | Collegano i componenti del sistema. | Garantiscono il passaggio sicuro del liquido. | Corsair Hydro X Serie, XT Softline Tubo |
Principi Base del Raffreddamento a Liquido
Fondamenti Termodinamici del Raffreddamento a Liquido


Il raffreddamento a liquido nei PC sfrutta un principio fondamentale della termodinamica: il calore si muove sempre da un oggetto più caldo verso uno più freddo. In un sistema di raffreddamento a liquido, il calore generato dai componenti del computer (come la CPU e la GPU) viene trasferito a un liquido refrigerante che circola attraverso il sistema. Questo liquido assorbe il calore e lo trasporta lontano dai componenti, mantenendoli a una temperatura operativa ottimale.
Il Liquido Refrigerante: Cuore del Sistema
Il liquido refrigerante, spesso una miscela di acqua e additivi specifici, è il mezzo attraverso cui il calore viene trasferito. Grazie alle sue proprietà di elevata conduttività termica e capacità calorica, il liquido è in grado di assorbire grandi quantità di calore e trasportarlo efficacemente.
Corsair Hydro X Serie, XL5 Performance Liquido Refrigerante, 1L (Colore Traslucido Vibrante, Refrigerante dalle Elevate Prestazioni, Innovativi Inibitori Anticorrosione e Antibatterici) Chiaro
- Colore traslucido vibrante: Scegli uno tra gli eleganti colori disponibili per completare e migliorare le funzionalità del tuo sistema di raffreddamento a liquido
- Refrigerante pre-miscelato dalle elevate prestazioni: Pre-miscelato e ad elevate prestazioni, è già pronto per essere utilizzato e durare nel tempo
Confronto con il Sistema di Raffreddamento di un’Automobile
Il sistema di raffreddamento a liquido di un PC ha molte somiglianze con quello di un’automobile:
- Circolazione del Liquido: In entrambi i sistemi, un liquido refrigerante circola attraverso componenti caldi (il motore in un’auto, la CPU/GPU in un PC) per assorbire il calore.
- Radiatore e Ventole: Sia nei PC che nelle auto, il liquido riscaldato viene poi trasportato a un radiatore, dove il calore viene dissipato nell’aria circostante, aiutato da ventole.
- Pompa: In entrambi i casi, una pompa è necessaria per mantenere il liquido in movimento attraverso il sistema.
Efficienza del Raffreddamento a Liquido
La principale differenza tra i due sistemi risiede nella scala e nel tipo di calore da gestire. Mentre un’auto deve dissipare il calore generato dalla combustione del carburante, un PC deve gestire il calore prodotto dall’attività elettrica dei suoi componenti. In entrambi i casi, il raffreddamento a liquido si dimostra più efficiente del raffreddamento ad aria, grazie alla maggiore capacità del liquido di assorbire e trasferire calore.
Installazione e Manutenzione di un Sistema di Raffreddamento a Liquido
Installazione di un Sistema di Raffreddamento a Liquido
Passo 1: Pianificazione e Preparazione
- Scegliere i Componenti: Assicurati che tutti i componenti siano compatibili tra loro e con il tuo PC.
- Preparare l’Area di Lavoro: Avere un’area pulita e organizzata per assemblare i componenti.
Passo 2: Installazione del Waterblock
- Applicare la Pasta Termica: Applica una piccola quantità di pasta termica sulla CPU.
- Posizionare il Waterblock: Allinea accuratamente il waterblock sulla CPU e fissalo con le viti fornite.
Passo 3: Montaggio del Radiatore e delle Ventole
- Scegliere la Posizione: Decidi dove posizionare il radiatore all’interno del case, assicurandoti che ci sia spazio sufficiente.
- Installare le Ventole: Monta le ventole sul radiatore, assicurandoti che l’orientamento sia corretto per un flusso d’aria ottimale.
Passo 4: Collegamento dei Tubi
- Tagliare i Tubi: Se usi tubi flessibili, tagliali della lunghezza necessaria.
- Collegare i Tubi: Collega i tubi tra il waterblock, il radiatore, la pompa e il serbatoio, assicurandoti che siano ben fissati.
Passo 5: Riempimento e Accensione del Sistema
- Riempire il Serbatoio: Riempire il serbatoio con il liquido refrigerante.
- Sanguinare il Sistema: Accendi la pompa per far circolare il liquido e rimuovere le bolle d’aria. Assicurati che il sistema sia ermeticamente chiuso.
Passo 6: Test Finale
- Controllare Perdite: Verifica l’assenza di perdite nel sistema.
- Testare le Prestazioni: Accendi il PC e monitora le temperature per assicurarti che il sistema funzioni correttamente.
Manutenzione di un Sistema di Raffreddamento a Liquido
Pulizia Regolare
- Pulire i Componenti Esterni: Mantieni pulite le ventole e il radiatore per assicurare un flusso d’aria ottimale.
- Verifica dei Tubi: Controlla periodicamente i tubi per eventuali danni o perdite.
Cambio del Liquido Refrigerante
- Sostituzione Periodica: Cambia il liquido refrigerante ogni 6-12 mesi, a seconda delle specifiche del produttore.
- Riempimento e Sanguinamento: Dopo aver cambiato il liquido, esegui nuovamente il processo di riempimento e sanguinamento.
Prevenzione dei Problemi Comuni
- Monitoraggio delle Temperature: Tieni d’occhio le temperature del sistema per rilevare eventuali anomalie.
- Controlli Regolari: Esegui controlli regolari per assicurarti che il sistema funzioni correttamente e che non ci siano perdite o ostruzioni.


Nota: La manutenzione regolare è essenziale per garantire che il sistema di raffreddamento a liquido funzioni in modo ottimale e sicuro nel tempo.
Seguire attentamente le istru
zioni del produttore per ogni componente è fondamentale per evitare danni al sistema.Considerazioni sull’Acquisto di un Sistema di Raffreddamento a Liquido
Valutazione delle Esigenze e del Budget
- Analizza le Tue Esigenze di Raffreddamento: Considera la potenza di calcolo del tuo PC e se prevedi di fare overclocking.
- Stabilisci un Budget: I sistemi di raffreddamento a liquido variano notevolmente in termini di prezzo. Decidi quanto sei disposto a spendere.
Scegliere tra AIO e Custom Loop
- All-In-One (AIO): Se cerchi una soluzione semplice, meno costosa e facile da installare, un sistema AIO potrebbe essere la scelta migliore. Il suo rapporto qualità prezzo è l’ideale per la maggioranza delle persone, offrendo comunque performance superiori ai dissipatori ad aria.
- Custom Loop: Se desideri prestazioni di raffreddamento ottimali e personalizzazione, considera un sistema custom loop. Tieni presente che richiederà più tempo e denaro.
Compatibilità con il Case e i Componenti
- Dimensioni del Radiatore: Assicurati che il radiatore si adatti al tuo case e che non interferisca con altri componenti.
- Compatibilità del Waterblock: Verifica che il waterblock sia compatibile con la tua CPU o GPU.
Qualità dei Componenti
- Materiali e Costruzione: Cerca componenti realizzati con materiali di alta qualità come rame o alluminio per una migliore dissipazione del calore.
- Recensioni e Marche: Leggi le recensioni e scegli marche affidabili per assicurarti di ottenere un sistema di qualità.
Manutenzione e Durata
- Facilità di Manutenzione: Considera quanto sarà facile mantenere e pulire il sistema. I sistemi AIO richiedono meno manutenzione rispetto ai custom loop.
- Durata: Valuta la durata prevista dei componenti, soprattutto la pompa e il radiatore.
Estetica e Rumorosità
- Aspetto Estetico: Se l’estetica è importante, considera sistemi con opzioni di personalizzazione come tubi colorati o illuminazione RGB.
- Livello di Rumore: Considera il livello di rumore del sistema, soprattutto se lavori o giochi in un ambiente che richiede silenziosità.
Considerazioni Finali
- Ricerca e Confronto: Confronta diversi sistemi e configurazioni per trovare quello che meglio si adatta alle tue esigenze.
- Pianificazione per il Futuro: Considera la possibilità di futuri aggiornamenti del tuo PC e come il sistema di raffreddamento a liquido potrebbe adattarsi a questi cambiamenti.


Nota: La scelta di un sistema di raffreddamento a liquido dovrebbe essere basata su una valutazione attenta delle tue esigenze specifiche, del budget e delle preferenze personali.
Un buon sistema non solo migliorerà le prestazioni del tuo PC, ma ne estenderà anche la vita utile.