Quanta potenza (Watt) ti serve?
Per determinare la potenza necessaria per il tuo sistema o per l’aggiornamento dei tuoi sogni, puoi utilizzare un calcolatore PSU (guarda quello di Seasonic o OuterVision) o un Wattmetro per misurare il consumo a pieno carico.
- Una regola generale per determinare la potenza è quella di sommare il consumo energetico di tutti i componenti e poi aggiungere un margine di sicurezza, solitamente dal 20% al 30%, per garantire una fornitura di energia adeguata anche in condizioni di picco di carico. Questo non solo assicura un funzionamento stabile, ma lascia anche spazio per eventuali future espansioni o aggiornamenti del sistema.
Le parti che richiedono più energia nei sistemi attuali sono le GPU e le CPU. I produttori non forniscono informazioni precise sul consumo energetico delle GPU e bisogna considerare anche i possibili picchi di potenza che possono causare problemi all’alimentatore.
I valori TDP ufficiali di Intel e AMD per le loro CPU non rappresentano il consumo energetico effettivo, rappresentano il calore da dissipare. Calore e consumo sono correlati ma tipicamente il consumo sarà superiore. I valori TGP (Total Graphics Power) sono invece molto più vicini al consumo effettivo ma non vengono sempre dichiarati, o sono più difficili da trovare.
Considera anche che
>l’efficienza ottimale degli alimentatori si ottiene a circa 50% del loro carico. Indicativamente, i sistemi di fascia media consumano più di 250W, l’alimentatore giusto sarà di almeno 500W. I sistemi di fascia alta richiedono più di 500W, pertanto conviene valutare un alimentatore da almeno 800W – 1000W. Puoi evitare di prendere un alimentatore molto più grande delle tue necessità, ma attenzione a non sottodimensionare troppo.Alimentatore a prova di futuro
Prevedi i futuri aggiornamenti quando acquisti un alimentatore per il tuo PC, non solo le tue esigenze attuali.Se stai acquistando un PC pre-assemblato, assicurati di sapere quale alimentatore viene utilizzato per gestire eventuali modifiche future o per facilitare eventuali sostituzioni.
È importante tenere presente che la potenza continua e la potenza di picco sono due cose diverse quando si sceglie un alimentatore. La potenza massima dell’alimentatore si riferisce alla potenza continua che l’alimentatore fornirà costantemente, mentre la potenza di picco si riferisce alla potenza massima elevata che l’alimentatore può fornire per un breve periodo di tempo. Quando acquisti un alimentatore, assicurati che il wattaggio continuo soddisfi le tue esigenze per evitare problemi quando il tuo PC funziona a pieno carico.
Acquistare un alimentatore
di qualità superiore non significa che utilizzerai più energia. L’alimentatore userà solo l’elettricità richiesta dai componenti del tuo PC e quindi, anche se può essere uno spreco di denaro acquistare un alimentatore più grande del necessario, non ti costerà di più in termini di energia elettrica.Cavi
Prima di acquistare un nuovo alimentatore, è importante decidere il tipo di cavi da scegliere: modulare, semi modulare o con cavi fissi?
Gli alimentatori di fascia alta, generalmente più costosi, hanno cavi completamente modulari, mentre quelli economici hanno solo cavi fissi. Esistono anche alimentatori semi-modulari. Se hai bisogno di un alimentatore per un sistema mainstream e hai a che fare con cavi fissi, non è necessario pagare di più per un’unità completamente modulare.
Se vuoi utilizzare
il cablaggio minimo indispensabile, senza molti fili che fluttuano intorno al tuo sistema, allora la configurazione completa o semi-modulare è la scelta migliore.Modulare vs Non Modulare
La scelta tra alimentatori modulari, semi-modulari e non modulari è una questione di gestione dello spazio e di organizzazione dei cavi all’interno del case del PC.
- Alimentatori Modulari: Questi alimentatori permettono di collegare o rimuovere cavi in base alle esigenze specifiche. Ciò significa che puoi utilizzare solo i cavi necessari, riducendo l’ingombro e migliorando il flusso d’aria all’interno del case. Sono ideali per chi desidera un assemblaggio pulito e ordinato o ha un case con spazio limitato.
- Alimentatori Semi-Modulari: Offrono un compromesso tra modulari e non modulari. Alcuni cavi essenziali, come quello per la scheda madre, sono fissi, mentre altri possono essere aggiunti o rimossi. Sono una buona scelta per chi cerca flessibilità senza il costo più elevato degli alimentatori completamente modulari.
- Alimentatori Non Modulari: Tutti i cavi sono permanentemente attaccati all’alimentatore. Questo può rendere più difficile la gestione dei cavi, specialmente in case più piccoli o con meno opzioni per nascondere i cavi. Tuttavia, tendono ad essere meno costosi e sono una scelta solida per build con budget limitato o quando lo spazio non è un problema.
Protezioni
Quando si sceglie un alimentatore, è importante considerare le protezioni integrate dal produttore. La protezione da sovratensione spegne l’unità di alimentazione se la tensione di uscita supera il limite specificato, mentre la protezione da sovraccarico e sovracorrente protegge l’unità di alimentazione e il computer, spegnendoli quando viene rilevata una corrente o un carico di alimentazione eccessivo, incluso un cortocircuito.
Sebbene queste protezioni p
ossano aumentare il costo dell’alimentatore, sono molto importanti per evitare guasti negli altri componenti, fornirti una maggiore tranquillità e una durata nel tempo superiore.Classificazioni di efficienza dell’alimentatore
Probabilmente hai sentito parlare dei rating di Titanium, Platinum, Gold e Silver. Queste voci indicano l’efficienza dell’alimentatore, ovvero la percentuale di energia assorbita dalla presa per fornire alimentazione al sistema. Maggiore è l’efficienza, migliore è l’impatto ambientale e minore sarà l’impronta di carbonio e a lungo termine risparmierai anche sull’elettricità.
Le due principali agenzie di certificazione dell’efficienza utilizzano le stesse valutazioni: Diamond (solo Cybenetics), Titanium, Platinum, Gold, Silver, Bronze e 80 Plus bianco.
Qualsiasi certificazione va
bene per un PC da ufficio, mentre per una configurazione da gaming è meglio optare almeno per Bronze, Silver o Gold. Le fasce superiori sono dedicate a computer che hanno bisogno dell’efficienza per compiti particolari, oppure per PC gaming di fascia estrema.Maggiore è l’efficienza, minore sarà il carico termico, quindi la ventola dell’alimentatore non dovrà girare ad alta velocità. Se vuoi un alimentatore silenzioso, la scelta migliore è acquistarne uno con la massima efficienza possibile. Considera che sopra il livello Gold i benefici di efficienza saranno ridotti, in linea di massima non ti dovrebbe servire un alimentatore con rating, ad esempio, Platinum.
Certificazioni di rumore
Sempre più persone stanno iniziando a capire l’impatto che l’alimentatore ha sull’emissione di rumore complessiva del sistema. Il tuo alimentatore può infatti svolgere un ruolo significativo nel rumore del tuo PC sotto carico. Cybenetics offre certificazioni sul rumore degli alimentatori, consultando rapidamente il relativo database, è possibile trovare l’alimentatore che meglio soddisfa le proprie esigenze acustiche. Di seguito sono elencate le classificazioni del rumore di Cybenetics:
- >A++ (<15 dBA)
- A+ (da 15 a 20 dBA)
- A (da 20 a 25 dBA)
- B (da 25 a 30 dBA)
- Standard ++ (da 30 a 35 dBA)
- Standard + (da 35 a 40 dBA)
- Standard (da 40 a 45 dBA)
Considera che con un normale sistema sarà sufficiente un alimentatore certificato Standard+, mentre la certificazione A++ è ottenibile praticamente solo con modelli del tutto passivi.
Binari +12V
L’alimentazione per i componenti proviene dai binari e la massima attenzione deve essere rivolta ai binari +12V che forniscono alimentazione ai componenti più esigenti in termini di energia: è da questi binari che processori e schede video PCIe ricevono la loro alimentazione.
Un alimentatore moderno deve erogare almeno 18 A (ampere) sui binari +12 V per un computer mainstream, più di 24 A per un sistema con una singola scheda grafica di classe enthusiast e non meno di 34 A quando si tratta di un sistema SLI/CrossFire di fascia alta. L’amperaggio in uscita di cui stiamo parlando è la cifra combinata per gli alimentatori che offrono più di un binario +12V.
È importante cercare
il numero totale di amperaggio combinato e non si possono sempre sommare i binari +12V per calcolarla. Ad esempio, un alimentatore etichettato con binari +12V1@18A e +12V2@14A potrebbe avere solo un’uscita di potenza combinata di 28A invece di 32A. Cerca queste informazioni nelle specifiche dettagliate del prodotto o sull’etichetta informativa dell’alimentatore.Per capire se l’amperaggio è sufficiente ti basta guardare l’amperaggio sul binario +12V dell’alimentatore e confrontarlo con quello richiesto dalla scheda video. Se l’alimentatore offre un numero pari o uguale rispetto alla scheda video, allora andrà bene per la tua configurazione.
Un’altra considerazione importante è il numero di binari che un alimentatore utilizza per fornire alimentazione ai componenti. Un alimentatore può fornire solo un binario da +12 volt per alimentare tutti i componenti del PC, oppure può avere più binari. L’utilizzo di un singolo binario significa che tutta l’alimentazione è disponibile per tutti i componenti ad esso collegati, semplificando la configurazione poiché non è necessario abbinare i componenti ai binari, ma significa anche che un’interruzione dell’alimentazione, come un sovraccarico, influenzerà tutti i componenti. Avere più binari offre una certa sicurezza contro guasti catastrofici ma richiede maggiore attenzione nella configurazione.
Potrebbe anche interessarti
scoprire come fare uno stress test dell’alimentatore.Fonte immagine copertina Reddit.
Articol
o aggiornato il 2025-01-22. Link affiliazione, Immagini e prezzi prodotti da Amazon PA API. Il prezzo effettivo che si applicherà alla vendita sarà quello che vedrai sul sito del venditore al momento dell'acquisto.