Indice

Dissipatore a liquido VS aria: quale è meglio?

Dissipatore a liquido vs aria introduzione

La CPU può surriscaldarsi rapidamente, è qualcosa che chiunque possessore di PC da gaming sa, o…scopre.

Anche le migliori CPU hanno bisogno di un dissipatore dedicato per funzionare al meglio. Ma quale tipo di dissipatore è migliore: il dissipatore ad aria o quello a liquido?

Dissipatore a liquido VS aria: quale è meglio?

Questa è una domanda che molti PC gamer si pongono. I due tipi di dissipatori funzionano in modi diversi, hanno fattori di forma e prezzi diversi, quindi è importante fare una ricerca prima di installare la CPU e scegliere il dissipatore giusto per mantenere la temperatura sotto controllo. Piccolo anticipo: il raffreddamento a liquido è più ambito nelle configurazioni di fascia più alta, ma attenzione a non sottovalutare il raffreddamento ad aria.

Dopo aver letto questa guida, avrai un’idea più chiara di quale tipo di dissipatore fa al caso tuo. Esamineremo come funzionano i dissipatori per PC e i vantaggi principali di ciascuno. Quando parlo di “dissipatore a liquido”, mi riferisco specificamente ai dissipatori a liquido a circuito chiuso, conosciuti come all in one (AIO), facili da acquistare e installare.

Esiste anche il raffreddamento a liquido a circuito aperto (raffreddamento a liquido personalizzato “custom”), che richiede l’installazione di un serbatoio all’interno del PC e la canalizzazione del refrigerante per raggiungere i vari componenti. Questi sistemi sono altamente performanti ma costosi e difficili da installare, quindi i dissipatori AIO sono migliori per i gamer che non puntano a fare overclock estremi.

Come funzionano i dissipatori?

Come funzionano i dissipatori a liquido e ad aria? Entrambi i tipi di dissipatore impediscono che la CPU si surriscaldi trasferendo il calore dal processore al radiatore, dove una ventola (o più ventole) sposta l’aria calda. I dissipatori ad aria e quelli a liquido utilizzano metodi diversi per ottenere lo stesso risultato.

Come funziona il dissipatore ad aria

Come funziona il dissipatore ad aria

Un dissipatore ad aria conduce il calore sulla piastra di contatto del dissipatore, poi lo trasferisce ai tubi di calore, che si estendono dalla piastra fino alla parte superiore del radiatore.

I tubi contengono un fluido che evapora per facilitare il trasferimento di calore alle alette del radiatore, che a loro volta riscaldano l’aria intorno a loro. Una ventola collegata poi spinge via l’aria calda, che viene rimossa dal case attraverso una ventola di scarico. Il fluido evaporato si condensa dopo aver raggiunto la parte superiore di ogni tubo di calore, scorrendo poi di nuovo verso il basso per ripetere il processo.

Nota: tubi di calore = heat pipe.

Come funziona il dissipatore a liquido AIO

Come funziona il dissipatore a liquido

I dissipatori a liquido fissano le loro piastre di contatto a una piccola pompa, che controlla il flusso di refrigerante da e verso un radiatore tramite una coppia di tubi flessibili.

Il liquido di raffreddamento assorbe il calore, poi viene pompato in un serbatoio dell’acqua sul radiatore, dove si disperde sulle alette del radiatore, trasferendo loro il calore. Le ventole collegate spostano il calore immagazzinato dal radiatore.

All’estremità opposta del radiatore il liquido gira e rifluisce, raggiungendo un altro serbatoio da cui ritorna alla pompa. Tra il trasferimento di calore alle alette nel passaggio iniziale e il raffreddamento delle ventole nel passaggio di ritorno, il liquido diventa abbastanza freddo da assorbire nuovamente il calore dalla CPU e continuare il ciclo.

Perché utilizzare il dissipatore ad aria?

Dissipatore a liquido vs aria vantaggi del raffreddamento ad aria

Non sottovalutare i dissipatori ad aria.

La maggior parte delle CPU non overclockate funzionerà bene con un dissipatore ad aria e alcuni chip, in particolare quelli con TDP inferiore ai 95W, potrebbero persino essere in grado di supportare un overclock moderato senza che le temperature diventino pericolose.

I dissipatori ad aria possono quindi essere ottime scelte per le build di PC di fascia bassa e media, specialmente perché sono generalmente più economici dei dissipatori a liquido AIO. I modelli altamente capaci possono partire da circa 40 euro.

I dissipatori ad aria tendono ad essere più facili da installare, il che li rende ancora migliori per i costruttori agli inizi. Non che i dissipatori a liquido AIO siano particolarmente difficili da assemblare, ma non tutti i case per PC avranno spazio per configurazioni di radiatori e ventole da 240 mm, 280 mm o 360 mm.

Con un dissipatore ad aria, la ventola di solito è preinstallata e solo i modelli ad aria più grandi potrebbero non essere adatti per alcuni parte dei case. L’installazione potrebbe essere difficoltosa se le RAM ad alto profilo sono troppo vicine al socket della CPU, ma non è un problema comune. Alcuni dissipatori ad aria sono progettati specificamente per evitare conflitti di RAM.

I dissipatori ad aria sono inoltre meno soggetti a problemi di rotture ed usura: al limite potresti avere problemi alla ventola, il cui costo di sostituzione è abbastanza basso.

Perché scegliere i dissipatori a liquido?

Dissipatore a liquido vs aria vantaggi del raffreddamento all in one

Ci sono dissipatori ad aria di fascia alta che possono competere con il raffreddamento a liquido in termini di prestazioni termiche ma quest’ultimo ha dei vantaggi che lo rendono più efficiente e quindi preferibile per CPU potenti e/o per l’overclock.

Il primo vantaggio dei dissipatori AIO è insito nel metodo di trasferimento del calore dalla piastra di contatto: i liquidi conducono il calore meglio dei tubi riempiti di gas usati dai dissipatori ad aria, quindi il calore viene spostato in modo più efficiente dal processore e diffuso attraverso il radiatore.

Il secondo vantaggio è il radiatore stesso: i radiatori da 240 mm, uno dei fattori di forma più comuni per i dissipatori a liquido AIO, hanno una superficie maggiore rispetto al radiatore medio di un dispositivo di raffreddamento ad aria. Dal momento che il radiatore deve dissipare il calore il più possibile, una maggiore superficie da cui fuoriesce il calore è meglio di una di dimensioni inferiori.

Questi vantaggi di efficienza si traducono solitamente in una maggiore capacità di raffreddamento sotto overclock, in quanto la CPU può scaldare tanto senza sovraccaricare le capacità del dissipatore. Il dissipatore a liquido è quindi ideale per processori con un elevato numero di core relativamente difficili da raffreddare, anche con carichi di lavoro moderati. Dal momento che i radiatori AIO dissipano meglio il calore, le ventole del dissipatore potrebbero non dover girare così velocemente per allontanare il calore. Il tuo PC dovrebbe quindi essere anche più silenzioso.

I dissipatori AIO sono preferiti anche per l’estetica. Nonostante questo sia un fattore perlopiù soggettivo, c’è una certa concordanza sul fatto che i dissipatori AIO permettano un look più pulito ed elegante, dal momento che ventole e radiatore si spostano a contatto con il case e lasciano perlopiù libera l’area della CPU.

Liquido AIO vs custom

Dissipatore a liquido vs aria custom loop

Se decidi di voler spingere il tuo processore con overclock estremi, devi decidere se creare una configurazione di raffreddamento a liquido personalizzata o utilizzare un dissipatore AIO.

La configurazione di raffreddamento a liquido personalizzata richiederà più tempo, denaro e una certa abilità per essere messa insieme, ma se eseguita correttamente, ti consentirà di raggiungere overclock ancora più elevati rispetto ad altri dissipatori della CPU.

I dissipatori AIO sono più convenienti e pronti all’uso. I dissipatori all in one di fascia alta sono in grado di supportare anche overclock elevati, ma non allo stesso livello di una configurazione di raffreddamento personalizzata ben fatta.

Dissipatore a liquido VS aria: Quale è la scelta migliore?

La risposta dipende dalle tue esigenze e dal budget a tua disposizione. Facciamo quindi un breve riassunto su quanto abbiamo visto in questo post:

Dissipatore a liquido vs aria conclusione

Per i computer di fascia alta e per quelli overclockati, il raffreddamento a liquido è generalmente la scelta migliore per garantire prestazioni eccellenti e ridurre il rumore.

Il raffreddamento a liquido offre anche maggiori margini di manovra per eventuali futuri aggiornamenti.

Per la maggior parte delle CPU standard un dissipatore ad aria affidabile non ha problemi. I dissipatori ad aria sono spesso meno costosi dei dissipatori a liquido e più facili da installare, il che li rende ideali per i principianti che costruiscono il loro primo PC.

Il denaro risparmiato può essere destinato all’acquisto di una CPU più potente o di una scheda video di livello superiore. Questi acquisti faranno sicuramente una differenza maggiore nelle build più economiche. Potrebbe interessarti vedere anche le seguenti risorse:

Scopri anche la risorsa sulle build e guide per PC Gaming a Settembre 2023.

Autore
TECHGames by Giovanni Cardia
TECHGames by Giovanni Cardia
Assemblo computer dal 2009 e ho scritto più di 500 articoli sull'elettronica, sul gaming e su tutto ciò che vi è connesso. Ho fondato TECHGames.it per aiutarti a trovare i migliori prodotti elettronici e a fare chiarezza su come selezionarli. Dal 2018 sono laureato in Amministrazione e Organizzazione con tesi sul diritto dell'informatica (Università degli Studi di Cagliari). Grazie alla mia formazione accademica e alla mia esperienza pratica, sono in grado di offrire una prospettiva completa e approfondita sulle ultime tendenze e sviluppi nel mondo della tecnologia.

Non perdere le offerte, guide e consigli su TECHGames.it

Usa questi pulsanti se vuoi condividere:

Offerte
Consigliati
Tips
Configurazioni PC
Hardware
Video
Audio
Postazione
Videogiochi