Scopri un nuovo mondo di produttività e lanciati nel gaming come non lo hai mai visto grazie ai migliori monitor ultrawide del 2023. Vediamo un esempio dei migliori schermi cinematografici:
Gli ultrawide sono una classe di monitor relativamente recente. Nascono con la produttività in mente ma vengono utilizzati anche per i vantaggi che offrono nel gaming e nei film.
Questi grandi monitor ultrawidescreen offrono il massimo della produttività in ufficio, consentendo di posizionare due o più finestre a schermo intero fianco a fianco senza la necessità di una configurazione multi-monitor. I monitor ultrawide sono diventati popolari tra i giocatori e offrono un’esperienza di gioco più coinvolgente, grazie al FOV migliore (migliore campo visivo). Come qualsiasi altro schermo, i monitor ultrawide non sono tutti uguali.
Cosa sono i monitor ultrawide?
I monitor ultrawide sono monitor che utilizzano un rapporto di aspetto 21:9 anziché il rapporto dello schermo del monitor di 16:9. Se non hai familiarità con un formato 21:9, capirai subito come è se pensi al rapporto di aspetto degli schermi cinematografici tradizionali.
Cosa sono i monitor super ultrawide?
Un monitor super ultrawide ha un rapporto di aspetto non inferiore a 32:9. Questo offre il doppio dello spazio sullo schermo rispetto a uno schermo 16:9. Ciò consente di lavorare in modo più efficiente in più documenti o fogli di calcolo.
Comparazione veloce dei migliori monitor ultrawide gaming 2023
Ci sono tanti monitor ultrawide in commercio. Vediamo una comparazione ristretta dei migliori monitor ultrawide da gaming:
Con così tanti modelli ultrawide in commercio potresti voler vedere di più sulle scelte disponibili. Potresti voler scegliere un ultrawide ancora più economico come introduzione a questo aspect ratio. Oppure potresti semplicemente voler vedere gli altri tra i migliori modelli ultrawide. Continua a leggere per vedere tutte le altre scelte disponibili nel 2023.
Migliori monitor Ultrawide 2023
Se stai cercando un nuovo display con rapporto di aspetto ultralargo nel 2023 e non vuoi perdere tempo esaminando tutte le caratteristiche vai sul sicuro scegliendo uno schermo presente in questa classifica dei migliori monitor ultrawide del 2023. In questa pagina trovi:
- Monitor ultrawide per ufficio
- Monitor ultrawide per gaming
- Monitor ultrawide gaming con G-Sync
- Monitor ultrawide gaming con Freesync
- Monitor ultrawide economici
- Monitor super-ultrawide con rapporto d’aspetto in 32:9
- Monitor ultrawide attualmente in offerta
- Come risolvere problemi noti
Trovi classifiche di monitor ultrawide divise per scopo (ufficio, gaming), per tipo di pannello (21:9 o super ultrawide 32:9) per caratteristiche e fascia di prezzo. Vedremo anche in cosa il monitor ultrawide eccelle e perchè dovresti sceglierlo. Usa l’indice per navigare meglio nella pagina.
Migliori monitor Ultrawide: i più popolari del 2023
Iniziamo l’articolo guardando quali prodotti sono i più amati e popolari del momento. Vediamo quali sono i migliori monitor ultrawide del 2023:
BenQ MOBIUZ EX3410R Monitor Curvo Gaming (34 pollici, Ultrawide, 2K, 144 Hz, 1ms, HDR 400, FreeSync Premium Pro, telecomando)
- SCHERMO CURVO DA 34 POLLICI: monitor da gaming VA 1000R con frequenza di aggiornamento a 144Hz, MPRT di 1ms, risoluzione 3440x1440 WQHD e AMD FreeSync Premium Pro
- OTTIMIZZAZIONE DELL’IMMAGINE: le tecnologie HDRi, Light Tuner e Black eQualizer di BenQ ottimizzano la qualità dell’immagine
- SUONO DI QUALITÀ SUPERIORE: suono dinamico con canale 2.1, due altoparlanti da 2W e un subwoofer da 5W, in più chip DSP e audio garantito treVolo con cinque modalità personalizzate
AOC CU34V5CW - Monitor curvo WQHD da 34 pollici, webcam da 2 MP, altoparlante, altezza regolabile (3440 x 1440, 100 Hz, HDMI, DisplayPort, USB-C, hub USB) Nero
- Guarda Video ad Alta Risoluzione, trasferisci dati, ricarica il tuo Notebook con un solos CAVO! Tecnoclogia USB-C
- L'AOC CU34V5CW offre opzioni di connettività complete come USB-C con un alimentatore fino a 65 W, 4 porte USB, porta HDMI e DisplayPort. L'accesso tramite webcam è facile e sicuro grazie a Windows Hello
- La tecnologia Flicker Free e Low Blue Light garantisce una riduzione dell'affaticamento degli occhi e allo stesso tempo un aumento del comfort visivo. La sincronizzazione adattiva delle immagini (FreeSync) consente immagini senza striature.
Gigabyte G34WQC A 86.4 cm (34) 3440 x 1440 pixels UltraWide Quad HD LCD Black
- Gigabyte G34WQC A 86.4 cm (34 ) 3440 x 1440 pixels UltraWide Quad HD LCD Black
LC-Power Monitor da gioco curvo Esperienza di gioco immersiva su schermo grande da 49 pollici, HDR400, FreeSync Premium, risoluzione DFHD, e 144 Hz di velocità di aggiornamento
- Gioca come mai prima d'ora: il gigantesco schermo curvo da 49 pollici, la risoluzione DFHD e la velocità di aggiornamento di 144 Hz ti daranno un'esperienza di gioco immersiva e realistica come mai prima d'ora
- Più reattività: grazie alla tecnologia FreeSync Premium e alla funzione Overdrive, questo monitor fornisce prestazioni di gioco ad alta velocità e elimina la stuttering e gli strappi dell'immagine
- Immagini incredibili: con la tecnologia QLED-VA, il pannello senza riflessi, gamma di colori NTSC al 94%, HDR 400 e la luminosità di 350 cd/m², questo monitor fornisce immagini luminose, vivaci, e dettagliate in qualsiasi gioco
LG 29WL50S Monitor 29" UltraWide 21:9 LED IPS HDR, 2560x1080, AMD FreeSync 75Hz, Audio Stereo 10W, 2x HDMI (HDCP 2.2),Uscita Audio, Flicker Safe, Nero
- Monitor 29" UltraWide 21:9, Full HD 2560 x 1080, Flicker Safe, Anti Glare
- Compatibile HDR 10 (High Dynamic Range), 250 cd/m2
- Radeon FreeSync 75 Hz, Black Stabilizer, Dynamic Action Sync (DAS), Crosshair, tempo di risposta 5 ms
Philips 345E2AE Ultra Wide gaming monitor 34", 3440 * 1440, IPS, freesync, multiview, regolabile ergonomicamente, 2 HDMI, Display Port, nero
- Tecnologia LED IPS per immagini ampie e colori precisi grazie al pannello QHD CrystalClear con UltraWide (3440 x 1440 pixel)
- Gioco perfettamente fluido grazie alla tecnologia AMD FreeSync e Modalità di gioco Smart Image ottimizzata per i giocatori
- Minore affaticamento degli occhi grazie alla tecnologia Flicker-Free e LowBlue Mode.
LG 34GP63AP UltraGear Gaming Monitor 34" QHD UltraWide Curvo LED VA HDR 10, 3440x1440, 1ms, AMD FreeSync Premium 160Hz, Audio Stereo 14W, HDMI 2.0 (HDPC 2.2), Display Port 1.4, Flicker Safe, Nero
- UltraGear Gaming Monitor 34" 21:9, UltraWide Quad HD Curvo (1800R) 3440x1440, Flicker Safe, Anti Glare
- Tempo di risposta 1ms (MBR), AMD FreeSync Premium 160Hz, Black Stabilizer, Dynamic Action Sync (DAS), Crosshair
- Pannello IPS per una visione ottimale da qualsiasi angolazione (16.7 Milioni di Colori - sRGB 99%), 300 cd/m2, Colore Calibrato, HDR 10 (High Dynamic Range)
LG UltraWide 34WP85C - 34", IPS, 21:9, WQHD 3440 x 1440P, DCI-P3 95%, HDR10, Curvo, Design ergonomico, USB Type-C, AMD FreeSync, MaxxAudio, Caratteristiche di gioco, Nero
- Grazie all'ampio schermo, puoi goderti il tuo webinar visualizzando materiali più grandi e più partecipanti.
- Gestisci facilmente libri di testo, lezioni, conversazioni e ricerche in un'unica vista e trasforma l"ampio schermo nella tua classe online preferita.
- Consente di lavorare con i report a colpo d'occhio con fogli dati e diapositive fianco a fianco senza ripetere la scheda Alt.
MSI PRO MP341CQ Monitor Curvo 34" UWQHD (3440 x 1440), Pannello 21:9, 100 Hz, 1 ms (MPRT), Anti-Flicker, Less Blue Light, Speaker integrati, 2x HDMI 2.0b, 1x DP, VESA 100x100, Nero
- 🖥FLUSSO DI LAVORO OTTIMIZZATO: Allarga i tuoi orizzonti con la serie ultra-wide 21:9 PRO MP341CQ e goditi ogni dettaglio!
- 🖥100HZ: Un display ad alta frequenza di aggiornamento offre una migliore esperienza visiva. Inoltre, più immagini mostrato allo stesso tempo, meno onere imporrà ai tuoi occhi.
- 🖥1500R: Goditi l'esperienza visiva più coinvolgente con la sua curvatura 1500R per il tuo lavoro e divertimento.
Un monitor ultrawide per l’ufficio rivoluzionerà il tuo modo di lavorare: più spazio di lavoro, dove serve. Meno ingombro sulla scrivania. Passa all’ultrawide per il lavoro e non te ne pentirai, è un consiglio che ti do dopo più di 6 anni dal passaggio. Consiglio che vale anche per il gaming, che vediamo tra poco
Qual è la differenza tra le proporzioni 16:9 e 21:9?
21:9 o “Ultrawide” come lo chiamano molti, è fondamentalmente un rapporto di aspetto più ampio rispetto al 16:9. Hai mai notato delle barre nere in alto e in basso mentre guardavi un film? Questo perché la maggior parte dei film viene girata in un formato 21:9 o simile.
Migliori monitor ultrawide in offerta
Stai cercando uno dei migliori monitor ultrawide ma vuoi aspettare che siano in offerta? Scopri subito gli sconti del momento:
Gaming: Migliori monitor Ultrawide 2023
I migliori monitor per un pc gamer hanno un basso tempo di risposta e un alta frequenza di aggiornamento. La risoluzione 4k (5120×1440 negli ultrawide, quindi con più pixel del normale 4k dei monitor in 16/9) è un plus importante, sopratutto con monitor di grandi dimensioni, approssimativamente sopra i 34 pollici. Scopriamo subito quali sono i migliori monitor Gaming del 2023:
BenQ MOBIUZ EX3410R Monitor Curvo Gaming (34 pollici, Ultrawide, 2K, 144 Hz, 1ms, HDR 400, FreeSync Premium Pro, telecomando)
- SCHERMO CURVO DA 34 POLLICI: monitor da gaming VA 1000R con frequenza di aggiornamento a 144Hz, MPRT di 1ms, risoluzione 3440x1440 WQHD e AMD FreeSync Premium Pro
- OTTIMIZZAZIONE DELL’IMMAGINE: le tecnologie HDRi, Light Tuner e Black eQualizer di BenQ ottimizzano la qualità dell’immagine
- SUONO DI QUALITÀ SUPERIORE: suono dinamico con canale 2.1, due altoparlanti da 2W e un subwoofer da 5W, in più chip DSP e audio garantito treVolo con cinque modalità personalizzate
Samsung Monitor Gaming Odyssey G9 (C49G95), Curvo (1000R), 49", 5120x1440 (Dual QHD), 32:9, HDR1000, HDR10+, VA, 240 Hz, 1 ms, Freesync Pro, G-Sync, HDMI, USB 3.0, Display port, Ingresso Audio, HAS
- Samsung Monitor Gaming Odyssey G9, 49", Curvo (1000R)
- 5120x1440 (Dual QHD), Pannello VA, 32:9, HDR1000, HDR10+, QLED
- Refresh Rate 240 Hz, Response Time 1 ms, FreeSync Premium Pro, G-Sync
LG 45GR95QE UltraGear Gaming Monitor 45" QHD UltraWide Curvo OLED HDR, 3440x1440, 0.03ms, G-Sync Compatible, AMD FreeSync Premium 240Hz, HDMI 2.1 VRR (HDCP 2.3), Display Port 1.4, Nero
- UltraGear Gaming OLED Monitor 45" 21:9, UltraWide Quad HD Curvo (800R) 3440x1440, Flicker Safe, Anti Glare
- Tempo di risposta 0.03ms (GtG), NVIDIA G-Sync Compatible e AMD FreeSync Premium 240Hz, Black Stabilizer, Dynamic Action Sync (DAS), Crosshair
- I pixel autoilluminanti offrono una qualità delle immagini davvero spettacolare e numerose possibilità creative, mentre le tecnologie più avanzate contribuiscono a raggiungere uno stupore senza precedenti. Tutto quello che ami in un Monitor OLED.
Gigabyte G34WQC A 86.4 cm (34) 3440 x 1440 pixels UltraWide Quad HD LCD Black
- Gigabyte G34WQC A 86.4 cm (34 ) 3440 x 1440 pixels UltraWide Quad HD LCD Black
AOC CU34V5CW - Monitor curvo WQHD da 34 pollici, webcam da 2 MP, altoparlante, altezza regolabile (3440 x 1440, 100 Hz, HDMI, DisplayPort, USB-C, hub USB) Nero
- Guarda Video ad Alta Risoluzione, trasferisci dati, ricarica il tuo Notebook con un solos CAVO! Tecnoclogia USB-C
- L'AOC CU34V5CW offre opzioni di connettività complete come USB-C con un alimentatore fino a 65 W, 4 porte USB, porta HDMI e DisplayPort. L'accesso tramite webcam è facile e sicuro grazie a Windows Hello
- La tecnologia Flicker Free e Low Blue Light garantisce una riduzione dell'affaticamento degli occhi e allo stesso tempo un aumento del comfort visivo. La sincronizzazione adattiva delle immagini (FreeSync) consente immagini senza striature.
MSI Optix AG321CR - 31.5 Inch FHD Curved Gaming Monitor - 1500R, 1920 x 1080 VA Panel, 165 Hz / 1ms, FreeSync Premium, Mystic Light, Adjustable Stand / VESA - Display Port 1.2 & HDMI 2.0
- ✅IMMERSIONE PROFONDA, GIOCO SENZA BORDI - Optix AG321CR offre un'eccezionale immersione nei giochi grazie ad un raggio di curvatura di 1500R e al design frameless che riduce le linee della cornice tra più schermi
- ✅DISPLAY FHD da 31,5", AMPIA GAMMA DI COLORI - Il pannello VA 1920 x 1080 (formato 21:9) supporta fino a 16,7 milioni di colori (luminosità 250 nits / rapporto di contrasto 4000:1); tecnologie anti-flicker e low blue light più filter antiriflesso
- ✅165 HZ REFRESH RATE, 1MS TEMPO DI RISPOSTA - Alta frequenza di aggiornamento grazie a AMD FreeSync Premium. Puntamento e tracking del movimento precisissimi (giochi di genere fps), tempo di risposta di 1ms elimina tearing e frame rate frammentato
I monitor ultrawide offrono un’esperienza di gaming molto più coinvolgente rispetto ai monitor standard 16:9. Sebbene non siano così coinvolgenti come i visori VR, i monitor ultrawide ti consentono la visione periferica dell’ambiente circostante senza dover costantemente spostare la visuale e sono estremamente adatti per i giochi in prima persona.
Ultrawide 21:9 vs 16:9, qual è il migliore per il gaming?
I monitor ultrawide non sono solo ottimi per la produttività e i film, ma anche per il gaming. Guarda l’immagine sotto, mostra l’immagine di come si presenta il gioco nel widescreen convenzionale. La parte oscurata ai lati, quella in più, rappresenta l’area che vedresti avendo un monitor ultrawide 21:9.


Un monitor ultrawide non aumenta solo il coinvolgimento che avrai nel gioco, ma ti da un vantaggio competitivo: vedere nemici con la coda dell’occhio non è roba da poco!
Gli Ultrawide stanno crescendo in popolarità da molto tempo ormai. Quindi, ora quasi tutti giochi supportano le proporzioni 21:9 fin dall’inizio. In molti giochi, questo permette di avere contenuti più visibili e più attraenti. I giochi hanno quindi un aspetto ancora migliore. Se parliamo semplicemente di grafica, i giochi con supporto 21:9 nativo sembrano senza dubbio migliori.
Ma per quanto riguarda il gioco competitivo? Questo può essere un’esperienza agrodolce a seconda del gioco. Per i giochi con una buona ottimizzazione, il 21:9 può fornire un vantaggio effettivo a causa dell’aumento dei pixel in orizzontale. Tuttavia, molti giochi competitivi mancano ancora del supporto 21:9, quindi potresti rimanere bloccato con barre nere sui lati in alcuni giochi. Alcuni (ad esempio Blizzard su OW1) si rifiutano di implementare il 21:9 nel competitivo perché rappresenta un vantaggio.
Tuttavia, il numero di 100Hz e la frequenza di aggiornamento ancora più elevata dei monitor 21:9 sono in aumento. Se hai la potenza grafica per pilotare questi monitor, potresti avere un bel vantaggio nei giochi competitivi.
Rispetto a monitor 16:9 gli ultrawide possono essere notevolmente costosi. Nel complesso, per i giochi competitivi, un monitor 16:9 con frequenza di aggiornamento più elevata è l’opzione più economica.
Gsync: Migliori monitor Gaming Ultrawide 2023
I monitor PC Gsync sfruttano la soluzione proprietaria di Nvidia per eliminare il tearing dello schermo. Usano un modulo apposito, per questo sono solitamente più costosi dei monitor Freesync. G-Sync funziona solo con le schede video Nvidia. Un monitor Gsync compatibile è invece un monitor FreeSync compatibile appunto con la tecnologia Nvidia. Di seguito i migliori monitor ultrawide per PC Gaming con G-Sync del 2023:
BenQ MOBIUZ EX3415R Monitor Curvo Gaming (34 pollici, IPS, Ultrawide, 2K, 144 Hz, 1ms, HDR 400, FreeSync Premium Pro, telecomando)
- MONITOR DA 27 POLLICI: monitor curvo ultrawide da gaming 21:9, WQHD, refresh rate a 144Hz, MPRT di 1ms e FreeSync Premium per un gameplay fluido
- OTTIMIZZAZIONE DELL’IMMAGINE: tecnologia HDRi di BenQ, Light Tuner, Black eQualizer e qualità dell’immagine ottimizzata per la modalità corsa per ottenere il massimo dal gaming
- SUONO DI QUALITÀ SUPERIORE: altoparlante integrato con canale 2.1, subwoofer da 5W e in più chip DSP, calibrato da treVolo, con 5 modalità audio di gioco personalizzabili
LG 34GN850 UltraGear Gaming Monitor 34" QuadHD UltraWide Curvo 21:9 LED NanoIPS 1ms HDR 400, 3440x1440, G-Sync Compatible e AMD FreeSync Premium 160Hz, HDMI, Display Port, USB Hub, Flicker Safe, Nero
- UltraGear Monitor Gaming 34" UltraWide QuadHD Curvo, 3440x1440, Flicker Safe, Anti Glare
- HDR 400 (High Dynamic Range), 400 cd/m2, Colore Calibrato, Tempo di Risposta 1ms
- Radeon AdaptiveSync e G-Sync Compatible 160Hz (OC), Black Stabilizer, Dynamic Action Sync (DAS), Crosshair
AOC Gaming 24G2SPAE - Monitor FHD da 24 pollici, 165 Hz, 1 ms MPRT, FreeSync, G-Sync Compatible, altoparlante (1920 x 1080, VGA, HDMI, DisplayPort) Nero/Rosso
- Azione dello schermo più rapida con un tempo di risposta di 1 ms e una frequenza di aggiornamento di 165 hertz. La tecnologia Flicker Free e Low Blue Mode garantisce una riduzione dell'affaticamento degli occhi aumentando il comfort visivo
- Ottimizza i tuoi riflessi passando alla modalità "Low Input Lag" di AOC per ridurre il ritardo di input
- Angolo di visualizzazione pannello IPS stabile, risoluzione Full HD, display opaco, uscita cuffie, compatibile con montaggio a parete Vesa 100 x 100, base rimovibile, cornice sottile, 2 altoparlanti da 2 wat
Nota: un monitor G-Sync compatibile è un monitor dotato di FreeSync e certificato da Nvidia per la compatibilità. Anche i modelli non certificati dovrebbero essere compatibili con Nvidia, ma non c’è nessuna garanzia. Quale è la differenza tra un monitor G-Sync compatibile e un G-Sync “puro”? Quello puro è più costoso perché ha un modulo hardware in più, ma non dovrebbe essere migliore rispetto alla variante AMD (che ormai è standard con displayport).
Freesync: Migliori monitor Gaming Ultrawide 2023
Odi il tearing dello schermo e l’enorme input lag aggiunto dal normale V-sync? Il monitor con Freesync è il prodotto che elimina il problema. Questi monitor sono la soluzione più economica rispetto al Gsync, ma non per questo peggiore. Creato da AMD e compatibile anche con Nvidia, non necessita di hardware particolare per utilizzarlo. Ricordati solo di attivarlo dal menù del monitor e dal pannello di controllo AMD / Nvidia. Ecco i migliori monitor ultrawide per PC Gaming con Freesync del 2023:
BenQ MOBIUZ EX3410R Monitor Curvo Gaming (34 pollici, Ultrawide, 2K, 144 Hz, 1ms, HDR 400, FreeSync Premium Pro, telecomando)
- SCHERMO CURVO DA 34 POLLICI: monitor da gaming VA 1000R con frequenza di aggiornamento a 144Hz, MPRT di 1ms, risoluzione 3440x1440 WQHD e AMD FreeSync Premium Pro
- OTTIMIZZAZIONE DELL’IMMAGINE: le tecnologie HDRi, Light Tuner e Black eQualizer di BenQ ottimizzano la qualità dell’immagine
- SUONO DI QUALITÀ SUPERIORE: suono dinamico con canale 2.1, due altoparlanti da 2W e un subwoofer da 5W, in più chip DSP e audio garantito treVolo con cinque modalità personalizzate
LG 34GP63AP UltraGear Gaming Monitor 34" QHD UltraWide Curvo LED VA HDR 10, 3440x1440, 1ms, AMD FreeSync Premium 160Hz, Audio Stereo 14W, HDMI 2.0 (HDPC 2.2), Display Port 1.4, Flicker Safe, Nero
- UltraGear Gaming Monitor 34" 21:9, UltraWide Quad HD Curvo (1800R) 3440x1440, Flicker Safe, Anti Glare
- Tempo di risposta 1ms (MBR), AMD FreeSync Premium 160Hz, Black Stabilizer, Dynamic Action Sync (DAS), Crosshair
- Pannello IPS per una visione ottimale da qualsiasi angolazione (16.7 Milioni di Colori - sRGB 99%), 300 cd/m2, Colore Calibrato, HDR 10 (High Dynamic Range)
Samsung Monitor Gaming Odyssey G9 (C49G95), Curvo (1000R), 49", 5120x1440 (Dual QHD), 32:9, HDR1000, HDR10+, VA, 240 Hz, 1 ms, Freesync Pro, G-Sync, HDMI, USB 3.0, Display port, Ingresso Audio, HAS
- Samsung Monitor Gaming Odyssey G9, 49", Curvo (1000R)
- 5120x1440 (Dual QHD), Pannello VA, 32:9, HDR1000, HDR10+, QLED
- Refresh Rate 240 Hz, Response Time 1 ms, FreeSync Premium Pro, G-Sync
Migliori monitor Ultrawide Economici 2023
I migliori monitor ultrawide economici sono quelli che ti consentono di lavorare bene senza spendere un patrimonio. Anche il gioco sarà possibile e godibile con i migliori monitor ultrawide economici. Anzi, a seconda del modello scelto si avranno performance invidiabili e un grande rapporto qualità/prezzo, chiaramente senza pretese di performance da esport. Ecco quali sono i migliori monitor ultrawide economici del 2023:
LG 29WL50S Monitor 29" UltraWide 21:9 LED IPS HDR, 2560x1080, AMD FreeSync 75Hz, Audio Stereo 10W, 2x HDMI (HDCP 2.2),Uscita Audio, Flicker Safe, Nero
- Monitor 29" UltraWide 21:9, Full HD 2560 x 1080, Flicker Safe, Anti Glare
- Compatibile HDR 10 (High Dynamic Range), 250 cd/m2
- Radeon FreeSync 75 Hz, Black Stabilizer, Dynamic Action Sync (DAS), Crosshair, tempo di risposta 5 ms
Philips 345E2AE Ultra Wide gaming monitor 34", 3440 * 1440, IPS, freesync, multiview, regolabile ergonomicamente, 2 HDMI, Display Port, nero
- Tecnologia LED IPS per immagini ampie e colori precisi grazie al pannello QHD CrystalClear con UltraWide (3440 x 1440 pixel)
- Gioco perfettamente fluido grazie alla tecnologia AMD FreeSync e Modalità di gioco Smart Image ottimizzata per i giocatori
- Minore affaticamento degli occhi grazie alla tecnologia Flicker-Free e LowBlue Mode.
Migliori monitor super Ultrawide 2023
I monitor super ultrawide presentano un rapporto di aspetto di 32:9. Sono quindi dei monitor molto, molto larghi. Offrono un livello di immersione massimo e caratteristiche di altissimo livello ma sono più costosi dei monitor in 21:9.
Asus Rog Strix Xg49Vq Monitor Gaming 49”, 3840X1080, 144Hz, Formato 32:9, Hdr400, Nero Rosso, 13.57 x 46.98 x 20.83 cm; 13.3 Kg
- Grazie alla sua curvatura 1800R questo monitor gaming da 49" offre un gameplay coinvolgente e una grafica degna di un professionista
- Con HDR 400 ti sembrerà di essere all’interno del gioco, questa tecnologia High Dynamic Range offre una gamma di colori professionale ed un elevato contrasto, impostalo in base alle tue preferenze ed entra subito in battaglia
- Shadow Boost migliora i dettagli dell'immagine illuminando le aree scure senza modificare quelle chiare, scova e sconfiggi i tuoi nemici nascosti nell’ombra
Samsung Monitor Gaming Odyssey G9 (C49G93), Curvo (1000R), 49", 5120x1440 (Dual QHD), 32:9, HDR10+, HDR1000, VA, 240 Hz, 1 ms, Freesync Pro, G-Sync, HDMI, USB 3.0, Display Port, Ingresso Audio, HAS
- Samsung Monitor Gaming Odyssey G9, 49'', Curvo (1000R)
- 5120x1440 (Dual QHD), Pannello VA, 32:9, HDR10+, HDR1000
- Refresh Rate 240 Hz, Response Time 1 ms, FreeSync Premium Pro, G-Sync
Samsung Monitor Gaming CHG9 (C49HG90), Curvo (1800R), 49", 3840x1080 (Dual FHD), 32:9, HDR 600, VA, 144 Hz, 1 ms, FreeSync 2, 2 HDMI, 2 USB 3.0, Display Port, Ingresso Audio, HAS, PBP, Nero
- Samsung Monitor Gaming CHG9, 49", Curvo (1800R)
- 1920x1080 (Full HD), Pannello VA, 32:9, HDR 600, QLED
- Refresh Rate 144 Hz, Response Time 1 ms, FreeSync 2
Samsung Monitor Gaming Odyssey G9 (C49G95), Curvo (1000R), 49", 5120x1440 (Dual QHD), 32:9, HDR1000, HDR10+, VA, 240 Hz, 1 ms, Freesync Pro, G-Sync, HDMI, USB 3.0, Display port, Ingresso Audio, HAS
- Samsung Monitor Gaming Odyssey G9, 49", Curvo (1000R)
- 5120x1440 (Dual QHD), Pannello VA, 32:9, HDR1000, HDR10+, QLED
- Refresh Rate 240 Hz, Response Time 1 ms, FreeSync Premium Pro, G-Sync
Samsung Monitor CJ89 (C49J890), Curvo (1800R), 49", 3840x1080 (Dual FHD), 32:9, VA, 144 Hz, 5 ms, HDMI, 3 USB 3.0, 2 USB Type C, Display Port, Ingresso Audio, Casse Integrate, HAS, PIP e PBP
- Samsung Monitor CJ89, 49", Curvo (1800R)
- 3840x1080 (Dual FHD), Pannello VA, 32:9
- Refresh Rate 144 Hz, Response Time 5 ms
MSI MPG Artymis 323CQR Monitor Gaming Curvo 32", Display 16:9 WQHD (2560 X 1440), VA, Curvatura 1000R, 165Hz, 1ms, HDMI 2.0, HDR 400, FreeSync Premium, VESA
- ✅IMMERSIONE ESTREMA, GIOCO FRAMELESS - I monitor curvi MSI MPG ARTYMIS offrono un'esperienza di gioco intensa grazie alla distanza di visione ottimale, alla curvatura 1000R (raggio 1000mm) e al design "frameless". Ideale per setting con più schermi.
- ✅DISPLAY WQHD da 31,5", HDR 400 - Un pannello VA 2560 x 1440 visualizza 1,07 mrd di colori (8-bit + FRC) con un'ampia gamma (113% sRGB, 89,8% DCI-P3). Luminosità di DisplayHDR 400 (400 nits) e il rapporto di contrasto 2500:1 (100 mio:1 dinamico) incl.
- ✅REFRESH RATE 165HZ, 1MS RESPONSE TIME – La refresh rate di 165 Hz è certificata AMD FreeSync Premium con supporto SDR a bassa latenza, compensazione LFC e basso flicker. Tempo di risposta di 1ms (MPRT) garantisce il flusso perfetto delle immagini.
Risoluzioni comuni monitor ultrawide e super ultrawide
Le risoluzioni standard ultrawide (21:9) hanno a 3440×1440 o 2560×1080 pixel, che offrono spazio orizzontale extra rispetto alle rispettive risoluzioni widescreen 16:9 di 2560×1440 e 1920×1080.
Alcuni monitor ultrawide più grandi presentano risoluzioni dello schermo ancora più alte, come 3840×1600 e 5120×2160. Quest’ultima risoluzione è considerata come 5K ultrawide (e 5K o 2160p ultrawide), vale a dire una specie di combinazione tra 4K e ultrawide.
Ci sono anche display 32:9 ‘super’ ultrawide con risoluzioni pari a 3840×1080, 3840×1200 e 5120×1440. Questi monitor consentono di affiancare 2 finestre con aspect ratio pari a 16:9. Per fare una comparazione, i normali monitor ultrawide possono affiancare 2 finestre in 4:3, che saranno quindi più strette ai lati.
In confronto, la risoluzione 4K Ultra HD ha 3840×2160 pixel, che è oltre tre milioni di pixel in più rispetto a 3440×1440 (la risoluzione ultrawide più popolare).
Altri vantaggi del 21:9
Il 21:9 non si limita a creare una panoramica migliore nei videogiochi e nei film. Poiché hai più spazio orizzontale con cui lavorare, si rivelano eccezionalmente utili nelle attività di produttività. A seconda delle dimensioni e della risoluzione, puoi avere due o più finestre a grandezza naturale aperte per un migliore multitasking. Lo spazio aggiuntivo sullo schermo è utile anche nell’editing video, dove hai più spazio per lavorare.


I film sono assolutamente sbalorditivi. Per fortuna non vediamo quelle orribili barre nere dal momento che tutti i film sono girati in un formato widescreen. Il film occupa tutto lo spazio sullo schermo e può fornire un’esperienza molto più piacevole. Tuttavia, tieni presente che molti programmi TV sono girati in 16:9, quindi dovrai affrontare il letterboxing (barre nere sul lato).
Monitor ultrawide 21:9, opinione di TECHGames.it
I migliori monitor ultrawide sono uno spettacolo per gli occhi sia in fatto di gaming, di lavoro che di produttività. L’esperienza in generale è più immersiva, più “piena” visto che sfruttiamo meglio anche la visione periferica. Una volta che hai provato un monitor in 21:9, quando passi ad un monitor in 16:9 ti sembrerà di avere un paraocchi. Gli unici problemi che si possono trovare è che le serie TV sono in 16:9, quindi avrai le barre nere ai lati e molti videogiochi nonostante abbiano un supporto completo all’ultrawide presentano le cutscene in 16:9. Cosa per il quale si trovano sempre fix a poche ore dall’uscita. Per me questi problemi sono poco significanti, quindi ultrawide in 21:9 tutta la vita.
Come risolvere i problemi con monitor ultrawide
Gran parte dei giochi supporta l’aspect ratio ultrawide. Potrebbe capitare però che le cutscene in ultrawide non siano supportate (appariranno con barre nere). Oppure potrebbe capitare che alcuni giochi, tipicamente asiatici, indie e giochi più vecchi, non supportino proprio l’ultrawide. Si hanno due possibilità in questo caso, entrambe abbastanza veloci (ci si mette pochi minuti per avere una buona compatibilità
- Flawless Widescreen. Cerchi il gioco che ti interessa e applichi i fix (tipicamente sono già impostati quelli più adatti)


Nei giochi online potrebbe contare come mod, quindi meglio giocare in modalità offline.
Prima del fix ultrawide:


Dopo il fix ultrawide:


Notare che la scena non ha subito un zoom: si vede proprio una parte di mappa in più ai lati.
La seconda possibilità è quella di modificare i valori del file .exe con un qualsiasi HEX editor. Questi valori verranno postati molto velocemente su Reddit o altre community per monitor ultrawide, quindi l’operazione non sarà troppo difficile.
Se per i film i 16:9 avranno le barre nere, per le serie TV sono gli ultrawide ad averle. Se non ti piacciono puoi usare la funzione del tuo lettore per zoommare o per eseguire uno stretching dell’immagine.
Novità monitor ultrawide 21:9 e 32:9 a Maggio 2023
Se stai cercando i migliori monitor ultrawide a Maggio 2023, potrebbero interessarti le uscite dell’ultimo mese:


Quali tra i migliori monitor ultrawide comprare a Maggio 2023
Se ti interessano i monitor ultrawide valuta i prodotti in questa classifica. Se non hai esigenze particolari dovresti considerare i migliori monitor ultrawide a Maggio 2023:
Vuoi vedere tutti i migliori monitor ultrawide?
- I monitor da 25 pollici e 29 pollici sono i più piccoli monitor ultrawide
- I monitor da 34 pollici sono in 21:9
- I monitor da 43 pollici possono essere sia normali widescreen in 16:9 ma anche in 21:9
- I monitor da 49 pollici sono super ultrawide con rapporto di 32:9
Ancora non sai se un monitor ultrawide è adatto per te? Scopri l’articolo dedicato.
Vuoi vedere i monitor esclusivamente per il gaming? Ecco tutti i migliori monitor da gaming nel 2023. Preferisci un monitor curvo ? Guarda i migliori monitor curvi e i migliori monitor curvi da gaming.
Una nota sui monitor ultrawide che ho utilizzato per la mia postazione
Sono entrato nel mondo degli ultrawide con un LG da 29 pollici di gamma economica circa nel 2016. È comunque bastato per mostrare l’abisso tra un monitor 16:9 ed un 21:9.












Nel 2020 ho fatto upgrade con il monitor ultrawide da 34 pollici iiyama GB3461WQSU-B1. E l’unione tra ultrawide e 144 Hz è stato un ulteriore passaggio in avanti.


Potrebbe interessarti vedere anche come scegliere il monitor e quali caratteristiche sono più importanti.
Articolo aggiornato il 2023-05-18. Link affiliazione, Immagini e prezzi prodotti da Amazon PA API. Il prezzo effettivo che si applicherà alla vendita sarà quello che vedrai sul sito del venditore al momento dell'acquisto.