Indice

Cosa è l’alimentatore del PC? Cosa fa?

Cosa è l’alimentatore del PC e cosa fa?

Cosa e lalimentatore del PC e cosa fa copertina

Un alimentatore per PC è un dispositivo elettronico che converte l’energia elettrica per alimentare i componenti del computer, come la scheda madre, la CPU, la scheda video, i dispositivi di archiviazione e altre periferiche.

L’alimentatore non fornisce energia ai sistemi, ma la converte. L’alimentatore converte l’energia elettrica in corrente continua (DC) dal sistema di alimentazione di rete (AC) in modo da alimentare i componenti del computer con la tensione e la corrente necessarie.

L’alimentatore di buona qualità ha diverse caratteristiche importanti, come la protezione da sovraccarico, sovratensione e cortocircuito, per garantire la sicurezza del sistema elettronico.

Quali sono i tipi di alimentatori disponibili?

La maggior parte degli alimentatori utilizza la modalità a commutazione (SMPS), che offre sia vantaggi in termini di efficienza che semplifica la progettazione per più ingressi di tensione. La maggior parte degli alimentatori può funzionare in paesi diversi in cui l’alimentazione in ingresso potrebbe cambiare. Ad esempio, nel Regno Unito la tensione è di 240 V 50 Hz, negli Stati Uniti la tensione è di 120 V 60 Hz; in Italia è di 230 V 50 Hz.

Gli alimentatori per PC si distinguono nei modelli più grandi (ATX) e quelli per computer più piccoli (SFX e TFX).

Quando è necessario un alimentatore?

L’unità di alimentazione è essenziale per il corretto funzionamento di qualsiasi server o altro sistema informatico. Di solito viene inclusa nella configurazione del sistema al momento dell’acquisto.

Come scegliere l’alimentatore migliore per il mio PC?

Se stai cercando di scegliere l’alimentatore giusto per il tuo sistema, ci sono alcune cose importanti da considerare. Devi assicurarti che sia compatibile con il fattore di forma del case e della scheda madre. Questo ti garantirà che l’alimentatore sia adatto al tuo sistema.

La potenza è un fattore cruciale da valutare. Più è alta la potenza nominale, maggiore è la quantità di energia che l’alimentatore può fornire al tuo sistema. È quindi importante calcolare la quantità di energia che i componenti del tuo sistema richiedono per funzionare correttamente. Per esempio, se i componenti richiedono 500W, un’unità da 800 – 1000W sarebbe ideale, in quanto la maggior parte degli alimentatori ha la massima efficienza a circa il 50% del carico. Questo ti consentirà anche di rendere la configurazione a prova di futuro.

Quando sostituisci o aggiorni l’alimentatore del tuo PC, è importante considerare principalmente i migliori marchi. Ci sono diversi marchi famosi per gli alimentatori, come Corsair, Superflower, Thermaltake, EVGA e Seasonic. La tua scelta dipenderà dalle tue preferenze personali, dalla compatibilità con il tuo sistema e dall’uso che ne farai (ad esempio, giochi, piccola o grande impresa o uso personale). Cerca un alimentatore con una classificazione 80 Plus, in quanto offre un’elevata efficienza energetica e può ridurre al minimo i costi energetici.

Se vuoi vedere una selezione completa dei migliori alimentatori disponibili a Maggio 2023 controlla questo link.

Quale dovrebbe essere l’efficienza del mio alimentatore?

Gli alimentatori 80 Plus sono classificati in base alla loro efficienza. L’80 Plus garantisce un’efficienza minima dell’80%, mentre le valutazioni superiori, come l’80 Plus Platinum e il Titanium, possono raggiungere fino al 94% di efficienza (al 50% di carico).

È importante tenere presente che anche una differenza minima nella valutazione di efficienza può avere un impatto significativo sull’energia utilizzata in grandi data center.

Devo avere più di un alimentatore?

Cosa e lalimentatore del PC server

Un computer normale non ha bisogno di più di un alimentatore. Un server, d’altra parte, ha sempre bisogno di almeno due alimentatori per garantire la ridondanza necessaria nel sistema.

Ci sono diverse modalità di funzionamento a seconda del livello di ridondanza richiesto. Si può optare per un sistema di alimentazione completamente ridondante, in cui un alimentatore è sempre spento e c’è un ripiego di emergenza in caso di tempo di inattività.

Si possono anche utilizzare alimentatori condivisi, in cui entrambi sono accesi contemporaneamente e condividono il carico di lavoro.

Per la massima ridondanza, è anche consigliabile avere un gruppo di continuità (UPS), che consente al computer di funzionare per un breve periodo di tempo in caso di interruzione dell’alimentazione. Esistono tre tipi di UPS: online, offline e line-interactive. Gli UPS online garantiscono che la qualità dell’alimentazione rimanga costante, mentre gli UPS offline subentrano solo quando viene a mancare l’alimentazione, ma possono avere un leggero ritardo.

Conclusione

Quando si sceglie un alimentatore per il proprio sistema, è importante considerare fattori come la compatibilità del fattore di forma, la potenza nominale e l’efficienza energetica. È anche consigliabile optare per un alimentatore con una classificazione 80 Plus o superiore per massimizzare l’efficienza energetica e ridurre i costi.

Per garantire la massima ridondanza e prevenire interruzioni impreviste dell’alimentazione, può essere utile disporre di un sistema di alimentazione ridondante e un gruppo di continuità (UPS). Seguendo queste linee guida, sarà possibile scegliere l’alimentatore giusto per il proprio sistema e garantire un funzionamento ottimale del PC.

Autore
TECHGames by Giovanni Cardia
TECHGames by Giovanni Cardia
Assemblo computer dal 2009 e ho scritto più di 500 articoli sull'elettronica, sul gaming e su tutto ciò che vi è connesso. Ho fondato TECHGames.it per aiutarti a trovare i migliori prodotti elettronici e a fare chiarezza su come selezionarli. Dal 2018 sono laureato in Amministrazione e Organizzazione con tesi sul diritto dell'informatica (Università degli Studi di Cagliari). Grazie alla mia formazione accademica e alla mia esperienza pratica, sono in grado di offrire una prospettiva completa e approfondita sulle ultime tendenze e sviluppi nel mondo della tecnologia.

Non perdere le offerte, guide e consigli su TECHGames.it

Usa questi pulsanti se vuoi condividere:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Offerte
Consigliati
Tips
Configurazioni PC
Hardware
Video
Audio
Postazione
Videogiochi