Come scegliere le cuffie da gaming?

Come scegliere le cuffie da gaming

Le cuffie da gaming sono uno strumento essenziale per ogni appassionato di videogiochi. Non solo offrono un’esperienza audio immersiva, ma permettono anche una comunicazione chiara con i compagni di squadra.

Ci sono tante caratteristiche da esaminare e può essere difficile scegliere le cuffie giuste per le proprie esigenze. In questo post troverai alcuni consigli sulla scelta, che ti aiuteranno a trovare il modello perfetto per te

Come scegliere le cuffie da gaming?

In questa pagina vedremo i vantaggi delle cuffie da gaming, per poi spostarci sulle caratteristiche come qualità audio, microfono, qualità costruttiva e non solo. Iniziamo subito!

Vantaggi delle cuffie da gaming

Le cuffie da gaming offrono numerosi vantaggi per i giocatori, tra cui:

  1. Audio immersivo: le cuffie da gaming offrono un’esperienza audio immersiva che può aiutare i giocatori a identificare e distinguere i suoni importanti durante il gioco, come i passi del nemico, i colpi di arma da fuoco o la voce dei compagni di squadra. La qualità del suono delle cuffie da gaming può migliorare l’immersione nell’esperienza di gioco e aiutare sentire tutto ciò che accade nel gioco.
  2. Comunicazione facile: le cuffie da gaming con microfono incorporato permettono ai giocatori di comunicare facilmente con i loro compagni di squadra durante il gioco. Questo è particolarmente importante per i giochi multiplayer online, in cui la comunicazione efficace è fondamentale per la strategia e il coordinamento.
  3. Comfort: molte cuffie da gaming sono progettate per essere indossate per lunghi periodi di tempo. Le cuffie con cuscinetti morbidi e imbottiti e una fascia regolabile per la testa possono aiutare a ridurre l’affaticamento e il dolore alle orecchie e alla testa.
  4. Libertà di movimento: le cuffie da gaming wireless offrono ai giocatori una maggiore libertà di movimento rispetto alle cuffie cablate. I giocatori possono spostarsi liberamente senza doversi preoccupare di essere vincolati da un cavo.
  5. Riduzione del rumore esterno: alcune cuffie da gaming offrono funzionalità di cancellazione del rumore, che può ridurre i suoni di sottofondo e consentire di concentrarsi sul gioco.

Qualità audio

La qualità audio è uno dei fattori più importanti da considerare quando si sceglie una cuffia da gaming. Le cuffie con una buona qualità audio possono aiutare a distinguere i suoni importanti durante il gioco, come i passi del nemico, i suoni di ricarica delle armi o la voce dei compagni di squadra. Una buona qualità audio può migliorare l’immersione nell’esperienza di gioco.

Ma come si valuta la qualità audio? Ecco alcuni fattori chiave da considerare:

  1. Driver degli altoparlanti: i driver degli altoparlanti convertono i segnali elettrici in onde sonore. I driver di alta qualità possono riprodurre un audio più preciso e dettagliato. Un driver più grande solitamente offre audio superiore, ma implica anche delle cuffie più grandi ed un costo maggiore. Il tipo di driver influenza la qualità. Cerca un driver magnetoplanare o elettrostatico per cuffie di fascia alta, ad armatura bilanciata nella fascia media mentre nelle fasce più basse troverai driver dinamici.
  2. Risposta in frequenza: la risposta in frequenza si riferisce alla gamma di suoni che una cuffia può riprodurre. Più ampia è la gamma di frequenza, più ricco e dettagliato sarà l’audio riprodotto. Le cuffie da gaming di alta qualità dovrebbero essere in grado di riprodurre suoni nella gamma da 20 Hz a 20 kHz.
  3. Impedenza: l’impedenza si riferisce alla resistenza dell’altoparlante della cuffia al flusso di corrente. Le cuffie da gaming con impedenza più bassa richiederanno meno potenza per funzionare e forniranno un audio migliore se non si ha una scheda audio dedicata. Cuffie di livello più alto hanno impedenze più alte, ma necessitano di scheda audio di buon livello. A volte queste cuffie sono già dotate di schede audio, proprio per evitare problemi legati all’impedenza.
  4. Sensibilità: la sensibilità si riferisce alla quantità di potenza necessaria per produrre un determinato volume. Le cuffie da gaming con una maggiore sensibilità richiederanno meno potenza per produrre lo stesso volume, il che le rende ideali per i giocatori che giocano in ambienti rumorosi.

Wireless o con cavo?

Le cuffie da gaming possono essere cablate o wireless. Le cuffie cablate offrono una maggiore stabilità del segnale e una migliore qualità del suono, ma possono essere meno comode e ingombranti. Le cuffie wireless offrono più libertà di movimento, ma potrebbero essere soggette a interferenze e avere una durata della batteria limitata.

Prima di parlare meglio dell’argomento bisogna dire che le cuffie wireless Bluetooth sono più economiche e più supportate da altri dispositivi, ma hanno una qualità inferiore. Le cuffie wireless WiFi hanno una qualità superiore ma necessitano di una chiavetta apposita.

Cuffie gaming cablate

Cuffie cablate

Le cuffie cablate da gaming sono collegate direttamente al computer o alla console di gioco tramite un cavo. Ecco i vantaggi e gli svantaggi delle cuffie cablate:

Vantaggi:

  1. Meno interferenze: le cuffie cablate non sono soggette a interferenze di segnale che possono influire sulla qualità del suono poiché la connessione tramite cavo è la più stabile.
  2. Migliore qualità del suono: le cuffie cablate da gaming offrono una migliore qualità del suono rispetto alle cuffie Bluetooth (e in misura inferiore rispetto ai modelli WiFi) in quanto il segnale audio viene trasmesso direttamente al dispositivo.
  3. Bassa latenza: le cuffie cablate hanno una latenza inferiore rispetto alle cuffie wireless (specialmente Bluetooth), il che significa che non ci sarà alcun ritardo tra l’azione nel gioco e l’audio che viene riprodotto nelle cuffie.

Svantaggi:

  1. Meno libertà di movimento: le cuffie cablate possono limitare la libertà di movimento dei giocatori proprio a causa del cavo.
  2. Ingombro: il cavo delle cuffie cablate può essere ingombrante e fastidioso, specialmente se i giocatori hanno una postazione di gioco disordinata.
Cuffie gaming wireless

Wireless

Le cuffie wireless da gaming utilizzano la tecnologia Bluetooth o WiFi per connettersi al computer o alla console. Ecco i vantaggi e gli svantaggi delle cuffie wireless:

Vantaggi:

  1. Libertà di movimento: le cuffie wireless offrono una maggiore libertà di movimento rispetto alle cuffie cablate, in quanto non sono limitate dal cavo.
  2. Maggiore comodità: le cuffie wireless sono generalmente più comode e meno fastidiose da indossare rispetto alle cuffie cablate.

Svantaggi:

  1. Qualità del suono inferiore: le cuffie Bluetooth non offrono la stessa qualità del suono delle cuffie cablate. Le cuffie WiFi invece offrono un suono paragonabile a quelle cablate. Ci possono comunque essere perdite di segnale o ritardi nel suono a causa di interferenze.
  2. Durata della batteria limitata: le cuffie wireless usano una batteria ricaricabile, il che significa che la durata è limitata. I giocatori dovranno caricare le cuffie regolarmente per evitare interruzioni durante il gaming.
  3. Costo più elevato: le cuffie wireless da gaming sono generalmente più costose delle cuffie cablate, in quanto utilizzano più componenti.

Suono surround

Il suono surround può dare ai giocatori un vantaggio speciale. Sebbene sia considerato un bonus nell’intrattenimento, il suono surround offre ai giocatori di titoli competitivi un enorme vantaggio in quanto fornisce un suono omnidirezionale accurato.

Stereo“, “Surround virtuale” e “Suono 3D” sono tre termini che incontrerai quando acquisti una cuffia da gaming. Una cuffia stereo riproduce l’audio dagli altoparlanti sinistro e destro. Una cuffia Virtual Surround altera lo stesso audio in modo che il suono sembri provenire da più altoparlanti o canali direzionali. Il suono 3D, noto anche come “Spatial Audio”, fa sembrare che l’audio che il suono provenga esattamente da dove dovrebbe essere visivamente nella vita reale.

Le cuffie Surround Virtuale inducono il tuo cervello a pensare che il suono provenga da più fonti e canali elaborando prima l’audio. Ma, con le cuffie abilitate per l’audio 3D, il suono viene ulteriormente elaborato tramite tecnologie come Windows Sonic e Dolby Atmos. Invece di mixare l’audio in canali separati, questo viene mappato in posizioni 3D virtuali in cui altoparlanti calibrati posizionano i suoni per un’esperienza di ascolto più precisa e realistica.

Comfort e costruzione

Cuffia da gaming comfort

Le cuffie da gaming saranno indossate per ore alla volta, quindi è importante scegliere un modello che sia comodo da indossare per lunghi periodi.

Le cuffie con cuscinetti morbidi e imbottiti e una fascia regolabile per la testa possono aiutare a ridurre l’affaticamento e il dolore alle orecchie e alla testa.

Investire in cuffie da gaming di qualità, dotate con materiali resistenti può garantire una maggiore durata, comfort e vestibilità, riducendo al minimo i problemi come il dolore al collo e alle orecchie, le eruzioni cutanee e i danni all’udito.

Le cuffie da gaming tendono ad essere soggette ad usura poiché vengono utilizzate per lunghi periodi di tempo. Una buona qualità costruttiva significa che le cuffie sono fatte con materiali confortevoli e design adatto per le lunghe sessioni di gioco.

Ci sono vari fattori che influenzano la qualità costruttiva delle cuffie da gaming, tra cui la struttura dell’archetto. Si dovrebbe optare per un archetto realizzato in materiale metallico o con un telaio metallico per maggiore resistenza. La plastica di alta qualità è un’opzione valida ma non altrettanto durevole. Gli altri materiali utilizzati nella fascia, come la schiuma, il velluto, la pelle o la pelle sintetica, sono importanti da considerare. La quantità di imbottitura utilizzata per il cuscino dell’archetto può fare una grande differenza nel comfort della cuffia.

I padiglioni auricolari sono un elemento importantissimo per il comfort. Possono essere realizzati in diversi materiali, come schiuma, velluto, pelle sintetica o vera pelle. Una delle scelte migliori per il massimo comfort è quella di utilizzare padiglioni in velour con imbottitura in memory foam. Rispetto alla pelle sintetica o vera pelle, il velour è più morbido e permette una migliore circolazione dell’aria.

La forza di serraggio delle cuffie è un altro fattore importante da considerare per il comfort. La forza di serraggio è la pressione esercitata dalle cuffie sulla testa e deve essere uniforme in tutti i punti di contatto importanti. Una forza di serraggio troppo debole può causare alle cuffie di cadere dalla testa con il minimo movimento, mentre una forza di serraggio troppo forte può causare affaticamento e disagio. È importante trovare un equilibrio nella forza di serraggio delle cuffie da gaming per garantire il massimo comfort durante l’uso.

Le cuffie più leggere sono più comode da indossare per periodi prolungati, ma non significa che le cuffie più pesanti siano da evitare completamente. Le cuffie più pesanti sono solitamente le più robuste e sono fatte di materiali di qualità superiore. L’aggiunta di imbottitura extra può aiutare a mitigare il disagio causato dal peso extra.

Il comfort è soggettivo e ciò che funziona per una persona potrebbe non andare bene per un’altra. È sempre meglio optare per un venditore con una politica di reso facile e gratuita.Così avrai la possibilità di testare le cuffie per un po’ di tempo e vedere se il materiale si adatta meglio dopo alcune ore di utilizzo.

Ricorda che anche se puoi sopportare un po’ di disagio per qualche minuto, col tempo si accumulerà portando a fastidi maggiori.

Microfono

Cuffie da gaming scelta del microfono

Le cuffie da gaming con un buon microfono incorporato possono aiutare a comunicare con i compagni di squadra in modo chiaro e preciso.

Un microfono con cancellazione del rumore può anche ridurre i suoni di sottofondo e migliorare la qualità del suono.

Non tutti i microfoni delle cuffie da gaming sono uguali: la qualità può variare notevolmente a seconda del modello e del prezzo delle cuffie. Il microfono dovrebbe essere in grado di catturare la tua voce senza distorsioni o rumori di fondo e trasmetterla in modo chiaro e comprensibile.

Puoi testare la qualità del microfono registrando la tua voce e ascoltandola di nuovo. Se noti distorsioni o rumori di fondo evidenti, il microfono potrebbe non essere di buona qualità.

La sensibilità del microfono è un’altra caratteristica importante. Un microfono troppo sensibile catturerà ogni rumore di fondo, mentre un microfono troppo insensibile richiederà di parlare più forte per farsi sentire. Il microfono ideale dovrebbe avere una sensibilità media, in modo da catturare la tua voce senza catturare troppi rumori di fondo.

La direzionalità del microfono è un’altra caratteristica importante da considerare.

Un microfono unidirezionale catturerà solo il suono proveniente dalla tua bocca, mentre un microfono omnidirezionale catturerà tutti i suoni circostanti.

La maggior parte dei microfoni delle cuffie da gaming sono unidirezionali, il che significa che catturano solo la tua voce e non i rumori di fondo.

Cuffia da gaming microfono

Considera la cancellazione del rumore del microfono. La cancellazione del rumore riduce i rumori di fondo indesiderati e aiuta a migliorare la qualità dell’audio. Alcuni microfoni hanno una cancellazione del rumore integrata, mentre altri richiedono l’uso di un software separato. La cancellazione integreta è, in linea di massima, preferibile: sarà attiva in modo indipendente dai programmi e meno soggetta ad interferenze.

Diversi programmi di chat hanno funzioni di cancellazione del rumore, puoi anche usare programmi universali (se hai l’hardware adatto) come Nvidia RTX voice o AMD Noise suppression. Assicurati quindi di controllare se il microfono delle cuffie da gaming che stai considerando ha la cancellazione del rumore.

Isolamento acustico

Durante la scelta delle cuffie da gaming potresti incontrare termini come “isolamento passivo del rumore” e “cancellazione attiva del rumore” (ANC). Questi sono concetti sono completamente diversi.

L’isolamento passivo, o isolamento dal rumore, indica le cuffie che bloccano il suono dall’esterno grazie al loro design fisico. Le cuffie da gioco con buone proprietà di isolamento acustico spesso presentano un design a retro chiuso e un’aderenza stretta, specialmente intorno ai padiglioni auricolari e agli archetti, per proteggere la tenuta e isolare i suoni ambientali.

La cancellazione attiva del rumore è una tecnologia che filtra attivamente il rumore di fondo per una migliore qualità audio. L’isolamento acustico è più efficace nell’isolare i suoni più acuti, mentre la cancellazione del rumore funziona meglio per i suoni di bassa gamma come il rumore ambientale, le conversazioni e il traffico.

Estetica

Cuffie da gaming estetica

Le cuffie da gaming sono disponibili in diverse forme, dimensioni e colori.

Alcune cuffie sono progettate con un look futuristico e audace, mentre altre hanno un aspetto più sobrio e professionale.

Le cuffie da gaming sono molto più che un semplice accessorio per ascoltare l’audio dei giochi. Sono diventate un’importante asserzione di moda per i gamer, spesso personalizzabili per soddisfare le esigenze di chi le indossa. Alcune cuffie sono illuminate da luci LED, per dare un tocco extra di stile e personalizzazione.

Le cuffie da gaming hanno generalmente una forma over ear (ossia coprono l’orecchio) per garantire un’esperienza di gioco immersiva, ma ci sono anche cuffie in ear disponibili per chi preferisce un’alternativa più discreta.

Ricambi

Cuffie da gaming rotture e ricambi

Cosa succede se una parte delle cuffie si rompe o si usura? Potrebbe essere necessario acquistare parti di ricambio per ripararle. Sempre se queste parti sono rintracciabili in commercio.

La maggior parte delle cuffie da gaming sono progettate per durare a lungo, ma l’usura e gli incidenti possono comunque accadere. Le parti di ricambio comuni includono cavi, cuscinetti per le orecchie, archetti e microfoni.

  • I cavi possono essere facilmente sostituiti se si rompono, anche se è importante assicurarsi che la nuova connessione sia compatibile con le cuffie. Le cuffie di fascia più bassa tipicamente non hanno cavi sostituibili, quindi potresti doverti dare al fai da te, oppure cambiare tutta la cuffia.
  • I cuscinetti per le orecchie, solitamente realizzati in pelle o in tessuto, possono diventare usurati nel tempo, ma possono essere facilmente sostituiti con cuscinetti di ricambio. Le cuffie di fascia più bassa tipicamente non hanno cuscinetti sostituibili, sarà piuttosto difficile cambiarli e potrebbe essere preferibile prendere un nuovo modello.
  • Gli archetti delle cuffie sono generalmente robusti e resistenti, ma possono comunque rompersi o danneggiarsi. In questi casi, è possibile acquistare archetti di ricambio o utilizzare parti di ricambio universali. La sostituzione degli archetti di ricambio è poco probabile sia in modelli di fascia bassa che in quelli di fascia alta. In questi ultimi però, gli archetti sono in metallo ed è molto difficile che si rompano senza che ci sia un danno grave all’intera cuffia.
  • Il microfono è una parte essenziale delle cuffie da gaming, in quanto consente la comunicazione con altri giocatori. I microfoni possono essere incorporati alle cuffie o possono essere rimovibili. Se il microfono si rompe o smette di funzionare, è possibile sostituirlo con uno di ricambio. Spesso il microfono è incorporato nelle cuffie da gaming, la riparazione potrebbe quindi essere piuttosto salata.

Prezzo

Cuffie da gaming prezzo

Il prezzo è un fattore importante da considerare quando si acquistano cuffie da gaming.

Alcune cuffie possono costare centinaia di euro ma ci sono tante opzioni più economiche disponibili.

Il prezzo non dovrebbe essere l’unico fattore determinante nella scelta delle cuffie da gaming. È importante considerare anche la qualità audio, il comfort e le altre caratteristiche importanti. Pagando di più otterrai un:

  • Suono migliore
  • Migliori materiali
  • Miglior comfort

Questo non vuol dire che dovrai spendere centinaia di euro per un buon modello, ma probabilmente è meglio guardarsi dal prendere i più economici in commercio. Ecco il prezzo delle cuffie da gaming più acquistate a Novembre 2023:

Per il prezzo di 36,99 € trovi Logitech G432 Cuffie Gaming Cablate, Audio Surround 7.1, DTS: x 2.0, Driver 50 mm, ‎Jack USB 3.5 mm, Microfono Flip-to-Mute, Leggere, PC/Mac/Xbox One/PS4/Nintendo ‎Switch, Nero/Blu .

Per il prezzo di 23,00 € trovi Trust Gaming GXT 488 Forze Cuffie PS4 e PS5 con Licenza Ufficiale PlayStation, Over-Ear, Microfono Ripiegabile e Archetto Regolabile, Jack Audio 3.5 mm, Cuffie Gaming Cablate - Nero .

Per il prezzo di 14,99 € trovi Trust Gaming GXT 415 Zirox Cuffie Gaming Leggere con Driver da 50 mm per PC, Xbox, PS4, PS5, Switch, Mobile, Jack Audio 3.5 mm, Cavo 2m, Cuffie con Microfono Over-Ear - Nero .

Per il prezzo di 42,69 € trovi Logitech G435 LIGHTSPEED Cuffie Gaming Wireless Bluetooth, Cuffie Over Ear Leggere, Microfoni Integrati, Batteria da 18 Ore, Compatibile con Dolby Atmos, PC, PS4, PS5, Mobile, Nintendo Switch - Nero .

Per il prezzo di 18,99 € trovi Cuffie Gaming, Cuffie Gaming con Microfono Noise Cancelling, Stereo Bass Deep, Cuscinetti Auricolari Proteici, per PS4 PS5 PC Xbox One Mac Switch, Blu .

Per il prezzo di 47,89 € trovi Logitech G335 Cuffie Gaming Cablate, Microfono Flip to Mute, Jack Audio da 3.5 mm, Padiglioni in Memory Foam, Leggera, Compatibile con PC, PlayStation, Xbox, Nintendo Switch - Nero .

Per il prezzo di 35,00 € trovi Logitech G332 Cuffie Gaming Cablate, Audio Stereo, Driver Da 50 Mm, Jack Audio 3.5 Mm, ‎Nero Rosso .

Per il prezzo di 23,99 € trovi Cuffie Gaming per PS4 PS5 PC Xbox One, Cuffie con Microfono Cancellazione del Rumore, 3D Surround Sound, Cuffie Comfort con LED RGB .

Per il prezzo di 99,00 € trovi Logitech G733 Lightspeed Cuffia Wireless Con Microfono Gaming Con Fascia Per La Testa A Sospensione, Lightsync Rgb, Driver Audio Pro-G, Leggera - Nero, ‎18 x 19 x 8.8 cm, 278 grammi con 4.4 stelle di valutazione media da parte dei clienti che hanno acquistato e recensito il prodotto.

Per il prezzo di 24,99 € trovi Fachixy FC100 Cuffie Gaming per PS4 PS5 PC Xbox Nintendo Switch, con Luce RGB, con Microfono, Audio Stereo, con Cancellazione Del Rumore con filo -Verde .

Se proprio devi centellinare il budget, ci sono alcune risorse che ti consiglio di leggere per trovare i migliori prodotti a Novembre 2023:

Come scegliere le cuffie da gaming: conclusione

Dovresti avere le idee decisamente più chiare, ora che abbiamo visto tutti i fattori da considerare nella scelta delle cuffie da gaming. Se ti servono più risorse per aiutarti nella scelta, puoi guardare questi argomenti:

Migliori cuffie da gaming dell’anno, migliori modelli wireless da gaming e migliori offerte attive a Novembre 2023.

Guarda anche le altre guide alla scelta per completare la tua postazione da gaming:

Articolo aggiornato il 2023-11-20. Link affiliazione, Immagini e prezzi prodotti da Amazon PA API. Il prezzo effettivo che si applicherà alla vendita sarà quello che vedrai sul sito del venditore al momento dell'acquisto.

Non perdere le offerte, guide e consigli su TECHGames.it

Usa questi pulsanti se vuoi condividere:

Offerte
Consigliati
Tips
Configurazioni PC
Hardware
Video
Audio
Postazione
Videogiochi

Cosa è TECHGames.it

Chi Siamo
Sono Giovanni Cardia, ho fondato TECHGames.it nel 2021 e mi impegno a fornire recensioni dettagliate, guide all’acquisto e notizie aggiornate che ti aiuteranno a fare scelte informate e a migliorare la tua esperienza di gioco.

L’intenzione è quella di creare un sito dove ogni gamer, sia esso un principiante o un veterano, possa trovare risorse utili e consigli esperti.

Gli obbiettivi

L’obbiettivo è semplice: fornire informazioni accurate, dettagliate e affidabili che aiutino i nostri lettori a navigare nel sempre più complesso mondo del gaming e della tecnologia. Mi impegno a mantenere un alto standard editoriale, assicurando che ogni articolo, recensione e guida sia ben ricercato, imparziale e privo di errori.

Perché Scegliere TECHGames.it

  • Affidabilità: Tutti i contenuti sono basati su ricerche approfondite e analisi dettagliate.
  • Esperienza nel Settore: sono un professionista con più di 15 anni di esperienza nel mondo del gaming e della tecnologia.
  • Trasparenza su sponsor e monetizzazione: Qualsiasi contenuto sponsorizzato viene distinto dagli altri in modo chiaro, qualora vengano inviati prodotti per la recensione sarà specificato. Mi impegno a far si che il sito sia chiaro e trasparente, così che ognuno possa trarre le sue conclusioni.
  • Integrità: Rinuncio e ho spesso rinunciato a sponsor non dichiarate e alla manipolazione delle mie classifiche in cambio di denaro facile. Nel sito non ci sono pubblicità a tutto schermo o video invasivi, ma solo le inserzioni basiche: anche in questo caso preferisco una migliore esperienza utente, anche se questa viene a costarmi personalmente.
  • Indipendenza: Il sito guadagna principalmente quando qualcuno fa acquisti idonei dai link, senza rincari per il cliente. Questo mi permette di promuovere i prodotti che penso siano di buon livello.
  • Testing di prima mano: Eseguo personalmente il testing dei prodotti di cui parlo, comprandoli spesso come se fossi un normale consumatore; le mie valutazioni sono frutto dell’esperienza acquisita dopo aver svolto una grandissima quantità di testing.

Contatti
Se hai domande, commenti o suggerimenti, trovi la email di contatto nel footer, scorrendo in basso nella pagina.

Grazie per aver scelto TECHGames.it come fonte di informazione nel mondo del gaming e della tecnologia. Spero che questo sito diventi una parte fondamentale della tua vita da gamer.