Lo stress test della CPU è il modo più sicuro per scoprire i limiti del tuo processore, ma anche testarne la stabilità: è progettato per sottoporlo al massimo utilizzo per un periodo di tempo prolungato. Alcuni test, spingendo al limite la potenza di elaborazione della CPU, ti aiutano anche a valutare quanto può gestire il tuo hardware. Questo è utile sia se vuoi valutare la stabilità e le capacità della tua CPU appena comprata, sia se vuoi capire se il tuo vecchio processore è ancora potente e stabile come una volta. Si tratta anche di un processo praticamente obbligatorio per testare la stabilità dopo aver eseguito l’overclocking.
Come eseguire uno stress test della CPU
Ecco la procedura per eseguire correttamente un test della CPU:
- Riavvia il computer e chiudi tutte le app non essenziali. Quindi, controlla la temperatura della tua CPU.
- Scegli uno degli strumenti elencati di seguito ed eseguilo.
- Monitora la temperatura dell’hardware durante l’esecuzione del test e interrompi il test se il tuo PC si surriscalda troppo ( tipicamente sopra 80°, sopra 90° per alcune CPU).
- Guarda i risultati ed eventuali errori.
Strumenti di cui hai bisogno per sottoporre a stress test la tua CPU
I migliori software di stress test includono AIDA64,Prime95, Intel BurnTest e HeavyLoad. Cinebench è più un software di benchmarking, ma ti permette di comparare i risultati ottenuti e va comunque ad eseguire uno stress test del processore.
Cinebench R23
Iniziamo con Cinebench, il famoso software in versione R23 di Maxon. Eseguiamo questo test prima con l’impostazione Multi Core, per utilizzare tutti i core e i thread del processore disponibili, successivamente utilizziamo l’impostazione Single Core.

Il risultato di questo software è un punteggio per il risultato Multi Core e uno per il punteggio in Single Core. Il punteggio Multi Core ti mostra quella che può essere descritta come la potenza generale del processore; il punteggio Single Core è il limite raggiunto utilizzando un singolo core. Se il punteggio che ottieni è simile a quello che tipicamente raggiunge il tuo processore, allora sei a posto.
Nota che potresti ottenere un punteggio leggermente superiore o leggermente inferiore rispetto alla baseline dei risultati: è normale e dipende dalla ram e dalla dissipazione. Puoi trovare tanti risultati su Google, cercando il tuo processore + Cinebench. Ad esempio, Ryzen 7 2700x Cinebench R23.
Avere un risultato molto peggiore rispetto alla media o peggio, fallire il test, è sintomo di configurazioni hardware/software sbagliate.
AIDA64
AIDA64 è uno strumento di test e benchmarking ben conosciuto, che offre una prova gratuita di un mese. Ecco come usarlo:
- Scarica la versione di prova gratuita di AIDA64 ed esegui il programma.
- Fare clic su Strumenti e scegliere Test di stabilità del sistema. Premi Start.

Puoi passare dalla schermata dei risultati per vedere come ciascuno dei singoli componenti reagisce al test. Il riepilogo Sensore ti mostrerà un’analisi della temperatura di ogni componente del tuo hardware.

Prime95

Prime95 è un’utility che assicura che tutti i componenti del tuo computer funzionino bene.
- Scarica Prime95 e seleziona la variante giusta per il tuo sistema operativo.
- Apri il programma e scegli Just stress test.
- Assicurati che il numero di core sui quali eseguire lo stress test sia giusto, nel mio caso ho una CPU 8 core e 16 thread, quindi va bene il numero 8 che ho trovato automaticamente aprendo il programma.
- Seleziona l’opzione Blend per testare e clicca su OK. L’opzione Blend ti permette di eseguire tutti i test collegati alla CPU, testando cache e controller della RAM.
- Avvia il test e lascia che il test funzioni per circa un’ora, tenendo d’occhio la temperatura.
Heavy Load
HeavyLoad è un programma semplice e facile da usare che può sfruttare ogni componente del tuo computer, inclusa la scheda video. Basta scaricare e avviare il programma, selezionando le caselle per i componenti che si desidera testare. Quindi avviare il test.
Intel BurnTest
Intel BurnTest è progettato per spingere al limite anche i processori più potenti. Questo è un programma che fa scaldare davvero tanto la CPU. Quando esegui una sessione di IntelBurn Test assicurati di monitorare l’attività ed eventualmente impostare le ventole del processore al 100%.

Lo stress test è sicuro?
Lo stress test è generalmente non presenta rischi, purché lo si esegua con moderazione e si monitorino attentamente i risultati. Il rischio di bruciare il processore teoricamente esiste ma se tutto funziona come dovrebbe il PC dovrebbe spegnersi automaticamente prima che arrivi a quel punto.
Perché devo eseguire uno stress test?
Hai comprato un nuovo PC? Lo stress test è un ottimo modo per assicurarti che funzioni a dovere e che le capacità della tua macchina corrispondano a quelle tipiche del tuo sistema. Questo è importante per un computer che hai costruito tu stesso, ma è utile per comprendere i limiti di qualsiasi computer. Se hai comprato il PC assemblato o pre assemblato, questi test dovrebbero già essere stati eseguiti.
Dovresti anche eseguire dei test periodicamente, per vedere come si comporta nel tempo
Dovresti anche eseguire uno stress test diagnostico della CPU se hai intenzione di overclockare: in questo caso la stabilità si fa ancora più dura da raggiungere.
Per quanto tempo devo eseguire uno stress test della CPU?
Una buona regola pratica è quella di sottoporre a stress test una CPU per un’ora. Se il tuo computer funziona a pieno regime per 60 minuti senza surriscaldarsi troppo o andare in arresto, allora la tua macchina è in ottime condizioni.
Perché la mia CPU potrebbe non superare lo stress test?
Un stress test fallito dalla tua CPU potrebbe anche significare che il tuo computer attuale è allo stremo, quindi è importante valutare i diversi problemi comuni. Ecco alcuni motivi per cui la tua CPU potrebbe non superare uno stress test:
- Vecchi driver. I driver di un computer gli consentono di funzionare correttamente e devono essere aggiornati per stare al passo con le nuove esigenze del software. L’aggiornamento dei driver ti assicura che il tuo PC possa eseguire correttamente i nuovi carichi di lavoro, ed è bene assicurarsi di averli aggiornati prima di passare ad ulteriori rimedi. Ti basterà scaricare i driver dal sito del produttore, tramite una veloce ricerca su Google. Potresti anche usare dei programmi di aggiornamento, se proprio non te la senti di cercare ogni driver singolarmente.
- Programmi spazzatura. Fai pulizia dei programmi indesiderati lasciando solo quelli che ti servono davvero. Dovresti aver già chiuso tutti i programmi prima dell’esecuzione dello stress test, ma una pulizia più approfondita del tuo sistema non potrà che fargli bene.
- Controlla la ventola. A volte la ventola del tuo computer diventa rumorosa: cerca di mantenere la CPU alle temperature ideali, per assicurarti che possa dare il massimo. Aggiornare il dissipatore è il modo più veloce di risolvere i problemi di temperatura.
- Controlla il flusso d’aria. Non importa quanto siano potenti le ventole del tuo PC, se non possono funzionare correttamente a causa di un flusso occluso. Pulisci il computer per assicurarti che l’aria possa passare. Valuta anche che il flusso dell’aria sia corretto, controllando l’orientamento delle ventole. Cambiare le ventole del case può aiutare ad abbassare le temperature di tutti i componenti, ma difficilmente sarà risolutivo.
- Hardware a fine vita. Dopo tanti anni un PC potrebbe mostrare così tanti errori che sarà difficile tenerlo in funzione in modo adeguato. Se il tuo computer si sta avvicinando ai 10 anni e ti sta dando problemi, valuta la possibilità di cambiarlo.
Conclusione: Stress test CPU per un sistema funzionale
Mantenere la CPU ottimizzata è fondamentale per mantenere prestazioni ottimali e per assicurarsi della sua stabilità. Dopo aver letto questo articolo hai compreso i principali strumenti per effettuare benchmark e stress test del tuo processore, insieme ai problemi più comuni che dovrai affrontare in caso di non superamento. Potrebbe interessarti vedere quali sono le migliori CPU e le migliori configurazioni da gaming a Settembre 2023.
Altri stress test
La tua CPU funziona a dovere ma ancora non capisci quale è il problema? È il momento di testare nuove soluzioni:
- CPU Stress Test. (appena terminato)
- Benchmark migliori.
- GPU Stress Test.
- Stress test alimentatore.
- Test SSD / HDD.
- RAM Stress Test.
Vuoi scoprire più guide, build e componenti a Settembre 2023? Guarda la risorsa completa sul PC Gaming.