Stai valutando i migliori processori gaming nel 2023? Ecco tutto ciò che devi sapere per acquistare CPU, insieme migliori scelte e offerte del momento. Ecco un piccolo esempio dei migliori processori in classifica:
Alcuni anni dopo il lancio dell’architettura ZEN, a metà del 2019, AMD ha dato al mercato delle CPU un nuovo scossone con il lancio delle CPU desktop Ryzen con processo a 7 nanometri. Intel, il leader tradizionale nello spazio dei processori, ha fatto la sua parte lanciando sia l’undicesima che la dodicesima generazione delle sue linee di processori desktop nel 2021.
Ma come si traduce quella potenza extra, sia Intel che AMD, in risultati di frame rate nei giochi per PC? Varia da gioco a gioco, nonché dalla combinazione di CPU e scheda video. Tuttavia, una volta che conosci i giocatori nel mercato dei chip, le loro famiglie di prodotti e alcune caratteristiche generali, puoi valutare il tuo budget rispetto a ciò di cui hai effettivamente bisogno.
Diamo un’occhiata al panorama dei processori disponibili quest’anno, per poi vedere meglio ciascuna delle principali famiglie di chip.
Guarderemo non solo quali sono i migliori processori per gaming, ma vedremo anche una guida a performance relative, temperature e raffreddamento. Usa l’indice per andare alla sezione che ti interessa di più.
Comparazione veloce: Migliori processori Gaming 2023
La serie 12 e 13 di Intel sono dei fantastici processori sia per il gaming che per la produttività. AMD ha comunque degli ottimi processori. La serie 5000 è meno performante e tipicamente meno costosa: vale la pena considerarla, sopratutto nel caso di offerte. La serie 7000 si posiziona leggermente dietro le ultime proposte intel, ad un prezzo non tanto favorevole. Questo non solo per il prezzo del processore in se, ma sopratutto per quello della piattaforma AM5. Certo, le piattaforme AMD sono molto più longeve rispetto a quelle Intel, ma il prezzo di lancio è troppo alto per giustificare l’acquisto.
Menzione speciale
Ryzen 7 5800X3D è un processore in grado di reggere il confronto in gaming con le ultime uscite tanto di AMD quanto di Intel. Si tratta del canto del cigno della piattaforma AM4, uscita nell’ormai lontano 2016. Certo, per chi cerca un nuovo PC è meglio puntare sulle nuove piattaforme, ma per chi ha ancora una scheda madre AM4 questo processore è un fantastico upgrade.
Amd Ryzen 7 5800X3D Box, Grigio ceramica, 4 x 4 x 0.6 cm; 99.22 grammi
- Velocità di base: 3,4 GHz, velocità di alimentazione massima: fino a 4,5 GHz
- Compatibile con schede madri AM4 serie 500 e 400 chipset
- Tecnologia AMD 3D V-Cache
Vuoi vedere altre soluzioni? Oltre ai processori mostrati ci sono tante altre combinazioni possibili. Continua a leggere per scoprirle o per conoscere di più sui processori da gaming.
Migliori processori Gaming 2023: i più popolari
La classifica generale contiene i processori più popolari e amati. Vediamo quali sono le migliori CPU del 2023:
AMD Ryzen 7 5800X processor 3.8 GHz 32 MB L3
- Il processore da gioco d'élite
- Con AMD Ryzen per i creatori di contenuti
- Otto core della CPU
Intel Core i5-12400F - Processore desktop di 12° generazione, 2.5GHz, 6 core, LGA1700, RAM DDR4 e DDR5 fino a 128GB) BX8071512400F
- Intel Core i5-12400 - Processore desktop di 12a generazione (velocità di base: 2,5 GHz, 6 core, LGA1700, RAM DDR4 e DDR5 fino a 128 GB) BX8071512400
PROCESSOR INTEL CORE I9-13900K 5.8 GHZ LGA1700
- PROCESSOR INTEL CORE I9-13900K 5.8 GHZ LGA1700
Intel Core i9-12900KF processor 30 MB Smart Cache Box
- Intel Core i9-12900KF processor 30 MB Smart Cache Box
AMD Processore Ryzen 9 7950X3D con Tecnologia 3D V-Cache 16 Core/32 Thread Sfrenati, Architettura Zen 4, 144 MB di Cache, TDP di 120 W, Boost di Frequenza fino a 5.7 GHz, AMD Socket 5, DDR5 e PCIe 5.0
- AMD Processore Ryzen 9 7950X3D con Tecnologia 3D V-Cache 16 Core/32 Thread Sfrenati, Architettura Zen 4, 144 MB di Cache, TDP di 120 W, Boost di Frequenza fino a 5.7 GHz, AMD Socket 5, DDR5 e PCIe 5.0
AMD Processore Ryzen 7 7800X3D, Tecnologia 3D V-Cache, 8 Core/16 Thread senza Limiti, Architettura Zen 4, 104 M di Cache, 120 W di TDP, Boost di Frequenza fino a 5.0 GHz, AMD Socket 5, DDR5 e PCIe 5.0
- ARCHITETTURA ZEN 4: il ottimo standard per giocatori e designer; sperimentate prestazioni ed efficienza energetica con la architettura AMD Zen 4, basata su un film sottile da 5 nm
- CORE E 16 THREAD: il Ryzen 7 7800X3D offre frequenze ottimi (Base 4.2 GHz / Boost 5.0 GHz); l'overclocking è ovviamente possibile, dato che tutti i core sono non bloccati
- CARATTERISTICHE OTTIME: con un TDP di 120 W e 104 MB di cache che incorporano la tecnologia 3D V-Cache di AMD, Ryzen 7 7800X3D si afferma come il processore definitivo per giocatori e creativi; il suo I/O Die dispone anche di un chip grafico AMD RDNA 2 integrato
PROCESSOR INTEL CORE I7-13700K 5.4 GHZ LGA1700
- PROCESSOR INTEL CORE I7-13700K 5.4 GHZ LGA1700
Migliori processori Gaming divisi per fasce di prestazioni
Quando scegli un processore da gaming è meglio valutarlo in base alla fascia di prestazioni: vuoi il massimo? Ti basta una soluzione mainstream più economica? Vediamo tutte le possibilità.
Fascia estrema: Migliori processori Gaming consigliati nel 2023
La fascia estrema include processori che non conferiscono un grande miglioramento rispetto a quella inferiore, ma possono essere molto più utili a streamer o content creator. Vediamo quali sono i migliori processori gaming del 2023:
Migliori processori gaming Intel Core i9 consigliati nel 2023
Intel Core i9-11900K - Processore (frequenza di base: 3,5 GHz Tuboboost: 5,1 GHz, 8 core, LGA1200) BX8070811900K
- Chipset serie Intel 500.
- Frequenza di base: 3,5 GHz. Tuboost: 5,1 GHz.
- LGA1200.
PROCESSOR INTEL CORE I9-13900K 5.8 GHZ LGA1700
- PROCESSOR INTEL CORE I9-13900K 5.8 GHZ LGA1700
Intel Core i9-12900K processor 30 MB Smart Cache Box
- Intel Core i9-12900K processor 30 MB Smart Cache Box
Migliori processori gaming AMD Ryzen 9 consigliati nel 2023
AMD Ryzen 9 5900X processor 3.7 GHz 64 MB L3
- Per ottenere prestazioni di gioco ad alta velocità
- Tecnologia AMD StoreMI: un modo rapido e semplice per espandere e velocizzare la memoria in un PC desktop con un processore AMD Ryzen
- AMD Ryzen Master Utility: la semplice e potente utility di overclocking per i processori AMD Ryzen
Amd Ryzen 9 7900X - Processore, 12 Core/24 Thread Sfrenati, Architettura Zen 4, 76 Mb L3 Cache, 170 W Tdp, Nero
- Un potente processore desktop per giochi e streaming
- Un prodotto adatto a giocatori assidui e creativi
- Numero di core della CPU: 12
AMD Processore Ryzen 9 7950X3D con Tecnologia 3D V-Cache 16 Core/32 Thread Sfrenati, Architettura Zen 4, 144 MB di Cache, TDP di 120 W, Boost di Frequenza fino a 5.7 GHz, AMD Socket 5, DDR5 e PCIe 5.0
- AMD Processore Ryzen 9 7950X3D con Tecnologia 3D V-Cache 16 Core/32 Thread Sfrenati, Architettura Zen 4, 144 MB di Cache, TDP di 120 W, Boost di Frequenza fino a 5.7 GHz, AMD Socket 5, DDR5 e PCIe 5.0
Fascia alta: Migliori processori gaming consigliati nel 2023
I processori Core i7 e Ryzen 7 sono la fascia alta, adatta per tutti i gamer che vogliono raggiungere gli fps massimi possibili. Ti consentiranno di avere una macchina velocissima anche dopo anni dall’acquisto. Vediamo quali sono i migliori processori gaming del 2023:
Migliori processori gaming Intel Core i7 consigliati nel 2023
Intel, Core i7-11700F processore desktop di 11esima generazione (frequenza di base: 2,5 GHz. Tuboboost: 4,8 GHz, 8 core, LGA1200) BX8070811700F.
- Chipset serie Intel 500
- Frequenza di base: 2,5 GHz. Tuboboost: 4,8 GHz.
- LGA1200
Intel Core i7-11700K processore desktop di 11a generazione (frequenza di base: 3,6 GHz. Tuboost: 4,9 GHz, 8 core, LGA1200) BX8070811700 K
- Chipset serie Intel 500
- Frequenza di base: 3,6 GHz, Tuboost: 4,9 GHz
- LGA1200
Intel Core i7-12700 processor 25 MB Smart Cache Box
- Intel Core i7-12700 processor 25 MB Smart Cache Box
Migliori processori gaming AMD Ryzen 7 consigliati nel 2023
AMD Ryzen 7 5800X processor 3.8 GHz 32 MB L3
- Il processore da gioco d'élite
- Con AMD Ryzen per i creatori di contenuti
- Otto core della CPU
AMD Ryzen 7 5700X senza ventola (Socket AM4/8 Cuori/16 Threads/Frequence Min 3,4GHZ - Frequenza Boost 4,6 GHZ/65 MB/65 W) - 100-10000926WOF
- Numero core: 8 ; Numero di thread del processore: 16
- Frequenza di base della CPU: 3,4 GHz
- Inviluppo termico (TDP, Thermal Design Power): 65 W
AMD Ryzen 7 7700X processor 4.5 GHz 32 MB L3 Box
- Questo processore di gioco domit è in grado di fornire prestazioni veloci di oltre 100 FPS nei giochi
- 8 core e 16 thread di elaborazione, basati sull'architettura AMD Zen 4
- 5.4 GHz Max Boost, sbloccato per l'overclocking, 80 MB di cache, supporto DDR5-5200
Fascia media: Migliori processori Gaming consigliati nel 2023 – migliori per rapporto qualità prezzo
I processori con il miglior rapporto qualità prezzo sono i Core i5 e Ryzen 5. In linea di massima consentono di raggiungere prestazioni vicine alla fascia alta, costando decisamente di meno. Ovviamente raggiungeranno il loro limite prima negli anni, ma è accettabile visto il prezzo inferiore. Vediamo quali sono i migliori processori gaming del 2023:
Migliori processori gaming Intel Core i5 consigliati nel 2023
Intel Core i5-12400F - Processore desktop di 12° generazione, 2.5GHz, 6 core, LGA1700, RAM DDR4 e DDR5 fino a 128GB) BX8071512400F
- Intel Core i5-12400 - Processore desktop di 12a generazione (velocità di base: 2,5 GHz, 6 core, LGA1700, RAM DDR4 e DDR5 fino a 128 GB) BX8071512400
Intel Core i5-11400F processor 2.6 GHz 12 MB Smart Cache Box
- Intel Core i5-11400F processor 2.6 GHz 12 MB Smart Cache Box
Intel Core i5-12400 - Processore desktop di 12a generazione (velocità di base: 2,5 GHz, 6 core, LGA1700, RAM DDR4 e DDR5 fino a 128 GB) BX8071512400
- Intel - PU della 12° Generazione
- Frequenza di base: 2,5 GHz
- Attacco LGA1700
Migliori processori gaming AMD Ryzen 5 consigliati nel 2023
AMD Ryzen 5 5600X processor 3.7 GHz Box 32 MB L3
- Un processore per poter competere nel gioco
- Con AMD Ryzen per i creatori di contenuti
- Sei core della CPU
Amd Processore Desktop Ryzen 5 4500, 6 Core/12 Thread, 11 Mb Di Cache, Nero
- 6 core, 12 fili, 4,1 GHz, 65 W TDP, temperatura massima di funzionamento 95 °C
- Sbloccato per overclocking: sì
- Supporto OS: Windows 11 - 64 bit Edition, Windows 10 - 64 bit Edition, RHEL x86 64 bit, Ubuntu x86 64 bit *Supporto sistema operativo (OS) varia a seconda del produttore.
AMD Ryzen 5 5600G processor 3.9 GHz 16 MB L3 Box
- Frequenza grafica 1900 MHz
- Piattaforma: Processore Boxed
- Product Family: AMD Ryzen Processors
Fascia bassa: Migliori processori Gaming consigliati nel 2023
I processori da gaming più economici sono gli Intel i3 e gli AMD Ryzen 3. Si tratta di CPU economiche ma capaci di farti giocare bene, sopratutto se abbinati con GPU di fascia media o bassa. Non potrai abbinarli con schede video di fascia alta senza subire grossi colli di bottiglia, valuta bene prima dell’acquisto a quale GPU vuoi abbinarli. Vediamo quali sono i migliori processori gaming del 2023:
Migliori processori gaming Intel Core i3 consigliati nel 2023
Intel Core i3-10100F processor 3.6 GHz 6 MB Smart Cache Box
- Intel Core i3-10100F processor 3.6 GHz 6 MB Smart Cache Box
Intel Core i3-10100 processor 3.6 GHz 6 MB Smart Cache Box
- Intel Core i3-10100 processor 3.6 GHz 6 MB Smart Cache Box
Intel Core i3-12100 processor 12 MB Smart Cache Box
- Intel Core i3-12100 processor 12 MB Smart Cache Box
Migliori processori gaming AMD Ryzen 3 consigliati nel 2023
AMD Ryzen 3 3200G, Processore PC, 3,6 GHz (frequenza massima: 4,0 GHz), 4 MB L3 Cache, Socket AM4, GPU integrato Radeon Vega 8
- Frequenza operativa a 3,6 GHz, Socket AM4
- CPU di AMD Boxed Desktop
- AMD Ryzen 3 con cache da 4 MB
AMD Processore desktop Ryzen 3 4100 (4 core/8 thread, 6 MB di cache, fino a 4,0 GHz max. Incremento)
- 4 core, 8 thread, Boost clock da 4,0 GHz, TDP da 65 W, temperatura operativa massima di 95° C
- Sbloccato per l'overclocking Sì
- Supporto per il sistema operativo Windows 11 — edizione a 64 bit, Windows 10 — edizione a 64 bit. Il supporto del sistema operativo (OS) varia in base al produttore
AMD Ryzen 5 4600G processor 3.7 GHz 8 MB L3 Box
- Architettura Zen 2
- Precisione Boost 2
- Chipset Serie AMD 500
Migliori processori gaming in offerta a Maggio 2023
Stai cercando uno dei migliori processori gaming ma vuoi aspettare che siano in offerta? Scopri subito gli sconti a Maggio 2023
Migliori processori Gaming consigliati nel 2023
Vediamo quali sono i migliori processori gaming di Intel e AMD nel 2023:
Migliori processori gaming Intel consigliati nel 2023
Intel Core i5-12400F - Processore desktop di 12° generazione, 2.5GHz, 6 core, LGA1700, RAM DDR4 e DDR5 fino a 128GB) BX8071512400F
- Intel Core i5-12400 - Processore desktop di 12a generazione (velocità di base: 2,5 GHz, 6 core, LGA1700, RAM DDR4 e DDR5 fino a 128 GB) BX8071512400
Intel Core i5-11400F processor 2.6 GHz 12 MB Smart Cache Box
- Intel Core i5-11400F processor 2.6 GHz 12 MB Smart Cache Box
PROCESSOR INTEL CORE I7-13700K 5.4 GHZ LGA1700
- PROCESSOR INTEL CORE I7-13700K 5.4 GHZ LGA1700
PROCESSOR INTEL CORE I9-13900K 5.8 GHZ LGA1700
- PROCESSOR INTEL CORE I9-13900K 5.8 GHZ LGA1700
PROCESSOR INTEL CORE I7-13700KF 5.4 GHZ LGA1700
- PROCESSOR INTEL CORE I7-13700KF 5.4 GHZ LGA1700
Intel Core i7-11700K processore desktop di 11a generazione (frequenza di base: 3,6 GHz. Tuboost: 4,9 GHz, 8 core, LGA1200) BX8070811700 K
- Chipset serie Intel 500
- Frequenza di base: 3,6 GHz, Tuboost: 4,9 GHz
- LGA1200
Migliori processori gaming AMD consigliati nel 2023
AMD Ryzen 5 5600X processor 3.7 GHz Box 32 MB L3
- Un processore per poter competere nel gioco
- Con AMD Ryzen per i creatori di contenuti
- Sei core della CPU
AMD Ryzen Threadripper PRO 5975WX processor 3.6 GHz 128 MB L3 Box
- Un ottimo processore per un gioco veloce sul PC
- Numero di core della CPU: 32
- Numero di thread: 64
AMD Processore Ryzen 7 7800X3D, Tecnologia 3D V-Cache, 8 Core/16 Thread senza Limiti, Architettura Zen 4, 104 M di Cache, 120 W di TDP, Boost di Frequenza fino a 5.0 GHz, AMD Socket 5, DDR5 e PCIe 5.0
- ARCHITETTURA ZEN 4: il ottimo standard per giocatori e designer; sperimentate prestazioni ed efficienza energetica con la architettura AMD Zen 4, basata su un film sottile da 5 nm
- CORE E 16 THREAD: il Ryzen 7 7800X3D offre frequenze ottimi (Base 4.2 GHz / Boost 5.0 GHz); l'overclocking è ovviamente possibile, dato che tutti i core sono non bloccati
- CARATTERISTICHE OTTIME: con un TDP di 120 W e 104 MB di cache che incorporano la tecnologia 3D V-Cache di AMD, Ryzen 7 7800X3D si afferma come il processore definitivo per giocatori e creativi; il suo I/O Die dispone anche di un chip grafico AMD RDNA 2 integrato
AMD Processore Ryzen 9 7900X3D con Tecnologia 3D V-Cache, 12 Core/24 Thread Sfrenati, Architettura Zen 4, 140 M di Cache, TDP di 120 W, Boost di Frequenza fino a 5.6 GHz, AMD Socket 5, DDR5 e PCIe 5.0
- AMD Processore Ryzen 9 7900X3D con Tecnologia 3D V-Cache, 12 Core/24 Thread Sfrenati, Architettura Zen 4, 140 M di Cache, TDP di 120 W, Boost di Frequenza fino a 5.6 GHz, AMD Socket 5, DDR5 e PCIe 5.0
AMD Ryzen 5 5600G processor 3.9 GHz 16 MB L3 Box
- Frequenza grafica 1900 MHz
- Piattaforma: Processore Boxed
- Product Family: AMD Ryzen Processors
Amd Ryzen 9 7900X - Processore, 12 Core/24 Thread Sfrenati, Architettura Zen 4, 76 Mb L3 Cache, 170 W Tdp, Nero
- Un potente processore desktop per giochi e streaming
- Un prodotto adatto a giocatori assidui e creativi
- Numero di core della CPU: 12
Grafica integrata al processore e grafica dedicata: cosa ti serve?
Passiamo ad alcune delle considerazioni da tenere a mente quando si acquista una CPU da gaming.
La maggior parte delle persone alla ricerca di un processore per i giochi per PC utilizzerà una scheda grafica dedicata. I frame rate di una specifica scheda grafica variano in un determinato gioco se abbinati a CPU diverse.
Se stai giocando in 1080p (1.920 per 1.080 pixel), la dipendenza delle prestazioni dalla CPU può essere sostanziale.
Per i gamer che giocano in 4K (3.840 per 2.160 pixel), è vero il contrario: più si aumenta la risoluzione, più il limite è la scheda grafica anziché la CPU. Come regola generale, i giocatori che amano l’alta risoluzione dovrebbero investire di più nelle loro schede grafiche, mentre quelli che giocano a 1080p o meno dovrebbero cercare un processore con la frequenza di boost single-core più alta che possono permettersi, insieme a una scheda video adatta alla risoluzione a cui giocano.
È anche importante ricordare che diversi processori AMD Ryzen e anche alcuni Intel non hanno scheda grafica integrata.
Per i giochi con un budget molto limitato, senza possibilità di acquistare una scheda grafica, ti consigliamo di prendere in considerazione le APU di AMD. Non avrai le prestazioni di una GPU discreta, ma questi chip sono i migliori per quanto riguarda la grafica integrata al momento. Se ti serve un PC in grado di riprodurre tutti i tipi di giochi ti servirà una scheda grafica dedicata.
Quanti core servono per il gaming?
Senza competizione, Intel ha prodotto esclusivamente processori gaming mainstream con 4 core per ben dieci anni dal 2006 al 2016, quando ormai iniziavano ad essere datati per la fascia alta. Grazie alla rivoluzione di AMD chiamata Ryzen degli ultimi anni, i processori a sei, otto, 12 e persino 16 core sono opzioni molto più convenienti.
Ciò significa che per gli utenti che utilizzano i propri desktop sia per i giochi che per la creazione di contenuti, AMD è spesso la scelta migliore.
Attualmente puoi cavartela con una CPU a sei core o anche a quattro core se non cerchi prestazioni estreme. Processori ad 8 core daranno una piccola marcia in più nei framerate minimi e medi, consentendo una migliore stabilità e una maggiore durata nel tempo del sistema.
Considera la risoluzione del monitor e la frequenza di aggiornamento
A meno che tu non disponga di uno schermo a 144 HZ o 240 HZ è lecito ritenere che il tuo monitor superi i 60Hz. Va bene per la maggior parte degli scopi di gioco: significa che sarai in grado di vedere frame rate fino a 60 fotogrammi al secondo (fps).
Tieni presente, tuttavia, che se la tua CPU e GPU spingono un gioco oltre quel frame rate, il tuo monitor non visualizzerà effettivamente quei frame extra. Quindi è inutile spendere troppo per il processore e la scheda grafica per ottenere prestazioni che non puoi vedere.
I giocatori competitivi e frenetici amano i monitor alta frequenza di aggiornamento. E i produttori di hardware realizzano monitor a 120Hz e più veloci, al punto che Asus e Acer hanno rilasciato modelli a 360Hz. Quindi, se hai (o stai pensando di acquistare) un monitor da gaming con un’elevata frequenza di aggiornamento, dovrai spendere di più su una scheda grafica per spingere quei fotogrammi extra e una CPU più potente per tenere il passo.
In questo momento, sopra i 60Hz trovi monitor 100Hz, 120Hz, 144Hz, 165Hz, 240Hz e 360Hz, con gli ultimi che contano solo per titoli multiplayer come CS: GO, Rainbow Six: Siege, League of Legends e DOTA 2.
Se hai intenzione di giocare con una risoluzione 4K o superiore, il processore che scegli avrà ben poca importanza. Con una risoluzione 4K, la GPU fa la maggior parte del lavoro nei giochi con molti poligoni e trame ad alta risoluzione, mentre la CPU è principalmente lì per assicurarsi che la fisica funzioni e le risorse arrivino in tempo.
Vediamo alcuni benchmark per capire quanto conta il processore a seconda della risoluzione. Come si può vedere in 4k un i5 12400F raggiunge il 98.7% del frame rate medio di un i9 13900K. Mentre in 1080p e 1440p raggiunge rispettivamente il 90% e il 84% delle prestazioni del Core i9 13900K. Un Core i5 13600K in 4K ha essenzialmente le stesse performance del Core i9 top di gamma, perdendo poco più di qualche punto percentuale in 2K e in FullHD.
Nonostante ci siano anche framerate minimi e la durata nel tempo da considerare, si può vedere come in 4K non sia necessaria una grossa potenza di calcolo e grossa parte del peso sarà posto sulla GPU.
Qual è la temperatura migliore per la tua CPU?
La temperatura massima supportata varia da processore a processore ma sopra i 90° avrai un grande decadimento di prestazioni e vita utile della CPU.
Ma questa è la temperatura massima , il punto in cui il tuo processore va fuori di testa e si spegne per evitare danni. Correre regolarmente vicino a quel caldo è dannoso per la vita a lungo termine del tuo hardware. Invece, segui questa regola generale per quanto riguarda le temperature della CPU sotto carico.
- Sotto i 60° C: freschissimo!
- Da 60° C a 70° C: Funziona bene, ma sta diventando un po’ più caldo.
- Da 70° C a 80° C: temperatura più calda di quanto si desidera a meno che non il processore non sia in overclock. Prendi in considerazione l’idea di fare un upgrade del dissipatore o delle ventole del case.
- Da 80° C a 90° C: Ora il processore sta diventando troppo caldo per il comfort a lungo termine. La CPU potrebbe subire dei rallentamenti. Ci sono però diversi modelli che tollerano temperature superiori agli 80 gradi. In ogni caso controlla il tuo hardware per verificare la presenza di ventole rotte o accumuli di polvere e, se stai eseguendo l’overclock valuta di tornare alla frequenza di fabbrica. Se hai alzato il voltaggio abbassalo (o prova a fare un downvolt per dare più aria alla CPU). Considera anche cambiare la pasta termica.
- Oltre 90° C: forse è meglio spegnerlo e valutare attentamente quanto elencato sopra. Eventualmente considera di cambiare il dissipatore con un modello superiore.
Nota: considera che ci sono delle CPU che possono reggere anche i 90 gradi nel loro uso normale.
Come abbassare la temperatura della CPU
Il tuo processore scotta? Vediamo alcuni passaggi che puoi eseguire per provare a risolvere il problema.


Per prima cosa, pulisci il tuo PC. Le alte temperature della CPU sono spesso causate da anni di polvere e sporcizia accumulati all’interno di un PC. Su Amazon puoi prendere una bomboletta ad aria compressa per circa 5 euro, io sono solito comprare i pacchetti convenienza: compro una volta, risparmio e non ci penso più per anni. Già che ci sei, assicurati che tutte le ventole funzionino correttamente, siano puntate nel modo giusto e che nessuna delle prese d’aria del tuo PC sia bloccata. Guarda nella pagina dedicata alle ventole, nella sezione più i basso vedrai come orientare il flusso dell’aria.
Se questo non risolve il problema…possiamo ancora fare altro. La pasta termica che trasferisce il calore dalla tua CPU al suo dispositivo di raffreddamento potrebbe essersi seccata se hai il tuo PC da alcuni anni. Ciò può causare temperature alte.
Rimuovi la vecchia pasta termica con alcol isopropilico e applicane uno strato nuovo. Io preferisco mettere al centro del processore un chicco di pasta termica di dimensioni di un pisello. Poi sarà il dissipatore a spalmarlo con la sua pressione.
Puoi trovare le siringhe di pasta termica di marchi rispettati come Arctic Silver 5 e Noctua NT-H2 per circa 10 euro su Amazon. C’è anche la pasta termica a metallo liquido, non te la consiglio se sei un neofita perché può corrodere il dissipatore e creare altri danni se ti cade dove non deve.


Se tutto ciò non aiuta…cambia dissipatore.
Quale tra i migliori processori gaming acquistare a Maggio 2023?
Quando scegli un processore da gaming lo devi bilanciare con gli altri componenti, specialmente con la scheda video. In definitiva, il processore da gaming che fa per te sarà quello che corrisponde al tuo budget come parte del tutto, non solo la scheda madre e la CPU. Se non hai esigenze particolari puoi ridurre la decisione ai migliori modelli dell’anno o ai più poplari a Maggio 2023:
In linea di massima, gran parte dei giocatori vorrà acquistare un processore Intel Core i5 o AMD Ryzen 5, questo perché offrono il miglior rapporto qualità prezzo. Puoi spingerti su Core i7 e Ryzen 7 ma andare oltre se fai solo gaming porterà pochi vantaggi. Core i3 e Ryzen 3 sono più che sufficienti per i gamer che non vogliono spendere troppo, ma attenzione ai colli di bottiglia. Una volta che hai scelto il tuo processore ideale guarda quali dissipatori potranno tenerlo al fresco.
Una volta che hai scelto il tuo nuovo processore è il momento dello stress test. Anche se tutto dovrebbe funzionare correttamente, è meglio testare prima che avere brutte sorprese dopo.
Hai ancora dei dubbi su come trovare la CPU che fa per te? Guarda la guida alla scelta del processore da gaming a Maggio 2023. Se vuoi vedere di più sui PC da gaming assemblati o su come assemblarli guarda la pagina dedicata. Vuoi una risorsa ancora più completa? Scopri il mondo del PC gaming, tra build e guide.
Fonte benchmark CPU, immagine pasta termica su CPU
Articolo aggiornato il 2023-05-19. Link affiliazione, Immagini e prezzi prodotti da Amazon PA API. Il prezzo effettivo che si applicherà alla vendita sarà quello che vedrai sul sito del venditore al momento dell'acquisto.