Cerchi la configurazione PC Gaming perfetta per te? In questa pagina vedrai diverse configurazioni PC gaming per fascia di prezzo e per caratteristiche. Un computer da gaming ti permette di raggiungere il massimo dell’esperienza videoludica e di personalizzarla come vuoi. Potrai anche vedere i componenti, gli accessori, le ultime uscite e le macchine già pronte per te. Potrai anche capire meglio cosa scegliere tramite le risorse aggiuntive. Iniziamo subito!
Introduzione alla Configurazione PC gaming 2023
Ogni sezione contiene una configurazione PC gaming AMD, una Intel e alcune build assemblate. Scoprirai le configurazioni PC gaming da 3000 €, 2000 €, 1500 €, 1200 €, 1000 €, 800 €, 700 €, 600 €. Le build considerano prevalentemente lo street price dei componenti al momento della valutazione, inclusa la scheda video, per dare un senso pratico a questa guida. Spesso saranno indicate variazioni per i componenti più significativi.
Configurazione PC gaming 3000 euro
Le configurazioni PC gaming da 3000 euro sono per il massimo del gaming.
- I processori scelti sono AMD Ryzen 7 7800X3D e Intel Core i7-13700K. Il primo è leggermente migliore nel gaming, il secondo complessivamente ha più core e quindi più potenza da offrire. Per uso misto i7 potrebbe essere una scelta migliore mentre per gaming Ryzen 7 vince, grazie alla sua cache 3D.
- Valuta Ryzen 9 e Core i9 solo se affronti grandi carichi di produttività, o se hai tante altre applicazioni aperte (es, streaming).
Per la maggioranza delle persone, soprattutto per gamer, Ryzen 7 e i7 basteranno. Attenzione anche al costo: con Ryzen 9 e Core i9 si paga decisamente di più.
- Nvidia GeForce RTX 4090 è la prima scelta per questa configurazione: si tratta della scheda video più potente che puoi trovare. Tutte le RTX 4090 hanno dei buoni dissipatori, se si vuole spendere di più si possono valutare i modelli con i migliori dissipatori in commercio, come MSI GeForce RTX 4090 SUPRIM X 24G
- AMD RX 7900 XTX sta dietro ad Nvidia: è più paragonabile ad una RTX 4080 con più VRAM, ma costa anche di meno.
In linea di massima per il gaming è molto meglio scegliere Ryzen 7 o Core i7 e affiancarlo a una RTX 4090, rispetto a Ryzen 9 / Core i9 + RX 7900XTX.
L‘alimentatore è un Seasonic Prime da 1000W per garantire la stabilità del sistema. La versione Ultra Platinum da 1300W è consigliata per le CPU più energivore come Ryzen 9 e soprattutto Core i9.
L’eleganza del case Fractal Design Define 7 la fa da padrone: chiuso per i riservati e aperto per chi si mette in mostra. Le alternative sono comunque di alto livello: Corsair 4000D Airflow e be quiet! Pure Base 500DX.
32 GB di ram faranno si che non ci siano bottleneck per la memoria, ma dovresti considerarne 64 se hai esigenze di avere anche altre applicazioni aperte o di rendering.
Seagate Firecuda / Samsung 980 Pro è l’archiviazione velocissima scelta per queste configurazioni: fino a fino a 7300 MB/s per il primo e fino a fino a 7000 MB/s per il secondo.
Valuta NZXT Kraken 63 o il liquid Freezer II di Artic per tenere a bada il calore generato dalle CPU di alto livello presenti in queste build. Puoi usare anche un Noctua NH-D15 (classico o Chromax) come dissipatore per ogni configurazione, si tratta però di un peso massimo che occupa tanto spazio all’interno del case.
PC da gaming 3000 euro | Configurazione AMD
La configurazione PC Gaming di AMD monta un Ryzen 9 7950X3D: un incredibile mostro con 16 core e 32 Thread e fino a 5.7 Ghz di boost. Se fai solo gaming dovresti scegliere il Ryzen 7 7800X3D: 8 core e 16 thread spinti fino a 5 Ghz di boost. Questo modello ti consente un risparmio corposo rispetto al 7950X3D e performance in gaming essenzialmente uguali (in realtà leggermente superiori, dal momento che non ha la latenza dovuta ai core aggiuntivi).
PC da gaming 3000 euro | Componenti PC Configurazione AMD |
Processore (CPU) | AMD Ryzen 7 7800X3D / AMD Ryzen 7 7950X3D |
Scheda Video (GPU) | GeForce RTX 4090 / AMD RX 7900 XTX |
Scheda madre | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX |
Case | Fractal Design Define 7 / Corsair 4000D Airflow / be quiet! Pure Base 500DX |
RAM | 32 GB DDR5 6000 Mhz |
Alimentatore (PSU) | Seasonic Prime GX-1000 / Seasonic Prime Ultra Platinum 1300W |
SSD | Samsung 980 PRO / Seagate FireCuda 530 |
Dissipatore | NZXT Kraken X63 RGB 280mm / ARCTIC Liquid Freezer II 360 A-RGB |
PC da gaming 3000 euro | Configurazione Intel
La configurazione PC gaming da 3000 euro con Intel vanta un Core i9 13900K o KS: 8 core veloci e 16 core efficienti per un totale di 24 core e 32 thread; si spinge fino a 5.8 Ghz (4.3 Ghz per gli e-core). Se ti interessa principalmente il gaming (e/o vuoi risparmiare) considera principalmente il Core i7-13700K: 8 core veloci ed 8 efficienti per un totale di 16 core e 24 thread, spinti fino ad un massimo di 5.4 Ghz (4.2 Ghz per gli e-core).
PC da gaming 3000 euro | Componenti PC Configurazione Intel |
Processore (CPU) | Intel Core i7-13700K / Intel Core i9 13900K |
Scheda Video (GPU) | GeForce RTX 4090 / AMD RX 7900 XTX |
Scheda madre | ASUS ROG Strix Z790-H Gaming WIFI |
Case | Fractal Design Define 7 / Corsair 4000D Airflow / be quiet! Pure Base 500DX |
RAM | 32 GB DDR5 6000 Mhz |
Alimentatore (PSU) | Seasonic Prime GX-1000 / Seasonic Prime Ultra Platinum 1300W |
SSD | Samsung 980 PRO / Seagate FireCuda 530 |
Dissipatore | NZXT Kraken X63 RGB 280mm / ARCTIC Liquid Freezer II 360 A-RGB |
PC da gaming 3000 euro | Configurazione assemblata
Non hai voglia di montare il tuo PC? Ecco le configurazioni PC gaming assemblate a circa 3000 euro:
Configurazione PC gaming 2000 euro
Una configurazione PC gaming 2000 euro ti consente di giocare in 1440p ad alti framerate, ma anche il 4K sarà godibile con o senza tecniche di upscaling.
L‘alimentatore è un Seasonic Focus+ da 750W, più che sufficiente per le necessità della build. 32 GB di ram non ti daranno problemi con la memoria.
GeForce RTX 4070 Ti i e AMD RX 7900 XT hanno una velocità simile: la prima è leggermente più veloce in ray tracing e può sfruttare il DLSS 3.0; la seconda è leggermente più veloce nella grafica tradizionale.
RX 7900 XT inoltre costa leggermente di meno ed ha 8 GB di VRAM in più (12 VS 20), che contribuiscono a renderla una scelta più duratura rispetto alla controparte Nvidia.
Nvidia RTX 4080 o AMD RX 7900 XT non rientrano in questa build, dal momento che si andrebbe sopra i 2100 euro (a meno di sconti). Se si riesce a mettere da parte qualcosa di più occorre farci un pensiero: il miglioramento è di circa il 30% rispetto a RTX 4070 Ti ed RX 7900 XT.
PC da gaming 2000 euro | Configurazione AMD
La configurazione PC gaming 2000 euro AMD è basata sul Ryzen 7 5800X3D, un processore con 8 core e 16 thread spinti a 4.5 Ghz di boost. La grande cache 3D da 96 MB, che gli permette di ottenere risultati di alto livello soprattutto nei titoli che sfruttano i dati in modo “ripetitivo” e più prevedibile.
PC da gaming 2000 euro | Componenti PC Configurazione AMD |
Processore (CPU) | AMD Ryzen 7 5800X3D |
Scheda Video (GPU) | AMD RX 7900 XT / GeForce RTX 4070 Ti |
Scheda madre | ASUS ROG Strix B550-F Gaming |
Case | Fractal Design Define 7 / Corsair 4000D Airflow |
RAM | 32 GB 3600 Mhz |
Alimentatore (PSU) | Seasonic FOCUS GX-750 |
SSD | Sabrent Rocket 4 Plus |
Dissipatore | DEEP COOL Castle 240 RGB V2 |
PC da gaming 2000 euro | Configurazione Intel
La configurazione PC gaming 2000 euro Intel sfrutta il Core i5-13600k, un processore con 6 core performance, 4 core efficienti e 16 thread; boost clock a 5.1 Ghz. Questo processore ha una potenza tale da superare anche il “vecchio” i7 12700k.
Pc da gaming 2000 euro | Componenti PC Configurazione Intel |
Processore (CPU) | Intel Core i5 13600K |
Scheda Video (GPU) | AMD RX 7900 XT / GeForce RTX 4070 Ti |
Scheda madre | ASUS PRIME Z690-P D4 |
Case | Fractal Design Define 7 / Corsair 4000D Airflow |
RAM | 32 GB 3600 Mhz |
Alimentatore (PSU) | Seasonic FOCUS GX-750 |
SSD | Sabrent Rocket 4 Plus |
Dissipatore | DEEP COOL Castle 240 RGB V2 |
PC da gaming 2000 euro | Configurazione assemblata
Guarda le configurazioni PC gaming assemblate a 2000 euro:
Configurazione PC gaming 1500 euro
Per la configurazione PC gaming 1500 euro cerchiamo il miglior rapporto qualità prezzo, mantenendo prestazioni molto interessanti.
Come CPU troviamo Ryzen 7 5800X per AMD e Intel i5 13400F per Intel. Noctua NH-U12S terrà a bada i bollenti spiriti di queste CPU da gaming.
RTX 4070 e la AMD RX 6950 XT rendono questa build ottima per il 2K alte frequenze di aggiornamento e consentono un 4K di buon livello, anche senza FSR e DLSS. Queste due schede video hanno uno street price simile e performance quasi uguali.
AMD RX 6950 XT è consigliata nel caso nel quale non interessi il ray tracing: si tratta di un miglior affare, anche visti i suoi 4 GB di VRAM in più (16 VS 12 della RTX 4070)
Nvidia RTX 4070 è consigliata nel caso si voglia giocare con ray tracing o sfruttare le altre tecnologie Nvidia. La VRAM inferiore la rende infatti una scelta meno adatta al 4K.
La RAM è di 32 GB a 3600 Mhz; se il budget è troppo stretto si possono acquistare 16 GB e aggiornare in seguito.
PC gaming 1500 euro | Configurazione AMD
La configurazione PC gaming di AMD monta il Ryzen 5 5800X, una CPU con 8 core e 12 thread e fino a 4.7 Ghz di velocità in boost.
PC da gaming 1500 euro | Componenti PC Configurazione AMD |
Processore (CPU) | AMD Ryzen 7 5800X |
Scheda Video (GPU) | AMD RX 6950 XT / GeForce RTX 4070 |
Scheda madre | Gigabyte B550 AORUS ELITE AX V2 |
Case | Fractal Design Meshify C / Corsair 4000D Airflow |
RAM | 32 GB 3600 Mhz |
Alimentatore (PSU) | Seasonic Focus GX 750W |
SSD | Sabrent Rocket 4 Plus |
Dissipatore | Noctua NH-U12S Redux |
PC gaming 1500 euro | Configurazione Intel
Nella configurazione PC gaming di Intel troviamo il Core i5-13400F, una CPU con 10 core e 16 thread spinti fino a 4.6 Ghz di velocità in boost.
Pc da gaming 1500 euro | Componenti PC Configurazione Intel |
Processore (CPU) | Intel Core i5-13400F |
Scheda Video (GPU) | AMD RX 6950 XT / GeForce RTX 4070 |
Scheda madre | ASUS PRIME H610M-A |
Case | Fractal Design Meshify C / Corsair 4000D Airflow |
RAM | 32 GB 3600 Mhz |
Alimentatore (PSU) | Seasonic Focus GX 750W |
SSD | Sabrent Rocket 4 Plus |
Dissipatore | Noctua NH-U12S Redux |
PC gaming 1500 euro | Configurazione assemblata
Ecco le configurazioni PC gaming assemblate sotto i 1500 euro:
Configurazione PC gaming 1200 euro
La configurazione PC gaming 1200 euro è pensata per il gaming in 2K (1440p).Sarà possibile anche giocare in 4K, specialmente con DLSS e FSR.
RX 6800 XT e RTX 4060 Ti sono due schede video adatte per il compito. RX 6800 XT è più veloce del 20% in grafica tradizionale ed ha prestazioni simili in ray tracing. Ha inoltre il doppio della VRAM. Il prezzo è però di circa il 15% superiore.
RTX 4060 Ti è una scheda video che ha potenza sicuramente più che sufficiente per il 2K, ma avendo “solo” 8 GB di VRAM è consigliata solo a chi necessita dell’ecosistema Nvidia. 8 GB di VRAM stanno già mostrando i loro limiti con le texture impostate su ultra e la situazione sarà accentuata in futuro.
PC gaming 1200 euro | Configurazione AMD
La configurazione PC gaming da 1200 euro basata su AMD monta il Ryzen 7 5800X, una CPU con 8 core e 16 thread e fino a 4.7 Ghz di velocità in boost.
PC da gaming 1200 euro | Componenti PC Configurazione AMD |
Processore (CPU) | AMD Ryzen 7 5800X |
Scheda Video (GPU) | AMD RX 6800 XT / GeForce RTX 4060 Ti |
Scheda madre | GIGABYTE B550M AORUS ELITE |
Case | Fractal Design Meshify C / Corsair 4000D Airflow |
RAM | 16 GB 3600 Mhz |
Alimentatore (PSU) | Seasonic Focus GX 750W |
SSD | Crucial P3 Plus 1TB M.2 |
Dissipatore | ARCTIC Freezer 34 eSports DUO |
PC gaming 1200 euro | Configurazione Intel
In questa configurazione PC gaming di Intel troviamo il Core i5-13400F 5, una CPU con 6 core e 12 thread + 4 efficienti, fino a 4.6 Ghz di velocità in boost.
Pc da gaming 1500 euro | Componenti PC Configurazione Intel |
Processore (CPU) | Intel Core i5-13400F |
Scheda Video (GPU) | AMD RX 6800 XT / GeForce RTX 4060 Ti |
Scheda madre | MSI PRO H610M-G |
Case | Fractal Design Meshify C / Corsair 4000D Airflow |
RAM | 16 GB 3600 Mhz |
Alimentatore (PSU) | Seasonic Focus GX 750W |
SSD | Crucial P3 Plus 1TB M.2 |
Dissipatore | ARCTIC Freezer 34 eSports DUO |
PC gaming 1200 euro | Configurazione assemblata
Scopri le configurazioni PC gaming assemblate sotto i 1200 euro:
Configurazione PC gaming 1000 euro
Questa configurazione è pensata giocare molto bene in FullHD e anche in 1440p, con qualche rinuncia.
Per quanto riguarda la scheda video ci sono due alternative: RTX 3070 per Nvidia e RX 6750 XT per AMD. Queste due schede video hanno prestazioni simili: la RTX 3070 è in leggero vantaggio, soprattutto con ray tracing attivo.
RX 6750 XT ha però ben 4 GB di VRAM in più: 8 GB per 3070 VS 12 per 6750 XT. Questo vuol dire che avrà meno problemi con le texture in alta definizione, rispetto alla RTX 3070.
PC gaming 1000 euro | Configurazione AMD
Nella build da 1000 euro, Ryzen 7 5800X ha 8 core e 16 thread spinti fino a 4.7 Ghz. Si tratta di un processore che si sposa bene con schede video di fascia medio-alta.
PC da gaming 1000 euro | Componenti PC Configurazione AMD |
Processore (CPU) | AMD Ryzen 7 5800X |
Scheda Video (GPU) | GeForce RTX 3070 / AMD RX 6750 XT |
Scheda madre | GIGABYTE B550M AORUS ELITE |
Case | Corsair 275R / Fractal Design Meshify C |
RAM | 16 GB 3600 Mhz |
Alimentatore (PSU) | Seasonic Focus GX 750W |
SSD | Crucial P3 Plus 1TB M.2 |
Dissipatore (opzionale) | Thermalright Assassin X 120 SE |
PC gaming 1000 euro | Configurazione Intel
In questa configurazione Intel da 1000 euro troviamo I5 13400F, un processore con 10 core e 16 thread totali, spinti fino a 4.6 Ghz. Di questi core, 4 sono “efficienti”, quindi offrono meno potenza rispetto a quelli performance. Questo processore ha ben poco da invidiare ai modelli di fascia più alta.
Pc da gaming 1000 euro | Componenti PC Configurazione Intel |
Processore (CPU) | Intel Core i5-13400F |
Scheda Video (GPU) | GeForce RTX 3070 / AMD RX 6750 XT |
Scheda madre | ASUS PRIME H610M-A |
Case | Corsair 275R / Fractal Design Meshify C |
RAM | 16 GB 3600 Mhz |
Alimentatore (PSU) | Seasonic Focus GX 750W |
SSD | Crucial P3 Plus 1TB M.2 |
Dissipatore | Thermalright Assassin X 120 SE |
PC gaming 1000 euro | Configurazione assemblata
Valuta anche le configurazioni PC gaming assemblate sotto i 1000 euro:
Configurazione PC gaming 800 euro
La configurazione PC gaming da 800 euro vede delle proposte dal buon rapporto qualità prezzo, pensate principalmente per il FullHD. Intel 13400F ha 6 core e 12 thread performance, con 4 core efficienti in più, migliorando le performance complessive. Il boost clock è di 4.6 Ghz.
Ryzen 7 5800X è un più “classico” 8 core e 16 thread con 4.7 Ghz di boost clock.
Nvidia RTX 3060 e AMD RX 6650 XT sono schede video dotate di una buona potenza grafica: leggermente superiore per AMD ma con migliori performance in RTX (e 4 GB di VRAM in più) per Nvidia.
Le schede madri forniscono quanto necessario per la stabilità e la quantità di componenti. L’alimentatore Thermaltake da 600W è più che sufficiente per delle configurazioni che a pieno carico non dovrebbero superare i 300W di consumo.
Thermalright Assassin X può raffreddare bene entrambi i processori, ma è particolarmente consigliato nel caso di Intel, dal momento che AMD fornisce già una soluzione discreta.
PC gaming 800 euro | Configurazione AMD
PC da gaming 800 euro | Componenti PC Configurazione AMD |
Processore (CPU) | Ryzen 7 5800X |
Scheda Video (GPU) | AMD RX 6650 XT / Nvidia RTX 3060 |
Scheda madre | GIGABYTE B550M AORUS ELITE |
Case | MSI MAG VAMPIRIC 100R |
RAM | 16 GB DDR4 3600 Mhz |
Alimentatore (PSU) | Thermaltake Smart RGB 600W |
SSD | Crucial P3 Plus 1TB M.2 |
Dissipatore (opzionale) | Thermalright Assassin X 120 SE |
PC gaming 800 euro | Configurazione Intel
Pc da gaming 800 euro | Componenti PC Configurazione Intel |
Processore (CPU) | Intel Core i5-13400F |
Scheda Video (GPU) | AMD RX 6650 XT / Nvidia RTX 3060 |
Scheda madre | ASUS PRIME H610M-A |
Case | MSI MAG VAMPIRIC 100R |
RAM | 16 GB DDR4 3600 Mhz |
Alimentatore (PSU) | Thermaltake Smart RGB 600W |
SSD | Crucial P3 Plus 1TB M.2 |
Dissipatore | Thermalright Assassin X 120 SE |
PC gaming 800 euro | Configurazione assemblata
Scopri le configurazioni PC gaming assemblate a 800 euro:
Configurazione PC gaming 700 euro
La configurazione PC gaming da 700 euro permette di godersi un gaming di buon livello in FullHD; possibile anche il 2K, con qualche sacrificio.
RX 6650 XT e RTX 3060 sono le schede video che rendono possibile tutto ciò. RX 6650 XT è una scheda video leggermente più potente e leggermente meno costosa. Si tratta della prima scelta. Nonostante questo RTX 3060 fornisce prestazioni superiori in RTX e offre funzioni come DLSS. RTX 3060 ha anche 4 GB di VRAM in più, da non sottovaltuare.
PC gaming 700 euro | Configurazione AMD
Ryzen 5 5600G è un processore con 6 core e 12 thread spinti fino a 4.4 Ghz, con un rapporto qualità prezzo particolarmente alto. Permette di montare schede video di fascia media tenendo il budget sotto controllo.
PC da gaming 700 euro | Componenti PC Configurazione AMD |
Processore (CPU) | Ryzen 5 5600G |
Scheda Video (GPU) | AMD RX 6650 XT / Nvidia RTX 3060 |
Scheda madre | ASUS PRIME B450M-K II |
Case | MSI MAG VAMPIRIC 100R |
RAM | 16 GB DDR4 3600 Mhz |
Alimentatore (PSU) | Cooler Master MWE 500 |
SSD | Crucial P3 Plus 1TB M.2 |
Dissipatore (facoltativo) | Thermalright Assassin X 120 SE |
PC gaming 700 euro | Configurazione Intel
La configurazione PC gaming 700 euro di Intel monta un core i5-12400F con 6 core e 12 thread, fino a 4.4 Ghz di boost. Alternativamente si può valutare i3-13100F, un processore con 4 core, 8 thread a 4.4 Ghz di boost.
Pc da gaming 700 euro | Componenti PC Configurazione Intel |
Processore (CPU) | Intel Core i5-12400F / i3 13100F |
Scheda Video (GPU) | AMD RX 6650 XT / Nvidia RTX 3060 |
Scheda madre | MSI PRO H610M-G DDR4 |
Case | MSI MAG VAMPIRIC 100R |
RAM | 16 GB DDR4 3600 Mhz |
Alimentatore (PSU) | Cooler Master MWE 500 |
SSD | Crucial P3 Plus 1TB M.2 |
Dissipatore (facoltativo) | Thermalright Assassin X 120 SE |
PC gaming 700 euro | Configurazione assemblata
Valuta le configurazioni PC gaming assemblate a 700 euro:
Configurazione PC gaming 600 euro
La configurazione PC gaming 600 euro può essere la base per aggiornamento futuro; oppure può essere il PC gaming che ottieni spendendo il meno possibile. Rispetto agli anni che andavano da 2020 ad inizio 2023, questa configurazione può finalmente dire la sua.
Queste configurazioni, nonostante siano piuttosto basiche, rendono possibile godersi un PC gaming di buon livello. Il punto debole della configurazione è sicuramente la RX 6500 XT: consiglio caldamente di valutare la RX 6600. Si tratta di avere circa il 70% di prestazioni in più, per soli 50 euro in più.
Il case è compatto e offre una buona aerazione mentre l’alimentatore da 800W basta ed avanza per alimentare il tutto.
16 GB di ram a 3600 Mhz sono lo sweet spot per questa memoria; potresti risparmiare qualche euro con memorie a 3200 Mhz ma non ne vale particolarmente la pena. 1 TB di archiviazione veloce NVMe completano la configurazione.
Entrambi i processori hanno il loro dissipatore, se ne vuoi uno migliore puoi considerare il Thermalright Assassin X 120 SE.
PC gaming 600 euro | Configurazione AMD
La configurazione PC gaming da 600 euro di AMD sfrutta il Ryzen 5 5600G. Questo processore ha una grafica integrata decisamente migliore rispetto a quella della controparte Intel. Scegli la configurazione AMD se vuoi rimandare l’acquisto della scheda video.
Configurazione PC gaming 600 euro | Componenti PC Configurazione AMD |
Processore (CPU) | Ryzen 5 5600G |
Scheda Video (GPU) | AMD RX 6500 XT / AMD RX 6600 |
Scheda madre | ASUS PRIME B450M-K II |
Case | Mars Gaming MC100W |
RAM | 16 GB DDR4 3600 Mhz |
Alimentatore (PSU) | EVGA 500 W1, 80+ WHITE 500W |
SSD | Crucial P3 Plus 1TB M.2 |
Dissipatore (facoltativo) | Thermalright Assassin X 120 SE |
PC gaming 600 euro | Configurazione Intel
La configurazione PC gaming da 600 euro di Intel ha il Core i5-12400F. Si tratta di un processore più potente della controparte AMD, ma con una GPU integrata decisamente più debole. L’alternativa è il più nuovo i3 13100F, simile potenza in single core ma più lento in multi core. Se hai un budget ristretto è meglio “accontentarsi” di questo i3, accoppiandolo con la RX 6600.
PC da gaming 600 euro | Componenti PC Configurazione Intel |
Processore (CPU) | Intel Core i5-12400F / i3 13100F |
Scheda Video (GPU) | AMD RX 6500 XT / AMD RX 6600 |
Scheda madre | MSI PRO H610M-G DDR4 |
Case | Mars Gaming MC100W |
RAM | 16 GB DDR4 3600 Mhz |
Alimentatore (PSU) | EVGA 500 W1, 80+ WHITE 500W |
SSD | Crucial P3 Plus 1TB M.2 |
Dissipatore (facoltativo) | Thermalright Assassin X 120 SE |
PC gaming 600 euro | Configurazione assemblata
Vediamo le configurazioni PC gaming assemblate a 600 euro:
Ti piacciono i PC fissi da gaming e vuoi saperne di più?

Configurazione PC gaming assemblati
Il PC Desktop è la scelta migliore per chi non ha vincoli di spazio. Si tratta del tipo di PC gaming più potente, con le versioni di CPU e schede video capaci della massima qualità disponibile.
Ti piace il ray tracing e tutte le altre caratteristiche offerte da Nvidia? Guarda i PC Gaming Desktop Nvidia GeForce RTX Settembre 2023:
Intel è il leader di mercato per quanto riguarda i processori per PC. Guarda i PC Gaming Desktop Intel da valutare a Settembre 2023:
AMD ha fatto passi da giganti con i suoi processori, ormai capaci di rivaleggiare con Intel ad armi pari. Queste sono le configurazioni PC Gaming Desktop AMD a Settembre 2023:
Configurazione PC gaming Portatile
Il PC Gaming portatile unisce potenza e versatilità. Ormai è lontano il tempo nel quale questi computer erano molto più lenti delle loro controparti fisse:i PC gaming portatili sono potentissimi. Inoltre integrano schermo ad alta risoluzione e ad alto refresh rate; una tastiera comoda e una grande qualità costruttiva. Se vuoi giocare ovunque ti trovi scegli il PC Gaming portatile.
Ti serve un portatile potente e che duri a lungo? Scopri i PC Gaming Portatili consigliati a Settembre 2023
Razer Blade 17 – 17,3 pollici Gaming Laptop (NVIDIA Geforce RTX 3070 Ti, Intel i9 – 12900H, QHD 240Hz, 16 GB DDR5 RAM, SSD da 1 TB, alloggiamento in alluminio), layout QWERTZ DE, nero
- Processore Intel Core i9-12900H (fino a 5,0 GHz), Tetradeca-Core
- 43,9 cm (17,3") display 16:9 (opaco), webcam
Hp - Gaming Victus 16-D1004Sl Notebook, Intel Core I7-12700H, Ram 16 Gb Ddr5, 1Tb Ssd Nvme Pcie M.2, Display 16,1" Fhd 144Hz, Ips, Nvidia Rtx 3060 Da 6Gb Gddr6, Nero, 59 X 34 X 7 Cm; 3.66 Kg
- SISTEMA OPERATIVO: Windows 11 Home è ottimizzato per Video Editing e Grafica; i notebook INTEL EVO si sono evoluti per offrire tutto ciò di cui hai bisogno, così non avrai più bisogno di accontentarti
- PROCESSORE: è un i7-11390H di 11 Gen, ad alte prestazioni; raggiunge una velocità fino a 5,0 GHz con tecnologia Intel Turbo Boost, 12 MB di cache L3, 4 core (Quad-Core) e 8 thread
MSI Cyborg 15 A12VE-061IT, Notebook Gaming 15.6" FHD 144Hz, Intel i7-12650H, Nvidia RTX 4050 6GB GDDR6, RAM 16GB DDR5 4800MHz, 1TB SSDPCIe 4, WiFi 6, Win 11 Home, Layout e Garanzia ITA, Nero
- Cyborg 15: Tuffati nel mondo dei giochi in stile Cyberpunk, sfoggia il tuo stile fantascientifico e supera i tuoi avversari con un hardware rivoluzionario. Il Cyborg 15 A12V è costruito per essere il laptop gaming più rivoluzionario e all'avanguardia di sempre.
- ARCHITETTURA MULTI-CORE: Cyborg 15 è dotato dell'ultimo processore Intel Core i7 di dodicesima generazione, dotato di core per prestazioni ed efficienza, fornendo una spinta senza precedenti nei lavori multitasking e nei giochi pesanti.
Cerchi un portatile da gaming con il supporto alla tecnologia RTX di Nvidia? Ecco i PC Gaming Portatili con Nvidia Geforce RTX più vendute a Settembre 2023
Vuoi un PC Gaming portatile ma non sai quale configurazione scegliere?

Monitor per configurazione PC Gaming
Un monitor da gaming renderà davvero fantastica la tua esperienza di gioco. Alta risoluzione, bassi tempi di risposta e alto refresh rate: tutto ciò unito alle caratteristiche aggiuntive da gaming renderanno ogni momento unico e di qualità superiore.
Cerchi uno schermo dal buon rapporto qualità prezzo? Ecco i monitor più venduti per la tua configurazione PC gaming a Settembre 2023
LG 24GN65R UltraGear Gaming Monitor 24" Full HD IPS HDR 10, 1920x1080, 1ms, AMD FreeSync Premium 144Hz, HDMI 2.0 (HDCP 2.2), Display Port 1.4, AUX, Stand Pivot, Flicker Safe, Nero
- UltraGear Gaming Monitor 24" 16:9, Full HD 1920x1080, Flicker Safe, Anti Glare
- Tempo di risposta 1ms (GtG), AMD FreeSync Premium 144Hz, Black Stabilizer, Dynamic Action Sync (DAS), Crosshair
AOC Gaming C27G2ZE - Monitor curvo FHD da 27 pollici, 240 Hz, 0,5 ms, FreeSync Premium (1920 x 1080, HDMI, DisplayPort), nero/rosso
- Display da gaming Full HD da 27 pollici con tecnologia FlickerFree e Low Blue Light per giochi illimitati e qualità delle immagini grazie al Free Sync Premium
- Pannello frontale 1500R, Full HD, display opaco, cuffie out, Vesa 100 x 100, base rimovibile, telaio sottile
MSI G2712 27 pollici FHD Gaming Monitor - 1920 x 1080 pannello IPS, 170 Hz / 1ms, 101,91% sRGB Colour Gamut, FreeSync Premium - DP 1.2a, HDMI 1.4b CEC
- QUALITÀ DELL'IMMAGINE IPS, GIOCO FRAMELESS - I monitor MSI con pannello IPS offrono un'eccezionale intensità di colore e supportano ampi angoli di visione di 178°. Il design "senza cornice" riduce le linee in un setting con più schermi.
- 27" FHD, 170HZ - Pannello IPS ad alta definizione 1920 x 1080 (formato 16:9) con refresh rate di 170 Hz (AMD FreeSync Premium) per un tracciamento fluido dei movimenti e del target. Il tempo di risposta di 1 ms è ideale per gli eventi di esports.
Tra i monitor più diffusi ci sono i 24 ed i 27 pollici. Vuoi un monitor davvero grande? Guarda i 43 pollici.
Se la tua configurazione PC gaming è di fascia medio – alta dovresti considerare un monitor con frequenza più elevata dei canonici 60 Hz.
Vuoi uno schermo che ti consenta di giocare in modo fluido? Vediamo i monitor PC Gaming 144 Hz:
Giochi in modo competitivo? Ecco i monitor PC Gaming 240 Hz:
Vuoi il massimo della fluidità? Scopri i monitor PC Gaming 360 Hz:
Il 2k è una risoluzione che ti permette di avere un buon dettaglio grafico e ottimizzare le risorse del computer. Ecco i monitor PC Gaming 1440p:
Sfrutta il meglio dell’alta risoluzione con i monitor PC Gaming 4k:
Il rapporto di aspetto in 21:9 ti permette una visione panoramica nel gaming: si tratta di un’esperienza immersiva di livello superiore. Valorizza la tua configurazione PC gaming con i monitor PC Gaming ultrawide:
Aggiungi un monitor alla tua configurazione PC gaming

Accessori PC Gaming per il massimo dell’esperienza
Una volta che hai completato la tua configurazione PC gaming è il momento di passare agli accessori della postazione. L’audio spaziale di cuffie e casse ti permetteranno di individuare i tuoi nemici o di sentire al meglio le colonne sonore dei tuoi giochi preferiti. Mouse e tastiere da gaming ti aiuteranno nella mira e nel feeling di gioco. Sedia e scrivania da gaming saranno la base della tua battlestation: potrai così goderti il gaming in comodità. Tutti questi accessori sono stati studiati per migliorare la tua esperienza di gioco.
Questi sono i controller per PC più venduti a Settembre 2023:
Ecco le cuffie più vendute per configurazione PC gaming a Settembre 2023:
Guarda le sedie gaming più vendute per configurazione PC gaming a Settembre 2023:
Queste sono le scrivanie gaming più vendute per configurazione PC gaming a Settembre 2023:
Scopri i volanti più venduti per configurazione PC gaming a Settembre 2023:

come scegliere i componenti giusti per configurazione pc gaming
Chi sceglie di giocare su PC prima o poi vorrà aggiornare i componenti. Puoi farlo da te o chiedere a professionisti: aggiornare il PC è il modo più economico di aumentare le prestazioni senza comprarne uno nuovo. Il processore non ti permette di sfruttare al massimo la scheda video? La scheda video ha ormai troppi anni? La temperatura in gaming è troppo alta? Ti vuoi semplicemente togliere uno sfizio? Identifica il problema e uno di questi pezzi sarà la soluzione:
Processori
La tua configurazione PC gaming dovrebbe basarsi su un processore che non blocchi il potenziale della scheda video. Se preferisci Intel vai di Core i5 e Core i7; se ti piace di più AMD vai su Ryzen 5 e Ryzen 7. Se hai un budget molto ridotto considera Ryzen 3 e Core i5; mentre al contrario se il tuo budget è molto alto per te ci sono Core i9 e Ryzen 9.
Ecco alcuni tra i processori AMD più venduti per la tua configurazione PC Gaming a Settembre 2023
Questi sonoi processori Intel più venduti per la configurazione PC Gaming a Settembre 2023
Processori da considerare per configurazione PC gaming Intel:
- Intel Core i9 è il top di gamma per la produttività mista al gaming
- Intel Core I7 è il top di gamma per i processori consumer di Intel. Valuta anche i computer gaming assemblati con i7 e i portatili con lo stesso processore Intel.
- Intel Core i5 è la fascia media dei processori da gaming di Intel. Sceglili se vuoi un ottimo rapporto qualità prezzo. Guarda anche gli assemblati con i5 e i portatili con il medesimo processore.
- Intel Core i3 è consigliato per le build da gaming budget.
Processori da considerare per configurazione PC gaming AMD:
- AMD Ryzen 9 è il top per i carichi di lavoro misti tra produttività e gaming
- AMD Ryzen 7 è il top di gamma per i processori consumer di AMD. Guarda anche i computer da gaming assemblati Ryzen 7 e i portatili con AMD Ryzen. Guarda anche i computer da gaming assemblati Ryzen 7 e i portatili con AMD Ryzen.
- AMD Ryzen 5 è la fascia media dei processori da gaming di AMD. Valutali se vuoi un eccellente rapporto qualità prezzo. Guarda anche i computer assemblati con AMD Ryzen 5.
- AMD Ryzen 3 è un buon processore per la tua build PC gaming economica.
Vuoi un processore da gaming scontato? Vediamo le offerte a Settembre 2023
Processore Intel Core in offerta
Processore AMD in offerta
Schede video
La configurazione PC gaming è definita in gran parte dalla scheda video. Scopri di più guardando l’articolo dedicato, oppure guarda le proposte a Settembre 2023:
Guarda le schede video per configurazione PC gaming più vendute a Settembre 2023:
Nvidia è il leader di mercato per quanto riguarda le schede video. Ecco le schede video Nvidia Geforce più vendute per configurazione PC gaming:
AMD produce schede video dall’ottimo rapporto qualità prezzo, negli ultimi anni sta incrementando molto le prestazioni raggiunte. Vediamo le schede video AMD RX più vendute per la configurazione PC gaming:
Schede madri
La base della configurazione PC gaming. La scheda madre collega tutti i componenti del tuo computer. Valuta gli slot PCI-E, la dissipazione, il numero di porte USB e ovviamente che il socket sia compatibile con il processore che ti interessa.
Ecco le schede madri compatibili con processore Intel. Ricordati di controllare che il socket sia compatibile con il processore che stai valutando.
Vediamo le schede madri compatibili con processore AMD. Dovrai comunque controllare che il socket sia compatibile con il processore che stai valutando.
SSD & Hard Disk
Un SSD ti permette caricamenti ultra rapidi ed è ormai la base di tutte le configurazioni PC, non solo per gaming. Gli hard disk offrono comunque un rapporto costo per GB decisamente superiore: rimarranno ancora a lungo il modo migliore di stoccare i dati.
Ecco gli SSD più venduti a Settembre 2023
Vediamo gli Hard disk più venduti a Settembre 2023:
Memorie RAM
La memoria RAM è una parte importante della configurazione PC gaming. Se possibile valuta almeno 16 GB di memoria, DDR4 o DDR5, a seconda della tua piattaforma.
Vediamo la memoria ram per configurazione PC gaming più venduta a Settembre 2023:
Ecco la memoria RAM DDR5 da valutare per la tua configurazione PC gaming a Settembre 2023:
Sei rimasto con la memoria DDR4? Ecco la RAM DDR4 per la tua configurazione PC gaming:
Dissipatori e ventole PC
Una configurazione PC gaming raffreddata adeguatamente è una configurazione più potente e che dura a lungo. Dissipatori per CPU e ventole per il case ti aiutano nello scopo ma attenzione a creare un corretto airflow.
Rinfresca la tua CPU con i dissipatori per PC:
Rinfresca la tua configurazione PC gaming con le ventole per PC:
Case PC
Una vera e propria casa per la tua configurazione PC gaming. Elegante o più colorato? Nessuna scelta è sbagliata.
Ecco i case per configurazione PC gaming più venduti a Settembre 2023:
Alimentatori PC
L’alimentatore fornisce l’energia necessaria alla configurazione PC gaming ma attenzione a scegliere un modello di qualità: avrai più efficienza e protezione dei componenti.
Scopri gli alimentatori per configurazione PC gaming più venduti a Settembre 2023:
Gli alimentatori per PC di fascia molto alta. Farà al caso tuo se hai i componenti di fascia più alta sulla tua configurazione PC gaming . Ecco gli alimentatori per PC da 1000W:
Gli alimentatori per PC di fascia medio – alta. Se hai un i5 / Ryzen 5 e una scheda video high end devi puntare a questa classe. Guarda gli alimentatori PC 750W:
Gli alimentatori per PC di fascia media. Ecco gli alimentatori PC 550W:

A cosa si gioca con il tuo nuovo PC Gaming?
Una volta che hai scelto la tua configurazione PC gaming non rimane altro che giocarci! Ecco una collezione di risorse che ti aiuterà a trovare il gioco che fa per te:
FAQ configurazione PC Gaming
Si tratta di un computer che monta componenti creati con lo scopo di accelerare le applicazioni grafiche e quindi i giochi. Sono disponibili già assemblati ma possono essere realizzati su misura per gli appassionati. Sul mercato sono disponibili anche portatili da gaming già pronti. In questa pagina puoi trovare sia la configurazione PC gaming da montare, che quelle già pronte per te.
Non sai quali specifiche scegliere per la configurazione del tuo PC gaming? Vuoi evitare di spendere troppi soldi o, al contrario, di prendere una configurazione sottodimensionata? Nessun problema, segui queste specifiche e non sbaglierai.
Specifiche consigliate configurazione PC gaming
- Processore: almeno Intel Core i5 / AMD Ryzen 5
- Memoria: almeno 16 GB RAM
- Scheda video: Nvidia GeForce x050 (es 1050, 3050)
- Disco rigido: SSD da 250GB + 1 TB Hard Disk o superiore
Fascia medio alta configurazione PC gaming
- Processore: Almeno Intel Core i5 / AMD Ryzen 5
- Memoria: almeno 16 GB 2400 RAM
- Schede grafiche: Nvidia GeForce x070 (es RTX 2070, 3070) o AMD RX X700 (es 5700, 6700)
- Disco rigido: SSD da 500GB + 1TB Hard Disk o superiore
Fascia alta configurazione PC gaming
- Processore: Intel Core i7 o Intel Core i9 / AMD Ryzen 7 o AMD Ryzen 9
- Memoria: almeno 16 GB 3000 RAM
- Schede grafiche: Nvidia GeForce x080 (es RTX 2080, 3080) o AMD RX X800 (es 5800, 6800)
- Disco rigido: SSD NVME da 500GB + 2 TB Hard Disk
Puoi comprare un computer da gaming in tanti shop. Ci sono i più grandi come Amazon o Ebay e gli assemblatori di PC (che possono essere abbastanza grandi o piccoli negozi). Il consiglio dato in questo articolo si riferisce a prodotti su Amazon (che potrebbero essere anche venduti da terze parti) per via dell’ottima garanzia e supporto offerto. La decisione finale spetta a te.
I computer da gaming presentano diversi vantaggi, tra cui
- possibilità di personalizzare la configurazione del PC e l’esperienza,
- creare tasti (macro) di scelta rapida,
- precisione superiore con le periferiche,
- capacità di modificare i giochi,
- costo inferiore dei giochi
Considera l’aggiornamento della scheda video ogni 2-3 anni, e l’aggiornamento completo dopo 4-6 anni. Poi va detto che dipende da come ti comporti. Se sei un budget gamer potresti resistere anche 8 anni prima di cambiare tutto. Se invece sei un hardcore gamer nel giro di 3 anni potresti cambiare tutto il PC.
Il computer da gaming costoso perché ha un potenziale più grande rispetto al solo gaming. Vediamo di capire meglio la questione.
Innanzitutto le console sono adatte solo per il gioco e lo streaming, quindi sono ottimizzate per questo. Ciò consente loro di avere hardware inferiore.
In secondo luogo, poiché le console hanno solo una o due configurazioni, è molto più facile ottimizzare un gioco per una determinata configurazione. L’ecosistema PC ha milioni di diverse combinazioni hardware, è un sistema progettato come piattaforma di elaborazione generalizzata, quindi l’ottimizzazione diventa un compito più difficile. I giochi per PC sfruttano quindi l’hardware migliore.
In terzo luogo, i fornitori vendono console in perdita o a costo perché guadagnano dai giochi, non dall’hardware stesso. L’hardware è un modo per bloccare il cliente per fargli acquistare giochi sulla loro piattaforma in cui il venditore ottiene una percentuale dalle vendite.
Il gaming su computer non andrà da nessuna parte né sta morendo. Il PC gaming aumenta anno dopo anno i profitti, aumentano anche tornei e premi. Oggettivamente parlando il PC gaming non morirà mai.
Anche con l’era della criptovaluta e la carenza di chip che colpisce la fornitura di hardware di gaming per PC, questo è ancora vivo più che mai. I giochi per PC sono al timone di streaming, eventi di eSport e giochi multiplayer free-to-play. Ogni lancio ospita sempre più giocatori: i numeri del gaming su computer parlano da soli.
Dovresti pulire il tuo PC ogni 6 mesi. Ma dipende da quanto vuoi far soffrire il tuo computer.
Se lo pulisci dopo un anno e nella tua stanza non c’è troppa polvere potrebbe ancora andare bene. Al secondo anno potresti avere una bella patina di polvere a salutarti appena apri il PC. Al terzo anno hai praticamente la garanzia che la polvere stia causando aumenti di temperatura di almeno qualche grado, se non peggio.
Intel è il leader di mercato nella produzione delle CPU. Ma quando scegli una CPU da gaming è meglio guardare la classe della CPU. Intel e AMD sono ormai testa a testa, quindi non dovresti preoccuparti particolarmente di chi produce la tua CPU.
Nvidia con le sue schede video GeForce è leader nel mercato delle schede video. AMD con le sue Radeon ha ormai prestazioni molto simili a quelle delle schede video Nvidia tranne in un campo: il ray tracing. Attivando gli effetti di ray tracing infatti, le GPU Radeon si trovano a perdere molto terreno rispetto alle controparti Nvidia. Quindi, se per te il ray tracing non è un problema puoi prendere qualsiasi marchio preferisci. Se invece ritieni fondamentale avere una buona performance in ray tracing, allora scegli Nvidia.
Iniziamo a vedere come scegliere l’alimentatore PC gaming secondo il suo wattaggio. Se non ti bastano i suggerimenti presenti in questa pagina (e quelli dei produttori della tua scheda video) puoi usare un calcolatore di wattaggio (guarda quelli di Seasonic e BeQuiet) per vedere esattamente quale alimentatore ti serve. Ti basterà inserire i tuoi componenti e vedrai il tuo consumo. Bada che l’alimentatore è più efficiente quando il suo carico è del 50%, inoltre non vorrai mai essere costantemente vicino alla sua capacità massima. Per questo, se ad esempio il tuo PC consuma circa 300W in full load, sarà consigliato un alimentatore con almeno il doppio del wattaggio.
Cerchiamo anche di capire come scegliere l’alimentatore PC gaming per quanto riguarda la qualità dello stesso. Tanti marchi fanno rebranding e non producono i loro alimentatori, per questo la qualità può cambiare all’interno dell’offerta dello stesso brand. Puoi usare come base le certificazioni 80 plus. Nonostante non indichino la qualità in se, indicano l’efficienza. Per un PC gaming economico valuta un 80 plus bronze, salendo di fascia valuta gli 80 plus silver e gold. Le fasce successive sono dedicate ad appassionati hardcore: se il gold raggiunge picchi di 90% di efficienza ci sono ormai pochi punti percentuali da sfruttare.
Una volta che hai scelto e assemblato la tua configurazione da gaming è ora di testarla. Certo, puoi eseguire il testing direttamente con i giochi, ma non sarà così accurato come farlo con programmi specifici. Ecco gli articoli che ti aiuteranno nel testing di tutta la tua nuova build:
- Stress test del processore
- Stress test della scheda video
- Stress test dell’alimentatore
- Test salute dell’HDD
- Test salute dell’SSD
Per una migliore salute impara anche a pulire correttamente la tua configurazione PC gaming.
Fonti immagini
- PC gaming all white – Reddit
- PC gaming portatile e fisso
- Monitor ultrawide
- Accessori PC gaming
- Componenti PC gaming
Articolo aggiornato il 2023-09-23. Link affiliazione, Immagini e prezzi prodotti da Amazon PA API. Il prezzo effettivo che si applicherà alla vendita sarà quello che vedrai sul sito del venditore al momento dell'acquisto.