Vuoi vedere quali sono le migliori schede video gaming nel 2023? In questa pagina scoprirai tutto ciò che devi sapere per acquistare la scheda video che fa al caso tuo, insieme migliori scelte e offerte del momento. Ecco un piccolo esempio delle migliori schede video in classifica:
La maggior parte delle persone alla ricerca di una nuova scheda grafica ha in mente una domanda tra tutte: quale scheda ha il miglior rapporto qualità prezzo per il mio utilizzo? Ovviamente, la risposta varierà a seconda del budget. Oltre a ciò, ci sono una serie di fattori da considerare: le prestazioni sono importanti, ma lo sono anche fattori come il rumore, l’esperienza dei driver e software. Ti interessa pagare un sovrapprezzo per cose come il ray tracing? Anche questo è un fattore da valutare.
La conoscenza sulle migliori schede video del 2023 è stata distillata in questo articolo, dalle raccomandazioni veloci a quelle più dettagliate, per finire con la guida all’acquisto con consigli su quale scheda grafica acquistare, indipendentemente dal tipo di esperienza che stai cercando. Se stai cercando una configurazione completa puoi guardare anche le migliori build a Settembre 2023.
Dopo oltre due anni di una folle crisi di schede grafiche stimolata dalla carenza di chip, scalper e criptovalute, i prezzi delle GPU stanno finalmente precipitando su tutta la linea. Puoi acquistare una GPU usata con meno soldi, ma acquistare un nuovo modello con una garanzia completa e senza rischi è molto più allettante con i prezzi che finalmente tornano ai livelli consigliati.
Stiamo anche appena iniziando a vedere l’arrivo di una nuova generazione di schede video. La serie 40 di Nvidia e AMD RDNA 3 sono state presentate, anche se sembra che la generazione precedente rimarrà nel mercato ancora a lungo. Le nuove generazioni sembrano infatti prezzate molto in alto, probabilmente per esaurire l’inventario di quelle precedenti, che ora hanno un rapporto qualità prezzo decisamente più alto.
I prezzi effettivi per queste schede continuano a fluttuare e queste classifiche tengono conto dei costi del mondo reale, che attualmente vanno a favore delle GPU Radeon di AMD.
Nota: esistono versioni personalizzate di ogni scheda grafica, prodotte dai numerosi fornitori. Ad esempio, puoi acquistare diversi modelli di GeForce GTX 3080 da EVGA, Asus, MSI e Zotac, tra gli altri.
Comparazione veloce: Migliori schede video Gaming 2023
Ci sono diverse schede video in commercio, così da rispondere alle necessità di tutti i consumatori. Vediamo una comparazione veloce delle migliori del 2023:
Vuoi vedere altri modelli? Oppure vuoi capire di più sulla scelta che stai per fare? Di seguito vedrai:
- Le migliori schede video gaming per fascia di prezzo e prestazioni
- I modelli più acquistati a Settembre 2023
- Le migliori offerte sulle schede video gaming a Settembre 2023
- La guida alla scelta
Migliori schede video Gaming divise per fasce di prestazioni
Quando stai cercando una scheda video da gaming è meglio valutare in base alla fascia di prezzo e prestazioni: vuoi il massimo? Ti accontenti di una soluzione mainstream più economica? Cerchi il miglior rapporto qualità prezzo? Vediamo tutte le possibilità.
La classifica è divisa con i modelli consigliati nel tradizionale rastering e quelli che mettono in mostra una maggiore potenza di ray tracing. Le soluzioni Nvidia sono decisamente superiori con ray tracing attivo, ma si tratta di una tecnologia che pesa ancora tantissimo sulle schede e per questo in tanti preferiscono disabilitarla. In linea di massima è consigliabile scegliere una soluzione AMD se si preferisce avere prestazioni di grafica tradizionali: il prezzo è inferiore, ma la potenza no. Attenzione che in questo caso il ray tracing sarà difficilmente utilizzabile.
AMD RX 6500 XT: Migliore Entry level
XFX TARJETA GRAFICA RADEON RX 6500 XT QUICK 210 BLACK GAMING
- TARJETA GRAFICA XFX RADEON RX 6500 XT QUICK 210 BLACK GAMING
La Radeon RX 6500 XT è l’unica opzione ragionevole nella fascia entry level economica. Se riesci a trovarla a un buon prezzo, la GeForce RTX 3050 di Nvidia è una scheda grafica molto più capace, ma il suo prezzo è generalmente gonfiato, andando a scontrarsi con soluzioni superiori. La Radeon RX 6500 XT è poco attraente a causa della sua memoria scarsa, alla banda ridotta e alle porte limitate, per non parlare delle prestazioni inferiori. Queste limitazioni hardware significano che dovrai attenerti alle impostazioni grafiche medie con una risoluzione di 1080p nei giochi moderni, per ottenere frame rate discreti.
AMD RX 6600: migliore FullHD e Miglior rapporto qualità prezzo
Sapphire Technology PULSE AMD Radeon RX 6600 Scheda video da gaming, 8GB
- GPU: Boost Clock: fino a 2491 MHz
- Memoria: 8 GB/128 bit DDR6. 14 Gbps effettivi
La Radeon RX 6600 di AMD e la rivale GeForce RTX 3060 di Nvidia hanno apparentemente lo stesso prezzo consigliato, ma il prezzo reale è molto più basso. Con 8 GB di memoria GDDR6 veloce, un’efficienza energetica incredibilmente buona e FSR di AMD, la Radeon RX 6600 è un’ottima scheda grafica per persone che cercano di giocare con una risoluzione di 1080p a 60 fps o superiore, senza compromettere la fedeltà visiva. Valuta anche la 6600 XT per un piccolo boost prestazionale.
Nvidia GeForce RTX 3060 Ti: Migliore FullHD Raytracing
MSI GeForce RTX 3060 Ti GAMING X 8G LHR Scheda video gaming 8GB GDDR6, 1770MHz, PCI Express Gen 4, 256-bit, 3x DP v 1.4a, HDMI 2.1 (Supporta 4K)
- Le pale della ventola lavorano in coppia per creare livelli di pressione dell’aria mirati
- I tubi di calore sono progettati per rimanere a contatto con la GPU
La RTX 3060 Ti è il modello da scegliere per un’esperienza di gioco ottimale in 1440p o in FullHD con ray tracing attivo. Vale la pena considerare anche la GeForce RTX 3060 base, anche se potrebbe essere necessario ridurre alcune impostazioni grafiche quando si abilita il ray tracing.
AMD RX 6800: Migliore 2K qualità prezzo
XFX SPEEDSTER QICK319 AMD RADEON RX 6800 CORE GAMING GRAPHICS CARD WITH 16GB GDDR6 HDMI 3XDP AMD RDNA 2
- XFX SPEEDSTER QICK319 AMD RADEON RX 6800 CORE GAMING GRAPHICS CARD WITH 16GB GDDR6 HDMI 3XDP AMD RDNA 2
La AMD RX 6800 supera agevolmente la 3070 Ti in tutte le risoluzioni costando tipicamente meno rispetto alla 3070 versione base. Si tratta di un modello potente, ma molto efficiente; i suoi 16GB di VRAM saranno sicuramente utili a chi pensa di tenerla a lungo. In linea di massima non c’è da pensarci molto nella scelta di questa eccellente scheda video, se non fosse che attivando il ray tracing le prestazioni sono più simili a quelle di una RTX 3060 Ti. Si tratta di una scheda video capace anche in 4K, con qualche rinuncia su framerate o dettagli.
Nvidia GeForce RTX 3070: Migliore 2K Ray tracing
Gigabyte GeForce RTX 3070 EAGLE OC 8G (rev. 2.0) NVIDIA 8 GB GDDR6
- Multiprocessori di streaming NVIDIA Ampere
- Basato su GeForce RTX 3070
La RTX 3070 di Nvidia è la scelta migliore per i giocatori che puntano al gaming in 1440p con il ray tracing attivo.
AMD RX 6800 XT: Migliore 4K qualità prezzo
XFX Speedster MERC319 AMD Radeon RX 6800 XT CORE – Scheda grafica da gioco con 16 GB GDDR6 HDMI 3xDP RX-68XTALFD9
- La serie Speedster esemplifica uno stile aerodinamico moderno ma pulito ed elegante. È un design ben progettato con l’unico scopo di massimizzare il flusso d’aria per migliorare il raffreddamento e le prestazioni.
- Una nuova rivoluzionaria architettura di memoria che ridefinisce come offrire livelli più elevati di prestazioni ed efficienza per i giochi 4K. L’architettura AMD RDNA 2 migliora e unifica il gioco.
SAPPHIRE Graphics Card AMD Radeon RX 6800 XT|16 GB|256 bit|PCIE 4.0 16x|GDDR6|GPU 2110 MHz|Triple slot Fansink|1xHDMI|2xDisplayPort|1xUSB type C|11304-01-20G
- Graphics Card|SAPPHIRE|AMD Radeon RX 6800 XT|16 GB|256 bit|PCIE 4.0 16x|GDDR6|GPU 2110 MHz|Triple slot Fansink|1xHDMI|2xDisplayPort|1xUSB type C|11304-01-20G
La Radeon RX 6800 XT di AMD impressiona con risultati da record: ha prestazioni simili alla RTX 3080, più ram per un costo tipicamente inferiore.
Nvidia GeForce RTX 3080: Migliore 4K Ray tracing
MSI GeForce RTX 3080 GAMING Z TRIO 10G LHR Scheda Video Gaming – 10GB GDDR6X, 1830MHz, PCI Express Gen 4, 320-bit, 3x DP v 1.4a, HDMI 2.1 (Supporta 4K)
- La scheda video GeForce RTX 3080 con LHR (lite hash rate) gestisce 43 MH/s ETH hash rate (stima).
- È ora di indossare i colori della squadra. Sincronizza l’illuminazione con altri dispositivi compatibili per portare lo spettacolo di luci a un altro livello. Diventare buio è facile come spegnere le luci.
Giochi in 4K con ray tracing attivo? La GeForce RTX 3080 di Nvidia è la scheda video che fa per te. Puoi valutare anche una RTX 3090 o una 3090 Ti, principalmente per l’ammontare superiore di VRAM disponibile. Ma queste due schede video rimangono un piccolo upgrade rispetto alla RTX 3080 per il prezzo pagato.
Nvidia GeForce RTX 4090: La scheda video da gaming più veloce in assoluto
Inno3D GEFORCE RTX 4090 ICHILL X3 24Go
- C40903-246XX-1833VA47
- C40903-246XX-1833VA47
Vaizdo plokštÄ— VGA PCIE16 RTX4090 24GB GDDR6X/RTX4090 GAMEROCK 24G PALIT
- Vaizdo plokštÄ— VGA PCIE16 RTX4090 24GB GDDR6X/RTX4090 GAMEROCK 24G PALIT
MSI GeForce RTX 4090 SUPRIM X 24G Scheda Video Gaming 24GB GDDR6X, 2625 MHz, PCI Express Gen 4, 384-bit, 3x DP v 1.4a, HDMI 2.1a (Supporta 4K & 8K HDR)
- Per sostenere prestazioni intense durante il gioco e per la creazione di contenuti
- GPU con architettura NVIDIA Ada Lovelace e con grafica realistica e coinvolgente
Questa è la prima scheda grafica in grado di portare un monitor 4K a 120 Hz in molti giochi moderni, un risultato monumentale. La GeForce RTX 4090 lascia tutte le altre GPU nella polvere.
Oltre alla velocità grezza, l’RTX 4090 offre anche un’ampia memoria GDDR6 da 24 GB per i creatori di contenuti e una enorme potenza di ray tracing.
Migliori schede video Gaming: le più popolari a Settembre 2023
Ecco le schede video più popolari e amate. Vediamo quali sono le GPU più acquistate del 2023:
MSI GeForce RTX 3090 VENTUS 3X 24G OC Scheda Video Gaming TORX Fan 3.0, 24GB GDDR6X, 384 bit, PCI Express Gen 4, DP v1.4a, HDMI 2.1, Zero Frozr, ideale per 4K, Ray Tracing, supporto Afterburner
- Potente dissipatore a tripla ventola per il corretto funzionamento della tua scheda video in ogni situazione
- Il backplate installato aumenta la rigidità della scheda e migliora la dissipazione termica
Gigabyte NVIDIA GeForce RTX 4060 GAMING OC Scheda grafica - 8GB GDDR6, 128-bit, PCI-E 4.0, 2550MHz Core Clock, 2x DP 1.4, 2x HDMI 2.1a, NVIDIA DLSS 3 - GV-N4060GAMING OC-8GD
- Gigabyte NVIDIA GeForce RTX 4060 GAMING OC Scheda grafica - 8GB GDDR6, 128-bit, PCI-E 4.0, 2550MHz Core Clock, 2x DP 1.4, 2x HDMI 2.1a, NVIDIA DLSS 3 - GV-N4060GAMING OC-8GD
ASUS Dual NVIDIA GeForce RTX 3060 V2 OC Edition Scheda Grafica, 12GB GDDR6 192-bit 15 Gbps PCIE 4.0, GPU NVIDIA Ampere, DUAL-RTX3060-O12G-V2
- Tecnologie Supportate: DLSS, Ray Tracing, NVIDIA Reflex, GeForce Experience e tutte le applicazioni NVIDIA Studio
- Core & Clock: Boost Clock 1867 MHz, dimensione della memoria 12GB, tipo di memoria GDDR6, bus di memoria 192-bit, velocità di memoria 15 Gbps
MSI GeForce RTX 4090 GAMING X TRIO 24G Scheda video gaming - 24GB GDDR6X, 2595 MHz, PCI Express Gen 4, 384-bit, 3x DP v 1.4a, HDMI 2.1a (Supporta 4K & 8K HDR)
- MSI GeForce RTX 4090 GAMING X TRIO 24G Scheda Video Gaming - NVIDIA RTX 4090, 24 GB GDDR6X
MSI Radeon RX 6650 XT GAMING X 8G Scheda grafica gaming - 8GB GDDR6, 2635 MHz, PCI Express 4 x 8, 128-bit, 3x DP v 1.4a, HDMI 2.1 (Supporta 4K & 8K)
- Le pale delle ventole lavorano in coppia
- Tubi di calore realizzati in modo che stiano a contatto con la GPU e diffondano il calore sulla lunghezza del dissipatore
MSI Radeon RX 6600 MECH 2X 8G Scheda video gaming - 8GB GDDR6, 2491 MHz, PCI Express 4 x 8, 128-bit, 3x DP v 1.4a, HDMI 2.1 (Supporta 4K & 8K)
- Design termico in grado di creare un'ottima pressione statica
- Dettagli chiari e definiti
MSI GeForce RTX™ 4060 Ti VENTUS 3X 8G OC, Scheda Video Gaming - Memoria 8GB GDDR6 ( 18Gbps/128-bit), PCI Express® Gen 4 x 16, DisplayPort x 3 (v1.4a), Torx Fan 4.0, HDMI 2.1a, Zero Frozr
- GPU NVIDIA GEFORCE RTX 4060 Ti- MSI 4060 Ti è dotata dell'architettura premium Ada Lovelace per incredibili capacità di ray-tracing RTX di 3. generazione (4K/UHD). Offre ben 8GB di memoria GDDR6 (18 Gbps). DLSS 3.0 supporta prestazioni di frame rate migliorate
- MSI VENTUS EDGE - MSI 4060 Ti VENTUS 3X 8G OC è una variante della RTX 4060 Ti VENTUS 3X 8G OC che il produttore ha overcloccato. Un'ottima alternativa per giocatori e sviluppatori in cerca di una scheda grafica con un perfetto rapporto qualità-prezzo
Gigabyte NVIDIA GeForce RTX 3060 GAMING OC V2 Scheda grafica - 12GB GDDR6, 192-bit, PCI-E 4.0, 1837MHz Core Clock, RGB, 2x DP 1.4, 2 x HDMI 2.1, NVIDIA Ampere - GV-N3060GAMING OC-8GD
- Multiprocessori NVIDIA Ampere Streaming Elementi costitutivi per le GPU più veloci ed efficienti al mondo, il nuovissimo Ampere SM offre il doppio del throughput FP32 e una maggiore efficienza energetica
- Core RT di seconda generazione Sperimenta il doppio del throughput del core RT di prima generazione, oltre a RT e shading simultanei per un livello completamente nuovo di tracciamento delle radiazioni
MSI GeForce RTX 3060 GAMING X 12G Scheda video gaming - 12GB GDDR6, 1837MHz, PCI Express Gen 4, 192-bit, 3x DP v1.4a, HDMI 2.1 (Supporta 4K)
- Tubi di calore realizzati in modo che stiano a contatto con la GPU e diffondano il calore sulla lunghezza del dissipatore
- Grazie a Mystic Light l'esperienza di gioco diventa immersiva
PNY Quadro GP100 Professional Scheda grafica 16GB HBM2 PCI Express 3.0 x16, doppio slot, 4x DisplayPort, 1x DVI-I DL, supporto 5K, ventola attiva ultrasilenziosa
- 3584 Cuda Core
- Memoria della GPU 16 GB
Migliori schede video gaming in offerta a Settembre 2023
Stai cercando una delle migliori schede video gaming ma vuoi aspettare che siano in offerta? Scopri subito gli sconti a Settembre 2023
Guida all’acquisto: le migliori schede video da gaming per il 2023
Schede video: le basi
Cosa fa una scheda video? E chi ne ha davvero bisogno?
Se stai guardando un PC desktop assemblato, a meno che non sia una macchina orientata al gioco, i produttori di PC ridurranno l’enfasi sulla scheda grafica a favore della promozione di CPU, RAM e archiviazione. Un PC a basso costo potrebbe non avere affatto una scheda grafica, basandosi invece sul silicio con accelerazione grafica integrato nella sua CPU. Ma per un PC da gaming una scheda video di un certo livello non è negoziabile.


Tutte le migliori schede video dedicate sul mercato consumer sono costruite attorno a chip di elaborazione grafica di grandi dimensioni, progettati da una delle due società: AMD o Nvidia. Anche Intel ha da poco iniziato ad affacciarsi in questo mercato, con modelli limitati. Questi processori sono indicati come “GPU”, che sta per “unità di elaborazione grafica”.


Le società elaborano quelli che sono noti come “design reference” (design di riferimento) per le loro schede video, una versione standardizzata di una GPU. A volte queste schede di design di riferimento sono vendute direttamente da Nvidia o da AMD. La vendita diretta in Italia è però piuttosto limitata: Nvidia tipicamente rimanda direttamente ai partner mentre AMD offre tipicamente basse quantità.
Il marchio di schede video gaming prodotte da Nvidia è facilmente individuabile dal marchio “Founders Edition”. Spesso le schede video Founders Editions sono le più coerenti, esteticamente parlando, tra tutti i modelli che potrebbero uscire durante la vita di una particolare GPU. Ma i loro design non vanno ad esprimere il massimo potenziale della GPU.


I partner, come Asus, EVGA, MSI, Gigabyte, Sapphire, XFX e Zotac possono vendere le proprie versioni della scheda di riferimento a specifiche base, più spesso realizzeranno i propri prodotti personalizzati, con diversi sistemi di raffreddamento, design delle ventole, leggero overclocking eseguito dalla fabbrica o funzionalità come l’illuminazione a LED.
Ti serve una GPU dedicata?
Abbiamo menzionato la scheda video integrata (IGP) sopra. Le IGP sono oggi in grado di soddisfare le esigenze degli utenti generici, escludendo:
- Utenti con più display. Le persone che necessitano di un gran numero di display possono anche beneficiare di una GPU dedicata. Detto questo, non hai bisogno di una scheda grafica di fascia alta, tutto ciò che serve è una scheda che supporti le specifiche dello schermo, le risoluzioni, le interfacce del monitor e il numero di pannelli di cui hai bisogno.
- Utenti di workstation professionali. Queste persone, che lavorano con software CAD o nell’editing di video e foto, trarranno grandi vantaggi da una GPU dedicata. Alcune delle loro applicazioni chiave possono transcodificare il video da un formato all’altro o eseguire altre operazioni specializzate utilizzando le risorse della GPU.
- Giocatori. Per i gamer la GPU è probabilmente il componente più importante. Le scelte di RAM e CPU contano entrambe, ma la scheda video è il componente che più definisce le prestazioni.
Questa guida sulle migliori schede video consumer pensate per il gaming e lavori di creazione di contenuti leggeri, ma scopriamo come riconoscere le schede per workstation. I sottomarchi chiave che devi conoscere in questi due campi sono GeForce di Nvidia e Radeon RX di AMD (dal lato consumer) e Titan e Quadro di Nvidia (ora RTX A-Series), nonché Radeon Pro e Radeon di AMD Instinct (nel campo delle workstation professionali).


La linea di schede video consumer di Nvidia all’inizio è suddivisa in due classi distinte, entrambe unite sotto il marchio GeForce: GeForce GTX e GeForce RTX. Le schede consumer di AMD comprendono la famiglia Radeon RX.
Risoluzione e monitor
La risoluzione è il numero di pixel orizzontale per verticale, pixel che vengono generati dalla scheda video e visualizzati sul tuo monitor. Questo fattore ha un’enorme influenza su quale modello acquistare e quanto devi spendere quando scegli una scheda video da gaming
Prima di tutto vorrai considerare è la risoluzione o le risoluzioni a cui una determinata scheda video è più adatta per i giochi. Al giorno d’oggi, anche le schede di fascia bassa visualizzeranno i programmi di tutti i giorni a risoluzioni elevate come il 4K. Ma per i giochi per PC tripla A la storia cambia. Nei giochi, la scheda video è ciò che genera l’immagine che vedi sullo schermo in tempo reale. Per questo, maggiore è il livello di dettaglio del gioco e la risoluzione del monitor in esecuzione, maggiore è la potenza richiesta alla scheda grafica.
Scegli la risoluzione
Le tre risoluzioni più comuni sono 1080p (1.920 per 1.080 pixel), 1440p (2.560 per 1.440 pixel) e 2160p o 4K (3.840 per 2.160 pixel). Vedrai anche monitor ultrawide con risoluzioni intermedie (3.440 per 1.440 pixel è una comune). Puoi misurarle rispetto a 1080p, 1440p e 2160p calcolando il numero di pixel per ciascuno (moltiplicando il numero di pixel verticale per quello orizzontale) e vedendo dove si trova la risoluzione rispetto a quelle comuni. Ad esempio il FullHD ha 1920 X 1080 pixel: moltiplica questi numeri e vedrai che sono 2 megapixel.
Come scegliere la GPU a seconda della risoluzione: acquista sempre la GPU adatta al monitor su cui giochi o prevedi di possedere nel prossimo futuro. Ci sono molte GPU di fascia media in grado di alimentare display a 1440p; mentre il 4K è ancora una risoluzione del display ambiziosa: secondo il sondaggio Hardware di Steam la percentuale di chi ci gioca è piuttosto bassa.


La potenza dei componenti all’interno del tuo prossimo PC dovrebbe essere distribuita nel modo più equilibrato rispetto al livello grafico al quale desideri giocare.
Senza entrare troppo in profondità nella spiegazione ecco come funziona:
- I frame rate in 1080p, anche ai livelli di dettaglio più alti, sono quasi sempre dovuti a un equilibrio tra CPU e potenza della GPU.
- In 1440p alcuni giochi iniziano a richiedere di più alla GPU, mentre altri possono ancora fare affidamento sulla CPU per i calcoli pesanti. Tipicamente il carico è sempre maggiore sulla GPU, ma dipende da come il gioco è stato ottimizzato dallo sviluppatore.
- In 4K, nella maggior parte dei casi, quasi tutto il carico viene eseguito dalla GPU.
Le schede video di fascia più alta sono pensate per il gaming in 4K o per giocare a 144 Hz in 1080p o 1440p; per giocare in modo più che accettabile a 1080p ti basta un modello entry level.
La frequenza di aggiornamento
Per molto tempo, 60 Hz (che permette di vedere massimo 60 frame al secondo) è stato il limite di aggiornamento del pannello per la maggior parte dei monitor per PC.
I pannelli incentrati sugli eSport e sui giochi ad alto aggiornamento possono supportare 144 Hz, 240 Hz o anche 360 Hz per un gameplay più fluido. Se disponi di una scheda video in grado di generare costantemente fotogrammi in un determinato gioco superiori a 60 fps, su un monitor ad alto aggiornamento dovresti beneficiare di un gameplay più fluido.
Il gioco a una risoluzione più alta ha i suoi vantaggi, ma giocatori eSport e professionisti giocano in FullHD e ad altissima frequenza a giochi come Counter-Strike: Global Offensive e Valorant.


La maggior parte dei giocatori occasionali non si preoccupa delle frequenze di aggiornamento estreme, ma la differenza è marcata se giochi a titoli ad azione rapida. In breve l’acquisto di una potente scheda video che spinge i frame rate elevati può essere un vantaggio anche per giocare in 1080p, se abbinata a un monitor ad alto refresh rate.
FreeSync VS G-Sync
Dovresti acquistare una scheda grafica in base al fatto che supporti una di queste due specifiche per rendere più fluido il gameplay? Dipende dal monitor che hai.
FreeSync (la soluzione di AMD) e G-Sync (di Nvidia) sono due facce della stessa medaglia, cioè la tecnologia di sincronizzazione adattiva. Con la sincronizzazione adattiva, il monitor visualizza una frequenza di aggiornamento variabile in base alle capacità di output della GPU in un dato momento del gioco. Senza queste tecnologia le oscillazioni della frequenza dei fotogrammi possono causare artefatti, stuttering (scatti essenzialmente) o tearing dello schermo, in cui metà del display non corrispondenti vengono visualizzate insieme.
Con la tecnologia di sincronizzazione adattiva, il monitor mostra un fotogramma intero solo quando la scheda video è in grado di generarlo.


Il monitor che possiedi potrebbe supportare FreeSync, G-Sync o nessuno dei due. FreeSync è molto più comune, poiché non si aggiunge al costo di produzione di un monitor; G-Sync richiede hardware dedicato all’interno del display.
Nvidia ha aiutato la nascita di questa tecnologia, ma la sua soluzione è poco conveniente per il consumatore: il monitor costa di più e funziona solo con schede video Nvidia. FreeSync funziona pressoché allo stesso modo e, costa di meno ed è compatibile con entrambi i produttori di schede video. Nvidia si riserva ancora di certificare i monitor FreeSync come G-Sync compatibili, ma è raro trovare un modello FreeSync che non lo sarà.
In breve: neanche occhi esperti possono notare la differenza tra G-Sync e FreeSync. È consigliabile scegliere un modello FreeSync, ed eventualmente assicurarsi della compatibilità con G-Sync.
Nvidia GeForce e AMD Radeon
Le linee delle GPU dei due grandi produttori di chip grafici sono in continua evoluzione, da modelli di fascia bassa adatti al gameplay a bassa risoluzione fino a modelli Top di gamma per il gaming in 4K e/o a frequenze di aggiornamento molto elevate. Diamo un’occhiata prima a Nvidia.
Schede video gaming Nvidia
Le schede GeForce RTX serie 30, sono schede video su GPU che usano un’architettura chiamata “Ampere”. Attualmente dominano il mercato, ma la società sta rilasciando le sue schede della serie 40 di prossima generazione, basate sull’architettura “Ada Lovelace”.


Quando Nvidia ha lanciato la sua linea di schede video serie 20 nel settembre del 2018, la reazione è stata mista. Da un lato, l’azienda offriva alcune delle GPU più potenti viste fino ad oggi, complete di nuove ed entusiasmanti tecnologie come il ray-tracing e il DLSS. Ma dall’altro, al momento del lancio di Turing, nessun gioco supportava il ray-tracing o il DLSS.
Allo stesso tempo, Nvidia ha aumentato i prezzi delle GPU di fascia alta rispetto alle generazioni passate. La GeForce RTX 2080 Ti, la nuova scheda grafica di punta dell’azienda, sarebbe arrivata sugli scaffali per oltre 1000 euro, mentre la GeForce RTX 2080 superava i 700.


Settembre 2020: la serie GeForce RTX 30 vede la luce. Nvidia ha presentato le nuove GPU GeForce RTX 3070, GeForce RTX 3080 e GeForce RTX 3090. RTX 3080 Ti, RTX 3080 Ti, RTX 3070 Ti, RTX 3060 Ti, RTX 3060 e RTX 3050 sono arrivate più tardi.
Le schede, basate sul processo a 8 nm di Samsung, rappresentano un grande salto generazionale, spostando i core RT alla seconda generazione, i core Tensor alla terza e il tipo di memoria da GDDR6 a GDDR6X. Anche i prezzi consigliati erano decisamente ottimi rispetto alla generazione precedente: peccato che i prezzi effettivi fossero almeno il 100% superiori, tra problemi legati alle crypto e al covid.
La serie RTX 40 porta nuovamente un grande salto di prestazioni, con la GeForce RTX 4090 Founders Edition in testa.
Uno sguardo alle schede video gaming AMD
Per quanto riguarda le classi di schede video di AMD, l’azienda è più forte di quanto non lo fosse da tempo, in concorrenza con le schede di fascia bassa, mainstream e alta di Nvidia.
Le vecchie Radeon RX 550 e RX 560 comprendono la fascia bassa, mentre le Radeon RX 5500 XT e la Radeon RX 5600 XT sono la precedente fascia media e ideali per i giochi a 1080p, sebbene siano a fine vita grazie alle ancora più recenti RX 6500 XT e Radeon RX 6600.


Per combattere Nvidia nella fascia alta, le Radeon RX 6700 XT, RX 6800, RX 6800 XT e RX 6900 XT di AMD hanno preso il sopravvento nel 2021. Queste schede basate su RDNA 2 offrono un miglior rapporto qualità prezzo rispetto alle schede RDNA 1 di precedente generazione dell’azienda. RDNA 2 è presente sia nelle schede grafiche desktop dedicate dell’azienda che nella Sony PS5 e Xbox Series X.
Queste schede video sono in grado di competere con Nvidia dalla fascia bassa a quella più alta; tuttavia sono generalmente inferiori nel ray tracing. Ci sono però di frame rate incoerenti con i vecchi giochi; la stabilità dei driver, seppure enormemente migliorata rispetto al passato, non è ancora a livello di quelli forniti da Nvidia.
Specifiche principali
Dovresti aver capito quale scheda video guardare per la tua risoluzione. Vale però la pena tenere a mente alcune specifiche chiave quando si confrontano le schede:
- Core / Shading Units/ Stream Processors
- La velocità di clock del processore grafico
- La VRAM (la quantità di memoria video)
- Il prezzo
Core / Shading Units / Stream Processors
Le Shading Units (o Stream Processors) sono piccoli processori all’interno della scheda grafica, responsabili dell’elaborazione di diversi aspetti dell’immagine. Questa specifica è il principale indicatore della potenza di una scheda video gaming: un numero maggiore di core significa che la scheda video sarà più potente. Il numero di core va confrontato solo sulla stessa architettura di schede video, poiché questi core potrebbero subire modifiche sostanziali da una serie all’altra. Nvidia chiama i suoi Stream Processors con il nome di Cuda Core.
Tensor Core e RT Core sono invece dedicati rispettivamente all’intelligenza artificiale e al ray tracing.
Velocità di clock
Quando si confrontano le GPU della stessa famiglia, una velocità di clock di base più elevata (ovvero la velocità con cui funziona il core grafico) e più core indicano una GPU più veloce. Questo è un confronto valido tra schede della stessa famiglia di prodotti basate sulla stessa GPU. Ad esempio, boost clock sulla GeForce RTX 3080 Founders Edition è 1.710 MHz, mentre quello delle versioni overclockate di fabbrica è superiore di 100 – 200 MHz.
Il boost clock è la velocità alla quale il chip grafico può accelerare temporaneamente quando è sotto carico, poiché le condizioni termiche lo consentono. Questo può anche variare da GPU a GPU della stessa famiglia. Le schede partner di fascia alta con giganteschi dissipatori a più ventole tenderanno ad avere i clock di boost più alti per una determinata GPU.
Memoria RAM della scheda video
Un produttore di schede generalmente non fornisce una scheda con più memoria di quella che può utilizzare realisticamente; ciò aumenterebbe il prezzo e renderebbe la scheda meno competitiva. Ecco cosa troverai generalmente in fatto di VRAM:
- Una scheda progettata per il gaming in 1.920 x 1.080 pixel (1080p) sarà generalmente dotata di 4 GB e fino a 8 GB di RAM
- Le schede più orientate al gaming a 2.560 x 1.440 pixel (1440p) hanno 8 GB o più
- Le schede per il 3.840 per 2.160 (2160p o 4K) hanno 10 GB e stanno tendendo a 16 GB
In alcuni casi isolati ma importanti, i produttori di schede offrono versioni di una scheda con la stessa GPU ma quantità diverse di VRAM. Quindi fai attenzione alla quantità di memoria sulle versioni più economiche di una determinata scheda video.
Per i creator più VRAM, più veloce è la memoria e maggiore è la larghezza di banda di una scheda, migliore sarà (nella maggior parte dei casi) per un’attività come il rendering di una scena complessa che ha migliaia, se non milioni, di elementi diversi calcolare. Per i gamer le specifiche della VRAM sono importanti, ma non così importanti come per i creatori di contenuti.
La larghezza di banda della memoria è un’altra specifica che vedrai. Si riferisce alla velocità con cui i dati possono passare dalla GPU. Di più è generalmente meglio, ma AMD e Nvidia hanno architetture diverse e talvolta requisiti di larghezza di banda di memoria diversi, quindi questi numeri non sono direttamente confrontabili.
Il tipo di memoria è anche un fattore importante per il tuo prossimo acquisto di GPU e sapere in quale tipo stai acquistando è fondamentale a seconda dei tipi di giochi che giochi o dei programmi che prevedi di eseguire, anche se tipicamente non avrai scelta all’interno della stessa linea di schede video
GDDR6: GDDR6, è una soluzione VRAM affidabile che si adatta a ogni SKU del mercato e spesso fornisce una potenza più che sufficiente per gestire anche i giochi AAA più esigenti ad alta risoluzione.
GDDR6X: Nvidia ha iniziato a utilizzare questo nuovo tipo di memoria nella sua serie GeForce RTX 30. Raddoppia efficacemente la larghezza di banda disponibile del progetto GDDR6 originale, il tutto senza incorrere negli stessi problemi di degrado o interferenza del segnale che delle precedenti iterazioni.
Upgrade del fisso con una nuova scheda grafica
Supponendo che il case sia abbastanza grande, la maggior parte dei desktop preassemblati ha una capacità di raffreddamento sufficiente per accettare una nuova GPU dedicata senza problemi.
Per prima cosa misura lo chassis per vedere lo spazio disponibile per la tua nuova scheda. Le GPU molto lunghe possono presentare un problema in alcuni casi più piccoli. Quindi assicurati che se la scheda che hai scelto non sia così alta da impedire al case di chiudersi.
Infine Il tuo sistema ha bisogno di un alimentatore che sia all’altezza del compito di dare abbastanza energia ad una nuova scheda. Questo è qualcosa di cui prestare particolare attenzione se stai inserendo una scheda video di fascia alta in un PC che era dotato di una scheda di fascia bassa, o peggio, nessuna scheda. In questi casi probabilmente dovrai cambiare alimentatore perché quello presente sarà sottodimensionato e non sarà dotato di adeguate protezioni.


I due fattori più importanti da tenere a mente qui sono il numero di cavi a sei e otto pin sull’alimentatore e la potenza massima per cui è classificato l’alimentatore. La maggior parte dei sistemi moderni utilizzano alimentatori che includono almeno un connettore di alimentazione a sei pin destinato a una scheda video e alcuni hanno sia un connettore a sei pin che uno a otto pin .
Le schede di fascia più bassa assorbono tutta la potenza di cui hanno bisogno dallo slot PCI Express, mentre alcuni modelli di fascia alta richiedono ben tre connettori ad otto pin. Assicurati quindi di sapere di cosa ha bisogno la tua scheda in termini di connettori e potenza.
Nvidia e AMD descrivono entrambi la potenza di alimentazione consigliata per ciascuna delle loro schede grafiche. Sono solo linee guida e generalmente sono conservatrici. Quando si tratta di alimentatori però è sempre buona pratica scegliere un modello sovradimensionato: questi raggiungono la migliore efficienza a circa il 50% del carico. E non andare troppo sull’economico: gli alimentatori di fascia bassa forniscono corrente di bassa qualità e non sono dotati di protezioni che possono salvare tutto il tuo PC.
Le versioni di terze parti di una determinata GPU possono variare leggermente dai consigli di AMD e Nvidia, quindi controlla sempre i consigli sull’alimentazione per la scheda specifica che stai guardando.
Le ultime tendenze
Nvidia da anni detta tendenze per le schede video gaming e professionali. AMD tende a seguire, ma le loro tecnologie sono open source e finiscono per avere la meglio nel lungo periodo.
Tecnologia di nitidezza dell’immagine e supersampling
Un importante cambiamento nel panorama dei giochi è stata l’aggiunta di tecnologie di nitidezza e supersampling delle immagini: Radeon Image Sharpening (RIS) di AMD, FidelityFX con CAS (sempre di AMD) e Freestyle di Nvidia. Ma quali sono esattamente questi programmi e come aiutano i giocatori con un budget limitato?
Tutto ha a che fare con il “ridimensionamento del rendering”. In alcuni giochi moderni, probabilmente hai visto qualcosa nelle impostazioni grafiche che ti consente di modificare la scala di rendering di un gioco. In sostanza, ciò che fa è prendere la risoluzione corrente su cui hai impostato verso il basso di una percentuale scelta dall’utente.
Le tecnologie di nitidezza dell’immagine ti consentono di ridurre la risoluzione di rendering di un gioco, aumentando così la frequenza dei fotogrammi (risoluzioni inferiori significano meno pixel da generare per la GPU e quindi meno potenza richiesta), mentre il filtro nitidezza migliora la qualità dell’immagine.
Se riesci a regolarlo correttamente (ad esempio risoluzione a 85% dell’originale con una scala di nitidezza del 40%), in teoria puoi ottenere una quantità significativa di prestazioni con una perdita di qualità visiva minima. Così potrai spremere più prestazioni dalla tua scheda video, oppure risparmiare sul tuo prossimo acquisto.
DLSS è la soluzione di Nvidia che sfrutta l’intelligenza artificiale per produrre fotogrammi a risoluzione più elevata da un input a risoluzione inferiore. DLSS campiona più immagini a risoluzione inferiore e utilizza i dati di movimento e il feedback dei fotogrammi precedenti per ricostruire immagini di qualità similare a quella nativa. DLSS richiede una scheda GeForce RTX perché sfrutta i core Tensor per la decodifica di equazioni complesse dell’intelligenza artificiale di Nvidia.
DLSS permette un grande aumento di prestazioni con quello che tipicamente è un piccolo deterioramento della qualità.
AMD con la sua FidelityFX Super Resolution (FSR) utilizza un approccio open source per facilitare l’adozione e dalla sua introduzione il parco dei giochi compatibili si sta estendendo a macchia d’olio. FSR funziona con una gamma molto più ampia di schede video recenti, sia di Nvidia che di AMD. Il DLSS invece è legato alle schede GeForce RTX.
La versione 1.0 di FSR, per quanto efficace, non era al livello del DLSS 2.0 Con FSR 2.0 questo cambia e le due tecnologie sono molto vicine tra di loro. La versione 3.0, sia del DLSS quanto di FSR, implica la generazione di frame artificiali per aumentare ancora di più gli fps. Non è ancora chiaro quanto saranno di reale beneficio, perchè la generazione di frame implica una quantità maggiore di artefatti, anche rispetto alle versioni 2.0 della tecnologia.
AMD ha anche lanciato Radeon Super Resolution, che funziona in base agli stessi algoritmi che alimentano FidelityFX Super Resolution, ma ora vengono applicati a livello di driver. Questo significa che il numero di giochi che possono supportare la funzionalità di upscaling passano a decine di migliaia.
Realtà virtuale
La VR richiede frame rate più elevati rispetto ai giochi convenzionali. Una frequenza fotogrammi bassa in VR (qualsiasi valore inferiore a 90 fotogrammi al secondo è considerato basso) comporta una brutta esperienza di gioco in VR.
Ti serve una scheda video da gaming in grado di spingere più di 90 fps su due display contemporaneamente, a risoluzione sopra i 1080p. Questo compito risulta particolarmente impegnativo per giochi tripla A. Considera anche che la realtà virtuale a bassi fps porta mal di testa e persino nausea.
Prezzo (e disponibilità) delle schede video
In questa pagina puoi avere l’aggiornamento dei prezzi e della disponibilità delle schede video a Settembre 2023.
Siamo usciti prima dall’aumento dei prezzi nel 2017-2018, a causa del crypto-boom; per poi passare a quello del 2020-22 dove si è aggiunto il fattore pandemia e carenza di microchip. I prezzi sono tornati a livelli da listino per le vecchie generazioni, in certi casi sono anche decisamente sotto. Nvidia ha però deciso di vendere la 4090 ad un prezzo minimo di 2000 euro e, meno comprensibilmente, 1500 euro per la 4080. AMD sceglie dei prezzi più in linea con delle generazioni precedenti, ma offre meno performance.
Entrambi i produttori stanno rilasciando solo la fascia più alta, perché le scorte di magazzino delle serie precedenti sono ancora troppo elevate.
Quale tra le migliori schede video gaming acquistare a Settembre 2023?
Se stai cercando la massima potenza, ray tracing compreso, Nvidia è il tuo punto di riferimento. AMD offre un grande rapporto qualità prezzo e, se consideriamo la grafica tradizionale, ha performance in linea con Nvidia. Se non hai esigenze particolari puoi ridurre la decisione ai migliori modelli dell’anno o ai più popolari di Settembre 2023:
Le GPU consigliate in questo articolo abbracciano lo spettro del budget che va dalle migliori schede video gaming economiche fino alla fascia alta, rappresentando l’intera gamma delle migliori schede disponibili. Una volta che hai comprato la tua nuova scheda video, è ora di eseguire lo stress test: scoprirai subito se ci sono problemi o se la tua gpu funziona come dovrebbe.
Se hai ancora dubbi guarda anche la guida alla scelta per trovare la tua prossima scheda video da gaming secondo fascia di prezzo e prestazioni. Scopri di più sul mondo del PC Gaming guardando la risorsa completa.


- Fonte immagini
- Nvidia: RTX Founder, RTX 3090 founder
- Andrey Matveev
- Christian Wiediger
- amjed omaf
- Jack B
- Linus Mimietz
- Nana Dua
- Jose G. Ortega Castro
- Zii Miller
Articolo aggiornato il 2023-09-23. Link affiliazione, Immagini e prezzi prodotti da Amazon PA API. Il prezzo effettivo che si applicherà alla vendita sarà quello che vedrai sul sito del venditore al momento dell'acquisto.