Indice

Migliori schede madri gaming 2023: Intel e AMD

In questo articolo esamineremo le schede madri gaming, per aiutare i giocatori a scegliere la soluzione giusta per ogni esigenza e ottenere il massimo da proprio hardware. Ecco alcune delle schede madri gaming più popolari a Settembre 2023:

Offerta2° Consigliato
MSI MPG B550 GAMING PLUS ATX Scheda madre gaming AMD AM4 DDR4 M.2 USB 3.2 Gen 2 HDMI ATX, AMD Ryzen 5000 Series
AUDIO BOOST che premia le orecchie con qualità audio di livello
154,60 € −27,80 € 126,80 € Amazon Prime

In questa pagina vedremo alcune tra le migliori schede madri Intel e AMD. Scopriremo anche i modelli più popolari e le migliori offerte a Settembre 2023. Infine scopriremo come scegliere una scheda madre che sia adatta alle tue esigenze.

Migliori Schede madri gaming INTEL E AMD

La prima cosa da decidere quando cerchi una scheda madre è il processore e quindi il socket che supporta: si tratta di Intel o AMD? In questa pagina vedremo prima le schede madri gaming Intel, poi quelle AMD. Iniziamo subito!

Intel: Migliori Schede madri gaming

Le schede madri da gaming sono il cuore di ogni PC e sono fondamentali per determinare le prestazioni e la stabilità del sistema. Se si utilizzano processori Intel, è importante scegliere una scheda madre compatibile e in grado di soddisfare le proprie esigenze. Ecco una panoramica delle migliori schede madri Intel disponibili sul mercato.

Intel z690 DDR5

La scheda madre Gigabyte Z690 Aorus Pro è un’opzione eccellente per chi cerca una soluzione completa di tutto quello che serve, anche per i processori più estremi. Offre molte possibilità di archiviazione, tra cui 4 socket M.2, audio migliorato e un nuovo design accattivante. Se non hai bisogno di illuminazione RGB integrata o di Wi-Fi 6E, la Z690 Aorus Pro è un’ottima base per costruire il tuo sistema.

Se stai cercando una scheda madre di fascia medio alta a meno di 400 euro, la Gigabyte Aorus Pro è sicuramente un’opzione da prendere in considerazione. Con le suoe 13 porte USB sulla IO posteriore, i suoi 4 socket M.2 e la sua capacità di erogazione di potenza affidabile, questa scheda madre ha molto da offrire.

A patto che tu non abbia bisogno di illuminazione RGB integrata, la Gigabyte Z690 Aorus Pro dovrebbe essere una delle prime opzioni per costruire il tuo sistema Intel Z690.

Consigliato

ASUS ROG MAXIMUS Z690 HERO Scheda Madre Gaming ATX, Intel Z690, LGA1700, DDR5, 2xPCI 5.0, WiFi 6E(802.11ax), Intel 2.5Gb Ethernet, ROG SupremeFX 7.1, 5xM.2, 6xSATA 6GB/s, Aura Sync RGB, Nero

  • Presa LGA 1700 per processori Intel Core, Pentium Gold e Celeron di dodicesima generazione
  • Controllo intelligente Strumenti esclusivi ASUS come AI Overclocking, AI Cooling, AI Networking e AI Noise Cancelation bidirezionale per una facile configurazione

La ASUS ROG Maximus Z690 Hero è una scheda madre di alta gamma che offre una serie di funzionalità e opzioni di supporto per un’esperienza di gioco ottimale. Il suo design accattivante, con il logo ROG pixelato integrato nel dissipatore del chipset, è ulteriormente migliorato rispetto al modello precedente ROG Maximus XIII (Z590) Hero.

La scheda dispone di tre slot PCIe a lunghezza piena, tra cui due rinforzati in metallo, e supporta fino a cinque unità di archiviazione M.2 e sei porte SATA. Il sistema di raffreddamento VRM è efficiente e ben progettato, con una grande coppia di dissipatori e canali per la circolazione dell’aria.

La scheda madre offre anche una vasta gamma di opzioni di connettività, tra cui due porte Thunderbolt 4 Type-C, sei porte USB 3.2 G2 Type-A e altre porte aggiuntive disponibili tramite header frontali. La scheda include anche un controller di rete Intel I225-V 2.5 GbE, una scheda Wi-Fi 6E e audio di alta qualità tramite il DAC SupremeFX ALC4082 e ESS Sabre 9018Q2C.

Consigliato

Asus Prime Z690-P Wifi Scheda Madre Atx, Intel Z690, Lga1700, Ddr5, Pci 5.0, Realtek 2.5Gb Ethernet, Wifi 6 (802.11Ax), Realtek 7.1 Sorround, Aura Sync Rgb, Nero, ‎30.5 x 23.4 x 4 cm; 1 Kg

  • Il socket LGA1700 offre supporto per i processori Intel Core, Pentium Gold e Celeron di 12th Gen, sfrutta le sue potenzialità per creare il tuo PC gaming da vero professionista
  • I quattro slot DDR5 supportano fino a 128GB di RAM totali, assicurando al sistema unâ€esecuzione senza fastidiosi rallentamenti, sfrutta tutto il potenziale della memoria grazie ad ASUS OptiMem II

La scheda madre ASUS Prime Z690-P WIFI dovrebbe essere scelta per chi cerca una scheda madre entry level con un design semplice ma elegante e supporto per la tecnologia Wi-Fi 6. Si tratta di una scheda madre in bianco e nero con dissipatori di calore argentati; include header RGB Aura per l’aggiunta di luci RGB personalizzate.

La scheda offre supporto per un totale di cinque slot PCIe, tre slot M.2 per la memoria a stato solido, quattro porte SATA e quattro slot per la memoria DDR5 fino a 6000 Mhz, con una capacità combinata fino a 128 GB. La Z690-P WIFI include anche porte USB 3.2 G2x2 Type-C, USB 3.2 G2 Type-A, USB 3.2 G1 Type-A, USB 2.0 e una porta di rete 2,5 GbE.

Questa scheda madre è essenzialmente uguale alla versione senza WiFi, attenzione però a non confondersi con la stessa linea DDR4. Se vuoi una soluzione economica per Intel che sia dotata di DDR5, questa scheda madre gaming è una delle prime da valutare.

Intel z690 DDR4

Consigliato

MSI MAG Z690 TOMAHAWK WIFI DDR4 Scheda madre ATX – Supporta processori Intel Core di 12a generazione, LGA 1700-70A VRM, Memory Boost (DDR4-5200MHz/OC), 1 x PCIe 5.0 x16, 3 x M.2 Gen4/x4, Wi-Fi 6, Nero

  • CORE DI 12A GENERAZIONE, ALTE PRESTAZIONI – Z690 TOMAHAWK WIFI DDR4 impiega una potente piattaforma VRM per il chipset Intel Z690 (LGA 1700, predisposto per Core di 12a generazione) con 16 Duet Rail Power System 70A SPS (connettore 8+8 pin)
  • EXTENDED COOLING & ARMOURED X16 – Il raffreddamento VRM è dotato di un dissipatore di calore ingrandito per un migliore raffreddamento passivo e pad termici MOSFET da 7 W/mK; una base PCB a 6 strati e un dissipatore di calore con chipset allargato aiutano a dissipare il calore; la robusta armatura in acciaio PCIe x16 garantisce un’eccellente durata

La scheda madre MSI MAG Z690 Tomahawk WIFI Hero è un’ottima scelta per coloro che cercano una scheda madre a prezzo accessibile che offra molte caratteristiche avanzate. Ha quattro socket M.2, supporto per PCIe 5.0, audio di ultima generazione, Wi-Fi 6 integrato e un’estetica elegante e priva di RGB.

Il prezzo è ragionevole rispetto ad altre schede madre dello stesso chipset e anche le performance sono buone, anche se non eccezionali. Se non si ha bisogno di illuminazione RGB integrata, questa scheda madre è un’opzione da considerare.

Consigliato

ASUS PRIME Z690-P D4 Scheda Madre ATX, Intel Z690, LGA1700, DDR4, PCI 5.0, Realtek 2.5Gb Ethernet, Realtek 7.1 Surround, 3xM.2, 4xSATA 6GB/s, 1xUSB 3.2 Gen 2×2, Armoury Crate, Aura Sync RGB, Nero

  • Il socket LGA1700 offre supporto per i processori di di 12th Gen Intel Core, Pentium Gold e Celeron, sfrutta le sue potenzialità e creare il tuo PC da vero gamer professionista
  • I quattro slot DDR4 supportano fino a 128GB di RAM totali, assicurando al sistema un’esecuzione senza fastidiosi rallentamenti, sfrutta tutto il potenziale della memoria grazie ad ASUS OptiMem II

Asus Prime Z690-P D4 e la Z690-P WIFI D4 sono entrambe modelli entry-level della serie Z690 di ASUS. Come per le varianti DDR5, entrambe condividono lo stesso PCB e design, con le stesse caratteristiche ad eccezione di una: la Z690-P WIFI include una Intel Wi-Fi 6, mentre la Z690-P no.

Il design della Z690-P D4 è semplice e elegante, con un PCB bianco e nero con heatsinks argentati dalle linee diagonali. Non c’è una illuminazione RGB integrata, ma ASUS include tre headers RGB addressable e due headers Aura RGB per poterla aggiungere in futuro.

Per il supporto PCIe, sono presenti cinque slot, compreso uno slot PCIe 5.0 x16 full-length, uno slot PCIe 4.0 x4 full-length, due slot PCIe 3.0 x4 full-length e uno slot PCIe 3.0 x1 più piccolo. Per lo storage, ci sono tre slot M.2 PCIe 4.0 x4, uno dei quali supporta anche i drive SATA. Sia la Z690-P D4 che la Z690-P WIFI D4 includono anche quattro porte SATA angolate che supportano array RAID 0, 1, 5 e 10. ASUS ha fornito anche quattro slot di memoria in grado di supportare fino a DDR4-5333, con una capacità combinata massima di 128 GB.

Troverai una dotazione di porte sufficiente ma migliorabile: USB 3.2 G2x2 Type-C, una porta USB 3.2 G2 Type-A, due porte USB 3.2 G1 Type-A e due porte USB 2.0. C’è anche una porta Realtek RTL8125 2.5 GbE, una porta combo PS/2 e cinque jack audio da 3,5 mm e uscita ottica S/PDIF alimentati da un codec audio Realtek ALC HD non specificato.

Se cerchi una scheda madre gaming Intel di fascia entry level ma di qualità e con supporto DDR4 dovresti valutare questo modello.

AMD: Migliori Schede madri gaming

Le schede madri gaming AMD sono una scelta popolare per i costruttori di PC per le loro prestazioni elevate e il prezzo accessibile. Se si utilizzano processori AMD, è importante scegliere una scheda madre compatibile e che soddisfi le proprie esigenze. Ecco una panoramica delle migliori schede madri AMD disponibili sul mercato.

X670 e B650

Consigliato

ASUS ROG Strix X670E-E Gaming WiFi, Scheda Madre Gaming ATX, AMD AM5, DDR5, PCI 5.0, Intel 2.5Gb Ethernet, WiFi 6E (802.11ax), ROG SupremeFX 7.1 Surround, 4xM.2, 4xSATA 6GB/s, Aura Sync RGB, Nero

  • Il socket AM5 offre supporto per i nuovi processori AMD Ryzen 7000 Serie Desktop, sfrutta le sue enormi potenzialità per creare un PC da vero gamer professionista
  • I quattro slot DDR5 supportano fino a 128GB di RAM totali garantendo al sistema unâ€esecuzione senza fastidiosi rallentamenti, sfrutta poi tutto il potenziale della memoria grazie ad ASUS OptiMem II

La scheda madre ASUS ROG Strix X670E-E Gaming WiFi è una scelta perfetta per chi sta costruendo un PC di fascia medio alta con socket AMD 5. Con la compatibilità con la DDR5 RAM, l’overclock del processore è un’opzione praticabile e cinque slot M.2 offrono molte opzioni per l’archiviazione velocissima.

Questa scheda madre offre una configurazione VRM e un design di alimentazione potente, che permette di ottenere prestazioni elevate anche in overclocking, senza incontrare problemi di stabilità.

La scheda dispone di cinque header per le ventole del case, per un massimo di 15 ventole supportate, senza contare quelle del dissipatore. La connettività sul retro è eccezionale con 10 porte USB-A 3.2 Gen 2, due porte USB-C 3.2 Gen 2 e una porta USB-C 3.2 Gen 2×2. Se sei alla ricerca di una scheda madre di livello medio alto per un sistema AMD Ryzen, la ASUS ROG Strix X670E-E Gaming WiFi è un’ottima scelta.

Consigliato

MOTHERBOARD GIGABYTE X670 GAMING X AX

  • AMD Socket AM5: supporta i processori AMD Ryzen serie 7000
  • Prestazioni efficienti: soluzione VRM digitale a doppia fase 16+2+2 fasi

La Gigabyte X670 Gaming X AX supporta i moduli DDR5 con velocità fino a 6400 Mhz, una capacità massima di 128 GB e architettura dual channel. La scheda madre offre anche supporto per l’overclocking e per i profili XMP.

Lo stile minimalista della gamma Gigabyte è elegante, offrendo una scheda madre dall’aspetto cool. In termini di funzionalità, ci sono molte porte USB ad alta velocità, le fasi VRM per l’alimentazione saranno ideali per l’overclock, e le funzionalità di usabilità sono molto user-friendly. PCIe 5.0 è disponibile solo per i connettori m.2 (SSD). Sarebbe stato buono avere la quinta versione per una migliore durata, visto che questa scheda non è un modello entry level, ma nel prossimo futuro non sembra che le schede video satureranno il PCIe 4.

La scheda madre ha anche un audio ad alta definizione Realtek a 2/4/5.1/7.1 canali, LAN 2.5Gb, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.2. La scheda madre ha anche due connettori M.2 (PCIe 4 e PCIe 5), quattro SATA per lo storage, cinque porte USB, incluse due porte USB 3.2 Gen 2 Type-A e due porte USB Type-C.

Consigliato

ASUS 90MB1BS0-M0EAY0 Scheda Madre, Nero

  • Il socket AMD AM5 offre supporto per i nuovi processori AMD Ryzen della serie 7000, sfrutta le sue enormi potenzialità e creare il tuo PC da vero professionista
  • Supporta le nuove RAM DDR5 fino ad un massimo di 128GB per una velocità di esecuzione come mai prima dâ€ora, sfrutta tutto il potenziale di queste nuove memorie grazie alla tecnologia ASUS OptiMem II

La scheda madre ASUS TUF Gaming B650-Plus è un’ottima scelta per i giocatori che desiderano passare alla piattaforma AMD AM5: è consigliata per chiunque voglia una scheda madre gaming di fascia medio bassa con molte funzionalità e alta qualità; è ancora migliore per coloro che non vogliono spendere cifre esorbitanti per assemblare il PC.

I punti di forza della ASUS TUF Gaming B650-Plus includono il suo prezzo più conveniente rispetto alle schede madri basate su chipset AMD X670E, X670 o B650E, un aspetto accattivante e un design gradevole, VRM solidi e con dissipatori di calore di grandi dimensioni, slot PCI Express 5.0 e 4.0 e una quantità generosa di porte. Inoltre, è stabile anche con processori di fascia alta.

Grazie al fatto che è basata sul chipset AMD B650 più accessibile, la ASUS TUF Gaming B650-Plus si presenta come una scheda madre molto allettante. Dispone di tutte le funzionalità della piattaforma AMD AM5, tra cui supporto per PCI Express 5.0 e 4.0, una quantità generosa di porte e un VRM solido.

Come tutti i dispositivi e l’hardware ASUS TUF, l’ASUS TUF Gaming B650-Plus sembra ben costruita e i suoi componenti sono di alta qualità. Se si considera anche il suo prezzo più conveniente rispetto a quello richiesto dalle case costruttrici per le schede madri basate su chipset di fascia alta, diventa un’opzione ancora più allettante, soprattutto se si sta prendendo in considerazione l’acquisto di un sistema di fascia media.

X570 e B550

Consigliato

ASUS ROG CROSSHAIR VIII DARK HERO, Scheda madre Gaming AMD X570 ATX con PCIe 4.0, 16 fasi di alimentazione, OptiMem III, Wi-Fi 6 (802.11ax), LAN da 2,5 Gbps, USB 3.2, SATA, M.2, Aura Sync RGB

  • Compatibile con il modulo ASUS TPM-SPI (non incluso)
  • ATTENZIONE! Verifica se i tuoi componenti (memorie RAM, processore) siano compatibile con questa scheda madre prima di acquistarla!

Una scheda madre con un prezzo di listino superiore ai 500 euro non può essere descritta come economica, ma rispetto ai prezzi esorbitanti delle schede MSI Godlike e Gigabyte Aorus Extreme, la Asus ROG Crosshair VIII Dark Hero sicuramente è più abbordabile.

I VRM sono stati migliorati rispetto a quello della Hero standard. Le fasi di alimentazione sono ora valutate per 90a, rispetto a 60a, allineati con alcune delle altre schede premium X570.

La parte posteriore è piena di porte. Se hai bisogno di porte USB supplementari, ci sono poche schede meglio attrezzate. Non ci sono meno di otto porte USB 3.2 Gen 2, una delle quali è di tipo C. Queste sono affiancate da quattro porte USB 3.2 Gen 1. Ci sono anche i pulsanti di pulizia e flashback del BIOS, spazi per LAN e le antenne e WiFi, e il solito insieme di porte audio, incluso S / PDIF. La corazza IO è preinstallata, ormai pratica standard su schede madri di buon livello.

Asus ROG Crosshair VIII Dark Hero è una delle migliori schede madri gaming di fascia medio alta per sistemi AM4.

Consigliato

MSI MPG X570 GAMING PRO CARBON WIFI AMD AM4 DDR4 CF M.2 USB 3.2 Gen 2 Wi-Fi 6 HDMI ATX Scheda Madre Gaming

  • ATTENZIONE! Verifica se i tuoi componenti (memorie RAM, processore) siano compatibile con questa scheda madre prima di acquistarla!
  • Supporta la seconda e terza generazione AMD Ryzen / Ryzen con processori radeon vega graphics desktop

La scheda madre MSI MPG X570 Gaming Pro Carbon WIFI è un’opzione attraente per i giocatori grazie ai suoi molteplici caratteristiche, come i due slot M.2 PCIe 4.0, il codec audio Realtek ALC1220 HD, l’interfaccia di rete Intel Gigabit e Wi-Fi 6 802.11ax.

La sua estetica nera ispirata al carbonio con dissipatore di calore del chipset X570 e due dissipatori M.2 si integrano perfettamente con il resto della scheda. La scheda ha anche quattro slot RAM che supportano DDR4-4400 con una capacità massima di 128 GB, sei porte SATA e due slot PCIe 4.0 x16 e x8/x4 che consentono configurazioni grafiche multiple. La scheda è dotata di un adattatore Wi-Fi Intel AX200 802.11ax con velocità fino a 2.4 Gbps e numerose porte USB.

Consigliato

ASUS ROG Strix B550-F Gaming WiFi II Scheda Madre Gaming ATX, AMD B550, Socket AM4, DDR4, PCI 4.0, LAN Intel 2.5Gb, WiFi 6E (802.11ax), 2xM.2, 6xSATA 6GB/s, 2xUSB 3.2 Gen 2, Aura Sync RGB, Nero

  • Il socket AMD AM4 offre ampia compatibilità con i processori AMD Ryzen delle serie 5000, 5000 G, 4000 G e 3000. Scendi in campo con i processori Ryzen e vinci la tua battaglia
  • I quattro slot DDR4 supportano fino a 128GB di RAM totali, garantendo al sistema un’esecuzione senza fastidiosi rallentamenti, sfrutta tutto il potenziale della memoria grazie ad ASUS OptiMem II

La scheda madre ASUS ROG Strix B550-F Gaming WiFi si distingue per il suo design classico ROG con un’eccellente dissipazione del calore e una maggiore compatibilità con controller di fascia alta. Tra le sue principali caratteristiche ci sono la rete Ethernet a 2,5 gigabit, il Wi-Fi 6, una varietà di porte USB 3.2 Gen 2 e un audio di qualità superiore grazie al codec audio HD SupremeFX S1200A personalizzato di ASUS. In stile classico ASUS, c’è anche una erogazione di potenza potenziata e impostata per supportare l’overclocking sui processori più esigenti.

La ASUS ROG Strix B550-F ha prestazioni competitive su produttività e gaming. Nonostante la mancanza di un sensore di temperatura VRM integrato, la B550-F Gaming si comporta bene anche nei test di raffreddamento dei VRM.

ASUS ROG Strix B550-F offre tanta qualità e prestazioni a un prezzo accessibile. Ci sono opzioni B550 a costo inferiore disponibili, ma con questa scheda ASUS offre davvero una solida alternativa alla serie X570.

Consigliato

MSI MAG B550M MORTAR – Scheda madre MATX, AM4, DDR4, Dual M.2, LAN, 802.11ax WiFi 6 + Bluetooth 5.1, USB 3.2 Gen2, Front Type-C, Mystic Light RGB, HDMI, DisplayPort, AMD RYZEN 3000 3a generazione

  • ATTENZIONE! Verifica se i tuoi componenti (memorie RAM, processore) siano compatibile con questa scheda madre prima di acquistarla!
  • Supporto per processori AMD Ryzen di terza generazione e futuri processori AMD Ryzen con aggiornamento del BIOS

Questa scheda madre micro-ATX è ottima per le sue prestazioni in termini di performance durante i giochi. Per avere un prezzo abbordabile, la MAG B 550M Mortar rinuncia a dettagli come il display di debug, i pulsanti fisici di alimentazione o reset, l’illuminazione RGB, ma queste caratteristiche non influiscono sulle prestazioni dei giochi. Invece, questi sacrifici permettono di investire il denaro in una scheda grafica di qualità.

La MAG B 550M Mortar ha anche un menu BIOS elegante e completo di funzioni e offre prestazioni CPU competitive con le migliori schede X570. Inoltre, ha la possibilità di eseguire al massimo del suo potenziale a clock di base con le CPU AMD Zen 3 senza spendere troppo. Il design a fasi di potenza 8+2+1 potrebbe non essere ottimale per l’overclock, ma questa scheda madre è una buona scelta come scheda da gaming a basso costo, senza grandi pretese di overclocking.

Migliori Schede madri gaming: le più popolari a Settembre 2023

1° Consigliato

MSI Z790 GAMING PRO WIFI Scheda madre ATX - Supporta Intel Core 12/13th Gen Processors, LGA 1700, DDR5 Boost (7200+MHz/OC), 1 x PCIe 5.0 x16, 3 x PCIe 4.0 x16, 3 x M.2 Gen4, 2.5Gbps LAN, Wi-Fi 6E

  • Supporta processori Intel Core, Pentium Gold e Celeron di 12°/13a generazione per socket LGA 1700.
  • Supporta memoria DDR5, fino a 7200+(OC) MHz.
Offerta2° Consigliato

MSI MPG B550 GAMING PLUS ATX Scheda madre gaming AMD AM4 DDR4 M.2 USB 3.2 Gen 2 HDMI ATX, AMD Ryzen 5000 Series

  • Equipaggiata con processori AMD Ryzen AM4, MSI MPG B550 GAMING PLUS offre un perfetto equilibrio tra aspetto e prestazioni con Wi-Fi, Extended Heatsink Design, Core boost, scudo I/O preinstallato e Mystic Light. Dotata di uno slot PCI-e 4.0 così come un Lightning M.2 con M.2 Shield Frozr per un gioco senza limiti.
  • Grazie ai processori Ryzen di terza generazione, questa scheda madre dispone della più recente soluzione Lightning Gen 4 su slot PCI-E e M.2, che consente un trasferimento più veloce dei dati su schede grafiche, dispositivi di storage e dispositivi di rete
Offerta3° Consigliato

ASUS ROG Strix Z790-H Gaming WIFI Scheda madre Intel Z790 LGA 1700 ATX, 4 slot M.2, DDR5, 2.5Gb Ethernet, WIFI 6E, HDMI, USB 3.2 Gen 2 Type-C, Thunderbolt USB4, Aura Sync

  • Il socket LGA1700 offre supporto per i nuovi processori di 13a e 12a Gen Intel Core, Pentium Gold e Celeron, sfrutta le sue enormi potenzialità e creare il tuo PC da vero gamer professionista
  • Supporta fino a 128GB di RAM DDR5 e grazie alla loro velocità potrai avere gameplay più fluidi e caricamenti veloci come mai prima d’ora
Offerta4° Consigliato

ASUS ROG STRIX B760-F GAMING WIFI Scheda madre Intel® B760 LGA 1700 ATX, DDR5, PCIe 5.0 x16, 3 slot PCIe 4.0 M.2, WiFi 6E, 2.5G Ethernet, USB 3.2 Gen 2x2 Type-C®, AEMP II, Aura Sync RGB

  • Socket Intel LGA 1700: pronto per i processori Intel Core di 13a generazione e Intel Core di 12a generazione, Pentium Gold e Celeron
  • Soluzione di alimentazione: 16+1 fasi di alimentazione, connettori di alimentazione ProCool, chokes in lega di alta qualità e condensatori durevoli sono tutti sfruttati per supportare i più recenti processori multi-core
Offerta5° Consigliato

ASUS ROG Strix B550-F Gaming, Scheda Madre Gaming ATX, AMD B550, Socket AM4, DDR4, PCI 4.0, LAN Intel 2.5Gb, 2xM.2,ASUS Optimem II, USB 3.2 Gen 2, Aura Sync RGB, Nero

  • Il socket AMD AM4 offre ampia compatibilità con i processori AMD Ryzen delle serie 5000, 4000 G e 3000. Scendi in campo con i processori Ryzen e vinci la tua battaglia
  • I quattro slot DDR4 supportano fino a 128GB di RAM totali, garantendo al sistema un’esecuzione senza fastidiosi rallentamenti, sfrutta tutto il potenziale della memoria grazie ad ASUS OptiMem II
Offerta6° Consigliato

ASUS ROG Strix X670E-F, Scheda Madre Gaming ATX, AMD AM5, DDR5, PCI 5.0, Intel 2.5Gb Ethernet, WiFi 6E

  • Il socket AM5 offre supporto per i nuovi processori AMD Ryzen 7000 Serie Desktop, sfrutta le sue enormi potenzialità per creare un PC da vero gamer professionista;
  • I quattro slot DDR5 supportano fino a 128GB di RAM totali garantendo al sistema un’esecuzione senza fastidiosi rallentamenti, sfrutta poi tutto il potenziale della memoria grazie ad ASUS OptiMem II;
7° Consigliato

XCJ Computer-MotherboardFit for ASUS ROG Strix B550-F Gaming Wi-Fi Scheda Madre DDR4 Supporto CPU AM4 Ryzen Desktop B550

  • Realizzato in materiale di alta qualità, durevole, solido e stabile per noi da usare
  • Sostituisci quelli vecchi, rotti e danneggiati con questo prodotto
8° Consigliato

ASUS ROG CROSSHAIR VIII EXTREME, Scheda madre gaming AMD X570 EATX con 18+2 fasi, 5xM.2, USB 3.2 Gen 2x2 xPD3.0 60W, 2x TB 4, Lan Marvell AQtion 10 Gb, Intel 2.5 Gb, PCIe 4.0, WiFi 6E, Aura Sync RGB

  • Socket AMD AM4: Pronto per processori desktop AMD Ryzen serie 5000/ 5000 G/ 4000 G/ 3000/ 3000 G/ 2000/ 2000 G Series.
  • Design termico completo : dissipatori di calore VRM ingranditi più copertura I/O in alluminio integrata, pad termico ad alta conduttività, cinque dissipatori di calore M.2 con piastre posteriori incorporate e zona di raffreddamento ad acqua ROG. Erogazione di potenza robusta : 18+2 fasi di alimentazione classificati per 90 A, connettori di alimentazione ProCool II, induttanze in lega microfine e condensatori metallici neri da 10K di fabbricazione giapponese
9° Consigliato

ASUS ROG STRIX B650E-E GAMING WIFI Scheda Madre Gaming ATX, AMD B650, AM5, DDR5, 2xPCI 5.0, WiFi 6E (802.11ax), Intel 2.5Gb Ethernet, ROG SupremeFX 7.1, 4xM.2, 4xSATA 6GB/s, Aura Sync RGB, Nero

  • Il socket AMD AM5 offre supporto per i nuovi processori AMD Ryzen della serie 7000, sfrutta le sue enormi potenzialità e creare il tuo PC da vero gamer professionista
  • Supporta fino a 128GB di RAM DDR5, queste nuove memorie ti portano in un’altra era dei videogiochi, grazie alla loro velocità potrai avere gameplay più fluidi e caricamenti veloci come mai prima d’ora
Offerta10° Consigliato

MSI Scheda madre B760 Gaming Plus WiFi, ATX - Supporta processori Intel Core di 12a e 13a generazione, LGA 1700 - DDR5 Memory Boost 6800+MHz/OC, 2 x PCIe 4.0 x16, 2 x M.2 Gen4, LAN 2.5G, Wi-Fi 6E

  • MSI Scheda madre B760 Gaming Plus WiFi, ATX - Supporta processori Intel Core di 12a e 13a generazione, LGA 1700 - DDR5 Memory Boost 6800+MHz/OC, 2 x PCIe 4.0 x16, 2 x M.2 Gen4, LAN 2.5G, Wi-Fi 6E

Migliori schede madri gaming in offerta a Settembre 2023

Stai cercando la scheda madre da gaming ma vuoi aspettare che siano in offerta? Scopri subito gli sconti a Settembre 2023

Offerta1° Consigliato
MSI MPG B550 GAMING PLUS ATX Scheda madre gaming AMD AM4 DDR4 M.2 USB 3.2 Gen 2 HDMI ATX, AMD Ryzen 5000 Series
AUDIO BOOST che premia le orecchie con qualità audio di livello
154,60 € −27,80 € 126,80 € Amazon Prime

Come scegliere le schede madri gaming: guida

Per scegliere la scheda madre per il gaming, considerare i seguenti fattori:

Socket e chipset: assicurarsi che il processore scelto sia compatibile con il socket e il chipset della scheda madre. Le schede madri supportano una sola marca e un solo tipo di chipset per volta: questo vuol dire che una scheda madre Intel potrebbe non supportare un processore Intel nuovo (o vecchio).

Scheda Madre gaming RAM

RAM

Controllare il tipo e la quantità di RAM supportata dalla scheda madre e se è compatibile con la memoria che si intende acquistare. Una scheda madre DDR4 non è compatibile con DDR3, una scheda madre DDR5 non è compatibile con RAM DDR4. Fare quindi attenzione a comprare una RAM supportata.

Le schede madri gaming di fascia più bassa potrebbero non supportare certe velocità: in questo caso la RAM funzionerà ma non alla massima velocità.


Scheda Madre gaming PCIe

Slot di espansione

Verificare se ci sono abbastanza slot di espansione per tutte le schede grafiche, schede audio e altre periferiche che si intendono utilizzare.


Scheda Madre gaming SSD NVME

Storage

Assicurarsi che la scheda madre supporti il tipo di storage desiderato, come SATA o NVMe. Verificare se è la stessa versione del dispositivo posseduto per ottenerne la massima velocità.


Scheda Madre gaming Overclock

Overclock

Se si desidera overcloccare il processore, verificare che la scheda madre supporti questa funzione. Ancora meglio, valutare se i VRM hanno fasi di alimentazione potenziate, in modo da avere la sicurezza che l’alimentazione sia sufficiente per l’overclock stabile.


Scheda Madre gaming WiFi 1

Caratteristiche aggiuntive

Valutare la presenza delle caratteristiche aggiuntive come: Wireless (Bluetooth o WiFi), presenza di LED o supporto per l’aggiunta di essi, numero di porte USB e versione delle stesse.


Alimentazione

Verificare se la scheda madre ha una sufficiente quantità di connettori di alimentazione per tutti i componenti del sistema. Questo tipicamente non è un problema, se non con le schede madri di dimensioni più piccole.


Prezzo

Valutare il prezzo e il rapporto qualità prezzo per trovare la migliore scheda madre per il proprio budget e le proprie esigenze di gioco. Se non si vuole guardare punto per punto le caratteristiche, una buona indicazione potrebbe essere quella di spendere per la propria scheda madre circa quanto si spende per il processore.

Quale tra Migliori le migliori schede madri Gaming scegliere a Settembre 2023?

Se non hai ancora deciso quale tra le migliori schede madri da gaming prendere, valuta principalmente le scelte selezionate per te in questo articolo, oppure le migliori da gaming più ricercate a Settembre 2023:

Offerta2° Consigliato
MSI MPG B550 GAMING PLUS ATX Scheda madre gaming AMD AM4 DDR4 M.2 USB 3.2 Gen 2 HDMI ATX, AMD Ryzen 5000 Series
AUDIO BOOST che premia le orecchie con qualità audio di livello
154,60 € −27,80 € 126,80 € Amazon Prime

Guarda anche la risorsa definitiva sulle build e componenti PC gaming.

Domande Frequenti

La scheda madre è un componente che può influenzare notevolmente le prestazioni del PC. Essa funge da ponte tra tutti gli altri componenti del sistema, tra cui il processore, la memoria RAM, le schede grafiche, i dispositivi di archiviazione e molto altro. La scheda madre determina anche la velocità di trasferimento dei dati tra questi componenti, il che può influire significativamente sulle prestazioni del sistema.

La scheda madre fornisce alimentazione a tutti i componenti e controlla le temperature del sistema. Se la scheda madre non è in grado di fornire abbastanza energia o non è in grado di mantenere il sistema in una gamma di temperature sicura, ciò può causare problemi di stabilità e compromettere le prestazioni.

Alcune schede di fascia più bassa o generazione precedente potrebbero creare dei colli di bottiglia dovuti alla tecnologia inferiore. Se, ad esempio, usi una RTX 4090 su una scheda madre con PCIe 3.0, potresti notare prestazioni inferiori rispetto ad una con PCIe 4.0 e 5.0. Una cosa simile può accadere con gli SSD NVME.

Scegliendo una delle migliori schede madri gaming ridurrai al minimo il rischio di questi colli di bottiglia e avrai performance in linea con quello che ti aspetti.

Il prezzo di una scheda madre dipende dalle sue specifiche e funzionalità. Le schede madri entry-level possono costare intorno ai 150 euro, mentre le schede madri ad alte prestazioni possono superare i 400 euro. Le schede madri TOP di gamma costano più di 1000 euro, ma hanno caratteristiche che tipicamente servono solo a determinati utenti, tipicamente professionisti, come: più linee PCI Express, architettura quad channel per la ram, supporto a linee 10 gigabit.

Se sei un gamer o se utilizzi il tuo PC per attività che richiedono molte risorse, è probabile che tu debba investire di più per ottenere una scheda madre di alta qualità con caratteristiche avanzate, come capacità di overclocking e connessioni veloci.

Se il tuo utilizzo del PC è più orientato a attività quotidiane, come la navigazione in internet, la produttività e l’intrattenimento, potresti optare per una scheda madre di livello medio con caratteristiche adeguate a queste attività, spendendo tra i 150 e i 300 euro.

Ci sono diversi tipi di schede madri a seconda della forma fisica, del chipset e della piattaforma utilizzata. Ecco alcuni dei tipi più comuni:

  1. Schede madri ATX: sono le schede madri standard più comuni e dispongono di una forma fisica di dimensioni medie. Offrono una buona quantità di espansione e connessioni.
  2. Schede madri Micro-ATX: sono più piccole rispetto alle schede madri ATX e sono ottime per i sistemi a formato ridotto o per coloro che cercano una configurazione compatta.
  3. Schede madri Mini-ITX: sono le schede madri più piccole e sono ideali per i sistemi media center o per i sistemi di gioco a formato ultra compatto.
  4. Schede madri per processori Intel: queste schede madri sono progettate per funzionare con processori Intel e supportano solo i chipset Intel.
  5. Schede madri per processori AMD: queste schede madri sono progettate per funzionare con processori AMD e supportano solo i chipset AMD.
  6. Schede madri per workstation: queste schede madri sono progettate per le applicazioni professionali che richiedono prestazioni elevate e capacità di espansione.

Ci sono diversi modi in cui è possibile danneggiare o rompere la scheda madre. Ecco alcuni dei modi più comuni:

  1. Sovraccarico di corrente: un flusso di corrente eccessivo può causare danni permanenti alla scheda madre, specialmente ai circuiti di alimentazione.
  2. Elettricità statica: l’elettricità statica può danneggiare o addirittura distruggere i componenti della scheda madre, compresi i processori e le schede grafiche.
  3. Umidità: l’esposizione a umidità o condensa può causare corrozione o cortocircuito nei componenti della scheda madre.
  4. Surriscaldamento: se il sistema non dispone di un sufficiente raffreddamento, la scheda madre e altri componenti possono surriscaldarsi e subire danni permanenti.
  5. Instabilità del sistema: problemi software come conflitti di driver o virus possono causare instabilità del sistema e danneggiare la scheda madre.

Per evitare di danneggiare la scheda madre, è importante seguire le linee guida di installazione e gestione del sistema, mantenere il sistema pulito e ben ventilato e scegliere componenti di alta qualità e adeguati alle tue esigenze.

Fonte immagini guida alla scelta della scheda madre: Asus Prime

Articolo aggiornato il 2023-09-23. Link affiliazione, Immagini e prezzi prodotti da Amazon PA API. Il prezzo effettivo che si applicherà alla vendita sarà quello che vedrai sul sito del venditore al momento dell'acquisto.

Autore
TECHGames by Giovanni Cardia
TECHGames by Giovanni Cardia
Assemblo computer dal 2009 e ho scritto più di 500 articoli sull'elettronica, sul gaming e su tutto ciò che vi è connesso. Ho fondato TECHGames.it per aiutarti a trovare i migliori prodotti elettronici e a fare chiarezza su come selezionarli. Dal 2018 sono laureato in Amministrazione e Organizzazione con tesi sul diritto dell'informatica (Università degli Studi di Cagliari). Grazie alla mia formazione accademica e alla mia esperienza pratica, sono in grado di offrire una prospettiva completa e approfondita sulle ultime tendenze e sviluppi nel mondo della tecnologia.

Non perdere le offerte, guide e consigli su TECHGames.it

Usa questi pulsanti se vuoi condividere:

Offerte
Consigliati
Tips
Configurazioni PC
Hardware
Video
Audio
Postazione
Videogiochi