Indice

Come scegliere il case per PC gaming?

Build pc gaming RTX 4080 LED 1

I case per PC gaming sono il guscio che racchiude tutti i componenti del computer: scegliere quello giusto può avere un impatto significativo sulla funzionalità e sull’estetica della tua configurazione.

In questo articolo discuteremo i fattori chiave da considerare quando si sceglie un case per PC.

Come scegliere il case per PC gaming

La scelta del case da gaming è influenzata non solo da preferenze estetiche, ma anche funzionali. Un case economico non solo sarà meno bello rispetto ad uno più costoso ma sarà anche:

  • Meno resistente perché fatto in lamiera al posto del solido acciaio o alluminio
  • Meno performante, perché il flusso dell’airflow sarà meno “studiato”
  • Meno organizzato, perché non ci saranno aiuti per nascondere e instradare i cavi al meglio
  • Più rumoroso, perché peggiori materiali significato isolazione inferiore
  • Meno compatibile, perché non sarà pensato per ospitare i componenti da gaming
  • Più scomodo, perché ci saranno più viti e meno meccanismi facili

Entriamo quindi nel vivo di questa guida alla scelta del case per gaming!

Dimensioni

Il primo fattore da considerare nella scelta è la dimensione. Vuoi creare una grande configurazione? Vuoi un mini PC da gaming? La normale via di mezzo ti soddisfa?

I case per PC vengono venduti in varie dimensioni, che vanno dal mini-ITX al full tower.

La scelta della dimensione giusta dipende dal numero di componenti che desideri installare e dalla quantità di spazio che desideri avere per la ventilazione e l’accesso ai componenti interni. Se stai cercando di creare un sistema più compatto, potresti optare per un case mini-ITX o micro-ATX. Se stai cercando di costruire un sistema di fascia alta che necessita di molte espansioni PCie, allora potresti optare per un case mid o full tower.

Design e materiali

Il design e i materiali possono influire sull’aspetto estetico del tuo sistema e sulla sua funzionalità. I case in acciaio sono solitamente più economici ma pesanti, mentre i case in alluminio sono più leggeri e hanno una migliore dissipazione del calore.

Assemblare PC gaming case aperto

I case con finestre in vetro temperato offrono una visuale sui componenti interni ma possono risultare meno resistenti e richiedere maggiore cura per la pulizia.

Ventilazione e sistema di raffreddamento

La ventilazione è un fattore importante nella scelta del case, poiché un sistema di raffreddamento inefficiente può causare surriscaldamenti dei componenti, che possono compromettere la stabilità e la durata del tuo PC. Alcuni case hanno ventole preinstallate mentre altri permettono di personalizzare il sistema di raffreddamento, aggiungendone di ulteriori. Alcune case supportano sistemi di raffreddamento a liquido, che possono essere più efficienti rispetto ai tradizionali sistemi ad aria.

La giusta temperatura di funzionamento dei componenti è essenziale per garantire una costruzione corretta e una alta longevità del computer. Più i componenti del tuo PC lavorano a basse temperature, più saranno duraturi e meno problemi avrai nel tempo.

Assemblare PC gaming dissipatore AIO installato

Il flusso d’aria fornito dai case dei computer può contribuire o ostacolare il processo di raffreddamento. Il case del tuo PC può determinare il tipo di dissipatore della CPU che potrai installare.

Per scegliere un case con un flusso d’aria elevato e una buona capacità di raffreddamento, considera quanto segue:

  1. Il case deve avere la possibilità di ospitare diverse ventole in diverse posizioni del case (anteriore, posteriore, superiore, etc).

Ciò non significa che il case che scegli debba avere una serie di ventole preinstallate. La maggior parte dei casi viene fornita con solo alcune ventole preinstallate.

Se il budget lo permette, è consigliabile scegliere un case che abbia la possibilità di aggiungere ulteriori ventole. È sempre preferibile scegliere un case in grado di ospitare ventole sulla parte anteriore e posteriore (o superiore) del case, in modo da poter aspirare l’aria dalla parte anteriore e poi espellerla dalla parte posteriore (o superiore).

  1. Alcuni case non sono in grado di ospitare determinati dissipatori della CPU e radiatori di raffreddamento a liquido.

Ciò non significa necessariamente che tali case siano scarsi in termini di flusso d’aria e raffreddamento, ma avranno dei limiti sui tipi di dispositivi di raffreddamento che puoi installare al loro interno. Ad esempio, se ti piace l’idea di avere un dissipatore AIO con un enorme radiatore da 360 mm, ma vuoi davvero un case specifico che può contenere solo un radiatore da 280 mm, dovrai fare una scelta. Allo stesso modo non puoi pretendere che un case mini possa contenere un radiatore da 280mm.

  1. Anche i pannelli (anteriore, laterale e superiore) del case influenzano il flusso d’aria.

I case con pannelli grigliati o aperture grigliate sui loro pannelli sono ideali poiché consentono al flusso d’aria di circolare meglio nel case. Se possibile, scegli un case con pannelli a griglia, poiché aumenterà il flusso d’aria nel tuo case, mantenendo i componenti freschi.

Compatibilità con i componenti

La compatibilità con i componenti che andrai ad installare è un’altra considerazione importante. È necessario verificare se il case che hai scelto supporta la scheda madre, il processore, la scheda grafica e gli altri componenti che desideri installare. Inoltre, è importante considerare se il case ha abbastanza spazio per l’alloggiamento dei dischi rigidi, dei dissipatori e degli altri componenti che intendi utilizzare.

Assemblare PC gaming scheda video installata

Le schede video di fascia alta sono generalmente più lunghe di quelle economiche, e ciò può creare problemi di spazio in case di dimensioni ridotte. Questo fenomeno sta diventando sempre più raro poiché anche i case più piccoli sono progettati per ospitare schede grafiche più lunghe.

Prima di completare l’elenco delle parti, è importante controllare la scheda tecnica del case e della scheda grafica, per verificare la lunghezza della scheda stessa e la compatibilità con il case. Se il case può ospitare schede più lunghe rispetto alla tua GPU, allora non ci sono problemi.

In caso contrario si dovrebbe considerare l’acquisto di una scheda grafica più corta o di un case più grande. Se si desidera un case più piccolo, si può optare per schede grafiche low profile, ma va considerato che la loro capacità di dissipazione sarà inferiore.

Alcuni dissipatori della CPU ad aria possono essere più alti di altri, e non tutti i case sono in grado di ospitare questi dispositivi. Per evitare problemi, si dovrebbe controllare la scheda tecnica del case e del dispositivo di raffreddamento della CPU per verificare la compatibilità.

Se non si ha molto spazio e non si desidera acquistare un dissipatore AIO, si può considerare l’acquisto di un dissipatore della CPU ad aria a basso profilo.

I radiatori per raffreddamento a liquido sono disponibili in diverse dimensioni e non tutti i case sono in grado di ospitarle tutte. Prima di scegliere un sistema di raffreddamento a liquido, si dovrebbe controllare la scheda tecnica del case per verificare la compatibilità con l’AIO che intendi acquistare.

Va aperta anche una piccola parentesi per distinguere tra i sistemi di raffreddamento AIO e quelli personalizzati. I sistemi a liquido customizzati richiedono spazio aggiuntivo per i serbatoi, quindi non tutti i case in grado di ospitare grandi radiatori sono adatti per i sistemi di raffreddamento personalizzati.

Gestione dei cavi

Assemblare PC gaming cable management

Ci sono principalmente tre tipologie di persone che costruiranno un computer:

  1. Persone che sono estremamente precise nella loro organizzazione dei cavi.
  2. Quelli che fanno un lavoro decente nell’organizzazione dei cavi, ma non ne fanno un culto.
  3. Quelli a cui non importa minimamente l’organizzazione dei fili.

Per i primi due gruppi, è importante scegliere un case che tenga conto dell’organizzazione dei cavi. Se vuoi creare un sistema dall’aspetto pulito, allora è fondamentale prestare attenzione all’organizzazione. Puoi anche coordinare i colori dei tuoi componenti, optare per un case con un pannello laterale in vetro temperato e aggiungere molte luci RGB… ma se i cavi sono disordinati, la tua build non sembrerà tanto bella.

Va anche considerato che un cattivo cable management può portare a temperature più alte.

Assemblare PC gaming cable management completo

L’organizzazione dei fili è un’arte in sé e le persone che la padroneggiano possono fare sembrare buono il cablaggio anche in condizioni poco ottimali. Avere un case con molte opzioni per l’organizzazione dei fili ti aiuterà a nascondere i fili in modo decisamente più efficiente.

Questo è ancora più importante per i principianti, che probabilmente saranno più concentrati nel montare il proprio computer in modo corretto che nell’assicurarsi che i cavi siano nascosti.

Le funzionalità extra di organizzazione dei fili fornite da alcuni casi renderanno il processo più semplice per i chiunque, così da non perdere troppo tempo.

Accessori e funzionalità aggiuntive

Ci sono accessori e funzionalità aggiuntive che potrebbero influire sulla scelta del case.

Alcuni case hanno porte USB aggiuntive, pannelli isolanti, RGB, filtri antipolvere, facili meccanismi per montare le espansioni, staffe di montaggio per le schede grafiche e così via. Questi piccoli dettagli possono fare la differenza nella scelta del case giusto per le tue esigenze.

Come scegliere il case per PC gaming: conclusione

Assemblare PC gaming Build completa edited

La scelta del case del tuo PC gaming va fatta considerando dimensioni, design e le tue necessità.

Non esiste una scelta perfetta per tutti, ma valutando tutti i punti visti in questo articolo non avrai problemi a capire quale modello è il migliore per il tuo caso specifico.

Ecco altre risorse che potrebbero esserti utili quando stai scegliendo il miglior case per le tue necessità:

Considera anche le altre guide alla scelta su:

Autore
TECHGames by Giovanni Cardia
TECHGames by Giovanni Cardia
Assemblo computer dal 2009 e ho scritto più di 500 articoli sull'elettronica, sul gaming e su tutto ciò che vi è connesso. Ho fondato TECHGames.it per aiutarti a trovare i migliori prodotti elettronici e a fare chiarezza su come selezionarli. Dal 2018 sono laureato in Amministrazione e Organizzazione con tesi sul diritto dell'informatica (Università degli Studi di Cagliari). Grazie alla mia formazione accademica e alla mia esperienza pratica, sono in grado di offrire una prospettiva completa e approfondita sulle ultime tendenze e sviluppi nel mondo della tecnologia.

Non perdere le offerte, guide e consigli su TECHGames.it

Usa questi pulsanti se vuoi condividere:

Offerte
Consigliati
Tips
Configurazioni PC
Hardware
Video
Audio
Postazione
Videogiochi