Indice

TV QLED vs OLED vs LED: quale è meglio?

Quando si acquista una nuova TV, le diverse tecnologie possono creare confusione. Termini come QLED, OLED e LED possono sembrarti solo marketing, ma in realtà si riferiscono a diversi tipi di pannello. Ciascuna tecnologia offre vantaggi e svantaggi diversi, questo articolo spiega le caratteristiche uniche dei televisori QLED, OLED e LED; capirai inoltre per chi è consigliato ciascun pannello.

In Breve: TV QLED vs OLED vs LED

michael maasen AkYGy ymFqo unsplash edited scaled
  • I televisori LED e QLED sono simili poiché utilizzano pannelli LCD con retroilluminazione a LED; i televisori QLED utilizzano uno strato di punti quantici che consente loro di produrre una gamma più ampia di colori.
    • QLED è un termine che indica che la TV utilizza uno strato di punti quantici. Alcune aziende, come Samsung, etichettano ufficialmente i loro televisori come QLED. Altri produttori utilizzano la tecnologia dei punti quantici, ma non mostrano la sigla QLED nel loro marketing. Altri produttori usano la tecnologia punti quantici, ma li commercializzano come QNED. 
    • I TV LED utilizzano la stessa retroilluminazione dei QLED, ma non hanno lo strato di punti quantici.
  • I pannelli OLED sono completamente diversi, poiché i pixel sono autoilluminati e possono spegnersi da soli quando necessario, consentendo alla TV di produrre neri perfetti.

La qualità dell’immagine tra i diversi modelli OLED non differisce molto, poiché ciascuno offre una qualità dell’immagine simile. Tuttavia, la qualità dell’immagine può cambiare molto tra i modelli QLED e LED e ci sono anche diversi tipi di pannelli LCD retroilluminati a LED che hanno caratteristiche uniche. 

TV QLED

Esempio di TV QLED:

Offerta1° Consigliato
Hisense 50" QLED UHD 50E78HQ, Smart TV VIDAA 5.0, HDR Dolby Vision, VA, Controlli vocali Alexa, Tuner DVB-T2/S2 HEVC 10, lativù 4K, Nero, 50"
50" QLED 4K Smart, risoluzione 3840x2160 con pannello VA; Design Slim, con meno cornici e più immagini
599,00 € −230,00 € 369,00 €

COS’È QLED?

I televisori QLED utilizzano i normali pannelli LCD illuminati da LED. Uno strato di punti quantici, tra lo strato LCD e la retroilluminazione, filtra la luce per produrre colori più puri e saturi. QLED è un termine di marketing utilizzato da alcune aziende per commercializzare i televisori a punti quantici.

Per chi è: per chi cerca i migliori colori disponibili.

TV OLED

Esempio di TV OLED:

COS’È L’OLED? 

I televisori OLED possono regolare la luminosità di ogni pixel in modo individuale. Ogni pixel può quindi essere spento completamente per ottenere il nero assoluto. Hanno una qualità dell’immagine eccezionale e ampi angoli di visione.

Per chi è: tutti coloro che possono permetterselo, tranne per chi desidera guardare molti contenuti con elementi statici.

TV LED

Esempio di TV LED:

COS’È il LED? 

Il LED, che sta per diodo a emissione di luce, è il nome della tecnologia che sfrutta i LED per illuminare un pannello LCD. Molti televisori LED hanno un pannello VA, che normalmente ha un rapporto di contrasto elevato e angoli di visione ridotti, e possono diventare molto luminosi.

Per chi è:  i TV LED offrono il miglior rapporto qualità-prezzo e possono essere trovati in un’ampia gamma di dimensioni. La  maggior parte delle persone che cercano i televisori oggi comprerà un modello LED.

Riepilogo veloce: TV QLED vs OLED vs LED

TV QLED vs OLED vs LED riepilogo edited scaled
 CaratteristicheLEDQLEDOLED
Livello di neroBuonoEccellentePerfetto
LuminositàAltaEccellenteDecente
Uniformità del grigioSufficienteSufficienteEccellente
Gamma di coloriBuonoEccellenteBuono
Angolo di visionePovero Povero Eccellente
Ritenzione dell’immagineEccellenteEccellentePovero
Sfocatura movimentoBuonoOttimoPerfetto
Prezzo e disponibilitàEccellenteBuonoSufficiente
Tabella di riepilogo: TV QLED vs OLED vs LED

Livello di nero

In termini di rapporto di contrasto e uniformità del nero QLED e LED sono molto simili, poiché utilizzano la stessa tecnologia di retroilluminazione. 

Esistono diversi tipi di pannelli LCD: IPS e VA. La grande maggioranza dei televisori LED e QLED utilizza pannelli VA e i pannelli IPS si trovano solitamente con i modelli LG. I pannelli di tipo VA hanno un contrasto eccellente, mentre i pannelli IPS hanno uno scarso contrasto, risultando in neri che virano sul grigio. Ecco perché la maggior parte dei televisori utilizza pannelli VA, poiché avere un rapporto di contrasto più elevato migliora la qualità complessiva dell’immagine.

Gli OLED hanno un livello di nero perfetto perché possono spegnere individualmente ogni pixel. Se stai guardando un film e ci sono barre nere ai bordi, quelle parti dello schermo sono completamente nere, come se la TV fosse spenta. Inoltre, l’uniformità del nero tipicamente è ottima.

Vincitore: OLED

Luminosità

I LED e i QLED si affidano entrambi a una retroilluminazione a LED per emettere luce e, per forza di cose, sono entrambi soggetti agli stessi punti di forza e di debolezza. Con LED e QLED la luminosità varia considerevolmente a seconda del modello specifico. I modelli di punta tendono ad essere i più luminosi e i modello economici sono sempre meno luminosi.

I TV LED e QLED diventano significativamente più luminosi degli OLED. Però non possono mantenere la stessa luminosità di picco con contenuti diversi, soprattutto se l’intero schermo è illuminato. Questo significa che i televisori LED/QLED possono rendere estremamente luminose piccole luci in alcune scene, ma se l’intera scena è luminosa, la luminosità diminuisce notevolmente. Anche gli OLED soffrono dello stesso problema, specialmente con i contenuti HDR, quindi se hai intenzione di guardare un sacco di contenuti HDR, sappi che i punti salienti non risaltano tanto quanto sui televisori QLED e LED.

Vincitore: LED/QLED

Uniformità del grigio

Non ci sono televisori con perfetta uniformità. Gli OLED sono generalmente migliori e più coerenti con l’uniformità, a causa del modo in cui ogni pixel è indipendente dagli altri, mentre i TV LED si basano su una retroilluminazione che, se danneggiata, può causare problemi di uniformità.

Vincitore: OLED

Comfort per gli occhi

L’affaticamento degli occhi è un vero sintomo dell’atto di solito è causato da un’eccessiva produzione di luce blu. Gli LCD tendono a mostrare una luce blu più intensa: i tuoi occhi irritabili potrebbero anche portare all’insonnia, che di per sé può contribuire a tutta una serie di problemi di salute. 

In teoria, i televisori OLED dovrebbero offrire un comfort visivo complessivo migliore rispetto ai QLED e a qualsiasi altro schermo LCD, perché OLED produce una luce blu significativamente inferiore rispetto ai televisori QLED con retroilluminazione a LED. Non è niente che un paio di occhiali anti luce blu non possano gestire, ma se vuoi assicurarti l’esperienza di visione più sicura che non richieda l’acquisto di nuovi occhiali, OLED è preferibile.

Vincitore: OLED

Gamma di colori e volume

Quando i QLED sono diventati disponibili per la prima volta, il loro vantaggio principale rispetto ai tradizionali TV LED era la loro capacità di visualizzare gamme di colori molto ampie per i contenuti HDR. Ara la maggior parte dei televisori di fascia alta è in grado di produrre l’ampia gamma di colori necessaria per l’HDR. 

La gamma di colori di una TV ha anche un effetto sul volume del colore, che sono i colori che una TV può visualizzare a diversi livelli di luminanza. Un televisore con un buon volume del colore può visualizzare colori chiari e scuri. I QLED di punta tendono a diventare più luminosi e, combinati con la loro ampia gamma di colori, mostrano un buon volume di colore. 

Alcuni televisori LED di fascia alta possono anche avere un buon volume del colore, ma non sarà al livello dei QLED di fascia alta. Gli OLED non diventano molto luminosi e hanno problemi a visualizzare colori brillanti, ma non hanno problemi con i colori scuri grazie al loro rapporto di contrasto quasi infinito.

Vincitore: QLED

Angolo di visione

I pixel degli OLED emettono luce in tutte le direzioni, permettendo angoli di visione molto ampi. Ciò significa che l’immagine rimane precisa durante la visione laterale, quindi se hai un’ampia disposizione dei posti a sedere o tendi a guardare la TV con un grande gruppo di persone, un OLED è la scelta ideale.

I TV LED/QLED con pannelli VA normalmente hanno angoli di visione ristretti, quindi si nota un’immagine imprecisa nel momento in cui si inizia a guardare fuori centro. I pannelli IPS hanno ampi angoli di visualizzazione, ma non molti produttori utilizzano questo tipo di pannello perché hanno anche un basso rapporto di contrasto. Ne QLED né LED si avvicinano agli ampi angoli di visione dei televisori OLED.

Vincitore: OLED

Ritenzione dell’immagine

Gli OLED a volte conservano immagini statiche che vengono mantenute sullo schermo per un breve periodo: si tratta di una debole versione, quasi come un fantasma. È più evidente sui colori uniformi, principalmente il grigio, e bastano pochi minuti perché sbiadisca completamente.

La situazione è diversa nel PC. Dal momento che i computer di solito hanno elementi statici piuttosto grandi che sono quasi sempre visibili, questi possono essere evidenti se si passa dal PC a una fonte diversa. 

La conservazione dell’immagine varia tra televisori, anche dello stesso modello, quindi i risultati possono variare. I TV LED e QLED non ne sono immuni, ma la maggior parte di essi non mostra questo problema.

Vincitore: LED/QLED

Burn in

Il burn-in, a differenza della conservazione temporanea dell’immagine, è permanente. Questo è un problema comune con gli OLED dopo l’esposizione costante a elementi statici, ad esempio se lo utilizzi come monitor per PC o guardi costantemente le notizie. 

Questo non dovrebbe rappresentare un problema per la maggior parte delle persone che guardano contenuti diversi; le aziende hanno anche introdotto impostazioni per ridurre il rischio. I TV LED e QLED sembrano essere immuni al burn-in, quindi puoi usarli come monitor per PC senza preoccuparti di danneggiare il pannello.

Vincitore: LED/QLED

Sfocatura movimento e tempo di risposta

Quando guardi schermi diversi, potresti notare che le immagini in movimento reagiscono in modo diverso su ogni TV. La ragione principale di ciò è il tempo di risposta . I pannelli LCD richiedono tempo per passare da un colore all’altro e alcuni sono più veloci di altri. Il ritardo per il cambiamento di stato di un pixel fa sì che una scia segua l’oggetto in movimento. 

Poiché QLED e LED utilizzano una tecnologia simile, non c’è differenza tra loro quando si tratta di tempo di risposta e sfocatura del movimento. Dal momento che ogni pixel può accendersi e spegnersi individualmente su un OLED, questo ha un tempo di risposta quasi istantaneo. Ciò si traduce in un movimento che sembra estremamente fluido e non c’è quasi nessuna sfocatura del movimento. 

Vincitore: OLED

Prezzo e disponibilità

In precedenza, i televisori OLED erano molto più costosi da acquistare rispetto ai televisori LED. Nel corso degli ultimi anni, tuttavia, sono notevolmente diminuiti di prezzo e attualmente possono essere trovati a prezzi molto più ragionevoli. Puoi comunque trovare molti ottimi televisori QLED a un prezzo inferiore, come quelli di Hisense e TCL. Molti televisori di fascia alta utilizzano la tecnologia a punti quantici, in linea di massima solo i modelli di fascia media ed entry level hanno ancora pannelli LED e possono essere trovati a buon mercato.

Per quanto riguarda la disponibilità, solo poche aziende producono TV OLED. Molte delle grandi aziende invece producono modelli a punti quantici; i modelli LED possono essere trovati da qualsiasi produttore.

Vincitore: QLED

Cosa riserva il futuro?

Esistono due nuove tecnologie volte a competere con gli OLED migliorando al contempo la qualità dell’immagine ed evitando il rischio di burn-in. 

Cos’è il Mini-LED? E Micro LED?

La tecnologia Mini-LED può sembrare un concorrente di QLED e OLED, ma in realtà è solo un miglioramento della retroilluminazione a LED utilizzata da TV QLED e LED.

I mini LED sono minuscoli rispetto ai normali LED. Ciò significa che una TV QLED che normalmente potrebbe ospitare centinaia di LED può ora ospitare decine di migliaia di Mini LED. Il mini LED è quindi simile alla maggior parte dei moderni televisori a LED con pannello LCD, ma le luci a LED sono più piccole, consentendo una migliore attenuazione, contrasto e luminosità locali.

Micro LED non utilizza un pannello LCD e utilizza invece luci LED ancora più piccole e, come gli OLED, sono autoemissivi, creando neri perfetti e senza rischio di burn-in. I micro TV LED sono attualmente molto costosi, ma potremmo vederli più ampiamente disponibili nei prossimi anni.

QD-OLED

Come suggerisce il nome, QD-OLED è un ibrido di tecnologie OLED e QLED che utilizza materiale OLED per la sua sorgente luminosa e quindi mantiene tutti i vantaggi di OLED, ma sostituisce il filtro a colori di una TV OLED convenzionale con punti quantici. Questo meraviglia crea un display splendidamente luminoso, magnificamente colorato e profondamente nero. 

Conclusione: TV QLED vs OLED vs LED

La tecnologia TV è notevolmente migliorata al punto che esistono diversi tipi di pannelli concorrenti, ciascuno con i propri vantaggi e svantaggi. I televisori OLED sono diversi dai televisori QLED e LED perché possono accendere e spegnere individualmente i pixel, ottenendo neri perfetti e ampi angoli di visione. I televisori LED e QLED tendono a diventare più luminosi e quest’ultimo mostra anche una gamma di colori più ampia per i contenuti HDR. 

Infine vale la pena tenere a mente che i televisori OLED possono anche soffrire di burn-in permanente, a differenza dei LED/QLED, quindi se normalmente guardi molti contenuti con elementi statici, è meglio evitare i televisori OLED.

TV QLED vs OLED vs LED conclusione edited scaled

Guarda anche quale TV comprare quest’anno e le migliori offerte.

Articolo aggiornato il 2023-09-25. Link affiliazione, Immagini e prezzi prodotti da Amazon PA API. Il prezzo effettivo che si applicherà alla vendita sarà quello che vedrai sul sito del venditore al momento dell'acquisto.

Autore
TECHGames by Giovanni Cardia
TECHGames by Giovanni Cardia
Assemblo computer dal 2009 e ho scritto più di 500 articoli sull'elettronica, sul gaming e su tutto ciò che vi è connesso. Ho fondato TECHGames.it per aiutarti a trovare i migliori prodotti elettronici e a fare chiarezza su come selezionarli. Dal 2018 sono laureato in Amministrazione e Organizzazione con tesi sul diritto dell'informatica (Università degli Studi di Cagliari). Grazie alla mia formazione accademica e alla mia esperienza pratica, sono in grado di offrire una prospettiva completa e approfondita sulle ultime tendenze e sviluppi nel mondo della tecnologia.

Non perdere le offerte, guide e consigli su TECHGames.it

Usa questi pulsanti se vuoi condividere:

Offerte
Consigliati
Tips
Configurazioni PC
Hardware
Video
Audio
Postazione
Videogiochi