Indice

Cosa è la scheda madre? Quali sono i form factor?

Assemblare PC gaming scheda madre installata

Vuoi sapere cosa è la scheda madre del PC, come funziona, i principali componenti ed i form factor più comuni? Scopriamoli insieme in questo articolo dedicato alla motherboard.

Cosa è la scheda madre del PC?

La scheda madre, nota anche come scheda logica o madreboard (MoBo), è un circuito stampato essenziale per i sistemi informatici. È il componente centrale che gestisce tutti gli altri componenti del sistema e li connette tra loro.

Sulla scheda madre sono collegati diversi componenti, come la ROM, la CPU, la RAM, gli slot PCIe, le porte USB e altri ancora. Anche dispositivi come il disco rigido, il lettore DVD, il mouse e la tastiera sono connessi alla scheda madre.

A cosa serve la scheda madre?

La scheda madre rappresenta il principale componente del sistema informatico, utilizzato per collegare tutti gli altri componenti, così da permettere il corretto funzionamento delle diverse attività e funzioni del sistema.

La scheda madre rappresenta la spina dorsale del sistema, dato che tutti i componenti sono collegati ad un singolo circuito che ne coordina le funzioni.

form factor

Esistono diversi form factor di scheda madre per PC, ovvero diverse dimensioni e configurazioni fisiche della scheda madre che influenzano la disposizione e le dimensioni dei componenti del computer. Ecco i principali form factor di scheda madre per PC:

1) ATX (Advanced Technology eXtended): è il form factor più diffuso per le schede madri desktop. Questo formato ha dimensioni di 305 x 244 mm e offre fino a 7 slot di espansione.

Scheda madre ATX

2) Micro ATX: è un formato più piccolo dell’ATX, con dimensioni di 244 x 244 mm. Questo formato offre da 4 a 5 slot di espansione ed è adatto a configurazioni di computer più compatte.

Scheda madre Micro ATX

3) Mini-ITX: è il formato più piccolo delle schede madri per PC, con dimensioni di 170 x 170 mm. Questo formato è adatto per configurazioni di computer ultra compatte e non offre molte opzioni di espansione.

Scheda madre mini ITX

4) E-ATX (Extended ATX): è un formato più grande dell’ATX, con dimensioni di 305 x 330 mm. Questo formato è adatto per configurazioni di computer ad altissime prestazioni e offre fino a 8 slot di espansione.

Scheda madre EATX

Componenti principali della scheda madre

Qui di seguito sono descritti alcuni dei componenti principali della scheda madre:

Socket CPU: Il socket CPU è un tipo di porta utilizzata per collegare l’unità di elaborazione centrale alla scheda madre del sistema informatico.

Slot di memoria: I moduli di memoria vengono inseriti negli slot RAM della scheda madre per aumentare la memoria del sistema informatico. Di solito, le schede madri hanno due o più slot RAM disponibili.

Controller SATA: Il controller SATA (controller ATA seriale) è un’interfaccia hardware che collega un dispositivo di archiviazione alla scheda madre di un computer e gestisce o dirige il flusso di dati.

Connettore M.2.: Connessione per gli SSD ad alta velocità di tipo NVMe.

Slot di espansione PCIe: Lo slot di espansione PCIe è utilizzato per inserire le schede di espansione nel computer, come schede audio, schede di rete, schede video, modem e altri dispositivi. In contrasto con gli slot di espansione PCI, il supporto per gli slot di espansione PCIe è ancora disponibile nei moderni sistemi informatici.

Batteria BIOS: La batteria del BIOS viene utilizzata per conservare le impostazioni del BIOS sulla scheda madre. La batteria del BIOS è in grado di mantenere l’orologio e altre informazioni all’interno.

Connettore di alimentazione: Il connettore di alimentazione viene utilizzato per fornire energia al sistema informatico in modo che possa avviarsi e funzionare. La potenza totale fornita al sistema è di circa 110 volt CA. Il connettore di alimentazione presenta un totale di 20 pin, utilizzati per fornire energia al sistema.

Connettori tastiera e mouse: Ci sono principalmente due tipi di connettori utilizzati per collegare tastiere e mouse: il primo è l’ormai poco usato connettore PS/2, mentre il secondo è il connettore USB.

Bus seriale universale (USB): La porta USB viene utilizzata per collegare il sistema informatico a una vasta gamma di dispositivi, come tastiere, mouse, fotocamere, scanner, stampanti e altri ancora. La principale utilità della porta USB è quella di permettere il collegamento di dispositivi periferici alla scheda madre del computer. Un grande vantaggio delle porte USB è che i dispositivi possono essere collegati e rimossi senza dover riavviare il sistema.

Altri componenti ormai in disuso sono: controller floppy, ATA, IDE, ISA, Serial Port.

Conclusione

La scheda madre rappresenta un circuito stampato installato all’interno di un sistema informatico grazie al quale tutti i componenti del sistema sono collegati. La sua scelta può variare in base a budget, esigenze, requisiti e velocità.

Potrebbe interessarti vedere quali sono le migliori schede madri da gaming a Settembre 2023. Guarda anche come assemblare un PC gaming (e la scheda madre).

Guarda anche le altre parti del PC:

Per scoprire di più sui componenti PC Gaming guarda questa risorsa completa.

Autore
TECHGames by Giovanni Cardia
TECHGames by Giovanni Cardia
Assemblo computer dal 2009 e ho scritto più di 500 articoli sull'elettronica, sul gaming e su tutto ciò che vi è connesso. Ho fondato TECHGames.it per aiutarti a trovare i migliori prodotti elettronici e a fare chiarezza su come selezionarli. Dal 2018 sono laureato in Amministrazione e Organizzazione con tesi sul diritto dell'informatica (Università degli Studi di Cagliari). Grazie alla mia formazione accademica e alla mia esperienza pratica, sono in grado di offrire una prospettiva completa e approfondita sulle ultime tendenze e sviluppi nel mondo della tecnologia.

Non perdere le offerte, guide e consigli su TECHGames.it

Usa questi pulsanti se vuoi condividere:

Offerte
Consigliati
Tips
Configurazioni PC
Hardware
Video
Audio
Postazione
Videogiochi