Se sei un appassionato di videogiochi, probabilmente ti sei chiesto almeno una volta quale sia la scelta migliore tra una console PS5 e un PC da gaming. Entrambe le opzioni hanno i loro vantaggi e svantaggi: scegliere tra le due piattaforme dipende dalle tue preferenze personali e dalle esigenze di gioco.
In questo articolo esploreremo le differenze tra una PS5 e un PC da gaming e forniremo informazioni utili per aiutarti a fare la scelta migliore per te. Analizzeremo diversi aspetti per darti una panoramica completa delle due opzioni e aiutarti a decidere quale scegliere.
PC gaming vs PS5: perché scegliere il computer

Il PC gaming offre più giochi, flessibilità e più utilizzi, facendo si che sia il sistema più completo in assoluto. Ma rapportato alla console Sony, come si comporta?
Hardware flessibile
Ci sono più scelte per i componenti se decidi di acquistare un PC da gaming: quando cerchi prestazioni migliori o quando si verificano guasti hardware puoi aggiornare in modo (relativamente) facile.
Al giorno del rilascio, la PS5 aveva specifiche decisamente interessanti. Le specifiche di PS5 sono elencate di seguito:
- CPU: AMD Ryzen 8 core / 16 thread a 3,5 GHz (frequenza variabile)
- GPU: AMD RDNA 2 versione custom con 2304 shader, clock fino a 2,23 GHz (10,3 TFLOPS) e supporto a Ray Tracing
- Memoria : 16 GB GDDR6 condivisi
- Memoria interna: SSD custom da 825 GB
- Archiviazione espandibile: slot SSD NVMe
- Uscita video: supporto di TV 4K 120Hz, VRR
Se andiamo a guardare le specifiche vediamo che la CPU è paragonabile ad un AMD Ryzen 7 3700X, ad una velocità inferiore: 4400 Mhz massimi per il Ryzen contro 3500 Mhz di PS5. Questo processore è ancora potente ma ormai decisamente superato, specialmente a velocità così ridotte.
La scheda video è una versione modificata di AMD RDNA 2, grossomodo corrisponde ad una AMD RX 6600 XT. Si tratta di una scheda video leggermente superiore ad una RTX 2070 super e RTX 3060. Anche in questo caso, queste schede video sono comunque di buon livello, ma non sono neanche vicine alle più veloci in commercio. Nonostante questo la migliore ottimizzazione permette di ottenere prestazioni di un livello superiore, sopratutto per le esclusive.
La RAM è di 16 GB, ma sono condivisi tra CPU e GPU. Su PC 16 GB sono la base e non sono condivisi con la scheda video, che ha la sua RAM dedicata. Su PC è anche possibile optare facilmente per 32 GB di RAM.
La ps5 richiede un SSD NVMe da almeno 5,500 MBps, velocità di tutto rispetto. Le velocità superiori difficilmente produrranno differenze tangibili.
Per quanto riguarda l’uscita video la PS5 supporta il 4K fino a 120 Hz, ma i giochi nei quali saranno raggiunti sono decisamente pochi. Il PC può invece personalizzare risoluzione ed FPS come desidera: 1080p a 240 Hz, 1440p a 240 Hz, 1440p in 21:9 a 144 Hz…etc. Questo rappresenta un vantaggio enorme, in quanto ognuno può personalizzare la propria esperienza sia in base al gioco, sia in base alle proprie esigenze.
Pensi che sia difficile cambiare queste impostazioni? Niente affatto, si tratta della stessa cosa che puoi fare su PS5…quando Sony te lo permette ed entro i limiti prefissati dagli sviluppatori di ogni gioco.
Scopri anche la differenza tra 60 Hz vs 144 Hz, 240 Hz e 360 Hz.
Più giochi
Sul PC sono disponibili più giochi rispetto alla PS5. Sul PC è possibile giocare a giochi nuovi ma anche a quelli vecchi: si tratta di una libreria enorme con la quale la console non può competere. Su PS5 infatti non è possibile giocare ai titoli che non siano stati portati sulla console stessa.
Ci sono anche diversi titoli che sono esclusiva PC o che vengono sviluppati inizialmente su PC, come indie, strategici e multigiocatore. Anche le esclusive Sony vengono pian piano trasposte su PC.
Più utilizzi
Un PC da gaming può fare molto di più che giocare: editing, programmazione, normali funzioni da ufficio, media center e tante altre fanno parte dei compiti che un PC può svolgere.
PC gaming vs PS5: perché scegliere LA PS5

La PS5 è una console di grande successo, vantando un buon rapporto qualità prezzo e diverse esclusive che catturano l’attenzione.
Costo
Il costo è un fattore importante da considerare quando si sceglie tra una console PS5 e un PC da gaming. Se non vuoi spendere troppo denaro, allora la console PS5 è la scelta migliore, poiché è molto più economica di un PC da gioco di fascia alta. La PS5 è disponibile in due versioni: la PS5 Standard Edition che supporta le unità disco e la PS5 Digital Edition che è completamente digitale e senza unità disco.
I giochi per PS5, nonostante abbiano un costo di acquisto tipicamente superiore rispetto a quelli per PC, possono essere rivenduti. Se invece opti per la versione digital only, il prezzo dei giochi sarà più alto sia all’inizio sia in seguito, dal momento che gli sconti rintracciabili sullo store PlayStation sono molto più rari e decisamente inferiori rispetto a quelli che si trovano sulle piattaforme per PC.
Anche se i prezzi delle console PS5 possono variare, in media sono meno costose dei PC gaming di fascia alta. Un PC gaming di fascia bassa può essere costruito per 700 euro, ma i computer di fascia media tendono a costare più di 800 euro. Se vuoi prestazioni elevate, devi pagare più di 1000 euro.
Esclusive
Se vuoi godere degli ultimi titoli esclusivi come Marvel’s Spider-Man, God of War e altri titoli di PlayStation Studios, la PS5 è la scelta migliore. Questi giochi non sono disponibili su PC, almeno non per diversi anni dalla loro uscita.
Comodità
La comodità è un altro fattore da considerare. Con la PS5 è tutto più “streamline”: nonostante non sia per forza necessario avere grosse conoscenze per giocare su PC, l’esperienza Sony rimane più intuitiva e comoda per gli utenti occasionali.
PC gaming vs PS5: conclusione
Ora dovresti avere le idee più chiare su come scegliere tra PC gaming e PS5, facciamo comunque un riassunto finale:

- Scegli il PC gaming se vuoi una macchina flessibile e con più giochi
- Scegli la PS5 se la comodità della console è quello che fa per te e se non riesci a resistere al fascino delle esclusive Sony
Scopri anche l’articolo sulle console VS PC gaming. Potrebbe interessarti vedere anche queste risorse:
- Fonte immagini
- Depositphotos