Indice

Quale tastiera da gaming scegliere?

Il tempo passa ma la tastiera da gaming rimane il dispositivo di input di riferimento per i PC gamer. A parte il gaming, la tastiera è fondamentale per l’utilizzo del computer in attività quotidiane, come scrivere e-mail o documenti, creare fogli di calcolo o partecipare a discussioni online.

image 10 edited

Quale tastiera da gaming scegliere?

Ci sono tante cose da valutare per la scelta di una tastiera da gaming, tra le tante spiccano: il form factor, il tipo di tastiera e il layout. Iniziamo subito dal form factor.

Form factor

Sai che le tastiere sono disponibili in diverse forme, alcune delle quali potrebbero essere più adatte al tuo caso d’uso specifico? Alcuni di noi utilizzano il computer per qualsiasi cosa mentre altri lo usano solo per giocare o guardare video. A seconda dell’utilizzo, alcune funzioni potrebbero essere più o meno utili per alcuni utenti.

Ed è qui che entrano in gioco le diverse forme delle tastiere. Le tastiere mainstream sono disponibili in tre forme principali: Full size (104 – 108 tasti), Tenkeyless TKL (84 – 87 tasti) e 60% (68 tasti). Esistono anche altri layout, come 75%, 65% e 40%, ma i tre sopra menzionati sono i più comuni. Vediamo subito un esempio grafico dei principali form factor:

Iniziamo con le tastiere full size o 100%. Di solito hanno 108 tasti, tra cui una fila completa di tasti funzione e un tastierino numerico sulla destra. Queste tastiere sono perfette per la maggior parte delle persone che effettuano spesso operazioni numeriche. I giocatori di RTS e MMO possono trarre il massimo beneficio dalle tastiere full size, poiché questi giochi richiedono un grande numero di funzioni che possono essere mappate sui tasti numerici.

Le tastiere full size offrono spazio sufficiente per comodità extra, come pulsanti multimediali dedicati e tasti macro. Lo svantaggio delle tastiere di grandi dimensioni è il loro ingombro. Il tastierino numerico va infatti ad interferire con una posizione del mouse più naturale.

I giocatori FPS, di azione, e la maggior parte delle persone che non usa costantemente il numpad, potrebbe preferire una tastiera TLK (80%). Questa è praticamente una tastiera fullsize, senza tastierino numerico, con una larghezza inferiore del 20%. Potrebbe non sembrare molto, ma la rimozione del tastierino numerico crea abbastanza spazio per muovere il mouse comodamente.

Tutte le altre tastiere iniziano a perdere diverse funzioni, possono essere gradite per casi più particolari o per comodità di viaggio.

Le tastiere super compatte eliminano il tastierino numerico, la riga dei tasti funzione e i tasti freccia e home. Questo non significa che le funzioni sono perse del tutto, ma piuttosto che siano nascoste in un design che richiede l’uso di un tasto Fn (funzione) per essere attivato. Questo può essere meno conveniente, richiede una grande destrezza e ha una curva di apprendimento che alla maggior parte degli utenti potrebbe non piacere.

Anche i tasti sulle tastiere al 60% sono solitamente ravvicinati, perfetti per i giocatori hardcore che hanno bisogno solo dei tasti essenziali per gli sparatutto in prima persona e i giochi d’azione. Questo spazio extra significa che la distanza tra la mano sinistra e quella destra è molto più breve e può quindi aiutare a migliorare la precisione.

Esistono anche tastiere modulari, con la possibilità di spostare o rimuovere il tastierino numerico ed aggiungere (o rimuovere) alcuni tasti funzione. Questa tipologia di tastiera è tipicamente poco presente nel mercato e più costosa della media dei modelli da gaming meccanici.

Meccanica o membrana?

Buona parte dei gamer partono con una tastiera a membrana, sia essa “normale” o da gaming. Poi ne cambiano diverse, perché non sono particolarmente soddisfatti. Una volta che conoscono dell’esistenza delle tastiere meccaniche capita di passare al nuovo mondo, magari anche in modo piuttosto confuso. Altri invece semplicemente rimangono con la loro tastiera gaming entry level: non gliene può fregare di meno di avere una tastiera costosa.

Personalmente non tornerei mai ad una tastiera a membrana “semplice”. Per valutare il passaggio suggerirei di farti alcune domande:

  • Mi sta bene l’esperienza di digitazione della mia tastiera?
  • Ho avuto problemi in gaming a causa dei tasti poco reattivi?
  • Ho avuto tanti problemi di tastiere guaste in pochi anni?
  • Posso permettermi una tastiera più costosa?

Non per forza ogni giocatore deve usare una tastiera meccanica, ma se il prezzo non fosse un fattore, dubito che tanti sceglierebbero un modello a membrana.

Switch

Switch tastiera meccanica

Gli switch della tastiera sono ciò che definisce l’esperienza di gaming e digitazione.

In questo discorso entrano molto in gioco le preferenze, però gli switch più veloci, e quindi migliori in gaming, sono quelli lineari. Questi switch, tipicamente conosciuti con il colore rosso, non ti danno un feedback quando il tasto viene attivato, ma solo quando arriva a fine corsa.

Gli switch lineari spesso oppongono poca resistenza alla pressione e sono più veloci degli altri, che offrono più feedback intermedio.

Ci sono anche switch più veloci, tipicamente conosciuti come varianti speed, ad esempio red speed. Questi switch hanno corse più corte e punti di attuazione più facili da attivare. Tutto ciò ha chiaramente un prezzo: bisogna essere più precisi o sarà più facile fare errori.

Gli switch blue hanno un feedback di attuazione molto pronunciato, il che li rende piuttosto inadatti al gaming frenetico, e molto rumorosi. Gli switch brown sono una via di mezzo praticabile per chiunque ami avere un feedback ma non voglia qualcosa di esageratamente pronunciato.

Gli switch neri sono sempre lineari, ma a differenza dei rossi offrono una resistenza alla pressione superiore.

Layout

Il layout QWERTY è comune alla gran parte delle tastiere, quelle che cambia sono le accentate e simboli. Potrebbe non sembrare molto, ma occorre un po’ di pratica per abituarsi. Perchè è importante? Beh, lo è perché molte tastiere avranno il layout internazionale. Vediamo quindi una comparazione grafica tra il layout italiano e quello interazionale americano:

image 5

Layout italiano

Il layout predefinito delle tastiere in Italia. Permette una facile digitazione di accenti e punti di domanda.

Il tasto di invio è spazioso e facilmente riconoscibile al tatto.

Layout USA internazionale

Il layout USA sposta i simboli, quindi sia accentate che punti di domanda saranno meno veloci da digitare.

Il tasto di invio è piccolo e meno distinguibile al tatto. Il resto della tastiera è praticamente. Cambiano anche le funzioni secondarie delle lettere, perlopiù per permettere di usare gli accenti.

image 6

È un problema scegliere una tastiera con layout USA?

Una tastiera con layout USA internazionale all’inizio potrebbe creare alcuni fastidi, ma, una volta abituati non dovrebbe essere particolarmente problematica. Il discorso potrebbe essere diverso se si usa spesso la tastiera anche per scrivere, dal momento che il metodo che si usa per gli accenti è più lento di quello che avresti con il layout italiano.

Quale tastiera da gaming scegliere? Conclusione

I giocatori hanno una vasta gamma di opzioni disponibili per trovare una tastiera che si adatta alle loro esigenze in termini di dimensioni, comfort e budget. E questo senza neanche iniziare a discutere keycap personalizzati e degli switch di ricambio.

La maggior parte dei PC gamer potrebbe optare per una tastiera TKL con switch rossi (o similari). Nonostante questo dovresti valutare cosa ti aggrada di più in quanto a fattori visti sopra, cioè form factor, tipo di switch e layout: la scelta rimane comunque molto soggettiva.

Risorse da valutare nella scelta delle tastiere e mouse da gaming:

Guarda anche le altre guide alla scelta su:

Valuta anche la risorsa definitiva sul PC Gaming, tra guide e componenti.

Immagini utilizzate:

Autore
TECHGames by Giovanni Cardia
TECHGames by Giovanni Cardia
Assemblo computer dal 2009 e ho scritto più di 500 articoli sull'elettronica, sul gaming e su tutto ciò che vi è connesso. Ho fondato TECHGames.it per aiutarti a trovare i migliori prodotti elettronici e a fare chiarezza su come selezionarli. Dal 2018 sono laureato in Amministrazione e Organizzazione con tesi sul diritto dell'informatica (Università degli Studi di Cagliari). Grazie alla mia formazione accademica e alla mia esperienza pratica, sono in grado di offrire una prospettiva completa e approfondita sulle ultime tendenze e sviluppi nel mondo della tecnologia.

Non perdere le offerte, guide e consigli su TECHGames.it

Usa questi pulsanti se vuoi condividere:

Offerte
Consigliati
Tips
Configurazioni PC
Hardware
Video
Audio
Postazione
Videogiochi