Come scegliere il PC portatile da gaming?

Quando si tratta di scegliere un nuovo portatile da gaming può risultare complicato capire da dove iniziare. Ci sono diverse caratteristiche da tenere in considerazione, tra cui il display, la durata della batteria e, tutti i componenti interni. Non aiuta il fatto che i componenti abbiano un nome uguale o simile rispetto a quelli desktop, ma diverse prestazioni.

L’aggiornamento hardware non è sempre fattibile, perciò è importante pianificare in anticipo e considerare come si desidera utilizzare il sistema. Dare priorità alle funzionalità che sono più importanti per le proprie esigenze è un ottimo punto di partenza.

Nel corso della guida approfondiremo questi argomenti, ma iniziamo esaminando dalle basi.

Come scegliere il PC portatile gaming copertina

Tre componenti principali per il tuo laptop da gaming:

Quando acquisti un portatile da gaming, la scheda grafica, il processore e la RAM sono i tre componenti che meritano maggior attenzione. Questi elementi lavorano in sinergia per offrirti un’esperienza di gioco ottimale, perciò occorre trovare un equilibrio tra di essi. Ogni persona ha esigenze diverse e potrebbe voler dare priorità a una di queste funzionalità rispetto alle altre per ottenere l’esperienza di gioco desiderata.

Caratteristiche da considerare per scegliere il miglior laptop da gaming:

  • Schermo: le dimensioni, la risoluzione e la frequenza di aggiornamento influiscono sull’esperienza di gioco. Decidi se vuoi dare la priorità a uno schermo ad alta risoluzione o ad alta frequenza di aggiornamento, oppure se prevedi di utilizzare un monitor esterno. è più facile (e meno costoso puntare su monitor ad alto refresh, rispetto a quelli con entrambe le caratteristiche).
  • CPU e GPU: confronta le specifiche dei componenti, come il numero di core e la velocità di clock, e controlla i benchmark per confrontare le diverse linee di prodotti. Le performance sono date principalmente dall’architettura del chip, dal numero dei core e dalla velocità espressa in Mhz.
  • Memoria e archiviazione: valuta la differenza tra SSD e HDD e determina la quantità di RAM necessaria per il modo in cui prevedi di utilizzare il sistema.
  • Dimensioni: se ti interessa un portatile leggero e facilmente trasportabile, scegline uno dalle dimensioni ridotte. Difficilmente troverai un modello da meno di 15 pollici per il gaming, dimensione che comunque è facilmente trasportabile. Se invece la potenza dell’hardware è la tua priorità, potresti optare per un laptop più grande e pesante: un 17″ potrebbe fare al caso tuo.
  • Porte e ingressi: pianifica quanti e quali tipi di periferiche prevedi di utilizzare, inclusa l’archiviazione esterna e l’audio. Hai bisogno di maggiore flessibilità o di porte ad altissima velocità? Una configurazione standard sarà sufficiente per la maggioranza degli utenti.

Monitor

La scelta del display per un laptop è importante per l’esperienza di gaming, ma bisogna considerare più fattori oltre alle dimensioni dello schermo.

Le principali caratteristiche di un display per laptop includono la risoluzione, la frequenza di aggiornamento e la dimensione dello schermo. Una risoluzione maggiore significa più pixel sullo schermo e un’immagine più nitida, ma può comportare costi aggiuntivi per l’hardware necessario a gestire tale risoluzione. Una frequenza di aggiornamento più elevata rende l’azione sullo schermo più fluida e facile da seguire, ma anche in questo caso potrebbero essere necessari componenti più potenti.

Le dimensioni del display variano in base al fattore di forma del laptop, con schermi da 15 e 17 pollici come le configurazioni più comuni sui modelli da gaming. I display OLED sono disponibili su alcuni laptop da gaming di fascia alta e offrono livelli di nero più profondi e un contrasto maggiore rispetto ai display illuminati a LED.

È possibile migliorare l’esperienza collegando un laptop a un monitor esterno con una risoluzione elevata o una frequenza di aggiornamento elevata, ma è importante avere una CPU e una scheda grafica in grado di sfruttare tali funzionalità. Prima di scegliere un portatile, è importante confrontare i componenti con le specifiche dei giochi che si desidera giocare.

Processore

Il processore, noto anche come CPU, funge da “cervello” del tuo portatile, elaborando le istruzioni provenienti dal software in esecuzione sulla macchina.

CPU Velocita di Clock

La scelta della CPU può avere un impatto significativo sulle prestazioni del tuo laptop, influenzando il frame rate dei giochi, i tempi di risposta delle applicazioni e persino la durata della batteria.

Le specifiche della CPU più importanti includono il numero di core e la velocità di clock, ma ci sono molti altri fattori da considerare, come il potenziale di overclocking. Le funzionalità della CPU che contano di più dipendono dal modo in cui utilizzi il tuo portatile.

La velocità misurata in Mhz o GHz e definisce il numero di cicli che una CPU esegue ogni secondo. Ci sono molti altri fattori da considerare oltre alla velocità, come la quantità di core di cui è dotato il processore.

Esistono molte opzioni, progettate per specifici casi d’uso. Vedrai processori con una “H” nella sigla, famiglia ideale per coloro che cercano alte prestazioni, mentre le CPU ad alta efficienza energetica come le serie “U” possono preservare la durata della batteria per coloro che sono alla ricerca di portabilità.

Velocità di clock e più core sono particolarmente importanti per il gameplay e il multitasking.

Se desideri approfondire le specifiche della CPU e le diverse opzioni disponibili, consulta la guida su come scegliere una CPU da gaming.

Scheda video

La GPU, ovvero l’unità di elaborazione grafica di un portatile, è responsabile della generazione dei pixel che formano le immagini visualizzate a schermo durante il gioco. In combinazione con la CPU, rappresenta la chiave per ottenere un gioco fluido con frame rate elevati e una risoluzione adeguata.

Per giocare a risoluzioni come 1440p o 4K, una CPU e una GPU potenti sono fondamentali. Ma anche il FullHD ad alti framerate e ad alti dettagli grafici è una risoluzione decisamente impegnativa. Risoluzioni più elevate comportano un maggior numero di pixel da elaborare: ad esempio, un gioco in 4K richiede quattro volte il numero di pixel di uno standard a 1080p.

Potrebbe anche interessarti come scegliere la scheda video gaming. I portatili non hanno esattamente lo stesso modello di quelli desktop, ma i principi in base alla scelta sono gli stessi.

Archiviazione

L’archiviazione di dati è un aspetto essenziale per i giochi e altre attività informatiche. Gli SSD utilizzano la memoria flash NAND per la lettura e la scrittura di dati, senza parti mobili, e hanno un vantaggio significativo rispetto agli HDD nella velocità di lettura e scrittura casuale, il che significa che possono accedere rapidamente ai dati archiviati in diverse parti dell’unità. Ciò significa che gli SSD possono trasferire e caricare sia programmi che file più velocemente rispetto agli HDD di dimensioni comparabili, riducendo i tempi di avvio del sistema. Gli SSD hanno una durata maggiore rispetto agli HDD tradizionali poiché non hanno parti mobili e hanno processi per uniformare l’usura tra i blocchi di memoria.

Come scegliere il PC portatile gaming archiviazione

Gli SSD di solito costano di più a parità di spazio rispetto agli HDD di dimensioni comparabili a causa dei costi di produzione più elevati. Per questo motivo, alcuni sistemi utilizzano sia un SSD che un HDD ad alta capacità per l’archiviazione di file di grandi dimensioni. Sempre più spesso i laptop da gaming si affidano esclusivamente agli SSD per l’archiviazione.

Ci sono due tipi principali di unità SSD disponibili: SSD NVMe e SSD SATA. Gli SSD NVMe utilizzano il bus PCIe ad alta velocità e consentono velocità di lettura/scrittura casuali relativamente elevate e un throughput più elevato rispetto all’interfaccia SATA. Le unità SSD SATA utilizzano gli stessi connettori degli HDD tradizionali e sono più veloci e durevoli rispetto all’HDD, ma meno veloci rispetto agli SSD NVMe.

L’archiviazione esterna, come i dischi rigidi esterni o gli SSD, può fornire spazio aggiuntivo conveniente quando lo spazio di archiviazione integrato è limitato.

RAM

La RAM, o memoria ad accesso casuale, è un tipo di memoria che permette alla CPU di recuperare rapidamente i dati. A differenza di un SSD o HDD, la RAM non memorizza i dati in modo permanente e viene resettata ogni volta che il sistema perde energia. La RAM rende disponibili i dati utilizzati di frequente più rapidamente rispetto ad un’unità di archiviazione.

L’aggiunta di RAM può consentire ad un PC di eseguire più processi contemporaneamente e di passare più rapidamente da un programma all’altro, mentre esegue altri servizi o anche giochi in background.

La quantità di RAM necessaria per il tuo laptop dipende dall’uso che intendi farne. 4 GB di RAM possono essere sufficienti per navigare in Internet, applicazioni di lavoro leggere o giochi meno recenti, mentre 8 GB di RAM possono essere sufficienti per giochi di fascia media e la maggior parte delle applicazioni di lavoro. 16 GB di RAM sono consigliati per eseguire giochi più nuovi e più intensivi in termini di risorse, più app in background e software di streaming. 32 GB di RAM sono ideali per il multitasking ad alta intensità di risorse, inclusi i giochi, la creazione di contenuti e l’editing video o rendering.

Come scegliere il PC portatile da gaming RAM

Oltre alla quantità di RAM, esistono anche altre caratteristiche importanti della RAM da considerare, come la sua velocità, misurata in MHz, e la possibilità di aggiornare la RAM in futuro.

Nota che la RAM del laptop e quella del desktop non sono intercambiabili, poiché la RAM del laptop è più piccola e ha una configurazione dei pin diversa che si adatta agli slot SO-DIMM invece degli slot DIMM delle schede madri desktop.

Raffreddamento

I miglioramenti nella tecnologia di raffreddamento hanno permesso ai produttori di portatili di superare lo stereotipo dei vecchi laptop da gaming spessi e ingombranti. Alcuni dei laptop più potenti sul mercato sono sottili e dotati di sistemi di raffreddamento altamente efficienti.

Raffreddamento PC portatile gaming

Nonostante la complessità dei loro meccanismi interni, i sistemi di raffreddamento dei laptop si basano principalmente sulle ventole, tubi di raffreddamento e dissipatori. Grazie ai progressi nel loro design e nella loro implementazione, è possibile utilizzare forme più piccole nei moderni laptop da gaming.

Confrontare le prestazioni di raffreddamento tra sistemi diversi può essere difficile solo basandosi sulla descrizione del produttore, quindi è importante controllare le recensioni per conoscere le prestazioni reali e capire come queste possano adattarsi alle proprie esigenze di utilizzo.

Per ulteriori informazioni, consulta la guida al raffreddamento del PC. Guarda anche la differenza tra dissipazione a liquido e dissipazione ad aria.

Come scegliere il PC portatile da gaming? Conclusione

Quando devi scegliere il laptop da gaming migliore per te, è fondamentale considerare come intendi utilizzarlo.

Se ti aspetti di giocare collegando il laptop a un monitor esterno, potrebbe avere più senso scegliere un processore e una scheda grafica di alta qualità invece di optare per un display avanzato. Se invece ti dedichi alla creazione di contenuti e il gaming è solo occasionale, allora avrai bisogno di 32 GB di RAM, una CPU potente e un display ad alta risoluzione, mentre la scheda video potrebbe essere meno importante.

Identifica le caratteristiche che sono più importanti per te e trovare il computer che soddisfi tutte le tue esigenze, una volta fatto puoi guardare la classifica dei migliori PC portatili da gaming a Novembre 2023.

Non perdere le offerte, guide e consigli su TECHGames.it

Usa questi pulsanti se vuoi condividere:

Offerte
Consigliati
Tips
Configurazioni PC
Hardware
Video
Audio
Postazione
Videogiochi

Cosa è TECHGames.it

Chi Siamo
Sono Giovanni Cardia, ho fondato TECHGames.it nel 2021 e mi impegno a fornire recensioni dettagliate, guide all’acquisto e notizie aggiornate che ti aiuteranno a fare scelte informate e a migliorare la tua esperienza di gioco.

L’intenzione è quella di creare un sito dove ogni gamer, sia esso un principiante o un veterano, possa trovare risorse utili e consigli esperti.

Gli obbiettivi

L’obbiettivo è semplice: fornire informazioni accurate, dettagliate e affidabili che aiutino i nostri lettori a navigare nel sempre più complesso mondo del gaming e della tecnologia. Mi impegno a mantenere un alto standard editoriale, assicurando che ogni articolo, recensione e guida sia ben ricercato, imparziale e privo di errori.

Perché Scegliere TECHGames.it

  • Affidabilità: Tutti i contenuti sono basati su ricerche approfondite e analisi dettagliate.
  • Esperienza nel Settore: sono un professionista con più di 15 anni di esperienza nel mondo del gaming e della tecnologia.
  • Trasparenza su sponsor e monetizzazione: Qualsiasi contenuto sponsorizzato viene distinto dagli altri in modo chiaro, qualora vengano inviati prodotti per la recensione sarà specificato. Mi impegno a far si che il sito sia chiaro e trasparente, così che ognuno possa trarre le sue conclusioni.
  • Integrità: Rinuncio e ho spesso rinunciato a sponsor non dichiarate e alla manipolazione delle mie classifiche in cambio di denaro facile. Nel sito non ci sono pubblicità a tutto schermo o video invasivi, ma solo le inserzioni basiche: anche in questo caso preferisco una migliore esperienza utente, anche se questa viene a costarmi personalmente.
  • Indipendenza: Il sito guadagna principalmente quando qualcuno fa acquisti idonei dai link, senza rincari per il cliente. Questo mi permette di promuovere i prodotti che penso siano di buon livello.
  • Testing di prima mano: Eseguo personalmente il testing dei prodotti di cui parlo, comprandoli spesso come se fossi un normale consumatore; le mie valutazioni sono frutto dell’esperienza acquisita dopo aver svolto una grandissima quantità di testing.

Contatti
Se hai domande, commenti o suggerimenti, trovi la email di contatto nel footer, scorrendo in basso nella pagina.

Grazie per aver scelto TECHGames.it come fonte di informazione nel mondo del gaming e della tecnologia. Spero che questo sito diventi una parte fondamentale della tua vita da gamer.