60 Hz vs 144 Hz vs 240 Hz vs 360 Hz: cosa è meglio? La risposta sembra scontata: 360 Hz. Bisogna però capire meglio cosa cambia in termini pratici e a quale frequenza ti conviene passare. Aumentare il refresh reate del monitor ti regala un gameplay più fluido al quale si aggiunge un vantaggio competitivo. Ok, più alto è meglio, ma quanto in alto ti conviene salire realisticamente? Quanto è meglio 60 Hz rispetto a 144 Hz? e 240 Hz rispetto a 360 Hz?
60 Hz vs 144 Hz vs 240 Hz vs 360 Hz: cosa è meglio? La risposta veloce
Se non hai tempo da perdere facciamo subito un riassunto di tutte queste sigle, cosa ti devi aspettare da questi refresh rate e a chi sono consigliati:
Frequenza monitor | Pro | Contro | Per chi? |
30 Hz | Richiede poca potenza del PC | 💩 | Gamer super occasionale |
60 Hz | Buon compromesso tra fluidità e prestazioni richieste | Relativamente poca fluidità rispetto agli altri refresh rate | Gamer occasionale |
144 Hz | Alta fluidità | Richiesta alta potenza grafica | Gamer appassionato |
240 Hz | Altissima fluidità | Richiesta altissima potenza grafica, occorre fare qualche compromesso con la qualità per raggiungere 240 fps | Gamer hardcore |
360 Hz | Fluidità pazzesca | 360 fps sono raggiungibili solo con alcuni giochi ed eventualmente abbassando settaggi grafici | Gamer competitivo |
Se finora hai utilizzato un monitor standard a 60 Hz per tutta la tua vita, può essere difficile capire se passare a 144 Hz o 240 Hz sarà una buona idea o meno. Con la tabella di sopra abbiamo chiarito cosa aspettarsi, ma se vuoi sapere di più approfondiamo la questione di seguito.
60 Hz vs 144 Hz vs 240 Hz vs 360 Hz: cosa è meglio? La risposta più lunga
Il termine “HZ” utilizzato nella descrizione di un monitor viene utilizzato per descrivere la sua frequenza di aggiornamento. Più alti sono gli Hz, più spesso lo schermo si aggiornerà. Ad esempio, un monitor a 60 Hz aggiornerà la sua immagine 60 volte al secondo, mentre un monitor a 144 Hz aggiornerà la sua immagine 144 volte al secondo.
Ma cosa significa per l’uso nel mondo reale?
In sostanza, una frequenza di aggiornamento più elevata significherà che l’immagine che vedi viene aggiornata più rapidamente. Questo può essere molto utile per giochi d’azione o giochi competitivi in cui ogni millisecondo conta.
La frequenza di aggiornamento funziona in modo simile a come funzionano i fotogrammi al secondo in un videogioco, ma ci sono differenze.
I fotogrammi al secondo spiegano quanti fotogrammi vengono renderizzati dalla scheda grafica al secondo, mentre la frequenza di aggiornamento del monitor spiega quante volte l’immagine viene effettivamente aggiornata sul monitor.
Quindi, se la tua scheda video genera 300 fotogrammi al secondo in un gioco ma usi un monitor a 60 Hz, vedrai effettivamente 60 fps.
Si può dire che gli fps effettivi saranno il numero più basso tra quelli generati dalla scheda video e gli Hz del monitor.
Per questo motivo, non vale davvero la pena passare a un nuovo monitor con una migliore frequenza di aggiornamento, a meno che la scheda grafica non possa funzionare in modo affidabile a 60 fotogrammi o superiore. Puoi facilmente controllare i frame al secondo per un gioco sul tuo sistema utilizzando diverse utility (Radeon Software, Msi afterburner, Steam).
Secondo alcuni l’occhio può vedere solo fino a un certo numero di fotogrammi al secondo. Questo non è affatto vero ed è stato per lo più sfatato come un mito. I nostri occhi non funzionano esattamente come fanno i display, quindi è difficile misurare quanti “frame” al secondo possiamo vedere.
La differenza più notevole è quando un utente a 144 Hz passa a un display a 60 Hz: molti utenti di display a 144 Hz affermano che tutto, dai videogiochi alla velocità del cursore sul desktop, diventi lento e scattoso quando tornano a 60 Hz.
60Hz vs 144Hz
LG 24GN65R UltraGear Gaming Monitor 24" Full HD IPS HDR 10, 1920x1080, 1ms, AMD FreeSync Premium 144Hz, HDMI 2.0 (HDCP 2.2), Display Port 1.4, AUX, Stand Pivot, Flicker Safe, Nero
- UltraGear Gaming Monitor 24" 16:9, Full HD 1920x1080, Flicker Safe, Anti Glare
- Tempo di risposta 1ms (GtG), AMD FreeSync Premium 144Hz, Black Stabilizer, Dynamic Action Sync (DAS), Crosshair
Il motivo principale per cui potresti ancora utilizzare un monitor a 60 Hz è probabilmente dovuto a un budget limitato. Questa è la frequenza di aggiornamento più vecchia e consolidata ma, come spesso accade con la tecnologia, sta rapidamente passando di moda.
La risposta più comune al motivo per cui le persone che hanno provato un monitor a 144Hz (o anche a 240Hz) non possono tornare indietro è che tutto, dal movimento del cursore sul desktop al gameplay intenso, sembra lento quando si torna a 60Hz.
Se vuoi continuare a goderti il tuo monitor a 60 Hz, non provare frequenze di aggiornamento più elevate, almeno finché non hai i soldi per aggiornare.
Se riesci a eseguire in modo affidabile i giochi che giochi a più di 90 fotogrammi al secondo, vale la pena passare a 144 Hz. Ecco cosa considerare prima dell’aggiornamento:
- Vuoi un vantaggio competitivo
- Il tuo computer è in grado di eseguire giochi a 90 fotogrammi o più.
Tuttavia un’idea può essere quella di rendere il tuo acquisto a prova di futuro prendendo un monitor in grado di gestire frame rate più elevati in modo che i tuoi giochi traggano grandi benefici se decidi di aggiornare la tua scheda grafica in un secondo momento.
Come detto prima, l’unica ragione per stare con monitor a 60Hz è un budget limitato. La ragione di ciò è che il successo nei giochi FPS dipende dalla tua capacità di vedere gli altri giocatori e reagire rapidamente. Se vedi meno dei frame che fa il tuo avversario, allora sarai nei guai.
144Hz vs 240Hz
AOC Gaming C27G2ZE - Monitor curvo FHD da 27 pollici, 240 Hz, 0,5 ms, FreeSync Premium (1920 x 1080, HDMI, DisplayPort), nero/rosso
- Display da gaming Full HD da 27 pollici con tecnologia FlickerFree e Low Blue Light per giochi illimitati e qualità delle immagini grazie al Free Sync Premium
- Pannello frontale 1500R, Full HD, display opaco, cuffie out, Vesa 100 x 100, base rimovibile, telaio sottile
Per molto tempo, 144Hz è stato considerato il requisito minimo per il gioco competitivo. Tuttavia, un numero crescente di giocatori si sta spostando su monitor 240Hz.
La differenza tra queste due frequenze di aggiornamento è molto meno sorprendente del salto da 60 Hz a 144 Hz. La differenza è comunque evidente, in quanto significa passare da un frame ogni 6,95 ms a un frame ogni 4,17 ms. Si tratta di un miglioramento del 40% dei frame per secondo.
Un aspetto importante da notare è che se stai giocando a un gioco più vecchio, CS: GO, saresti comunque in grado di giocare a 240Hz con una CPU e una GPU di fascia media.
Ecco come dcidere se vale la pena eseguire l’aggiornamento a monitor 240 Hz:
- Competi nei videogiochi ad alto livello
- Vuoi il miglior vantaggio che puoi ottenere contro altri giocatori
- Il tuo computer può eseguire in modo affidabile i giochi a cui giochi in modo competitivo a 240 fotogrammi o più
- Non ti dispiace pagare di più per un monitor
360 Hz
ASUS ROG Swift PG259QNR Monitor Gaming 25”, FHD (1920x1080), Fast IPS, 360Hz, Tempo Di Risposta 1ms, NVIDIA Reflex Latency Analyzer, HDR10, G-SYNC, Posizione Regolabile, Nero
- La frequenza di aggiornamento di 360 Hz fornisce immagini nitide e fluide che consentono ai giocatori professionisti di vedere meglio i nemici e una latenza inferiore per una risposta quasi istantanea dei comandi provenienti dalle periferiche
- I tuoi nemici non avranno scampo, nessuno potrà sfuggire alla tua vista grazie al pannello ASUS FastIPS che offre un’incredibile velocità di risposta di soli 1ms
Il più grande miglioramento è la capacità di visualizzare i frame di gioco una volta ogni 2,8 ms, si tratta di un salto simile alla transizione da 144Hz a 240Hz. I monitor 360 Hz sono prodotti per giocatori estremamente competitivi.
Video comparativi – 60 Hz vs 144 Hz vs 240 Hz vs 360 Hz: cosa è meglio? video comparativi
Ecco alcuni video che ti permettono di capire, tramite lo slow motion, l’impatto dell’aumento della frequenza del monitor.
Domande frequenti – 60 Hz vs 144 Hz vs 240 Hz vs 360 Hz: cosa è meglio?
Parlando di – 60 Hz vs 144 Hz vs 240 Hz vs 360 Hz: cosa è meglio? – ci sono diverse domande alle quali rispondere.
Qual è la differenza tra 60 hertz e 144 hertz?
La frequenza di aggiornamento, misurata in hertz (Hz), è il numero massimo di fotogrammi visualizzati dal monitor al secondo. In sostanza, un monitor a 60 Hz può mostrare fino a 60 fotogrammi al secondo (FPS), mentre un monitor a 144 Hz mostra un massimo di 144 FPS. Nel contesto di questo articolo, Hz e FPS sono per lo più intercambiabili.
Si nota la differenza tra 60Hz e 144Hz?
Tutti possono notare l’enorme differenza quando si passa dalla visualizzazione in 60 Hz a quella in 144 Hz.
60 Hz sono sufficienti per giocare?
60 Hz sono sufficienti per il gaming. 60Hz sono fluidi per godersi sia i giochi multiplayer che quelli in giocatore singolo ed è attualmente la soluzione più conveniente. Questi monitor inoltre non costano tanto quanto altri monitor con frequenza di aggiornamento più elevata.
C’è una differenza notevole tra 144Hz e 240Hz?
La maggior parte delle persone troverà una piccola differenza tra un monitor a 144Hz e 240Hz. Alcuni non troveranno alcuna differenza e alcuni non saranno nemmeno in grado di guardare indietro a un monitor a 144 Hz dopo essersi abituati a 240 Hz.
Vale la pena prendere un monitor a 360 Hz?
Un monitor a 360 Hz vale la pena se giochi principalmente a giochi competitivi frenetici e hai una configurazione del PC in grado di fornire più di 240 fotogrammi al secondo.
Conclusione – 60 Hz vs 144 Hz vs 240 Hz vs 360 Hz: cosa è meglio?
- Se ti piacciono i giochi basati sulla simulazione a un ritmo lento, allora un 60 Hz può andare bene per te. Puoi investire i soldi che risparmierai con un monitor più economico per aggiornare la tua RAM o CPU.
- Se ti piace la fluidità, un monitor a 144 Hz dovrebbe essere il tuo minimo indispensabile.
- I monitor a 240 Hz sono una necessità se stai cercando di avere il maggior vantaggio nel mondo dei giochi professionali. Potrebbero anche darti un vantaggio se sei un giocatore occasionale.
- I monitor 360 Hz presentano differenze una buona differenza teorica con quelli 240 Hz, ma dovresti considerarli solo se sei un giocatore hardcore.
Spero che questo articolo – 60 Hz vs 144 Hz vs 240 Hz vs 360 Hz: cosa è meglio? – ti abbia aiutato a capire quale frequenza è la migliore per il tuo prossimo monitor da gaming.
Se stai cercando un nuovo monitor potrebbe interessarti scoprire anche la differenza tra monitor ultrawide e i normali widescreen. Guarda anche come scegliere il monitor gaming.

Fonte foto: Farzad
Articolo aggiornato il 2023-09-23. Link affiliazione, Immagini e prezzi prodotti da Amazon PA API. Il prezzo effettivo che si applicherà alla vendita sarà quello che vedrai sul sito del venditore al momento dell'acquisto.