Cosa è una CPU?
Definizione e Funzioni Principali


La CPU (Central Processing Unit), spesso definita come il “cervello” del computer, è il componente principale responsabile dell’esecuzione delle istruzioni dei programmi.
Le funzioni principali della CPU includono:
- Esecuzione di Istruzioni: Legge e interpreta le istruzioni memorizzate nella RAM o in altri dispositivi di archiviazione.
- Operazioni Aritmetiche: Esegue calcoli come addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni.
- Operazioni Logiche: Esegue operazioni come confronti (maggiore di, minore di, uguale a) e operazioni booleane (AND, OR, NOT).
- Gestione della Memoria: Coordina l’accesso alla memoria RAM e ai dispositivi di archiviazione.
- I/O (Input/Output): Gestisce la comunicazione tra il computer e i dispositivi esterni come tastiera, mouse e stampante.
Parametri Chiave della CPU
- Velocità del Clock: Misura la velocità di elaborazione della CPU, espressa in gigahertz (GHz). Un clock più alto significa che la CPU può eseguire più istruzioni per secondo.
- Core: Un core è un processore indipendente all’interno della CPU. Le CPU multi-core possono eseguire più processi simultaneamente, migliorando le prestazioni complessive.
- Thread: Un thread è una sequenza di istruzioni eseguite da un core. Le CPU con tecnologia multithreading (come Hyper-Threading di Intel o Simultaneous Multithreading di AMD) possono eseguire più thread per core, migliorando l’efficienza.
- Cache: La cache è una memoria veloce situata all’interno della CPU. Memorizza dati temporanei per un rapido accesso. Una cache più grande consente alla CPU di accedere più velocemente ai dati frequentemente utilizzati, migliorando le prestazioni.
Differenza tra CPU e GPU
- CPU (Central Processing Unit):
- Progettata per eseguire una vasta gamma di compiti computazionali.
- Eccelle in compiti che richiedono calcoli complessi e decisioni logiche.
- Strutturata per l’esecuzione sequenziale di istruzioni.
- GPU (Graphics Processing Unit):
- Specializzata nel rendering grafico.
- Composta da centinaia di core per gestire migliaia di thread contemporaneamente.
- Ottimizzata per calcoli paralleli, ideale per grafica e applicazioni che richiedono elaborazioni simultanee.
I diversi tipi di CPU del PC


Vediamo ora un riepilogo dei diversi tipi di CPU disponibili sul mercato.
CPU desktop
Le CPU desktop sono state create per i computer fissi tradizionali. Un vantaggio offerto dalle CPU desktop è che sono in grado di offrire una maggiore tolleranza termica e una maggiore potenza. I processori desktop sono anche più compatibili con l’overclocking.
CPU mobili
I processori mobili sono creati per PC portatili e dispositivi mobili come portatili e smartphone. I processori mobili tendono ad essere più lenti e sfruttano meno energia rispetto ai processori desktop, principalmente per risparmiare la carica della batteria.
CPU server
I processori server sono costruiti per un’elevata affidabilità. Quando questi processori vengono testati, vengono sottoposti a condizioni stressanti come temperature più elevate e carichi di calcolo elevati. Le CPU dei server hanno i “failover”: le apparecchiature in standby prendono automaticamente il sopravvento quando il sistema principale si guasta, come i server con doppia CPU.
="wp-block-heading" id="amd-or-intel-which-should-you-get">AMD o Intel: cosa scegliere?


Fino al 2017 AMD era da valutare principalmente in rapporto qualità prezzo. Con i chip basati su architettura ZEN, Ryzen / Threadripper, l’azienda si è spostata costantemente verso la parità di prestazioni con Intel.
Detto questo, entrambe le società producono CPU molto capaci. Alcuni fan hanno opinioni forti, ma se non hai il cuore puntato su un marchio o sull’altro, dovresti considerare entrambi. In questo modo farai la scelta migliore per te e per il tuo portafogli.
Scopri le migliori:
- ="wp-block-list">
- CPU AMD 2025
- CPU Intel 2025
Specifiche principali della CPU
Se stai le specifiche per una determinata CPU, vedrai molti numeri. Ecco a cosa prestare attenzione.
- Velocità di clock: misurata in gigahertz (GHz), questa è la velocità alla quale opera il chip, quindi più è alta e più la CPU è veloce. Le CPU moderne regolano la velocità di clock su o giù in base all’attività e alla temperatura, quindi vedrai una velocità di clock di base (minima) e una velocità turbo (massima). Migliore è il dissipatore che hai, meglio la CPU può tenere le velocità turbo.
- Core: questi sono i processori all’interno del chip. Le moderne CPU hanno da due a 64 core, i modelli consumer ne hanno da quattro a otto. Dovresti scegliere almeno quattro core o almeno quattro thread.
- Thread: questo è il numero di processi indipendenti che un chip può gestire contemporaneamente. Molti processori hanno capacità di multithreading, che consentono a un singolo core di creare due thread. Intel lo chiama Hyper-Threading e AMD lo chiama SMT (Simultaneous Multithreading) . Più thread significano un migliore multitasking e prestazioni migliorate su app che richiedono thread elevati come editor video e transcoder.
- TDP: Il Thermal Design Profile/Power ( TDP ) è la quantità massima di calore che un chip genera (o dovrebbe generare) a velocità stock, misurata in watt. Le CPU desktop hanno un TDP tipico di 65 – 95 watt. Nota che le CPU emettono molto più calore quando vengono overcloccate. È bene sapere qual è il tuo TDP in modo da poter ottenere il giusto dissipatore per la tua CPU.
- Cache: la cache integrata di un processore viene utilizzata per velocizzare l’accesso ai dati e alle istruzioni tra la CPU e la RAM. Sono le memorie pù veloci del PC. Esistono tre tipi di cache: L1 è la più veloce, ma piccolissima, L2 è più spaziosa ma più lenta; L3 è spaziosa, ma relativamente lenta. Non dovresti prestare troppa attenzione alle dimensioni della cache (se non tra la stessa generazione di processori), perché è difficile da equiparare alle prestazioni del mondo reale e ci sono fattori più importanti da considerare. Una cache più grande e veloce può però migliorare significativamente le prestazioni, riducendo il tempo necessario per accedere ai dati frequentemente utilizzati.
- IPC: rappresenta le istruzioni elaborate per ciclo di clock. L’IPC dipende fortemente dall’architettura della CPU, quindi i chip delle nuove generazioni saranno migliori di quelli precedenti. È il valore (o meglio i due valori, uno in single core e l’altro in multicore) che ti serve per capire la potenza e confrontarla con gli altri processori. Purtroppo questo valore lo trovi solo nelle recensioni e può essere influenzato da diversi fattori nei test.
Come Interpretare le Specifiche per le Proprie Esigenze
- Valutare la Frequenza in Relazione all’Uso:
- Per attività che richiedono prestazioni elevate in single-thread (es. gaming), una frequenza più alta è vantaggiosa.
- Per applicazioni che non dipendono fortemente dalla velocità del clock, una frequenza leggermente inferiore può essere accettabile.
- Considerare il TDP per il Sistema di Raffreddamento:
- Un TDP più alto richiede soluzioni di raffreddamento più robuste.
- Per sistemi compatti o con limitazioni di raffreddamento, una CPU con un TDP più basso può essere preferibile.
- Numero di Core e Thread per il Tipo di Lavoro:
- Per applicazioni che richiedono elaborazioni parallele (es. rendering video, simulazioni), scegliere CPU con più core e thread.
- Per uso generale e gaming, un numero moderato di core ad alta frequenza può essere sufficiente.
- Importanza della Cache:
- Una cache più grande è particolarmente utile per applicazioni che accedono frequentemente a un set di dati, come l’editing video o la programmazione.
- Per un uso più basilare, la dimensione della cache diventa meno critica.
Domande frequenti
Meglio più velocità di clock, core o thread?
Clock più alti si traducono in una reattività e tempi di caricamento del programma più rapidi (sebbene anche la RAM e la velocità di archiviazione siano fondamentali).
Molti programmi moderni possono trarre vantaggio da molti core e thread. Se esegui molte attività multitasking, editi video ad alta risoluzione, o svolgi altre attività complesse e che richiedono molto tempo per la CPU, dovresti dare la priorità al numero di core.
="wp-block-heading" id="cosa-significa-hz">Cosa significa Hz?
Hz sta per hertz. Le valutazioni Hz fornite alle CPU sono misurazioni della velocità. Una velocità di 4500 MHz significherebbe che il processore è in grado di ciclare i dati a una velocità di 4.500.000.000 di cicli del processore al secondo.
Perché la frequenza del mio portatile è inferiore a quella pubblicizzata?
I portatili (ma anche tablet e smartphone) sono progettati per funzionare a velocità inferiori per preservare la carica della batteria e prevenire il surriscaldamento. Intel e AMD sono i due principali produttori di CPU per portatili. Entrambe queste aziende producono CPU con funzionalità di gestione dell’alimentazione integrate. Ciò significa che la CPU funzionerà spesso a una velocità inferiore a quella pubblicizzata. Quando si eseguono funzioni critiche, tuttavia, la frequenza del processore di solito aumenta.
Quanti core deve avere il mio processore?
Il numero di core necessari in un processore dipenderà dalle tue esigenze di elaborazione. Per questo motivo, considera il software normalmente utilizzato per determinare quanti core sono effettivamente necessari e seleziona una CPU di conseguenza. Se ancora non hai la certezza guarda i consigli sopra e/o leggi quanti core consigliano i produttori del software che dovrai usare.
="wp-block-heading" id="bottom-line">Come scegliere la CPU del PC: consigli finali


Quando scegli una CPU devi chiederti prima cosa ne farai, quindi vedi di quanto budget disponi dopo aver capito quanto stai spendendo per tutti i componenti del PC.
Riassunto dei Fattori Chiave
La scelta della CPU giusta è un processo che richiede una valutazione attenta di vari fattori. Ecco un riassunto dei punti chiave da considerare:
- Budget: Stabilisci un budget e cercate CPU che offrano il miglior rapporto qualità-prezzo nella fascia di prezzo scelta.
- Utilizzo Previsto: Identifica le tue esigenze specifiche, come gaming, editing video o uso generale.
- Specifiche Tecniche: Presta attenzione al numero di core e thread, alla velocità di clock, alla cache e al TDP.
- Compatibilità: Assicurati che la CPU sia compatibile con la tua scheda madre, RAM e alimentatore.
- Benchmark e Recensioni: Consulta fonti affidabili per recensioni e dati di benchmark per avere una visione completa delle prestazioni della CPU.
Consigli per l’Acquisto
- Non Sopravvalutare la Velocità di Clock: Una velocità di clock più alta non sempre significa prestazioni migliori, specialmente se confrontate CPU con un numero diverso di core.
- Considera il Futuro: Se possibile, investi in una CPU che non solo soddisfi le tue esigenze attuali, ma che sia anche adatta per esigenze future.
- Verifica le Offerte e le Promozioni: Spesso ci sono sconti e bundle che possono rendere una CPU di fascia più alta più accessibile.
Sebbene i processori siano importanti, non ha senso accoppiare un chip ad alta velocità con una grafica debole (a meno che tu non sia un giocatore) o un solo disco rigido meccanico lento. Quindi dovresti valutare anche come scegliere le schede video. Se vuoi scoprire di più sulle CPU puoi guardare i migliori modelli dell’anno. Se invece ti serve un computer fisso puoi guardare i migliori modelli dell’anno, oppure i migliori modelli da gaming.
Altre<
strong> guide alla scelta per la tua postazione da gaming:Scopri anche la risorsa definitiva sul PC Gaming a Marzo 2025.
Fonte immagini Depositphotos.