Indice

Cosa sono gli FPS nel gaming e nei video

Cosa sono gli FPS nel gaming copertina

FPS sta per fotogrammi al secondo. Cosa cambiano realmente per la tua esperienza di gioco? 

A quali fps dovresti mirare e come puoi raggiungerli? Scopriamolo insieme in questa guida.

Che cosa sono gli fps?

L’acronimo sta per “frame per second “ed è la velocità con cui le immagini consecutive chiamate fotogrammi appaiono in un display e formano immagini in movimento.  Frame per second significa immagini per secondo: un video non è altro che il susseguirsi di tante immagini al secondo. Più immagini ci sono in un secondo, più il video sarà fluido.

Nel gaming fps indica quanti frame la tua scheda grafica può riprodurre ogni secondo e/o quanti frame il tuo monitor può visualizzare ogni secondo. Il primo dipende dalla potenza di elaborazione della tua scheda grafica, mentre il secondo dipende interamente dalla frequenza di aggiornamento del monitor (espressa in Hertz).

Più alti sono gli fps, più fluido e reattivo sembrerà il gioco. Al contrario, gli fps bassi farà sembrare che il gioco stia scattando e lo renderà più difficile e molto meno divertente da giocare. Per questo c’è da fare una distinzione tra lag e stutter (gli scatti visti prima).

Il lag viene spesso utilizzato come termine per riferirsi a qualsiasi rallentamento; in realtà il lag si riferisce solo a problemi di rete (tua o del server dove giochi). Lo stutter invece rappresenta gli scatti o “singhiozzi” per i quali le performance variano anche molto: succede quando gli fps sono ballerini e passano ad esempio da 55 a 25.

FPS può anche fare riferimento al genere di giochi chiamati sparatutto in prima persona (First Person Shooter).

Quanti FPS dovresti avere in un gioco?

Le valutazioni FPS sono generalmente arrotondate a quanto segue:

  • 30 FPS – Il framerate comune su console e su alcuni PC di fascia bassa. È anche considerato il minimo indispensabile per poter giocare a un gioco.
  • 60 FPS – Spesso considerato il framerate ideale in rapporto tra resa e risorse usate, 60 FPS è raggiungibile sia su console che su PC.
  • 120 FPS – 1440 FPS – Raggiungibile solo su PC da gaming di fascia alta, collegati a monitor con frequenza di aggiornamento di 120 Hz- 144Hz, sono notevolmente più fluidi di 60 FPS. Tuttavia, a causa degli elevati requisiti hardware e dei prezzi inevitabilmente alti, rimane popolare solo tra i giocatori hardcore. PS5 e Xbox supportano i 120 fps ma possono visualizzarli solo in una piccola cerchia di giochi
  • 240 FPS – Adatti per i giocatori competitivi. Può essere visualizzato solo su monitor con frequenza di aggiornamento a 240Hz. C’è meno differenza da 120 Hz a 240 rispetto che da 60 a 120, ma questa è comunque apprezzabile.
  • 360 FPS – Adatti per i giocatori competitivi più hardcore, perché le persone normali noteranno poca o nessuna differenza rispetto ai 240 Hz. Le risorse richieste per spingersi sopra i 240 fps limitano il loro uso al gioco tutto incentrato sulla velocità, a dettagli minimi.

Tieni presente che mantenere un framerate completamente stabile è difficile e oscillerà anche indipendentemente dalla potenza del sistema su cui stai giocando o da quanto sia ben ottimizzato un gioco. Inoltre, maggiore è il framerate, meno evidenti saranno queste fluttuazioni. Usando monitor con G-Sync, Freesync avrai meno problemi con le fluttuazioni perchè la frequenza di aggiornamento di scheda video e monitor saranno sincronizzate.

In un’altra nota, se hai intenzione di acquistare un nuovo monitor gaming, assicurati di controllare la guida completa all’acquisto.

Qual è la differenza tra i frame rate?

Come abbiamo già visto, gli fps sono il numero di fotogrammi visualizzati sullo schermo ogni secondo. In sostanza, più ce ne sono, più fluida e reattiva apparirà l’immagine.

Immagina, ad esempio, di guardare qualcosa in esecuzione a 1 fps. Vedresti solo un’immagine al secondo, il che si tradurrebbe in quella che sembra più una presentazione. Ma non solo un framerate elevato influenzerà la reattività: cambierà anche l’esperienza visiva, principalmente le animazioni. 

Hai un vantaggio con gli FPS alti?

La risposta è sicuramente sì, ma alcune persone potrebbero non ottenere alcun vantaggio.

Quindi, come aiutano gli fps alti? Vedendo più fotogrammi sullo schermo, sarai in grado di reagire più rapidamente a qualsiasi cambiamento in atto. Inoltre, un ambiente di gioco più reattivo ti consente di osservarlo e analizzarlo meglio in tempo reale.

È sempre meglio avere FPS più alti?

Più alto = meglio. La verità è che a volte, nella dura realtà delle nostre configurazioni limitate, FPS più bassi possono avere il loro senso in alcuni casi.

Come mai?

  1. Uniformità: se il tuo PC non mantiene un framerate costante e quindi ha frequenti cali, potrebbe essere meglio limitarlo a 30 o a 60. In questo modo, otterrai un’esperienza più uniforme.
  2. Immersione: In alcuni giochi più vecchi l’animazione può sembrare strana a framerate elevati. Questo succede in modo più evidente in altri giochi che “bloccano” animazioni a framerate. I principali colpevoli sono i giochi vecchi, perdonabili; diversi giochi giapponesi, moltissimi se non tutti i giochi Bethesda (fino ad almeno Fallout 76).

Soprattutto in epoca da PS3 e ps4 a Xbox 360 e Xbox One si parlava dei 30 fps come risoluzione cinematica, questo perché la stragrande maggioranza dei film viene girata a 24 FPS, quindi 30 FPS. Ma film e videogiochi non sono la stessa cosa. E in ogni caso si parlava bene dei 30 fps perché le console semplicemente non riuscivano a raggiungere i 60.

Se i 30 fps fossero davvero meglio, perché le console attuali cercano di raggiungere sempre i 60? E perché supportano i 120? Perché sono meglio.

Fps alti nei giochi competitivi

Nei giochi competitivi come Fortnite, CS:GO o PUBG, i giocatori spesso misurano le loro abilità in base al loro rapporto Kill/Death (rapporto K/D). I fotogrammi al secondo (FPS) ben al di sopra di 60 hanno chiari vantaggi per giocare al meglio, tra cui: Animazioni più fluide per aiutarti a colpire i bersagli più facilmente.

Secondo Nvidia con una scheda video che produce più fps si faranno più kill rispetto ad una che ne produce di meno. E la differenza è alta: il giocatore medio con una top gamma (1080) avrà bisogno di solo 12H di pratica alla settiamana per raggiungere il rapporto di Kill/Death che un giocatore con fascia media (1050) raggiunge in 40H di pratica.

fps, cosa sono e differenza nel gaming competitivo

Nonostante quello che dice Nvidia, correlazione non implica causazione. Potrebbe essere che il giocatore con scheda video di fascia alta sia semplicemente più appassionato e più investito nel gioco. Magari questo grafico di Nvidia è esagerato ma resta una certezza: più frame per second = più kill per ogni death.

Si spera che tu abbia trovato tutte le informazioni sugli FPS di gioco di cui hai bisogno. Ora che sai cosa significano gli FPS nei giochi, perché non aggiorni il tuo sistema in modo da poter effettivamente goderti quei fotogrammi extra?

Monitor da considerare per la migliore fluidità

Guarda i monitor gaming a 144 Hz e i monitor a 240 Hz. Guarda anche i tutti PC fissi da gaming, oppure solo quelli che ti permettono di raggiungere alti fps in 1440p e in 4k.

Vediamo un esempio dei monitor 144 Hz (fino a 144 fps) più popolari del momento

Offerta1° Consigliato
LG 24GN65R UltraGear Gaming Monitor 24" Full HD IPS HDR 10, 1920x1080, 1ms, AMD FreeSync Premium 144Hz, HDMI 2.0 (HDCP 2.2), Display Port 1.4, AUX, Stand Pivot, Flicker Safe, Nero
UltraGear Gaming Monitor 24" 16:9, Full HD 1920x1080, Flicker Safe, Anti Glare; Schermo Multitasking, Screen Split, Reader Mode (Low Blue-Light)
239,00 € −89,01 € 149,99 € Amazon Prime
Offerta2° Consigliato
Samsung Monitor Gaming Odyssey G3 (S24AG302), Flat, 24", 1920x1080 (Full HD), VA, 144 Hz, 1 ms, FreeSync Premium, HDMI, Display Port, Ingresso Audio, HAS, Pivot, Flicker Free, Eye Saver Mode
Samsung Monitor Gaming Odyssey G3, 24", Flat; 1920x1080 (Full HD), Pannello VA, 16:9; Refresh Rate 144 Hz, Response Time 1ms, FreeSync Premium
168,90 € −9,00 € 159,90 € Amazon Prime
Offerta3° Consigliato
Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C27G55), Curvo (1000R), 27", 2560x1440 (WQHD 2K), HDR10, VA, 144 Hz, 1 ms, FreeSync Premium, HDMI, Display port, Ingresso Audio, Eye Saver Mode, Flicker Free, Nero
Samsung Monitor Gaming Odyssey G5, 27", Curvo (1000R); 2560x1440 (WQHD 2K), Pannello VA, 16:9, HDR10
399,00 € −164,00 € 235,00 €

Ecco un esempio dei monitor 240 Hz (fino a 240 fps) più popolari del momento

Offerta1° Consigliato
AOC Gaming C27G2ZE - Monitor curvo FHD da 27 pollici, 240 Hz, 0,5 ms, FreeSync Premium (1920 x 1080, HDMI, DisplayPort), nero/rosso
Luminosità/contrasto: 300 cd/m², 3.000:1, connettori: 2 x HDMI 2.0, 1 x Displayport 1,2; Compatibile con le console PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X/S
259,00 € −59,10 € 199,90 €
Offerta2° Consigliato
Samsung Monitor Gaming Odyssey G4 (S27BG400), Flat, 27'', 1920x1080 FHD, IPS, 240 Hz, 1 ms, Freesync Premium, G-Sync, HDMI, Display Port, Ingresso Audio, HAS, Pivot, Eye Saver Mode, Flicker Free
Samsung Monitor Gaming Odyssey G4, 27'', Flat; 1920x1080 (Full HD), Pannello IPS, 16:9, HDR10
289,00 € −80,00 € 209,00 €

Vediamo un esempio dei monitor 360 Hz (fino a 360 fps) più popolari del momento

Offerta2° Consigliato
ASUS ROG Swift 360 Hz PG27AQN Monitor Gaming 27” per Esport NVIDIA G-SYNC, QHD, NVIDIA Reflex Analyzer, IPS Ultraveloce, Doppia Modalità Esport, 1 ms (GTG), DisplayHDR 600, Nero
Monitor Consumer da 27"; Risoluzione QHD 2560x1440 (16:9); Schermo piatto WLED/IPS; Tempo di risposta da 1 ms
1.899,00 € −535,79 € 1.363,21 €

E non dimenticare di impostare la frequenza giusta dal pannello Nvidia o AMD!

Fps “finti” e interpolazione

L’interpolazione del framerate è una tecnica utilizzata per aumentare la fluidità di un video o di una sequenza di animazione. Ecco come funziona e come influisce sulla fluidità percepita:

Cosa è l’Interpolazione del Framerate?

  • L’interpolazione del framerate, o motion smoothing, è una tecnica che genera fotogrammi aggiuntivi tra quelli esistenti in una sequenza video, aumentando così il framerate (il numero di fotogrammi al secondo, o FPS) del video.
  • Questo viene fatto analizzando i fotogrammi esistenti e creando nuovi fotogrammi intermedi che rappresentano una transizione fluida tra i fotogrammi originali.

Effetti sulla Fluidità Percepita:

  • Maggiore Fluidità: L’interpolazione può rendere un video più fluido, specialmente se il video originale ha un framerate basso. Ad esempio, un video a 30 FPS può essere interpolato a 60 FPS o anche a 120 FPS, rendendo il movimento più fluido e meno a scatti.
  • Miglioramento dell’Esperienza Visiva: Per molti, un framerate più alto può migliorare l’esperienza visiva, rendendo l’azione più reale e piacevole da guardare.

Controindicazioni:

  • Effetto Soap Opera: L’interpolazione del framerate può causare quello che è conosciuto come “effetto soap opera”, dove il video sembra innaturalmente liscio, simile a una soap opera o a una sitcom televisiva.
  • Latenza: L’interpolazione richiede elaborazione, il che può introdurre una latenza indesiderata, specialmente in situazioni come i videogiochi dove la risposta rapida è cruciale.
  • Artifatti di Interpolazione: A volte, l’interpolazione può creare artifatti visivi indesiderati come sfocature o doppie immagini se l’algoritmo di interpolazione non è in grado di gestire correttamente il movimento rapido o complesso.

L’interpolazione del framerate è un esempio di come la tecnologia può essere utilizzata per migliorare l’esperienza visiva, ma viene anche con una serie di compromessi che gli utenti e i creatori di contenuti dovrebbero considerare.

Articolo aggiornato il 2023-09-29. Link affiliazione, Immagini e prezzi prodotti da Amazon PA API. Il prezzo effettivo che si applicherà alla vendita sarà quello che vedrai sul sito del venditore al momento dell'acquisto.

Autore
TECHGames by Giovanni Cardia
TECHGames by Giovanni Cardia
Assemblo computer dal 2009 e ho scritto più di 500 articoli sull'elettronica, sul gaming e su tutto ciò che vi è connesso. Ho fondato TECHGames.it per aiutarti a trovare i migliori prodotti elettronici e a fare chiarezza su come selezionarli. Dal 2018 sono laureato in Amministrazione e Organizzazione con tesi sul diritto dell'informatica (Università degli Studi di Cagliari). Grazie alla mia formazione accademica e alla mia esperienza pratica, sono in grado di offrire una prospettiva completa e approfondita sulle ultime tendenze e sviluppi nel mondo della tecnologia.

Non perdere le offerte, guide e consigli su TECHGames.it

Usa questi pulsanti se vuoi condividere:

Offerte
Consigliati
Tips
Configurazioni PC
Hardware
Video
Audio
Postazione
Videogiochi