L’assemblaggio di un PC gaming è una scelta popolare per chi desidera avere un sistema su misura che sia performante per il gaming. Se non si ha esperienza con i componenti hardware, si possono commettere degli errori che possono danneggiare il computer o limitarne le prestazioni. Anche avendo l’esperienza giusta però, si potrebbe cadere in almeno uno di questi tranelli.
Errori comuni del PC building: quali sono e come evitarli

In questo post esploreremo alcuni degli errori comuni nell’assemblaggio del PC gaming e forniremo alcuni consigli su come evitarli. Evitare questi errori può aiutare a garantire che il sistema funzioni correttamente e che offra le migliori prestazioni per i giochi.
Ecco alcuni degli errori comuni nell’assemblaggio di un PC gaming e come evitarli:
Mancata corrispondenza tra i componenti
Uno dei più grandi errori nell’assemblaggio di un PC gaming è scegliere componenti incompatibili. Per evitare questo errore, bisogna sempre controllare le specifiche e verificare che i componenti scelti siano compatibili tra loro.
Specialmente controlla che:
- RAM supportata dalla scheda madre e RAM che compri siano della stessa tecnologia (es DDR5).
- Il processore e la scheda madre che compri abbiano lo stesso socket (es. AM5).
- L’alimentatore sia in grado di alimentatore tutti i componenti e non sia sottodimensionato.
- Il dissipatore che compri sia compatibile con il socket (o abbia le staffe da acquistare a parte).
Errata installazione della RAM
Uno degli errori più comuni è quello di non installare correttamente la RAM. Bisogna assicurarsi che i moduli di RAM siano inseriti nella giusta posizione, che i fermi laterali siano ben fissati e che la RAM sia compatibile con la scheda madre.
Potrebbe sembrare che la RAM sia in posizione, invece non lo è: controlla che i fermi siano inseriti e che tengano saldamente la RAM in posizione.
Altra cosa importante: assicurati che la RAM sia negli slot giusti per sfruttare il dual channel, in modo che possano utilizzare il massimo della velocità. Gli slot giusti dipendono dalla scheda madre.
Mancato allineamento dei pin della CPU
Quando si inserisce la CPU nella scheda madre, bisogna fare attenzione a non piegare o danneggiare i pin. La CPU deve essere posizionata correttamente e allineata in modo preciso prima di chiudere la leva di fissaggio.
La CPU si può inserire in una sola direzione, non è un operazione difficile. Se la inserisci in modo sbagliato e chiudi la leva di fissaggio, il danno sarà probabilmente irreparabile.
Utilizzo di una quantità eccessiva di pasta termica

La pasta termica è importante per la dissipazione del calore, ma bisogna usare solo la quantità necessaria. Un eccesso di pasta termica può causare problemi di surriscaldamento.
Usa una quantità di pasta termica delle dimensioni di un pisello, applicandola al centro e lasciando che a distribuirla sia la pressione esercitata dal dissipatore.
Flusso dell’aria male organizzato
Preferisci un flusso d’aria positivo, cioè più ventole in immissione rispetto a quelle in estrazione. Ma si può fare di peggio di così: dissipatori della CPU puntate verso la scheda video, poco spazio per il raffreddamento di scheda video o alimentatore.
Assicurati che ogni componente abbia l’aria di cui necessita, ma anche che non vada ad interferire con il flusso degli altri.
Cavi collegati in modo errato o troppo corti
È importante controllare attentamente che tutti i cavi siano collegati correttamente, in particolare quelli dell’alimentatore, della scheda madre e della scheda grafica.
Capita spesso di dimenticare di collegare dei cavi, quindi controlla dopo aver concluso.
Potrebbe anche capitare che i cavi siano troppo corti, tipicamente su alimentatori di fascia più bassa. In linea di massima gli alimentatori di fascia alta non dovrebbero avere questi problemi; potrebbe comunque essere il caso di controllare ed acquistare prolunghe specifiche.
IO shield non installato al momento giusto

Se non hai mai commesso questo errore hai la fortuna dalla tua parte…o hai preso una scheda madre che ha la schermatura integrata.
Questo errore è semplice ma spesso decisamente noioso: dimenticarsi di inserire lo IO shield quando stai montando la scheda madre.
Se hai commesso questo errore dovrai allentare le viti della scheda madre per poi inserire la schermatura, dal lato interno.
Ovviamente questo errore può risultare abbastanza frustrante, specialmente se non hai tanto spazio all’interno del case.
La schermatura serve per tenere fuori polvere ed insetti…non pensare di lasciare il PC senza!
Mancato controllo della temperatura
È fondamentale monitorare la temperatura del PC e il funzionamento delle ventole per evitare problemi di surriscaldamento. Bisogna verificare che tutte le ventole siano collegate e funzionino correttamente e che i dissipatori siano posizionati in modo efficace.
Ricorda anche che il dissipatore del processore va collegato su CPU FAN (o corrispettivo usato dalla tua scheda madre), mentre le ventole del case possono essere collegate alla scheda madre (CHA FAN), oppure direttamente al case, per controllarle tramite voltaggio.
Configurazione del BIOS non controllata
Il BIOS deve essere configurato correttamente per far funzionare il PC in modo ottimale. Bisogna quindi verificare che la scheda madre sia impostata con i giusti valori di clock e che tutti i componenti siano riconosciuti correttamente.
In linea di massima non dovresti avere questi problemi, potrebbe però succedere che le impostazioni di fabbrica siano applicate male o che i profili di clock siano impostati troppo in alto. Prima di tutto prova a resettare le impostazioni, successivamente prova ad abbassare i profili XMP della RAM e il clock del processore.
driver non preparati
Spesso non serve installare dei driver, puoi farlo appena il PC è pronto. Ma può capitare che il PC non riesca ad avviarsi senza, che manchino driver importanti o altri che ti impediscano di collegarti (WiFi, ethernet). Tipicamente i produttori inseriscono i dischi dei driver, ma cosa succede se non hai un lettore DVD? Meglio preparare prima i driver che avere un brutta sorpresa dopo.
Backup non pronti
Crea i backup dei dati del vecchio computer prima del trasferimento. Sia che tu cambi totalmente archiviazione che tu faccia un trasloco di SSD, è meglio arrivare preparati con un backup in caso sopraggiunga qualsiasi problema.
Per fare un backup puoi acquistare un dispositivo di archiviazione esterna, oppure spazio sul cloud.
I 10 errori comuni del PC building: conclusione
Con questa guida abbiamo concluso di vedere gli errori più comuni che potresti fare mentre monti il tuo computer.
Guarda anche come assemblare il tuo prossimo PC gaming e le migliori configurazioni a Settembre 2023.

Potrebbe interessarti vedere anche come pulire il PC gaming dalla polvere, come aumentare gli fps nei giochi e come fare una pulizia da file temporanei e corrotti.
- Fonte immagini
- Depositphotos