Indice

Come scegliere l’SSD del PC?

Un SSD offre prestazioni molto superiori rispetto a un disco rigido, a seconda della comparazione utilizzata, fino a 50 volte più veloce. È anche più duraturo, silenzioso ed efficiente dal punto di vista energetico. Prima di acquistare un SSD, è necessario considerare alcune cose per evitare di scegliere il modello sbagliato. Prima di tutto è importante assicurarsi che l’SSD sia compatibile con il proprio computer.

Come scegliere l’SSD del PC?

Come scegliere l'ssd del PC

Per fare la scelta giusta, è possibile porsi alcune domande, come ad esempio:

    • Di quale tipo di SSD hai bisogno?
    • Quanta capacità di archiviazione ti serve?
    • Quanto dovrebbe essere veloce?
    • Quanto dovrebbe durare?
    • Quanto vuoi spendere?

In questo articolo troverai risposta a queste domande. Iniziamo da una tabella che ti consente di avere una risposta veloce. In caso di dubbio continua a leggere e troverai consigli più approfonditi.

Suggerimento veloce per scegliere un SSD

Hai bisogno di un riassunto veloce? Eccoti una tabella di riepilogo su come scegliere un SSD:

Caratteristica SSDSuggerimento veloce
Capacità di archiviazioneScegli un SSD interno con una capacità di archiviazione adeguata alle tue esigenze. Considera quanto spazio hai bisogno per i tuoi file, applicazioni, giochi e altri dati.
VelocitàL’SSD più veloce è l’SSD M.2 NVMe, che può raggiungere velocità superiori a 7000 MB/s. La velocità dipende anche dalla scheda madre del tuo computer. Controlla il manuale della scheda madre per conoscere il tipo di connessione PCI Express supportata.
DurataLa durata dell’SSD dipende dal numero di terabyte scritti (TBW), dal tempo medio tra i guasti (MTBF), dal tipo di memoria e dalla presenza di un dissipatore di calore. Scegli un SSD con un alto TBW se lo utilizzi per lavoro o attività intensive.
Tipo di memoriaL’SSD SLC ha una maggiore durata rispetto all’SSD MLC o TLC, ma è anche più costoso. Considera il tipo di memoria in base alle tue esigenze. Un SSD con memoria 3D combina capienza, affidabilità e velocità.
PrezzoIl prezzo dell’SSD dipende dalla capacità di archiviazione, dalla velocità e dal tipo di memoria. Scegli un SSD che soddisfi le tue esigenze senza eccedere il tuo budget.
Come scegliere un SSD? Tabella con suggerimenti veloci

Tipi di SSD

Nel mercato troverai SSD SATA da 2.5 pollici, SATA in formato M.2. e NVMe. Vediamo meglio cosa cambia.

SATA

Gli SSD SATA possono raggiungere una velocità massima di lettura e scrittura di circa 600 MB/s. In media nella velocità sequenziale sono circa 3 volte più veloci degli hard disk; nella velocità casuale sono veloci più di 10 volte degli hard disk, in media. Ecco un esempio di SSD SATA da 2.5 pollici:

Offerta1° Consigliato
Crucial BX500 1TB 3D NAND SATA da 2,5 pollici SSD interno – Fino a 540MB/s – CT1000BX500SSD1
300% più veloce di un disco rigido tradizionale; Micron 3D NAND – migliorare la tecnologia di memoria e di archiviazione da 40 anni
83,99 € −27,18 € 56,81 € Amazon Prime

SATA M.2

In aggiunta ai modelli da 2,5 pollici, sono disponibili anche SSD SATA M.2. Gli SSD M.2 sono piccole barre che vengono posizionate direttamente sulla scheda madre. Bisogna prestare attenzione ai connettori sulla scheda madre per sapere quale utilizzare. In termini di velocità, un SSD SATA M.2 è veloce quanto un SSD da 2,5 pollici. Vediamo un esempio di SSD SATA in formato M.2:

Offerta1° Consigliato
WD Blue SA510 1TB M.2 SATA SSD con velocità di lettura fino a 560 MB/s
Unità SSD 3D NAND SATA per capacità fino a 2 TB e affidabilità ottimizzata; Certificazione F.I.T. Lab di WD per compatibilità con una vasta gamma di computer
127,99 € −61,85 € 66,14 € Amazon Prime

M.2 NVMe

Se si desiderano gli SSD più veloci si deve optare per un SSD formato M.2 con tecnologia NVMe. Questi SSD possono superare velocità di lettura e scrittura di 7000 MB/s, consentendo di trasferire file in pochi secondi. Bisogna quindi controllare attentamente se l’SSD PCIe M.2 desiderato è adatto al tuo computer. Questo è un esempio di SSD NVMe:

Offerta1° Consigliato
Crucial SSD interno PCIe Gen3 NVMe M.2 PCIe Gen3 da 1 TB – Fino a 3500 MB/s – CT1000P3SSD8 colore nero
Ampio spazio di archiviazione fino a 4 TB; Prestazioni fino al 45% migliori rispetto alla generazione precedente
59,99 € −8,00 € 51,99 € Amazon Prime

Quanta capacità di archiviazione serve?

Gli SSD sono utilizzati per archiviare i file, per questo è importante sapere di quanta capacità di archiviazione si ha bisogno in base all’utilizzo previsto. Se si vuole utilizzare l’SSD solo per il funzionamento del proprio PC, una capacità di 250 GB è sufficiente. Per uso aziendale, è meglio optare per un SSD da 500 GB – 1 TB, sufficiente per archiviare foto, fogli di calcolo, dati e altro. Se invece si necessita di un utilizzo professionale, si dovrebbe scegliere un SSD interno da 2 TB, in modo da poter archiviare file e contenuti multimediali di grandi dimensioni e con risoluzioni elevate.

250 GB

Avviare il PC con un SSD Un SSD interno da 250 GB è sufficiente solo se si vuole installare il sistema operativo o utilizzarlo solo per intrattenimento basico. In questo caso la velocità è più importante rispetto alla capacità di archiviazione. Il computer e i file si avvieranno più velocemente, in quanto l’SSD non ha parti mobili.

Offerta1° Consigliato
SAMSUNG SSD 870 EVO, 250 GB, Form Factor 2.5”, Intelligent Turbo Write, Magician 6 Software, Black
Unità a stato solido SSD per ottime prestazioni del PC nell’uso quotidiano; Compatibile e versatile
39,99 € −3,00 € 36,99 € Amazon Prime

500 GB

Un SSD per intrattenimento, uso aziendale e pochi giochi alla volta, richiede almeno 500 GB di capacità. 500 GB di spazio di archiviazione sono adatti anche per l’uso aziendale, in quanto i file più grandi si avviano più velocemente

1 TB

Per l’editing di foto e video o per installare una discreta libreria di giochi un SSD è la scelta minima consigliata. Grazie alla grande capacità di archiviazione, non è necessario eliminare i file troppo presto e si evita di dover fare scelte difficili in caso di spazio limitato. Se utilizzi spesso file di grandi dimensioni, scatti molte foto o giochi frequentemente, opta per un SSD interno da 1 TB. In questo modo, puoi godere della velocità di un SSD e della capacità di archiviazione di un HDD, conservando anche giochi di grandi dimensioni e spazio sufficiente per altre applicazioni.

Offerta1° Consigliato
Samsung SSD 870 EVO, 1 TB, Form Factor 2.5”, Intelligent Turbo Write, Magician 6 Software, Black (Internal SSD)
Interfaccia: raggiunge il limite massimo SATA di 560/530 MB/s di velocità sequenziali; Capacità disponibile: 1 TB
99,99 € −23,67 € 76,32 € Amazon Prime

2 TB

Se hai diversi giochi installati e vuoi un solo dispositivo di archiviazione è necessario un SSD interno da 2 TB. Scegli un SSD interno da 2 TB per i lavori più impegnativi, in modo da non dover preoccuparti mai di non avere abbastanza spazio. Questo tipo di unità di storage offre abbastanza spazio anche per i programmi di progettazione grafica e i backup dei progetti creativi. Un SSD di questa capienza è consigliato per gamer ed editor di video.

Offerta1° Consigliato
SanDisk 2TB Extreme SSD NVMe Portatile, USB-C, Velocità Di Lettura Fino A 1.050 MB/s E Di Scrittura Fino A 1.000 MB/s, ‎Nero
Proteggi i contenuti privati con la crittografia hardware a 256 bit inclusa2.
189,99 € −18,91 € 171,08 € Amazon Prime

4 TB e oltre

4 TB e oltre sono la dimensione ideale per chi scarica o elabora diversi file e non vuole un disco rigido. Questo taglio si fa piuttosto costoso, potrebbe essere meglio valutare di accoppiare un SSD con spazio inferiore insieme ad un grande hard disk di qualità, se possibile.

Offerta1° Consigliato
Samsung 870 QVO 4 TB SATA 2.5 Inch Internal Solid State Drive (SSD) (MZ-77Q4T0)
Interfaccia SATA 6 Gb/s compatibile con interfacce SATA 3 Gb/s e SATA 1.5 Gb/s; Fattore di forma: 2.5 pollici
319,99 € −90,09 € 229,90 € Amazon Prime
Offerta1° Consigliato
Samsung Memorie MZ-77Q8T0BW 870 QVO SSD Interno, 8 TB, SATA, 2.5″
Interfaccia SATA 6 Gb/s compatibile con interfacce SATA 3 Gb/s e SATA 1.5 Gb/s; Fattore di forma: 2.5 pollici
599,99 € −104,99 € 495,00 € Amazon Prime

Cosa determina la durata di un SSD?

La durata di un SSD interno dipende dall’uso che se ne fa e dalla sua struttura. Ecco le specifiche più importanti da considerare:

  • Il numero di terabyte scritti (TBW) indica il massimo numero di terabyte che un SSD può scrivere.
  • Il tempo medio tra i guasti (MTBF) indica per quante ore un SSD può funzionare prima di verificarsi un guasto.
  • Il tipo di memoria utilizzata indica in quanti livelli l’SSD memorizza i dati e quanto a lungo dura.
  • Un dissipatore di calore aiuta a dissipare il calore dall’SSD, contribuendo a prolungarne la durata.

Qual è la durata ideale di un SSD?

Un’unità SSD SLC dura più a lungo rispetto a un’unità SSD MLC. Il numero di terabyte scritti indica quanti terabyte possono essere scritti prima che l’SSD smetta di funzionare, quindi per un uso professionale è consigliabile scegliere un SSD con un TBW elevato, come 600 – 1200 TB per un SSD da 1 TB.

Il numero di terabyte scritti varia a seconda della capienza del modello, raddoppiando (o quasi) con lo spazio disponibile. SSD più economici avranno un TBW massimo più basso di quelli più costosi, di conseguenza dureranno di meno.

Qual è la differenza tra la durata di un SSD e quella di un HDD?

La principale differenza tra un HDD e un SSD è che l’HDD ha parti mobili, il che lo rende più soggetto all’usura rispetto all’SSD. Un HDD ha solitamente una durata di 3-5 anni, mentre un SSD può durare fino a 10 anni. Non è necessario deframmentare un SSD come accade invece con l’HDD. Questo fa dell’SSD una scelta migliore per il futuro. Scopri l’articolo che mostra le differenze tra SSD e HDD per scoprirne di più

Prezzi SSD A Maggio 2023

Ecco i prezzi di alcuni degli SSD più ricercati a Maggio 2023:

Per il prezzo di 76,32 € trovi Samsung SSD 870 EVO, 1 TB, Form Factor 2.5”, Intelligent Turbo Write, Magician 6 Software, Black (Internal SSD) .

Per il prezzo di 27,99 € trovi fanxiang S101 512GB SSD SATA III 6Gb/s 2.5" Unità a Stato Solido Interna, Velocità di Lettura fino a 550MB/sec, Compatibile con Laptop e PC Desktop(Nero) .

Per il prezzo di 471,65 € trovi Seagate FireCuda 530 NVMe SSD, 4 TB, SSD Interno, M.2, 4 porte PCIe Gen4, NVMe 1.4, 7.300 MB/s, tecnologia 3D TLC NAND, dissipatore di calore, per PS5/PC, 3 anni Rescue Services (ZP4000GM3A023) .

Per il prezzo di 1.295,00 € trovi Corsair MP600 PRO XT 8TB Gen4 PCIe x4 NVMe M.2 SSD - Velocità di Lettura fino a 7,000 MB/sec. e di Scrittura 6,100 MB/sec, TLC NAND ad Alta Densità, Dissipatore di Calore in Alluminio - Nero .

Per il prezzo di 51,99 € trovi Crucial SSD interno PCIe Gen3 NVMe M.2 PCIe Gen3 da 1 TB - Fino a 3500 MB/s - CT1000P3SSD8 colore nero .

Per il prezzo di 154,90 € trovi Samsung 980 PRO M.2 NVMe SSD (MZ-V8P2T0BW), 2 TB, PCIe 4.0, 7,000 MB/s Read, 5,000 MB/s Write, Internal Solid State Drive .

Per il prezzo di 134,99 € trovi Sabrent SSD 1TB, SSD interno, SSD NVMe PCIe 4.0 M.2 2230, Gen 4, 4750 MB/s, compatibile con Steam Deck, Surface Pro, PC, NUCs e laptop, fino a 800.000 IOPS, Rocket 2230 (SB-2130-1TB) .

Per il prezzo di 65,00 € trovi SAMSUNG 980 1 TB PCIe 3.0 (up to 3.500 MB/s) NVMe M.2 Internal Solid State Drive (SSD) (MZ-V8V1T0BW) .

Per il prezzo di 113,60 € trovi WD_BLACK SN850X 1TB M.2 2280 PCIe Gen4 NVMe SSD per gaming con dissipatore termico con velocità di fino a 7.300 MB/s .

Come scegliere l’ssd del PC: Altre informazioni

Dopo aver letto questo articolo dovresti aver capito come scegliere un SSD che faccia al caso tuo. Se cerchi altre informazioni potrebbe interessarti vedere quali sono i migliori SSD interni a Maggio 2023; valuta anche i migliori modelli esterni.

Guarda anche:

Fonte immagini copertina: Samsung, Crucial, Seagate.

Articolo aggiornato il 2023-05-20. Link affiliazione, Immagini e prezzi prodotti da Amazon PA API. Il prezzo effettivo che si applicherà alla vendita sarà quello che vedrai sul sito del venditore al momento dell'acquisto.

Autore
TECHGames by Giovanni Cardia
TECHGames by Giovanni Cardia
Assemblo computer dal 2009 e ho scritto più di 500 articoli sull'elettronica, sul gaming e su tutto ciò che vi è connesso. Ho fondato TECHGames.it per aiutarti a trovare i migliori prodotti elettronici e a fare chiarezza su come selezionarli. Dal 2018 sono laureato in Amministrazione e Organizzazione con tesi sul diritto dell'informatica (Università degli Studi di Cagliari). Grazie alla mia formazione accademica e alla mia esperienza pratica, sono in grado di offrire una prospettiva completa e approfondita sulle ultime tendenze e sviluppi nel mondo della tecnologia.

Non perdere le offerte, guide e consigli su TECHGames.it

Usa questi pulsanti se vuoi condividere:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Offerte
Consigliati
Tips
Configurazioni PC
Hardware
Video
Audio
Postazione
Videogiochi