Avviare il PC con un SSD Un SSD interno da 250 GB è sufficiente solo se si vuole installare il sistema operativo o utilizzarlo solo per intrattenimento basico. In questo caso la velocità è più importante rispetto alla capacità di archiviazione. Il computer e i file si avvieranno più velocemente, in quanto l’SSD non ha parti mobili.
500 GB
Un SSD per intrattenimento, uso aziendale e pochi giochi alla volta, richiede almeno 500 GB di capacità. 500 GB di spazio di archiviazione sono adatti anche per l’uso aziendale, in quanto i file più grandi si avviano più velocemente
1 TB
Per l’editing di foto e video o per installare una discreta libreria di giochi un SSD è la scelta minima consigliata. Grazie alla grande capacità di archiviazione, non è necessario eliminare i file troppo presto e si evita di dover fare scelte difficili in caso di spazio limitato. Se utilizzi spesso file di grandi dimensioni, scatti molte foto o giochi frequentemente, opta per un SSD interno da 1 TB. In questo modo, puoi godere della velocità di un SSD e della capacità di archiviazione di un HDD, conservando anche giochi di grandi dimensioni e spazio sufficiente per altre applicazioni.
2 TB
Se hai diversi giochi installati e vuoi un solo dispositivo di archiviazione è necessario un SSD interno da 2 TB. Scegli un SSD interno da 2 TB per i lavori più impegnativi, in modo da non dover preoccuparti mai di non avere abbastanza spazio. Questo tipo di unità di storage offre abbastanza spazio anche per i programmi di progettazione grafica e i backup dei progetti creativi. Un SSD di questa capienza è consigliato per gamer ed editor di video.
4 TB e oltre
4 TB e oltre sono la dimensione ideale per chi scarica o elabora diversi file e non vuole un disco rigido. Questo taglio si fa piuttosto costoso, potrebbe essere meglio valutare di accoppiare un SSD con spazio inferiore insieme ad un grande hard disk di qualità, se possibile.
Cosa determina la durata di un SSD?
La durata di un SSD interno dipende dall’uso che se ne fa e dalla sua struttura. Ecco le specifiche più importanti da considerare:
- Il numero di terabyte scritti (TBW) indica il massimo numero di terabyte che un SSD può scrivere.
- Il tempo medio tra i guasti (MTBF) indica per quante ore un SSD può funzionare prima di verificarsi un guasto.
- Il tipo di memoria utilizzata indica in quanti livelli l’SSD memorizza i dati e quanto a lungo dura.
- Un dissipatore di calore aiuta a dissipare il calore dall’SSD, contribuendo a prolungarne la durata.
Qual è la durata ideale di un SSD?
Un’unità SSD SLC dura più a lungo rispetto a un’unità SSD MLC. Il numero di terabyte scritti indica quanti terabyte possono essere scritti prima che l’SSD smetta di funzionare, quindi per un uso professionale è consigliabile scegliere un SSD con un TBW elevato, come 600 – 1200 TB per un SSD da 1 TB.
Il numero di terabyte scritti varia a seconda della capienza del modello, raddoppiando (o quasi) con lo spazio disponibile. SSD più economici avranno un TBW massimo più basso di quelli più costosi, di conseguenza dureranno di meno.
TBW e MTBF: Indici di Affidabilità degli SSD
La scelta di un SSD dovrebbe essere influenzata non solo dalle specifiche tecniche, ma anche dalla reputazione del produttore e dalla copertura della garanzia. Un SSD con un alto TBW, un buon MTBF, proveniente da un produttore affidabile e con una solida garanzia, è spesso la scelta migliore per garantire un investimento duraturo e affidabile.
TBW (Terabytes Written)
- Definizione: TBW indica la quantità totale di dati che possono essere scritti su un SSD prima che inizi a riscontrare problemi di affidabilità.
- Importanza per l’Utente: Un TBW più alto significa una maggiore durata nel tempo. Utenti con un uso intensivo del disco, come i creatori di contenuti o i professionisti IT, dovrebbero optare per SSD con un TBW elevato.
MTBF (Mean Time Between Failures)
- Definizione: MTBF è una stima del tempo medio tra i guasti hardware. Un MTBF più alto indica una maggiore affidabilità e durata nel tempo.
- Rilevanza: Mentre il MTBF è un buon indicatore della qualità e dell’affidabilità, non è una garanzia assoluta. È più utile come strumento di confronto tra diversi modelli e marche.
Marca e Garanzia: Scegliere Produttori Affidabili
Importanza della Marca
- Affidabilità: Marche rinomate spesso offrono prodotti di qualità superiore con minori probabilità di guasti.
- Supporto Tecnico: Un buon supporto tecnico è essenziale per risolvere eventuali problemi che potrebbero sorgere.
Garanzia
- Durata della Garanzia: Una garanzia più lunga offre maggiore sicurezza nell’investimento. SSD con garanzie di 5 anni o più sono comuni tra i produttori di fiducia.
- Condizioni di Garanzia: Leggere attentamente le condizioni di garanzia, poiché possono variare notevolmente tra i diversi produttori.
Recensioni e Feedback
- Esperienze degli Utenti: Consultare recensioni e feedback degli utenti per valutare la durabilità e l’affidabilità di un SSD prima dell’acquisto.
Qual è la differenza tra la durata di un SSD e quella di un HDD?
La principale differenza tra un HDD e un SSD è che l’HDD ha parti mobili, il che lo rende più soggetto all’usura rispetto. Un HDD ha solitamente una durata di 3-5 anni, mentre un SSD può durare fino a 10 anni. Non è necessario deframmentare un SSD come accade invece con l’HDD. Questo fa dell’SSD una scelta migliore per il futuro. Scopri l’articolo che mostra le differenze tra SSD e HDD per scoprirne di più
Prezzi SSD A Gennaio 2025
Ecco i prezzi di alcuni degli SSD più ricercati a Gennaio 2025:
Per il prezzo di 33,99 € trovi KingSpec 512GB SSD SATA III 6Gb/s 2.5" Unità a stato solido, 3D TLC NAND SSD Interno, Velocità di lettura fino a 550MB/sec - Per desktop/portatili/all-in-one .
Per il prezzo
di 32,99 € trovi Silicon Power SSD 512GB 3D NAND A55 SLC Cache Performance Boost 2.5 Pollici SATA III 7mm (0.28") SSD interno .Per il prezzo di 33,24 € trovi fanxiang S101 512GB SSD SATA III 6Gb/s 2.5" Unità a Stato Solido Interna, Velocità di Lettura fino a 550MB/sec, Compatibile con Laptop e PC Desktop(Nero) .
Per il prezzo di 55,99 € trovi Kingston A400 SSD Unità a stato solido interne 2.5" SATA Rev 3.0, 960GB - SA400S37/960G .
Per il prezzo
di 34,99 € trovi CRUCIAL BX500 SATA SSD 6 Gb/s, 2.5 pollici, Capacità 500 GB .Per il prezzo di 53,99 € trovi ORICO 1TB SSD SATA III 6Gbps 2.5" Interno SSD, Fino a 500 MB/s Velocità di Lettura, Unità a Stato Solido Interne Compatibile con Laptop e Desktop PC - Y20 .
Per il prezzo di 82,99 € trovi Crucial P3 Plus SSD 1TB PCIe Gen4 NVMe M.2 SSD Interno, Fino a 5.000 MB/s, Compatibile con Notebook e PC Desktop, Hard Disk SSD - CT1000P3PSSD801 .
Per il prezzo
di 21,99 € trovi Bliksem SSD 256GB SATA III 6Gb/s 2.5" Unità a Stato Solido Interna, Velocità di Lettura fino a 550MB/sec, Compatibile con Laptop e PC Desktop KD650 (Nero 256GB) .Come scegliere l’ssd del PC: Altre informazioni
Dopo aver letto questo articolo dovresti aver capito come scegliere un SSD che faccia al caso tuo. Se cerchi altre informazioni potrebbe interessarti vedere quali sono i migliori SSD interni a Gennaio 2025; valuta anche i migliori modelli esterni.
Guarda anche: