La maggior parte dei monitor tradizionali disponibili oggigiorno sono widescreen con rapporto di aspetto in 16:9, molte persone non sono a conoscenza del formato 21:9 e della differenza tra widescreen e ultrawide. Le persone si preoccupano più spesso della tecnologia di visualizzazione, dei colori, delle frequenze di aggiornamento e della qualità complessiva del pannello. Ma la crescente popolarità dei modelli ultrawide ne sta mettendo sempre di più in mostra i pregi.

Hai mai notato barre nere in alto e in basso durante la visione di un film? Questo perché la maggior parte dei film viene girata con un rapporto di aspetto ampio simile al 21:9.
Ma cos’è il rapporto di aspetto in 21:9? 21:9 o “Ultrawide” come comunemente chiamato, è fondamentalmente un rapporto di aspetto più ampio rispetto allo standard 16:9. Hai presente il rapporto di aspetto di uno schermo cinematografico? Con un monitor ultrawide abbiamo uno schermo di questo tipo.
Ma oltre ad essere fondamentalmente un rapporto di aspetto più ampio, quali vantaggi reali offre il 21:9? Dovresti considerare di passare al mondo Ultrawide? Risponderemo a queste domande nel confronto tra 16:9 e 21:9.
Le risoluzioni Ultrawide
I monitor ultrawide hanno più pixel distribuiti orizzontalmente. Se un monitor 16:9 ha una risoluzione di 1920 x 1080, un monitor 21:9 simile ha una risoluzione di 2560 x 1080. 2K o WQHD ha una risoluzione widescreen di 2560 x 1440, che diventa 3440 x 1440 su un monitor 21:9. Questo incremento di pixel vale per ogni risoluzione ultrawide.
21:9 VS 16:9, qual è il migliore per il gaming?
Gli Ultrawide stanno diventando sempre più popolari ormai da molto tempo. Quasi tutti i giochi ora supportano le proporzioni 21:9 già dall’uscita. In molti giochi, questo consente di avere contenuti più visibili e generalmente permette un panorama più attraente alla vista. I giochi graficamente piacevoli hanno un aspetto ancora migliore. I titoli che non supportano subito il 21:9 sono tipicamente indie o giochi giapponesi con budget non troppo alti. Tipicamente il 21:9 può essere sbloccato comunque piuttosto facilmente con Flawless Widescreen, o modificando il file exe tramite HEX editor. Se parliamo semplicemente di grafica, i giochi che hanno il supporto nativo 21:9 appaiono senza dubbio in modo migliore.
Il numero di monitor 144 Hz 21:9 appositamente pensati per il gaming è in aumento. Se hai la potenza grafica per pilotare questi monitor, potresti avere un grande vantaggio nei giochi competitivi.
Va detto che nel gaming competitivo potresti avere un’esperienza agrodolce, a seconda del gioco. Per i giochi che hanno una buona ottimizzazione, il 21:9 può fornire un vantaggio reale a causa dell’aumento dei pixel in orizzontale. Tuttavia, molti giochi competitivi mancano ancora del supporto 21:9, o lo bloccano di proposito per non concedere vantaggi, quindi in alcuni giochi potresti rimanere con barre nere sui lati (o zoom). Un’altra cosa da considerare è che i monitor 21:9, per il numero di pixel maggiore, richiedono un po’ più di potenza dalla GPU.

I display ultrawide hanno un costo più elevato di un singolo monitor in 16:9 perché è ancora uno standard emergente. Per i giochi competitivi un monitor 16:9 con frequenza di aggiornamento più elevata potrebbe essere un’opzione migliore e più economica. Un 21:9 è decisamente più divertente per i giochi per giocatore singolo e se ti interessa un nuovo monitor Ultrawide puoi scoprire i migliori del 2023.
Se giochi a molti titoli competitivi potresti valutare un setup a doppio monitor (o triplo), sfruttandone solo uno per il multiplayer e abilitandoli entrambi per il single player. Certo, lo svantaggio è evidente: la barra nera dei bordi al centro e il maggiore spazio occupato dai supporti.
Altri vantaggi del 21:9
Un monitor in 21:9 non serve solo ad avere immagini migliori nei videogiochi. Dal momento che hai più spazio orizzontale con cui lavorare, si dimostrano eccezionalmente utili nelle attività di produttività. A seconda delle dimensioni e della risoluzione, puoi aprire due o più finestre per un migliore multitasking, utilizzandole come se fossero due monitor in 4:3 (o due monitor in 16:9, con un superultrawide). Lo spazio aggiuntivo sullo schermo è utile anche nell’editing foto e video, perché hai più spazio con cui lavorare. In questo caso però bisogna considerare anche l’editor e la preferenza personale: alcuni preferiscono monitor professionali in 16:10.

A parte questo, i film sono assolutamente sbalorditivi: non vedrai le barre nere, dal momento che tutti i film sono girati in un formato ultrawidescreen. Il film occupa tutto lo spazio sullo schermo, creando un’esperienza molto più piacevole. Tieni presente che molti programmi TV vengono girati in 16:9, quindi dovrai affrontare il letterbox nei lati (barre nere sui lati) quando visualizzi quei contenuti.
Verdetto finale: monitor Ultrawide VS monitor 16:9
Le persone che amano giocare principalmente a giochi single player e guardare una tonnellata di film adoreranno assolutamente il 21:9. Gli amanti dei giochi multiplayer e delle serie TV potrebbero però preferire un monitor da gaming in 16:9. Hai visto le differenze tra i due aspect ratio ma non sai se fare il passaggio per le tue necessità? Scopri il post che ti aiuta a vedere nella pratica se un monitor ultrawide fa per te.
Scopri anche quali le dimensioni dei monitor ultrawide:
Se stai cercando un nuovo monitor potrebbe interessarti scoprire anche la differenza tra le varie frequenze di aggiornamento. Scopri anche come scegliere il monitor per PC: ad uso gaming o professionale.
- Fonti foto
- op23
- Tom Pijnappel
- Alexandru Acea