Cerchi la configurazione PC Gaming perfetta per te? Vuoi qualcosa di personalizzato rispetto ad un configuratore? Ecco i collegamenti veloci alle configurazioni PC Gaming (AMD e Intel / Nvidia) migliori a Settembre 2025:
In questa pagina vedrai diverse configurazioni PC gaming per fascia di prezzo e per caratteristiche, create dopo più di 15 anni di esperienza nell’assemblaggio di computer.
9 Consigli per Configurazione PC gaming 2025
Se stai cercando quale è la migliore configurazione PC Gaming dovresti prima leggere questi consigli, possono aiutarti a rendere la tua esperienza di scelta e assemblaggio molto più facile:
- Equilibrio prima di tutto.
- Le configurazioni che vedi di sotto sono pensate per essere equilibrate, se vuoi apportare dei cambiamenti importanti devi considerare SEMPRE che non ci siano colli di bottiglia troppo importanti (o per meglio dire, considerare che la scheda video possa esprimersi al massimo). Il resto viene dopo.
- Priorità alla scheda video.
- Se dai priorità alla tua scheda video il tuo sistema sarà più potente, sempre tenendo a mente il punto 1. Scegliere un processore più potente ti darà però una possibilità migliore di upgrade in futuro.
- Non ti serve una scheda madre top di gamma.
- Difficilmente ti servirà una scheda madre da più di 600 euro, anche se compri Ryzen 9 o Core i9.
- Valuta il flusso d’aria.
- Un flusso d’aria con poche ventole ma disposto bene è meglio di un airflow con tante ventole, se pianificato male.
- Non hai esperienza? Usa una guida all’assemblaggio.
- Non ci sono danni gravi che puoi causare quando assembli la tua configurazione, ma usare una guida ti permette una tranquillità in più. Per i dettagli sarà sempre da integrare con le guide dei tuoi componenti specifici.
- Considera una giornata per rendere operativo il tuo computer.
- Ci sono spesso tanti imprevisti nell’assemblaggio di un computer da gaming, una giornata ti serve soprattutto se consideriamo il testing.
- Benchmark.
- Facendo un benchmark ti assicuri che il computer appena assemblato performi nella norma.
- Stress Test.
- Facendo gli stress test ti assicuri la stabilità del sistema. Stress test su: Processore/ Scheda video/ Alimentatore/ Random Access Memory/ Solid State Drive / Hard disk
- Nel dubbio, vai di rapporto qualità prezzo.
- Hai a disposizione un buon quantitativo di soldi ma non sai quanto spendere? Il mio consiglio è quello di scegliere le configurazioni migliori per qualità prezzo: quelle da 1000 a 2000 euro. Sotto 1000 euro ci saranno compromessi importanti; sopra 2000 euro fascia le prestazioni massime, ma il gioco potrebbe non valere la candela.
Fasce di Prezzo Configurazione PC Gaming 2025
Trovare il giusto equilibrio tra prestazioni e budget per un PC gaming può essere un vero rompicapo, soprattutto per chi si avvicina per la prima volta al mondo del gaming su PC.
- Molti aspiranti gamer finiscono per compromettere o, peggio ancora, spendere più di quanto avevano pianificato a causa della mancanza di informazioni chiare e di una guida affidabile. La frustrazione di non sapere dove tagliare i costi senza sacrificare la qualità del gioco è una sfida comune.
- Ogni configurazione di questa guida è stata attentamente selezionata per offrirti la migliore esperienza di gioco possibile nel tuo range di prezzo. Dall’hardware essenziale alle scelte strategiche per massimizzare ogni euro speso, assicurandoti che ogni scelta sia perfettamente allineata con le tue esigenze e il tuo budget.
Esaminiamo i prezzi delle migliori configurazioni per PC Gaming del 2025, con tanto di pro e contro che indicano anche le prestazioni che dovresti aspettarti.
PC Gaming di Fascia bassa
Economico, non lento
Pro:
- Prezzo accessibile: I PC gaming di fascia bassa sono molto più economici dei PC gaming di fascia media o alta.
- Facilità di assemblaggio: I PC gaming di fascia bassa sono spesso più semplici da assemblare rispetto ai PC gaming di fascia media o alta perché includono meno componenti (e componenti meno ingombranti)
- Buone prestazioni per giochi a bassa o media qualità: I PC gaming di fascia bassa possono eseguire la maggior parte dei giochi moderni in FullHD a basse o medie impostazioni grafiche.
Contro:
- Prestazioni limitate: Possono avere prestazioni limitate per giochi a alta qualità o per giochi con grafica intensa.
- Aggiornamento limitato: Possono essere difficili da aggiornare con componenti più potenti senza incorrere in colli di bottiglia.
PC Gaming di Fascia Media
La Potenza che ottieni è più di quello che ti aspetti
Pro:
- Prestazioni equilibrate: I PC gaming di fascia media offrono un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo.
- Buone prestazioni per giochi a media o alta qualità: I PC gaming di fascia media possono eseguire la maggior parte dei giochi moderni in FullHD o in 2K a medie o alte impostazioni grafiche.
- Ampia gamma di opzioni: I PC gaming di fascia media sono disponibili in una vasta gamma di configurazioni, in modo da poter trovare quello giusto per le tue esigenze.
Contro:
- Costo maggiore: Sono generalmente più costosi dei PC gaming di fascia bassa.
- Più variazione di prezzo: La fascia media può variare da circa 800 euro a circa 1500. Questo porta a differenze anche piuttosto importanti.
PC Gaming di Fascia Alta
Scatena la Bestia
Pro:
- Prestazioni eccezionali: I PC gaming di fascia alta offrono prestazioni eccezionali per giochi a altissima qualità: Il target è il 4K a 60 FPS.
- Compatibilità con i giochi futuri: I PC gaming di fascia alta sono più adatti a eseguire i giochi futuri a impostazioni grafiche elevate.
Contro:
- Costo elevato: Sono generalmente molto costosi, proibitivi per la maggioranza degli utenti.
- Assemblaggio potenzialmente più difficile: Grandi dissipatori, grandi schede video…a volte potresti sentirti dentro un puzzle, per il poco spazio che lasciano alla manovra.

Le build tengono conto degli attuali prezzi di mercato dei componenti, ricercando in ogni configurazione il miglior rapporto qualità-prezzo. Per garantire la massima flessibilità, troverai variazioni per i componenti chiave in ogni fascia di prezzo. Oltre le configurazioni vedrai anche:
- Alcuni modelli assemblati per fascia di prezzo.
- Componenti, accessori, le ultime uscite, macchine già pronte per te e consigli aggiuntivi per la scelta!
Ogni sezione contiene una configurazione PC gaming AMD, una Intel e alcune build assemblate. Continua a leggere per scoprire tutte le configurazioni consigliate!
Configurazione PC gaming 3000+ euro 2025
Benvenuto nell’Olimpo del PC Gaming.
Questa non è una semplice configurazione; è la massima espressione della tecnologia attualmente disponibile, assemblata con un unico, chiaro obiettivo: annichilire qualsiasi gioco in 4K. Con un budget che parte dai 3000€ e va verso l’infinito (ma che per contestualizzare è 5000 euro), ho selezionato solo il meglio del meglio.
Qui non si parla di compromessi, di “dettagli alti” o di “frame rate accettabili”. Qui si parla di dettagli Ultra, Ray Tracing al massimo e un’esperienza di gioco a 4K con una fluidità che fino a poco tempo fa era pura fantascienza. Questa è la build per chi vuole il massimo, senza se e senza ma (ma l’ottimizzazione…coffcoff).
- Il cervello di questa bestia è, senza alcuna esitazione, il processore top di gamma pensato per il gaming: l’AMD Ryzen 9 9800X3D. Quando si parla di spremere ogni singolo frame, la sua tecnologia 3D V-Cache lo rende semplicemente imbattibile.
- Per chi invece necessita di una potenza mostruosa anche in ambito professionale e di creazione di contenuti, Ryzen 9950X3D e Intel Core Ultra 9 285K sono l’alternativa perfetta, mostri di produttività che non deludono nel gaming.
- Per tenere a bada i bollenti spiriti di queste CPU, ho reso obbligatoria la scelta di un dissipatore a liquido AIO da 360mm.
- La scelta è quasi obbligata: la NVIDIA GeForce RTX 5080 è il punto di partenza per un’esperienza 4K superba, ma per la perfezione assoluta, l’unica vera opzione è la NVIDIA GeForce RTX 5090. Questa GPU non è stata creata per il 4K, è stata creata per dominare il 4K per gli anni a venire. Con essa, potrai giocare a titoli come Cyberpunk 2077 con il Path Tracing attivo, godendo di una qualità visiva sbalorditiva e di un frame rate elevatissimo.
Per le fondamenta, ho scelto solo schede madri di punta: un chipset X870E per AMD, per sbloccare il pieno potenziale del PCIe 5.0 sia per la GPU che per l’SSD, o una Z890 di fascia alta per Intel. Queste schede offrono sezioni di alimentazione sovradimensionate, infinite opzioni di connettività e una qualità costruttiva impeccabile.
Per la RAM, ho alzato l’asticella a 64 GB di DDR5 ad alta frequenza (6400MHz+). Sebbene 32 GB siano ancora sufficienti, 64 GB garantiscono un futuro a prova di bomba e la possibilità di fare qualsiasi cosa in background senza il minimo impatto sulle prestazioni di gioco.
L’archiviazione deve essere all’altezza. Per questo ho inserito un SSD NVMe PCIe 5.0 da almeno 2 TB. Le velocità di lettura e scrittura di queste unità sono sbalorditive e si traducono in tempi di caricamento praticamente inesistenti. Infine, per alimentare in totale sicurezza questa centrale elettrica, ho previsto un alimentatore da almeno 1000W (1200 per RTX 5090) con certificazione 80 Plus Platinum o Titanium, per la massima efficienza e stabilità.
Il tutto è racchiuso in un case premium, spazioso e progettato per un airflow eccezionale, l’unico in grado di ospitare e raffreddare degnamente componenti di queste dimensioni. Vuoi aggiungere delle ventole (o sostituire quelle stock)? Vai di Noctua NF-A14 oppure di be quiet silent wings 4.
> 3000 €: fascia altissima
Componente | Componenti Configurazione Gaming 3000+ euro |
Processore (CPU) | AMD Ryzen 9 9800X3D / AMD Ryzen 9 9950X3D / Intel Core Ultra 9 285K |
Dissipatore CPU | Corsair iCUE H150i ELITE CAPELLIX XT / ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 |
Scheda Video (GPU) | NVIDIA GeForce RTX 5080 16GB / NVIDIA GeForce RTX 5090 24GB |
Scheda Madre | Per AMD: ASUS ROG STRIX X870E-E GAMING WIFI II Per Intel: MSI MEG Z890 ACE |
Memoria RAM | 64GB DDR5 6400MHz CL32 |
Archiviazione (SSD) | Crucial T705 2TB Gen5 NVMe / Corsair MP700 PRO 2TB Gen5 NVMe |
Alimentatore (PSU) | Per RTX 5080: be quiet! Power Zone 2 1000W / Per RTX 5090: Seasonic Vertex PX-1200 Platinum / Corsair AX1200i 1200W 80 Plus Platinum |
Case | Lian Li O11 Dynamic EVO / Fractal Design Torrent / Corsair 7000D AIRFLOW / be quiet! Light Base 900 FX |
Ventole (opzionali) | Noctua NF-A14 / be quiet silent wings 4 140 |
Assemblato: PC da gaming 3000 euro 2025
Non hai voglia di montare il tuo PC? Ecco le configurazioni PC gaming assemblate a 3000+ euro:
Configurazione PC gaming 2000 – 2500 euro 2025
Se il tuo obiettivo è l’eccellenza assoluta nel gaming a 1440p o un ingresso solido e senza compromessi nel mondo del 4K, allora questa è la configurazione che ho studiato per te.
Con un budget che si aggira tra i 2000 e i 2500€, usciamo dal regno delle build “buone” per entrare in quello delle macchine da gioco “definitive”. Qui, ogni componente è scelto per massimizzare le prestazioni, garantendo un’esperienza di gioco ultra-fluida ad altissimi refresh rate, con tutti i dettagli grafici spinti al massimo e il Ray Tracing attivo. Questa non è più una macchina per giocare, è una dichiarazione di intenti.
- Al centro di tutto ho posizionato il re indiscusso del gaming: l’AMD Ryzen 7 9800X3D.
- Per chi cerca un’alternativa che bilanci gaming e produttività, l’Intel Core Ultra 7 265K è una scelta di buon livello. Per domare la potenza di queste CPU, consiglio un sistema di raffreddamento a liquido AIO da 360mm, come l’eccellente Arctic Liquid Freezer III, che unisce performance estreme a un’estetica pulita.
- La vera star di questa build è la scheda video.
- Ho selezionato la NVIDIA GeForce RTX 5070 Ti o la sua diretta concorrente, l’AMD Radeon RX 9070 XT. Entrambe sono delle vere bestie, progettate per divorare i giochi a risoluzione 1440p senza mai scendere sotto i 100 FPS, anche nei titoli più impegnativi.
- Andando più sui 2500 euro, possiamo valutare una RTX 5080.
- Queste GPU rappresentano il punto di svolta, quello che ti permette di collegare un monitor 4K e godere di un’esperienza visiva mozzafiato, sfruttando al massimo le tecnologie di upscaling come il DLSS e l’FSR per mantenere un frame rate granitico.
Per supportare questi componenti, ho scelto una scheda madre di fascia alta: una con chipset X670 per AMD o Z890 per Intel. Questo garantisce una sezione di alimentazione (VRM) robusta, supporto per il PCIe 5.0 sia per la GPU che per gli SSD futuri e una connettività di livello superiore. Ho abbinato 32 GB di RAM DDR5-6000 CL30, lo sweet spot perfetto per non creare alcun collo di bottiglia al processore.
Dato che le dimensioni dei giochi moderni sono in costante aumento, ho previsto un SSD NVMe PCIe 4.0 da ben 2 TB, veloce e capiente, per contenere tutta la tua libreria senza pensieri.
Ad alimentare questa macchina da guerra c’è un alimentatore da 850W con certificazione 80 Plus Gold, per fornire energia pulita e stabile con tutto l’headroom necessario per i picchi di consumo. Infine, ho racchiuso il tutto in un case premium come il NZXT H7 Flow, progettato per un flusso d’aria massiccio e una gestione dei cavi impeccabile, così da avere una build non solo potente, ma anche bella da vedere e facile da assemblare.
2000 – 2500 €: fascia alta
Componente | Componenti Configurazione Gaming 2000 – 2500 euro |
Processore (CPU) | AMD Ryzen 7 9800X3D / ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 |
Scheda Video (GPU) | NVIDIA GeForce RTX 5070 Ti 16GB / AMD Radeon RX 9070 XT 16GB / MSI GeForce RTX 5080 |
Scheda Madre | Per AMD: MSI X670 GAMING PLUS WIFI Per Intel: GIGABYTE Z890 AORUS ELITE WIFI7 |
Memoria RAM | 32GB DDR5 6000 MHz CL30 |
Archiviazione (SSD) | WD Black SN7100 / Samsung 990 Pro 2TB NVMe PCIe 4.0 |
Alimentatore (PSU) | Corsair RM850e 850W 80 Plus Gold / Seasonic FOCUS PX-850 850W 80 Plus Platinum |
Case | NZXT H7 Flow / Fractal Design Meshify 2 Compact |
Assemblato: PC da gaming 2000 euro 2025
Guarda le configurazioni PC gaming assemblate a 2000 – 2500 euro:
Configurazione PC gaming 1500 euro 2025
Questa è la configurazione che ritengo “lo sweet spot”, il punto d’incontro perfetto tra prezzo e prestazioni pure. Con un budget di circa 1500€, ho assemblato una macchina pensata per un unico scopo: offrirti un’esperienza di gioco eccezionale a 1440p (2K), con dettagli ultra e un frame rate sempre elevato. Dimentica i compromessi: questa build è progettata per farti godere al massimo i monitor ad alto refresh rate, garantendo quella fluidità e reattività che fanno la differenza tra una buona sessione di gioco e una straordinaria.
- Per raggiungere questo obiettivo, ho scelto componenti di altissimo livello, partendo dal processore. La mia raccomandazione principale per un PC focalizzato esclusivamente sul gaming è l’AMD Ryzen 7 7800X3D. La sua cache 3D gli conferisce un vantaggio netto e misurabile nei videogiochi che poche altre CPU possono eguagliare.
- Come valida alternativa, specialmente se oltre a giocare fai anche streaming o editing, l’Intel Core Ultra 7 265K offre un pacchetto incredibilmente bilanciato.
- Per raffreddare questi processori in modo efficiente e silenzioso, non serve necessariamente un AIO: il leggendario Noctua NH-D15S può andare, ma se vuoi il liquido direi di andare sul collaudatissimo ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360.
- Il cuore pulsante di questa build è la scheda video. Qui ho puntato sulla nuova generazione con la NVIDIA GeForce RTX 5060 Ti 16 GB o, se il budget lo permette, la RTX 5070. Queste schede sono nate per il 1440p e ti permetteranno di attivare il Ray Tracing senza che il frame rate crolli, grazie anche alla potenza del DLSS.
- AMD offre un’alternativa estremamente competitiva con la Radeon RX 9060 XT, una scheda che promette grandi performance e un ottimo rapporto prezzo/prestazioni.
A fare da fondamenta a tutto questo, ho selezionato una scheda madre che non faccia da collo di bottiglia. Per AMD, un chipset B650E ti dà già il lusso del PCIe 5.0 per la GPU, stessa cosa per Intel una B760. Ho confermato i 32 GB di RAM DDR5 a 6000 MHz come standard irrinunciabile e ho raddoppiato lo spazio di archiviazione con un velocissimo SSD NVMe PCIe 4.0 da 2 TB, per non doverti più preoccupare di disinstallare giochi.
Per l’alimentazione, ho scelto un’unità da 750W 80 Plus Gold, un wattaggio che offre margine e sicurezza per tutti i componenti. Infine, ho inserito il tutto in un case spazioso e ottimizzato per l’airflow come il Lian Li Lancool 216RX o il be quiet! Pure Base 500DX, perché componenti potenti hanno bisogno di respirare per dare il massimo.
1500 €: fascia medio alta
Componente | Componenti Configurazione Gaming 1500 euro |
Processore (CPU) | AMD Ryzen 7 7800X3D / Intel Core Ultra 7 265K |
Dissipatore CPU | ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 / Noctua NH-D15Schromax.black |
Scheda Video (GPU) | NVIDIA GeForce RTX 5060 Ti 16GB / AMD Radeon RX 9060 XT 16GB |
Scheda Madre | Per AMD: GIGABYTE B650 EAGLE AX Per Intel: ASUS TUF Gaming B760-PLUS WiFi |
Memoria RAM | 32GB DDR5 6000 MHz CL30 |
Archiviazione (SSD) | WD Black SN7100 / Samsung 990 Pro 2TB NVMe PCIe 4.0 |
Alimentatore (PSU) | SeaSonic FOCUS Plus Gold 750W / CORSAIR RM750x |
Case | Lian Li LANCOOL 216 / be quiet! Pure Base 500DX |
Assemblato: PC da gaming 1500 euro 2025
Ecco le configurazioni PC gaming assemblate sotto i 1500 euro:
Configurazione PC gaming 1200 euro 2025
La configurazione PC gaming 1200 euro è pensata per il gaming in 2K (1440p).Sarà possibile anche giocare in 4K, specialmente con DLSS e FSR.
Assemblato: PC da gaming 1200 euro 2025
Scopri le configurazioni PC gaming assemblate sotto i 1299 euro:
Configurazione PC gaming 800 – 1000 euro 2025
Entrare nel mondo del PC gaming non significa più dover accettare compromessi pesanti.
Con questa build da circa 1000€, il mio obiettivo è creare una macchina da gioco potente, bilanciata e a prova di futuro, capace di dominare la risoluzione Full HD (1080p) con impostazioni grafiche elevate e un frame rate fluido in tutti i titoli moderni. Questa è una base solida, che ho costruito selezionando componenti intelligenti che non solo offrono prestazioni eccellenti oggi, ma garantiscono anche un percorso di aggiornamento semplice per gli anni a venire.
Il cuore di questa configurazione poggia sulla piattaforma AM5 di AMD o sulle ultime proposte di Intel, entrambe abbinate alla memoria RAM DDR5. Per il processore, la mia scelta ricade sull’AMD Ryzen 5 7600, un campione di efficienza e potenza nel gaming che, grazie al socket AM5, ti assicura supporto per le future generazioni di CPU. Come alternativa, l’Intel Core i5-14400F rappresenta una scelta altrettanto solida e competitiva. Per mantenere queste CPU fresche e silenziose, ho incluso un dissipatore ad aria tower, come il Thermalright Phantom Assassin X SE. A mio avviso, è una soluzione che surclassa in ogni aspetto i dissipatori stock, garantendo temperature più basse e prestazioni costanti.
- Passiamo al componente più critico per il gaming: la scheda video. Qui ho selezionato la NVIDIA GeForce RTX 5060 o la sua controparte AMD, la Radeon RX 9600 XT 16GB.
- Entrambe sono perfette per il 1080p, la RTX 5060 ti offre il vantaggio del DLSS 3 (Super Resolution + Frame Generation), una tecnologia rivoluzionaria, perché aumenta drasticamente gli FPS e rende giocabili anche i titoli più pesanti con Ray Tracing attivo.
- AMD dispone invece di FSR 4.0, di poco inferiore al DLSS, ma ha più VRAM e più potenza, il che la rende adatta al 1440p.
Inizialmente avevo considerato 16 GB di RAM, ma sono convinto che nel 2025 lo standard per un’esperienza di gioco fluida e senza interruzioni sia senza dubbio di 32 GB di RAM DDR5. Per questo, ho scelto un kit da 32 GB a 6000 MHz (CL 30 -36), la frequenza che ritengo ideale (“sweet spot”) per le piattaforme AMD Ryzen 7000 – 9000. Questa scelta elimina ogni possibile collo di bottiglia e ti permette di giocare, usare Discord e tenere aperte altre applicazioni in background senza alcun rallentamento.
Per l’archiviazione, considero un SSD NVMe PCIe 4.0 da 1 TB come il Crucial P3 Plus un obbligo assoluto: i tempi di caricamento dei giochi saranno fulminei e l’intero sistema operativo risulterà incredibilmente reattivo.
A sorreggere il tutto, una scheda madre con chipset B650 (per AMD) o B760 (per Intel) offre tutte le porte e le funzionalità necessarie. Infine, non ho voluto risparmiare sulla sicurezza: ho inserito un alimentatore di qualità da 650W con certificazione 80 Plus Bronze, come i modelli consigliati di Cooler Master o Corsair, per fornire energia stabile e sicura a tutti i componenti.
Vuoi stare più vicino agli 800 euro? Considera di:
- RAM CL 36 al posto di CL 30 (leggermente più lenta)
- RX 7600 o RTX 3060 al posto delle schede video consigliate
- MSI PRO B650-S WIFI come alternativa scheda madre AMD (solitamente leggermente meno costosa)
800 – 1000 €: fascia medio bassa
Componenti | Componenti Configurazione Gaming 800 – 1000 euro |
Processore (CPU) | AMD Ryzen 5 7600X / Intel Core i5-14400F |
Dissipatore CPU | Thermalright Assassin X 120 SE |
Scheda Video (GPU) | GeForce RTX 5060 / AMD RX 9060 XT |
Scheda Madre | Per AMD: Gigabyte B650 Gaming X AX / Per Intel: Gigabyte B760 GAMING X |
Memoria RAM | 32GB DDR5 6000 MHz CL30 |
Archiviazione (SSD) | Crucial P3 Plus 1 TB |
Alimentatore (PSU) | MSI MAG A650BN / CORSAIR CX650 |
Case | Cooler Master Q300L V2 / Phanteks Eclipse G370A |
Assemblato: PC da gaming 800 – 1000 euro 2025
Scopri le configurazioni PC gaming assemblate a 800 – 1099 euro:
Configurazione PC gaming 600 – 700 euro 2025
La configurazione PC gaming 600 euro può essere la base per aggiornamento futuro; oppure può essere il PC gaming che ottieni spendendo il meno possibile.
Assemblato: PC da gaming 600 – 700 euro 2025
Vediamo le configurazioni PC gaming assemblate a 600 – 700 euro:
build PC Gaming 2025 personalizzata
Vuoi creare la tua configurazione personalizzata? Scegli tra i migliori componenti del 2025
Hardware | Seleziona il tuo componente |
---|---|
Processore (CPU) | Selezionalo tra i migliori processori |
Scheda Video (GPU) | Selezionala tra le migliori schede video |
Scheda madre | Selezionala tra le migliori schede madri |
Case | Selezionalo tra i migliori case |
RAM | Selezionala tra le migliori memorie RAM |
Alimentatore (PSU) | Selezionalo tra i migliori alimentatori |
SSD | Selezionalo tra i migliori SSD |
Dissipatore (facoltativo) | Selezionalo tra i migliori dissipatori |
Ventole (facoltative) | Selezionala tra le migliori ventole |
Come usare il configuratore?
Il configuratore ti aiuta a creare un setup personalizzato in base alle tue necessità: è per chi vuole costruire il suo computer e vuole saperne di più sui componenti migliori. Guarda anche come evitare i colli di bottiglia nella tua configurazione PC gaming, in modo da evitare problemi. Se non hai esperienza il consiglio è quello di attenersi alle configurazioni già pronte.
Configurazione PC gaming assemblato 2025

Ti piacciono i PC fissi da gaming e vuoi saperne di più?
Il PC Desktop è la scelta migliore per chi non ha vincoli di spazio. Si tratta del tipo di PC gaming più potente, con le versioni di CPU e schede video capaci della massima qualità disponibile.
Ti piace il ray tracing e tutte le altre caratteristiche offerte da Nvidia? Guarda i PC Gaming Desktop Nvidia GeForce RTX Settembre 2025:
Intel è il leader di mercato per quanto riguarda i processori per PC. Guarda i PC Gaming Desktop Intel da valutare a Settembre 2025:
AMD ha fatto passi da giganti con i suoi processori, ormai capaci di rivaleggiare con Intel ad armi pari. Queste sono le configurazioni PC Gaming Desktop AMD a Settembre 2025:
Configurazione PC gaming Portatile 2025

Vuoi un PC Gaming portatile ma non sai quale configurazione scegliere?
Il PC Gaming portatile unisce potenza e versatilità. Ormai è lontano il tempo nel quale questi computer erano molto più lenti delle loro controparti fisse:i PC gaming portatili sono potentissimi. Inoltre integrano schermo ad alta risoluzione e ad alto refresh rate; una tastiera comoda e una grande qualità costruttiva. Se vuoi giocare ovunque ti trovi scegli il PC Gaming portatile.
Ti serve un portatile potente e che duri a lungo? Scopri i PC Gaming Portatili consigliati a Settembre 2025
HP OMEN 16-ap0006sl, Notebook, AMD Ryzen 9-8940HX, RAM 32GB, SSD 1TB, Display 16' 2K 144Hz, Antiriflasso, NVIDIA RTX 5070 8GB, TNR Privacy Cam, 3 Mesi di PC Game Pass Inclusi, Windows 11, Nero
- 3 mesi di PC Game Pass inclusi con l'acquisto di questo PC Gaming; Scopri il tuo prossimo gioco preferito e goditi centinaia di giochi di alta qualità, offerte, sconti e molto altro ancora
- Sistema Operativo: Goditi la vittoria! Abbatti; Trionfa; Ama; Vivi; Più giochi; Più potenza; Più modi per incontrarsi, battersi e vincere; Il mondo dei giochi è tuo con Windows 19
MSI Katana 15 B13VFK-1672IT, Notebook Gaming, 15,6" FHD 144Hz, Intel i7-13620H, Nvidia RTX 4060 GDDR6 8GB, 1TB SSD PCIe4, DDR5 16GB 5200MHz, WiFi 6E, Win11 Home [Layout e Garanzia ITA]
- Risveglia il tuo potere interiore ed eredita la volontà del Drago. Nelle tue mani c'è la Dragon's Blade. Abbatti tutti i tuoi avversari con la leggendaria lama Katana 15 B13V.
- FINO AL PROCESSORE INTEL CORE i7-13620H: Il processore Intel Core i7 di 13a generazione è qui. Con architettura core ibrida migliorata, 6 core Performance e 4 core Efficient, per lavori multitasking ed esecuzione di giochi impegnativi.
MSI Cyborg 15 A13VF-1853IT, Notebook Gaming, Intel Core i7-13620H, Nvidia RTX 4060 8GB GDDR6, 16GB RAM DDR5 4800MHz, 512GB PCIe4, WiFi 6E, Win 11 Home [Layout e Garanzia ITA]
- Tuffati nel mondo dei giochi in stile Cyberpunk, sfoggia il tuo stile fantascientifico e supera i tuoi avversari con un hardware rivoluzionario grazie al Cyborg 15 A13V.
- Processore Intel Core i7-13620H: Con un'architettura core ibrida migliorata composta da 6 core Performance e 4 core Efficient, ti permetterà lavori multitasking e l'esecuzione di giochi impegnativi.
Cerchi un portatile da gaming con il supporto alla tecnologia RTX di Nvidia? Ecco i PC Gaming Portatili con Nvidia Geforce RTX più vendute a Settembre 2025
Monitor per configurazione PC Gaming 2025

Un monitor da gaming renderà davvero fantastica la tua esperienza di gioco.
Alta risoluzione, bassi tempi di risposta e alto refresh rate: tutto ciò unito alle caratteristiche aggiuntive da gaming renderanno ogni momento unico e di qualità superiore.
Cerchi uno schermo dal buon rapporto qualità prezzo? Ecco i monitor più venduti per la tua configurazione PC gaming a Settembre 2025
ASUS ROG Strix OLED XG27AQDMG Monitor Gaming WOLED Lucido da 27” pollici (26,5), 1440p e 240 Hz, Tempo di Risposta 0,03 ms, Anti-sfarfallio e OLED Care, G-SYNC, 99% DCI-P3, DisplayWidget Center, Nero
- Monitor Gaming WOLED lucido da 26,5” pollici QHD (2560 x 1440) con frequenza di aggiornamento di 240 Hz e tempo di risposta di 0,03 ms per un gioco coinvolgente
- Dissipatore personalizzato ad alta efficienza, design avanzato del flusso d'aria e funzioni ASUS OLED Care per ridurre il rischio di burn-in
Samsung Monitor Gaming Odyssey OLED G6 (S27DG602), Flat, 27'', 2560x1440 (QHD), 16:9, HDR10+, OLED, 360Hz, 0,03ms (GtG), FreeSync Premium Pro, HDMI, USB, DP, HAS, Pivot
- Samsung Monitor Gaming Odyssey OLED G6, 27'', Flat
- 2560x1440 (QHD 2K), Pannello QD-OLED Glare Free, 16:9, HDR10+
LG UltraGear OLED 27GS93QE Monitor Gaming 27", QHD (2560x1440), OLED, 240Hz, 0,03ms (GtG), G-Sync, FreeSync Premium Pro, HDR 400 True Black, HDMI 2.1, DisplayPort, Nero
- MONITOR 27" OLED: i pixel autoilluminanti assicurano contrasto infinito e nero perfetto, per immagini prive di aloni e dai colori brillanti e luminosi.
- REFRESH RATE 240HZ E TEMPO DI RISPOSTA 0.03MS: gioca alla massima velocità e goditi sessioni di gioco più fluide e veloci.
Tra i monitor più diffusi ci sono i 24 ed i 27 pollici. Vuoi un monitor davvero grande? Guarda i 43 pollici.
Se la tua configurazione PC gaming è di fascia medio – alta dovresti considerare un monitor con frequenza più elevata dei canonici 60 Hz.
Vuoi uno schermo che ti consenta di giocare in modo fluido? Vediamo i monitor PC Gaming 144 Hz:
Giochi in modo competitivo? Ecco i monitor PC Gaming 240 Hz:
Vuoi il massimo della fluidità? Scopri i monitor PC Gaming 360 Hz:
Il 2k è una risoluzione che ti permette di avere un buon dettaglio grafico e ottimizzare le risorse del computer. Ecco i monitor PC Gaming 1440p:
Sfrutta il meglio dell’alta risoluzione con i monitor PC Gaming 4k:
Il rapporto di aspetto in 21:9 ti permette una visione panoramica nel gaming: si tratta di un’esperienza immersiva di livello superiore. Valorizza la tua configurazione PC gaming con i monitor PC Gaming ultrawide:

Aggiungi un monitor alla tua configurazione PC gaming.
Accessori PC GaminG 2025
Una volta che hai completato la tua configurazione PC gaming è il momento di passare agli accessori della postazione.

- L’audio spaziale di cuffie e casse ti permetteranno di individuare i tuoi nemici o di sentire al meglio le colonne sonore dei tuoi giochi preferiti.
- Mouse e tastiere da gaming ti aiuteranno nella mira e nel feeling di gioco.
- Sedia e scrivania da gaming saranno la base della tua battlestation: potrai così goderti il gaming in comodità.
Tutti questi accessori sono stati studiati per migliorare la tua esperienza di gioco. Scopriamo quali scelte hai a disposizione nel 2025.
Questi sono i controller per PC più venduti a Settembre 2025:
Ecco le cuffie più vendute per configurazione PC gaming a Settembre 2025:
Guarda le sedie gaming più vendute per configurazione PC gaming a Settembre 2025:
Queste sono le scrivanie gaming più vendute per configurazione PC gaming a Settembre 2025:
Scopri i volanti più venduti per configurazione PC gaming a Settembre 2025:

Quanti accessori basteranno a saziare la tua postazione da gaming?
come scegliere i componenti per configurazione pc gaming 2025
Chi sceglie di giocare su PC prima o poi vorrà aggiornare i componenti. Puoi farlo da te o chiedere a professionisti: aggiornare il PC è il modo più economico di aumentare le prestazioni senza comprarne uno nuovo. Il processore non ti permette di sfruttare al massimo la scheda video? La scheda video ha ormai troppi anni? La temperatura in gaming è troppo alta? Ti vuoi semplicemente togliere uno sfizio?
Identifica il problema e uno di questi pezzi sarà la soluzione:
Processore

La tua configurazione PC gaming dovrebbe basarsi su un processore che non blocchi il potenziale della scheda video.
Se preferisci Intel vai di Core i5 e Core i7; se ti piace di più AMD vai su Ryzen 5 e Ryzen 7. Se hai un budget molto ridotto considera Ryzen 3 e Core i5; mentre al contrario se il tuo budget è molto alto per te ci sono Core i9 e Ryzen 9.
Ecco alcuni tra i processori AMD più venduti per la tua configurazione PC Gaming a Settembre 2025
Questi sonoi processori Intel più venduti per la configurazione PC Gaming a Settembre 2025
Processori da considerare per configurazione PC gaming Intel:
- Intel Core i9 è il top di gamma per la produttività mista al gaming
- Intel Core I7 è il top di gamma per i processori consumer di Intel. Valuta anche i computer gaming assemblati con i7 e i portatili con lo stesso processore Intel.
- Intel Core i5 è la fascia media dei processori da gaming di Intel. Sceglili se vuoi un ottimo rapporto qualità prezzo. Guarda anche gli assemblati con i5 e i portatili con il medesimo processore.
- Intel Core i3 è consigliato per le build da gaming budget.
Processori da considerare per configurazione PC gaming AMD:
- AMD Ryzen 9 è il top per i carichi di lavoro misti tra produttività e gaming
- AMD Ryzen 7 è il top di gamma per i processori consumer di AMD. Guarda anche i computer da gaming assemblati Ryzen 7 e i portatili con AMD Ryzen. Guarda anche i computer da gaming assemblati Ryzen 7 e i portatili con AMD Ryzen.
- AMD Ryzen 5 è la fascia media dei processori da gaming di AMD. Valutali se vuoi un eccellente rapporto qualità prezzo. Guarda anche i computer assemblati con AMD Ryzen 5.
- AMD Ryzen 3 è un buon processore per la tua build PC gaming economica.
Vuoi un processore da gaming scontato? Vediamo le offerte a Settembre 2025
Processore Intel Core in offerta
Processore AMD in offerta
Scheda video

La configurazione PC gaming è definita in gran parte dalla scheda video.
Scopri di più guardando l’articolo dedicato, oppure guarda le proposte a Settembre 2025.
Guarda le schede video per configurazione PC gaming più vendute a Settembre 2025:
Nvidia è il leader di mercato per quanto riguarda le schede video. Ecco le schede video Nvidia Geforce più vendute per configurazione PC gaming:
AMD produce schede video dall’ottimo rapporto qualità prezzo, negli ultimi anni sta incrementando molto le prestazioni raggiunte. Vediamo le schede video AMD RX più vendute per la configurazione PC gaming:
Scheda madre

La base della configurazione PC gaming. La scheda madre collega tutti i componenti del tuo computer. Valuta gli slot PCI-E, la dissipazione, il numero di porte USB e ovviamente che il socket sia compatibile con il processore che ti interessa.
Ecco le schede madri compatibili con processore Intel. Ricordati di controllare che il socket sia compatibile con il processore che stai valutando.
Vediamo le schede madri compatibili con processore AMD. Dovrai comunque controllare che il socket sia compatibile con il processore che stai valutando.
SSD & Hard Disk

- Un SSD ti permette caricamenti ultra rapidi ed è ormai la base di tutte le configurazioni PC, non solo per gaming.
- Gli hard disk offrono comunque un rapporto costo per GB decisamente superiore: rimarranno ancora a lungo il modo migliore di stoccare i dati.
Ecco gli SSD più venduti a Settembre 2025
Vediamo gli Hard disk più venduti a Settembre 2025:
Memoria RAM Gaming
La memoria RAM è una parte importante della configurazione PC gaming. Se possibile valuta almeno 16 GB di memoria, DDR4 o DDR5, a seconda della tua piattaforma.
Vediamo la memoria ram per configurazione PC gaming più venduta a Settembre 2025:
Ecco la memoria RAM DDR5 da valutare per la tua configurazione PC gaming a Settembre 2025:
Sei rimasto con la memoria DDR4? Ecco la RAM DDR4 per la tua configurazione PC gaming:
Dissipatori e ventole gaming

Una configurazione PC gaming raffreddata adeguatamente è una configurazione più potente e che dura a lungo.
Dissipatori per CPU e ventole per il case ti aiutano nello scopo ma attenzione a creare un corretto airflow.
Rinfresca la tua CPU con i dissipatori per PC:
Rinfresca la tua configurazione PC gaming con le ventole per PC:
Case PC Gaming

Una vera e propria casa per la tua configurazione PC gaming.
Elegante o più colorato? Nessuna scelta è sbagliata.
Ecco i case per configurazione PC gaming più venduti a Settembre 2025:
Alimentatore PC Gaming
L’alimentatore fornisce l’energia necessaria alla configurazione PC gaming ma attenzione a scegliere un modello di qualità: avrai più efficienza e protezione dei componenti.
Scopri gli alimentatori per configurazione PC gaming più venduti a Settembre 2025:
Gli alimentatori per PC di fascia molto alta. Farà al caso tuo se hai i componenti di fascia più alta sulla tua configurazione PC gaming . Ecco gli alimentatori per PC da 1000W:
Gli alimentatori per PC di fascia medio – alta. Se hai un i5 / Ryzen 5 e una scheda video high end devi puntare a questa classe. Guarda gli alimentatori PC 750W:
Gli alimentatori per PC di fascia media. Ecco gli alimentatori PC 550W:

A cosa si gioca con il tuo nuovo PC Gaming?
Una volta che hai scelto la tua configurazione PC gaming non rimane altro che giocarci! Ecco una collezione di risorse che ti aiuterà a trovare il gioco che fa per te:
FAQ
Il costo per costruire un PC da gaming può variare notevolmente a seconda delle specifiche e dei componenti scelti. In generale, si può spendere da qualche centinaio a diverse migliaia di euro.
- Un PC da gaming di fascia media può costare tra i 1000 e i 2000 euro.
- Un PC da gaming di fascia bassa può costare tra 600 e 900 euro.
- Un computer da gaming di fascia alta costa più di 2000 euro.
Non sai quali specifiche scegliere per la configurazione del tuo PC gaming? Vuoi evitare di spendere troppi soldi o, al contrario, di prendere una configurazione sottodimensionata? Nessun problema, segui queste specifiche e non sbaglierai.
Specifiche consigliate configurazione PC gaming
- Processore: almeno Intel Core i5 / AMD Ryzen 5
- Memoria: almeno 16 GB RAM
- Scheda video: Nvidia GeForce x050 (es 3050, 4050)
- Disco rigido: SSD da 250GB + 1 TB Hard Disk o superiore
Fascia medio alta configurazione PC gaming
- Processore: Almeno Intel Core i5 / AMD Ryzen 5
- Memoria: almeno 16 GB 2400 RAM
- Schede grafiche: Nvidia GeForce x070 (es RTX 3070, 4070) o AMD RX X700 (es 6700, 7700)
- Disco rigido: SSD da 500GB + 1TB Hard Disk o superiore
Fascia alta configurazione PC gaming
- Processore: Intel Core i7 o Intel Core i9 / AMD Ryzen 7 o AMD Ryzen 9
- Memoria: almeno 16 GB 3000 RAM
- Schede grafiche: Nvidia GeForce x080 (es RTX 3080, 4080) o AMD RX X800 (es 6800, 7800)
- Disco rigido: SSD NVME da 500GB + 2 TB Hard Disk
I componenti principali per assemblare un PC includono:
Assemblare un PC non è eccessivamente difficile, ma richiede attenzione e pazienza. Con le giuste istruzioni e un po’ di pratica, anche i principianti possono assemblare un PC. È importante seguire una guida generale, unitamente alle istruzioni specifiche dei componenti acquistati.
Pro
- Controllo completo su ogni componente per ottimizzare le prestazioni.
- Facilità di aggiornamento per una maggiore longevità del sistema.
- Ottimizzazione dei costi attraverso la scelta di componenti con il miglior rapporto qualità-prezzo.
- Opportunità educativa nell’assemblare un PC da soli.
Contro
- Richiede una certa conoscenza e abilità per l’assemblaggio e la configurazione.
- Processo di assemblaggio e configurazione può essere laborioso.
- Rischio di danneggiare componenti costosi.
Assemblare un PC da soli può far risparmiare dal 10% al 25% rispetto all’acquisto di un PC pre-assemblato. Questo perché si evitano i costi aggiuntivi associati al marchio e all’assemblaggio.
Si può risparmiare anche di più dal momento che si escludono i potenziali rincari che alcuni assemblatori applicano sui loro componenti.
I computer da gaming presentano diversi vantaggi, tra cui
- possibilità di personalizzare la configurazione del PC e l’esperienza,
- creare tasti (macro) di scelta rapida,
- precisione superiore con le periferiche,
- capacità di modificare i giochi,
- costo inferiore dei giochi
Considera l’aggiornamento della scheda video ogni 2-3 anni, e l’aggiornamento completo dopo 4-7 anni.
Va detto che dipende dai tuoi gusti e dalle preferenze. Se sei un budget gamer potresti resistere anche 8 anni prima di cambiare tutto. Se invece sei un hardcore gamer nel giro di 3 anni potresti cambiare tutto il PC.
Anche il ciclo delle console influenza le dinamiche, portando all’aumento dei requisiti nel perido del rilascio.
Dovresti pulire il tuo PC ogni 6 mesi. Ma dipende da quanto vuoi far soffrire il tuo computer.
Se lo pulisci dopo un anno e nella tua stanza non c’è troppa polvere potrebbe ancora andare bene. Al secondo anno potresti avere una bella patina di polvere a salutarti appena apri il PC. Al terzo anno hai praticamente la garanzia che la polvere stia causando aumenti di temperatura di almeno qualche grado, se non peggio.
Intel è il leader di mercato nella produzione delle CPU. Ma quando scegli una CPU da gaming è meglio guardare la classe della CPU. Intel e AMD sono ormai testa a testa, quindi non dovresti preoccuparti particolarmente di chi produce la tua CPU.
Scopri di più su AMD Vs Intel.
Nvidia con le sue schede video GeForce è leader nel mercato delle schede video. AMD con le sue Radeon ha ormai prestazioni molto simili a quelle delle schede video Nvidia tranne in un campo: il ray tracing. Attivando gli effetti di ray tracing infatti, le GPU Radeon si trovano a perdere molto terreno rispetto alle controparti Nvidia. Quindi, se per te il ray tracing non è un problema puoi prendere qualsiasi marchio preferisci. Se invece ritieni fondamentale avere una buona performance in ray tracing, allora scegli Nvidia.
Scopri di più su Nvidia Vs AMD.
Iniziamo a vedere come scegliere l’alimentatore PC gaming secondo il suo wattaggio. Se non ti bastano i suggerimenti presenti in questa pagina (e quelli dei produttori della tua scheda video) puoi usare un calcolatore di wattaggio (guarda quelli di Seasonic e BeQuiet) per vedere esattamente quale alimentatore ti serve. Ti basterà inserire i tuoi componenti e vedrai il tuo consumo. Bada che l’alimentatore è più efficiente quando il suo carico è del 50%, inoltre non vorrai mai essere costantemente vicino alla sua capacità massima. Per questo, se ad esempio il tuo PC consuma circa 300W in full load, sarà consigliato un alimentatore con almeno il doppio del wattaggio.
Cerchiamo anche di capire come scegliere l’alimentatore PC gaming per quanto riguarda la qualità dello stesso. Tanti marchi fanno rebranding e non producono i loro alimentatori, per questo la qualità può cambiare all’interno dell’offerta dello stesso brand. Puoi usare come base le certificazioni 80 plus. Nonostante non indichino la qualità in se, indicano l’efficienza. Per un PC gaming economico valuta un 80 plus bronze, salendo di fascia valuta gli 80 plus silver e gold. Le fasce successive sono dedicate ad appassionati hardcore: se il gold raggiunge picchi di 90% di efficienza ci sono ormai pochi punti percentuali da sfruttare.
Una volta che hai scelto e assemblato la tua configurazione da gaming è ora di testarla. Certo, puoi eseguire il testing direttamente con i giochi, ma non sarà così accurato come farlo con programmi specifici. Ecco gli articoli che ti aiuteranno nel testing di tutta la tua nuova build:
- Stress test del processore
- Stress test della scheda video
- Stress test dell’alimentatore
- Test salute dell’HDD
- Test salute dell’SSD
Guarda anche i benchmark per la tua nuova build. Per una migliore salute impara anche a pulire correttamente la tua configurazione PC gaming.

Ti ringrazio per aver letto questo articolo sulle configurazioni PC Gaming. Se hai domande puoi contattarmi tramite e-mail. Potrei non avere tempo di creare una configurazione personalizzata solo per te, ma farò il possibile per rispondere ai tuoi dubbi.
Fonte immagini
- Sondaggio Hardware Steam
- PC gaming all white – Reddit
- PC gaming portatile e fisso
- Monitor ultrawide
- Accessori PC gaming
- Componenti PC gaming
- Copertina – Reddit PC Masterrace
Articolo aggiornato il 2025-09-17. Link affiliazione, Immagini e prezzi prodotti da Amazon PA API. Il prezzo effettivo che si applicherà alla vendita sarà quello che vedrai sul sito del venditore al momento dell'acquisto.