TV QLED vs OLED vs LED 2024: quale è meglio? e Mini LED?

Quando si acquista una nuova TV, le diverse tecnologie possono creare confusione. Termini come QLED, OLED e LED possono sembrarti solo marketing, ma in realtà si riferiscono a diversi tipi di pannello. Ciascuna tecnologia offre vantaggi e svantaggi diversi, questo articolo spiega le caratteristiche uniche dei televisori QLED, OLED e LED; capirai inoltre per chi è consigliato ciascun pannello.

TV QLED vs OLED vs LED: In Breve

Riassunto delle Principali Differenze

michael maasen AkYGy ymFqo unsplash edited scaled
  • OLED: Offre la migliore qualità dell’immagine con neri profondi e un ampio angolo di visione, ma è meno luminoso e più costoso.
  • QLED: Eccelle in luminosità e gamma di colori, con un buon contrasto, ma è generalmente più costoso dei LED e meno performante degli OLED in termini di angolo di visione.
  • LED: È l’opzione più economica con una buona luminosità e durata, ma con angoli di visione e contrasto inferiori rispetto a OLED e QLED.
  • Mini LED: Rappresenta un miglioramento nella tecnologia LED, offrendo un controllo più preciso della luminosità e del contrasto, ma a un costo più elevato rispetto ai LED standard.
CaratteristicaOLEDQLEDLED
Qualità dell’ImmagineEccellente (neri profondi, ampio angolo di visione)Molto buona (luminosità e gamma di colori superiori)Buona (qualità standard)
LuminositàMeno luminosoSuperioreBuona
CostoPiù costosoGeneralmente più costoso dei LEDPiù economico
DurataBuona (attenzione al burn-in)Molto buonaMolto buona
Angolo di VisioneAmpioBuono (variabile)Limitato (variabile)
ContrastoEccellenteAltoDiscreto
Per chi è consigliatoCinefili, ambienti controllatiStanze luminose, appassionati di colori vivaciUso generale, budget limitato
TV QLED vs OLED vs LED

TV QLED

Esempio di TV QLED:

Offerta1° Consigliato
Hisense 55" QLED 4K 2023 55E77KQ, Smart TV VIDAA U6, Dolby Vision, HDR 10+, Game Mode PRO Plus, Alexa Built-in, VIDAA Voice, Tuner DVB-T2/S2 HEVC 10, lativù 4K
55" QLED UHD 4K, Risoluzione 3840x2160; Design Slim, con meno cornici e più immagini; Sintonizzatore Digitale Terrestre T2; HDMI 2.0 (Game Mode Plus: ALLM, VRR, Low Input Lag)
449,00 € −17,02 € 431,98 € Amazon Prime
Offerta2° Consigliato
Hisense 40" QLED FULL HD 40E53KQT, Smart TV VIDAA U6 FHD, Game Mode, USB Type-C, Controlli vocali Alexa, Tuner DVB-T2/S2 HEVC 10, Double Position Stand
40" QLED FHD Smart; Risoluzione 1920x1080Design Slim; con meno cornici e più immaginiSmart VIDAA U6 con controlli vocali Alexa
319,00 € −30,00 € 289,00 € Amazon Prime

COS’È QLED?

I televisori QLED utilizzano i normali pannelli LCD illuminati da LED. Uno strato di punti quantici, tra lo strato LCD e la retroilluminazione, filtra la luce per produrre colori più puri e saturi. QLED è un termine di marketing utilizzato da alcune aziende per commercializzare i televisori a punti quantici.

Definizione e Storia della Tecnologia QLED

QLED sta per “Quantum Dot Light Emitting Diode” (Diodo ad emissione di luce a punti quantici). Questa tecnologia è stata introdotta da Samsung e ha guadagnato popolarità come una delle alternative premium ai televisori OLED e LED. I televisori QLED utilizzano una tecnologia di punti quantici per migliorare la luminosità e la gamma di colori dei pannelli LED standard.

Come Funziona la Tecnologia QLED

Un televisore QLED utilizza un pannello LED come retroilluminazione ma aggiunge uno strato di nanocristalli chiamati “punti quantici” tra il pannello LED e il pannello LCD. Questi punti quantici sono eccitati dalla retroilluminazione LED e emettono colori molto più puri e luminosi rispetto ai LED tradizionali. Questo permette ai QLED di offrire una gamma di colori più ampia e una luminosità superiore.

Vantaggi e Svantaggi

Vantaggi:

  • Alta Luminosità: I televisori QLED possono raggiungere livelli di luminosità molto più alti rispetto agli OLED, rendendoli ideali per stanze luminose.
  • Gamma di Colori: Offrono una gamma di colori estremamente ampia e accurata.
  • Durata: Tendono ad avere una durata maggiore e sono meno suscettibili al “burn-in” rispetto agli OLED.

Svantaggi:

  • Contrasto: Anche se il contrasto è generalmente buono, non può eguagliare i neri profondi degli OLED a causa della retroilluminazione.
  • Angolo di Visione: Gli angoli di visione possono essere più limitati rispetto agli OLED.
  • Spessore: A causa della necessità di una retroilluminazione, i QLED sono generalmente più spessi rispetto agli OLED.

Per chi è: per chi cerca i migliori colori e la maggiore luminosità disponibile.


TV OLED

Esempio di TV OLED:

COS’È L’OLED? 

I televisori OLED possono regolare la luminosità di ogni pixel in modo individuale. Ogni pixel può quindi essere spento completamente per ottenere il nero assoluto. Hanno una qualità dell’immagine eccezionale e ampi angoli di visione.

Definizione e Storia della Tecnologia OLED

OLED sta per “Organic Light-Emitting Diode” (Diodo organico ad emissione di luce). A differenza dei televisori LED, che sono retroilluminazione, ogni pixel in un display OLED emette la propria luce.

Come Funziona la Tecnologia OLED

In un televisore OLED, ogni pixel è costituito da un materiale organico che emette luce quando gli viene applicata una corrente elettrica. Questo significa che ogni pixel può essere acceso o spento individualmente, permettendo neri profondi e un elevato contrasto. Inoltre, poiché non c’è bisogno di una retroilluminazione separata, i televisori OLED possono essere incredibilmente sottili.

Vantaggi e Svantaggi

Vantaggi:

  • Neri Profondi: La capacità di spegnere singoli pixel permette di ottenere neri assoluti, migliorando notevolmente il contrasto.
  • Angolo di Visione: Gli OLED offrono un ampio angolo di visione senza perdita di qualità dell’immagine.
  • Tempo di Risposta Rapido: Ideale per il gaming e la visione di contenuti ad alta velocità.
  • Design Sottile: L’assenza di retroilluminazione permette un design molto sottile e leggero.

Svantaggi:

  • Costo: Generalmente più costosi rispetto ai televisori LED.
  • Ritenzione dell’Immagine: C’è un rischio, seppur minimo, di “burn-in” o ritenzione dell’immagine se un’immagine statica rimane sullo schermo per un lungo periodo di tempo.
  • Luminosità Massima: Non sono luminosi come i televisori QLED, il che potrebbe essere un problema in stanze molto illuminate.

Per chi è: tutti coloro che possono permetterselo, tranne per chi desidera guardare molti contenuti con elementi statici (sport, notiziari).


TV LED

Esempio di TV LED:

1° Consigliato
Hisense 43" UHD 4K 2023 43E63KT, Smart TV VIDAA U6, Dolby Vision, HDR 10+, Game Mode Plus, Alexa Built-in, Tuner DVB-T2/S2 HEVC 10, lativù 4K
Risoluzione 4K (3840x2160) con pannello VA, Design Slim con cornici ultra sottili; Sintonizzatore Digitale Terrestre T2 HDMI 2.0 (Game Mode Plus: ALLM, VRR, Low Input Lag)
299,00 € Amazon Prime
Offerta2° Consigliato
Hisense 50" QLED 4K 2023 50E77KQ, Smart TV VIDAA U6, Dolby Vision, HDR 10+, Game Mode PRO Plus, Alexa Built-in, VIDAA Voice, Tuner DVB-T2/S2 HEVC 10, lativù 4K
50" QLED UHD 4K, Risoluzione 3840x2160; Design Slim, con meno cornici e più immagini; Sintonizzatore Digitale Terrestre T2; HDMI 2.0 (Game Mode Plus: ALLM, VRR, Low Input Lag)
429,00 € −69,01 € 359,99 € Amazon Prime

Nota: QLED, Mini LED, Micro LED, sono tutte TV LED. Nella descrizione di seguito ci riferiamo principalmente ai modelli LED “normali” e senza tecnologie aggiuntive.

COS’È il LED? 

Il LED, che sta per diodo a emissione di luce, è il nome della tecnologia che sfrutta i LED per illuminare un pannello LCD. Molti televisori LED hanno un pannello VA, che normalmente ha un rapporto di contrasto elevato e angoli di visione ridotti, e possono diventare molto luminosi.

Definizione e Storia della Tecnologia LED

LED sta per “Light Emitting Diode” (Diodo ad emissione di luce). La tecnologia LED è stata una delle prime a sostituire i vecchi televisori a tubo catodico (CRT) e i televisori al plasma. I televisori LED sono essenzialmente una versione avanzata dei televisori LCD, con la principale differenza che utilizzano diodi LED per la retroilluminazione invece delle lampade fluorescenti.

Come Funziona la Tecnologia LED

In un televisore LED, la retroilluminazione è fornita da diodi LED posizionati dietro o intorno al pannello LCD. Questi LED illuminano il pannello LCD, permettendo la visualizzazione delle immagini. Esistono diversi tipi di configurazioni LED, come il “Full-Array” e il “Edge-Lit”, che influenzano la qualità dell’immagine e la distribuzione della luce.

Vantaggi e Svantaggi

Vantaggi:

  • Costo: Generalmente più economici rispetto sia ai QLED che agli OLED.
  • Luminosità: Capaci di una buona luminosità, adatti per stanze con molta luce ambientale.
  • Durata: Tendono ad avere una lunga durata e sono meno suscettibili al “burn-in” rispetto agli OLED.

Svantaggi:

  • Contrasto: Non possono eguagliare il livello di contrasto offerto dagli OLED a causa della retroilluminazione.
  • Angolo di Visione: Limitati angoli di visione rispetto agli OLED.
  • Uniformità della Luce: A seconda della configurazione della retroilluminazione, potrebbero esserci problemi di uniformità della luce, noti come “blooming”.

Per chi è:  i TV LED offrono il miglior rapporto qualità-prezzo e possono essere trovati in un’ampia gamma di dimensioni. La  maggior parte delle persone che cercano i televisori oggi comprerà un modello LED.

TV Mini LED

Esempio di TV Mini LED:

Offerta1° Consigliato
Hisense 55" ULED Mini-LED 4K 2023 55U62KQ, Smart TV VIDAA U6, Dolby Vision, HDR 10+, Game Mode Plus, Alexa Built-in, VIDAA Voice, Tuner DVB-T2/S2 HEVC 10, lativù 4K
Prodotto creato con tecnologia attuale;; Design elegante e versatile, gamma utile e pratica;
699,00 € −170,00 € 529,00 € Amazon Prime
Offerta2° Consigliato
Hisense 55" ULED Mini-LED 4K 2023 55U72KQ, Smart TV VIDAA U7, Dolby Vision IQ, HDR 10+ Adaptive, 144Hz Game Mode PRO, Alexa Built-in, VIDAA Voice, Tuner DVB-T2/S2 HEVC 10, lativù 4K
55" ULED Mini-LED 4K, Risoluzione 3840x2160; Design Slim, con meno cornici e più immagini
749,00 € −90,00 € 659,00 € Amazon Prime

Cosa Sono i Televisori Mini LED?

Origini e Definizione della Tecnologia Mini LED

I televisori Mini LED rappresentano un avanzamento nel campo della retroilluminazione per schermi LCD. Introdotto al grande pubblico durante l’evento CES 2020, il concetto dietro i Mini LED è quello di utilizzare diodi emettitori di luce (LED) di dimensioni ridotte per migliorare la qualità dell’immagine.

Funzionamento della Tecnologia Mini LED

In un televisore Mini LED, i diodi più piccoli servono come fonte di retroilluminazione per il pannello LCD. La loro ridotta dimensione permette di avere un maggior numero di zone in cui la luminosità può essere controllata separatamente, noti come “zone di attenuazione della luce”. A differenza dei MicroLED, i pannelli Mini LED sono costituiti da un unico pezzo, senza giunzioni visibili tra le diverse zone.

Pro e Contro

  • Punti di Forza:
  • Controllo più preciso della luminosità e del contrasto grazie al maggior numero di zone di attenuazione.
  • Possibile riduzione del consumo energetico rispetto ai LED standard.
  • Elevata qualità dell’immagine in confronto ai televisori LCD convenzionali.
  • Punti Deboli:
  • Non raggiunge la qualità visiva offerta dai televisori OLED.
  • Prezzo tendenzialmente più alto rispetto ai modelli LCD comuni.

Per chi è: La tecnologia Mini LED presenta già diversi vantaggi che la rendono una scelta interessante per chi è alla ricerca di una qualità d’immagine superiore rispetto ai modelli LCD tradizionali, pur tenendo conto di un costo leggermente più elevato.

TV Neo QLED

Ecco un esempio di TV NEO QLED:

Definizione e Storia della Tecnologia Neo QLED

Neo QLED è un’innovazione nel campo dei televisori, sviluppata da Samsung come miglioramento della sua già esistente linea di televisori QLED. La caratteristica distintiva di Neo QLED è l’uso di una retroilluminazione avanzata conosciuta come “Mini LED”, che è notevolmente più compatta rispetto ai LED convenzionali nei modelli QLED tradizionali.

Funzionamento della Tecnologia Neo QLED

A differenza dei QLED, che utilizzano LED di dimensioni regolari per la retroilluminazione, i Neo QLED sfruttano Mini LED. Questi diodi più piccoli consentono un controllo più accurato della retroilluminazione, migliorando aspetti come il contrasto e minimizzando l’effetto di “blooming” o aloni luminosi attorno agli oggetti brillanti.

Pro e Contro

Vantaggi:

  • Controllo Avanzato della Luminosità: L’uso di Mini LED permette ai Neo QLED di avere un maggior numero di “zone di controllo” per la retroilluminazione, offrendo un miglioramento nella luminosità e nel contrasto localizzato.
  • Efficienza Energetica: I Mini LED sono più efficienti in termini di consumo energetico rispetto ai LED standard.
  • Design Sottile: La dimensione ridotta dei Mini LED consente un design più sottile e leggero.
  • Qualità del Colore e Luminosità: Sebbene sia QLED che Neo QLED offrano una vasta gamma di colori e alta luminosità, i Neo QLED hanno un leggero vantaggio in termini di precisione del colore e luminosità massima.

Svantaggi:

  • Costo: Essendo una tecnologia più nuova e avanzata, i Neo QLED tendono ad essere più costosi rispetto ai QLED tradizionali.

Confronto tra OLED, QLED e LED

In questa sezione, metteremo a confronto le tre tecnologie di visualizzazione – OLED, QLED e LED – in base a quattro criteri chiave: colore, luminosità, contrasto e angolo di visione.

Colore

  • OLED: Offre una gamma di colori estremamente ampia e accurata. Ideale per la visione in ambienti bui dove la gamma di colori può essere apprezzata appieno.
  • QLED: Anche i QLED offrono una gamma di colori molto ampia, ma con una luminosità superiore che rende i colori più vividi in ambienti luminosi.
  • LED: La gamma di colori è generalmente buona, ma non al livello di OLED o QLED.

Luminosità

  • OLED: Non sono particolarmente luminosi, il che potrebbe essere un problema in stanze molto illuminate.
  • QLED: Possono raggiungere livelli di luminosità molto elevati, rendendoli ideali per stanze luminose.
  • LED: Offrono una buona luminosità, ma generalmente non al livello dei QLED.

Contrasto

  • OLED: Offrono un contrasto eccezionale grazie alla capacità di spegnere singoli pixel, ottenendo neri assoluti.
  • QLED: Buon contrasto, ma la retroilluminazione impedisce di raggiungere i neri profondi degli OLED.
  • LED: Il contrasto è decente ma limitato dalla retroilluminazione, soprattutto nei modelli edge-lit.

Angolo di Visione

  • OLED: Offrono un ampio angolo di visione senza perdita di qualità dell’immagine.
  • QLED: Gli angoli di visione possono essere più limitati, specialmente nei modelli più economici.
  • LED: Gli angoli di visione sono generalmente i più limitati tra le tre tecnologie, con una perdita di qualità quando si guarda lo schermo da un angolo.

Considerazioni per il Gaming

Se sei un appassionato di videogiochi, ci sono alcune specifiche tecniche che dovresti considerare quando scegli un nuovo televisore. Ecco come OLED, QLED e LED si confrontano in termini di tempo di risposta, frequenza di aggiornamento e input lag.

Tempo di Risposta

  • OLED: Offrono un tempo di risposta estremamente rapido, spesso al di sotto di 1 millisecondo, il che è ideale per giochi ad alta velocità.
  • QLED: Anche se i tempi di risposta sono generalmente buoni, tendono ad essere leggermente più lenti rispetto agli OLED.
  • LED: I tempi di risposta possono variare notevolmente, con alcuni modelli che offrono prestazioni decenti e altri che sono più lenti.

Frequenza di Aggiornamento

  • OLED: Molti modelli di fascia alta supportano frequenze di aggiornamento fino a 120Hz, offrendo un’esperienza di gioco fluida.
  • QLED: Anche i QLED di fascia alta tendono a supportare frequenze di aggiornamento elevate, come 120Hz o anche più.
  • LED: La frequenza di aggiornamento può variare, con modelli di fascia bassa che offrono solo 60Hz, mentre quelli di fascia alta possono raggiungere i 120Hz.

Input Lag

  • OLED: Generalmente offrono un basso input lag, il che è cruciale per i giochi che richiedono reazioni rapide.
  • QLED: Anche i QLED di fascia alta tendono ad avere un basso input lag, rendendoli una buona scelta per il gaming.
  • LED: L’input lag può variare notevolmente tra i diversi modelli e marchi, quindi è importante controllare le specifiche se il gaming è una priorità per te.

Se il gaming è una delle tue principali preoccupazioni, dovresti cercare un televisore con un basso tempo di risposta, una frequenza di aggiornamento elevata e un basso input lag. Ognuna delle tre tecnologie ha modelli che possono soddisfare queste esigenze, ma è importante leggere le specifiche e le recensioni per assicurarti di fare la scelta giusta per le tue esigenze di gioco.

QLED vs OLED vs LED: Tabella di comparazione

TV QLED vs OLED vs LED riepilogo edited scaled

Ecco una tabella comparativa che mette a confronto le specifiche tecniche dei diversi tipi di TV: OLED, QLED e LED.

Specifiche / Tipo di TVOLEDQLEDLED
ColoreEccellenteEccellenteBuono
LuminositàMediaAltaBuona
ContrastoEccellenteBuonoDiscreto
Angolo di VisioneAmpioVariabileVariabile
Tempo di Risposta< 1ms1-5ms1-10ms
Frequenza di AggiornamentoFino a 120HzFino a 240Hz60Hz – 120Hz
Input LagBassoBasso – MedioVariabile
DurataBuonaEccellenteEccellente
CostoAltoMedio-AltoBasso-Medio
Tabella di riepilogo: TV QLED vs OLED vs LED

Questa tabella ti fornirà una panoramica rapida delle differenze chiave tra OLED, QLED e LED, aiutandoti a fare una scelta più informata in base alle tue esigenze e preferenze.

Nota: Le specifiche possono variare tra i diversi modelli e marchi, quindi è sempre meglio controllare le specifiche del modello specifico che stai considerando.


Comparazioni nel dettaglio

TV QLED VS OLED VS LED

Vediamo ora una comparazione tra le tecnologie che va più nel dettaglio di ogni aspetto rilevante.


Livello di nero

In termini di rapporto di contrasto e uniformità del nero QLED e LED sono molto simili, poiché utilizzano la stessa tecnologia di retroilluminazione. 

Esistono diversi tipi di pannelli LCD: IPS e VA. La grande maggioranza dei televisori LED e QLED utilizza pannelli VA e i pannelli IPS si trovano solitamente con i modelli LG. I pannelli di tipo VA hanno un contrasto eccellente, mentre i pannelli IPS hanno uno scarso contrasto, risultando in neri che virano sul grigio. Ecco perché la maggior parte dei televisori utilizza pannelli VA, poiché avere un rapporto di contrasto più elevato migliora la qualità complessiva dell’immagine.

Gli OLED hanno un livello di nero perfetto perché possono spegnere individualmente ogni pixel. Se stai guardando un film e ci sono barre nere ai bordi, quelle parti dello schermo sono completamente nere, come se la TV fosse spenta. Inoltre, l’uniformità del nero tipicamente è ottima.

Vincitore: OLED


Luminosità

I LED e i QLED si affidano entrambi a una retroilluminazione a LED per emettere luce e, per forza di cose, sono entrambi soggetti agli stessi punti di forza e di debolezza. Con LED e QLED la luminosità varia considerevolmente a seconda del modello specifico. I modelli di punta tendono ad essere i più luminosi e i modello economici sono sempre meno luminosi.

I TV LED e QLED diventano significativamente più luminosi degli OLED. Però non possono mantenere la stessa luminosità di picco con contenuti diversi, soprattutto se l’intero schermo è illuminato. Questo significa che i televisori LED/QLED possono rendere estremamente luminose piccole luci in alcune scene, ma se l’intera scena è luminosa, la luminosità diminuisce notevolmente. Anche gli OLED soffrono dello stesso problema, specialmente con i contenuti HDR, quindi se hai intenzione di guardare un sacco di contenuti HDR, sappi che i punti salienti non risaltano tanto quanto sui televisori QLED e LED.

Vincitore: LED/QLED


Uniformità del grigio

Non ci sono televisori con perfetta uniformità. Gli OLED sono generalmente migliori e più coerenti con l’uniformità, a causa del modo in cui ogni pixel è indipendente dagli altri, mentre i TV LED si basano su una retroilluminazione che, se danneggiata, può causare problemi di uniformità.

Vincitore: OLED


Comfort per gli occhi

L’affaticamento degli occhi è un vero sintomo dell’atto di solito è causato da un’eccessiva produzione di luce blu. Gli LCD tendono a mostrare una luce blu più intensa: i tuoi occhi irritabili potrebbero anche portare all’insonnia, che di per sé può contribuire a tutta una serie di problemi di salute. 

In teoria, i televisori OLED dovrebbero offrire un comfort visivo complessivo migliore rispetto ai QLED e a qualsiasi altro schermo LCD, perché OLED produce una luce blu significativamente inferiore rispetto ai televisori QLED con retroilluminazione a LED. Non è niente che un paio di occhiali anti luce blu non possano gestire, ma se vuoi assicurarti l’esperienza di visione più sicura che non richieda l’acquisto di nuovi occhiali, OLED è preferibile.

Vincitore: OLED


Gamma di colori e volume

Quando i QLED sono diventati disponibili per la prima volta, il loro vantaggio principale rispetto ai tradizionali TV LED era la loro capacità di visualizzare gamme di colori molto ampie per i contenuti HDR. Ara la maggior parte dei televisori di fascia alta è in grado di produrre l’ampia gamma di colori necessaria per l’HDR. 

La gamma di colori di una TV ha anche un effetto sul volume del colore, che sono i colori che una TV può visualizzare a diversi livelli di luminanza. Un televisore con un buon volume del colore può visualizzare colori chiari e scuri. I QLED di punta tendono a diventare più luminosi e, combinati con la loro ampia gamma di colori, mostrano un buon volume di colore. 

Alcuni televisori LED di fascia alta possono anche avere un buon volume del colore, ma non sarà al livello dei QLED di fascia alta. Gli OLED non diventano molto luminosi e hanno problemi a visualizzare colori brillanti, ma non hanno problemi con i colori scuri grazie al loro rapporto di contrasto quasi infinito.

Vincitore: QLED


Angolo di visione

I pixel degli OLED emettono luce in tutte le direzioni, permettendo angoli di visione molto ampi. Ciò significa che l’immagine rimane precisa durante la visione laterale, quindi se hai un’ampia disposizione dei posti a sedere o tendi a guardare la TV con un grande gruppo di persone, un OLED è la scelta ideale.

I TV LED/QLED con pannelli VA normalmente hanno angoli di visione ristretti, quindi si nota un’immagine imprecisa nel momento in cui si inizia a guardare fuori centro. I pannelli IPS hanno ampi angoli di visualizzazione, ma non molti produttori utilizzano questo tipo di pannello perché hanno anche un basso rapporto di contrasto. Ne QLED né LED si avvicinano agli ampi angoli di visione dei televisori OLED.

Vincitore: OLED


Ritenzione dell’immagine

Gli OLED a volte conservano immagini statiche che vengono mantenute sullo schermo per un breve periodo: si tratta di una debole versione, quasi come un fantasma. È più evidente sui colori uniformi, principalmente il grigio, e bastano pochi minuti perché sbiadisca completamente.

La situazione è diversa nel PC. Dal momento che i computer di solito hanno elementi statici piuttosto grandi che sono quasi sempre visibili, questi possono essere evidenti se si passa dal PC a una fonte diversa. 

La conservazione dell’immagine varia tra televisori, anche dello stesso modello, quindi i risultati possono variare. I TV LED e QLED non ne sono immuni, ma la maggior parte di essi non mostra questo problema.

Vincitore: LED/QLED


Burn in

Il burn-in, a differenza della conservazione temporanea dell’immagine, è permanente. Questo è un problema comune con gli OLED dopo l’esposizione costante a elementi statici, ad esempio se lo utilizzi come monitor per PC o guardi costantemente le notizie. 

Questo non dovrebbe rappresentare un problema per la maggior parte delle persone che guardano contenuti diversi; le aziende hanno anche introdotto impostazioni per ridurre il rischio. I TV LED e QLED sembrano essere immuni al burn-in, quindi puoi usarli come monitor per PC senza preoccuparti di danneggiare il pannello.

Vincitore: LED/QLED


Sfocatura movimento e tempo di risposta

Quando guardi schermi diversi, potresti notare che le immagini in movimento reagiscono in modo diverso su ogni TV. La ragione principale di ciò è il tempo di risposta . I pannelli LCD richiedono tempo per passare da un colore all’altro e alcuni sono più veloci di altri. Il ritardo per il cambiamento di stato di un pixel fa sì che una scia segua l’oggetto in movimento. 

Poiché QLED e LED utilizzano una tecnologia simile, non c’è differenza tra loro quando si tratta di tempo di risposta e sfocatura del movimento. Dal momento che ogni pixel può accendersi e spegnersi individualmente su un OLED, questo ha un tempo di risposta quasi istantaneo. Ciò si traduce in un movimento che sembra estremamente fluido e non c’è quasi nessuna sfocatura del movimento. 

Vincitore: OLED


Prezzo e disponibilità

In precedenza, i televisori OLED erano molto più costosi da acquistare rispetto ai televisori LED. Nel corso degli ultimi anni, tuttavia, sono notevolmente diminuiti di prezzo e attualmente possono essere trovati a prezzi molto più ragionevoli. Puoi comunque trovare molti ottimi televisori QLED a un prezzo inferiore, come quelli di Hisense e TCL. Molti televisori di fascia alta utilizzano la tecnologia a punti quantici, in linea di massima solo i modelli di fascia media ed entry level hanno ancora pannelli LED e possono essere trovati a buon mercato.

Per quanto riguarda la disponibilità, solo poche aziende producono TV OLED. Molte delle grandi aziende invece producono modelli a punti quantici; i modelli LED possono essere trovati da qualsiasi produttore.

Vincitore: QLED


Cosa riserva il futuro?

Esistono due nuove tecnologie volte a competere con gli OLED migliorando al contempo la qualità dell’immagine ed evitando il rischio di burn-in. 

QD-OLED

Come suggerisce il nome, QD-OLED è un ibrido di tecnologie OLED e QLED che utilizza materiale OLED per la sua sorgente luminosa e quindi mantiene tutti i vantaggi di OLED, ma sostituisce il filtro a colori di una TV OLED convenzionale con punti quantici. Questo meraviglia crea un display splendidamente luminoso, magnificamente colorato e profondamente nero. 

Conclusione: TV QLED vs OLED vs LED

La tecnologia TV è notevolmente migliorata al punto che esistono diversi tipi di pannelli concorrenti, ciascuno con i propri vantaggi e svantaggi. I televisori OLED sono diversi dai televisori QLED e LED perché possono accendere e spegnere individualmente i pixel, ottenendo neri perfetti e ampi angoli di visione. I televisori LED e QLED tendono a diventare più luminosi e quest’ultimo mostra anche una gamma di colori più ampia per i contenuti HDR. 

Consigli su Quale TV Scegliere in Base alle Proprie Esigenze

  • Per gli Appassionati di Cinema: Se la qualità dell’immagine è la tua priorità e guardi principalmente in ambienti bui, un OLED potrebbe essere la scelta migliore per te.
  • Per le Stanze Luminose: Se hai una stanza molto luminosa, un QLED o un Mini LED con alta luminosità potrebbe essere più adatto.
  • Per il Gaming: Se sei un gamer, considera un televisore con basso input lag e alta frequenza di aggiornamento. OLED e QLED di fascia alta sono entrambi buone opzioni in questo caso.
  • Per un Budget Limitato: Se hai un budget limitato ma desideri comunque una qualità dell’immagine decente, un televisore LED potrebbe essere la scelta più equilibrata.

Scopri i migliori TV QLED e i migliori modelli OLED del 2024.

pinit fg en rect red 28

Articolo aggiornato il 2024-05-30. Link affiliazione, Immagini e prezzi prodotti da Amazon PA API. Il prezzo effettivo che si applicherà alla vendita sarà quello che vedrai sul sito del venditore al momento dell'acquisto.

Non perdere le offerte, guide e consigli su TECHGames.it

Usa questi pulsanti se vuoi condividere:

Offerte
Consigliati
Tips
Configurazioni PC
Hardware
Video
Audio
Postazione
Videogiochi

Cosa è TECHGames.it

Chi Siamo
Sono Giovanni Cardia, ho fondato TECHGames.it nel 2021 e mi impegno a fornire recensioni dettagliate, guide all’acquisto e notizie aggiornate che ti aiuteranno a fare scelte informate e a migliorare la tua esperienza di gioco.

L’intenzione è quella di creare un sito dove ogni gamer, sia esso un principiante o un veterano, possa trovare risorse utili e consigli esperti.

Gli obbiettivi

L’obbiettivo è semplice: fornire informazioni accurate, dettagliate e affidabili che aiutino i nostri lettori a navigare nel sempre più complesso mondo del gaming e della tecnologia. Mi impegno a mantenere un alto standard editoriale, assicurando che ogni articolo, recensione e guida sia ben ricercato, imparziale e privo di errori.

Perché Scegliere TECHGames.it

  • Affidabilità: Tutti i contenuti sono basati su ricerche approfondite e analisi dettagliate.
  • Esperienza nel Settore: sono un professionista con più di 15 anni di esperienza nel mondo del gaming e della tecnologia.
  • Trasparenza su sponsor e monetizzazione: Qualsiasi contenuto sponsorizzato viene distinto dagli altri in modo chiaro, qualora vengano inviati prodotti per la recensione sarà specificato. Mi impegno a far si che il sito sia chiaro e trasparente, così che ognuno possa trarre le sue conclusioni.
  • Integrità: Rinuncio e ho spesso rinunciato a sponsor non dichiarate e alla manipolazione delle mie classifiche in cambio di denaro facile. Nel sito non ci sono pubblicità a tutto schermo o video invasivi, ma solo le inserzioni basiche: anche in questo caso preferisco una migliore esperienza utente, anche se questa viene a costarmi personalmente.
  • Indipendenza: Il sito guadagna principalmente quando qualcuno fa acquisti idonei dai link, senza rincari per il cliente. Questo mi permette di promuovere i prodotti che penso siano di buon livello.
  • Testing di prima mano: Eseguo personalmente il testing dei prodotti di cui parlo, comprandoli spesso come se fossi un normale consumatore; le mie valutazioni sono frutto dell’esperienza acquisita dopo aver svolto una grandissima quantità di testing.

Contatti
Se hai domande, commenti o suggerimenti, trovi la email di contatto nel footer, scorrendo in basso nella pagina.

Grazie per aver scelto TECHGames.it come fonte di informazione nel mondo del gaming e della tecnologia. Spero che questo sito diventi una parte fondamentale della tua vita da gamer.