Vuoi vedere quali sono le migliori schede video gaming del momento? In questa pagina scoprirai tutto ciò che devi sapere per acquistare la scheda video che fa al caso tuo, insieme migliori scelte e offerte attive. Ecco un piccolo esempio delle migliori schede video in classifica a Marzo 2025:
Raffreddamento: dissipatore con design Axial-tech, doppi cuscinetti a sfera; Visuale: risoluzione massima 8K (7680 x 4320), supporta fino a 4 schermi e HDCP
I/O e connettività: PCIE 4.0, 2 x DisplayPort 2.1, 2 x HDMI 2.1, DirectX 12 Ultimate; Alimentazione consigliata: 700 W
358,18 €
La maggior parte delle persone alla ricerca di una nuova scheda grafica ha in mente una domanda tra tutte: quale GPU ha il miglior rapporto qualità prezzo per il mio utilizzo? Ci sono una serie di fattori da considerare: le prestazioni sono importanti, ma lo sono anche fattori come il rumore, l’esperienza dei driver e software. Ti interessa pagare un sovrapprezzo per cose come il ray tracing? Anche questo è un fattore da valutare.
La conoscenza sulle migliori schede video del 2025 è distillata in questo articolo, dalle raccomandazioni veloci a quelle più dettagliate, per finire con la guida all’acquisto. Se stai cercando una configurazione completa puoi guardare anche le migliori build a Marzo 2025.
In questo articolo trovi i migliori modelli di GPU di:
Fascia Alta: Per gli appassionati di gaming e i professionisti che necessitano delle prestazioni più elevate, le opzioni in questa categoria offrono la migliore esperienza possibile in termini di qualità grafica e frame rate.
Fascia Media: Equilibrio ideale tra costo e prestazioni, queste GPU sono perfette per i giocatori che desiderano un’esperienza di gioco di qualità a risoluzioni fino a 1440p senza spendere una fortuna.
Fascia bassa ed economici: Per coloro che hanno limitazioni di spesa ma non vogliono compromettere l’esperienza di gioco di base, le schede grafiche di questa categoria offrono prestazioni decenti a un prezzo accessibile.
Allora il Signore scese e diede loro un dono – le schede video, scintillanti di luci RGB.
Dal Vangelo secondo…RGB.
Nota: esistono diverse versioni personalizzate di ogni scheda grafica, prodotte dai numerosi fornitori. Ad esempio, puoi acquistare diversi modelli di GeForce GTX 4080 da EVGA, Asus, MSI e Zotac, tra gli altri.
Miglior scheda video Gaming 2025: classifica veloce
Quando stai cercando una scheda video da gaming è meglio valutare in base alla fascia di prezzo e prestazioni: vuoi il massimo? Ti accontenti di una soluzione mainstream più economica? Cerchi il miglior rapporto qualità prezzo? Vediamo tutte le possibilità, in formato veloce.
RTX 4090: Miglior scheda video Gaming in assoluto 2025
Stai costruendo un PC gaming economico? Considera una RX 6600, offre delle buone prestazioni considerando il suo prezzo. Specialmente se consideriamo le altre offre: molto più costose o molto più lente.
Arc A750: Miglior scheda video Gaming economica 2025 / Alternativa
Design ottimizzato per il monitoraggio della corrente e della temperatura
262,52 €
Intel Arc ha visto ridursi i suoi prezzi: ora è sicuramente una degna GPU di fascia media ad un prezzo attraente. Attenzione al software…non ancora perfetto.
Potenziato da NVIDIA DLSS 3, arco di Ada Lovelace efficiente e ray-tracing completo; Potenziato da GeForce RTX 4060
396,00 €−40,01 €355,99 €
Prima di scoprire in modo più approfondito le Top Pick, guardiamo la comparazione delle specifiche.
Comparazione specifiche schede video Gaming 2025
Ecco una comparazione delle specifiche delle schede video delle ultime generazioni. Attenzione a non comparare il numero dei core tra AMD e Nvidia: le architetture sono troppo diverse. Come regola generale una nuova architettura sarà più veloce, a parità di tutti i fattori: consideralo mentre compari le specifiche.
GPU NVIDIA GEFORCE RTX 4060 TI – La 4060 è con avanzata architettura Ada Lovelace che offre capacità superiori di ray-tracing RTX . 8 GB di memoria GDDR6 (17 Gbit/s). Supporta DLSS 3.0 con prestazioni di frame rate migliorate
RAFFREDDAMENTO DUAL TORX FAN 4.0 – La tecnologia TORX Fan 4.0 è caratterizzata da 2 ventole e ZERO FROZR (modalità 0 RPM). Il dissipatore è completato da una piastra di base in rame nichelato e da tubi di calore.
Nvidia RTX 4090 è una scheda grafica eccellente che soddisferà le esigenze di prestazioni di chiunque sia disposto a spendere 2000 euro per una nuova GPU. Questo vale sia per i giocatori di fascia estrema che per i creatori di contenuti che non vogliono investire in una scheda Quadro. E ironicamente merita più il suo prezzo di diversi modelli della serie 40, perché non esiste altra GPU che possa avvicinarsi ad essa.
Specifiche Chiave
Shader: 16432
Boost clock: 2520MHz
TFLOPs: 82.6
Memoria: 24GB GDDR6X
Velocità Memoria: 21GT/s
Larghezza di banda della memoria: 1,008GB/s
TGP: 450W
Pro
🌟 Prestazioni eccezionali
🌟 Tanta VRAM
Contro
🔻 Dimensioni imponenti
🔻 Prezzo da ultra appassionato
🔻 Elevata richiesta di potenza
La RTX 4090 rappresenta un’esperienza di nuova generazione senza precedenti rispetto ad altre schede AMD o Nvidia di questa generazione. Questo la rende quasi degna del suo prezzo elevato.
La Nvidia GeForce RTX
4090 è una forza imponente nel mondo delle schede grafiche. Nonostante il prezzo questa è in modo indiscusso la migliore GPU in assoluto, in quanto non esiste attualmente alternativa alla RTX 4090 che possa avvicinarsi alle sue prestazioni. Rimane inarrivabile, superando anche la più performante GPU AMD, la RX 7900 XTX.
La RTX 4090 è una GPU di grandi dimensioni (anche a livello di chip), con il 170% in più di transistor rispetto al chip GA102 che alimentava la RTX 3090 Ti: fa sembrare la precedente GPU di punta dell’epoca Ampere obsoleta.
Con DLSS 3 e Frame Generation, la RTX 4090 è significativamente più veloce della RTX 3090, ma, in realtà lo è anche senza.
RX 7900 XTX è la scheda video da scegliere per prestazioni di fascia alta convincenti, ma senza spendere eccessivamente.
Caratteristiche Essenziali
Shader: 6144
Boost clock: 2500MHz
TFLOPs: 61.4
Memoria: 24GB GDDR6
Velocità Memoria: 20GT/s
Larghezza di banda della memoria: 960GB/s
TGP: 355W
Pro
🌟 Leggermente più veloce di RTX 4080
🌟 Tanta VRAM
🌟 Prezzo inferiore rispetto alle altre Top di gamma
🌟 Migliorate significativamente le capacità di ray tracing
Contro
🔻 Non all’altezza della RTX 4080 in Ray Tracing
🔻 Consumo energetico elevato
La AMD Radeon RX 7900 XTX ha molto da offrire. La RX 7900 XTX è una superba GPU 4K, offrendo un significativo incremento di prestazioni rispetto a quanto poteva offrire RDNA 2 nelle RX 6950 XT o RX 6900 XT. Stai pagando circa il 20% in più di una RX 6950 XT per una scheda che generalmente la supera di circa 35% o, in alcune occasioni nei miei benchmark, molto di più.
L’aumento della capacità di memoria da 16GB a 24GB con la RX 7900 XTX è un vantaggio, e le prestazioni di ray tracing su RDNA 3 sono molto più convincenti rispetto alla serie precdente.
RTX 4080 costa di pi&#
xF9;, non poco a parità di modello. Se però non ti interessano particolarmente il ray tracing e le tecnolgie esclusive Nvidia, faresti meglio a risparmiare prendendo una 7900 XTX
Combinata con una CPU high-end e un monitor 4K (o ultrawide), otterrai eccellenti frame rate con la RX 7900 XTX nella tua configurazione.
Gioca da vero professionista, abbina la scheda video ad un monitor compatibile con FreeSync per un’esperienza di gioco senza stuttering e tearing
Il design della ventola assiale presenta un mozzo della ventola più piccolo per aumentare il flusso d’aria attraverso l’array di raffreddamento e i cuscinetti a doppia sfera durano fino al doppio dei cuscinetti a manicotto
RTX 4080 SUPER è una delle migliori schede video in circolazione, che Nvidia ha deciso di affossare con un prezzo spropositato.
>Specifiche Chiave
Shader: 10240
Boost clock: 2,55 Ghz
TFLOPs: 52.22
Memoria: 16GB GDDR6X
Velocità Memoria: 23 GT/s
Larghezza di banda della memoria: 736.3 GB/s
TGP: 320W
Pro
🌟 Supera sia la RTX 3090 che la 3080 Ti
🌟 Incorpora la magica Frame Generation
🌟 Efficiente e compatta
Contro
🔻 Prezzo eccessivo
🔻 Dimensioni ingombranti
🔻 Lontana da RTX 4090
La Nvidia RTX 4080 SUPER è un’altra scheda grafica velocissima, e dovrebbe esserlo per il prezzo richiesto. Considerando DLSS 3, offre prestazioni doppie rispetto alla RTX 3080 Ti della generazione precedente, a un prezzo simile. Ma il framerate ottenuto con DLSS 3.0 non equivale a quello reale: Nvidia sperava di giustificare così il prezzo scelto
La RTX 4080 SUPER supera comodamente le schede della generazione precedente, specialmente la RTX 3080 Ti che costava più di 1200 euro, raggiungendo l’incremento di prestazioni generazione su generazione che desideriamo vedere. Il prezzo di lancio rimane comunque folle.
Come si confronta con la Radeon RX 7900 XTX? Siamo di fronte a una sfida molto ravvicinata. La scheda AMD si esibisce a livelli simili alla RTX 4080 e ha più VRAM; combinato con un costo inferiore diventa molto allettante. Tuttavia le prestazioni in ray tracing inferiori e la mancanza delle varie tecnologie Nvidia potrebbero portare a considerare RTX 4080 come scelta migliore.
Integrato con 16 GB di interfaccia di memoria GDDR6 a 256 bit
RX 7900 XT è la scheda video da considerare se vuoi un modello di fascia alta e cerchi qualcosa sotto i 1000 euro.
Specifiche Chiave
Shader: 5376
Boost clock: 2400MHz
TFLOPs: 51.6
Memoria: 20GB GDDR6
Velocità Memoria: 20GT/s
Larghezza di banda della memoria: 800GB/s
TGP: 315W
Pro
🌟 Più veloce dell’RX 6950 XT
🌟 Ampia quantità di memoria
🌟 Design e raffreddamento eccellenti
🌟 Leggermente più economica della RX 7900 XTX
Contro
🔻 La RX 7900 XTX è troppo vicina in termini di prestazioni
🔻 Richiede molta energia
🔻 Avrebbe dovuto avere un prezzo inferiore
La Radeon RX 7900 XT di AMD è una versione leggermente ridotta del GPU Navi 31 e della scheda grafica top di gamma dell’azienda, la RX 7900 XTX. Sotto i 900 euro questa scheda video ha ormai un prezzo allettante, superando la concorrente diretta a livello di prezzo, RTX 4070 Ti, sia in prestazioni che in RAM disponibile.
La RX 7900 XT supera la precedente top card di AMD, la RX 6950 XT, in ogni benchmark testato e di buon margine. Considerando che la RX 6950 XT è stata lanciata a oltre 1000 euro, questo è un punto di orgoglio per la RX 7900 XT. Il dissipatore di questa scheda offre inoltre un raffreddamento di alto livello.
Ci sono alcune volte in c
ui le differenze tra XT e XTX sono minime, con la XT che è anche la più efficiente e fresca delle due.
La differenza di prezzo tra XT ed XTX rimane piuttosto limitata, se stai facendo una build di fascia alta potresti valutare direttamente il modello superiore. Ma se il tuo budget è già tirato al massimo, beh una 7900 XT fa al caso tuo.
GPU NVIDIA GEFORCE RTX 4070 – Grazie all’architettura Ada Lovelace la 4070 offre incredibili capacità di ray-tracing RTX di 3ª gen. (QHD/1440p). Offre 12 GB di memoria GDDR6X (21Gbps). DLSS 3.0 supporta prestazioni frame rate migliorate
MSI GAMING X TRIO EDGE – La GAMING X TRIO combina una GPU overcloccata dal produttore con un’estetica invidiabile. La soluzione perfetta per i giocatori/creativi esperti che vogliono altissime prestazioni e un’illuminazione RGB personalizzata.
Cerchi una scheda video Nvidia di fascia alta e non vuoi superare i 1000 euro? RTX 4070 Ti SUPER è la GPU che fa per te: è la ex RTX 4080 12GB.
Specifiche di Punta
Shader: 8448
Boost clock: 2610 MHz
TFLOPs: 44.10
Memoria: 16GB GDDR6X
Velocità Memoria: 21Gbps
Larghezza di banda della memoria: 672.3 GB/s
TGP: 285W
Pro
🌟 Prestazioni superiori alla RTX 3090
🌟 Efficiente
🌟 Finalmente 16 GB
Contro
🔻 Più costosa di quanto si vorrebbe
Si tratta di una buona GPU, ma come quasi ogni GPU Ada Lovelace, la RTX 4070 Ti sembra essere posizionata un gradino di prezzo troppo alto per essere percepita come un vero salto generazionale. La RX 7900 XT è allo stesso prezzo, con più RAM e più veloce, tranne che in ray tracing.
Probabilmente l’aspetto più impressionante della RTX 4070 Ti SUPER è che è più veloce di una RTX 3090, confrontandosi con 3090 Ti. Quando si pensa che quella era la GPU da 1500 euro della generazione precedente, questo sembra un grande salto generazionale in termini di prestazioni, soprattutto in 4K.
Forse meno entusiasmante è il fatto che, parlando solo in termini di gioco rasterizzato, non è molto più veloce della vecchia e più economica RTX 3080 10GB in 4K. È più veloce, soprattutto quando si portano in gioco i nuovi core RT di terza generazione, ma è chiaro che il clock più alto e la cache L2 più robusta devono lavorare duramente per ottenere il vantaggio in termini di frame rate grezzi rispetto alla vecchia carta Ampere.
Senza alcuna delle tecnologie
DLSS 3/Frame Gen, la RTX 4070 Ti SUPER è un performer molto capace, ma ancora una volta la potenza della tecnologia di upscaling di Nvidia è straordinariamente buona.
In termini di gioco, le prestazioni 4K della RTX 4070 Ti sono impressionanti anche senza upscaling e piuttosto straordinarie con esso.
Scesa sotto i 1000 euro, la RTX 4070 è più facilmente raccomandabile, ma questi 12 GB di VRAM fanno storcere il naso quando AMD ne monta di più sia su RX 7900 XT che su 7800 XT.
Integrato con 16 GB di interfaccia di memoria GDDR6 a 256 bit
Sebbene AMD debba ancora recuperare nel campo delle prestazioni del ray tracing, sotto molti altri aspetti la RX 7800 XT è la miglior scheda per rapporto qualità prezzo rispetto a qualsiasi proposta attuale di Nvidia. Tuttavia, molti potrebbero inclinarsi verso una RTX 4070 per un po’ di denaro in più.
Specifiche Fondamentali
Shader: 3840
Boost clock: 2430MHz
TFLOPs: 37.32
Memoria: 16GB GDDR6
Velocità Memoria: 19.5Gbps
Larghezza di banda della memoria: 624.1GB/s
TGP: 263W
Pro
🌟 Eccellenti prestazioni a 1440p per il prezzo
🌟 Sistema di memoria completo con 16GB e bus a 256-bit
🌟 Operazione silenziosa
Contro
🔻 Miglioramento minimo rispetto a RX 6800XT
🔻 Prestazioni nel ray tracing ancora non ottimali
🔻 Maggiore generazione di calore e consumo energetico rispetto alle GPU Ada
RX 7800XT passa dalla fascia alta alla fascia medio / alta, adeguando leggermente il prezzo ma…generando un po’ di confusione.
Quanto valore dai al ray tracing come giocatore PC? Questa deve essere la domanda principale se stai considerando di spendere 600 euro per una AMD Radeon RX 7800 XT. Perché se sei totalmente convinto dal ray tracing, probabilmente devi considerare se vuoi pagare di più per ottenere prestazioni RT extra e investire nella RTX 4070.
Se, tuttavia, sei convinto ch
e le prestazioni rasterizzate siano l’unica metrica GPU degna di nota in questo mondo di gaming su PC, allora la RX 7800 XT è probabilmente la miglior scheda grafica di fascia medio-alta che puoi acquistare oggi.
Come ci si aspetterebbe, e probabilmente si spera, da una scheda grafica da $500, la RX 7800 XT è un’eccellente GPU per 1080p e 2K.
Secondo AMD questa è una scheda grafica per 1440p, progettata per superare i 60 fps nei titoli più recenti alle impostazioni massime. E, onestamente, va ben oltre questo, ad eccezione dei titoli che sfruttano il ray tracing.
La RX 7800 XT ha anche qualch
e capacità di gioco a 4K, come ci si aspetterebbe da una scheda che offre prestazioni all’altezza dell’alta fascia della generazione precedente di GPU AMD. A questo livello, avrai bisogno di un certo upscaling per gestire decentemente gli effetti di illuminazione ray-traced.
Può essere una scheda di fascia medio-alta, ma si posiziona a un livello paragonabile alle due migliori GPU della generazione precedente, la RX 6800 XT e la RTX 3080. Ciò significa anche che è approssimativamente equivalente alla RTX 4070 in termini di gioco standard, spesso più veloce, con i giochi che si specializzano negli effetti ray tracing più recenti che regalano una vittoria solida a Nvidia.
Tutto si riduce al prezzo per questa scheda, ed è qui che la RX 7800 XT vince. Non è una scheda economica in alcun modo, 600 euro sono molti da spendere per qualsiasi componente, ma sta abbassando il prezzo di questo livello di prestazioni raster e una implementazione di 16GB di VRAM.
Gioca da vero professionista, abbina la scheda video ad un monitor compatibile con FreeSync per un’esperienza di gioco senza stuttering e tearing
Il design della ventola assiale presenta un mozzo della ventola più piccolo per aumentare il flusso d’aria attraverso l’array di raffreddamento e i cuscinetti a doppia sfera durano fino al doppio dei cuscinetti a manicotto
RTX 4070 SUPER, anche se più costosa della vecchia RTX 3070 (almeno a prezzi dichiarati), è in grado di superare la RTX 3080, e a volte persino superarla quando si sfrutta DLSS 3.
Specifiche Chiave
Shader: 7168
Boost clock: 2475 MHz
TFLOPs: 35.48
Memoria: 12GB GDDR6X
Velocità Memoria: 21Gbps
Larghezza di banda della memoria: 504.2GB/s
TGP: 200W
Pro
🌟 Più conveniente della RTX 3080, pur mantenendo prestazioni simili
🌟 Una delle opzioni migliori per rapporto qualità prezzo della serie 40
🌟 Silenziosa e raffreddamento efficiente
🌟 Design compatto e efficiente dal punto di vista energetico
Contro
🔻 Dovrebbe avere più VRAM per questo prezzo
🔻 Sovraprezzata, anche se molto meno degli altri modelli della serie 40
La Nvidia RTX 4070 SUPER supera la “vecchia” RTX 3080, con 2 GB di VRAM in più e un costo simile (anche se effettivamente più basso, escludendo i costi pazzi del covid).
Questa è la prima delle schede grafiche Ada a utilizzare lo stesso GPU del modello precedente, con alcune riduzioni per creare un’offerta più accessibile. Ciò significa anche che Nvidia può utilizzare in modo efficiente qualsiasi chip che non raggiunge gli standard della RTX 4070 Ti.
Sebbene la RTX 4070 sia più
economica della RTX 3080, anche in questo caso Nvidia sta di nuovo aumentando il costo delle classi apparentemente equivalenti di schede. La RTX 3070 costava 520 euro (con prezzi reali ben diversi a causa del mining), il che significa che realisticamente questa nuova GPU sta effettivamente sostituendo la RTX 3070 Ti, dal prezzo simile. Questo inevitabile spostamento nelle fasce di prezzo toglie un po’ di lustro alla RTX 4070, che rimane uno dei modelli più riusciti della serie 40.
La RTX 4070 non è un mostro ingombrante che si affloscia su se stessa senza un bracket; è una scheda delle dimensioni del suo predecessore RTX 3070. Questo la rende piuttosto attraente.
E questo non è solo un fattore estetico. La dimensione della scheda suggerisce l’efficienza del GPU Ada 4nm che lavora silenziosamente all’interno. Se vuoi una scheda potente ma a basso consumo energetico, la RTX 4070 è la scelta giusta. Questo la renderà senza dubbio la preferita per gli appassionati di PC a fattore di forma ridotto, e a ragione.
Certamente, questo è uno de
i vantaggi nel confronto RTX 4070 vs. RTX 3080, ma il principale è il fatto che la scheda Ada ha accesso a DLSS 3.0 e Frame Generation. E quando questo entra in gioco, è un cambiamento di gioco, soprattutto per i titoli che altrimenti avrebbero difficoltà con le impostazioni 4K ray-traced.
L’ovvio svantaggio è che Frame Gen non è ancora ampiamente disponibile. Ottenere una RTX 3080 più fresca, più silenziosa e molto più efficiente sembra proprio una vittoria nel panorama odierno delle schede video.
Integrato con 12 GB di interfaccia di memoria GDDR6 a 192 bit
La RX 7700 XT è una scelta interessante per il giocatore esigente che non si preoccupa del ray tracing e invece dà più importanza alle prestazioni di grafica tradizionale.
Specifiche Chiave
Shader: 3456
Boost clock: 2544MHz
TFLOPs: 35.17
Memoria: 12GB GDDR6
Velocità Memoria: 18Gbps
Larghezza di banda della memoria: 432GB/s
TGP: 245W
Pro
🌟 Buon salto generazionale
🌟 Buon rapporto qualità prezzo
🌟 Una valida opzione per il gaming a 1440p
🌟 12GB di VRAM e bus a 192-bit
Contro
🔻 Capacità in ray tracing limitate
🔻 Efficienza energetica non eccellente
La RX 7700 XT si presenta bene rispetto al suo predecessore, la RX 6700 XT. Ha più shader, migliori prestazioni nel ray tracing, memoria più veloce e include acceleratori AI che mancavano nelle schede RX 6000. AMD la posiziona come una concorrente dell’RTX 4060 Ti.
Una delle critiche all’RTX 4060 Ti è la sua debole configurazione di memoria da 8GB e 128-bit. I 12GB di VRAM della RX 7700 XT e il bus a 192-bit sono più appropriati per una scheda grafica di fascia media del 2023. Sarà un vantaggio per la scheda nel lungo periodo.
RX 7700 XT ha un prezzo simile ad RTX 4060 Ti da 8GB, ha 4 GB di VRAM in più ed è decisamente più veloce in grafica tradizionale, pareggiando in ray tracing.
La RX 7700 XT è ancora una
GPU potente nella maggior parte dei giochi a 1440p, gestendo gran parte dei titoli a 60 fps (senza ray tracing). L’avversario di questa scheda video è il modello da 16 GB di RTX 4060 Ti, scheda che dovresti considerare se ti interessano il ray tracing e la suite di software Nvidia.
Ma se il ray tracing non ti interessa più di tanto? Prendi pure la RX 7700XT, risparmi e la grafica “tradizionale” andrà meglio.
Tecnologie supportate: supporto DLSS 3, DLSS 2, Ray Tracing, NVIDIA Reflex, GeForce Experience e tutte le applicazioni NVIDIA Studio
Core & Clocks: Boost clock 2595 MHz, 4352 core CUDA, memoria GDDR6 da 16 GB, bus di memoria a 128 bit, velocità di memoria 18 Gbps
Specifiche Chiave
Shader: 4352
Boost clock: 2540MHz
TFLOPs: 22.1
Memoria: 8GB GDDR6X
Velocità Memoria: 18Gbps
Larghezza di banda della memoria: 288GB/s
TGP: 160W
Pro
🌟 Non ha subito pesanti aumenti di prezzo
🌟 16 GB di VRAM
Contro
🔻 GPU di fascia medio bassa a prezzo di fascia media
🔻 Leggermente più lenta della RTX 3070
La RTX 4060 Ti è la scheda che dovresti comprare se stavi cercando una nuova GPU Nvidia di fascia media e avevi precedentemente considerato una RTX 3060 Ti. RTX 4060 Ti è più veloce sia della RTX 3060 Ti che della RX 6700 XT, e ha il supporto DLSS 3.
La RTX 4060 Ti è una scheda
grafica rigidamente progettata per raggiungere un certo livello di prestazioni nel modo più economico possibile. È stata progettata per battere una RTX 3060 Ti con un margine di prestazioni il più stretto possibile, puntando tutto sul DLSS 3 con Frame Generation. Certamente non sembra un upgrade generazionale particolarmente entusiasmante rispetto alla vecchia scheda Ampere.
RTX 4060 Ti da 8 GB ha un prezzo troppo alto per un livello di memoria troppo limitato: valuta principalmente il modello da 16GB e non te ne pentirai.
Core & Clocks: Boost Clock 2810 MHz, Dimensione memoria 16GB, Tipo di memoria GDDR6, Memory Bus 128-bit
Specifiche Fondamentali
Shader: 2560
Boost clock: 2581MHz
TFLOPs: 13.21
Memoria: 12GB GDDR6
Velocità Memoria: 16Gbps
Larghezza di banda della memoria: 384GB/s
TGP: 230W
Pro
🌟 Più conveniente rispetto alla concorrenza
🌟 Buoni frame rate a 1440p
🌟 Sistema di raffreddamento efficace
🌟 Elevate velocità di clock
Contro
🔻 RTX 3070 più veloce
🔻 Prestazioni simili alla RTX 3060 Ti
Come GPU di generazione precedente, la RX 6700 XT si mantiene ancora bene. Ha 12GB di VRAM e prestazioni discrete in 1440p per meno di 400 euro.
AMD ha ora rilasciato l’arc
hitettura RDNA 3, ma RX 7700 XT è decisamente più costosa. La Radeon RX 6700 XT è ancora una GPU di fascia medio alta. Ma il suo prezzo sta scivolando verso il lato più accessibile.
RX 6700 XT ha prestazioni di poco inferiori ad RTX 4060 Ti, costando meno della versione da 8 GB. Certo, non aspettarti grandi prestazioni in ray tracing, ma se cerchi un buon rapporto qualità prezzo RX 6700 XT è la GPU da valutare.
Gioca da vero professionista, abbina la scheda video ad un monitor compatibile con FreeSync per un’esperienza di gioco senza stuttering e tearing
Il design della ventola assiale presenta un mozzo della ventola più piccolo per aumentare il flusso d’aria attraverso l’array di raffreddamento e i cuscinetti a doppia sfera durano fino al doppio dei cuscinetti a manicotto
Specifiche Chiave
Shader: 3072
Boost clock: 2460MHz
TFLOPs: 15.11
Memoria: 8GB GDDR6
Velocità Memoria: 17Gbps
Larghezza di banda della memoria: 272GB/s
TGP: 115W
Pro
🌟 Eccellente efficienza energetica
🌟 Supera significativamente la RTX 3060 12GB
🌟 Benefici con DLSS e Frame Generation
Contro
🔻 Più lenta di RTX 3060 Ti
🔻 Più simile a ciò che ci si aspetterebbe da una RTX 4050
🔻 8GB di VRAM è il taglio minimo
La RTX 4060 non è il tipo di scheda che ci fa esaltare per le sue prestazioni, ma è abbastanza decente nella sua fascia di prezzo. Vorremmo che fosse più economica e più competitiva, ma non lo è. È solo un aggiornamento moderatamente prezzato per chiunque abbia una scheda molto più vecchia e sia deciso a rimanere nell’ecosistema Nvidia.
Nvidia posiziona la RTX 4060 come un
a capace scheda per 1080p con eccellente efficienza energetica e supporto per le tecnologie proprietarie, inclusi DLSS 3 con Frame Generation. In effetti, Nvidia sta davvero spingendo DLSS 3 come la caratteristica della RTX 4060.
Come nel caso della RTX 4060 Ti 8GB o della RX 7600 8GB, non c’è dubbio che 8GB sono un collo di bottiglia e rischiano di mandare queste schede video in pensione prima del previsto. Dato che la RTX 3060, equipaggiata con 12GB e un bus a 192-bit, la RTX 4060 sembra certamente un passo indietro. Si fosse chiamata “RTX 4050”, proposta ad un prezzo più basso, 8 GB non sarebbero stati un problema.
La RTX 4060 è una scheda dalle prestazioni ragionevoli, con la magia di DLSS 3 e Frame Generation, anche la relativamente umile RTX 4060 può mettere in mostra un buon spettacolo. Ma non tutti i giochi lo integrano e Nvidia non dovrebbe utilizzare questa carta per non posizionare i propri prodotti in modo più onesto.
La RTX 4060 è anche una GPU mol
to efficiente dal punto di vista energetico. È ben adatta ai giocatori con case più piccoli o con scarsa ventilazione, poiché non produce molto calore.
Difficile essere entusiasti del miglioramento poco brillante della RTX 4060 rispetto alle schede precedenti nei giochi puramente rasterizzati senza DLSS a salvarla, almeno è leggermente più economica della RTX 3060 12GB che sostituisce. Se vuoi rimanere con Nvidia con un budget limitato, non c’è davvero un’opzione migliore oggi.
Integrato con interfaccia di memoria GDDR6 a 128 bit da 8 GB
Specifiche Chiave
Shader: 2048
Boost clock: 2625MHz
TFLOPs: 21.6
Memoria: 8GB GDDR6
Velocità Memoria: 18Gbps
Larghezza di banda della memoria: 288GB/s
TGP: 165W
Pro
🌟 Prezzo competitivo
🌟 Prestazioni discrete
🌟 Dimensioni compatte
🌟 Più silenziosa del previsto
Contro
🔻 8 GB di VRAM
🔻 Consumo energetico relativamente elevato
La Radeon RX 7600 è una GPU più veloce rispetto alla RX 6600 XT, che sostituisce a un prezzo simile.
Dopo anni di prezzi delle GPU fortem
ente gonfiati, la RX 7600 è la scheda che il mercato stava aspettando? La RX 7600 è facilmente la più economica della generazione attuale di GPU di AMD o Nvidia. Tuttavia, è importante non trascurare nemmeno le schede Arc di Intel. Per ora, la RX 7600 è presentata come una solida opzione se si cerca una scheda con un budget limitato.
AMD ha perso un’occasione non optando per 8GB di VRAM. È sufficiente per 1080p in quasi tutti i giochi attuali, ma possiamo dire lo stesso tra due anni? Per ora, la RX 7600 è una performer competente in 1080p, con prestazioni simili ad RTX 4060.
Questa scheda include il supporto per l’encoding e il decoding AV1 fino a 8K, DisplayPort 2.1 e supporto per fino a quattro display 4K simultanei a 144Hz ciascuno. Questo la rende una GPU molto capace per HTPC o produttività.
Il prezzo potrebbe essere più b
asso e la VRAM più alta, rimane il fatto che ci sono diverse schede della generazione precedente a prezzi simili, o anche Nvidia RTX 4060 che ad un prezzo leggermente più alto offre il software Nvidia. RX 7600 ha comunque il suo spazio, ma sembra che AMD non abbia fatto più di tanto per renderla più convincente.
Con 2 ventole che forniscono elevate prestazioni di raffreddamento e mantengono fresco l’impianto di gioco
La ventola gira quando la temperatura aumenta, per un raffreddamento ottimale, e si ferma quando la temperatura scende per un completo silenzio
Specifiche Chiave
Shader: 3584
Boost clock: 2400MHz
TFLOPs: 17.20
Memoria: 8GB GDDR6
Velocità Memoria: 16Gbps
Larghezza di banda della memoria: 512GB/s
TGP: 225W
Pro
🌟 Competitiva con la RX 7600 e RTX 4060
🌟 Prestazioni nel ray tracing
🌟 Funzionamento silenzioso e fresco
Contro
🔻 Funziona male se manca il supporto Resize BAR
🔻 Il software richiede miglioramenti
🔻 Consumo energetico elevato
Intel ha rilasciato Arc in un brutto periodo: carenza di chip e alta concorrenza. Dopo anni di “covata” il prodotto non ha avuto il risalto che meritava: ottime prestazioni per un primo tentativo. Il prezzo però era troppo alto, il software molto buggato.
La Arc A750 non è molto indietro rispetto ad A770 in termini di prestazioni, ma funziona leggermente più lentamente e ha la metà della capacità di memoria totale.
Ma le specifiche di memoria dellR
17;Arc A750, per una scheda del suo prezzo, sono molto interessanti. Intel ha investito in specifiche robuste per le sue GPU di prima generazione, inclusa una grande specifica di memoria, e alla fine i driver non sono arrivati dove Intel voleva che fossero. Ciò significa che alcuni giochi non funzionano bene sull’Arc A750, ma non è tutto negativo. Significa anche che l’Arc A750 ha molto potenziale inespresso.
Nel frattempo, Intel e i suoi partner (come ASRock vista sopra) hanno abbassato il prezzo dell’Arc A750 per competere con la fascia media di AMD.
L’Arc A750 viene fornita con un’impressionante accelerazione AV1 per l’encoding nel nuovo codec a risparmio di larghezza di banda. Questo è un grosso problema se sei uno streamer o un content creator che cerca di migliorare la qualità dei tuoi video. Anche l’abilità nel ray tracing dell’A750 è notevolmente potenziata rispetto alla concorrenza.
Le opzioni di fascia medio bassa non
sono tanto interessanti, Arc A750 di Intel potrebbe riuscire a ritagliarsi il suo posto.
Migliori schede video Gaming: le più popolari a Marzo 2025
Ecco le schede video più popolari e amate. Vediamo quali sono le GPU più acquistate del 2025:
Gioca da vero professionista, abbina la scheda video ad un monitor compatibile con FreeSync per un’esperienza di gioco senza stuttering e tearing
Il design della ventola assiale presenta un mozzo della ventola più piccolo per aumentare il flusso d'aria attraverso l'array di raffreddamento e i cuscinetti a doppia sfera durano fino al doppio dei cuscinetti a manicotto
GPU NVIDIA GEFORCE RTX 4060 TI - La 4060 è con avanzata architettura Ada Lovelace che offre capacità superiori di ray-tracing RTX . 8 GB di memoria GDDR6 (17 Gbit/s). Supporta DLSS 3.0 con prestazioni di frame rate migliorate
RAFFREDDAMENTO DUAL TORX FAN 4.0 - La tecnologia TORX Fan 4.0 è caratterizzata da 2 ventole e ZERO FROZR (modalità 0 RPM). Il dissipatore è completato da una piastra di base in rame nichelato e da tubi di calore.
Multiprocessori NVIDIA Ampere Streaming Elementi costitutivi per le GPU più veloci ed efficienti al mondo, il nuovissimo Ampere SM offre il doppio del throughput FP32 e una maggiore efficienza energetica
Core RT di seconda generazione Sperimenta il doppio del throughput del core RT di prima generazione, oltre a RT e shading simultanei per un livello completamente nuovo di tracciamento delle radiazioni
Tecnologie Supportate: DLSS, Ray Tracing, NVIDIA Reflex, GeForce Experience e tutte le applicazioni NVIDIA Studio
Core & Clock: Boost Clock 1852 MHz, dimensione della memoria 8 GB, tipo di memoria GDDR6, bus di memoria 128-bit, velocità di memoria 14 Gbps
Guida all’acquisto GPU 2025
Schede video: le basi
Cosa fa una scheda video? E chi ne ha davvero bisogno?
Se stai guardando un
it/migliori-pc-desktop-fissi/da-gaming/" data-type="page" data-id="314">PC desktop assemblato, a meno che non sia una macchina orientata al gioco, i produttori di PC ridurranno l’enfasi sulla scheda grafica a favore della promozione di CPU, RAM e archiviazione. Un PC a basso costo potrebbe non avere affatto una scheda grafica, basandosi invece sul silicio con accelerazione grafica integrato nella sua CPU. Ma per un PC da gaming una scheda video di un certo livello non è negoziabile.
Tutte le migliori schede video dedicate sul mercato consumer sono costruite attorno a chip di elaborazione grafica di grandi dimensioni, progettati da una delle due società: AMD o Nvidia. Anche Intel ha da poco iniziato ad affacciarsi in questo mercato, con modelli limitati.
Questi processori sono indicati come “GPU”, che sta per “unità di elaborazione grafica”.
Le società elaborano quelli ch
e sono noti come “design reference” (design di riferimento) per le loro schede video, una versione standardizzata di una GPU. A volte queste schede di design di riferimento sono vendute direttamente da Nvidia o da AMD. La vendita diretta in Italia è però piuttosto limitata: Nvidia tipicamente rimanda direttamente ai partner mentre AMD offre tipicamente basse quantità.
Il marchio di schede video gaming prodotte da Nvidia è facilmente individuabile dal marchio “Founders Edition”.
Spesso le schede video Founders Editions sono le più coerenti, esteticamente parlando, tra tutti i modelli che potrebbero uscire durante la vita di una particolare GPU. Ma i loro design non vanno ad esprimere il massimo potenziale della GPU.
I partner, come Asus, EVGA,
MSI, Gigabyte, Sapphire, XFX e Zotac possono vendere le proprie versioni della scheda di riferimento a specifiche base, più spesso realizzeranno i propri prodotti personalizzati, con diversi sistemi di raffreddamento, design delle ventole, leggero overclocking eseguito dalla fabbrica o funzionalità come l’illuminazione a LED.
Ti serve una GPU dedicata?
Abbiamo menzionato la scheda video integrata (IGP) sopra. Le IGP sono oggi in grado di soddisfare le esigenze degli utenti generici, escludendo:
Utenti con più display. Le persone che necessitano di un gran numero di display possono anche beneficiare di una GPU dedicata. Detto questo, non hai bisogno di una scheda grafica di fascia alta, tutto ciò che serve è una scheda che supporti le specifiche dello schermo, le risoluzioni, le interfacce del monitor e il numero di pannelli di cui hai bisogno.
Utenti di workstation professionali. Queste persone, che lavorano con software CAD o nell’editing di video e foto, trarranno grandi vantaggi da una GPU dedicata. Alcune delle loro applicazioni chiave possono transcodificare il video da un formato all’altro o eseguire altre operazioni specializzate utilizzando le risorse della GPU.
Giocatori. Per i gamer la GPU è probabilmente il componente più importante. Le scelte di RAM e CPU contano entrambe, ma la scheda video è il componente che più definisce le prestazioni.
Questa guida sulle migliori schede video consumer pensate per il gaming e lavori di creazione di contenuti leggeri, ma scopriamo come riconoscere le schede per workstation. I sottomarchi chiave che devi conoscere in questi due campi sono GeForce di Nvidia e Radeon RX di AMD (dal lato consumer) e Titan e Quadro di Nvidia (ora RTX A-Series), nonché Radeon Pro e Radeon di AMD Instinct (nel campo delle workstation professionali).
e">
La linea di schede video consumer di Nvidia all’inizio è suddivisa in due classi distinte, entrambe unite sotto il marchio GeForce: GeForce GTX e GeForce RTX. Le schede consumer di AMD comprendono la famiglia Radeon RX.
Risoluzione e monitor
La risoluzione è il numero di pixel orizzontale per verticale, pixel che vengono generati dalla scheda video e visualizzati sul tuo monitor. Questo fattore ha un’enorme influenza su quale modello acquistare e quanto devi spendere quando scegli una scheda video da gaming
Prima di tutto vorrai considerare è la risoluzione o le risoluzioni a cui una determinata scheda video è più adatta per i giochi. Al giorno d’oggi, anche le schede di fascia bassa visualizzeranno i programmi di tutti i giorni a risoluzioni elevate come il 4K. Ma per i giochi per PC tripla A la storia cambia. Nei giochi, la scheda video è ciò che genera l’immagine che vedi sullo schermo in tempo reale. Per questo, maggiore è il livello di dettaglio del gioco e la risoluzione del monitor in esecuzione, maggiore è la potenza richiesta alla scheda grafica.
Scegli la risoluzione</h3>
Le tre risoluzioni più comuni sono 1080p (1.920 per 1.080 pixel), 1440p (2.560 per 1.440 pixel) e 2160p o 4K (3.840 per 2.160 pixel). Vedrai anche monitor ultrawide con risoluzioni intermedie (3.440 per 1.440 pixel è una comune). Puoi misurarle rispetto a 1080p, 1440p e 2160p calcolando il numero di pixel per ciascuno (moltiplicando il numero di pixel verticale per quello orizzontale) e vedendo dove si trova la risoluzione rispetto a quelle comuni. Ad esempio il FullHD ha 1920 X 1080 pixel: moltiplica questi numeri e vedrai che sono 2 megapixel.
Come scegliere la GPU a seconda della risoluzione: acquista sempre la GPU adatta al monitor su cui giochi o prevedi di possedere nel prossimo futuro.
Ci sono molte GPU di fascia media in grado di alimentare display a 1440p; mentre il 4K è ancora una risoluzione del display ambiziosa: secondo il sondaggio Hardware di Steam la percentuale di chi ci gioca è piuttosto bassa.
La potenza dei componenti all’
;interno del tuo prossimo PC dovrebbe essere distribuita nel modo più equilibrato rispetto al livello grafico al quale desideri giocare.
Senza entrare troppo in profondità nella spiegazione ecco come funziona:
I frame rate in 1080p, anche ai livelli di dettaglio più alti, sono quasi sempre dovuti a un equilibrio tra CPU e potenza della GPU.
In 1440p alcuni giochi iniziano a richiedere di più alla GPU, mentre altri possono ancora fare affidamento sulla CPU per i calcoli pesanti. Tipicamente il carico è sempre maggiore sulla GPU, ma dipende da come il gioco è stato ottimizzato dallo sviluppatore.
In 4K, nella maggior parte dei casi, quasi tutto il carico viene eseguito dalla GPU.
Le schede video di fascia più alta sono pensate per il gaming in 4K o per giocare a 144 Hz in 1080p o 1440p; per giocare in modo più che accettabile a 1080p ti basta un modello entry level.
La frequenza di aggiornamento
Per molto tempo, 60 Hz (che permette di vedere massimo 60 frame al secondo) è stato il limite di aggiornamento del pannello per la maggior parte dei monitor per PC.
I pannelli incentrati sugli eSport e sui giochi ad alto aggiornamento possono supportare 144 Hz, 240 Hz o anche 360 Hz per un gameplay più fluido. Se disponi di una scheda video in grado di generare costantemente fotogrammi in un determinato gioco superiori a 60 fps, su un monitor ad alto aggiornamento dovresti beneficiare di un gameplay più fluido.
Il gioco a una risoluzione più alta ha i suoi vantaggi, ma giocatori eSport e professionisti giocano in FullHD e ad altissima frequenza a giochi come Counter-Strike: Global Offensive e Valorant.
e">
La maggior parte dei giocatori occasionali non si preoccupa delle frequenze di aggiornamento estreme, ma la differenza è marcata se giochi a titoli ad azione rapida.
In breve l’acquisto di una potente scheda video che spinge i frame rate elevati può essere un vantaggio anche per giocare in 1080p, se abbinata a un monitor ad alto refresh rate.
FreeSync VS G-Sync
Dovresti acquistare una scheda grafica in base al fatto che supporti una di queste due specifiche per rendere più fluido il gameplay? Dipende dal monitor che hai.
FreeSync (la soluzione di AMD) e G-Sync
(di Nvidia) sono due facce della stessa medaglia, cioè la tecnologia di sincronizzazione adattiva. Con la sincronizzazione adattiva, il monitor visualizza una frequenza di aggiornamento variabile in base alle capacità di output della GPU in un dato momento del gioco. Senza queste tecnologia le oscillazioni della frequenza dei fotogrammi possono causare artefatti, stuttering (scatti essenzialmente) o tearing dello schermo, in cui metà del display non corrispondenti vengono visualizzate insieme.
Con la tecnologia di sincronizzazione adattiva, il monitor mostra un fotogramma intero solo quando la scheda video è in grado di generarlo.
Il monitor che possiedi potrebbe supportare FreeSync, G-Sync o nessuno dei due. FreeSync è molto più comune, poiché non si aggiunge al costo di produzione di un monitor; G-Sync richiede hardware dedicato all’interno del display.
Nvidia ha aiutato la nascita di questa tecnologi
a, ma la sua soluzione è poco conveniente per il consumatore: il monitor costa di più e funziona solo con schede video Nvidia. FreeSync funziona pressoché allo stesso modo e, costa di meno ed è compatibile con entrambi i produttori di schede video. Nvidia si riserva ancora di certificare i monitor FreeSync come G-Sync compatibili, ma è raro trovare un modello FreeSync che non lo sarà.
In breve: neanche occhi esperti possono notare la differenza tra G-Sync e FreeSync. È consigliabile scegliere un modello FreeSync, ed eventualmente assicurarsi della compatibilità con G-Sync.
Nvidia GeForce e AMD Radeon
Le linee delle GPU dei due grandi produttori di chip grafici sono in continua evoluzione, da modelli di fascia bassa adatti al gameplay a bassa risoluzione fino a modelli Top di gamma per il gaming in 4K e/o a frequenze di aggiornamento molto elevate. Diamo un’occhiata prima a Nvidia.
Schede video gaming Nvidia
Nvidia è leader nella produzione di GPU: introduce costantemente non solo miglioramenti hardware, ma anche software. Ray Tracing, G-Sync e DLSS sono solo alcune delle ultime innovazioni.
Nvidia sfrutta infatti l’intelligenza artificiale, potenziata dalle loro schede video RTX, per creare software esclusivi.
loading="lazy" decoding="async" width="1024" height="683" src="https://techgames.it/wp-content/uploads/2022/11/Migliori-schede-video-Nvidia-founder-serie-10-e-20-1024x683.jpg" alt="Migliori schede video gaming, founders serie 10 e 20" class="wp-image-16398 size-full" title="Migliori schede video gaming" srcset="https://techgames.it/wp-content/uploads/2022/11/Migliori-schede-video-Nvidia-founder-serie-10-e-20-1024x683.jpg.webp 1024w, https://techgames.it/wp-content/uploads/2022/11/Migliori-schede-video-Nvidia-founder-serie-10-e-20-300x200.jpg.webp 300w, https://techgames.it/wp-content/uploads/2022/11/Migliori-schede-video-Nvidia-founder-serie-10-e-20-768x512.jpg.webp 768w, https://techgames.it/wp-content/uploads/2022/11/Migliori-schede-video-Nvidia-founder-serie-10-e-20-1536x1024.jpg.webp 1536w, https://techgames.it/wp-content/uploads/2022/11/Migliori-schede-video-Nvidia-founder-serie-10-e-20-2048x1365.jpg.webp 2048w, https://techgames.it/wp-content/uploads/2022/11/Migliori-schede-video-Nvidia-founder-serie-10-e-20-150x100.jpg.webp 150w" sizes="(max-width: 1024px) 100vw, 1024px" />
Schede video gaming AMD
AMD produce schede video con un miglior rapporto qualità prezzo rispetto a quelle di Nvidia. Spesso hanno specifiche tecniche migliori, come maggiore VRAM ed ampiezza di banda, fattore che le porta ad essere migliori nel tempo.
Queste schede video sono in grado di competere con Nvidia dalla fascia bassa a quella più alta; tuttavia sono generalmente inferiori nel ray tracing. Ci sono però problemi di frame rate incoerenti con i vecchi giochi; la stabilità dei driver, seppure enormemente migliorata rispetto al passato, non è ancora a livello di quelli forniti da Nvidia.
Specifiche principali
Dovresti aver capito quale scheda video guardare per la tua risoluzione. Vale però la pena tenere a mente alcune specifiche chiave quando si confrontano le schede:
Core / Shading Units/ Stream Processors
La velocità di clock del processore grafico
La VRAM (la quantità di memoria video)
Il prezzo
Core / Shading Units / Stream Processors
Le Shading Units (o Stream Processors) sono piccoli processori all’interno della scheda grafica, responsabili dell’elaborazione di diversi aspetti dell’immagine. Questa specifica è il principale indicatore della potenza di una scheda video gaming: un numero maggiore di core significa che la scheda video sarà più potente. Il numero di core va confrontato solo sulla stessa architettura di schede video, poiché questi core potrebbero subire modifiche sostanziali da una serie all’altra. Nvidia chiama i suoi Stream Processors con il nome di Cuda Core.
Tensor Core e RT Core sono invece dedicati rispettivamente all’intelligenza artificiale e al ray tracing.
Velocità di clock
Quando si confrontano le GPU della stessa famiglia, una velocità di clock di base più elevata (ovvero la velocità con cui funziona il core grafico) e più core indicano una GPU più veloce. Questo è un confronto valido tra schede della stessa famiglia di prodotti basate sulla stessa GPU. Ad esempio, boost clock sulla GeForce RTX 3080 Founders Edition è 1.710 MHz, mentre quello delle versioni overclockate di fabbrica è superiore di 100 – 200 MHz.
Il boost clock è la velocità alla qual
e il chip grafico può accelerare temporaneamente quando è sotto carico, poiché le condizioni termiche lo consentono. Questo può anche variare da GPU a GPU della stessa famiglia. Le schede partner di fascia alta con giganteschi dissipatori a più ventole tenderanno ad avere i clock di boost più alti per una determinata GPU.
Memoria RAM della scheda video
Un produttore di schede generalmente non fornisce una scheda con più memoria di quella che può utilizzare realisticamente; ciò aumenterebbe il prezzo e renderebbe la scheda meno competitiva. Ecco cosa troverai generalmente in fatto di VRAM:
Una scheda progettata per il gaming in 1.920 x 1.080 pixel (1080p) sarà generalmente dotata di 6 GB e fino a 12 GB di RAM
Le schede più orientate al gaming a 2.560 x 1.440 pixel (1440p) hanno 12 GB o più
Le schede per il 3.840 per 2.160 (2160p o 4K) hanno 12 GB e stanno tendendo a 16 GB
In alcuni casi isolati ma importanti, i produttori di schede offrono versioni di una scheda con la stessa GPU ma quantità diverse di VRAM. Quindi fai attenzione alla quantità di memoria sulle versioni più economiche di una determinata scheda video.
Per i creator più VRAM, più veloce è la memoria e maggiore è la larghezza di banda di una scheda, migliore sarà (nella maggior parte dei casi) per un’attività come il rendering di una scena complessa che ha migliaia, se non milioni, di elementi diversi calcolare. Per i gamer le specifiche della VRAM sono importanti, ma non così importanti come per i creatori di contenuti.
La larghezza di banda della memoria è un’altra specifica che vedrai. Si riferisce alla velocità con cui i dati possono passare dalla GPU. Di più è generalmente meglio, ma AMD e Nvidia hanno architetture diverse e talvolta requisiti di larghezza di banda di memoria diversi, quindi questi numeri non sono direttamente confrontabili.
Il tipo di memoria è anche un fattore importante per il tuo prossimo acquisto di GPU e sapere in quale tipo stai acquistando è fondamentale a seconda dei tipi di giochi che giochi o dei programmi che prevedi di eseguire, anche se tipicamente non avrai scelta all’interno della stessa linea di schede video
GDDR6: GDDR6, è una soluzione VRAM affidabile che si adatta a ogni SKU del mercato e spesso fornisce una potenza più che sufficiente per gestire anche i giochi AAA più esigenti ad alta risoluzione.
GDDR6X: Nvidia ha iniziato a utilizzare questo nuovo tipo di memoria nella sua serie GeForce RTX 30. Raddoppia efficacemente la larghezza di banda disponibile del progetto GDDR6 originale, il tutto senza incorrere negli stessi problemi di degrado o interferenza del segnale che delle precedenti iterazioni.
Upgrade del fisso con una nuova scheda grafica
Supponendo che il case sia abbastanza grande, la maggior parte dei desktop preassemblati ha una capacità di raffreddamento sufficiente per accettare una nuova GPU dedicata senza problemi.
Per prima cosa misura lo chassis per vedere lo spazio disponibile per la tua nuova scheda. Le GPU molto lunghe possono presentare un problema in alcuni casi più piccoli. Quindi assicurati che se la scheda che hai scelto non sia così alta da impedire al case di chiudersi.
Il tuo sistema ha bisogno di un alimentatore che sia all’altezza del compito di dare abbastanza energia ad una nuova scheda. Questo è qualcosa di cui prestare particolare attenzione se stai inserendo una scheda video di fascia alta in un PC che era dotato di una scheda di fascia bassa, o peggio, nessuna scheda. In questi casi probabilmente dovrai cambiare alimentatore perché quello presente sarà sottodimensionato e non sarà dotato di adeguate protezioni.
I due fattori più importanti da tenere a me
nte qui sono il numero di cavi a sei e otto pin sull’alimentatore e la potenza massima per cui è classificato l’alimentatore. La maggior parte dei sistemi moderni utilizzano alimentatori che includono almeno un connettore di alimentazione a sei pin destinato a una scheda video e alcuni hanno sia un connettore a sei pin che uno a otto pin .
Le schede di fascia più bassa assorbono tutta la potenza di cui hanno bisogno dallo slot PCI Express, mentre alcuni modelli di fascia alta richiedono ben tre connettori ad otto pin. Assicurati quindi di sapere di cosa ha bisogno la tua scheda in termini di connettori e potenza.
Nvidia e AMD descrivono entrambi la potenza di alimentazione consigliata per ciascuna delle loro schede grafiche. Sono solo linee guida e generalmente sono conservatrici. Quando si tratta di alimentatori però è sempre buona pratica scegliere un modello sovradimensionato: questi raggiungono la migliore efficienza a circa il 50% del carico. E non andare troppo sull’economico: gli alimentatori di fascia bassa forniscono corrente di bassa qualità e non sono dotati di protezioni che possono salvare tutto il tuo PC.
Le versioni di terze parti di una determinata GP
U possono variare leggermente dai consigli di AMD e Nvidia, quindi controlla sempre i consigli sull’alimentazione per la scheda specifica che stai guardando.
Prezzo (e disponibilità) delle schede video Marzo 2025
In questa pagina puoi avere l’aggiornamento dei prezzi e della disponibilità delle schede video a Marzo 2025. Ecco i prezzi dei modelli più acquistati a Marzo 2025:
Siamo usciti prima dall’aumento dei prezzi nel 2017-2018, a causa del crypto-boom; per poi passare a quello del 2020-22 dove si è aggiunto il fattore pandemia e carenza di microchip. I prezzi sono tornati a livelli da listino per le vecchie generazioni, in certi casi sono anche decisamente sotto. Nvidia ha però deciso di vendere la 4090 ad un prezzo minimo di 2000 euro e, meno comprensibilmente, 1500 euro per la 4080. AMD sceglie dei prezzi più in linea con delle generazioni precedenti, ma offre meno performance.
Entrambi i produttori stanno rilasciando solo la
fascia più alta, perché le scorte di magazzino delle serie precedenti sono ancora troppo elevate.
Quale tra le migliori schede video gaming acquistare a Marzo 2025?
Se stai cercando la massima potenza, ray tracing compreso, Nvidia è il tuo punto di riferimento. AMD offre un grande rapporto qualità prezzo e, se consideriamo la grafica tradizionale, ha performance in linea con Nvidia. Se non hai esigenze particolari puoi ridurre la decisione ai migliori modelli visti in questo articolo o ai più popolari di Marzo 2025:
Raffreddamento: dissipatore con design Axial-tech, doppi cuscinetti a sfera; Visuale: risoluzione massima 8K (7680 x 4320), supporta fino a 4 schermi e HDCP
I/O e connettività: PCIE 4.0, 2 x DisplayPort 2.1, 2 x HDMI 2.1, DirectX 12 Ultimate; Alimentazione consigliata: 700 W
358,18 €
Le GPU consigliate in questo articolo abbracciano lo spettro del budget che va dalle migliori schede video gaming economiche fino alla fascia alta, rappresentando l’intera gamma delle migliori schede disponibili. Una volta che hai comprato la tua nuova scheda video, è ora di eseguire lo stress test: scoprirai subito se ci sono problemi o se la tua gpu funziona come dovrebbe.
Altre componenti utili se ti interessano le migliori schede video gaming gaming
Nella scelta delle migliori schede video per gaming, è fondamentale considerare diversi fattori come prestazioni, compatibilità con i giochi più recenti, risoluzione supportata e tecnologie di raffreddamento. Ecco una panoramica dei componenti correlati e link utili per approfondimenti:
Configurazione PC Gaming: Questa guida fornisce informazioni dettagliate su come assemblare un PC gaming, inclusa la scelta della scheda video in base alle esigenze specifiche.
Migliori Processori Gaming: Il processore è un altro componente cruciale per il gaming. Scegliere un processore che si abbini bene alla scheda video può ottimizzare le prestazioni.
Migliori SSD e Migliori SSD Esterni: Gli SSD interni ed esterni migliorano significativamente i tempi di caricamento e la reattività del sistema, complementando le prestazioni della scheda video.
Migliori Hard Disk Esterni: Per l’archiviazione aggiuntiva di giochi e file multimediali, gli hard disk esterni possono essere utili.
Migliori Case PC Gaming: Un buon case non solo offre spazio sufficiente per la scheda video, ma aiuta anche a mantenere il sistema fresco.
Migliori RAM Gaming: La quantità e la velocità della RAM sono importanti per supportare la scheda video durante il gaming.
Consultando queste risorse, è possibile ottenere una visione completa di come assemblare un PC gaming ottimizzato, scegliendo la scheda video più adatta e abbinandola ad altri componenti di alta qualità per un’esperienza di gioco superiore.
Articolo aggiornato il 2025-03-06. Link affiliazione, Immagini e prezzi prodotti da Amazon PA API. Il prezzo effettivo che si applicherà alla vendita sarà quello che vedrai sul sito del venditore al momento dell'acquisto.
Chi Siamo Sono Giovanni Cardia, ho fondato TECHGames.it nel 2021 e mi impegno a fornire recensioni dettagliate, guide all’acquisto e notizie aggiornate che ti aiuteranno a fare scelte informate e a migliorare la tua esperienza di gioco.
L’intenzione è quella di creare un sito dove ogni gamer, sia esso un principiante o un veterano, possa trovare risorse utili e consigli esperti.
Gli obbiettivi
L’obbiettivo è semplice: fornire informazioni accurate, dettagliate e affidabili che aiutino i nostri lettori a navigare nel sempre più complesso mondo del gaming e della tecnologia. Mi impegno a mantenere un alto standard editoriale, assicurando che ogni articolo, recensione e guida sia ben ricercato, imparziale e privo di errori.
Perché Scegliere TECHGames.it
Affidabilità: Tutti i contenuti sono basati su ricerche approfondite e analisi dettagliate.
Esperienza nel Settore: sono un professionista con più di 15 anni di esperienza nel mondo del gaming e della tecnologia.
Trasparenza su sponsor e monetizzazione: Qualsiasi contenuto sponsorizzato viene distinto dagli altri in modo chiaro, qualora vengano inviati prodotti per la recensione sarà specificato. Mi impegno a far si che il sito sia chiaro e trasparente, così che ognuno possa trarre le sue conclusioni.
Integrità: Rinuncio e ho spesso rinunciato a sponsor non dichiarate e alla manipolazione delle mie classifiche in cambio di denaro facile. Nel sito non ci sono pubblicità a tutto schermo o video invasivi, ma solo le inserzioni basiche: anche in questo caso preferisco una migliore esperienza utente, anche se questa viene a costarmi personalmente.
Indipendenza: Il sito guadagna principalmente quando qualcuno fa acquisti idonei dai link, senza rincari per il cliente. Questo mi permette di promuovere i prodotti che penso siano di buon livello.
Testing di prima mano: Eseguo personalmente il testing dei prodotti di cui parlo, comprandoli spesso come se fossi un normale consumatore; le mie valutazioni sono frutto dell’esperienza acquisita dopo aver svolto una grandissima quantità di testing.
Contatti Se hai domande, commenti o suggerimenti, trovi la email di contatto nel footer, scorrendo in basso nella pagina.
Grazie per aver scelto TECHGames.it come fonte di informazione nel mondo del gaming e della tecnologia. Spero che questo sito diventi una parte fondamentale della tua vita da gamer.