Indice

DLSS VS FSR: Quale upscaler è migliore?

AMD FSR vs Nvidia DLSS: introduzione

Qual è la differenza tra la tecnologia DLSS di Nvidia e FSR di AMD? Ecco la guida definitiva per aiutarti a capirlo.

L’FSR di AMD e il DLSS di Nvidia sono due tecnologie di upscaling che servono ad aumentare i fotogrammi per secondo, cercando di limitare al minimo il degradamento della qualità grafica.

Queste tecnologie stanno anche rendendo ancora più difficile per gli appassionati di PC decidere quale GPU acquistare. Quindi dovresti scegliere AMD per FSR o prendere Nvidia a causa del DLSS? Per aiutarti a prendere questa decisione, daremo un’occhiata a tutti i vantaggi e gli svantaggi di queste due tecnologie, insieme a tutte le comparazioni video del caso.

Nvidia DLSS

Deep Learning Super Sampling, il DLSS, è la funzionalità di upscaling di Nvidia. Con questa tecnologia di deep learning e i Tensor Core delle schede grafiche RTX, Nvidia può fornire una qualità dell’immagine simile a quella nativa, aumentando notevolmente gli fps in gioco.

Questo metodo di upscaling si è rivelato (dopo una versione 1.0 non particolarmente riuscita) molto efficace in giochi come Death Stranding, Cyberpunk 2077, Call of Duty Warzone, Fortnite, Rust e molti altri.

La riduzione minima della qualità dell’immagine DLSS rispetto alla risoluzione nativa è il suo vantaggio più sostanziale. In alcuni casi, l’IA di Nvidia offre una qualità migliore per i dettagli minori rispetto alla risoluzione nativa, mentre in altri può causare piccoli artefatti grafici.

Lo svantaggio di DLSS è che non è open-source, il che rende ancora più complicato il già difficile processo di implementazione. Gli sviluppatori di giochi indipendenti non possono davvero implementare DLSS nei loro giochi senza l’approvazione/l’aiuto di Nvidia.

Inoltre DLSS richiede hardware aggiuntivo e può essere utilizzato solo con schede RTX (serie GPU 2000, 3000, 4000 e future). Qualsiasi GPU GTX o AMD non può utilizzare DLSS.

DLSS 3.0

DLSS 3.0 è la nuova versione della tecnologia Nvidia, limitata alla serie 4000. Questo limite vale perlomeno per il suo aspetto saliente, cioè la generazione dei frame. DLSS 3.0 non solo esegue l’upscaling di risoluzione, ma è anche in grado di generare i frame e di “mischiarli” a quelli classici, per aumentare ancora di più gli fps.

DLSS VS FSR: DLSS 3.0

Come è successo per DLSS 1.0, anche questa nuova versione non è esente da difetti. A differenza di DLSS 2.0, che era un miglioramento della versione 1.0, DLSS 3.0 introduce grandi cambiamenti.

I frame generati non sono altro che una stima di quello che il DLSS 3.0 pensa che il gioco avrebbe renderizzato, basandosi sui frame precedenti. Il problema inizia a diventare più chiaro? Il DLSS 3.0 è più prono a generare artefatti, flickering e blur, sia rispetto alla versione nativa, ma anche rispetto al DLSS 2.0.

Quanto si notano questi problemi dipende dalla sensibilità di ognuno. Resta il fatto che questa tecnologia è limitata alle schede video più nuove, che dovrebbero già ottenere performance di alto livello, senza necessità di utilizzare una tecnologia che rischia di degradare ancora di più la qualità grafica

AMD FSR

FidelityFX Super Resolution o FSR è la migliore funzionalità di upscaling di AMD, ma il suo concetto differisce leggermente da Nvidia. Invece di utilizzare hardware dedicato (come i Tensor Cores), AMD utilizza l’upscaling spaziale basato sul solo algoritmo software.

FSR non produce sempre una qualità dell’immagine nitida come DLSS, ma è piuttosto vicino. La parte bella? Dal momento che FSR sfrutta solo il software, può essere utilizzato su varie serie di schede grafiche di AMD, Nvidia e persino Intel. Quindi, fintanto che la GPU supporta DX 11, può utilizzare FSR. Anche se hai una scheda video Nvidia, puoi comunque godere dei vantaggi di FSR.

FSR è open-source, consentendo agli sviluppatori di implementare questa tecnologia in qualsiasi gioco, in tempi molto più brevi rispetto al DLSS (si parla di 1-2 giorni di lavoro). Grazie a ciò, troverai FSR in molti giochi, tra cui God of War, Far Cry 6, Deathloop, Godfall, Dota 2, Dying Light 2 Stay Human, Cyberpunk 2077, Resident Evil: Village e tanti altri .

La seconda versione, FSR 2.0, utilizza l’upscaling temporale per migliorare la qualità finale dell’immagine rispetto all’upscaling spaziale. Ecco un video per vedere la qualità/prestazioni con FSR 2.0:

AMD FSR VS Nvidia DLSS

Funzionalità come FSR e DLSS hanno un impatto significativo sull’acquisto di GPU da parte dell’utente. Quindi quale è meglio per te? Diamo un’occhiata ad alcuni fattori per determinare un vincitore!

  • Qualità dell’immagine: La versione 2 di FSR è in grado di competere in modo molto efficace con la seconda versione del DLSS. L’algoritmo di Nvidia ha ancora un piccolo vantaggio sulla qualità, anche se ormai è molto marginale e cambia anche a seconda del gioco utilizzato.
  • Prestazioni: Sia DLSS che FSR offrono livelli simili di prestazioni extra, a parità di impostazioni. Molto dipende dalle impostazioni impostate per l’upscaling (Prestazioni, Bilanciato e Qualità.)
  • Giochi supportati: FSR è open source e, secondo molti sviluppatori, richiede 1 – 2 giorni di lavoro per essere implementato. DLSS è sfruttabile da poche schede video, è più complicato da integrare e gli sviluppatori non hanno accesso al codice sorgente. Questo significa che molti giochi, anche quelli indie, potranno sfruttare più facilmente FSR. Proprio per questo i giochi supportati da FSR hanno raggiunto velocemente il numero di quelli che supportano DLSS e, probabilmente, li supereranno.
  • Supporto hardware: FSR è supportato su tantissime schede grafiche. Sia le vecchie che le nuove schede AMD possono utilizzare FSR. Anche le GPU RTX e le ultime due generazioni di GTX funzionano con FSR. Il DLSS, invece, funziona solo con le GPU della serie RTX 2000 e 3000.

DLSS VS FSR: video comparazione

Ecco alcune comparazioni video per avere un idea più precisa di come si confrontano le due tecnologie.

DLSS VS FSR: conclusione

La sfida di AMD FSR VS Nvidia DLSS finisce in parità. Il vantaggio di Nvidia nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale permette ancora al DLSS di essere marginalmente migliore, rendendolo spesso più adatto a chi ha schede video Nvidia RTX.

Il DLSS di Nvidia è la tecnologia pioniere, mentre FSR di AMD è la tecnologia più adatta al pubblico generale. Il DLSS ottiene un vantaggio più significativo sopratutto a risoluzioni come FullHD, dove l’intelligenza artificiale ricostruisce in modo più idoneo le immagini.

Se hai già una scheda RTX potresti preferire il DLSS se è disponibile nel gioco. In caso contrario, utilizza FSR. 

Se la tua scheda video è abbastanza veloce da offrire un’esperienza di gioco fluida, per ora potrebbe essere meglio giocare senza alcuna tecnologia di upscaling. Come mai? Bene, né DLSS né FSR sono perfetti al momento, quindi la risoluzione nativa è ancora la migliore.

Autore
TECHGames by Giovanni Cardia
TECHGames by Giovanni Cardia
Assemblo computer dal 2009 e ho scritto più di 500 articoli sull'elettronica, sul gaming e su tutto ciò che vi è connesso. Ho fondato TECHGames.it per aiutarti a trovare i migliori prodotti elettronici e a fare chiarezza su come selezionarli. Dal 2018 sono laureato in Amministrazione e Organizzazione con tesi sul diritto dell'informatica (Università degli Studi di Cagliari). Grazie alla mia formazione accademica e alla mia esperienza pratica, sono in grado di offrire una prospettiva completa e approfondita sulle ultime tendenze e sviluppi nel mondo della tecnologia.

Non perdere le offerte, guide e consigli su TECHGames.it

Usa questi pulsanti se vuoi condividere:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Offerte
Consigliati
Tips
Configurazioni PC
Hardware
Video
Audio
Postazione
Videogiochi