Le TV sono disponibili in diverse dimensioni e forme, dai piccoli 24 pollici fino ai grandi schermi da 75 pollici o più. Ma come scegliere la dimensione giusta per il proprio spazio e le proprie esigenze?
In questo articolo esploreremo le diverse dimensioni delle TV e ti forniremo alcuni consigli utili per aiutarti a scegliere la TV perfetta per il tuo salotto o la tua camera da letto. Potrai anche vedere come confrontare le dimensioni della tua prossima TV, ancora prima di sceglierla.
Tabella dimensioni TV
Ecco una pratica tabella di riepilogo delle dimensioni TV: ricorda che includono solo lo schermo e possono variare leggermente da modello a modello.
Diagonale
Larghezza
Altezza
Diagonale in CM
22 pollici
49 cm
27 cm
56 cm
24 pollici
53 cm
30 cm
61 cm
28 pollici
62 cm
35 cm
71 cm
32 pollici
71 cm
40 cm
81 cm
40 pollici
88 cm
50 cm
102 cm
42 pollici
93 cm
52 cm
107 cm
43 pollici
96 cm
54 cm
109 cm
48 pollici
107 cm
60 cm
122 cm
49 pollici
109 cm
61 cm
124 cm
50 pollici
110 cm
62 cm
127 cm
55 pollici
121 cm
68 cm
140 cm
60 pollici
132 cm
74 cm
152 cm
65 pollici
143 cm
80 cm
165 cm
70 pollici
155 cm
87 cm
178 cm
75 pollici
166 cm
94 cm
190 cm
80 pollici
178 cm
100 cm
203 cm
85 pollici
189 cm
107 cm
216 cm
90 pollici
201 cm
113 cm
229 cm
100 pollici
221 cm
124 cm
254 cm
Dimensioni TV: tabella con diagonale in pollici, in centimetri, larghezza e altezza.
Misura delle dimensioni delle TV
Prima di acquistare una TV, è importante comprendere come vengono misurate le dimensioni dello schermo. Le TV vengono generalmente misurate in diagonale, ovvero dalla parte superiore sinistra dello schermo a quella inferiore destra. Questa misura viene espressa in pollici, ed è il primo dato da tenere in considerazione quando si sceglie una TV.
La misura della diagonale da sola non fornisce un’idea precisa delle dimensioni dell’intero televisore. È importante considerare anche il rapporto di forma dello schermo, che può variare tra 16:9, 4:3, e 21:9. Il rapporto di aspetto non solo influenza la larghezza, ma è anche particolarmente importante se si desidera utilizzare la TV per guardare film o serie TV, in quanto alcuni contenuti potrebbero avere le barre nere (o potrebbero essere tagliati a causa dello zoom) se la TV ha un rapporto di forma incompatibile.
Oltre alle dimensioni dello schermo è importante considerare anche le dimensioni dell’intero televisore, comprensive della cornice e della base, per assicurarsi che ci sia abbastanza spazio in casa per posizionarla comodamente.
24 pollici: dimensioni TV
Le dimensioni di una TV da 24 pollici sono approssimativamente 60,9 cm di diagonale, 53,5 cm di larghezza e 30,1 cm di altezza.
Display: 28’’ / 16:9 / A grade; Tuner/rete: DVB-T2 HEVC H.265 main 10, DVB-S2 / DVB-C; Video/media: 3 x HDMI ( 1 x ARC), 2 x antenna RF, 1 x USB funzione hotel
Smart TV 4K 75″, Risoluzione 3840×2160; Dolby Vision/HDR 10+/HLG; Smart TV VIDAA U7 con Alexa Integrato
1.329,00 €−530,00 €799,00 €
Come scegliere la dimensione giusta per la tua TV
Non sai quali dimensioni scegliere per la tua prossima TV? Continua a leggere e sicuramente avrai alcuni indizi su come prendere la tua decisione.
22 – 32 pollici
Se vivi in uno spazio ridotto, prendi in considerazion
e l’opzione di un televisore da 32 pollici o inferiore. Questa scelta è perfetta per persone che vivono da sole o per coppie che dispongono di piccoli appartamenti urbani o case a schiera. Se hai poco spazio in casa, questo tipo di televisore è ideale per te.
Se hai un soggiorno piccolo, una grande TV potrebbe risultare opprimente e causare fastidi agli occhi e al collo, a seconda di dove è posizionata. Esplora diverse dimensioni di TV di piccole dimensioni, in modo da poter godere dei tuoi programmi preferiti senza sentirti soffocato dai media.
Puoi trovare questi televisori a prezzi contenuti, anche se alcuni modelli possono diventare costosi.
40 – 50 pollici
Se hai uno spazio piccolo ma desideri un televisore leggermente pi&
#xF9; grande, una TV da 43 pollici potrebbe essere la scelta giusta per te. Questa dimensione del televisore è popolare tra i proprietari di case che conservano i televisori in armadietti incorporati, dove possono nascondere la TV durante il giorno e mostrarla solo quando necessario.
Negli ultimi anni, la domanda di televisori di grandi dimensioni è aumentata, quindi potrebbe essere più difficile trovare un televisore più piccolo rispetto a uno più grande. Optando per un modello da 43 pollici, avrai maggiori opzioni di marca e funzionalità tecnologiche.
Non preoccuparti per il prezzo, questi modelli non sono molto più costosi delle TV da 32 pollici. Se hai bisogno di uno schermo più grande ma non vuoi sacrificare troppo spazio, una TV da 43 pollici potrebbe essere la scelta perfetta per te.
55 pollici
Con una TV da 55 pollici, sei sulle dimensioni medio grandi. Queste dimensioni
sono molto popolari perché si adattano alla maggior parte delle case. Gli acquirenti di questi televisori non devono ingabbiare il televisore in uno spazio ristretto, ma dovrebbero comunque fare attenzione alle misurazioni.
Il modello TV da 55 pollici è abbastanza grande da poter guardare la TV da lontano ma è anche abbastanza piccolo da poter essere inserito in diversi posti. Puoi montare una TV da 55 pollici sulla parete o posizionarla su una cassettiera, a seconda del tuo stile di design.
Qualunque stanza tu scelga per questo televisore, assicurati di scegliere un modello che soddisfi le tue aspettative in termini di colore e nitidezza.
65 pollici
La TV da 65 pollici è popolare tra i proprietari di case che desiderano u
na grande esperienza televisiva ma che vivono ancora in una casa di medie dimensioni. Questi televisori sono sufficientemente grandi da consentire a tutta la famiglia di godersi insieme il loro sport preferito o di rilassarsi guardando un film.
Le dimensioni più grandi della TV, come questa opzione, sono sempre più utilizzate nel design delle case a pianta aperta. I proprietari di casa possono accendere la TV in soggiorno e guardare i loro programmi preferiti mentre preparano il cibo in cucina. Una famiglia può fare colazione al tavolo della sala da pranzo mentre controlla il tempo e il traffico sui notiziari locali. La TV più grande consente alle persone di vederne facilmente il contenuto, anche se non sono sedute direttamente di fronte.
75 – 77 pollici
La TV da 75 pollici è una delle dimensioni più grandi disponibili. Questa opzione è ideale per coloro che hanno un ampio spazio a disposizione e vogliono una vera esperienza cinematografica a casa propria. GQuesta dimensione della TV è perfetta per godersi film e programmi TV ad alta definizione.
Assicurati di scegliere un modello che abbia sia un supporto solido che opzioni di montaggio a parete, se necessario. In quest
o modo puoi goderti la tua TV da 75 pollici in tutta sicurezza, senza doverti preoccupare di problemi di stabilità.
85 – 100 pollici
Il televisore da 85 – 100 pollici rappresenta la dimensione massima disponibile attualmente sul mercato. Si tratta di un’opzione ideale per gli appassionati di cinema che non vogliono scendere a compromessi sulla qualità dell’esperienza visiva. Questa TV è particolarmente indicata per essere utilizzata in un home theater o in una zona giorno dove il televisore può diventare l’elemento principale della parete.
Altre caratteristiche da valutare per la scelta delle dimensioni della TV
Dimensione della stanza
Quando si sceglie la dimensione giusta per la TV, uno dei fattori più importanti da considerare è la dimensione della stanza in cui verrà posizionata. Una TV troppo grande o troppo piccola rispetto alla stanza potrebbe influire negativamente sull’esperienza visiva complessiva.
Per le stanze più piccole, come ad esempio una camera da letto o uno studio, una TV con dia
gonale compresa tra i 22 e i 32 pollici potrebbe essere sufficiente. Per le stanze di medie dimensioni, come ad esempio un soggiorno o una sala da pranzo, si potrebbe optare per una TV con diagonale compresa tra i 43 e i 55 pollici. Per le stanze più grandi, come ad esempio un salone, una TV con diagonale di almeno 55 pollici potrebbe essere la scelta migliore.
È molto importante tenere conto anche della distanza di visione dalla TV.
Rapporto d’aspetto
Il rapporto d’aspetto è un parametro importante da considerare nella scelta della dimensione della TV. Questo parametro rappresenta il rapporto tra la larghezza e l’altezza dello schermo.
Ad esempio, un televisore con un rapporto d’aspetto di 16:9 avrà uno schermo più largo e più basso rispet
to a un televisore con un rapporto d’aspetto di 4:3.
Il rapporto di aspetto non è da confondersi con la risoluzione, che dipende dal numero di pixel presenti a schermo.
Ecco una panoramica dei rapporti di aspetto più comuni:
Le TV a tubo catodico erano perlopiù in 4:3, formato “quadrato”</li>
Le TV odierne sono in 16:9, formato più largo e più diffuso
Il 21:9 è il formato ultralargo nel quale vengono registrati i film, perlopiù disponibile solo nei monitor ultrawide
Distanza di visione
Una TV troppo grande per la distanza di visione può rendere difficile vedere l’intero schermo, mentre una TV troppo piccola può non dare l’effetto di immersione desiderato.
La distanza di visione ideale per una TV è generalmente di circa 1,5-2,5 volte la diagonale dello schermo. Ad esempio, se si sta guardando una TV con una diagonale di 50 pollici, la distanza di visione ideale sarebbe di circa circa 1,9-3,2 metri.Questo dipende anche dalle preferenze personali di ognuno e dalla qualità dell’immagine della TV.
Se la TV viene utilizzata principalmente per guardare programmi TV o film, una distanza di visione leggermente più vicina può rendere l’esperienza più coinvolgente. Tuttavia, se la TV viene utilizzata principalmente per attività come la navigazione web o la lettura di testo, una distanza di visione leggermente più lontana può rendere i caratteri più nitidi e leggibili.
A che distanza sedersi dalla TV a seconda della grandezza dello schermo?
k-media-text is-stacked-on-mobile">
La distanza ideale per sedersi di fronte alla TV dipende dalla grandezza dello schermo. Maggiore è lo schermo, maggiore dovrebbe essere la distanza di visione per garantire un’esperienza ottimale.
Ecco una linea guida approssimativa per la distanza di visione in base alla grandezza dello schermo:
32 pollici: circa 1,5 metri di distanza;
40-43 pollici: circa 2 metri di distanza;
50 pollici: circa 2,5 metri di distanza;
55-60 pollici: circa 3 metri di distanza;
65-70 pollici: circa 3,5 metri di distanza;
75 pollici o più: circa 4-5 metri di distanza.
Ricorda che queste sono solo delle linee guida indicative e la distanza di visione ottimale dipende anche da altri fattori come la risoluzione della TV, l’angolo di visione, le tue preferenze personali e il layout della stanza.
Come confrontare le diverse dimensioni della TV
Vuoi confrontare quando è grande una
TV rispetto a un’altra senza andare a vederle di persona? Puoi usare uno strumento che, previo inserimento dell’aspect ratio (imposta 16:9 per le normali TV widescreen) ti permette di comparare le dimensioni di uno schermo rispetto a un altro, fornendoti anche le misure specifiche.
Ad esempio, ecco la comparazione tra uno schermo da 43 pollici Vs. uno da 55 pollici:
Il sito ci spiega anche che: Rispetto a uno schermo 16×9 da 55 pollici, uno schermo 16×9 da 43 pollici è… 22% più piccolo in diagonale e 39% più piccolo per area come display 16×9.
Importanza della scelta della dimensione della TV
La scelta della dimensione della TV &#x
E8; un aspetto importante da considerare prima di acquistare un nuovo televisore. La dimensione giusta non solo influisce sull’esperienza visiva dell’utente, ma anche sulla sua salute e sulla fruizione del contenuto.
Ad esempio, se la TV è troppo piccola per la stanza in cui si trova, l’utente potrebbe faticare a leggere i testi o a distinguere i dettagli delle immagini.
Al contrario, se la TV è troppo grande per lo spazio disponibile, l’utente potrebbe sentirsi sopraffatto dalla dimensione eccessiva e potrebbe affaticare gli occhi nel tentativo di seguire il contenuto, rendendo l’esperienza poco piacevole e stancante.
FAQ Dimensioni TV
Una TV da 22 pollici ha una diagonale di circa 55,9 cm, una larghezza di circa 49,0 cm e un’altezza di circa 27,6 cm.
Una TV da 24 pollici ha una diagonale di circa 60,9 cm, una larghezza di circa 53,5 cm e un’altezza di circa 30,1 cm.
-accordion-header-wrap">
Una TV da 28 pollici ha una diagonale di circa 71,1 cm, una larghezza di circa 62,1 cm e un’altezza di circa 34,9 cm.
Una TV da 32 pollici ha una diagonale di circa 81,3 cm, una larghezza di circa 71,1 cm e un’altezza di circa 39,9 cm.
Una TV da 40 pollici ha una diagonale di circa 101,6 cm, una larghezza di circa 88,8 cm e un’altezza di circa 49,9 cm.
-accordion-header-wrap">
Una TV da 43 pollici ha una diagonale di circa 109,2 cm, una larghezza di circa 95,8 cm e un’altezza di circa 53,9 cm.
Una TV da 50 pollici ha una diagonale di circa 127,0 cm, una larghezza di circa 111,1 cm e un’altezza di circa 62,5 cm.
Una TV da 55 pollici ha una diagonale di circa 139,7 cm, una larghezza di circa 121 cm e un’altezza di circa 68 cm.
t-accordion-header-wrap">
Una TV da 60 pollici ha una diagonale di circa 152 cm, una larghezza di circa 132 cm e un’altezza di circa 74,5 cm.
Una TV da 65 pollici ha una diagonale di circa 165 cm, una larghezza di circa 143 cm e un’altezza di circa 80 cm.
Una TV da 70 pollici ha una diagonale di circa 178 cm, una larghezza di circa 155 cm e un’altezza di circa 87 cm.
t-accordion-header-wrap">
Una TV da 75 pollici ha una diagonale di circa 190 cm, una larghezza di circa 166 cm e un’altezza di circa 94 cm.
Una TV da 80 pollici ha una diagonale di circa 203 cm, una larghezza di circa 178 cm e un’altezza di circa 100 cm.
Una TV da 85 pollici ha una diagonale di circa 216 cm, una larghezza di circa 189 cm e un’altezza di circa 107 cm.
t-accordion-header-wrap">
Una TV da 90 pollici ha una diagonale di circa 229 cm, una larghezza di circa 201 cm e un’altezza di circa 113 cm.
Una TV da 100 pollici ha una diagonale di circa 254 cm, una larghezza di circa 221 cm e un’altezza di circa 124 cm.
Articolo aggiornato il 2025-04-15. Link affiliazione, Immagini e prezzi prodotti da Amazon PA API. Il prezzo effettivo che si applicherà alla vendita sarà quello che vedrai sul sito del venditore al momento dell'acquisto.
Chi Siamo Sono Giovanni Cardia, ho fondato TECHGames.it nel 2021 e mi impegno a fornire recensioni dettagliate, guide all’acquisto e notizie aggiornate che ti aiuteranno a fare scelte informate e a migliorare la tua esperienza di gioco.
L’intenzione è quella di creare un sito dove ogni gamer, sia esso un principiante o un veterano, possa trovare risorse utili e consigli esperti.
Gli obbiettivi
L’obbiettivo è semplice: fornire informazioni accurate, dettagliate e affidabili che aiutino i nostri lettori a navigare nel sempre più complesso mondo del gaming e della tecnologia. Mi impegno a mantenere un alto standard editoriale, assicurando che ogni articolo, recensione e guida sia ben ricercato, imparziale e privo di errori.
Perché Scegliere TECHGames.it
Affidabilità: Tutti i contenuti sono basati su ricerche approfondite e analisi dettagliate.
Esperienza nel Settore: sono un professionista con più di 15 anni di esperienza nel mondo del gaming e della tecnologia.
Trasparenza su sponsor e monetizzazione: Qualsiasi contenuto sponsorizzato viene distinto dagli altri in modo chiaro, qualora vengano inviati prodotti per la recensione sarà specificato. Mi impegno a far si che il sito sia chiaro e trasparente, così che ognuno possa trarre le sue conclusioni.
Integrità: Rinuncio e ho spesso rinunciato a sponsor non dichiarate e alla manipolazione delle mie classifiche in cambio di denaro facile. Nel sito non ci sono pubblicità a tutto schermo o video invasivi, ma solo le inserzioni basiche: anche in questo caso preferisco una migliore esperienza utente, anche se questa viene a costarmi personalmente.
Indipendenza: Il sito guadagna principalmente quando qualcuno fa acquisti idonei dai link, senza rincari per il cliente. Questo mi permette di promuovere i prodotti che penso siano di buon livello.
Testing di prima mano: Eseguo personalmente il testing dei prodotti di cui parlo, comprandoli spesso come se fossi un normale consumatore; le mie valutazioni sono frutto dell’esperienza acquisita dopo aver svolto una grandissima quantità di testing.
Contatti Se hai domande, commenti o suggerimenti, trovi la email di contatto nel footer, scorrendo in basso nella pagina.
Grazie per aver scelto TECHGames.it come fonte di informazione nel mondo del gaming e della tecnologia. Spero che questo sito diventi una parte fondamentale della tua vita da gamer.