Migliori processori gaming 2025: 9 Top Pick
Miglior processore Gaming: classifica veloce 2025
Ryzen 7 7800X3D: Miglior processore Gaming in assoluto
Ryzen 7 7800X3D è la migliore CPU da gaming in assoluto, in grado di superare i7, i9 e Ryzen 9 grazie alla potente architettura ZEN 4 e l’ampissima cache 3D.
2 class="wp-block-heading has-small-font-size">i7-14700K: Miglior processore Gaming Fascia alta Intel
i7-14700k è la migliore CPU di fascia alta Intel: ti offre prestazioni in gaming di fascia alta, ma ha tanto da dire anche in campo di produttività.
i5-14600K: Miglior processore Gaming in generale
i5-14600k offre alte prestazioni in single e in multi core. Questo processore è il migliore da gaming in generale per le prestazioni offerte ad un prezzo competitivo.
Ryzen 5 7600: Miglior processore Gaming Rapporto qualità prezzo AMD
Ryzen 5 7600 è il miglior processore da gaming di AMD in ottica di rapporto qualità prezzo. Offre la maggioranza delle prestazioni dei modelli TOP ed è perfetto per la fascia media.
class="wp-block-heading has-small-font-size">i5-12600KF: Miglior processore Gaming Rapporto qualità prezzo Intel
i5-12600KF è la migliore CPU da gaming per rapporto qualità prezzo di Intel: stessa architettura ibrida degli ultimi modelli con alcuni core efficienti in meno, ma anche meno calore emesso. Una delle migliori scelte per le build di fascia media.
i9-14900K: Miglior processore Gaming intel estremo
Core i9-14900k è il miglior processore gaming Intel per la fascia estrema: perfetto per gaming e produttività.
Ryzen 9 7950X3D: Miglior processore Gaming AMD estremo
Ryzen 9 7950X3D è il miglior processore AMD di fascia estrema, con la sua 3D VCache da il massimo in gioco e con i sui 16 core e 32 thread è un campione della produttività.
lass="wp-block-heading has-small-font-size">i5-12400F: Miglior processore Gaming economico
Build di fascia bassa o media con budget limitato? Vai di Core i5-12400F: 6 core e 12 thread a meno di 200 euro per il miglior processore da gaming economico di Intel.
Ryzen 7 5800X3D: Miglior processore Gaming UPgrade am4
Ryzen 7 5800 X3D è il Canto del Cigno della piattaforma AM4. Se hai una vecchia scheda madre e vuoi aggiornare puoi ottenere prestazioni competitive con questa ottima CPU gaming.
Migliori processori Gaming 2025: Top Pick
Consigliato
- ARCHITETTURA ZEN 4: il ottimo standard per giocatori e designer; sperimentate prestazioni ed efficienza energetica con la architettura AMD Zen 4, basata su un film sottile da 5 nm
- CORE E 16 THREAD: il Ryzen 7 7800X3D offre frequenze ottimi (Base 4.2 GHz / Boost 5.0 GHz); l’overclocking è ovviamente possibile, dato che tutti i core sono non bloccati
Il Ryzen 7 7800X3D di AMD è un chip specializzato, progettato e ottimizzato per il gaming. Se il tuo obiettivo principale è ottenere i frame rate più alti possibili nei giochi, questa CPU è una scelta eccellente. La sua architettura, con l’innovativa 3D V-Cache, è specificamente pensata per massimizzare le prestazioni nel gaming. Se però stai cercando una CPU più versatile per lavori intensivi di CPU oltre al gaming, potrebbero esserci alternative più adatte come i modelli i9, Ryzen 9, ma anche i7.
p-block-heading">Specifiche Tecniche
- Architettura: Zen 4
- Socket: AM4
- Core/Threads: 8 core / 16 threads
- Frequenza di Base: 4.2 GHz
- Top Boost Frequency: 5 GHz
- Cache L3: 96MB (inclusa 64MB 3D V-Cache)
- TDP: 120W
Motivi per Scegliere AMD Ryzen 7 7800X3D
AMD Ryzen 7 7800X3D è la CPU da gaming più veloce in assoluto per diverse ragioni chiave:
- Prestazioni Top nel Gaming: Il Ryzen 7 7800X3D offre prestazioni eccellenti nel gaming, superando anche le CPU di punta di Intel in termini di frame rate.
- Efficienza Energetica: È notevolmente più efficiente dal punto di vista energetico rispetto alla competizione
- Temperatura di Funzionamento: Gestisce il calore in modo efficiente, mantenendo temperature di funzionamento più basse, il che è cruciale per il gaming prolungato.
Motivi per Evitarlo
- Prezzo Elevato: Il prezzo è più alto rispetto a Ryzen 7 7700X Core i5 14600K/F di Intel.
- Prestazioni Limitate Fuori dal Gaming: Non è l’opzione migliore se fai anche produttività come rendering o l’encoding, nel quale le prestazioni sono buone ma non entusiasmanti.
Consigliato
- Intel Core i7 di 14a generazione
- Modello del processore i7-14700K
Intel Core i7-14700K si posiziona come un processore ad alte prestazioni con focus su produttività, rendendolo una scelta ideale per il gaming e il lavoro produttivo. Ecco le ragioni principali per scegliere questo processore:
Specifiche
- Architettura: Alder Lake
- Socket: LGA 1700
- Core/Threads: 20 core (8P+12E) / 28 threads
- Frequenza di Base: 3.4 GHz
- Top Boost Frequency: 5.6 GHz
- Cache: 33MB
- TDP: 125W
Motivi per Scegliere Intel Core i7-14700K
- Maggior Numero di E-Cores per la Produttività: L’aggiunta di quattro E-cores (Efficiency) migliora le prestazioni in attività produttive e multitasking.
- Prestazioni di Gaming Paragonabili al 14900K: Raggiunge prestazioni di gaming quasi identiche al più costoso Core i9-14900K, ma a un prezzo significativamente inferiore.
- Prestazioni Single- e Multi-Thread: Eccelle sia nelle attività che richiedono un unico core sia in quelle che beneficiano di più core e thread.
- Supporto PCIe 5.0 e Memoria DDR5: Supporta le tecnologie di connettività all’avanguardia e la memoria DDR5, offrendo un throughput di memoria superiore e una maggiore larghezza di banda.
- Overclockabile: La possibilità di overclocking permette agli utenti di massimizzare ulteriormente le prestazioni.
Motivi per Evitarlo
- Maggiore Consumo Energetico rispetto ai Ryzen: Ha un consumo energetico superiore rispetto ai processori AMD Ryzen equivalenti.
- Miglioramento limitato rispetto alla generazione precedente.
Il Core i7-14700K di Intel è una scelta eccezionale per chi cerca un processore ad alte prestazioni per gaming e applicazioni produttive. Offre un equilibrio tra prezzo, prestazioni e funzionalità, rendendolo un’opzione attraente sia per i giocatori sia per gli utenti che richiedono un’alta capacità di elaborazione per lavori intensivi.
Se vuoi r
isparmiare puoi
considerare anche i7-13700k, con una frequenza inferiore di 200 Mhz e 4 core efficienti in meno, per una performance di gaming molto simile.
Il 14700KF è lo stesso processore ma senza scheda video integrata, con il quale puoi risparmiare alcune decine di euro.
Consigliato
- Intel Core i5 di 14a generazione
- Modello del processore i5-14600K
Specifiche
Il processore Intel Core i5-14600K si distingue come la migliore CPU per il gaming in generale, grazie a una combinazione di prestazioni elevate, efficienza energetica e prezzo ragionevole. Ecco una panoramica dei pro e contro del processore:
- Core e Thread: 6 core di prestazioni (P-cores) + 8 core di efficienza (E-cores), per un totale di 20 thread.
- Frequenza di Base: 3.5 GHz per i P-cores e 2.6 GHz per gli E-cores.
- Top Boost Frequency: 5.3 GHz per i P-cores e 4.0 GHz per gli E-cores.
- Cache L3: 24 MB.
- TDP (Thermal Design Power): 125 W.
- Architettura: Raptor Lake.
Motivi per Scegliere Intel Core i5-14600K
- Buon rapporto qualità prezzo: Core i5-14600K offre prestazioni da gaming di poco inferiori ai processori di fascia alta, spendendo di meno.
- Eccellenti Prestazioni nel Gaming: Offre prestazioni di gioco di alto livello, superando in questo ambito molti altri processori, inclusi i non-X3D di Ryzen.
- Prestazioni Superiori in Applicazioni rispetto a Ryzen 7 7700X: Dimostra di essere più veloce del Ryzen 7 7700X in applicazioni.
- Moltiplicatore Sbloccato per Overclocking: Offre la possibilità di overclocking per spingere ancora di più le prestazioni.
- Compatibilità con Schede Madri 600 e 700 Series: Ampia compatibilità con le schede madri esistenti.
- Supporto per Memoria DDR4 e DDR5: Flessibilità nella scelta della memoria, adattandosi sia alle configurazioni più recenti che a quelle più economiche.
Motivi per evitarlo
- Miglioramenti Minori rispetto alla 13a Generazione: Offre solo miglioramenti minori rispetto alla generazione precedente.
- Ryzen 7800X3D Più Veloce nel Gaming: Il Ryzen 7800X3D è più veloce in termini di prestazioni di gioco.
- Consumo alto: Livelli di consumo più simili a Ryzen 9 che a Ryzen 5.
Intel Core i5-14600K si afferma come un’eccellente scelta per il gaming, offrendo un mix di prestazioni, prezzo e caratteristiche che lo rendono ideale per i giocatori che cercano un’esperienza di gioco ottimale senza spendere una fortuna. La sua configurazione di core, la frequenza migliorata rispetto al modello precedente, l’efficienza energetica e la compatibilità con l’attuale hardware lo rendono un processore di grande valore per i gamer che cercano ottime prestazioni ma senza spendere troppo.
Se vuoi r
isparmiare puoi
scegliere i5-14600KF, senza scheda video integrata,
oppure 13600k, con una frequenza leggermente inferiore.
Consigliato
- Velocità di base: 3,8 GHz, velocità di alimentazione ottima: fino a 5,1 GHz, Tipo di memoria di sistema: DDR5
- Un ottimo processore per un gioco veloce sul PC
Le specifiche del processore AMD Ryzen 5 7600 e le ragioni che lo rendono uno dei migliori processori per il rapporto qualità-prezzo sono le seguenti:
Specifiche
- Architettura: Zen 4
- Socket: AM5
- Core/Threads: 6 core / 12 thread
- Frequenza di Base: 3.8 GHz
- Top Boost Frequency: 5.1 GHz
- TDP: 65W/88W
- Cache L3: 32 MB
- Supporto Memoria: DDR5
Perché sceglierlo:
- Prestazioni Forti nel Gaming: Offre prestazioni competitive nel gaming, grazie alla sua elevata frequenza di boost e all’architettura efficiente.
- Prestazioni Eccellenti Single- e Multi-Thread: Si comporta bene sia in task che richiedono un singolo core sia in applicazioni che beneficiano del multitasking.
- Overclockabile: Offre la possibilità di overclocking, permettendo agli utenti di spingere ulteriormente le prestazioni.
- Grafica Integrata: Include una GPU integrata, utile per i sistemi senza una scheda grafica dedicata.
- Dissipatore Incluso: Viene fornito con un cooler capace, riducendo i costi aggiuntivi per il raffreddamento.
Perché evitarlo
- Richiede Scheda Madre AM5: Necessita di una scheda madre con socket AM5, che può rappresentare un costo aggiuntivo.
- Solo DDR5 (prezzo più elevato): L’uso esclusivo di memoria DDR5 può aumentare il costo complessivo del sistema.
- Prestazioni in multi-thread inferiori: Le prestazioni in multi thread sono inferiori rispetto agli ultimi i5, dal momento che questi ultimi integrano anche diversi core efficienti.
Il Ryzen 5 7600 è molto simile al modello X-series, il Ryzen 5 7600X, ma a un prezzo leggermente inferiore. Offre prestazioni quasi equivalenti, con solo una leggera differenza nel gaming rispetto al suo omologo più costoso. La sua configurazione di 6 core con la tecnologia Zen 4 e il processo a 5nm TSMC garantisce un significativo aumento delle prestazioni rispetto alla generazione precedente. Inoltre, la possibilità di overclocking aggiunge valore, consentendo prestazioni superiori in confronto a un 7600X stock.
Nonostante
il costo più elevato della piattaforma AM5 e della memoria DDR5, il Ryzen 5 7600 rimane un’opzione solida per un sistema di gioco DDR5, in particolare considerando la longevità prevista della piattaforma AM5, che dovrebbe supportare i chip fino al 2025 e oltre. Questo lo rende un investimento a lungo termine per gli utenti che desiderano mantenere la loro piattaforma aggiornata nel tempo.
Consigliato
- Famiglia processore: Intel Core i5, presa per processore: LGA 1700, produttore processore: Intel
- Canali di memoria: Dual-channel, memoria interna max supportata dal processore: 128 GB, tipologie di memoria supportati dal processore: DDR4-SDRAM, DDR5-SDRAM
Il Intel Core i5-12600KF si posiziona come uno dei migliori processori per il gaming grazie al suo equilibrio tra prestazioni, efficienza energetica e prezzo. Ecco le specifiche, i pro e i contro:
Specifiche
- Cores (P+E): 6+4
- Threads: 16
- Cache L3 (Smart Cache): 20MB
- Max P-core Turbo (GHz): 4.9
- Max E-core Turbo (GHz): 3.6
- P-core Base (GHz): 3.7
- E-core Base (GHz): 2.8
- TDP (W): 125
- Turbo Power (W): 150
Perché Sceglierlo
- Prestazioni Forti nel Gaming: Nonostante il suo prezzo ridotto, ottiene ancora ottime performance.
- Overclockabile: Offre la possibilità di overclocking per spingere ulteriormente le prestazioni.
- Compatibile con Schede Madri Serie 600 e 700: Ampia compatibilità con le schede madri esistenti.
Motivi per Non Sceglierlo
- Più Affamato di Energetica rispetto ai Ryzen: Consuma più energia rispetto ai processori Ryzen equivalenti.ù
- Niente scheda video integrata: La scheda video è inclusa nel modello K, con il KF si può risparmiare ma si perde questa caratteristica.
Il Core i5-12600KF è un processore eccellente per il gaming, offrendo prestazioni paragonabili a quelle di un Core i9 di generazione precedente ma a un prezzo molto più accessibile. La sua architettura Alder Lake ibrida, che combina core di performance e core di efficienza, lo rende un processore ben bilanciato per le build di fascia media-alta. Tuttavia, il suo maggiore consumo energetico rispetto ai Ryzen e la potenziale incompatibilità con alcuni giochi possono essere aspetti da considerare. Nonostante ciò, per chi è alla ricerca di ottime prestazioni di gaming a un prezzo ragionevole, il Core i5-12600K rappresenta una scelta solida.
Consigliato
- Intel Core i9 di 14a generazione
- Modello del processore i9-14900K
Intel Core i9 14900K è un processore di fascia alta con prestazioni eccellenti, ma presenta anche alcuni limiti. Ecco un’analisi delle ragioni per sceglierlo e quelle per evitarlo:
Specifiche
- Cores (P+E): 8+16
- Threads: 32
- Cache L3 (Smart Cache): 36MB
- Cache L2: 32MB
- Overclock: Sì
- Potenza di Base del Processore (W): 125
- Potenza Massima Turbo (W): 253
Perché Scegliere il Core i9 14900K
- Prestazioni Eccellenti Single-Thread e Multi-Thread: Offre prestazioni di alto livello sia in applicazioni che sfruttano un singolo core sia in quelle che beneficiano del multitasking.
- Ideale per l’Uso con Schede Grafiche di Fascia Alta: Funziona meravigliosamente con schede grafiche come l’RTX 4090 o l’RTX 4080, garantendo frame rate fluidi.
- Compatibilità con Schede Madri Serie 600/700: Ampia compatibilità con le schede madri esistenti, offrendo flessibilità nella scelta della piattaforma.
Motivi per Non Sceglierlo
- Miglioramenti Minimi rispetto al Core i9 13900K: Non migliora significativamente rispetto al suo predecessore, il Core i9 13900K.
- Richiede un Dissipatore di Grandi Dimensioni: Essenziale utilizzare un grande cooler CPU per gestire il calore.
- Non Raggiunge i Chip AMD 3D V-Cache in Alcuni Giochi: Non è in grado di competere con i processori AMD dotati di 3D V-Cache in determinati scenari di gioco.
Il Core i9 14900K, sebbene sia un processore potente e capace, può sembrare un’opzione meno entusiasmante rispetto ad altre uscite recenti. È un’iterazione leggermente migliorata di un chip già eccellente, offrendo velocità di clock marginalmente più elevate.
Per coloro
che desiderano mantenere una piattaforma Intel e ottenere prestazioni di punta, può essere una scelta solida, specialmente se si utilizza una scheda madre compatibile della serie 600 o 700. In termini di rapporto prestazioni/prezzo, potrebbe non essere la scelta più efficiente, soprattutto considerando le alternative offerte da AMD o modelli Intel precedenti come il
Core i9 13900K.
Consigliato
- ARCHITETTURA ZEN 4: il ottimo standard per giocatori e designer; sperimentate prestazioni ed efficienza energetica con la architettura AMD Zen 4, basata su un film sottile da 5 nm
- 16 CORE E 32 THREAD: Ryzen 9 7950X3DX offre frequenze ottimi (Base 4.2 GHz / Boost 5.7 GHz); l’overclocking è ovviamente possibile, dato che tutti i core sono non bloccati
Ecco le specifiche del processore AMD Ryzen 9 7950X3D, con i motivi per sceglierlo e quelli per evitarlo:
Specifiche
- Architettura: Zen 4
- Socket: AM5
- Core/Threads: 16 core / 32 thread
- Frequenza di Base: 4.2 GHz
- Top Boost Frequency: 5.7 GHz
- TDP: 120W
- Cache L3: 128MB (grazie alla tecnologia 3D V-Cache)
Perché Scegliere il Ryzen 9 7950X3D
- Prestazioni Leader nel Gaming: Offre tra le prestazioni più elevate nel gaming disponibili sul mercato.
- Supporto per l’Overclocking: Permette un maggiore spazio per l’overclocking rispetto ad altri processori.
- Basso Consumo Energetico ed Eccellente Efficienza: Ottimizzato per un consumo energetico ridotto mantenendo alte prestazioni.
- Prestazioni Single-Thread e Multi-Thread Accettabili: Nonostante sia focalizzato sul gaming, offre prestazioni molto alte anche in applicazioni multithread.
Motivi per Non Sceglierlo
- Prezzo Elevato: Ha un costo iniziale considerevole. Meglio un Ryzen 7 7800X3D se il tuo focus è solo il gaming.
- Prestazioni Ridotte in Alcune Applicazioni di Produttività: A causa delle tecnologie di stacking 3D, può non eccellere in tutte le applicazioni produttive.
Il Ryzen 9 7950X3D di AMD è progettato principalmente per i gamer che cercano le prestazioni più elevate possibile, superando anche i processori Intel di fascia alta in molti giochi. Tuttavia, i trade-off associati alla tecnologia di stacking 3D e il costo elevato, soprattutto considerando la necessità di una scheda madre AM5 e memoria DDR5, lo rendono una scelta meno versatile rispetto ad altri processori. Nonostante ciò, per coloro che cercano il massimo delle prestazioni di gaming senza badare a spese, il Ryzen 9 7950X3D è attualmente il chip da gaming più veloce disponibile.
lass="aawp-box inline-info" data-aawp-product-asin="B09MDFH5HY" data-aawp-product-id="538170" data-aawp-tracking-id="techgames1-21" data-aawp-product-title="Intel Core I5 12400F processore desktop di 12 Gradi Generazione 2.5 Ghz 6 Core Lga1700 Ram Ddr4 E Ddr5 Fino A 128 Gb" data-aawp-click-tracking="title" data-aawp-local-click-tracking="1">
Consigliato
Il processore Intel Core i5-12400F offre un ottimo equilibrio tra prestazioni e prezzo, rendendolo una scelta interessante per molti utenti. Ecco le specifiche, i motivi per sceglierlo e quelli per non farlo:
Specifiche
- Core/Threads: 6 core / 12 thread
- Frequenza di Base: 2.5 GHz
- Top Boost Frequency: 4.4 GHz
- Cache : 18 MB
- TDP: 65 W
Perché Scegliere il Core i5-12400F
- Prezzo Competitivo: Venduto sotto i 200 euro, offre un ottimo rapporto qualità/prezzo.
- Migliorate Prestazioni nel Gaming: Miglioramenti notevoli rispetto ai modelli precedenti, ottiene ancora prestazioni di buon livello.
- Grandi Guadagni in Applicazioni con Bassi Thread: Elevate prestazioni in applicazioni che non sfruttano molti thread.
- Molto Energeticamente Efficiente: Comparable con Zen 3 di AMD in termini di efficienza energetica.
- Supporto DDR5 e PCI-Express 5.0: Compatibile con le ultime tecnologie di memoria e connettività.
- Supporto anche per DDR4: Offre flessibilità nella scelta della memoria.
Motivi per Non Sceglierlo
- Efficienza Energetica Inferiore rispetto a Zen 3 di AMD: Nonostante sia efficiente, non raggiunge i livelli di Zen 3.
- Overclocking Basato su Moltiplicatore Bloccato: Limita le opzioni di overclocking.
- Mancanza di Turbo Boost 3.0: Non supporta questa tecnologia, limitando le potenzialità di performance.
- Mancanza di E-Cores: Non dispone di core di efficienza, che potrebbero essere utili per determinate applicazioni.
Il Core i5-12400F di Intel è un processore con un eccellente rapporto qualità-prezzo, offrendo prestazioni di gaming migliorate e una grande efficienza energetica a un prezzo molto competitivo. È una scelta solida per i giocatori con budget limitato o per coloro che cercano un upgrade significativo senza spendere troppo. Tuttavia, la mancanza di grafica integrata e le limitazioni nell’overclocking potrebbero essere dei punti di debolezza per alcuni utenti. Nonostante ciò, per chi cerca un processore economico ma potente, il Core i5-12400F rappresenta un’ottima scelta.
Menzione speciale
Ryzen 7 5800X3D è un processore in grado di reggere il confronto in gaming con le ultime uscite tanto di AMD quanto di Intel. Si tratta del canto del cigno della piattaforma AM4, uscita nell’ormai lontano 2016. Certo, per chi cerca un nuovo PC è meglio puntare sulle nuove piattaforme, ma per chi ha ancora una scheda madre AM4 questo processore è un fantastico upgrade.
lass="aawp-box inline-info" data-aawp-product-asin="B09VCJ2SHD" data-aawp-product-id="534645" data-aawp-tracking-id="techgames1-21" data-aawp-product-title="Amd Ryzen 7 5800X3D Box 8 Core/16 Thread Boost di Frequenza fino a 4.7 GHz Grigio ceramica 4 x 4 x 0.6 cm 99.22 grammi" data-aawp-click-tracking="title" data-aawp-local-click-tracking="1">
Consigliato
- Velocità di base: 3,4 GHz, velocità di alimentazione ottima: fino a 4,7 GHz
- Tipo di memoria di sistema: DDR4
Vuoi vedere altre soluzioni? Oltre ai processori mostrati ci sono tante altre combinazioni possibili. Continua a leggere per scoprirle o per conoscere di più sui processori da gaming.
Migliori processori gaming in offerta a Marzo 2025
Stai cercando uno dei migliori processori gaming ma vuoi aspettare che siano in offerta? Scopri subito gli sconti a Marzo 2025
Migliori processori Gaming 2025: i più popolari
La classifica generale contiene i processori più popolari e amati. Vediamo quali sono le migliori CPU del 2025:
Offerta1° Consigliato
- Velocità di base: 3,8 GHz, velocità di alimentazione ottima: fino a 4,7 GHz
- Il processore da gioco d'élite
2° Consigliato
- ARCHITETTURA ZEN 5 - Il standard per giocatori e creativi; prestazioni ottime ed efficienza energetica grazie alla ottima architettura AMD Zen 4, basata su un'incisione a 4 nm
- 8 CORE E 16 FILETTI - Il Ryzen 7 9700X offre frequenze ottime (Base 4.3 GHz / Boost 5.5 GHz); l'overclocking è ovviamente possibile in quanto tutti i core sono non bloccati
Offerta4° Consigliato
- Zen 5 architecture, with 8 cores & 16 threads, delivering +~16% IPC uplift and great power efficiency. Next gen 3D V-Cache Technology, 96MB L3 cache with better thermal performance vs. previous gen and allowing higher clock speeds, up to 5.2GHz!
Offerta5° Consigliato
- ARCHITETTURA ZEN 4: il ottimo standard per giocatori e designer; sperimentate prestazioni ed efficienza energetica con la architettura AMD Zen 4, basata su un film sottile da 5 nm
- CORE E 16 THREAD: il Ryzen 7 7800X3D offre frequenze ottimi (Base 4.2 GHz / Boost 5.0 GHz); l'overclocking è ovviamente possibile, dato che tutti i core sono non bloccati
Offerta6° Consigliato
- ARCHITETTURA ZEN 5 - Il standard per giocatori e creativi; prestazioni ottime ed efficienza energetica grazie alla ottima architettura AMD Zen 4, basata su un'incisione a 4 nm
- 6 CORE E 12 FILETTI - Il Ryzen 5 9600X offre frequenze ottime (Base 3.9 GHz / Boost 5.4 GHz); l'overclocking è ovviamente possibile in quanto tutti i core sono non bloccati
Offerta7° Consigliato
- ARCHITETTURA ZEN 5 - Il standard per giocatori e creativi; prestazioni ottime ed efficienza energetica grazie alla ottima architettura AMD Zen 4, basata su un'incisione a 4 nm
- 12 CORE E 24 FILETTI - Il Ryzen 9 9900X offre frequenze ottime (Base 4.4 GHz / Boost 5.6 GHz); l'overclocking è ovviamente possibile in quanto tutti i core sono non bloccati
Offerta8° Consigliato
- 1 anno di supporto tecnico
- Secondary cache : 16.0 MB
9° Consigliato
- Velocità di base: 3,8 GHz, velocità di alimentazione ottima: fino a 5,1 GHz, Tipo di memoria di sistema: DDR5
- Un ottimo processore per un gioco veloce sul PC
processori Gaming più popolari per fasce di prestazioni
Quando scegli un processore da gaming è meglio valutarlo in base alla fascia di prestazioni: vuoi il massimo? Ti basta una soluzione mainstream più economica? Vediamo tutte le possibilità.
Fascia estrema: processori Gaming più popolari nel 2025
La fascia estrema include processori che non conferiscono un grande miglioramento rispetto a quella inferiore, ma possono essere molto più utili a streamer o content creator. Vediamo quali sono i migliori processori gaming del 2025:
1° Consigliato
- Intel Core i9 di 14a generazione
- Modello del processore i9-14900K
2° Consigliato
- Numero totale di core: 16, Numero di performance core: 8, Numero di core efficienti: 8, Discussioni totali: 24, Frequenza massima Turbo: 5.2 GHz, Intel Turbo Boost Max Technology 3 Frequenza 5.2 GHz, Performance core Max Turbo Frequenza: 5.1 GHz, Frequenza massima efficienza del turbo: 3.9 GHz, Frequenza di base del core delle prestazioni: 3.2 GHz, Frequenza base efficiente: 2.4 GHz, Cache: 30 MB Intel Smart Cache, cache L2 totale: 14 MB
- Chipset Intel serie 600
3° Consigliato
- Intel Core i9 di 14a generazione
- Modello del processore i9-14900KF
Offerta1° Consigliato
- ARCHITETTURA ZEN 5 - Il standard per giocatori e creativi; prestazioni ottime ed efficienza energetica grazie alla ottima architettura AMD Zen 4, basata su un'incisione a 4 nm
- 12 CORE E 24 FILETTI - Il Ryzen 9 9900X offre frequenze ottime (Base 4.4 GHz / Boost 5.6 GHz); l'overclocking è ovviamente possibile in quanto tutti i core sono non bloccati
2° Consigliato
- Tipo di memoria di sistema: DDR4
- Il più veloce del gioco Ottieni le prestazioni di gioco ad alta velocità del miglior processore desktop
3° Consigliato
- Un potente processore desktop per giochi e streaming
- Un prodotto adatto a giocatori assidui e creativi
Fascia alta: Migliori processori gaming nel 2025
I processori Core i7 e Ryzen 7 sono la fascia alta, adatta per tutti i gamer che vogliono raggiungere gli fps massimi possibili. Ti consentiranno di avere una macchina velocissima anche dopo anni dall’acquisto. Vediamo quali sono i migliori processori gaming del 2025:
rocessori-gaming-intel-core-i7-consigliati-nel-current-date-format-y">Migliori processori gaming Intel Core i7 nel 2025