Stai valutando i migliori processori gaming nel 2025? Ecco tutto ciò che devi sapere per acquistare CPU, insieme migliori scelte e offerte del momento. Ecco un piccolo esempio dei migliori processori in classifica a Ottobre 2025:
Intel e AMD, i due giganti dell’industria, offrono una vasta gamma di processori progettati specificamente per soddisfare le esigenze dei gamer più esigenti. Questi processori sono ottimizzati per offrire le massime prestazioni in giochi che richiedono un elevato carico di lavoro, come quelli con grafica dettagliata e ambienti di gioco vasti e complessi. Con caratteristiche come un elevato numero di core, frequenze di clock superiori, e supporto avanzato per il multitasking, i top processori gaming del momento sono in grado di gestire anche i titoli più recenti e graficamente intensi con facilità.
Ma come si traduce quella potenza extra, sia Intel che AMD, in risultati di frame rate nei giochi per PC? Varia da gioco a gioco, nonché dalla combinazione di CPU e scheda video. Tuttavia, una volta che conosci i giocatori nel mercato dei chip, le loro famiglie di prodotti e alcune caratteristiche generali, puoi valutare il tuo budget rispetto a ciò di cui hai effettivamente bisogno.

Diamo un’occhiata al panorama dei processori disponibili quest’anno, per poi vedere meglio ciascuna delle principali famiglie di chip.
Guarderemo non solo quali sono i migliori processori per gaming, ma vedremo anche una guida a performance relative, temperature e raffreddamento. Usa l’indice per andare alla sezione che ti interessa di più.
Migliori processori Gaming 2025: Top Pick
Processore AMD Ryzen 7 7800X3D con 3D V Cache technology (scheda grafica integrata Radeon, 8 cores/16 threads, 120W TDP, AM5 Socket, 104MB cache, Boost di Frequenza fino a 5.0 GHz max, senza ventole)
- ARCHITETTURA ZEN 4: il ottimo standard per giocatori e designer; sperimentate prestazioni ed efficienza energetica con la architettura AMD Zen 4, basata su un film sottile da 5 nm
- CORE E 16 THREAD: il Ryzen 7 7800X3D offre frequenze ottimi (Base 4.2 GHz / Boost 5.0 GHz); l’overclocking è ovviamente possibile, dato che tutti i core sono non bloccati
Nonostante l’arrivo di nuove CPU, il Ryzen 7 7800X3D rimane il re del rapporto prezzo/prestazioni per il puro gaming. Le recensioni confermano che, grazie alla sua 3D V-Cache, è ancora la CPU da battere in moltissimi titoli, offrendo performance da top di gamma a un prezzo da fascia media. È la scelta più intelligente per chi assembla un PC oggi con il solo scopo di giocare.
Pro:
- Prestazioni di gioco che ancora oggi definiscono lo standard.
- Prezzo molto più basso rispetto alle nuove CPU di fascia alta.
- Efficienza energetica superba: consuma poco e si raffredda facilmente.
Contro:
- Se vuoi il più veloce in assoluto, c’è il 9800X3D.
- Le prestazioni in produttività sono significativamente inferiori a quelle delle nuove CPU Zen 5 e Intel Core Ultra.
- Non è l’opzione migliore se fai anche produttività come rendering o l’encoding, nel quale le prestazioni sono buone ma non entusiasmanti.
AMD RYZEN ™ 7 9800X3D 8 Core/16 Thread sbloccati, Architettura Zen 5, 104 MB di Cache, TDP 120W, Fino a 5.2 GHz di Frequenza Boost, Socket AM5, Dissipatore Non Incluso
- Zen 5 architecture, with 8 cores & 16 threads, delivering +~16% IPC uplift and great power efficiency. Next gen 3D V-Cache Technology, 96MB L3 cache with better thermal performance vs. previous gen and allowing higher clock speeds, up to 5.2GHz!
Come previsto, il Ryzen 7 9800X3D ha preso la corona del 7800X3D ed è diventato il processore da gaming più veloce sul mercato, senza eccezioni. Combinando l’aumento di IPC dell’architettura Zen 5 con la tecnologia 3D V-Cache di seconda generazione, le recensioni mostrano un distacco medio del 10-15% rispetto al suo predecessore nei giochi CPU-limited, rendendolo la scelta definitiva per i puristi del gaming che vogliono il massimo frame rate possibile.
AMD Ryzen 7 9800X3D è la CPU da gaming più veloce in assoluto. Vediamo ora pro e contro:
Pro:
- Prestazioni in gioco al vertice assoluto: Supera ogni altro processore, inclusi i più costosi Core Ultra 9 e Ryzen 9, nella stragrande maggioranza dei videogiochi. È il re indiscusso del frame rate.
- Efficienza energetica ineguagliabile: Offre prestazioni di punta con un consumo energetico notevolmente inferiore rispetto a qualsiasi processore Intel e persino ai Ryzen 9. Questo si traduce in meno calore e requisiti di raffreddamento meno estremi.
- Piattaforma AM5 matura: Si installa su schede madri AM5 esistenti (con un aggiornamento del BIOS), offrendo un percorso di upgrade diretto per chi possiede già un sistema Ryzen 7000 e garantendo longevità alla piattaforma.
Contro:
- Compromesso netto in produttività: A causa delle frequenze di clock all-core più conservative per gestire la cache, le sue prestazioni in carichi multi-core (come rendering video o compilazione) sono inferiori a quelle dei più economici Core Ultra 5 e 7.
- Prezzo “premium” per il gaming: Il suo costo è giustificato solo dalle prestazioni di gioco. Se si svolgono anche attività intensive di produttività, esistono opzioni più bilanciate e talvolta più economiche.
- Valore relativo: Per chi gioca a risoluzioni alte (4K) dove il limite è la GPU, la differenza di prezzo con il 7800X3D (ora scontato) potrebbe non tradursi in un vantaggio di frame rate percepibile.
AMD Ryzen 7 9700X (8 Cores/16 Threads) 65W DTP, AM5 socket, 40MB Cache, Boost di Frequenza fino a 5.5 GHz max, senza ventole)
- ARCHITETTURA ZEN 5 – Il standard per giocatori e creativi; prestazioni ottime ed efficienza energetica grazie alla ottima architettura AMD Zen 4, basata su un’incisione a 4 nm
- 8 CORE E 16 FILETTI – Il Ryzen 7 9700X offre frequenze ottime (Base 4.3 GHz / Boost 5.5 GHz); l’overclocking è ovviamente possibile in quanto tutti i core sono non bloccati
È il successore diretto del 7700X basato sulla nuova architettura Zen 5. Offre un solido miglioramento delle performance IPC (istruzioni per ciclo di clock) rispetto alla generazione precedente. È un processore “tuttofare” eccezionale: molto veloce nel gaming e significativamente più potente del 7800X3D in tutte le applicazioni di produttività.
Pro:
- Eccellenti prestazioni sia in gaming che in produttività, un vero “sweet spot”.
- Basato sulla nuova architettura Zen 5, più efficiente e potente.
- Rappresenta un’ottima base per la piattaforma AM5, con longevità garantita.
Contro:
- Nel gaming non riesce a battere il 7800X3D a causa dell’assenza della 3D V-Cache.
AMD Ryzen 9 9950X3D Processore con tecnologia 3D V-Cache, 16 core/32 thread, cache da 144 MB, TDP da 170 W, socket AM5, frequenza di boost fino a 5,7 GHz, DDR5 e PCIe 5.0
- Numero di core del processore: 16 4 nm 64-bit 170 W
- Memoria interna supportata dal processore: 192 GB DDR5-SDRAM
È il processore “halo” di AMD, la CPU consumer senza compromessi per chi vuole il massimo in assoluto, sia nel gaming che nella produttività. Unisce i 16 core e le alte frequenze di Zen 5 con la 3D V-Cache su uno degli due chiplet. Le recensioni lo confermano come il processore desktop più potente a tutto tondo, superando l’i9-14900K in produttività e raggiungendo quasi le prestazioni del 9800X3D in gioco.
Pro:
- Il meglio di entrambi i mondi: Offre prestazioni in gioco da primato (a un soffio dal 9800X3D) e prestazioni in produttività multi-core che dominano il mercato, rendendolo la scelta definitiva per streamer, creator e gamer.
- Efficienza superiore alla concorrenza: Nonostante i suoi 16 core, è significativamente più efficiente e più facile da raffreddare rispetto ai vecchi top di gamma Intel, pur superandoli in performance.
- Piattaforma AM5 longeva: Come tutti i Ryzen 9000, garantisce che l’investimento sulla scheda madre e sulla RAM DDR5 durerà per future generazioni.
Contro:
- Prezzo estremamente elevato: È una delle CPU consumer più costose mai rilasciate, destinata a un pubblico che non ha limiti di budget.
- Complessità di gestione: Richiede i driver del chipset più recenti e una corretta configurazione di Windows per assicurare che i giochi utilizzino il chiplet con la V-Cache e le applicazioni di produttività sfruttino quello ad alta frequenza. Non è un’esperienza “plug-and-play” come il 9800X3D.
- Non è il più veloce in assoluto nel gaming: Per chi cerca esclusivamente il massimo frame rate, il 9800X3D è marginalmente più veloce e molto più economico.
Intel Core i7-14700K si posiziona come un processore ad alte prestazioni con focus su produttività, rendendolo una scelta ideale per il gaming e il lavoro produttivo. Ecco le ragioni principali per scegliere questo processore:
Motivi per scegliere Intel Core i7-14700K
- Maggior Numero di E-Cores per la Produttività: L’aggiunta di quattro E-cores (Efficiency) migliora le prestazioni in attività produttive e multitasking.
- Prestazioni di Gaming Paragonabili al 14900K: Raggiunge prestazioni di gaming quasi identiche al più costoso Core i9-14900K, ma a un prezzo significativamente inferiore.
- Prestazioni Single- e Multi-Thread: Eccelle sia nelle attività che richiedono un unico core sia in quelle che beneficiano di più core e thread.
- Supporto PCIe 5.0 e Memoria DDR5: Supporta le tecnologie di connettività all’avanguardia e la memoria DDR5, offrendo un throughput di memoria superiore e una maggiore larghezza di banda.
- Overclockabile: La possibilità di overclocking permette agli utenti di massimizzare ulteriormente le prestazioni.
Motivi per non sceglierlo
- Maggiore Consumo Energetico rispetto ai Ryzen: Ha un consumo energetico superiore rispetto ai processori AMD Ryzen equivalenti.
- Miglioramento limitato rispetto alla generazione precedente.
Il Core i7-14700K di Intel è una scelta eccezionale per chi cerca un processore ad alte prestazioni per gaming e applicazioni produttive. Offre un equilibrio tra prezzo, prestazioni e funzionalità, rendendolo un’opzione attraente sia per i giocatori sia per gli utenti che richiedono un’alta capacità di elaborazione per lavori intensivi.
Se vuoi risparmiare puoi considerare anche i7-13700k, con una frequenza inferiore di 200 Mhz e 4 core efficienti in meno, per una performance di gaming molto simile. Il 14700KF è lo stesso processore ma senza scheda video integrata, con il quale puoi risparmiare alcune decine di euro.
Intel® Core™ Ultra 7 per sistemi processore desktop 265K 20 core 8 P-core + 12 E-core fino a 5,5 GHz, 7 265K
- Processore Intel Core Ultra 7 per sistemi desktop 265K.
- Dotati di supporto PCIe 5.0 e 4.0 e supporto DDR5, i processori Intel Core Ultra 7 per sistemi desktop (Serie 2) sbloccati sono ottimizzati per gamer e produttività e per contribuire a offrire prestazioni elevate.
Intel ha portato la sua architettura a “tile” (mattonelle) anche su desktop. Questo processore non punta solo alla potenza bruta, ma all’efficienza e all’accelerazione AI grazie alla NPU (Neural Processing Unit) integrata. Nel gaming, offre prestazioni molto competitive, posizionandosi vicino al Ryzen 7 9700X, ma il suo vero punto di forza è l’efficienza e le nuove capacità multimediali.
Pro:
- Architettura moderna ed efficiente, con consumi a riposo e a basso carico molto ridotti.
- NPU integrata per accelerare le applicazioni di intelligenza artificiale, un vantaggio per il futuro.
- Ottime prestazioni single-core che lo rendono molto reattivo nell’uso quotidiano e veloce nel gaming.
Contro:
- Le prestazioni in gaming, sebbene ottime, stanno dietro quelle del 7800X3D, spesso anche a quelle dei “vecchi” i7.
- Il vantaggio della NPU è, per ora, limitato a un numero ristretto di applicazioni.
- La nuova piattaforma LGA 1851 richiede un nuovo investimento in scheda madre.
Intel® Core™ i5-14600K Processore per sistemi desktop 14600K 14 core 6 P-core + 8 E-core fino a 5,3 GHz
- Processore Intel Core i5 per sistemi desktop (quattordicesima generazione) 14600K.
- Dotati di supporto PCIe 5.0 e 4.0, supporto DDR5 e DDR4, i processori Intel Core i5 per sistemi desktop (quattordicesima generazione) sbloccati sono ottimizzati per i gamer e la produttività e per contribuire a offrire prestazioni elevate.
Specifiche
Il processore Intel Core i5-14600K si distingue come la migliore CPU per il gaming in generale, grazie a una combinazione di prestazioni elevate, efficienza energetica e prezzo ragionevole. Ecco una panoramica dei pro e contro del processore:
Motivi per scegliere Intel Core i5-14600K
- Buon rapporto qualità prezzo: Core i5-14600K offre prestazioni da gaming di poco inferiori ai processori di fascia alta, spendendo di meno.
- Eccellenti Prestazioni nel Gaming: Offre prestazioni di gioco di alto livello, superando in questo ambito molti altri processori, inclusi i non-X3D di Ryzen.
- Prestazioni Superiori in Applicazioni rispetto a Ryzen 7 7700X: Dimostra di essere più veloce del Ryzen 7 7700X in applicazioni.
- Moltiplicatore Sbloccato per Overclocking: Offre la possibilità di overclocking per spingere ancora di più le prestazioni.
- Compatibilità con Schede Madri 600 e 700 Series: Ampia compatibilità con le schede madri esistenti.
- Supporto per Memoria DDR4 e DDR5: Flessibilità nella scelta della memoria, adattandosi sia alle configurazioni più recenti che a quelle più economiche.
Motivi per non sceglierlo
- Miglioramenti Minori rispetto alla 13a Generazione: Offre solo miglioramenti minori rispetto alla generazione precedente.
- Ryzen 7800X3D Più Veloce nel Gaming: Il Ryzen 7800X3D è più veloce in termini di prestazioni di gioco.
- Consumo alto: Livelli di consumo più simili a Ryzen 9 che a Ryzen 5.
Intel Core i5-14600K si afferma come un’eccellente scelta per il gaming, offrendo un mix di prestazioni, prezzo e caratteristiche che lo rendono ideale per i giocatori che cercano un’esperienza di gioco ottimale senza spendere una fortuna. La sua configurazione di core, la frequenza migliorata rispetto al modello precedente, l’efficienza energetica e la compatibilità con l’attuale hardware lo rendono un processore di grande valore per i gamer che cercano ottime prestazioni ma senza spendere troppo.
Se vuoi risparmiare puoi scegliere i5-14600KF, senza scheda video integrata, oppure 13600k, con una frequenza leggermente inferiore.
Processore AMD Ryzen 5 7600 (scheda grafica integrata Radeon, 6 cores/12 threads, 65W TDP, AM5 Socket, 38MB cache, Boost di Frequenza fino a 5.1 GHz max, dissipatore ad aria “Wraith prism Cooler”)
- Velocità di base: 3,8 GHz, velocità di alimentazione ottima: fino a 5,1 GHz, Tipo di memoria di sistema: DDR5
- Un ottimo processore per un gioco veloce sul PC
Le specifiche del processore AMD Ryzen 5 7600 e le ragioni che lo rendono uno dei migliori processori per il rapporto qualità-prezzo sono le seguenti:
Perché sceglierlo:
- Prestazioni Forti nel Gaming: Offre prestazioni competitive nel gaming, grazie alla sua elevata frequenza di boost e all’architettura efficiente.
- Prestazioni Eccellenti Single- e Multi-Thread: Si comporta bene sia in task che richiedono un singolo core sia in applicazioni che beneficiano del multitasking.
- Overclockabile: Offre la possibilità di overclocking, permettendo agli utenti di spingere ulteriormente le prestazioni.
- Grafica Integrata: Include una GPU integrata, utile per i sistemi senza una scheda grafica dedicata.
- Dissipatore Incluso: Viene fornito con un cooler capace, riducendo i costi aggiuntivi per il raffreddamento.
Motivi per non sceglierlo
- Richiede Scheda Madre AM5: Necessita di una scheda madre con socket AM5, che può rappresentare un costo aggiuntivo.
- Solo DDR5 (prezzo più elevato): L’uso esclusivo di memoria DDR5 può aumentare il costo complessivo del sistema.
- Prestazioni in multi-thread inferiori: Le prestazioni in multi thread sono inferiori rispetto agli ultimi i5, dal momento che questi ultimi integrano anche diversi core efficienti.
Il Ryzen 5 7600 è molto simile al modello X-series, il Ryzen 5 7600X, ma a un prezzo leggermente inferiore. Offre prestazioni quasi equivalenti, con solo una leggera differenza nel gaming rispetto al suo omologo più costoso. La sua configurazione di 6 core con la tecnologia Zen 4 e il processo a 5nm TSMC garantisce un significativo aumento delle prestazioni rispetto alla generazione precedente. Inoltre, la possibilità di overclocking aggiunge valore, consentendo prestazioni superiori in confronto a un 7600X stock.
Nonostante il costo più elevato della piattaforma AM5 e della memoria DDR5, il Ryzen 5 7600 rimane un’opzione solida per un sistema di gioco DDR5, in particolare considerando la longevità prevista della piattaforma AM5, che dovrebbe supportare i chip fino al 2025 e oltre. Questo lo rende un investimento a lungo termine per gli utenti che desiderano mantenere la loro piattaforma aggiornata nel tempo.
Intel® Core™ Ultra 9 per sistemi processore desktop 285K 24 core 8 P-core + 16 E-core fino a 5,7 GHz, 9 285K
- Processore Intel Core Ultra 9 per sistemi desktop 285K.
- Dotati di supporto PCIe 5.0 e 4.0 e supporto DDR5, i processori Intel Core Ultra 9 per sistemi desktop (Serie 2) sbloccati sono ottimizzati per appassionati di videogiochi e creatori di contenuti professionisti e per contribuire a offrire prestazioni elevate.
La risposta di Intel alla serie 9000 di AMD. Basato sulla nuova architettura “Arrow Lake-S” e sul socket LGA 1851, il Core Ultra 9 290K abbandona l’Hyper-Threading sui P-Core ma compensa con un IPC migliorato e un’efficienza energetica notevolmente superiore rispetto alla 14ª generazione. È un processore estremamente veloce e reattivo, che compete ferocemente con i Ryzen 9 non-X3D.
Pro:
- Prestazioni single-core eccezionali: Le alte frequenze di clock e il nuovo IPC lo rendono incredibilmente scattante nell’uso quotidiano e molto forte nel gaming, spesso alla pari con il Ryzen 9 9950X.
- Efficienza energetica rivoluzionata (per Intel): I test confermano che i consumi sotto carico sono stati drasticamente ridotti rispetto al 14900K, rendendolo molto più gestibile termicamente.
- NPU integrata per carichi AI: È il primo processore desktop Intel con una NPU dedicata, che offre un’accelerazione significativa in applicazioni di intelligenza artificiale (come Windows Studio Effects), un vantaggio che crescerà con il supporto software.
Contro:
- Non riesce a battere il 9800X3D e 7800X3D nel gaming: Nonostante le ottime performance, nei benchmark di puro gaming rimane un gradino sotto il re di AMD, specialmente nei titoli che beneficiano maggiormente della cache.
- Richiede una nuova piattaforma: Il passaggio al socket LGA 1851 obbliga all’acquisto di una nuova scheda madre, rendendo l’upgrade più costoso.
- L’utilità della NPU è ancora limitata: Al momento del lancio, le applicazioni che sfruttano la NPU sono ancora poche, rendendola più una scommessa per il futuro che un vantaggio concreto immediato per tutti.
Intel® Core™ i5-12600KF, processore desktop, per sistemi desktop 10 (6P+4E) core fino a 4,9 GHz sbloccato LGA1700 serie 600 chipset 125 W
- Processore Intel Core i5-12600KF di dodicesima generazione per sistemi desktop sbloccato, senza grafica del processore.
- Con supporto PCIe Gen 5.0 e 4.0, supporto DDR5 e DDR4, i processori Intel Core di dodicesima generazione per sistemi desktop sbloccati sono ottimizzati per la produttività, il gaming e l’overclocking.
Il Intel Core i5-12600KF si posiziona come uno dei migliori processori per il gaming grazie al suo equilibrio tra prestazioni, efficienza energetica e prezzo. Ecco i pro e i contro:
Perché sceglierlo
- Prestazioni Forti nel Gaming: Nonostante il suo prezzo ridotto, ottiene ancora ottime performance.
- Overclockabile: Offre la possibilità di overclocking per spingere ulteriormente le prestazioni.
- Compatibile con Schede Madri Serie 600 e 700: Ampia compatibilità con le schede madri esistenti.
Motivi per non sceglierlo
- Più Affamato di Energetica rispetto ai Ryzen: Consuma più energia rispetto ai processori Ryzen equivalenti.ù
- Niente scheda video integrata: La scheda video è inclusa nel modello K, con il KF si può risparmiare ma si perde questa caratteristica.
Il Core i5-12600KF è un processore eccellente per il gaming, offrendo prestazioni paragonabili a quelle di un Core i9 di generazione precedente ma a un prezzo molto più accessibile. La sua architettura Alder Lake ibrida, che combina core di performance e core di efficienza, lo rende un processore ben bilanciato per le build di fascia media-alta. Tuttavia, il suo maggiore consumo energetico rispetto ai Ryzen e la potenziale incompatibilità con alcuni giochi possono essere aspetti da considerare. Nonostante ciò, per chi è alla ricerca di ottime prestazioni di gaming a un prezzo ragionevole, il Core i5-12600K rappresenta una scelta solida.
Intel® Core™ i9-14900K Processore per sistemi desktop 14900K 24 core 8 P-core + 16 E-core fino a 6,0 GHz
- Processore Intel Core i9 per sistemi desktop (quattordicesima generazione) 14900K.
- Dotati di Intel Thermal Velocity Boost, della tecnologia Intel Turbo Boost Max 3.0, supporto PCIe 5.0 e 4.0 e supporto DDR5 e DDR4, i processori Intel Core i9 per sistemi desktop (quattordicesima generazione) sbloccati sono ottimizzati per gamer enthusiast e creatori di contenuti professionisti e per contribuire a offrire prestazioni elevate.
Intel Core i9 14900K è un processore di fascia alta con prestazioni eccellenti, ma presenta anche alcuni limiti. Ecco un’analisi delle ragioni per sceglierlo e quelle per evitarlo:
Specifiche
- Cores (P+E): 8+16
- Threads: 32
- Cache L3 (Smart Cache): 36MB
- Cache L2: 32MB
- Overclock: Sì
- Potenza di Base del Processore (W): 125
- Potenza Massima Turbo (W): 253
Perché scegliere il Core i9 14900K
- Prestazioni Eccellenti Single-Thread e Multi-Thread: Offre prestazioni di alto livello sia in applicazioni che sfruttano un singolo core sia in quelle che beneficiano del multitasking.
- Ideale per l’Uso con Schede Grafiche di Fascia Alta: Funziona meravigliosamente con schede grafiche come l’RTX 4090 o l’RTX 4080, garantendo frame rate fluidi.
- Compatibilità con Schede Madri Serie 600/700: Ampia compatibilità con le schede madri esistenti, offrendo flessibilità nella scelta della piattaforma.
Motivi per non sceglierlo
- Miglioramenti Minimi rispetto al Core i9 13900K: Non migliora significativamente rispetto al suo predecessore, il Core i9 13900K.
- Richiede un Dissipatore di Grandi Dimensioni: Essenziale utilizzare un grande cooler CPU per gestire il calore.
- Non Raggiunge i Chip AMD 3D V-Cache in Alcuni Giochi: Non è in grado di competere con i processori AMD dotati di 3D V-Cache in determinati scenari di gioco.
Il Core i9 14900K, sebbene sia un processore potente e capace, può sembrare un’opzione meno entusiasmante rispetto ad altre uscite recenti. È un’iterazione leggermente migliorata di un chip già eccellente, offrendo velocità di clock marginalmente più elevate.
Per coloro che desiderano mantenere una piattaforma Intel e ottenere prestazioni di punta, può essere una scelta solida, specialmente se si utilizza una scheda madre compatibile della serie 600 o 700. In termini di rapporto prestazioni/prezzo, potrebbe non essere la scelta più efficiente, soprattutto considerando le alternative offerte da AMD o modelli Intel precedenti come il Core i9 13900K.
Processore AMD Ryzen 9 7950X3D con 3D V-Cache technology (scheda grafica integrata, 16 cores/32 threads, 120W TDP, AM5 socket, Boost di Frequenza fino a 5.7GHz, senza ventole)
- ARCHITETTURA ZEN 4: il ottimo standard per giocatori e designer; sperimentate prestazioni ed efficienza energetica con la architettura AMD Zen 4, basata su un film sottile da 5 nm
- 16 CORE E 32 THREAD: Ryzen 9 7950X3DX offre frequenze ottimi (Base 4.2 GHz / Boost 5.7 GHz); l’overclocking è ovviamente possibile, dato che tutti i core sono non bloccati
Perché scegliere il Ryzen 9 7950X3D
- Prestazioni Leader nel Gaming: Offre tra le prestazioni più elevate nel gaming disponibili sul mercato.
- Supporto per l’Overclocking: Permette un maggiore spazio per l’overclocking rispetto ad altri processori.
- Basso Consumo Energetico ed Eccellente Efficienza: Ottimizzato per un consumo energetico ridotto mantenendo alte prestazioni.
- Prestazioni Single-Thread e Multi-Thread Accettabili: Nonostante sia focalizzato sul gaming, offre prestazioni molto alte anche in applicazioni multithread.
Motivi per non sceglierlo
- Prezzo Elevato: Ha un costo iniziale considerevole. Meglio un Ryzen 7 7800X3D se il tuo focus è solo il gaming.
- Prestazioni Ridotte in Alcune Applicazioni di Produttività: A causa delle tecnologie di stacking 3D, può non eccellere in tutte le applicazioni produttive.
Il Ryzen 9 7950X3D di AMD è progettato principalmente per i gamer che cercano le prestazioni più elevate possibile, superando anche i processori Intel di fascia alta in molti giochi. Tuttavia, i trade-off associati alla tecnologia di stacking 3D e il costo elevato, soprattutto considerando la necessità di una scheda madre AM5 e memoria DDR5, lo rendono una scelta meno versatile rispetto ad altri processori. Nonostante ciò, per coloro che cercano il massimo delle prestazioni di gaming senza badare a spese, il Ryzen 9 7950X3D è attualmente il chip da gaming più veloce disponibile.
CPU Intel Core i5-12400 / LGA1700 / Box 6 Cores / 12 Threads / 18M Cache
- Marchio originale
- Garanzia di tre anni contro i difetti di fabbricazione.
Il processore Intel Core i5-12400F offre un ottimo equilibrio tra prestazioni e prezzo, rendendolo una scelta interessante per molti utenti.
Perché scegliere il Core i5-12400F
- Prezzo Competitivo: Venduto sotto i 200 euro, offre un ottimo rapporto qualità/prezzo.
- Migliorate Prestazioni nel Gaming: Miglioramenti notevoli rispetto ai modelli precedenti, ottiene ancora prestazioni di buon livello.
- Grandi Guadagni in Applicazioni con Bassi Thread: Elevate prestazioni in applicazioni che non sfruttano molti thread.
- Molto Energeticamente Efficiente: Comparable con Zen 3 di AMD in termini di efficienza energetica.
- Supporto DDR5 e PCI-Express 5.0: Compatibile con le ultime tecnologie di memoria e connettività.
- Supporto anche per DDR4: Offre flessibilità nella scelta della memoria.
Motivi per non sceglierlo
- Efficienza Energetica Inferiore rispetto a Zen 3 di AMD: Nonostante sia efficiente, non raggiunge i livelli di Zen 3.
- Overclocking Basato su Moltiplicatore Bloccato: Limita le opzioni di overclocking.
- Mancanza di Turbo Boost 3.0: Non supporta questa tecnologia, limitando le potenzialità di performance.
- Mancanza di E-Cores: Non dispone di core di efficienza, che potrebbero essere utili per determinate applicazioni.
Il Core i5-12400F di Intel è un processore con un eccellente rapporto qualità-prezzo, offrendo prestazioni di gaming migliorate e una grande efficienza energetica a un prezzo molto competitivo. È una scelta solida per i giocatori con budget limitato o per coloro che cercano un upgrade significativo senza spendere troppo. Tuttavia, la mancanza di grafica integrata e le limitazioni nell’overclocking potrebbero essere dei punti di debolezza per alcuni utenti. Nonostante ciò, per chi cerca un processore economico ma potente, il Core i5-12400F rappresenta un’ottima scelta.
Vuoi vedere altre soluzioni? Oltre ai processori mostrati ci sono tante altre combinazioni possibili. Continua a leggere per scoprirle o per conoscere di più sui processori da gaming.
Migliori processori gaming in offerta a Ottobre 2025
Stai cercando uno dei migliori processori gaming ma vuoi aspettare che siano in offerta? Scopri subito gli sconti a Ottobre 2025
Migliori processori Gaming 2025: Qualità prezzo
La classifica generale contiene i processori più popolari e amati. Vediamo quali sono le migliori CPU del 2025:
Processore AMD Ryzen 7 5800X (8 Cores/16 threads, 105W DTP, AM4 socket, 36 MB Cache, Boost di Frequenza fino a 4,7Ghz max, senza ventole)
- Il processore da gioco d'élite
- Con AMD Ryzen per i creatori di contenuti
AMD Ryzen 5 9600X (scheda grafica integrata Radeon, 6 Cores/12 Threads, 65W DTP, Socket AM5, Cache 38MB, Boost di Frequenza fino a 5.4 GHz max, senza ventole)
- ARCHITETTURA ZEN 5 - Il standard per giocatori e creativi; prestazioni ottime ed efficienza energetica grazie alla ottima architettura AMD Zen 4, basata su un'incisione a 4 nm
- 6 CORE E 12 FILETTI - Il Ryzen 5 9600X offre frequenze ottime (Base 3.9 GHz / Boost 5.4 GHz); l'overclocking è ovviamente possibile in quanto tutti i core sono non bloccati
AMD RYZEN ™ 7 9800X3D 8 Core/16 Thread sbloccati, Architettura Zen 5, 104 MB di Cache, TDP 120W, Fino a 5.2 GHz di Frequenza Boost, Socket AM5, Dissipatore Non Incluso
- Zen 5 architecture, with 8 cores & 16 threads, delivering +~16% IPC uplift and great power efficiency. Next gen 3D V-Cache Technology, 96MB L3 cache with better thermal performance vs. previous gen and allowing higher clock speeds, up to 5.2GHz!
Processore AMD Ryzen 7 7800X3D con 3D V Cache technology (scheda grafica integrata Radeon, 8 cores/16 threads, 120W TDP, AM5 Socket, 104MB cache, Boost di Frequenza fino a 5.0 GHz max, senza ventole)
- ARCHITETTURA ZEN 4: il ottimo standard per giocatori e designer; sperimentate prestazioni ed efficienza energetica con la architettura AMD Zen 4, basata su un film sottile da 5 nm
- CORE E 16 THREAD: il Ryzen 7 7800X3D offre frequenze ottimi (Base 4.2 GHz / Boost 5.0 GHz); l'overclocking è ovviamente possibile, dato che tutti i core sono non bloccati
Intel Core i5-12400F - Processore desktop di 12° generazione, 2.5GHz, 6 core, LGA1700, RAM DDR4 e DDR5 fino a 128GB) BX8071512400F
- Processore Intel Core i5-12400F di dodicesima generazione per sistemi desktop senza grafica del processore.
- Dotati di supporto PCIe Gen 5.0 e 4.0, supporto DDR5 e DDR4, i processori Intel Core i5 di dodicesima generazione per sistemi desktop sono ottimizzati per gli appassionati di videogiochi e la produttività e per contribuire a offrire prestazioni elevate.
Intel® Core™ i5-14400F Processore per sistemi desktop 14400F 10 core 6 P-core + 4 E-core fino a 4,7 GHz
- Processore Intel Core i5 per sistemi desktop (quattordicesima generazione) 14400F
- Con supporto PCIe 5.0 e 4.0 e supporto DDR5 e DDR4
AMD Ryzen 7 9700X (8 Cores/16 Threads) 65W DTP, AM5 socket, 40MB Cache, Boost di Frequenza fino a 5.5 GHz max, senza ventole)
- ARCHITETTURA ZEN 5 - Il standard per giocatori e creativi; prestazioni ottime ed efficienza energetica grazie alla ottima architettura AMD Zen 4, basata su un'incisione a 4 nm
- 8 CORE E 16 FILETTI - Il Ryzen 7 9700X offre frequenze ottime (Base 4.3 GHz / Boost 5.5 GHz); l'overclocking è ovviamente possibile in quanto tutti i core sono non bloccati
Intel® Core™ i5-13400F, processore desktop, per sistemi desktop 10 core (6 P-core + 4 E-core) Cache 20 MB, fino a 4,6 GHz
- Processore Intel Core i5-13400F di tredicesima generazione per sistemi desktop senza grafica del processore.
- Dotati di supporto PCIe 5.0 e 4.0, supporto DDR5 e DDR4, i processori Intel Core i5 di tredicesima generazione per sistemi desktop sono ottimizzati per i gamer e la produttività e per contribuire a offrire prestazioni elevate.
processori Gaming più popolari per fasce di prestazioni
Quando scegli un processore da gaming è meglio valutarlo in base alla fascia di prestazioni: vuoi il massimo? Ti basta una soluzione mainstream più economica? Vediamo tutte le possibilità.
Fascia estrema: processori Gaming più popolari nel 2025
La fascia estrema include processori che non conferiscono un grande miglioramento rispetto a quella inferiore, ma possono essere molto più utili a streamer o content creator. Vediamo quali sono i migliori processori gaming del 2025:
Migliori processori gaming Intel Core i9 nel 2025
Intel® Core™ i9-14900KF Processore per sistemi desktop 14900KF 24 core 8 P-core + 16 E-core fino a 6,0 GHz
- Processore Intel Core i9 per sistemi desktop (quattordicesima generazione) 14900KF senza grafica del processore.
- Dotati di Intel Thermal Velocity Boost, della tecnologia Intel Turbo Boost Max 3.0, supporto PCIe 5.0 e 4.0 e supporto DDR5 e DDR4, i processori Intel Core i9 per sistemi desktop (quattordicesima generazione) sbloccati sono ottimizzati per gamer enthusiast e creatori di contenuti professionisti e per contribuire a offrire prestazioni elevate.
Intel Core I9-12900KF 3.20GHZ Chip
- Il processore dispone di presa Socket LGA-1700 per l'installazione su PCB
- 30 MB di cache L3 offrono un eccellente tasso di successo in tempi di accesso brevi, migliorando le prestazioni del sistema.
Intel Core i9-14900K 3.2/6GHz Box
- Processore che presenta un'architettura ibrida ad alte prestazioni progettata per prestazioni intelligenti
- Ottimizzazione migliorata per consentire ai giocatori di giocare con una velocità di clock fino a 6.0 GHz
Migliori processori gaming AMD Ryzen 9 nel 2025
AMD Ryzen 9 9900X (scheda grafica integrata Radeon, 12 Cores/24 Threads, 120W TDP, AM5 Socket, 76MB Cache, Boost di Frequenza fino a 5.6 GHz max, senza ventole)
- ARCHITETTURA ZEN 5 - Il standard per giocatori e creativi; prestazioni ottime ed efficienza energetica grazie alla ottima architettura AMD Zen 4, basata su un'incisione a 4 nm
- 12 CORE E 24 FILETTI - Il Ryzen 9 9900X offre frequenze ottime (Base 4.4 GHz / Boost 5.6 GHz); l'overclocking è ovviamente possibile in quanto tutti i core sono non bloccati
Processore AMD Ryzen 9 7900X (scheda grafica integrata Radeon, 12 cores/24 threads, 170W DTP, AM5 Socket, 76MB cache, up to 5.6 GHz max boost, no cooler)
- Un potente processore desktop per giochi e streaming
- Un prodotto adatto a giocatori assidui e creativi
AMD Ryzen 9 9950X3D Processore con tecnologia 3D V-Cache, 16 core/32 thread, cache da 144 MB, TDP da 170 W, socket AM5, frequenza di boost fino a 5,7 GHz, DDR5 e PCIe 5.0
- Numero di core del processore: 16 4 nm 64-bit 170 W
- Memoria interna supportata dal processore: 192 GB DDR5-SDRAM
Fascia alta: Migliori processori gaming nel 2025
I processori Core i7 e Ryzen 7 sono la fascia alta, adatta per tutti i gamer che vogliono raggiungere gli fps massimi possibili. Ti consentiranno di avere una macchina velocissima anche dopo anni dall’acquisto. Vediamo quali sono i migliori processori gaming del 2025:
Migliori processori gaming Intel Core i7 nel 2025
Intel® Core™ i7-12700KF, processore desktop, per sistemi desktop 12 (8P+4E) core fino a 5,0 GHz sbloccato LGA1700 serie 600 chipset 125 W
- Processore Intel Core i7-12700KF di dodicesima generazione per sistemi desktop sbloccato, senza grafica del processore.
- Dotati di tecnologia Intel Turbo Boost Max 3.0, supporto PCIe Gen 5.0 e 4.0 e supporto DDR5 e DDR4,
Intel® Core™ i7-14700 Processore per sistemi desktop 14700 20 core 8 P-core + 12 E-core fino a 5,4 GHz
- Processore Intel Core i7 per sistemi desktop (quattordicesima generazione) 14700.
- Con tecnologia Intel Turbo Boost Max 3.0, supporto PCIe 5.0 e 4.0 e supporto DDR5 e DDR4, i processori Intel Core i7 per sistemi desktop (quattordicesima generazione) sono ottimizzati per i gamer e la produttività, oltre a contribuire a offrire prestazioni elevate.
Intel® Core™ i7 Processore per sistemi desktop 14700KF 20 core (8 P-core + 12 E-core) fino a 5,6 GHz
- Processore Intel Core i5 per sistemi desktop (quattordicesima generazione) 14600KF senza grafica del processore
- Dotati di supporto PCIe 5.0 e 4.0, supporto DDR5 e DDR4
Migliori processori gaming AMD Ryzen 7 nel 2025
Processore AMD Ryzen 7 5800X (8 Cores/16 threads, 105W DTP, AM4 socket, 36 MB Cache, Boost di Frequenza fino a 4,7Ghz max, senza ventole)
- Il processore da gioco d'élite
- Con AMD Ryzen per i creatori di contenuti
Processore AMD Ryzen 7 7800X3D con 3D V Cache technology (scheda grafica integrata Radeon, 8 cores/16 threads, 120W TDP, AM5 Socket, 104MB cache, Boost di Frequenza fino a 5.0 GHz max, senza ventole)
- ARCHITETTURA ZEN 4: il ottimo standard per giocatori e designer; sperimentate prestazioni ed efficienza energetica con la architettura AMD Zen 4, basata su un film sottile da 5 nm
- CORE E 16 THREAD: il Ryzen 7 7800X3D offre frequenze ottimi (Base 4.2 GHz / Boost 5.0 GHz); l'overclocking è ovviamente possibile, dato che tutti i core sono non bloccati
AMD Ryzen 7 9700X (8 Cores/16 Threads) 65W DTP, AM5 socket, 40MB Cache, Boost di Frequenza fino a 5.5 GHz max, senza ventole)
- ARCHITETTURA ZEN 5 - Il standard per giocatori e creativi; prestazioni ottime ed efficienza energetica grazie alla ottima architettura AMD Zen 4, basata su un'incisione a 4 nm
- 8 CORE E 16 FILETTI - Il Ryzen 7 9700X offre frequenze ottime (Base 4.3 GHz / Boost 5.5 GHz); l'overclocking è ovviamente possibile in quanto tutti i core sono non bloccati
Fascia media: Migliori processori Gaming 2025 – migliori per rapporto qualità prezzo
I processori con il miglior rapporto qualità prezzo sono i Core i5 e Ryzen 5. In linea di massima consentono di raggiungere prestazioni vicine alla fascia alta, costando decisamente di meno. Ovviamente raggiungeranno il loro limite prima negli anni, ma è accettabile visto il prezzo inferiore. Vediamo quali sono i migliori processori gaming del 2025:
Migliori processori gaming Intel Core i5 nel 2025
Intel® Core™ i5-13400F, processore desktop, per sistemi desktop 10 core (6 P-core + 4 E-core) Cache 20 MB, fino a 4,6 GHz
- Processore Intel Core i5-13400F di tredicesima generazione per sistemi desktop senza grafica del processore.
- Dotati di supporto PCIe 5.0 e 4.0, supporto DDR5 e DDR4, i processori Intel Core i5 di tredicesima generazione per sistemi desktop sono ottimizzati per i gamer e la produttività e per contribuire a offrire prestazioni elevate.
Intel® Core™ i5-14400F Processore per sistemi desktop 14400F 10 core 6 P-core + 4 E-core fino a 4,7 GHz
- Processore Intel Core i5 per sistemi desktop (quattordicesima generazione) 14400F
- Con supporto PCIe 5.0 e 4.0 e supporto DDR5 e DDR4
Intel Core i5-12400F - Processore desktop di 12° generazione, 2.5GHz, 6 core, LGA1700, RAM DDR4 e DDR5 fino a 128GB) BX8071512400F
- Processore Intel Core i5-12400F di dodicesima generazione per sistemi desktop senza grafica del processore.
- Dotati di supporto PCIe Gen 5.0 e 4.0, supporto DDR5 e DDR4, i processori Intel Core i5 di dodicesima generazione per sistemi desktop sono ottimizzati per gli appassionati di videogiochi e la produttività e per contribuire a offrire prestazioni elevate.
Migliori processori gaming AMD Ryzen 5 nel 2025
Processore AMD Ryzen 5 5500 (6 cores/12 threads, 65W TDP, AM4 socket, 19 MB cache, Boost di Frequenza fino a 4.2 GHz max, dissipatore ad aria "Wraith stealth cooler")
- 6 nuclei
- Base Clock: 3.6GHz
AMD Ryzen 5 9600X (scheda grafica integrata Radeon, 6 Cores/12 Threads, 65W DTP, Socket AM5, Cache 38MB, Boost di Frequenza fino a 5.4 GHz max, senza ventole)
- ARCHITETTURA ZEN 5 - Il standard per giocatori e creativi; prestazioni ottime ed efficienza energetica grazie alla ottima architettura AMD Zen 4, basata su un'incisione a 4 nm
- 6 CORE E 12 FILETTI - Il Ryzen 5 9600X offre frequenze ottime (Base 3.9 GHz / Boost 5.4 GHz); l'overclocking è ovviamente possibile in quanto tutti i core sono non bloccati
Processore AMD Ryzen 5 7600X (scheda grafica integrata Radeon, 6 cores/12 threads, 105W TDP,AM5 socket, 38MB cache, Boost di Frequenza fino a 5.3 GHz max, senza ventole)
- Prestazioni di gioco pure con oltre 100 FPS fluidi nei giochi
- 6 core e 12 thread di elaborazione, basati sull'architettura AMD Zen 4
Fascia bassa: Migliori processori Gaming nel 2025
I processori da gaming più economici sono gli Intel i3 e gli AMD Ryzen 3. Si tratta di CPU economiche ma capaci di farti giocare bene, sopratutto se abbinati con GPU di fascia media o bassa. Non potrai abbinarli con schede video di fascia alta senza subire grossi colli di bottiglia, valuta bene prima dell’acquisto a quale GPU vuoi abbinarli. Vediamo quali sono i migliori processori gaming del 2025:
Migliori processori gaming Intel Core i3 nel 2025
Intel® Core™ i3-14100 Processore per sistemi desktop 14100 4 core 4 P-core + 0 E-core fino a 4,7 GHz
- Processore Intel Core i3 per sistemi desktop (quattordicesima generazione) 14100
- Con supporto PCIe 5.0 e 4.0 e supporto DDR5 e DDR4
Intel Core i3-9100F - Processore desktop 4 Core fino a 4,2 GHz, senza processore grafico LGA1151 300 Series 65W
- Dimensione memoria massima (in base al tipo di memoria): 64 GB, tipi di memoria DDR4-2400
- Fino a 4,2 GHz
Intel® Core™ i3-12100, processore desktop, per sistemi desktop cache 12M, fino a 4,30 GHz
- Processore Intel Core i3-12100 di dodicesima generazione per sistemi desktop. Dotati di supporto PCIe Gen 5.0 e 4.0 e supporto DDR5 e DDR4
- i processori Intel Core i3 di dodicesima generazione per sistemi desktop sono ottimizzati per la produttività.
Migliori processori gaming AMD Ryzen 3 nel 2025
Processore AMD Ryzen 3 3200G (GPU integrata Radeon Vega 8, 4 cores/4 threads, 65W DTP, AM4 socket, 6MB Cache, Boost di Frequenza fino a 4.0 Ghz max, dissipatore ad aria "Wraith stealth cooler")
- Frequenza operativa a 3,6 GHz, Socket AM4
- CPU di AMD Boxed Desktop
Processore AMD Ryzen 3 4100 (4 cores/8 threads, 65W TDP, 6 MB cache, Boost di Frequenza fino a 4.0 GHz max, dissipatore ad aria "Wraith stealth cooler")
- 4 core, 8 fili, 4,0 GHz boost clock, 65W TDP, temperatura massima di funzionamento 95°C
- Sbloccato per overclocking: sì
Processore AMD Ryzen 3 4300G (scheda grafica integrata Radeon, 4cores/6threads, 65W DTP, AM4 socket, 6MB Cache, Boost di Frequenza fino a 4,0Ghz max, dissipatore ad aria "Wraith stealth cooler")
- AMD RYZEN 3 4300G 4.10GHZ 4 CORE SKT AM4 6MB 65W RADEON BOX
Migliori processori Gaming più popolari per marca nel 2025
Vediamo quali sono i migliori processori gaming di Intel e AMD nel 2025:
Migliori processori gaming Intel 2025
Intel® Core™ i5-14400F Processore per sistemi desktop 14400F 10 core 6 P-core + 4 E-core fino a 4,7 GHz
- Processore Intel Core i5 per sistemi desktop (quattordicesima generazione) 14400F
- Con supporto PCIe 5.0 e 4.0 e supporto DDR5 e DDR4
Intel® Core™ Ultra 7 per sistemi processore desktop 265K 20 core 8 P-core + 12 E-core fino a 5,5 GHz, 7 265K
- Processore Intel Core Ultra 7 per sistemi desktop 265K.
- Dotati di supporto PCIe 5.0 e 4.0 e supporto DDR5, i processori Intel Core Ultra 7 per sistemi desktop (Serie 2) sbloccati sono ottimizzati per gamer e produttività e per contribuire a offrire prestazioni elevate.
Intel® Core™ i5-13400F, processore desktop, per sistemi desktop 10 core (6 P-core + 4 E-core) Cache 20 MB, fino a 4,6 GHz
- Processore Intel Core i5-13400F di tredicesima generazione per sistemi desktop senza grafica del processore.
- Dotati di supporto PCIe 5.0 e 4.0, supporto DDR5 e DDR4, i processori Intel Core i5 di tredicesima generazione per sistemi desktop sono ottimizzati per i gamer e la produttività e per contribuire a offrire prestazioni elevate.
Intel® Core™ i7-12700KF, processore desktop, per sistemi desktop 12 (8P+4E) core fino a 5,0 GHz sbloccato LGA1700 serie 600 chipset 125 W
- Processore Intel Core i7-12700KF di dodicesima generazione per sistemi desktop sbloccato, senza grafica del processore.
- Dotati di tecnologia Intel Turbo Boost Max 3.0, supporto PCIe Gen 5.0 e 4.0 e supporto DDR5 e DDR4,
Intel Core i5-12400F - Processore desktop di 12° generazione, 2.5GHz, 6 core, LGA1700, RAM DDR4 e DDR5 fino a 128GB) BX8071512400F
- Processore Intel Core i5-12400F di dodicesima generazione per sistemi desktop senza grafica del processore.
- Dotati di supporto PCIe Gen 5.0 e 4.0, supporto DDR5 e DDR4, i processori Intel Core i5 di dodicesima generazione per sistemi desktop sono ottimizzati per gli appassionati di videogiochi e la produttività e per contribuire a offrire prestazioni elevate.
Intel® Core™ i7-14700 Processore per sistemi desktop 14700 20 core 8 P-core + 12 E-core fino a 5,4 GHz
- Processore Intel Core i7 per sistemi desktop (quattordicesima generazione) 14700.
- Con tecnologia Intel Turbo Boost Max 3.0, supporto PCIe 5.0 e 4.0 e supporto DDR5 e DDR4, i processori Intel Core i7 per sistemi desktop (quattordicesima generazione) sono ottimizzati per i gamer e la produttività, oltre a contribuire a offrire prestazioni elevate.
Migliori processori gaming AMD 2025
Processore AMD Ryzen 7 5800X (8 Cores/16 threads, 105W DTP, AM4 socket, 36 MB Cache, Boost di Frequenza fino a 4,7Ghz max, senza ventole)
- Il processore da gioco d'élite
- Con AMD Ryzen per i creatori di contenuti
AMD Ryzen 5 9600X (scheda grafica integrata Radeon, 6 Cores/12 Threads, 65W DTP, Socket AM5, Cache 38MB, Boost di Frequenza fino a 5.4 GHz max, senza ventole)
- ARCHITETTURA ZEN 5 - Il standard per giocatori e creativi; prestazioni ottime ed efficienza energetica grazie alla ottima architettura AMD Zen 4, basata su un'incisione a 4 nm
- 6 CORE E 12 FILETTI - Il Ryzen 5 9600X offre frequenze ottime (Base 3.9 GHz / Boost 5.4 GHz); l'overclocking è ovviamente possibile in quanto tutti i core sono non bloccati
AMD RYZEN ™ 7 9800X3D 8 Core/16 Thread sbloccati, Architettura Zen 5, 104 MB di Cache, TDP 120W, Fino a 5.2 GHz di Frequenza Boost, Socket AM5, Dissipatore Non Incluso
- Zen 5 architecture, with 8 cores & 16 threads, delivering +~16% IPC uplift and great power efficiency. Next gen 3D V-Cache Technology, 96MB L3 cache with better thermal performance vs. previous gen and allowing higher clock speeds, up to 5.2GHz!
Processore AMD Ryzen 5 7600X (scheda grafica integrata Radeon, 6 cores/12 threads, 105W TDP,AM5 socket, 38MB cache, Boost di Frequenza fino a 5.3 GHz max, senza ventole)
- Prestazioni di gioco pure con oltre 100 FPS fluidi nei giochi
- 6 core e 12 thread di elaborazione, basati sull'architettura AMD Zen 4
AMD Ryzen 7 9700X (8 Cores/16 Threads) 65W DTP, AM5 socket, 40MB Cache, Boost di Frequenza fino a 5.5 GHz max, senza ventole)
- ARCHITETTURA ZEN 5 - Il standard per giocatori e creativi; prestazioni ottime ed efficienza energetica grazie alla ottima architettura AMD Zen 4, basata su un'incisione a 4 nm
- 8 CORE E 16 FILETTI - Il Ryzen 7 9700X offre frequenze ottime (Base 4.3 GHz / Boost 5.5 GHz); l'overclocking è ovviamente possibile in quanto tutti i core sono non bloccati
AMD Ryzen 5 3400G 3.7GHz Box
- 4 core, 8 thread, boost clock da 4,2 GHZ, TDP da 65 W.
- Compatibile con le schede madri AM4 della serie 500 e 400 con chipset
Grafica integrata al processore e grafica dedicata: cosa ti serve?
Passiamo ad alcune delle considerazioni da tenere a mente quando si acquista una CPU da gaming.
La maggior parte delle persone alla ricerca di un processore per i giochi per PC utilizzerà una scheda grafica dedicata. I frame rate di una specifica scheda grafica variano in un determinato gioco se abbinati a CPU diverse.
Se stai giocando in 1080p (1.920 per 1.080 pixel), la dipendenza delle prestazioni dalla CPU può essere sostanziale.
Per i gamer che giocano in 4K (3.840 per 2.160 pixel), è vero il contrario: più si aumenta la risoluzione, più il limite è la scheda grafica anziché la CPU. Come regola generale, i giocatori che amano l’alta risoluzione dovrebbero investire di più nelle loro schede grafiche, mentre quelli che giocano a 1080p o meno dovrebbero cercare un processore con la frequenza di boost single-core più alta che possono permettersi, insieme a una scheda video adatta alla risoluzione a cui giocano.
È anche importante ricordare che diversi processori AMD Ryzen e anche alcuni Intel non hanno scheda grafica integrata.
Per i giochi con un budget molto limitato, senza possibilità di acquistare una scheda grafica, ti consigliamo di prendere in considerazione le APU di AMD. Non avrai le prestazioni di una GPU discreta, ma questi chip sono i migliori per quanto riguarda la grafica integrata al momento. Se ti serve un PC in grado di riprodurre tutti i tipi di giochi ti servirà una scheda grafica dedicata.
Quanti core servono per il gaming?
Senza competizione, Intel ha prodotto esclusivamente processori gaming mainstream con 4 core per ben dieci anni dal 2006 al 2016, quando ormai iniziavano ad essere datati per la fascia alta. Grazie alla rivoluzione di AMD chiamata Ryzen degli ultimi anni, i processori a sei, otto, 12 e persino 16 core sono opzioni molto più convenienti.
Ciò significa che per gli utenti che utilizzano i propri desktop sia per i giochi che per la creazione di contenuti, AMD è spesso la scelta migliore.
Attualmente puoi cavartela con una CPU a sei core o anche a quattro core se non cerchi prestazioni estreme. Processori ad 8 core daranno una piccola marcia in più nei framerate minimi e medi, consentendo una migliore stabilità e una maggiore durata nel tempo del sistema.
Considera la risoluzione del monitor e la frequenza di aggiornamento
A meno che tu non disponga di uno schermo a 144 HZ o 240 HZ è lecito ritenere che il tuo monitor superi i 60Hz. Va bene per la maggior parte degli scopi di gioco: significa che sarai in grado di vedere frame rate fino a 60 fotogrammi al secondo (fps).
Tieni presente, tuttavia, che se la tua CPU e GPU spingono un gioco oltre quel frame rate, il tuo monitor non visualizzerà effettivamente quei frame extra. Quindi è inutile spendere troppo per il processore e la scheda grafica per ottenere prestazioni che non puoi vedere.
I giocatori competitivi e frenetici amano i monitor alta frequenza di aggiornamento. E i produttori di hardware realizzano monitor a 120Hz e più veloci, al punto che Asus e Acer hanno rilasciato modelli a 360Hz. Quindi, se hai (o stai pensando di acquistare) un monitor da gaming con un’elevata frequenza di aggiornamento, dovrai spendere di più su una scheda grafica per spingere quei fotogrammi extra e una CPU più potente per tenere il passo.
In questo momento, sopra i 60Hz trovi monitor 144Hz, 165Hz, 240Hz e 360Hz, con gli ultimi che contano di più particolarmente su titoli multiplayer come CS: GO, Rainbow Six: Siege, League of Legends e DOTA 2.
Se hai intenzione di giocare con una risoluzione 4K o superiore, il processore che scegli avrà ben poca importanza. Con una risoluzione 4K, la GPU fa la maggior parte del lavoro nei giochi con molti poligoni e trame ad alta risoluzione, mentre la CPU è principalmente lì per assicurarsi che la fisica funzioni e le risorse arrivino in tempo.
Vediamo alcuni benchmark per capire quanto conta il processore a seconda della risoluzione. Come si può vedere in 4k un i5 12400F è capace di ottenere performance che non sembrano troppo inferiori rispetto alle ultime uscite. Questo non significa che dovresti sceglierlo se hai una scheda video di fascia alta: è molto probabile che limiteresti il framerate minimo.
Qual è la temperatura migliore per la tua CPU?
La temperatura massima supportata varia da processore a processore ma sopra i 90° avrai un grande decadimento di prestazioni e vita utile della CPU.
Ma questa è la temperatura massima , il punto in cui il tuo processore va fuori di testa e si spegne per evitare danni. Correre regolarmente vicino a quel caldo è dannoso per la vita a lungo termine del tuo hardware. Invece, segui questa regola generale per quanto riguarda le temperature della CPU sotto carico.
- Sotto i 60° C: freschissimo!
- Da 60° C a 70° C: Funziona bene, ma sta diventando un po’ più caldo.
- Da 70° C a 80° C: temperatura più calda di quanto si desidera a meno che non il processore non sia in overclock. Prendi in considerazione l’idea di fare un upgrade del dissipatore o delle ventole del case.
- Da 80° C a 90° C: Ora il processore sta diventando troppo caldo per il comfort a lungo termine. La CPU potrebbe subire dei rallentamenti. Ci sono però diversi modelli che tollerano temperature superiori agli 80 gradi. In ogni caso controlla il tuo hardware per verificare la presenza di ventole rotte o accumuli di polvere e, se stai eseguendo l’overclock valuta di tornare alla frequenza di fabbrica. Se hai alzato il voltaggio abbassalo (o prova a fare un downvolt per dare più aria alla CPU). Considera anche cambiare la pasta termica.
- Oltre 90° C: forse è meglio spegnerlo e valutare attentamente quanto elencato sopra. Eventualmente considera di cambiare il dissipatore con un modello superiore.
Nota: considera che ci sono delle CPU che possono reggere anche i 90 gradi nel loro uso normale.
Come abbassare la temperatura della CPU
Il tuo processore scotta? Vediamo alcuni passaggi che puoi eseguire per provare a risolvere il problema.

Per prima cosa, pulisci il tuo PC. Le alte temperature della CPU sono spesso causate da anni di polvere e sporcizia accumulati all’interno di un PC. Su Amazon puoi prendere una bomboletta ad aria compressa per circa 5 euro, io sono solito comprare i pacchetti convenienza: compro una volta, risparmio e non ci penso più per anni. Già che ci sei, assicurati che tutte le ventole funzionino correttamente, siano puntate nel modo giusto e che nessuna delle prese d’aria del tuo PC sia bloccata. Guarda nella pagina dedicata alle ventole, nella sezione più i basso vedrai come orientare il flusso dell’aria.
Se questo non risolve il problema…possiamo ancora fare altro. La pasta termica che trasferisce il calore dalla tua CPU al suo dispositivo di raffreddamento potrebbe essersi seccata se hai il tuo PC da alcuni anni. Ciò può causare temperature alte.
Rimuovi la vecchia pasta termica con alcol isopropilico e applicane uno strato nuovo. Io preferisco mettere al centro del processore un chicco di pasta termica di dimensioni di un pisello. Poi sarà il dissipatore a spalmarlo con la sua pressione.
Puoi trovare le siringhe di pasta termica di marchi rispettati come Arctic Silver 5 e Noctua NT-H2 per circa 10 euro su Amazon. C’è anche la pasta termica a metallo liquido, non te la consiglio se sei un neofita perché può corrodere il dissipatore e creare altri danni se ti cade dove non deve.

Se tutto ciò non aiuta…cambia dissipatore.
Quale tra i migliori processori gaming acquistare a Ottobre 2025?
Quando scegli un processore da gaming lo devi bilanciare con gli altri componenti, specialmente con la scheda video. In definitiva, il processore da gaming che fa per te sarà quello che corrisponde al tuo budget come parte del tutto, non solo la scheda madre e la CPU. Se non hai esigenze particolari puoi ridurre la decisione ai migliori modelli dell’anno o ai processori da gaming più popolari a Ottobre 2025:
In linea di massima, gran parte dei giocatori vorrà acquistare un processore Intel Core i5 o AMD Ryzen 5, questo perché offrono il miglior rapporto qualità prezzo. Puoi spingerti su Core i7 e Ryzen 7 ma andare oltre se fai solo gaming porterà pochi vantaggi. Core i3 e Ryzen 3 sono più che sufficienti per i gamer che non vogliono spendere troppo, ma attenzione ai colli di bottiglia. Una volta che hai scelto il tuo processore ideale guarda quali dissipatori potranno tenerlo al fresco.
Una volta che hai scelto il tuo nuovo processore è il momento dello stress test. Anche se tutto dovrebbe funzionare correttamente, è meglio testare prima che avere brutte sorprese dopo.
Hai ancora dei dubbi su come trovare la CPU che fa per te? Guarda la guida alla scelta del processore da gaming a Ottobre 2025. Se vuoi vedere di più sui PC da gaming assemblati o su come assemblarli guarda la pagina dedicata. Vuoi una risorsa ancora più completa? Scopri il mondo del PC gaming, tra build e guide.
Altre componenti utili se ti interessano i processori gaming
Nella scelta dei migliori processori per gaming, è importante considerare una serie di risorse e componenti che possono influenzare le prestazioni complessive del sistema. Ecco alcune risorse utili per approfondire:
- Configurazione PC Gaming: Questa guida fornisce informazioni dettagliate su come assemblare un PC gaming, inclusa la scelta del processore in base alle esigenze specifiche.
- Migliori Schede Video Gaming: La scheda video è un altro componente cruciale per il gaming. Scegliere una scheda video che si abbini bene al processore può ottimizzare le prestazioni.
- Migliori SSD: Gli SSD interni migliorano significativamente i tempi di caricamento e la reattività del sistema, complementando le prestazioni del processore.
- Migliori Hard Disk Esterni e Migliori SSD Esterni: Per l’archiviazione aggiuntiva, questi dispositivi possono essere utili per conservare giochi e file multimediali.
- Migliori Case PC Gaming: Un buon case non solo offre spazio sufficiente per l’hardware, ma aiuta anche a mantenere il sistema fresco.
- Migliori RAM Gaming: La quantità e la velocità della RAM sono importanti per supportare il processore durante il gaming.
- Migliori Ventole PC Gaming e Migliori Dissipatori PC Gaming: Un buon sistema di raffreddamento è essenziale per mantenere le prestazioni del processore.
- Migliori Schede Madri Gaming: La scheda madre collega tutti i componenti e supporta le specifiche del processore scelto.
- Migliori Alimentatori PC Gaming: Un alimentatore affidabile è fondamentale per fornire energia stabile al processore e agli altri componenti.
- Migliori Schede di Rete per PC, Migliori Schede Audio per PC, Migliori Controller per PC e Migliori Volanti per PC: Questi accessori possono migliorare l’esperienza di gioco complessiva.
Consultando queste risorse, è possibile ottenere una visione completa di come assemblare un PC gaming ottimizzato, scegliendo il processore più adatto e abbinandolo ad altri componenti di alta qualità per un’esperienza di gioco superiore.
Fonte benchmark CPU, immagine pasta termica su CPU
Articolo aggiornato il 2025-10-01. Link affiliazione, Immagini e prezzi prodotti da Amazon PA API. Il prezzo effettivo che si applicherà alla vendita sarà quello che vedrai sul sito del venditore al momento dell'acquisto.