Vuoi vedere quali sono le migliori CPU AMD? Continua a leggere per scoprire le migliori scelte, le offerte del momento ed i modelli più popolari. Ecco un piccolo esempio dei migliori processori AMD in classifica a Aprile 2025:
In questo articolo, esploreremo le migliori CPU AMD, analizzando le loro caratteristiche distintive, le prestazioni nel gaming, e l’efficienza nelle applicazioni di produttività. Dalle potenti soluzioni Ryzen 9, ideali per i gamer e i creatori di contenuti, alle più accessibili Ryzen 5, perfette per l’uso quotidiano e le attività di crittografia, ogni processore AMD ha qualcosa di unico da offrire.

Con un occhio attento alle ultime innovazioni, come la tecnologia 3D V-Cache e il supporto per DDR5 e PCIe 5.0, questa guida ti aiuterà a navigare nel panorama dei processori AMD, permettendoti di scegliere il cuore pulsante ideale per il prossimo PC.
</div>Migliori CPU AMD 2025: Top Pick
AMD Ryzen 9 7950X3D — Il Processore AMD Ryzen di Punta
Processore AMD Ryzen 9 7950X3D con 3D V-Cache technology (scheda grafica integrata, 16 cores/32 threads, 120W TDP, AM5 socket, Boost di Frequenza fino a 5.7GHz, senza ventole)
- ARCHITETTURA ZEN 4: il ottimo standard per giocatori e designer; sperimentate prestazioni ed efficienza energetica con la architettura AMD Zen 4, basata su un film sottile da 5 nm
- 16 CORE E 32 THREAD: Ryzen 9 7950X3DX offre frequenze ottimi (Base 4.2 GHz / Boost 5.7 GHz); l’overclocking è ovviamente possibile, dato che tutti i core sono non bloccati
Specifiche AMD Ryzen™ 9 7950X3D
- Core/Thread: 16/32
- Clock Base: 4.2GHz
- Clock di Boost: 5.7 GHz
- Cache: 128MB
- TDP: 120W
L’AMD Ryzen 9 7950X3D emerge come una potenza nel campo delle prestazioni, affermandosi come un protagonista nella produttività quanto nel gaming. Con una velocità di clock di boost che raggiunge i 5.7GHz, il processore assicura un gameplay fluido e prestazioni incredibili anche negli scenari di rendering più complessi, eliminando ritardi e rallentamenti.
Con 16 core e 32 thread, questo processore vanta il numero più elevato di thread nella nostra lista. Nel complesso, l’AMD Ryzen 9 7950X3D si posiziona come uno dei migliori processori Ryzen e uno dei più potenti in termini di prestazioni multi-core, ideale per chi cerca un processore eccellente per il gaming e capace di gestire compiti impegnativi nella creazione di contenuti e nell’elaborazione dei dati.
Pro
- Prestazioni eccellenti su più core
- Preparato per il futuro con DDR5 e PCle Gen 5.0
- Alta efficienza energetica
- Frequenze di boost elevate e ottimo supporto all’overclocking
- Tra le migliori CPU AMD per il gaming
Contro
- Prezzo relativamente elevato
- Se il tuo scopo è solo il gaming meglio il 7800X3D
AMD Ryzen 5 7600X — Il Miglior Processore AMD per rapporto qualità prezzo
Processore AMD Ryzen 5 7600X (scheda grafica integrata Radeon, 6 cores/12 threads, 105W TDP,AM5 socket, 38MB cache, Boost di Frequenza fino a 5.3 GHz max, senza ventole)
- Prestazioni di gioco pure con oltre 100 FPS fluidi nei giochi
- 6 core e 12 thread di elaborazione, basati sull’architettura AMD Zen 4
L’AMD Ryzen 5 7600X si posiziona come uno dei processori più raffinati sul mercato, offrendo caratteristiche all’avanguardia, tra cui un elevato clock base che garantisce un gaming senza sforzo. L’overclock permette di aumentare la velocità di clock del processore di un computer, supportando così compiti più pesanti rispetto alla media.
Specifiche AMD Ryzen 5 7600X
- Core/Thread: 6/12
- Clock Base: 4.7GHz
- Clock di Boost: 5.3 GHz
- Cache: 32MB
- TDP: 105W
Questa CPU può raggiungere un impressionante 5.30GHz nell’uso quotidiano, e in overclock può superarli. Il processore ha un TDP di 105W, il che significa che rilascia circa 105W di calore durante l’elaborazione, un valore piuttosto elevato per una CPU six core.
Il 7600X è più veloce della precedente generazione di Ryzen 7 ed in gaming non è particolarmente distante dal modello di ultima generazione, Ryzen 7 7700X. Questo vuol dire che il rapporto qualità prezzo di questo chip è piuttosto interessante.
Se stai cercando di costruire un sistema di fascia media o budget capace di gestire i frame rate più elevati, allora l’AMD Ryzen 9 7600X è la scelta giusta per te. D’altra parte, se il tuo caso d’uso include un sacco di rendering 3D o simili, sarai meglio servito da un processore con più core.
Pro
- Offre prestazioni molto solide per il prezzo
- Compatibile con dissipatori AM4
- Molto efficiente
Contro
- Meno potenza in multi core rispetto agli ultimi i5
AMD Ryzen 7 7800X3D — La Migliore CPU AMD per il Gaming
Processore AMD Ryzen 7 7800X3D con 3D V Cache technology (scheda grafica integrata Radeon, 8 cores/16 threads, 120W TDP, AM5 Socket, 104MB cache, Boost di Frequenza fino a 5.0 GHz max, senza ventole)
- ARCHITETTURA ZEN 4: il ottimo standard per giocatori e designer; sperimentate prestazioni ed efficienza energetica con la architettura AMD Zen 4, basata su un film sottile da 5 nm
- CORE E 16 THREAD: il Ryzen 7 7800X3D offre frequenze ottimi (Base 4.2 GHz / Boost 5.0 GHz); l’overclocking è ovviamente possibile, dato che tutti i core sono non bloccati
L’AMD Ryzen 7 7800X3D è una bestia delle prestazioni nel mondo del gaming per PC desktop. È stato progettato specificamente per funzionare ottimamente con giochi che richiedono un’intensa attività della CPU, posizionandosi come uno dei chip più veloci sul mercato. Dotato dell’ultima architettura Zen 4, offre una migliore scalabilità ed efficienza rispetto alla precedente architettura Zen 3.
Con un clock di boost che raggiunge i 5.0GHz, puoi aspettarti una stabilità costante. Inoltre, AMD ha sbloccato numerose capacità di overclocking e undervolting per questo processore.
Specifiche AMD Ryzen 7 7800X3D
- Core/Thread: 8/16
- Clock Base: 4.2GHz
- Clock di Boost: 5.0GHz
- Cache: 96MB
- TDP: 120W
Il 7800X3D dispone di due chiplet CCD a otto core e della tecnologia 3D V-cache: una combinazione che vediamo per la prima volta. Ogni chipset integrato nel core è ottimizzato per un tipo di lavoro diverso, rendendo questo processore estremamente versatile.
Le metriche di potenza ed efficienza energetica di questo modello sono eccezionali. Con una valutazione TDP di 120W, supera la maggior parte dei prodotti nella lista. Un rating così elevato significa che il chip opererà prevalentemente in “Modalità Eco”, una modalità molto efficiente e risparmiosa dal punto di vista energetico.
A causa del pad di silicio sovrapposto ai core della CPU con la 3D V-cache, diventa necessario un accomodamento speciale per gestire la tensione e le temperature. Tuttavia, il Ryzen 7 7800X3D è relativamente facile da raffreddare, anche quando si eseguono compiti “pesanti” sulla CPU.
Se la tua unica preoccupazione è una performance di gioco fluida e il budget non è un problema, il Ryzen 7 7800X3D è la migliore CPU AMD per gaming in assoluto.
Pro
- Il chip da gaming più veloce
- Eccellente efficienza energetica
Contro
- Più costoso del modello senza cache 3D
- Frequenza leggermente inferiore rispetto a Ryzen 7 7700X
- Prestazioni multi core inferiori ad i7
AMD Ryzen 7 7700X — Uno dei Migliori Processori per Gaming con Socket AM5
Processore AMD Ryzen 7 7700X (scheda grafica integrata Radeon, 8 cores/16 threads, 105W DTP, AM5 Socket, 40MB cache, Boost di Frequenza fino a 5.4 GHz max, senza ventole)
- Questo processore di gioco domit è in grado di fornire prestazioni veloci di oltre 100 FPS nei giochi
- 8 core e 16 thread di elaborazione, basati sull’architettura AMD Zen 4
Il Ryzen 7 7700X ha rappresentato un enorme salto in avanti rispetto al suo predecessore, ma è rimasto piuttosto sottovalutato da quando la serie Ryzen 9 ha guadagnato popolarità.
Dall’esecuzione di Photoshop e Lightroom all’offerta di potenza sufficiente per un fluido montaggio video, offre molto ai fotografi e ai video editor. E con tutto ciò disponibile a un prezzo accessibile, è davvero la scelta ideale per i creativi.
<p>Specifiche AMD Ryzen 7 7700X- Core/Thread: 8/16
- Clock Base: 4.5GHz
- Clock di Boost: 5.4 GHz
- Cache: 32MB
- TDP: 105W
Ryzen 7 7700X è uno dei migliori processori per gaming sul mercato attualmente. Con il suo socket AM5, ottieni la compatibilità con PCle 5.0, proprio come le prime scelte, ma un vantaggio aggiuntivo qui è il prezzo più accessibile.
Ottieni core significativamente più efficienti con la sua avanzata tecnologia dei transistor FinFET a 5nm. Inoltre, il Ryzen 7 7700X ha un TDP sorprendentemente basso per le potenti prestazioni che offre, e poiché utilizza lo stesso hardware dei raffreddatori AM4, non dovrai investire in un raffreddatore come nel caso del Ryzen 9 7950X.
<p>Il Ryzen 7 7700X è il chip di fascia media perfetto da abbinare ai migliori PC per gaming o per l’editing creativo. Sebbene sia ottimo anche per la creazione di contenuti, non è il migliore sul mercato, dove regna l’Intel Core i5 14600K / i5 12600K.Pro
- Prestazioni di gioco superbe
- Efficiente dal punto di vista energetico
- Buon rapporto qualità-prezzo
Contro
<ul class="wp-block-list">AMD Ryzen 5 5600X — Processore Affidabile per build budget
Processore AMD Ryzen 5 5600X (6Cores/12Threads, 65W DTP, AM4 Socket, 35MB Cache, Boost di Frequenza fino a 4.6 GHz max, dissipatore ad aria “Wraith stealth cooler”)
- Un processore per poter competere nel gioco
- Con AMD Ryzen per i creatori di contenuti
L’AMD Ryzen 5 5600X rappresenta il perfetto equilibrio tra numero di core e costo. Con sei core e 12 thread, questa è l’opzione Zen 3 più accessibile dell’azienda. Potrebbe non essere potente come i nuovi modelli, ma supera quasi tutti gli altri chip per rapporto qualità prezzo.
Specifiche AMD Ryzen 5 5600X
<ul class="wp-block-list">Il processore viene fornito con un dissipatore AMD Wraith Stealth, indipendentemente dal modello scelto. Il dissipatore è più che in grado di gestire il Ryzen 5 5600X, quindi è tutto ciò di cui avrai bisogno per affrontare l’aspetto del riscaldamento del chip.
Sul fronte delle prestazioni, il 5600X è veloce quando si tratta di prestazioni single-core e offre anche una buona potenza in multi-core
Il Ryzen 5 5600X è un cavallo di battaglia affidabile e, essendo un chip con TDP da 65W, è uno dei modelli più efficienti dal punto di vista energetico della serie 5000. Il suo evidente vantaggio è il mix qualità-prezzo, il che significa che dovrai compromettere il supporto per DDR5 e PCIe 5.0.
<p>Pro- Adatto per la creazione di contenuti e compiti di produttività
- Efficiente dal punto di vista energetico con un TDP sorprendentemente basso
- Ampio supporto per l’overclocking
- Compatibile con AM4
Contro
- AM4 è una piattaforma ormai vecchia
- Il guadagno di prestazioni dall’overclock non è eccezionale
AMD Ryzen 7 5800X3D — Potente Processore per Gaming con Tecnologia 3D V-Cache
Processore AMD Ryzen 7 5800X3D (8 cores/16 threads, AM4 Socket, 105W DTP, 100 MB Cache, Boost di Frequenza fino a 4.5 GHz max, senza ventole)
- Velocità di base: 3,4 GHz, velocità di alimentazione massima: fino a 4,5 GHz
- Compatibile con schede madri AM4 serie 500 e 400 chipset
L’AMD Ryzen 7 5800X3D è un processore incredibile con un socket AM4. Il modo in cui si distingue tra i suoi concorrenti è attraverso la nuova tecnologia 3D V-Cache, che migliora notevolmente le prestazioni nel gaming di questo processore, tanto da essere quasi alla pari con le ultime uscite.
Il chipset cache aggiuntivo è collegato alla cache L3 del CCD, triplicando la quantità di cache disponibile per i core di elaborazione da utilizzare, risparmiando alla CPU AMD di dover effettuare richieste sostanzialmente più lunghe alla memoria principale per i dati, risparmiando così tempo ed energia.
Specifiche AMD Ryzen 7 5800X3D
- class="wp-block-list">
- Core/Thread: 8/16
- Clock Base: 3.4GHz
- Clock di Boost: 4.5 GHz
- Cache: 96MB
- TDP: 105W
- Supporta le vecchie schede madri AM4
- Consumo energetico efficiente
- Dispone di 3D V-Cache
- AM4 è una piattaforma che ormai ha fatto il suo corso
- Non supporta DDR5 o PCle 5.0
- Frequenza inferiore rispetto a 5800X
- Il processore da gioco d'élite
- Con AMD Ryzen per i creatori di contenuti
- ARCHITETTURA ZEN 5 - Il standard per giocatori e creativi; prestazioni ottime ed efficienza energetica grazie alla ottima architettura AMD Zen 4, basata su un'incisione a 4 nm
- 8 CORE E 16 FILETTI - Il Ryzen 7 9700X offre frequenze ottime (Base 4.3 GHz / Boost 5.5 GHz); l'overclocking è ovviamente possibile in quanto tutti i core sono non bloccati
- Prestazioni di gioco pure con oltre 100 FPS fluidi nei giochi
- 6 core e 12 thread di elaborazione, basati sull'architettura AMD Zen 4
- ARCHITETTURA ZEN 5 - Il standard per giocatori e creativi; prestazioni ottime ed efficienza energetica grazie alla ottima architettura AMD Zen 4, basata su un'incisione a 4 nm
- 6 CORE E 12 FILETTI - Il Ryzen 5 9600X offre frequenze ottime (Base 3.9 GHz / Boost 5.4 GHz); l'overclocking è ovviamente possibile in quanto tutti i core sono non bloccati
- Zen 5 architecture, with 8 cores & 16 threads, delivering +~16% IPC uplift and great power efficiency. Next gen 3D V-Cache Technology, 96MB L3 cache with better thermal performance vs. previous gen and allowing higher clock speeds, up to 5.2GHz!
- 1 anno di supporto tecnico
- Secondary cache : 16.0 MB
- Velocità di base: 3,8 GHz, velocità di alimentazione ottima: fino a 5,1 GHz, Tipo di memoria di sistema: DDR5
- Un ottimo processore per un gioco veloce sul PC
- AMD Ryzen 7 5700X3D Box
- ARCHITETTURA ZEN 5 - Il standard per giocatori e creativi; prestazioni ottime ed efficienza energetica grazie alla ottima architettura AMD Zen 4, basata su un'incisione a 4 nm
- 12 CORE E 24 FILETTI - Il Ryzen 9 9900X offre frequenze ottime (Base 4.4 GHz / Boost 5.6 GHz); l'overclocking è ovviamente possibile in quanto tutti i core sono non bloccati
Un aspetto negativo di questa caratteristica è che non è più possibile effettuare l’overclock. Questo perché il meccanismo della cache è intrinsecamente connesso alla gestione della tensione, e non è possibile manipolare così tanto la frequenza della CPU.
È davvero una grande sorpresa che questo processore corrisponda costantemente alle velocità di alcuni dei migliori processori AMD sul mercato, e ha persino sconfitto alcuni di essi in alcune aree. È importante notare che il miglioramento delle prestazioni, sebbene sembri ottimo nei test sintetici, non è sempre riscontrabile nel mondo reale.
E mentre questo è tutto ciò che potresti cercare se sei un giocatore che ha già una scheda madre AM4, non c’è molto da entusiasmarsi se sei un creatore di contenuti, uno sviluppatore o un utente generico. La 3D V-Cache fa poca o nessuna differenza al di fuori del terreno di gioco, rendendolo buono quanto qualsiasi altro chip Ryzen che puoi ottenere, il che non è una cosa negativa.
L’AMD Ryzen 7 5800X3D è ottimo per l’uso quotidiano e, con le sue incredibili capacità di gestione della cache, è perfetto per chi svolge molteplici attività contemporaneamente e per i giocatori.Pro
Contro
- class="wp-block-list">
Altri processori AMD da considerare
Ryzen 7 5800X è la variante senza cache 3D ed è uno dei processori con 8 core più economici che puoi trovare nel mercato.
Ryzen 5 7600 non X perde 300 Mhz, ma si tratta sempre dello stesso processore visto sopra. Se preferisci risparmiare ti conviene sceglierlo rispetto a 7600X.
Ryzen 5 5600G perde 200 Mhz rispetto al 5600X ed acquista una migliore grafica integrata. Non ti permetterà di giocare agli ultimi titoli, ma dovresti considerarlo se non ti interessa aggiungere una scheda video dedicata.
lass="wp-block-heading">Migliori processori AMD in offerta a Aprile 2025
Migliori CPU AMD 2025: Le più popolari
Processore AMD Ryzen 7 5800X (8 Cores/16 threads, 105W DTP, AM4 socket, 36 MB Cache, Boost di Frequenza fino a 4,7Ghz max, senza ventole)
Processore AMD Ryzen 7 9700X (8 Cores/16 Threads) 65W DTP, AM5 socket, 40MB Cache, Boost di Frequenza fino a 5.5 GHz max, senza ventole)
Processore AMD Ryzen 5 7600X (scheda grafica integrata Radeon, 6 cores/12 threads, 105W TDP,AM5 socket, 38MB cache, Boost di Frequenza fino a 5.3 GHz max, senza ventole)
Processore AMD Ryzen 5 9600X (scheda grafica integrata Radeon, 6 Cores/12 Threads, 65W DTP, Socket AM5, Cache 38MB, Boost di Frequenza fino a 5.4 GHz max, senza ventole)
AMD RYZEN ™ 7 9800X3D 8 Core/16 Thread sbloccati, Architettura Zen 5, 104 MB di Cache, TDP 120W, Fino a 5.2 GHz di Frequenza Boost, Socket AM5, Dissipatore Non Incluso
Processore AMD Ryzen 5 8500G (scheda grafica integrata Radeon, 6 Cores/12 Threads, 65W TDP, AM5 Socket, 22MB Cache , up to 5 GHz max boost frequency, wraith stealth cooler)
Processore AMD Ryzen 5 7600 (scheda grafica integrata Radeon, 6 cores/12 threads, 65W TDP, AM5 Socket, 38MB cache, Boost di Frequenza fino a 5.1 GHz max, dissipatore ad aria "Wraith prism Cooler")
Processore AMD Ryzen 7 5700X3D ( 8 cores/16 Threads, 105W TDP, AM4 Socket, Cache 100Mb, up to 4,1 GHz max boost frequency, senza ventole)
Processore AMD Ryzen 9 9900X (scheda grafica integrata Radeon, 12 Cores/24 Threads, 120W TDP, AM5 Socket, 76MB Cache, Boost di Frequenza fino a 5.6 GHz max, senza ventole)
Scopri anche le migliori CPU Intel.
Fonte immagine Depositphotos