Migliori CPU AMD 2025: 7 Top Pick

Vuoi vedere quali sono le migliori CPU AMD? Continua a leggere per scoprire le migliori scelte, le offerte del momento ed i modelli più popolari. Ecco un piccolo esempio dei migliori processori AMD in classifica a Agosto 2025:

Offerta2° Consigliato
Processore AMD Ryzen 5 7600X (scheda grafica integrata Radeon, 6 cores/12 threads, 105W TDP,AM5 socket, 38MB cache, Boost di Frequenza fino a 5.3 GHz max, senza ventole)
Prestazioni di gioco pure con oltre 100 FPS fluidi nei giochi; 6 core e 12 thread di elaborazione, basati sull'architettura AMD Zen 4
185,00 € −20,10 € 164,90 €

In questo articolo, esploreremo le migliori CPU AMD, analizzando le loro caratteristiche distintive, le prestazioni nel gaming, e l’efficienza nelle applicazioni di produttività. Dalle potenti soluzioni Ryzen 9, ideali per i gamer e i creatori di contenuti, alle più accessibili Ryzen 5, perfette per l’uso quotidiano e le attività di crittografia, ogni processore AMD ha qualcosa di unico da offrire.

Migliori CPU AMD copertina

Con un occhio attento alle ultime innovazioni, come la tecnologia 3D V-Cache e il supporto per DDR5 e PCIe 5.0, questa guida ti aiuterà a navigare nel panorama dei processori AMD, permettendoti di scegliere il cuore pulsante ideale per il prossimo PC.

Migliori CPU AMD 2025: Top Pick

Offerta1° Consigliato

È il processore “senza compromessi” di AMD. Unisce la potenza multi-core del top di gamma Zen 5 (16 core) con la tecnologia 3D V-Cache su uno dei due chiplet. Il risultato è una CPU che offre prestazioni quasi da 9800X3D nel gaming e che domina incontrastata in qualsiasi applicazione di produttività. È la scelta per i creator, gli streamer e i gamer che vogliono il massimo assoluto in ogni campo.

Pro:

  • Il meglio di entrambi i mondi: Prestazioni al vertice sia nel gaming che nella produttività, senza eguali sul mercato.
  • Efficienza superiore: Nonostante la sua immensa potenza, è molto più efficiente e più facile da raffreddare rispetto ai vecchi top di gamma della concorrenza.
  • Potenza multi-core estrema: I suoi 16 core Zen 5 gestiscono carichi di lavoro pesantissimi con una velocità impressionante.

Contro:

  • Prezzo proibitivo: È una delle CPU consumer più costose mai prodotte, destinata a una nicchia di utenti senza limiti di budget.
  • Richiede una gestione software: Per funzionare al meglio, si affida ai driver del chipset e a Windows per assegnare i giochi al chiplet con V-Cache, una complessità non presente nel 9800X3D.
  • Non è il più veloce in puro gaming: Se l’unico scopo è il gioco, il 9800X3D è marginalmente più veloce e molto più economico.
1° Consigliato

AMD RYZEN ™ 7 9800X3D 8 Core/16 Thread sbloccati, Architettura Zen 5, 104 MB di Cache, TDP 120W, Fino a 5.2 GHz di Frequenza Boost, Socket AM5, Dissipatore Non Incluso

  • Zen 5 architecture, with 8 cores & 16 threads, delivering +~16% IPC uplift and great power efficiency. Next gen 3D V-Cache Technology, 96MB L3 cache with better thermal performance vs. previous gen and allowing higher clock speeds, up to 5.2GHz!

È, senza alcun dubbio, il processore da gaming più veloce sul mercato. Combinando l’architettura Zen 5 con la tecnologia 3D V-Cache di seconda generazione, il 9800X3D offre un livello di prestazioni nei videogiochi ineguagliato da qualsiasi altra CPU. È la scelta definitiva per chi costruisce un PC con l’unico scopo di ottenere il massimo frame rate possibile.

Pro:

  • Prestazioni di gioco al vertice assoluto: Supera ogni altro processore in quasi tutti i benchmark di gioco, stabilendo un nuovo standard.
  • Efficienza energetica straordinaria: Fornisce prestazioni di punta con consumi e temperature nettamente inferiori rispetto ai top di gamma, rendendolo più facile da raffreddare.
  • Piattaforma AM5 longeva: Essendo su socket AM5, garantisce un percorso di upgrade futuro e sfrutta appieno le memorie DDR5 ad alta velocità.

Contro:

  • Prestazioni in produttività compromesse: A causa delle frequenze più basse per accomodare la cache, è più lento in compiti multi-core (come il rendering) rispetto a CPU meno costose come il Ryzen 7 9700X.
  • Costo “premium” per un uso specifico: Il suo prezzo elevato è giustificato quasi esclusivamente dalle sue capacità in gioco, rendendolo una scelta poco bilanciata per un uso misto.
  • Valore relativo per il 4K: Se si gioca in 4K dove il limite è quasi sempre la GPU, il vantaggio in termini di FPS rispetto al più economico 7800X3D potrebbe essere minimo.
Consigliato

Processore AMD Ryzen 7 7800X3D con 3D V Cache technology (scheda grafica integrata Radeon, 8 cores/16 threads, 120W TDP, AM5 Socket, 104MB cache, Boost di Frequenza fino a 5.0 GHz max, senza ventole)

  • ARCHITETTURA ZEN 4: il ottimo standard per giocatori e designer; sperimentate prestazioni ed efficienza energetica con la architettura AMD Zen 4, basata su un film sottile da 5 nm
  • CORE E 16 THREAD: il Ryzen 7 7800X3D offre frequenze ottimi (Base 4.2 GHz / Boost 5.0 GHz); l’overclocking è ovviamente possibile, dato che tutti i core sono non bloccati

Nonostante l’arrivo della serie 9000, il 7800X3D è diventato il re del rapporto prezzo/prestazioni per il gaming di fascia alta. Ora che il suo prezzo è sceso notevolmente, offre prestazioni in gioco che sono ancora vicinissime a quelle dei nuovi top di gamma, ma a una frazione del costo. È l’acquisto più intelligente che un gamer possa fare oggi.

Pro:

  • Rapporto prezzo/prestazioni in gioco imbattibile: Offre il 90-95% delle performance del 9800X3D a un costo molto più basso.
  • Bassi consumi e facile da raffreddare: La sua efficienza energetica rimane un punto di forza enorme.
  • Piattaforma AM5: Permette un futuro upgrade a CPU più potenti (come il 9800X3D) senza cambiare scheda madre o RAM.

Contro:

  • Basato su architettura Zen 4: Non beneficia dei miglioramenti di IPC della nuova generazione.
  • Debole in produttività: Come tutti gli X3D, sacrifica le performance multi-core in favore del gaming.
  • Verrà superato sempre di più: Man mano che i giochi sfrutteranno le nuove architetture, il suo divario con la serie 9000 aumenterà.
Offerta1° Consigliato

Processore AMD Ryzen 7 9700X (8 Cores/16 Threads) 65W DTP, AM5 socket, 40MB Cache, Boost di Frequenza fino a 5.5 GHz max, senza ventole)

  • ARCHITETTURA ZEN 5 – Il standard per giocatori e creativi; prestazioni ottime ed efficienza energetica grazie alla ottima architettura AMD Zen 4, basata su un’incisione a 4 nm
  • 8 CORE E 16 FILETTI – Il Ryzen 7 9700X offre frequenze ottime (Base 4.3 GHz / Boost 5.5 GHz); l’overclocking è ovviamente possibile in quanto tutti i core sono non bloccati

 È il processore “tuttofare” per eccellenza della nuova generazione. Basato su architettura Zen 5 a 8 core, offre un significativo passo avanti in termini di performance rispetto al suo predecessore. È la scelta ideale per chi ha un PC per uso misto: molto veloce nel gaming e incredibilmente potente nelle applicazioni di produttività.

Pro:

  • Eccellente equilibrio tra gaming e produttività: Molto più veloce del 7800X3D in carichi di lavoro multi-core, pur mantenendo ottime performance in gioco.
  • Architettura Zen 5: Beneficia di un IPC (istruzioni per ciclo di clock) più elevato, che lo rende più scattante e reattivo in ogni operazione.
  • Efficienza e longevità: Un processore moderno, efficiente e basato sulla piattaforma AM5 a prova di futuro.

Contro:

  • Battuto nel gaming dagli X3D: Per i puristi del gioco, sia il 9800X3D che il più economico 7800X3D sono superiori.
  • Prezzo premium di nuova generazione: Senza offerta costa di più del 7800X3D, che rimane la scelta migliore per chi vuole principalmente giocare.
Offerta1° Consigliato

Processore AMD Ryzen 5 9600X (scheda grafica integrata Radeon, 6 Cores/12 Threads, 65W DTP, Socket AM5, Cache 38MB, Boost di Frequenza fino a 5.4 GHz max, senza ventole)

  • ARCHITETTURA ZEN 5 – Il standard per giocatori e creativi; prestazioni ottime ed efficienza energetica grazie alla ottima architettura AMD Zen 4, basata su un’incisione a 4 nm
  • 6 CORE E 12 FILETTI – Il Ryzen 5 9600X offre frequenze ottime (Base 3.9 GHz / Boost 5.4 GHz); l’overclocking è ovviamente possibile in quanto tutti i core sono non bloccati

È la porta d’accesso alla nuova generazione Zen 5. Questo processore a 6 core è progettato per essere il cuore delle build di fascia media moderne. Offre prestazioni in gioco eccellenti per il suo prezzo, superando i vecchi Ryzen 7 non-X3D, e rappresenta una base solida e a prova di futuro sulla piattaforma AM5.

Pro:

  • Ottimo rapporto prezzo/prestazioni per una CPU di nuova generazione: Il modo più economico per ottenere i benefici dell’architettura Zen 5.
  • Prestazioni in gaming eccellenti: Spesso alla pari o superiore a un Ryzen 7 7700X, rendendolo una scelta fantastica per il gaming a 1080p e 1440p.
  • Piattaforma a prova di futuro: Acquistare un 9600X oggi significa avere la possibilità di passare a un 9800X3D o superiore in futuro.

Contro:

  • Solo 6 core: Può essere un limite per il multitasking pesante e per le applicazioni di produttività che scalano bene con più core.
Offerta1° Consigliato

Processore AMD Ryzen 5 7600X (scheda grafica integrata Radeon, 6 cores/12 threads, 105W TDP,AM5 socket, 38MB cache, Boost di Frequenza fino a 5.3 GHz max, senza ventole)

  • Prestazioni di gioco pure con oltre 100 FPS fluidi nei giochi
  • 6 core e 12 thread di elaborazione, basati sull’architettura AMD Zen 4

L’AMD Ryzen 5 7600X si posiziona come uno dei processori più raffinati sul mercato, offrendo caratteristiche all’avanguardia, tra cui un elevato clock base che garantisce un gaming senza sforzo. L’overclock permette di aumentare la velocità di clock del processore di un computer, supportando così compiti più pesanti rispetto alla media.

Questa CPU può raggiungere un impressionante 5.30GHz nell’uso quotidiano, e in overclock può superarli. Il processore ha un TDP di 105W, il che significa che rilascia circa 105W di calore durante l’elaborazione, un valore piuttosto elevato per una CPU six core.

Il 7600X è più veloce della precedente generazione di Ryzen 7 ed in gaming non è particolarmente distante dal modello di ultima generazione, Ryzen 7 7700X. Questo vuol dire che il rapporto qualità prezzo di questo chip è piuttosto interessante.

Se stai cercando di costruire un sistema di fascia media o budget capace di gestire i frame rate più elevati, allora l’AMD Ryzen 9 7600X è la scelta giusta per te. D’altra parte, se il tuo caso d’uso include un sacco di rendering 3D o simili, sarai meglio servito da un processore con più core.

Pro

  • Offre prestazioni molto solide per il prezzo
  • Compatibile con dissipatori AM4
  • Molto efficiente

Contro

  • Meno potenza in multi core rispetto agli ultimi i5
1° Consigliato

Processore AMD Ryzen 7 7700X (scheda grafica integrata Radeon, 8 cores/16 threads, 105W DTP, AM5 Socket, 40MB cache, Boost di Frequenza fino a 5.4 GHz max, senza ventole)

  • Questo processore di gioco domit è in grado di fornire prestazioni veloci di oltre 100 FPS nei giochi
  • 8 core e 16 thread di elaborazione, basati sull’architettura AMD Zen 4

Il Ryzen 7 7700X ha rappresentato un enorme salto in avanti rispetto al suo predecessore, ma è rimasto piuttosto sottovalutato da quando la serie Ryzen 9 ha guadagnato popolarità.

Dall’esecuzione di Photoshop e Lightroom all’offerta di potenza sufficiente per un fluido montaggio video, offre molto ai fotografi e ai video editor. E con tutto ciò disponibile a un prezzo accessibile, è davvero la scelta ideale per i creativi.

Ryzen 7 7700X è uno dei migliori processori per gaming sul mercato attualmente. Con il suo socket AM5, ottieni la compatibilità con PCle 5.0, proprio come le prime scelte, ma un vantaggio aggiuntivo qui è il prezzo più accessibile.

Ottieni core significativamente più efficienti con la sua avanzata tecnologia dei transistor FinFET a 5nm. Inoltre, il Ryzen 7 7700X ha un TDP sorprendentemente basso per le potenti prestazioni che offre, e poiché utilizza lo stesso hardware dei raffreddatori AM4, non dovrai investire in un raffreddatore come nel caso del Ryzen 9 7950X.

Il Ryzen 7 7700X è il chip di fascia media perfetto da abbinare ai migliori PC per gaming o per l’editing creativo. Sebbene sia ottimo anche per la creazione di contenuti, non è il migliore sul mercato, dove regna l’Intel Core i5 14600K / i5 12600K.

Pro

  • Prestazioni di gioco superbe
  • Efficiente dal punto di vista energetico
  • Buon rapporto qualità-prezzo

Contro

  • Non così economico come le vecchie generazioni
  • Prestazioni in multi core inferiori ad i7
1° Consigliato

L’AMD Ryzen 5 5600X rappresenta il perfetto equilibrio tra numero di core e costo. Con sei core e 12 thread, questa è l’opzione Zen 3 più accessibile dell’azienda. Potrebbe non essere potente come i nuovi modelli, ma supera quasi tutti gli altri chip per rapporto qualità prezzo.

Il processore viene fornito con un dissipatore AMD Wraith Stealth, indipendentemente dal modello scelto. Il dissipatore è più che in grado di gestire il Ryzen 5 5600X, quindi è tutto ciò di cui avrai bisogno per affrontare l’aspetto del riscaldamento del chip.

Sul fronte delle prestazioni, il 5600X è veloce quando si tratta di prestazioni single-core e offre anche una buona potenza in multi-core

Il Ryzen 5 5600X è un cavallo di battaglia affidabile e, essendo un chip con TDP da 65W, è uno dei modelli più efficienti dal punto di vista energetico della serie 5000. Il suo evidente vantaggio è il mix qualità-prezzo, il che significa che dovrai compromettere il supporto per DDR5 e PCIe 5.0.

Pro:

  • Costo totale della piattaforma bassissimo: Permette di costruire un PC da gaming funzionale con una spesa minima.
  • Prestazioni ancora adeguate: È perfettamente in grado di gestire il gaming a 1080p a 60 FPS in abbinamento a una scheda video di fascia medio – bassa.
  • Facile da trovare e molto affidabile: Un prodotto collaudato e maturo.

Contro:

  • Piattaforma a fine vita: Il socket AM4 non offre alcun percorso di upgrade significativo.
  • Prestazioni nettamente inferiori: Non è paragonabile a nessuna delle CPU su piattaforma AM5.
  • Può fare da collo di bottiglia: Non è in grado di sfruttare al massimo le schede video di fascia medio-alta e superiore.

Altri processori AMD da considerare

Ryzen 7 5800X è la variante senza cache 3D ed è uno dei processori con 8 core più economici che puoi trovare nel mercato.

Offerta1° Consigliato
Processore AMD Ryzen 7 5800X (8 Cores/16 threads, 105W DTP, AM4 socket, 36 MB Cache, Boost di Frequenza fino a 4,7Ghz max, senza ventole)
Il processore da gioco d’élite; Con AMD Ryzen per i creatori di contenuti; Otto core della CPU
202,73 € −66,18 € 136,55 € Amazon Prime

Ryzen 5 7600 non X perde 300 Mhz, ma si tratta sempre dello stesso processore visto sopra. Se preferisci risparmiare ti conviene sceglierlo rispetto a 7600X.

Offerta1° Consigliato
Processore AMD Ryzen 5 7600 (scheda grafica integrata Radeon, 6 cores/12 threads, 65W TDP, AM5 Socket, 38MB cache, Boost di Frequenza fino a 5.1 GHz max, dissipatore ad aria “Wraith prism Cooler”)
Un ottimo processore per un gioco veloce sul PC; Con un sottile dispositivo di raffreddamento AMD
189,00 € −10,01 € 178,99 €

Ryzen 5 5600G perde 200 Mhz rispetto al 5600X ed acquista una migliore grafica integrata. Non ti permetterà di giocare agli ultimi titoli, ma dovresti considerarlo se non ti interessa aggiungere una scheda video dedicata.

Migliori processori AMD in offerta a Agosto 2025

Offerta2° Consigliato
Processore AMD Ryzen 5 5500 (6 cores/12 threads, 65W TDP, AM4 socket, 19 MB cache, Boost di Frequenza fino a 4.2 GHz max, dissipatore ad aria "Wraith stealth cooler")
6 nuclei; Base Clock: 3.6GHz; Configurazione da 65 W; Tipo di memoria di sistema: DDR4
112,10 € −36,10 € 76,00 € Amazon Prime
Offerta3° Consigliato
Processore AMD Ryzen 5 7600X (scheda grafica integrata Radeon, 6 cores/12 threads, 105W TDP,AM5 socket, 38MB cache, Boost di Frequenza fino a 5.3 GHz max, senza ventole)
Prestazioni di gioco pure con oltre 100 FPS fluidi nei giochi; 6 core e 12 thread di elaborazione, basati sull'architettura AMD Zen 4
185,00 € −20,10 € 164,90 €
Offerta5° Consigliato
Processore AMD Ryzen 5 3600 (6 Cores/12Threads, 65W TDP, AM4 Socket, 35 MB Cache, Boost di Frequenza fino a 4.1 GHz max, dissipatore ad aria "Wraith stealth cooler")
TDP / TDP predefinito: 65 W; Numero di core della CPU: 6; Max aumento del clock: fino a 4,2 GHz
66,99 € −7,99 € 59,00 € Amazon Prime
Offerta6° Consigliato
Processore AMD Ryzen 5 7600 (scheda grafica integrata Radeon, 6 cores/12 threads, 65W TDP, AM5 Socket, 38MB cache, Boost di Frequenza fino a 5.1 GHz max, dissipatore ad aria "Wraith prism Cooler")
Un ottimo processore per un gioco veloce sul PC; Con un sottile dispositivo di raffreddamento AMD
189,00 € −10,01 € 178,99 €
Offerta9° Consigliato
AMD Ryzen 9 9950X3D Processore con tecnologia 3D V-Cache, 16 core/32 thread, cache da 144 MB, TDP da 170 W, socket AM5, frequenza di boost fino a 5,7 GHz, DDR5 e PCIe 5.0
Numero di core del processore: 16 4 nm 64-bit 170 W; Memoria interna supportata dal processore: 192 GB DDR5-SDRAM
854,41 € −165,67 € 688,74 €

Migliori CPU AMD 2025: Le più popolari

Offerta1° Consigliato

Processore AMD Ryzen 5 9600X (scheda grafica integrata Radeon, 6 Cores/12 Threads, 65W DTP, Socket AM5, Cache 38MB, Boost di Frequenza fino a 5.4 GHz max, senza ventole)

  • ARCHITETTURA ZEN 5 - Il standard per giocatori e creativi; prestazioni ottime ed efficienza energetica grazie alla ottima architettura AMD Zen 4, basata su un'incisione a 4 nm
  • 6 CORE E 12 FILETTI - Il Ryzen 5 9600X offre frequenze ottime (Base 3.9 GHz / Boost 5.4 GHz); l'overclocking è ovviamente possibile in quanto tutti i core sono non bloccati
Offerta2° Consigliato

Processore AMD Ryzen 5 7600X (scheda grafica integrata Radeon, 6 cores/12 threads, 105W TDP,AM5 socket, 38MB cache, Boost di Frequenza fino a 5.3 GHz max, senza ventole)

  • Prestazioni di gioco pure con oltre 100 FPS fluidi nei giochi
  • 6 core e 12 thread di elaborazione, basati sull'architettura AMD Zen 4
Offerta3° Consigliato

Processore AMD Ryzen 7 9700X (8 Cores/16 Threads) 65W DTP, AM5 socket, 40MB Cache, Boost di Frequenza fino a 5.5 GHz max, senza ventole)

  • ARCHITETTURA ZEN 5 - Il standard per giocatori e creativi; prestazioni ottime ed efficienza energetica grazie alla ottima architettura AMD Zen 4, basata su un'incisione a 4 nm
  • 8 CORE E 16 FILETTI - Il Ryzen 7 9700X offre frequenze ottime (Base 4.3 GHz / Boost 5.5 GHz); l'overclocking è ovviamente possibile in quanto tutti i core sono non bloccati
4° Consigliato

AMD RYZEN ™ 7 9800X3D 8 Core/16 Thread sbloccati, Architettura Zen 5, 104 MB di Cache, TDP 120W, Fino a 5.2 GHz di Frequenza Boost, Socket AM5, Dissipatore Non Incluso

  • Zen 5 architecture, with 8 cores & 16 threads, delivering +~16% IPC uplift and great power efficiency. Next gen 3D V-Cache Technology, 96MB L3 cache with better thermal performance vs. previous gen and allowing higher clock speeds, up to 5.2GHz!
5° Consigliato

AMD Ryzen 5 8600G 4.3/5GHz Box

  • 1 anno di supporto tecnico
  • Secondary cache : 16.0 MB
Offerta6° Consigliato

Processore AMD Ryzen 5 7600 (scheda grafica integrata Radeon, 6 cores/12 threads, 65W TDP, AM5 Socket, 38MB cache, Boost di Frequenza fino a 5.1 GHz max, dissipatore ad aria "Wraith prism Cooler")

  • Velocità di base: 3,8 GHz, velocità di alimentazione ottima: fino a 5,1 GHz, Tipo di memoria di sistema: DDR5
  • Un ottimo processore per un gioco veloce sul PC
Offerta7° Consigliato

Processore AMD Ryzen 7 5700 (8 Cores/16 Threads, 65W TDP, AM4 Socket, Cache 20MB, Boost di Frequenza fino a 4.6 GHz,dissipatore ad aria "Wraith prism Cooler")

  • RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO IMBATTABILE: con la sua piattaforma AM4 minore, le sue eccellenti prestazioni di gioco e la produttività, questo processore è LA scelta per ottenere una macchina equilibrata senza rompere il salvadanaio.
  • CARATTERISTICHE AVANZATE - Con un TDP da 65W e i suoi 20 MB Cache L3, Ryzen 7 5700 è tagliato per realizzare grandi cose.

Scopri anche le migliori CPU Intel.

Fonte immagine Depositphotos

pinit fg en rect red 28

Articolo aggiornato il 2025-08-29. Link affiliazione, Immagini e prezzi prodotti da Amazon PA API. Il prezzo effettivo che si applicherà alla vendita sarà quello che vedrai sul sito del venditore al momento dell'acquisto.

Non perdere le offerte, guide e consigli su TECHGames.it

Usa questi pulsanti se vuoi condividere:

Offerte
Consigliati
Tips
Configurazioni PC
Hardware
Video
Audio
Postazione
Videogiochi

Cosa è TECHGames.it

Chi Siamo
Sono Giovanni Cardia, ho fondato TECHGames.it nel 2021 e mi impegno a fornire recensioni dettagliate, guide all’acquisto e notizie aggiornate che ti aiuteranno a fare scelte informate e a migliorare la tua esperienza di gioco.

L’intenzione è quella di creare un sito dove ogni gamer, sia esso un principiante o un veterano, possa trovare risorse utili e consigli esperti.

Gli obbiettivi

L’obbiettivo è semplice: fornire informazioni accurate, dettagliate e affidabili che aiutino i nostri lettori a navigare nel sempre più complesso mondo del gaming e della tecnologia. Mi impegno a mantenere un alto standard editoriale, assicurando che ogni articolo, recensione e guida sia ben ricercato, imparziale e privo di errori.

Perché Scegliere TECHGames.it

  • Affidabilità: Tutti i contenuti sono basati su ricerche approfondite e analisi dettagliate.
  • Esperienza nel Settore: sono un professionista con più di 15 anni di esperienza nel mondo del gaming e della tecnologia.
  • Trasparenza su sponsor e monetizzazione: Qualsiasi contenuto sponsorizzato viene distinto dagli altri in modo chiaro, qualora vengano inviati prodotti per la recensione sarà specificato. Mi impegno a far si che il sito sia chiaro e trasparente, così che ognuno possa trarre le sue conclusioni.
  • Integrità: Rinuncio e ho spesso rinunciato a sponsor non dichiarate e alla manipolazione delle mie classifiche in cambio di denaro facile. Nel sito non ci sono pubblicità a tutto schermo o video invasivi, ma solo le inserzioni basiche: anche in questo caso preferisco una migliore esperienza utente, anche se questa viene a costarmi personalmente.
  • Indipendenza: Il sito guadagna principalmente quando qualcuno fa acquisti idonei dai link, senza rincari per il cliente. Questo mi permette di promuovere i prodotti che penso siano di buon livello.
  • Testing di prima mano: Eseguo personalmente il testing dei prodotti di cui parlo, comprandoli spesso come se fossi un normale consumatore; le mie valutazioni sono frutto dell’esperienza acquisita dopo aver svolto una grandissima quantità di testing.

Contatti
Se hai domande, commenti o suggerimenti, trovi la email di contatto nel footer, scorrendo in basso nella pagina.

Grazie per aver scelto TECHGames.it come fonte di informazione nel mondo del gaming e della tecnologia. Spero che questo sito diventi una parte fondamentale della tua vita da gamer.