Nvidia Vs AMD: questo è il grande dilemma. In questa pagina ti aiuterò a capire cosa è meglio per gaming, editing ed intelligenza artificiale.
La scelta tra una scheda video gaming Nvidia e una AMD non è mai stata così complessa e significativa come oggi, con ogni marca che offre un mix unico di prestazioni, tecnologie e prezzi.

Ecco una risposta semplificata del confronto tra Nvidia e AMD per gaming, editing video e intelligenza artificiale:
- Nvidia: Eccelle nelle prestazioni di gaming con tecnologie avanzate come ray tracing e DLSS, ideale per gaming ad alta risoluzione e intelligenza artificiale grazie alla sua superiorità in elaborazione CUDA e capacità di encoding/decoding hardware-accelerato.
- AMD: Offre un ottimo rapporto qualità-prezzo con prestazioni competitive in gaming e più VRAM, vantaggiosa per i giochi futuri e applicazioni di editing video.
Questa risposta ti aiuta a comprendere il quadro generale. Ci sono però diverse sfumature da cogliere. Continua a leggere per capire meglio!
Prestazioni di Gaming: Nvidia Vs AMD
Attualmente Nvidia ha la corona delle prestazioni assolute su gaming e ray tracing.
AMD offre tipicamente un prezzo inferiore, più VRAM e prestazioni di grafica tradizionale superiori. NVidia propone invece prestazioni in ray tracing superiori e l’accesso alle tecnologie esclusive. Ecco alcuni confronti:
Misurare le prestazioni in ambito gaming richiede rigore metodologico oltre a test pratici: non basta il “frame rate massimo” pubblicizzato . Contano le medie, le fluttuazioni, la latenza e l’esperienza visiva con funzionalità moderne come il ray tracing e l’upscaling.
Sintesi rapida sulle prestazioni RTX 50 vs RX 9000
- Raster puro (no RT): le RX 9000 offrono spesso un miglior rapporto prezzo/prestazioni nella fascia media (es. RX 9070 / 9070 XT / 9060 XT). Su alcuni titoli e risoluzioni le RX 9070 XT si avvicinano o sorpassano le controparti Nvidia della stessa fascia.
- Ray tracing (RT): le RTX 50 mantengono generalmente il vantaggio quando il RT è pesante: RT Cores maturi, denoising e integrazioni software (OptiX, denoiser) permettono a Nvidia di offrire più dettagli visivi o fps superiori in titoli RT-intensive. AMD ha fatto passi avanti con RDNA4, ma il divario RT rimane in alcuni motori.
- Upscaling: DLSS 4 (Nvidia) offre qualità percepita molto alta e generazione di frame che aumenta l’FPS percepito nei titoli supportati; FSR 4 / Redstone di AMD è più veloce in alcuni test e ha ridotto il gap qualitativo, ma la resa finale dipende molto dall’implementazione nel singolo gioco.
- Efficienza / TDP / VRAM: RTX 50 (flagship) può avere TDP molto elevati ma anche banda altissima (GDDR7 su alcuni modelli); RX 9000 punta a un buon equilibrio performance/watt e tende a offrire VRAM generosa che aiuta a 4K e per futuri titoli.
- Valore reale: la scelta ottimale dipende da gioco, risoluzione target e supporto a DLSS 4/FSR 4. Le RX 9070/9070 XT sono eccellenti per 1440p raster; le RTX 5080/5090 rimangono la scelta top-per-4K+RT se il budget lo permette.
Tabella riassuntiva (snapshot qualitativo per giocatori)
Scenario / Priorità | Favorire | Perché (breve) |
---|---|---|
Migliore esperienza RT 4K | RTX 50 (es. 5080/5090) | RT cores maturi + DLSS4/Frame Gen per mantenere FPS/qualità |
Miglior rapporto €/FPS (1440p raster) | RX 9000 (es. 9070 / 9070 XT) | Ottime medie raster per fascia media, VRAM adeguata |
Upscaling (qualità) | Nvidia (DLSS4) quando supportato | Ricostruzione AI + frame generation spesso superiore |
Value buy (budget limitato) | AMD RX 9000 | Rapporto qualità prezzo spesso favorevole |
Raccomandazioni d’acquisto rapide
- Se giochi principalmente a 1440p e non sempre RT: preferisci RX 9070 / 9070 XT per rapporto qualità/prezzo.
- Se vuoi il top per 4K con RT e migliori feature AI: punta a RTX 5070 Ti, 5080/5090 se il budget lo permette (meglio se il gioco supporta DLSS4).
- Se giochi a titoli specifici: cerca benchmark dello specifico gioco perchè i risultati possono variare molto.
VRAM: nvidia Vs AMD

AMD offre un solido rapporto qualità-prezzo e una maggiore quantità di VRAM, vantaggiosa per i giochi futuri. La scelta tra Nvidia e AMD dovrebbe quindi basarsi sulle esigenze di risoluzione e sulla considerazione dell’importanza del VRAM per i titoli futuri.
- Impatto sulle Prestazioni: La VRAM (Video Random Access Memory) è fondamentale per gestire texture ad alta risoluzione, effetti e ray tracing nei giochi moderni. Una quantità maggiore di VRAM permette di eseguire giochi con impostazioni grafiche più elevate senza incorrere in problemi di prestazioni.
- Scelte di Nvidia e AMD: Nvidia ha spesso ricevuto critiche per aver dotato alcune delle sue GPU di fascia media e bassa con quantità di VRAM che potrebbero non essere sufficienti per i futuri titoli AAA a risoluzioni elevate. AMD, d’altra parte, ha spesso equipaggiato le sue GPU con più VRAM rispetto alle controparti Nvidia, offrendo potenzialmente una maggiore longevità in termini di capacità di gestire giochi futuri.
- Considerazioni per gli Acquisti: Quando si sceglie una GPU, è importante considerare non solo le prestazioni attuali ma anche come la scheda potrebbe gestire i giochi che verranno rilasciati nei prossimi anni. Una GPU con più VRAM potrebbe offrire una maggiore “prova futura” contro l’aumento delle esigenze di memoria dei giochi.
Nvidia Vs AMD su VRAM
Nvidia ha una grande storia che riguarda il lanciare schede video con il “tanto giusto” di VRAM per farle durare alcuni anni. Vediamo alcuni dei casi più eclatanti:
- GTX 570 con 1280 MB di VRAM. AMD HD 6950, la concorrente, ha 2 GB di VRAM, quasi il doppio. Questo le ha permesso di passare meglio il periodo di transizione tra ps3 e ps4.
- GTX 780 Ti con 3 GB di VRAM. AMD R9 290X ha invece 4 GB di VRAM. Dopo circa due anni dal rilascio il modello AMD era in grado di portare le texture al massimo mentre Nvidia non poteva per la VRAM ridotta.
- GTX 970 con 4 GB di VRAM. In realtà in questo caso Nvidia ha piazzato 3.5 di VRAM veloce e 512 MB lenti: è stata condannata per falso advertising. AMD R9 390 ha 8 GB di VRAM: il doppio, anche senza considerare la scorrettezza di Nvidia.
- RTX 3070 / RTX 3070 Ti / 3080. RTX 3070 e RTX 3070 Ti hanno 8 GB di VRAM mentre RTX 3080 ne ha 10 GB. Le concorrenti, AMD RX 6800 e 6800 XT ne hanno 16 GB. Dopo alcuni anni dal rilascio i modelli Nvidia hanno problemi non tanto per performance, ma per la quantità limitata di VRAM
- RTX 4060. RTX 4060 ha 8 GB di VRAM: 4 in meno rispetto ad RTX 3060. In questo caso però AMD RX 7600 ha sempre 8 GB di VRAM.
- RTX 5060. RTX 5060 ha 8 GB di VRAM allo stesso prezzo della RX 9060 XT con 16 GB di VRAM. Esiste anche la versione da 16 GB, ad un prezzo decisamente superiore.
Differenze Chiave tra Nvidia e AMD
Approccio alla Progettazione
- Nvidia: La progettazione delle GPU Nvidia si concentra fortemente sull’innovazione e l’integrazione di nuove tecnologie. Con un’enfasi particolare sul ray tracing e l’intelligenza artificiale, Nvidia mira a posizionarsi come leader nel campo delle prestazioni grafiche di alta gamma. Questo approccio si traduce in GPU che spesso offrono prestazioni superiori in termini di potenza pura e tecnologie sfruttabili.
- AMD: AMD, d’altra parte, adotta un approccio più orientato al rapporto qualità-prezzo, cercando di offrire prestazioni solide a prezzi più accessibili. Le GPU AMD sono progettate per fornire un’esperienza di gaming equilibrata, con buone prestazioni in una vasta gamma di titoli, pur mantenendo un occhio di riguardo per l’accessibilità economica.
Architettura e tecnologie chiave
Le differenze chiave tra Nvidia e AMD risiedono nell’approccio alla progettazione delle GPU, con Nvidia che si concentra su innovazioni di punta come il ray tracing e l’intelligenza artificiale, e AMD che offre un solido rapporto qualità-prezzo con prestazioni competitive.
A livello architetturale, il confronto tra Nvidia e AMD si gioca su blocchi specializzati e sull’ecosistema software che li sfrutta, più che sul semplice numero di core.
- Nvidia ha investito pesantemente in unità hardware dedicate al calcolo matriciale (i Tensor Cores) e in un ecosistema software molto maturo (CUDA, cuDNN, TensorRT, Nsight) che facilita sviluppo, ottimizzazione e integrazione in ambiti AI e rendering accelerato.
- AMD ha risposto con implementazioni analoghe nelle sue GPU datacenter (matrix/acceleratori MFMA) e con un approccio open-source alla toolchain (ROCm/HIP), ma l’adozione e la maturità dell’ecosistema sono state — e in alcuni ambiti rimangono — un fattore differenziante rispetto alla diffusione di CUDA.
I Tensor/Matrix Cores sono progettati per operazioni di tipo matrice (GEMM), rendendo enormemente più efficienti operazioni di training e inferenza ML rispetto alle unità SIMD generiche. Le differenze pratiche emergono nei formati di precisione supportati (FP16, BFLOAT16, FP32 mixed-precision, INT8 ecc.), nel throughput effettivo per TFLOP e nella latenza per inferenza: non tutte le implementazioni sono equivalenti, e il software deve essere in grado di indirizzare correttamente queste unità per ottenere i benefici.
- Sul fronte grafico/gaming, Nvidia propone un bundle di tecnologie integrate: RT Cores per ray tracing hardware, Tensor Cores usati anche per DLSS (image reconstruction basata su reti neurali) e tool per streaming/encoding (NVENC/NVDEC).
- AMD contrappone soluzioni come Infinity Cache, una cache on-die progettata per diminuire la dipendenza dalla banda di memoria, e Smart Access Memory (SAM), che può migliorare il throughput quando CPU e GPU sono compatibili. Queste differenze influenzano non solo il picco di prestazioni, ma anche il comportamento in scenari reali su consumo energetico e temperature.
Le tecniche di upscaling/ricostruzione immagine sono un punto critico dall’esperienza utente: DLSS si basa su modelli neurali addestrati e sfrutta l’accelerazione hardware per avvicinare la qualità alla risoluzione nativa con basso impatto sulle prestazioni; FSR è nato con un approccio più aperto e cross-vendor, e nelle sue versioni più recenti ha ridotto il gap qualitativo, pur mantenendo differenze osservabili in alcuni pattern visivi e nei casi di movimento rapido.
Implicazioni pratiche per sviluppatori e creator:
- Sviluppatori ML: CUDA rimane la scelta più semplice per compatibilità e ottimizzazione out-of-the-box; ROCm/HIP è valida per chi punta a soluzioni open o multi-vendor, ma richiede spesso più lavoro di porting e test.
- Creator / rendering: molte pipeline professionali e plugin sono ottimizzati per CUDA/OptiX; questo può tradursi in vantaggi concreti su tempi di rendering e feature (denoising accelerato, plugin proprietari).
- Gamer / system builder: AMD offre spesso un rapporto prezzo/prestazioni convincente in raster; Nvidia tende a primeggiare dove entrano in gioco ray tracing avanzato, DLSS e strumenti per streaming.
Ray Tracing e AI
- Nvidia: Nvidia ha investito pesantemente nel ray tracing, una tecnologia che simula il comportamento realistico della luce per migliorare notevolmente la qualità visiva dei giochi. Le GPU Nvidia, in particolare la serie RTX, sono dotate di core dedicati al ray tracing, che permettono di gestire questa tecnologia in modo più efficiente. Inoltre, Nvidia sfrutta l’intelligenza artificiale, in particolare attraverso la tecnologia DLSS, per migliorare le prestazioni e la qualità dell’immagine nei giochi.
- AMD: AMD ha introdotto il supporto per il ray tracing nelle sue ultime GPU, ma generalmente con prestazioni leggermente inferiori rispetto a Nvidia. Tuttavia, AMD sta recuperando terreno e continua a migliorare la sua tecnologia di ray tracing. Per quanto riguarda l’upscaling, AMD offre FSR, una tecnologia di super risoluzione che migliora le prestazioni senza compromettere troppo la qualità dell’immagine.
Tecnologie di Upscaling
- DLSS di Nvidia: DLSS (Deep Learning Super Sampling) è una tecnologia avanzata che utilizza l’intelligenza artificiale per rendere i giochi a risoluzioni inferiori e poi upscalare l’immagine a una risoluzione più alta, mantenendo una qualità visiva elevata. Questo permette di ottenere frame rate più alti senza un impatto significativo sulla qualità dell’immagine.
- FSR di AMD: FSR (FidelityFX Super Resolution) è la risposta di AMD al DLSS. Sebbene non utilizzi l’intelligenza artificiale, FSR è progettato per offrire un upscaling efficiente, migliorando le prestazioni mantenendo una buona qualità dell’immagine. FSR è inoltre una tecnologia open source, il che significa che può essere adottata più facilmente dagli sviluppatori di giochi.
Video editing: Nvidia Vs AMD

Nel contesto del video editing, la scelta tra schede grafiche Nvidia e AMD dipende da vari fattori, tra cui le specifiche esigenze di editing, il software utilizzato e il budget.
Nvidia ha a lungo dominato il mercato delle GPU per il video editing, grazie alle sue prestazioni superiori in termini di elaborazione CUDA e alle sue capacità di encoding e decoding hardware-accelerato.
Le schede grafiche Nvidia, in particolare quelle della serie RTX, offrono eccellenti prestazioni nel rendering video, supporto per il ray tracing e l’upscaling con DLSS, che possono essere particolarmente utili in applicazioni di editing video avanzate.
D’altra parte, AMD ha fatto significativi progressi nelle sue offerte di GPU, con le schede della serie RX che offrono un buon rapporto qualità-prezzo e prestazioni competitive. Sebbene le GPU AMD possano non avere lo stesso livello di supporto per le funzionalità specifiche come lo stesso livello di supporto all’accelerazione hardware, possono comunque essere una scelta solida per il video editing, specialmente per gli utenti che lavorano con budget limitati.
Intelligenza artificiale: Nvidia Vs AMD

Nel campo dell’intelligenza artificiale (AI), la competizione tra Nvidia e AMD sta diventando sempre più accesa.
Secondo un articolo di Forbes, recenti benchmark pubblicati da MosaicML, una società acquisita da DataBricks per 1,3 miliardi di dollari, hanno mostrato che la GPU AMD MI250 è circa l’80% veloce quanto una Nvidia A100 nel training di Large Language Models (LLM). Questo risultato suggerisce che AMD potrebbe essere un concorrente più forte di quanto si pensasse precedentemente nel settore dell’AI.
Nvidia ha a lungo dominato il mercato dell’AI, in particolare con le sue GPU serie RTX 30 e 40, che includono core dedicati al ray tracing e supportano Deep Learning Super Sampling (DLSS). Queste tecnologie sono state fondamentali per il successo di Nvidia nell’AI, in particolare per applicazioni che richiedono un’intensa elaborazione grafica e calcoli complessi.
D’altra parte, AMD sta facendo passi da gigante con la sua serie di GPU RX 6000, 7000 e MI300, che promette di offrire prestazioni competitive. Sebbene AMD non abbia ancora raggiunto la parità di prestazioni con Nvidia, la differenza si sta riducendo. AMD sta migliorando il suo ecosistema software per l’AI, rendendo le sue GPU più accessibili e facili da utilizzare per gli sviluppatori.
Mentre Nvidia rimane il leader nel mercato dell’AI, grazie alle sue avanzate tecnologie e al forte ecosistema software, AMD sta emergendo come un concorrente valido, offrendo prestazioni competitive a un prezzo più accessibile. Questo sviluppo potrebbe portare a una maggiore diversità di scelte per gli sviluppatori e le aziende che lavorano nell’ambito dell’intelligenza artificiale.
Driver: Nvidia Vs AMD
La questione dei driver tra Nvidia e AMD è un argomento di grande interesse per molti utenti, in particolare per coloro che si affidano a queste GPU per gaming, lavoro creativo e altre applicazioni ad alta intensità grafica. Ci sono diversi aspetti da considerare quando si confrontano i driver di Nvidia e AMD.
- Nvidia è rinomata per la stabilità e l’affidabilità dei suoi driver, con aggiornamenti frequenti che risolvono rapidamente i problemi e migliorano le prestazioni. Gli utenti di Nvidia apprezzano in particolare la qualità e la fluidità dell’esperienza di gioco offerta dai suoi driver, specialmente con tecnologie come DLSS che migliorano notevolmente la qualità dell’immagine e le prestazioni nei giochi.
- D’altra parte, AMD ha avuto una storia di problemi con i driver, in particolare con alcune delle sue schede grafiche più recenti. AMD ha compiuto notevoli progressi nel migliorare la stabilità e l’affidabilità dei suoi driver negli ultimi anni. Gli utenti AMD apprezzano il rapporto qualità-prezzo delle sue GPU e il fatto che le tecnologie come FreeSync e FSR siano compatibili con una gamma più ampia di hardware.
In termini di software, Nvidia offre GeForce Experience, che fornisce un’interfaccia utente per ottimizzare i giochi, registrare e trasmettere gameplay, e visualizzare le statistiche di prestazione. Tuttavia, alcune funzionalità di Nvidia sono limitate al pannello di controllo Nvidia, che è un software separato e non è stato aggiornato di recente in termini di design.
AMD, con il suo software Adrenalin Edition, offre una gamma più ampia di funzionalità in un’unica applicazione, senza la necessità di un account utente. Questo include la registrazione e lo streaming di gameplay, il monitoraggio delle prestazioni, l’ottimizzazione automatica dei giochi e l’overclocking della GPU.
- Nvidia, con la sua serie GeForce, ha introdotto numerose tecnologie innovative negli ultimi anni, come G-Sync, ray tracing, DLSS e Reflex. Queste tecnologie hanno aiutato Nvidia a stabilire nuovi standard nel settore, soprattutto nelle GPU di fascia alta. Tuttavia, alcune di queste innovazioni non sono retrocompatibili, il che può essere visto come un inconveniente per i consumatori che hanno acquistato schede grafiche Nvidia delle generazioni precedenti.
- D’altra parte, AMD ha adottato un approccio diverso, rendendo le sue tecnologie disponibili a un numero maggiore di utenti. Ad esempio, la tecnologia FreeSync di AMD, a differenza del G-Sync di Nvidia, funziona con una selezione più ampia di monitor e spesso a un costo inferiore. La tecnologia di upscaling FSR di AMD è compatibile anche con le schede grafiche dei concorrenti, mentre Nvidia tende ad escludere le proprie GPU più vecchie dalle nuove funzionalità.
Mentre Nvidia continua a essere un leader nell’innovazione con le sue tecnologie avanzate, AMD sta guadagnando terreno offrendo un accesso più ampio alle sue tecnologie e un software più user-friendly. La scelta tra Nvidia e AMD dipenderà dalle esigenze specifiche degli utenti, dalle loro preferenze in termini di funzionalità e dalla loro fedeltà al marchio.
Nvidia Vs AMD: Scelte popolari Settembre 2025
Scelte popolari Nvidia Settembre 2025
Scelte popolari AMD Settembre 2025
Nvidia Vs AMD: Conclusioni

La scelta tra Nvidia e AMD è una decisione che dipende da una varietà di fattori, inclusi il tipo di giochi giocati, le preferenze personali, il budget e le aspettative future.
Entrambi i produttori offrono opzioni valide, con Nvidia che spicca per le sue tecnologie avanzate e AMD che offre un eccellente rapporto qualità-prezzo. La decisione finale dovrebbe riflettere un equilibrio tra le esigenze attuali e le prospettive future.
Differenze chiave: Nvidia Vs AMD
Aspetto | Nvidia | AMD |
---|---|---|
Prestazioni di Gaming | Eccelle con tecnologie avanzate come ray tracing e DLSS. Ideale per gaming ad alta risoluzione e intelligenza artificiale. | Offre un ottimo rapporto qualità-prezzo con prestazioni competitive, specialmente a risoluzioni più elevate come 4K. Più VRAM, vantaggiosa per giochi futuri e editing video. |
VRAM | Storicamente, Nvidia ha lanciato schede con VRAM “giusto sufficiente”, che potrebbe non essere adeguata per titoli futuri. | Tende ad equipaggiare le sue GPU con più VRAM rispetto alle controparti Nvidia, offrendo potenzialmente una maggiore longevità. |
Tecnologie di Upscaling | DLSS (Deep Learning Super Sampling) utilizza AI per migliorare le prestazioni e la qualità dell’immagine. | FSR (FidelityFX Super Resolution) offre un upscaling efficiente anche senza AI, compatibile con una gamma più ampia di hardware. |
Approccio alla Progettazione | Si concentra sull’innovazione e l’integrazione di nuove tecnologie come il ray tracing e l’AI. | Più orientato al rapporto qualità-prezzo, cercando di offrire prestazioni solide a prezzi più accessibili. |
Video Editing | Dominante nel mercato, con prestazioni superiori in termini di elaborazione CUDA e capacità di encoding/decoding hardware-accelerato. | Ha fatto progressi significativi, offrendo un buon rapporto qualità-prezzo e prestazioni competitive. |
Intelligenza Artificiale | Leader nel mercato dell’AI, con GPU che includono core dedicati al ray tracing e supportano DLSS. | Emergente come concorrente valido, offrendo prestazioni competitive a un prezzo più accessibile. |
Driver | Rinomata per la stabilità e l’affidabilità dei suoi driver, con aggiornamenti frequenti. | Ha avuto una storia di problemi con i driver, ma ha compiuto progressi nel migliorare la stabilità e l’affidabilità. |
Innovazioni Tecnologiche | Introduce tecnologie innovative come G-Sync, ray tracing, DLSS e Reflex. | Offre tecnologie come FreeSync e FSR, compatibili con una gamma più ampia di hardware e spesso a un costo inferiore. |
Considerazioni per gli Acquisti | Ideale per gli appassionati che desiderano le migliori prestazioni e caratteristiche. | Una solida opzione per chi cerca prestazioni affidabili a un prezzo più contenuto. |
Trade-off tra Caratteristiche e Prezzo
- Caratteristiche Avanzate di Nvidia: Nvidia offre tecnologie all’avanguardia come il ray tracing e DLSS, che migliorano notevolmente la qualità visiva e le prestazioni nei giochi. Tuttavia, queste caratteristiche avanzate vengono spesso a un prezzo più elevato, rendendo le GPU Nvidia una scelta costosa.
- Prezzo Accessibile delle GPU AMD: AMD, pur non avendo alcune delle tecnologie più avanzate di Nvidia, offre GPU con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Questo le rende particolarmente attraenti per i gamer con un budget limitato o per coloro che non necessitano delle ultime innovazioni tecnologiche.
- Valutazione del Compromesso: La scelta tra Nvidia e AMD spesso si riduce a valutare il compromesso tra l’accesso a tecnologie di punta e il risparmio economico. Mentre Nvidia può essere la scelta ideale per gli appassionati che desiderano le migliori prestazioni e caratteristiche, AMD è una solida opzione per chi cerca prestazioni affidabili a un prezzo più contenuto.
Decisione Personale
- Preferenze Personali e Tipo di Giochi: La decisione tra Nvidia e AMD dipende fortemente dalle preferenze personali e dal tipo di giochi che si preferiscono. Se giochi principalmente titoli che sfruttano intensamente il ray tracing o desideri le massime prestazioni possibili, Nvidia potrebbe essere la scelta migliore. Se invece dai priorità al rapporto qualità-prezzo o giochi titoli che non richiedono le ultime tecnologie, AMD potrebbe essere più adatta.
- Budget: Il budget è un fattore cruciale nella scelta della GPU. È importante bilanciare il desiderio di caratteristiche avanzate con la realtà del proprio budget disponibile.
Se ti è piaciuto l’argomento Nvidia Vs AMD guarda anche:
- Migliori schede video 2025
- Migliori schede video Nvidia 2025
- Migliori schede video AMD 2025
- Miglior configurazione da gaming 2025
- AMD Vs Intel 2025
Fonte immagini Depositphotos.
Articolo aggiornato il 2025-09-18. Link affiliazione, Immagini e prezzi prodotti da Amazon PA API. Il prezzo effettivo che si applicherà alla vendita sarà quello che vedrai sul sito del venditore al momento dell'acquisto.