Ryzen 7 7800X3D vs i9-14900K per gaming: basterà il Top di Gamma di Intel contro AMD Ryzen 7, dotato di cache 3D? Il risultato della comparazione potrebbe sorprenderti.

Comparazione veloce: Ryzen 7 7800X3D vs i9-14900K
- AMD Ryzen 7 7800X3D è il processore da preferire per gaming puro, con un costo inferiore, prestazioni superiori e una piattaforma che ha ancora vita utile.
- i9-14900K non ha prestazioni molto lontane, ma il suo consumo e il suo prezzo lo rendono più utile per chi ha bisogno di una mini workstation.
AMD Ryzen 7 7800X3D
- Caratteristiche Chiave: Questo processore è noto per la sua tecnologia 3D V-Cache, che offre un significativo aumento delle prestazioni in molti giochi. È progettato per offrire un’eccellente efficienza energetica e prestazioni di gioco superiori, specialmente a risoluzioni più basse.
Processore AMD Ryzen 7 7800X3D con 3D V Cache technology (scheda grafica integrata Radeon, 8 cores/16 threads, 120W TDP, AM5 Socket, 104MB cache, Boost di Frequenza fino a 5.0 GHz max, senza ventole)
- ARCHITETTURA ZEN 4: il ottimo standard per giocatori e designer; sperimentate prestazioni ed efficienza energetica con la architettura AMD Zen 4, basata su un film sottile da 5 nm
- CORE E 16 THREAD: il Ryzen 7 7800X3D offre frequenze ottimi (Base 4.2 GHz / Boost 5.0 GHz); l’overclocking è ovviamente possibile, dato che tutti i core sono non bloccati
Intel Core i9-14900K
- Punti di Forza: L’i9-14900K è un gigante della produttività, con prestazioni eccellenti non solo nel gaming ma anche in applicazioni che richiedono molti core. È apprezzato per la sua versatilità e la capacità di gestire carichi di lavoro intensivi.
Intel Core i9-14900K Processore per sistemi desktop 14900K 24 core (8 P-core + 16 E-core) fino a 6,0 GHz
- Intel Core i9 di 14a generazione
- Modello del processore i9-14900K
Contesto del Confronto
- Focus sul Gaming: Mentre entrambi i processori offrono prestazioni eccezionali in una varietà di applicazioni, questo confronto si concentra principalmente sulle loro capacità nel gaming. L’obiettivo è determinare quale dei due offre l’esperienza di gioco più fluida e reattiva, considerando vari fattori come il frame rate, la risoluzione e l’efficienza energetica.
Metodologia
- Analisi Basata su Dati: Il confronto si basa su test approfonditi e analisi di prestazioni in una vasta gamma di giochi popolari. Questo approccio fornisce una visione chiara e oggettiva delle capacità di ciascun processore.
Importanza per i Gamer
- Decisione Critica: Scegliere tra Ryzen 7 7800X3D e i9-14900K non è solo una questione di preferenza di marca; è una decisione che può influenzare significativamente l’esperienza di gioco. Questo confronto mira a fornire informazioni dettagliate per aiutare i gamer a fare una scelta informata.
Questo confronto tra AMD Ryzen 7 7800X3D e Intel Core i9-14900K è più di una semplice battaglia tra due processori; è un’analisi delle tendenze attuali nel gaming e della tecnologia dei processori, fornendo agli appassionati e ai professionisti del settore le informazioni necessarie per prendere decisioni informate.
Prestazioni nei Giochi: Ryzen 7 7800X3D vs i9-14900K
Prestazioni relative in FullHD: Ryzen 7 7800X3D vs i9-14900K
In FullHD Ryzen 7 7800X3D è più veloce in media del 5% rispetto ad i9-14900K.

Prestazioni relative in 1440p: Ryzen 7 7800X3D vs i9-14900K
In 1440p Ryzen 7 7800X3D è più veloce in media del 4% rispetto ad i9-14900K.

Prestazioni relative in 4K: Ryzen 7 7800X3D vs i9-14900K
In 1440p Ryzen 7 7800X3D è più veloce in media del 1% rispetto ad i9-14900K.

Analisi Comparativa su 21 Giochi
- Selezione dei Giochi: Test effettuati su una varietà di titoli popolari, inclusi giochi recenti e aggiornati.
- Metodologia: Confronto delle prestazioni in termini di frame rate e fluidità di gioco.
Risultati Specifici






- Assassin’s Creed Mirage: Prestazioni simili tra i due processori, con leggero vantaggio per il Ryzen in alcuni casi.
- Cyberpunk 2077: Il Ryzen 7 7800X3D supera l’i9-14900K del 12% a 1080p, con prestazioni simili a risoluzioni superiori.
- Horizon Zero Dawn: Il Ryzen mostra un vantaggio del 12% a 1080p e del 10% a 1440p.
- Far Cry 6: Il Ryzen è più performante del 12% a 1080p e dell’8% a 1440p.
- F1 23: Prestazioni quasi identiche, con un leggero vantaggio per il Ryzen a 1080p.
- Assetto Corsa Competizione: Il Ryzen domina con un vantaggio del 27% a 1080p e 1440p.
- Watch Dogs: Legion: Il Ryzen è leggermente superiore, soprattutto a 1080p.
- A Plague Tale: Requiem: Il Ryzen mostra un vantaggio del 9% a 1080p e del 6% a 1440p.
- Star Wars Jedi: Survivor: Prestazioni simili tra i due processori.
- Baldur’s Gate 3: Il Ryzen è leggermente superiore, con un vantaggio del 7%.
- Call of Duty: Modern Warfare III: Prestazioni simili, ma il Ryzen offre 1% lows migliori.
- Resident Evil 4: Il Ryzen è leggermente più veloce a tutte le risoluzioni.
- Shadow of the Tomb Raider: Il Ryzen è più veloce dell’8% a 1080p e del 12% nei 1% lows.
- The Callisto Protocol: L’i9-14900K supera il Ryzen, specialmente a 1080p.
- Total War: Warhammer III: Prestazioni identiche tra i due processori.
- Hogwarts Legacy: Il Ryzen è leggermente più veloce, ma con differenze minime.
- Starfield: Prestazioni competitive, con il Ryzen che recupera il terreno perso nelle versioni iniziali del gioco.
- The Last of Us Part I: Prestazioni simili, con leggeri vantaggi per il Ryzen a risoluzioni superiori.
- Halo Infinite: Prestazioni molto simili tra i due processori.
- Hitman 3: L’i9-14900K mostra un leggero vantaggio.
- Marvel’s Spider-Man Remastered: Il Ryzen è più veloce del 7% a 1080p.
Ryzen 7 7800X3D vs i9-14900K: Conclusioni sulle Prestazioni nel gaming
- Vantaggio Generale del Ryzen 7 7800X3D: In molti giochi, il Ryzen mostra prestazioni superiori, specialmente a risoluzioni più basse dove la CPU ha un impatto maggiore.
- Prestazioni Competitive dell’i9-14900K: In alcuni titoli, l’i9-14900K tiene il passo o supera leggermente il Ryzen, dimostrando la sua competenza nel gaming.
Consumo Energetico e Efficienza


Consumo Energetico
- Intel Core i9-14900K: Questo processore è noto per il suo elevato consumo energetico. Durante il gaming e altre attività ad alta intensità, l’i9-14900K consuma circa il 30% in più di energia rispetto al suo concorrente, il Ryzen 7 7800X3D. Questa differenza significativa nel consumo energetico può avere implicazioni non solo sul costo dell’energia ma anche sull’efficienza complessiva del sistema.
Impatto Termico
- Generazione di Calore: L’alto consumo energetico dell’i9-14900K si traduce in una maggiore generazione di calore. Questo aspetto è particolarmente rilevante in ambienti con climi caldi o in situazioni dove la dissipazione del calore è una sfida, come in case con scarsa ventilazione o in configurazioni compatte.
- Potenziali Problemi: L’eccessivo calore può non solo aumentare il rischio di throttling termico, riducendo le prestazioni del processore sotto carico pesante, ma può anche influenzare la longevità degli altri componenti hardware. Inoltre, la necessità di un raffreddamento più aggressivo per l’i9-14900K può comportare costi aggiuntivi e un aumento del rumore del sistema.
Efficienza Energetica
- AMD Ryzen 7 7800X3D: Questo processore si distingue per la sua maggiore efficienza energetica. Consumando meno energia per compiti simili, il Ryzen 7 7800X3D è una scelta più sostenibile e potenzialmente più economica a lungo termine. La sua efficienza energetica si traduce anche in una minore generazione di calore, rendendolo una scelta più adatta per sistemi con limitazioni di raffreddamento o per utenti sensibili al rumore.
Consumo energetico: Ryzen 7 7800X3D vs i9-14900K
- Importanza dell’Efficienza Energetica: Nella scelta tra i9-14900K e Ryzen 7 7800X3D, l’efficienza energetica è un fattore chiave. Per gli utenti che danno priorità alla sostenibilità, ai costi operativi più bassi e a un sistema più fresco e silenzioso, il Ryzen 7 7800X3D potrebbe essere la scelta preferibile.
- Bilanciamento tra Prestazioni e Consumo: Sebbene l’i9-14900K offra prestazioni eccezionali, il suo elevato consumo energetico e la generazione di calore associata sono aspetti importanti da considerare, specialmente per utenti con specifiche esigenze termiche o energetiche.
Pro e Contro: Ryzen 7 7800X3D vs i9-14900K per gaming
AMD Ryzen 7 7800X3D
Processore AMD Ryzen 7 7800X3D con 3D V Cache technology (scheda grafica integrata Radeon, 8 cores/16 threads, 120W TDP, AM5 Socket, 104MB cache, Boost di Frequenza fino a 5.0 GHz max, senza ventole)
- ARCHITETTURA ZEN 4: il ottimo standard per giocatori e designer; sperimentate prestazioni ed efficienza energetica con la architettura AMD Zen 4, basata su un film sottile da 5 nm
- CORE E 16 THREAD: il Ryzen 7 7800X3D offre frequenze ottimi (Base 4.2 GHz / Boost 5.0 GHz); l’overclocking è ovviamente possibile, dato che tutti i core sono non bloccati
Pro
- Eccellente Performance nel Gaming: Offre prestazioni di alto livello in una vasta gamma di giochi.
- Buona Efficienza Energetica: Consuma meno energia rispetto ai suoi concorrenti, risultando in un sistema più efficiente.
- Non Sensibile alla Memoria: Funziona bene con una varietà di configurazioni di memoria, riducendo la necessità di ottimizzazioni specifiche.
- Facile da Raffreddare: Genera meno calore, facilitando il mantenimento di temperature operative ottimali.
- Piattaforma AM5 con Percorso di Aggiornamento: Supporta l’ultima piattaforma AM5, offrendo potenziali percorsi di aggiornamento futuri.
Contro
- Incompatibilità con Piattaforme Più Vecchie: Non è compatibile con le schede madri AM4, richiedendo un aggiornamento dell’hardware per gli utenti esistenti di questa piattaforma.
Intel Core i9-14900K
Intel Core i9-14900K Processore per sistemi desktop 14900K 24 core (8 P-core + 16 E-core) fino a 6,0 GHz
- Intel Core i9 di 14a generazione
- Modello del processore i9-14900K
Pro
- Prestazioni Elevate nel Gaming e nella Produttività: Eccelle non solo nel gaming ma anche in applicazioni che richiedono molti core e alte prestazioni.
- Possibilità di Tuning della Memoria: Offre maggiore flessibilità nel tuning della memoria, permettendo agli utenti di ottimizzare ulteriormente le prestazioni.
Contro
- Alto Consumo Energetico: Richiede più energia per funzionare, potenzialmente aumentando i costi energetici e generando più calore.
- Necessità di un Raffreddamento Più Potente: A causa della sua generazione di calore, può richiedere soluzioni di raffreddamento più avanzate per mantenere prestazioni ottimali.
- Piattaforma LGA 1700 Senza Futuro Upgrade: La piattaforma LGA 1700 non offre un chiaro percorso di aggiornamento, limitando le opzioni future per gli utenti.
Conclusione: Ryzen 7 7800X3D vs i9-14900K per gaming
Sintesi delle Prestazioni
- Prestazioni di Gaming Eccellenti: Sia il Ryzen 7 7800X3D che l’Intel Core i9-14900K offrono un’esperienza di gioco di alto livello. Entrambi i processori sono capaci di gestire i giochi più recenti con facilità, garantendo frame rate elevati e un gameplay fluido.
- Vantaggio del Ryzen 7 7800X3D: Il Ryzen si distingue per la sua maggiore efficienza energetica e per le prestazioni leggermente superiori in alcuni giochi, specialmente a risoluzioni più basse. Questo lo rende una scelta ideale per gli utenti che valorizzano sia le prestazioni di gioco che l’efficienza energetica.
Raccomandazioni
- Preferenze Personali e Budget: Se le prestazioni da gaming, l’efficienza energetica e il costo a lungo termine sono una priorità, il Ryzen 7 7800X3D è la scelta migliore.
- Esigenze Specifiche di Gaming e Produttività: Per gli utenti che richiedono prestazioni elevate non solo nel gaming ma anche in applicazioni di produttività che sfruttano intensamente il processore, l’i9-14900K potrebbe essere la scelta più adatta grazie alla sua potenza di calcolo.
- Considerazioni sull’Aggiornamento:
- Mentre il Ryzen 7 7800X3D offre un percorso di aggiornamento all’interno dell’ecosistema AM5, l’i9-14900K è legato alla piattaforma LGA 1700, che non offre lo stesso livello di flessibilità a lungo termine.
Considera anche:
- Migliori processori gaming 2025
- Migliori CPU AMD 2025
- Migliori CPU Intel 2025
- Miglior configurazione PC Gaming 2025
Fonte comparazione Hardware Unboxed.
Articolo aggiornato il 2025-04-02. Link affiliazione, Immagini e prezzi prodotti da Amazon PA API. Il prezzo effettivo che si applicherà alla vendita sarà quello che vedrai sul sito del venditore al momento dell'acquisto.