Indice

Nvidia Serie 40: Potentissime e costosissime

La serie 40 di Nvidia con nome in codice Ada Lovelace è stata presentata il 20 settembre alle 17, ore italiane. L’architettura promette grande potenza e…grandissimi costi. Nvidia reclama prestazioni tra le 2 e le 4 volte superiori, a seconda dell’applicazione utilizzata (da prendere decisamente con le pinze fino alla pubblicazione di benchmark di terze parti). La 4090 costa 1.979 €, la 4080 parte da 1.109 per la versione da 12 GB per arrivare a 1.479 per quella da 16 GB (con specifiche nettamente superiori). Vedremo le specifiche in seguito delle schede video in seguito, ora vediamo meglio l’architettura.

Nvidia Serie 40: l’architettura

La serie 40 vanta:

  • Realizzata con il processo a 4 nanometri di TSMC
  • Memoria GDDR6X realizzata da Micron
  • Il doppio dell’efficienza (a parità di consumo)
  • La terza generazione dei core RTX
  • La quarta generazione dei Tensor Core
  • La terza generazione di DLSS
Nvidia Serie 4000: potentissime e costosissime

Nvidia mostra come Ada Lovelace abbia una rapporto prestazioni/consumi significativamente più alti rispetto a quello delle architetture precedenti con questa immagine:

Nvidia Serie 4000: potentissime e costosissime

Nvidia GeforCE RTX 4090

Vediamo quanto sappiamo della Nvidia GeForce RTX 4090:

Nvidia Serie 4000: potentissime e costosissime
Guarda di più sulla Nvidia GeForce RTX 4090

Nvidia GeforCE RTX 4080 16GB e 12GB….

Vediamo invece la Nvidia GeForce RTX 4080:

Nvidia Serie 4000: potentissime e costosissime

Guardando le specifiche di questa nuova 4080 possiamo vedere che il modello da 12 GB di VRAM ha più di 2000 Cuda Core in meno, oltre che ad altre caratteristiche inferiori. Non bisogna quindi fare l’errore di considerarla la stessa scheda: la stessa nomenclatura è quantomeno confusionaria.

Specifiche Nvidia GeForce 4080 16 GB e 12 GB
Scopri di più sulla Nvidia GeForce RTX 4080

…e la RTX 4070?

La 4070 non è stata presentata. A vedere le specifiche della 4080 da 12GB si potrebbe anche pensare che quest’ultima sia quello che tipicamente avrebbe avuto prestazioni da 4070 o da 4070 Ti.

La nuova famiglia Nvidia GeForce RTX

La nuova famiglia di schede video Nvidia fa notare due cose:

  1. RTX 4090 e 4080 sostituiscono 3090, 3090 Ti e 3080 Ti
  2. Il resto della serie 3000 rimane in gioco
GeForce RTX Family

Pare quindi che la serie 3000 rimarrà tra noi ancora a lungo: probabilmente Nvidia ha grandi rimanenze e ha preferito continuare la produzione della serie precedente, piuttosto che sostituirla. Non si sa se la serie 40 verrà completata o si passerà direttamente alla 5000. Si può notare anche che la fascia bassa viene ancora ignorata, anche in questo caso bisogna aspettare per vedere quali sono i piani a riguardo.

Nvidia Serie 40: e il gaming?

La presentazione della serie 40 di Nvidia si è concentrata perlopiù sulle grandi capacità dell’architettura dedicata ad Ada Lovelace, tra le quali spiccano una quantità praticamente infinita di simulazioni possibili nel mondo reale e partnership con colossi di vari settori. Magazzino, guida autonoma, medicina, cloud, prototipazione dei prodotti: si parla di migliorare e semplificare tantissimi settori.

Si tratta di un grande passo in avanti per professionisti ma per quanto riguarda il gaming è stato mostrato decisamente poco. Bisognerà anche vedere se le schede video raggiungono davvero tra le 2 e le 4 volte della velocità dei modelli precedenti, oppure se si tratta di carichi di lavoro altamente selezionati da Nvidia per mostrare questi numeri. è molto probabile che il 2X si riferisca alle prestazioni tradizionali in raster, il 4X in ray tracing e/o DLSS.

Bisognerà aspettare più specifiche e test per vederle in azione e considerarle per il gaming.

Ultimo ma non ultimo, i prezzi sono decisamente più alti della generazione precedente, anche considerando i prezzi reali della serie 3000, gonfiati a causa del mining e della crisi dei chip. Vedremo anche la risposta di AMD che arriverà il 3 novembre 2022. Dopo aver mostrato di poter competere sia per performance che per prestazioni con la serie 6000 basata su architettura RDNA 2, AMD potrebbe sfruttare l’occasione per portare ai gamer un rapporto qualità prezzo superiore. Puoi recuperare l’intera presentazione sul canale Twitch di Nvidia. Oppure puoi guardare tutta la serie 40.

Autore
TECHGames by Giovanni Cardia
TECHGames by Giovanni Cardia
Assemblo computer dal 2009 e ho scritto più di 500 articoli sull'elettronica, sul gaming e su tutto ciò che vi è connesso. Ho fondato TECHGames.it per aiutarti a trovare i migliori prodotti elettronici e a fare chiarezza su come selezionarli. Dal 2018 sono laureato in Amministrazione e Organizzazione con tesi sul diritto dell'informatica (Università degli Studi di Cagliari). Grazie alla mia formazione accademica e alla mia esperienza pratica, sono in grado di offrire una prospettiva completa e approfondita sulle ultime tendenze e sviluppi nel mondo della tecnologia.

Non perdere le offerte, guide e consigli su TECHGames.it

Usa questi pulsanti se vuoi condividere:

Offerte
Consigliati
Tips
Configurazioni PC
Hardware
Video
Audio
Postazione
Videogiochi