Cerchi di capire se il tuo hard disk sta funzionando in modo adeguato? In questa pagina vediamo come eseguire un test salute per hard disk.
I dischi rigidi hanno più parti in movimento rispetto agli SSD, di conseguenza sono più proni ai problemi meccanici e, di conseguenza, ai guasti. Gli hard disk sono anche proni a problemi con i settori. Quindi, come rendersi conto se le cose non vanno bene per evitare la perdita di dati? Esistono strumenti che puoi utilizzare per un controllo dello stato di salute del tuo hard disk. Vediamo subito come fare.
CrystalDiskInfo: test salute hard disk 2025
CrystalDiskInfo è un software gratuito che ti mostrerà molte informazioni vitali su qualsiasi dispositivo di archiviazione del tuo PC, funziona sia per hard disk che per SSD.
Dopo aver scaricato CrystalDiskInfo, eseguilo e ti verranno fornite una serie di informazioni utili sull’unità selezionata: di seguito vedi alcune delle informazioni su un Seagate Barracuda da 4 TB.

Lo stato del disco è “a rischio”. Possiamo vedere subito che ci sono settori non correggibili e settori in scrittura pendente. I valori da guardare sono quelli grezzi, in questo caso si tratta di 30.
Cosa fare quando si ottiene una lettura di questo tipo? La brutta notizia è che sarebbe meglio cambiare hard disk. La buona è che il disco potrebbe essere ancora utilizzato per dati non troppo importanti, avendo l’accortezza di monitorare abbastanza spesso che i settori non correggibili non aumentino troppo rapidamente nel tempo.
Con CrystalDiskInfo potrai vedere anche altri problemi, come quelli alla testina o di temperature troppo alte.
Per vedere dati sulla salute del tuo hard disk puoi anche utilizzare Powershell con gli stessi comandi utilizzati per gli SSD.
Cosa devo fare se il mio disco rigido non funziona?
Se i risultati dei controlli di cui sopra non sono positivi agisci immediatamente. Ecco cosa fare:
- Esegui un backup di tutti i file importanti. Puoi scegliere di creare l’immagine del disco o di copiare prima solo i file più importanti, se vedi che il sistema non riesce a creare l’immagine completa.
- Crea un elenco di tutti i software installati ed eventuali product key.
- Salva il lavoro frequentemente su unità esterna o sul cloud.
- Prepara un’altra unità o dispositivo. Acquista un nuovo hard disk, oppure se la tua macchina ha tanti anni alle spalle, valuta un nuovo computer.
Domande frequenti
Quanto durano in media i dischi rigidi?
Un disco rigido meccanico di solito dura dai tre ai cinque anni, ma può durare più a lungo. Questo periodo viene influenzato dagli urti subiti, dal tipo di utilizzo del prodotto, dalla tipologia di prodotto. Tutti gli hard disk subiscono male gli urti, mentre un disco rigido top di gamma dovrebbe superare di diverse volte la durata di uno di fascia più economica.
Se solleciti molto il tuo disco rigido e/o i dati che conservi sono importanti dovresti scegliere un modello “Pro“o “NAS”, in modo da avere una garanzia maggiorata (e quindi una durata superiore), insieme ad un servizio di recupero dati. Si tratta ad esempio di hard disk come Iron Wolf e Iron Wolf Pro di Seagate.
Quali sono i primi segni di problemi sul disco rigido?
Alcuni dei segnali precursori comuni includono:
- Tempi di avvio sempre più lunghi
- Corruzione dei dati e file mancanti (alcuni file non possono essere aperti e mostrano errori)
- Tempi di caricamento dei file più lunghi in Esplora file
- Frequenti arresti anomali e Blue Screen of Death (anche se questi possono avere diverse cause)
Vale la pena sostituire un hard disk rotto o dovrei acquistare un nuovo PC?
Se il tuo PC ha solo un anno o due, è molto più economico acquistare un nuovo disco rigido. Per i PC meno recenti potresti voler compiere un nuovo acquisto della macchina, se hai il budget a disposizione.
Se il PC è troppo vecchio potresti finire con un nuovo disco rigido, mentre il resto dei componenti potrebbe iniziare a guastarsi.
Come posso prolungare la durata del mio disco rigido?
Gli urti sono il primo problema per gli hard disk: trattali con cura ed evita che siano in funzione mentre li trasporti. Assicurati che il tuo PC sia adeguatamente ventilato per evitare il surriscaldamento, che può causare guasti prematuri.
Se hai un hard disk normale (non pro, non NAS; se non sai cosa hai probabilmente hai un disco normale) evita di eseguire spesso numerosi cicli di scrittura e lettura per aumentarne la durata.
Posso testare anche lo stato delle mie unità esterne?
Sì, dopotutto, le unità esterne si guastano proprio come le unità interne.
Scopri anche i migliori programmi per fare un benchmark del tuo PC. Guarda anche la risorsa completa sul PC Gaming, che comprende guide e build aggiornate a Marzo 2025.