Di addio al clipping e dai il benvenuto alle migliori schede audio per PC per una maggiore qualità e nitidezza del suono del tuo sistema: vediamo quali sono le migliori con classifiche e offerte del momento. Ecco un piccolo esempio dei migliori modelli in classifica a Marzo 2025:
Nell’era digitale, la qualità del suono è diventata un aspetto cruciale dell’esperienza multimediale, sia che si tratti di gaming, produzione musicale, o semplicemente di ascoltare la propria musica preferita. La scheda audio, spesso trascurata, gioca un ruolo fondamentale in questo contesto, agendo come il cuore pulsante di ogni sistema audio.
In questo articolo, esploreremo le migliori schede audio disponibili sul mercato, offrendo una guida dettagliata per aiutarvi a scegliere quella più adatta alle vostre esigenze.
Dalle schede audio interne, che promettono un’immersione sonora senza pari per i gamer più esigenti, alle soluzioni esterne, ideali per i professionisti dell’audio e gli appassionati di musica, ci immergeremo nel mondo di questi dispositivi indispensabili.
Analizzeremo le caratteristiche chiave, come la qualità del DAC, la potenza dell’amplificatore, la compatibilità con vari dispositivi e le opzioni di connettività, per permettere una scelta informata.
La Creative Sound Blaster Z SE è una scelta eccellente per chi cerca una qualità audio superiore rispetto alle soluzioni integrate. Offre un suono più pulito, potente e dettagliato, supporto per cuffie di alta qualità, e un software avanzato per personalizzare l’esperienza audio. Idealmente, è più adatta per gli utenti che danno grande importanza alla qualità del suono, come chi utilizza cuffie di alta gamma.
Caratteristiche Principali
Modello: Creative Sound Blaster Z SE
Prezzo: Circa 100 euro
Interfaccia: PCI Express x1
Canali: Uscita massima di 5.1 canali, 7.1 virtuali
Qualità Audio: Riproduzione fino a 24 bit / 192 kHz, registrazione a 24 bit / 96 kHz
SNR (Signal-to-Noise Ratio): 116 decibel
Amplificatore per Cuffie: Supporta cuffie fino a 600 ohm di impedenza
Vantaggi
Qualità Audio Superiore: Rispetto alle soluzioni audio integrate nelle schede madri, la Sound Blaster Z SE offre un suono più pulito, potente e dettagliato.
Design e Costruzione: Estetica accattivante con un tono rosso metallico e costruzione robusta che riduce le interferenze elettromagnetiche.
Versatilità di Connessione: Ampia gamma di connessioni per diverse configurazioni audio.
Software Avanzato: Include il software Sound Blaster Command per personalizzare l’esperienza audio con profili preimpostati, equalizzatore e altre funzionalità.
Supporto per Cuffie di Alta Qualità: Grazie all’amplificatore potente, è ideale per chi utilizza cuffie di alta qualità.
Considerazioni
Dipendenza dall’Hardware: L’esperienza audio migliorata dipende anche dalla qualità delle cuffie o degli altoparlanti utilizzati.
Prezzo: Potrebbe essere un investimento significativo per chi non è particolarmente esigente riguardo la qualità audio.
Necessità di una Scheda Audio Dedicata: Mentre le schede madri moderne offrono soluzioni audio integrate di qualità, gli audiofili e gli utenti con esigenze specifiche trarranno maggiori benefici da una scheda audio dedicata come la Sound Blaster Z SE.
Prestazioni professionali con i migliori preamplificatori di sempre – Ottieni un suono più brillante e aperto grazie ai preamplificatori microfonici dalle prestazioni migliori che la gamma Scarlett abbia mai visto. Quando registri con Scarlett Solo, attiva la modalità Air per aggiungere una trasparenza ulteriore alle tue parti vocali.
Registra le chitarre in maniera perfetta – Con l’ingresso per strumenti ad alto headroom non avrai più bisogno di sacrificare il tuo suono quando registri chitarre e bassi. Con i nostri Gain Halo puoi catturare i tuoi strumenti in tutto il loro splendore senza fastidiose interferenze saturate o distorte.
La Focusrite Scarlett Solo è un’interfaccia audio di alta qualità, ideale per principianti e professionisti. Offre una costruzione robusta, qualità del suono eccellente, funzionalità innovative come gli indicatori Halo e la funzione ‘Air’, e una buona compatibilità con dispositivi iOS. Il suo prezzo leggermente superiore è giustificato dalla qualità e dalle caratteristiche offerte. È una scelta eccellente per chi cerca un’interfaccia audio affidabile e versatile.
Caratteristiche Principali
Modello: Focusrite Scarlett Solo (3ª Generazione)
Prezzo: Circa 100 euro (prezzo variabile)
Costruzione: Corpo in metallo spazzolato con finitura lucida
Connessioni: Ingresso XLR con alimentazione phantom 48V, ingresso strumento ad alta impedenza, uscite TRS bilanciate, jack per cuffie da 1/4″
Compatibilità: Compatibile con dispositivi iOS USB-C e iPad con connettore Lightning
Software Incluso: Plugin gratuiti, versioni Lite di Ableton Live e Pro Tools, e altri software Focusrite
Vantaggi
Qualità di Costruzione: Robusta e affidabile, con un design elegante e finiture di alta qualità.
Indicatori di Livello Halo: Facilitano il monitoraggio dei livelli di registrazione, cambiando colore in base all’intensità del segnale.
Funzione ‘Air’: Aggiunge una qualità sonora più aperta e brillante alle registrazioni.
Preamp Silenziosi e Puliti: Garantisce una qualità del suono elevata e senza rumore di fondo.
Portabilità: Dimensioni compatte, ideale per musicisti in movimento.
Compatibilità iOS: Funziona con dispositivi iOS, sia con connessione USB-C che Lightning.
Bundle Software: Ampia gamma di software e plugin inclusi, aumentando il valore complessivo.
Considerazioni
Prezzo: Leggermente più costoso rispetto ad altre interfacce nella stessa categoria, ma giustificato dalla qualità superiore.
Controllo Separato per Uscite: Manca il controllo separato per le uscite cuffie e monitor.
Compatibilità Software iOS: Alcuni software inclusi non sono compatibili con iOS.
Il piacere del suono ad alta risoluzione: DAC di riferimento 9018 ESS SABRE, con una gamma dinamica di 127 dB (DNR), lettura DSD a 32 bit a 384 kHz, – 120 dB (0,0001%)
Suono surround coinvolgente – Il Sound Blaster AE-7 supporta 5.1 canali di altoparlanti discreti e fino a 7.1 canali audio virtuali per cuffie
La Creative Sound Blaster AE-7 è una scelta eccellente per i giocatori che cercano prestazioni audio di alta qualità. Con il suo supporto versatile per cuffie, un’ottima suite software e un modulo di controllo audio incluso, offre un’esperienza di gioco immersiva.
AGGIORNA I TUOI GIOCHI SU PS4, XBOX ONE, NINTENDO Switch e PC | Ottieni un divertimento immediato grazie all’audio di base della scheda madre e del controller! Oltre all’incredibile qualità audio, Sound BlasterX G6 vanta funzionalità incentrate sul gioco come il controllo del volume Sidetone e i pulsanti del profilo facili da raggiungere
Tecnologia di elaborazione audio leader del settore | Goditi la completa personalizzazione audio e il realismo audio migliorato con la virtualizzazione surround 7.1 immersiva, segnali accurati, bass boost e miglioramenti della comunicazione vocale in-game. Ha anche la modalità Scout che migliora i segnali audio nel gioco, permettendoti di ascoltare i tuoi nemici prima che ti sentano
La Creative Sound BlasterX G6 è un’ottima scelta per chi cerca un miglioramento significativo della qualità audio su una varietà di dispositivi, inclusi PC e console. Con il suo design accattivante, la portabilità, la modalità Scout innovativa e un software personalizzabile, offre un’esperienza audio di alto livello. Il prezzo può essere un fattore da considerare, ma le prestazioni e le caratteristiche offerte giustificano l’investimento.
ss="wp-block-heading">Caratteristiche Principali
Modello: Creative Sound BlasterX G6
Prezzo: Circa 150 euro
Compatibilità: PC, Xbox One, PS4, Nintendo Switch e altri dispositivi
Connettività: USB 2.0, ingressi e uscite ottiche
DAC (Digital to Analog Converter): Range dinamico di 130 decibel, frequenza di campionamento fino a 32 bit / 384 kHz
ADC (Analog to Digital Converter): Range dinamico di 113 decibel, frequenza di campionamento fino a 32 bit / 192 kHz
Impedenza Cuffie: Supporta cuffie da 16 a 600 ohm
Dimensioni: 111 x 70 x 24 mm, peso 144 grammi
Vantaggi
Qualità Audio Superiore: Offre un suono notevolmente migliorato rispetto alle schede audio integrate.
Design Futuristico: Estetica accattivante con finiture in metallo spazzolato e illuminazione RGB.
Portabilità: Dimensioni compatte e leggerezza, ideale per l’uso in movimento.
Modalità Scout: Migliora l’audio in gioco, enfatizzando suoni come passi e ricariche delle armi.
Software Personalizzabile: Sound Blaster Connect offre ampie opzioni di personalizzazione.
Facilità di Installazione e Uso: Installazione semplice e interfaccia intuitiva.
Considerazioni
Prezzo: Potrebbe essere considerato alto, ma giustificato dalla qualità e dalle funzionalità offerte.
Riproduce tutti i file musicali: da MP3 a MQA e ad alta risoluzione
Compatibile con PC Apple e Windows
L’AudioQuest DragonFly Cobalt è una scelta eccellente per chi cerca un miglioramento significativo della qualità audio su PC, Mac e smartphone. Con il suo design compatto, la facilità d’uso e la compatibilità con una vasta gamma di dispositivi, è particolarmente adatto per l’ascolto di musica in movimento. Sebbene il prezzo possa essere un fattore sensibile, le prestazioni audio superiori giustificano l’investimento per gli appassionati di audio.
Caratteristiche Principali
Modello: AudioQuest DragonFly Cobalt
Prezzo: Circa 200 euro
Compatibilità: PC, Mac, smartphone
Connettività: USB, con adattatore incluso per USB-C
DAC: Chip ESS Sabre, supporta fino a 24 bit / 96 kHz
MQA Rendering: Supporta MQA con primo unfold in software
Design: Compatto e portatile, con uscita da 3.5 mm
Vantaggi
Qualità Audio Superiore: Migliora notevolmente il suono rispetto alle uscite audio integrate in laptop e smartphone.
Portabilità: Dimensioni ridotte e design pratico, ideale per l’uso in movimento.
Compatibilità Versatile: Funziona con una vasta gamma di dispositivi, inclusi iPhone e Android.
Basso Consumo Energetico: Non incide significativamente sulla durata della batteria del dispositivo ospite.
Prestazioni Audio Eccezionali: Offre un suono più ampio, ricco e dettagliato, con una migliore separazione degli strumenti.
Considerazioni
Prezzo: Più costoso rispetto ad altre opzioni di DAC portatili.
Design Dongle: Può essere un po’ ingombrante quando collegato a dispositivi mobili.
Chip DAC: ES9038Q2M; Chip di decodifica USB: XMOS XUF208
Potenza in uscita cuffie: ≥1,5 W (32 Ω); Impedenza di uscita: 1,2Ω (PO)
Il FiiO K5 Pro è un’ottima scelta per chi cerca un’unità DAC/AMP di qualità a un prezzo accessibile. Con la sua elevata potenza, qualità audio superiore e design pratico, è adatto sia per principianti che per utenti più esperti nel mondo dell’audio. Nonostante alcune limitazioni in termini di connettività e funzionalità delle uscite, il K5 Pro offre un eccellente rapporto qualità-prezzo nel mercato degli amplificatori e DAC desktop.
Caratteristiche Principali
Modello: FiiO K5 Pro
Prezzo: Circa 180 euro
DAC: 32 bit, 384 kHz, chip AK4 43
Potenza: 1.65 watt a 16 ohm, 1.5 watt a 3200 M
Connettività: Ingressi ottici e coassiali, USB, RCA line input e output
Design: Corpo in alluminio, controllo del volume digitale
Vantaggi
Qualità Audio Elevata: Offre un suono pulito, con ottima separazione e soundstage.
Potenza Sufficiente: Capace di alimentare una vasta gamma di cuffie, inclusi modelli ad alta impedenza.
Prezzo Competitivo: Offre prestazioni superiori rispetto ad altre unità DAC/AMP a un prezzo accessibile.
Design Robusto e Pratico: Costruito in alluminio, con linee pulite e controllo del volume intuitivo.
Considerazioni
Mancanza di Ingresso 3.5 mm: Non supporta il collegamento diretto di dispositivi con aux, come smartphone.
Uscite Variabili: Le uscite RCA non sono fisse, ma variabili, il che potrebbe non essere ideale per tutti gli usi.
Design delle Uscite: Uscite cuffie e RCA attive contemporaneamente, senza possibilità di selezione.
Offerte migliori su schede audio per PC a Marzo 2025
Stai cercando una scheda audio ma vuoi aspettare che siano in offerta? Scopri subito gli sconti di Marzo 2025
Podcast, registrazione, streaming dal vivo, un'interfaccia per tutto – Scheda audio USB per Mac o PC con risoluzione audio a 48 kHz e registrazione fedele di qualsiasi sorgente audio
Interfaccia M Audio versatile e pronta a tutto - Registra chitarre, voci o sorgenti audio di linea con un ingresso combo XLR/Line dotato di alimentazione phantom, e un ingresso Line/Strumento
L'interfaccia per cantautori: tu collega microfono e chitarra, a portare il suono di uno studio professionale ovunque tu sia ci pensa Scarlett Solo.
Suono in qualità studio con un enorme intervallo dinamico di 120 dB: Scarlett usa i convertitori delle interfacce Focusrite, presenti in molti studi al mondo.
Supporta dolby digital e dts - ora con il supporto alle codifiche dolby digital live e dts, per maggiori opzioni di trasmissione a dispositivi audio esterni l'ae-5 supporta anche audio discreto 5.1 e surround virtuale 7.1, oltre alla tecnologia di virtualizzazione surround di sound blaster
Potente amplificatore discreto per le cuffie - la scheda sound blasterx ae-5 plus è dotata di xamp, il nostro amplificatore discreto costruito su misura che sfrutta la tecnologia a doppia amplificazione per alimentare ogni padiglione singolarmente con un'impedenza d'uscita da 1 ω, oltre a comandare cuffie da studio fino a 600 ω, cuffie magneto-planari di alta gamma incluse
AGGIORNA I TUOI GIOCHI SU PS4, XBOX ONE, NINTENDO Switch e PC | Ottieni un divertimento immediato grazie all'audio di base della scheda madre e del controller! Oltre all'incredibile qualità audio, Sound BlasterX G6 vanta funzionalità incentrate sul gioco come il controllo del volume Sidetone e i pulsanti del profilo facili da raggiungere
Tecnologia di elaborazione audio leader del settore | Goditi la completa personalizzazione audio e il realismo audio migliorato con la virtualizzazione surround 7.1 immersiva, segnali accurati, bass boost e miglioramenti della comunicazione vocale in-game. Ha anche la modalità Scout che migliora i segnali audio nel gioco, permettendoti di ascoltare i tuoi nemici prima che ti sentano
[Ingresso XLR per microfono] Un ingresso XLR per il microfono è presente nel mixer audio da gioco, migliorando la qualità audio con la tua configurazione XLR. Il mixer XLR è un passo avanti per migliorare la tua trasmissione in diretta. L'alimentazione phantom integrata da 48V del mixer audio apre più possibilità per i microfoni. Utilizzalo direttamente con il tuo microfono a condensatore, senza la necessità di dispositivi aggiuntivi.
[Canali controllabili singolarmente] Il mixer audio da gioco con un cursore del volume delicato per un microfono eleva le tue registrazioni di trasmissione a un livello completamente nuovo con un piacere totale. Quattro canali indipendenti sul mixer DJ offrono un controllo individuale sul volume dei canali MICROFONO, LINE-IN, CUFFIE e LINE-OUT. Configurabile sul mixer audio per PC anziché tramite il solo software di gioco o trasmissione.
Supporta dolby digital e dts - ora con il supporto alle codifiche dolby digital live e dts, per maggiori opzioni di trasmissione a dispositivi audio esterni l'ae-5 supporta anche audio discreto 5.1 e surround virtuale 7.1, oltre alla tecnologia di virtualizzazione surround di sound blaster
Potente amplificatore discreto per le cuffie - la scheda sound blasterx ae-5 plus è dotata di xamp, il nostro amplificatore discreto costruito su misura che sfrutta la tecnologia a doppia amplificazione per alimentare ogni padiglione singolarmente con un'impedenza d'uscita da 1 ω, oltre a comandare cuffie da studio fino a 600 ω, cuffie magneto-planari di alta gamma incluse
CONTROLLI RAPIDI CON I PULSANTI PROGRAMMABILI| Progettata con controlli semplici e intuitivi a una mano da utilizzare per la regolazione rapida sul momento. Integra inoltre 4 pulsanti interamente programmabili con i profili audio preferiti o con macro per manovre rapide durante le trasmissioni in diretta. Puoi personalizzarla ulteriormente l’illuminazione RGB con i tuoi colori preferiti per armonizzarla con i colori del resto dell'apparecchiatura
DOPPIO DSP CON UN'INCREDIBILE ELABORAZIONE DELL'AUDIO| La scheda Sound Blaster GC7 ti offre capacità di elaborazione dell'audio di fascia alta grazie ai chip DSP Super X-Fi e Sound Blaster. Immergiti nell'olografia audio iperrealistica di Super X-Fi, che ricrea nelle cuffie il palcoscenico audio a più altoparlanti; o vivi la serie completa di miglioramenti audio perfezionati da Sound Blaster in questi ultimi 30 anni
Surround 7.1 discreto: supporta il surround discreto e virtuale fino a 7.1 canali in 3 modi: tecnologia Super X-Fi, Virtualizzazione Sound Blaster Surround, Dolby Digital Live
Audio di qualità: alimentata via USB-C, offre chiarezza audio di 114dB e riproduzione ad alta risoluzione a 24-bit/192kHz; è anche un amplificatore per cuffie con impedenza fino a 600Ω.
Ingresso versatile da 6,35 mm e XLR: questa interfaccia audio vanta un doppio ingresso che supporta sia il microfono che lo strumento, garantendo un audio ad alta fedeltà, a basso rumore e a latenza zero per lo streaming live o le performance vocali. L'inclusione di un ingresso XLR migliora la qualità dell'audio, rendendola perfetta per gli streaming di gioco o le esibizioni vocali
Pulsanti di controllo e silenziamento dei canali individuali: dotato di un fader scorrevole per il volume, questo mixer audio da gioco offre un controllo indipendente dei canali MICROFONO, LINE IN, CUFFIA e LINE OUT, completato da quattro pulsanti di disattivazione dell'audio per una gestione rapida e semplice, semplificando la configurazione dello streaming
Podcast, registrazione, streaming dal vivo, un'interfaccia per tutto – Scheda audio USB per Mac o PC con risoluzione audio a 48 kHz e registrazione fedele di qualsiasi sorgente audio
Interfaccia M Audio versatile e pronta a tutto - Registra chitarre, voci o sorgenti audio di linea con due ingressi combo XLR/Line/Strumento dotati di alimentazione phantom
【ALL IN ONE e FACILE DA USARE】Mixer audio polifonica microfono scheda audio microfono gaming La qualità della scheda audio live in metallo e del kit di microfoni a condensatore in metallo è migliore di quella dell'ABS.Luce LED Funziona come una scheda audio USB più una stazione di missaggio. Integrare le apparecchiature di mixaggio audio in 1 soluzione completa. scheda di streaming offre una qualità del suono superba e offre un controllo intuitivo e completo per ottimizzare gli effetti vocali e sonori. Il Podcast Bundle viene fornito con un microfono a condensatore che consente di iniziare a registrare podcasting o live to stream facilmente in pochissimo tempo, collegandosi alla smart card.
【Scheda audio live con effetti multipli e modalità di cambio voce del micorfono】Set per DJ microfono pc bluetooth microfono karaoke audio mixer La scheda audio multifunzionale Live streaming mixer ha 6 selezioni di modalità, 12 opzioni di elettro-effetti, 12 effetti sonori divertenti, 7 giochi diversi, 4 Voice Changer.bundle di attrezzature podcast per 2 persone con il Voice changer Micrphone eccitato, bambino, maschio, femmina, voce magica.
Migliori marche di schede audio per PC 2025
Ci sono tantissimi marchi di schede audio, vediamo di seguito quali sono i migliori per PC del 2025.
Creative
Uno dei marchi con il miglior r
apporto qualità prezzo, sempre molto popolari e ben riconoscibili. Scopri le migliori schede audio per PC di Creative nel 2025
Ampia offerta, concentrata sopratutto sul gaming. Ci sono grandi opzioni: interne ed esterne, così come di fascia bassa, media o alta. Ecco le migliori schede audio per PC di Asus nel 2025
ct--inline-info aawp-product--bestseller aawp-product--ribbon" data-aawp-product-asin="B07JXQYTTB" data-aawp-product-id="545217" data-aawp-tracking-id="techgames1-21" data-aawp-product-title="ASUS Xonar SE - Scheda audio da gioco 5.1 PCIe con audio ad alta risoluzione a 192kHz/24 bit e SNR a 116dB" data-aawp-click-tracking="title" data-aawp-local-click-tracking="1">
1° Consigliato
Un sonoro Hi-fidelity avvolgente con un rapporto segnale-rumore di 116 dB (SNR); Sistema operativo: Windows10 (32 / 64bit), Windows8.1 (32 / 64bit), Windows7 (32 / 64bit)
Che cos’è una scheda audio e perché ne hai bisogno?
Una scheda audio è un circuito che produce un suono su un PC che può essere ascoltato tramite cuffie o altoparlanti. Ecco i motivi dell’utilizzo di una scheda audio:
È necessaria una scheda audio per migliorare la qualità audio del tuo sistema.
Riduce il carico e l’utilizzo della CPU (fino a pochi punti percentuali).
Gli effetti sonori surround consentono ai giocatori di identificare facilmente la posizione dei nemici e dei rumori circostanti.
La scheda audio di fascia alta può prevenire l’interferenza elettrica da altri componenti.
Che Cos’è una Scheda Audio per PC?
Una scheda audio è un componente del computer che converte i segnali audio digitali in analogici e viceversa. È tecnicamente un componente opzionale, ma necessario se si desidera ascoltare suoni dal PC tramite cuffie o altoparlanti cablati, o collegare un microfono con uscita analogica. Questi componenti sono progettati per svolgere il compito specializzato di convertire i segnali in suono di qualità, un compito per cui la CPU del computer non è sempre lo strumento più ideale.
Le interfacce audio hanno in gran parte reso obsoleta la classica scheda audio
. Le schede audio si differenziano in quanto sono installate all’interno del case del computer, piuttosto che connesse come periferica esterna. Sono solitamente collegate alla scheda madre tramite uno slot PCI o PCIe. Utilizzando queste connessioni, la scheda può interfacciarsi con tutta la potenza e gli altri contatti per collegarsi alla scheda madre.
In generale, la maggior parte dei computer gestisce il lavoro della scheda audio con un circuito integrato di base sulla scheda madre. I laptop non ospitano una scheda audio separata, poiché lo spazio è limitato. Ma il tuo affidabile PC desktop potrebbe fornire un suono gracchiante o avere difficoltà a supportare gli standard che desideri con la tua musica. Quando l’audio del computer è notevolmente peggiore di, ad esempio, quello del tuo telefono, vorrai ottenere una scheda audio.
Perché Hai Bisogno di una Scheda Audio nel PC?
Mentre la maggior parte delle schede audio predefinite sono perfettamente adeguate per un uso occasionale, ci sono ancora alcune situazioni in cui potresti voler o dover aggiornare.
Miglioramento della Qualità Audio
Il rumore prodotto dai component
i e la mancanza di schermatura intorno alla scheda madre sono quasi sempre responsabili della scarsa qualità audio del PC. Una scheda audio aggira questo problema schermando i componenti interni e creando distanza dalle parti più rumorose del tuo PC. Anche una scheda audio di scarsa qualità offrirà di solito un leggero miglioramento rispetto al circuito rumoroso della tua scheda madre, se e solo se riesci a sentire un problema con la configurazione di serie.
Supporto per l’Audio Lossless
Alcuni computer ultra-economici potrebbero semplicemente non avere un’uscita audio. Mentre è estremamente raro al giorno d’oggi, ogni tanto non c’è modo di ascoltare la tua musica con un computer, o sei limitato a un Bluetooth di scarsa qualità. In questo caso, vorrai una scheda audio o un DAC esterno e un amplificatore. Se sei un collezionista di file FLAC o audio lossless, anche alcuni chip audio basati su scheda madre di fascia alta potrebbero non supportare la riproduzione alla frequenza di campionamento nativa o alla profondità di bit della tua collezione. In tal caso, vorrai una scheda audio per ottenere il tuo audio alla qualità ottimale.
Necessità di Più Porte
Se hai configurazioni desktop elaborate con monitor da studio, microfoni e cuffie, potresti aver bisogno di più ingressi e uscite di quelli attualmente forniti dal tuo PC. In questo caso, le schede audio ti permetteranno spesso di aggiungere uscite ottiche, uscite surround e altro. Se sei un produttore musicale o stai esplorando la registrazione con il tuo computer, ti consigliamo di ottenere una scheda audio o un’interfaccia audio di fascia alta per soddisfare le tue esigenze. Queste unità avranno tipicamente l’hardware necessario per monitorare l’uscita così come per registrarla, e avranno tutte le stesse capacità di un DAC per cuffie e un amplificatore integrati.
Una scheda audio può migliorare notevolmente la tua esperienza audio su un PC, specialmente in situazio
ni dove la qualità audio integrata è insufficiente o dove sono richieste funzionalità avanzate come l’audio lossless o più porte di connessione.
Come scegliere una scheda audio per PC
Scegliere la scheda audio giusta non deve essere una seccatura. Sebbene ci siano molti modelli diversi in giro, ci sono alcune funzionalità su cui dovresti concentrarti.
Cose come il rapporto segnale/rumore, la frequenza di campionamento, quanti canali audio sono supportati, il tipo di connessione, se una scheda è interna o esterna.
Quale è la differenza tra scheda audio e interfaccia audio?
Un’interfaccia audio è una scheda audio esterna progettata specificamente per la produzione audio. Offre anche driver, ingressi e uscite specializzati, che rendono la registrazione di musica un’esperienza molto migliore.
Schede audio da gaming o per audiofili
Una grande differenza tra le schede audio è il loro scopo principale. Se desideri la migliore esperienza di gioco ma vuoi comunque un’esperienza di ascolto di alto livello, procurati una scheda audio da gaming di fascia alta. Queste hanno comunque prestazioni musicali spesso eccellenti.
Se disponi di un’attrezzatura audio professionale e desideri la migliore esperienza di ascolto, scegli una scheda audio per audiofili. Sono progettate per offrire le migliori prestazioni di ascolto possibili e per funzionare con cuffie e altoparlanti che costano migliaia di euro.
Che cos’è il rapporto segnale/rumore e perché è importante?h3>
Il rapporto segnale/rumore (SNR) indica la chiarezza del suono proveniente dalla scheda audio. Si tratta della differenza tra la potenza del segnale e la potenza del rumore: più è alta più è chiaro il suono.
Questo rapporto è espresso in decibel. Ad esempio, un rapporto segnale/rumore è di 60 dB, il che significa che il segnale audio proveniente dalla scheda è di cinquanta decibel superiore al segnale di rumore.
Dovresti cercare schede audio con SNR di almeno 100 dB. E non dimenticare che il rapporto segnale/rumore non è l’unica caratteristica importante da considerare.
Cosa sono frequenza di campionamento e il bit rate
La freq
uenza di campionamento riflette la precisione con cui una scheda audio può riprodurre frequenze più alte. Puoi calcolare il limite superiore della riproduzione accurata di una scheda audio dividendo la sua frequenza di campionamento per due.
Ad esempio, una scheda audio a 128 kHz può riprodurre con precisione frequenze fino a 64 kHz. Una frequenza di campionamento di 96 kHz (la normale frequenza delle schede di fascia media) è più che sufficiente.
Il bit rate gioca un ruolo nella qualità del suono registrato. Le registrazioni professionali di solito utilizzano una velocità di 24 bit, che è più che sufficiente quando si tratta di qualità del suono. Cerca schede audio con velocità a 24 bit o superiore.
Perché il mio PC ha bisogno di una scheda audio?
Se desideri utili
zzare il tuo PC con apparecchiature di fascia alta come cuffie da studio e sistemi home theater, hai bisogno di una scheda audio in grado di gestire l’hardware di alto livello. È anche importante se vuoi goderti appieno la musica lossless (in formati non compressi) o se semplicemente ami l’alta qualità del suono.
Posso installare/configurare la scheda audio da solo?
Installare la maggior parte delle schede audio interne non è così difficile, dal momento che devi solo collegarle allo slot di espansione della tua scheda madre. Le schede audio esterne sono ancora più facili da configurare, poiché di solito sono alimentate tramite una porta USB. In entrambi i casi, devi anche configurare i driver associati (se presenti).
Schede audio 5.1 vs 7.1
Le schede 5.1 supportano sei canali audio mentre le schede 7.1 supportano otto canali audio in totale. Il suono surround 7.1 è leggermente migliore se hai il sistema di altoparlanti giusto, ma questo non dovrebbe essere il fattore decisivo quando cerchi una scheda audio.
Se utilizzi altoparlanti surround 5.1, sistema 2.1 o cuffie, non dovresti preoccuparti di avere una scheda a
udio 7.1.
Quando si tratta di cuffie surround con tanti canali, queste funzioneranno con qualsiasi scheda audio se sono basate su USB. Le cuffie USB hanno la propria scheda audio al loro interno e avranno otto canali, indipendentemente dalla scheda audio che stai utilizzando. Spesso però il loro audio non sarà al livello di quello che avrebbero se collegate alla scheda audio dedicata tramite un jack.
La maggior parte delle cuffie 5.1 e 7.1 offre il surround virtuale. Vuol dire che usano due driver ma creano un suono surround virtuale tramite software. Le vere cuffie 7.1 sono spesso dotate delle proprie schede audio che supportano la vera configurazione 7.1: le riconoscerai dal loro prezzo nell’ordine delle centinaia di euro.
Schede audio USB o PCIe
Le schede audio USB sono schede esterne ch
e si collegano al PC tramite la porta USB. Possono essere posizionate ovunque entro il limite del cavo e alcuni dispongono di microfoni che consentono agli utenti di registrare l’audio direttamente con la scheda audio.
Le schede audio PCI e PCIe sono schede interne che devono essere montate all’interno del case del PC. Usano le porte PCI o PCIe sulla scheda madre con la maggior parte delle moderne schede audio che optano per l’interfaccia PCIe perché le porte PCI sono quasi morte sulle moderne schede madri. Offrono una latenza inferiore rispetto alle schede USB, almeno sulla carta, con una migliore qualità del suono poiché possono utilizzare più energia dalla porta PCIe. Le schede video interne possono però generare più interferenza nell’audio se non sono schermate.
Quale scheda audio per PC comprare a Marzo 2025?
Se stai cercando le migliori schede audio valuta i prodotti consigliati in questo articolo, se non hai ancora deciso considera maggiormente i migliori modelli a Marzo 2025:
Altre componenti utili se ti interessano le schede audio per PC
Nella scelta delle migliori schede audio per PC, è importante considerare diversi fattori come la qualità del suono, la compatibilità con il sistema, le opzioni di connettività e le caratteristiche specifiche per il gaming o la produzione musicale. Ecco una panoramica dei componenti correlati e link utili per approfondimenti:
Configurazione PC Gaming: Questa guida offre informazioni dettagliate su come assemblare un PC gaming, inclusa la scelta della scheda audio in base alle esigenze specifiche.
Migliori Processori Gaming: Un processore potente può migliorare l’elaborazione del suono, specialmente in applicazioni di gaming e produzione musicale.
Migliori Schede Video Gaming: Alcune schede video offrono capacità audio avanzate, come il supporto per l’audio tramite HDMI.
Migliori SSD e Migliori SSD Esterni: Gli SSD possono migliorare il caricamento di software audio e plugin, lavorando in sinergia con la scheda audio.
Migliori Hard Disk Esterni: Per l’archiviazione di grandi librerie musicali o file audio, è utile considerare le opzioni di archiviazione esterna.
Migliori Case PC Gaming: Assicurati che il case scelto abbia spazio e opzioni di montaggio adeguate per la scheda audio.
Migliori RAM Gaming: La RAM sufficiente supporta l’elaborazione dei dati audio, migliorando l’esperienza di ascolto e produzione.
Consultando queste risorse, è possibile ottenere una visione completa di come assemblare un PC, scegliendo la scheda audio più adatta e abbinandola ad altri componenti di alta qualità per un’esperienza audio ottimale sia nel gaming che nella produzione musicale.
Articolo aggiornato il 2025-03-25. Link affiliazione, Immagini e prezzi prodotti da Amazon PA API. Il prezzo effettivo che si applicherà alla vendita sarà quello che vedrai sul sito del venditore al momento dell'acquisto.
Chi Siamo Sono Giovanni Cardia, ho fondato TECHGames.it nel 2021 e mi impegno a fornire recensioni dettagliate, guide all’acquisto e notizie aggiornate che ti aiuteranno a fare scelte informate e a migliorare la tua esperienza di gioco.
L’intenzione è quella di creare un sito dove ogni gamer, sia esso un principiante o un veterano, possa trovare risorse utili e consigli esperti.
Gli obbiettivi
L’obbiettivo è semplice: fornire informazioni accurate, dettagliate e affidabili che aiutino i nostri lettori a navigare nel sempre più complesso mondo del gaming e della tecnologia. Mi impegno a mantenere un alto standard editoriale, assicurando che ogni articolo, recensione e guida sia ben ricercato, imparziale e privo di errori.
Perché Scegliere TECHGames.it
Affidabilità: Tutti i contenuti sono basati su ricerche approfondite e analisi dettagliate.
Esperienza nel Settore: sono un professionista con più di 15 anni di esperienza nel mondo del gaming e della tecnologia.
Trasparenza su sponsor e monetizzazione: Qualsiasi contenuto sponsorizzato viene distinto dagli altri in modo chiaro, qualora vengano inviati prodotti per la recensione sarà specificato. Mi impegno a far si che il sito sia chiaro e trasparente, così che ognuno possa trarre le sue conclusioni.
Integrità: Rinuncio e ho spesso rinunciato a sponsor non dichiarate e alla manipolazione delle mie classifiche in cambio di denaro facile. Nel sito non ci sono pubblicità a tutto schermo o video invasivi, ma solo le inserzioni basiche: anche in questo caso preferisco una migliore esperienza utente, anche se questa viene a costarmi personalmente.
Indipendenza: Il sito guadagna principalmente quando qualcuno fa acquisti idonei dai link, senza rincari per il cliente. Questo mi permette di promuovere i prodotti che penso siano di buon livello.
Testing di prima mano: Eseguo personalmente il testing dei prodotti di cui parlo, comprandoli spesso come se fossi un normale consumatore; le mie valutazioni sono frutto dell’esperienza acquisita dopo aver svolto una grandissima quantità di testing.
Contatti Se hai domande, commenti o suggerimenti, trovi la email di contatto nel footer, scorrendo in basso nella pagina.
Grazie per aver scelto TECHGames.it come fonte di informazione nel mondo del gaming e della tecnologia. Spero che questo sito diventi una parte fondamentale della tua vita da gamer.