Vuoi scoprire quali sono i migliori monitor 1000 euro nel 2025? Li trovi in questa pagina, vediamo un esempio dei prodotti in classifica a Agosto 2025:
Per circa 1000 euro (ma anche sotto i 1000 euro) puoi trovare anche monitor sopra i 40 pollici, widescreen in 16:9, ultrawidescreen in 21:9 o anche super ultrawidescreen a 32:9. Con questo budget hai una grande libertà sia sul fattore di forma che sulle specifiche.
Che si tratti di lavoro o di gaming, ci sono molti monitor di alto livello disponibili per 1000 euro. Dalle eccellenti funzionalità per gaming agli schermi più grandi che puoi trovare, ci sono caratteristiche ottime per tutti in questa fascia di prezzo.
- In questa comparazione di monitor andiamo a includere prodotti con valore superiore ai 500 euro ed inferiore a 1099 euro. Vediamo sia i modelli gaming che quelli ultrawide e per professionisti creativi.
gaming: Migliori monitor 1000 euro consigliati nel 2025
Ci sono ottime opzioni disponibili se vuoi trovare il miglior monitor da gaming per meno di 1000 euro. Ecco i migliori monitor gaming 1000 euro del 2025:
AOC Agon PRO AG276QZD2AM - Monitor OLED QHD da 27 pollici, 240 Hz, 0,03 ms GtG, FreeSync Premium Pro, comp. G-Sync, HDR400 2560x1440, 2x HDMI 2.1, DisplayPort, Hub USB nero, 27 pollice QHD
- Porta la tua esperienza di gioco a un livello completamente nuovo con la tecnologia QD-OLED! L'OLED offre nitidezza, contrasto e profondità del colore superiori, garantendo una qualità dell'immagine impeccabile.
- L'ultraveloce 240 Hz libera il potenziale delle schede grafiche di fascia alta e garantisce una fluidità senza precedenti nella struttura dell'immagine dello schermo.
PHILIPS Evnia 27M2N8500AM - Monitor da gioco OLED QHD da 27 pollici, 360 Hz, 0,03 ms, HDR400, FreeSync. Prem., comp. G-Sync. (2560x1440, 2x HDMI 2.1, 1x DP 1.4, Hub USB) bianco
- Ambiglow potenziato dall'intelligenza artificiale: per un intrattenimento più intenso
- Modalità di gioco SmartImage ottimizzata per i giocatori
Samsung Monitor Gaming Odyssey OLED G6 (S27DG612SU), Flat, 27'', 2560x1440 (QHD), 16:9, HDR10+, QD-OLED Glare Free, 240Hz, 0,03ms (GtG), Compatibiltà G-Sync, HDMI, USB, DP, HAS, Pivot
- Samsung Monitor Gaming Odyssey OLED G6, 27'', Flat
- 2560x1440 (QHD), Pannello QD-OLED Glare Free, 16:9, HDR10+
ASUS ROG Strix OLED XG27AQDMG Monitor Gaming WOLED Lucido da 27” pollici (26,5), 1440p e 240 Hz, Tempo di Risposta 0,03 ms, Anti-sfarfallio e OLED Care, G-SYNC, 99% DCI-P3, DisplayWidget Center, Nero
- Monitor Gaming WOLED lucido da 26,5” pollici QHD (2560 x 1440) con frequenza di aggiornamento di 240 Hz e tempo di risposta di 0,03 ms per un gioco coinvolgente
- Dissipatore personalizzato ad alta efficienza, design avanzato del flusso d'aria e funzioni ASUS OLED Care per ridurre il rischio di burn-in
MSI MAG 273QP QD-OLED X24, monitor Gaming 26,5" WQHD (2560 x 1440) QD OLED, refresh rate 240 Hz, tempo di risposta 0,03 ms, 99% DCI-P3, E ≤ 2 - DisplayHDR True Black 400, DisplayPort 1.4a, HDMI 2.1
- MSI MAG 273QP QD-OLED X24 combina Quantum Dot 10-bit e pixel OLED autoemissivi per neri profondi e risposta ultra rapida. La disposizione avanzata dei sub-pixel migliora la nitidezza dell’immagine
- Pannello Quantum Dot OLED 26,5" WQHD con 1,07 miliardi di colori (10-bit, 99% DCI-P3) e precisione ΔE ≤ 2. Certificato VESA DisplayHDR True Black 400, contrasto nativo 1.500.000:1 e picco di luminosità fino a 1000 nit
ASUS ROG Strix XG27ACDNG Monitor 26,5", Quad HD QD-OLED (2560x1440), HDMI, DisplayPort, USB-C, 0,03 ms (GTG), 360 Hz, G-SYNC, 99% DCI-P3, Nero
- Monitor Consumer da 26,5"
- Risoluzione Quad HD 2560x1440 (16:9)
Gigabyte MO27Q2 27" Monitor Gaming OLED QHD - 2560 x 1440, 240Hz, 0.03ms, 250 cd/m², Display HDR True Black 400, HDMI 2.1, DisplayPort 1.4
- Pannello OLED da 27 pollici con risoluzione QHD 2560x1440
- Frequenza di aggiornamento di 240Hz, tempo di risposta di 0,03ms
KTC Monitor Gaming OLED 27 Pollici WQHD 1440P - 65W USB C (Supporta l'uscita video), 240Hz / 0.03ms, 100% DCI-P3, DisplayHDR True Black 400, Adaptive Sync, Doppio altoparlante incorporato - Bianco
- [Nuovo pannello LG OLED] Monitor OLED da 27 pollici QHD 2560 x 1440 con schermo in vetro nano-testurizzato e bezel-less su 4 lati con tecnologia anti-branding per proteggere lo schermo e creare un'esperienza immersiva senza fine.
- [Aumenta le prestazioni di gioco] Frequenza di aggiornamento ultraveloce a 240 Hz, tempo di risposta di 0,03 ms (GTG), supporto della compatibilità Adaptive Sync, Blue Light Shift per proteggere gli occhi, supporto in metallo con luci RGB con monitor bianco, due altoparlanti integrati da 5 W e telecomando.
Samsung OLED TV 48" QE48S90DAEXZT, OLED HDR+, Upscaling AI 4K, Processore NQ4 AI GEN2, Motion Xcelerator 144Hz, Design LaserSLim, DVBT-2, Q-Symphony & Dolby Atmos, Black 2024
- Smart TV 48 pollici, Processore NQ4 AI Gen2 con risoluzione 4K con intelligenza artificiale per supportare una definizione video di un’altra categoria, Laser Slim Design sapientemente realizzato per apparire bello da qualsiasi angolazione
- Scopri la tecnologia OLED con neri profondi, bianchi luminosi e una gamma completa di colori vivaci, Resa cromatica eccezionale grazie a OLED HDR+ per una luminosità impareggiabile e immagini di qualità superiore
ultrawide: Migliori monitor 1000 euro consigliati nel 2025
Ti interessa il form factor ultrawide? Vediamo i migliori monitor ultrawide a circa 1000 euro del 2025:
Samsung Monitor Gaming Odyssey OLED G9 (S49DG912), Curvo (1800R), 49'', 5120x1440 (DQHD), 32:9, HDR10+, QD-OLED, 144Hz, 0,03ms (GtG), Compatibiltà G-Sync, HDMI 2.1, Micro HDMI, DP, Ingresso Audio
- Samsung Monitor Gaming Odyssey OLED G9, 49'', Curvo
- 5120x1440 (DQHD), Pannello QD-OLED, 32:9, HDR10+
Samsung Monitor Gaming Odyssey OLED G8 (S34DG850), Curvo (1800R), 34'', 3440x1440 (WQHD), 21:9, HDR10+, QD-OLED Glare Free, 175Hz, 0,03ms (GtG), Compatibilità G-Sync, HDMI, USB, DP, WiFi, Casse, HAS
- Samsung Monitor Gaming Odyssey OLED G8, 34'', Curvo
- 3440x1440 (WQHD), 21:9, Pannello QD-OLED Glare Free, HDR10+
LG UltraGear OLED 27GS93QE Monitor Gaming 27", QHD (2560x1440), OLED, 240Hz, 0,03ms (GtG), G-Sync, FreeSync Premium Pro, HDR 400 True Black, HDMI 2.1, DisplayPort, Nero
- MONITOR 27" OLED: i pixel autoilluminanti assicurano contrasto infinito e nero perfetto, per immagini prive di aloni e dai colori brillanti e luminosi.
- REFRESH RATE 240HZ E TEMPO DI RISPOSTA 0.03MS: gioca alla massima velocità e goditi sessioni di gioco più fluide e veloci.
Philips Evnia 49M2C8900 - Monitor da gioco curvo OLED DQHD da 49 pollici, 240 Hertz, 0,03 ms GtG, HDR400, Ambiglow (5120x1440, HDMI 2.1, DisplayPort 1.4, USB-C, Hub USB) bianco
- Contrasto elevato, neri profondi e angoli di visione illimitati grazie alla tecnologia OLED Philips Quantum DOT
- Frequenza di aggiornamento ultraveloce di 240 Hertz per immagini fluide durante il gioco o lo streaming
Gigabyte Monitor da gioco curvo OLED WQHD MO34WQC2 da 34" - 3440 x 1440, 240Hz, 0.03ms, KVM, 250 cd/m², FreeSync Premium Pro, DisplayHDR True Black 400, HDMI 2.1, Displayport 1.4
- Pannello OLED da 34 pollici 1800R con risoluzione WQHD 3440x1440
- Frequenza di aggiornamento di 240Hz, tempo di risposta di 0,03ms
AOC Agon Pro AG456UCZD Monitor da gioco curvo OLED WQHD 45 pollici, 240 Hz, 0.03 ms GtG, HDR10, FreeSync Prem. Pro, G-Sync comp. 3440x1440, HDMI 2.0, DisplayPort 1.4, USB-C 90 W PD, Hub USB nero
- Pannello OLED curvo, risoluzione Wide-QHD e una frequenza di aggiornamento rapida di 240 Hertz con un tempo di risposta di 0.03 ms per un'esperienza di gioco eccezionale
- Pannello OLED curvo con nitidezza, contrasto e profondità del colore superiori per un'esperienza di gioco con un ritardo di input estremamente basso
Di grandi dimensioni: Migliori monitor 1000 euro 2025
Con un budget di circa 1000 euro puoi ottenere monitor più grandi dei consueti 27 – 34 pollici. Questi monitor possono essere utili per chi cerca un tipo di esperienza più “grandiosa”. Ecco quali sono le tue scelte a circa 1000 euro se vuoi un monitor di grandi dimensioni:
Samsung Monitor Gaming Odyssey Neo G7 (S43CG700), Flat, 43'', 3840x2160 (UHD), 16:9, HDR10+, VA, 144Hz, 1ms (MPRT), Freesync Premium Pro, HDMI, DP, USB, Ingresso Audio, WiFi, Bluetooth, Casse
- SENZA INGRESSO ANTENNA (NO TV TUNER)
- Samsung Monitor Gaming Odyssey Neo G7, 43'', Flat
IIYAMA 42,5 LED G MASTER G4380UHSU B1
- MONITOR IIYAMA 43" G-MASTER G4380UHSU-B1 UHD 16:9, 0,4MS,HDMI,DP,SP,USB,144HZ,HDR
per designer: Migliori monitor 1000 euro consigliati nel 2025
Cerchi un monitor con colori accurati? Scopri i migliori monitor per designer a circa 1000 euro del 2025:
ASUS ProArt PA279CRV VESA Display HDR e MediaSync Monitor Professionale 27” IPS 4K UHD (3840x 2160), 99% DCI-P3 e Adobe RGB, ΔE inferiore a 2, Calman, USB-C PD 96W, Ecosostenibile, Grigio
- Display HDR retroilluminato a LED 4K (3840 x 2160) da 27 pollici con pannello IPS con ampia visuale a 178°
- Ampia gamma di colori con copertura DCI-P3 al 99% e Adobe RGB al 99%, schermo Calman e precalibrato in fabbrica con una precisione del colore Delta E < 2
Quali sono le principali categorie di monitor?
Quando cerchi i migliori monitor a 1000 euro hai diverse scelte, bisogna però capire se questa somma è alta o bassa rispetto al tuo scopo.
Monitor ad uso generale
Se stai cercando un monitor con funzionalità basiche per visualizzare e-mail, navigare sul Web e usare applicazioni per ufficio, non c’è motivo di spendere troppo per uno con funzionalità che non utilizzerai mai. I display economici sono in genere modelli senza fronzoli privi di sottigliezze come porte USB, lettori di schede e webcam integrate.
Alcuni modelli più economici utilizzano la tecnologia del pannello TN e non sono noti per le loro caratteristiche prestazionali, in particolare quando si tratta di gestione del movimento e precisione della scala di grigi. Detto questo, i pannelli IPS sono diventati comuni nella zona di budget a ogni dimensione dello schermo.
Se le tue necessità sono molto basiche non ti serve uno dei migliori monitor a 1000 euro: ti basta molto meno.
Monitor aziendali e professionali
Questa categoria comprende un’ampia varietà di tipi di monitor, dai modelli a basso consumo energetico per l’uso quotidiano in ufficio a display professionali di fascia alta e prezzo elevato per soddisfare le necessità dei professionisti della grafica che richiedono un elevato grado di precisione del colore e della scala di grigi.
I monitor aziendali di solito offrono supporti ergonomici che possono essere regolati per il massimo comfort. Molto spesso, offriranno la regolazione del pivot, che ti consente di ruotare lo schermo di 90 gradi per la visualizzazione in modalità verticale. Cerca un monitor con una funzione di rotazione automatica che capovolga l’immagine quando cambi l’orientamento.
Un modello a pieno carico con un pannello di fascia alta costerà molto, ma per fotografi e altri professionisti della grafica sono soldi ben spesi. I monitor efficienti dal punto di vista energetico non offrono molto in termini di funzionalità, ma le loro caratteristiche a basso consumo possono aiutare le aziende a risparmiare denaro attraverso la riduzione dei costi energetici.
I monitor efficienti ed ergonomici costano meno di 1000 euro. Puoi trovare anche tanti monitor per grafica di alta qualità per questa cifra, ma non i top di gamma.
Monitor per uso multimediale
I display multimediali in genere offrono una buona selezione di funzionalità per aiutarti a creare e visualizzare progetti di foto e video domestici. Un buon pannello di questo tipo di solito fornisce una varietà di opzioni di connettività, ad esempio HDMI e DisplayPort.
Il monitor può anche avere altoparlanti integrati. Su un buon pannello multimediale, dovrebbero essere leggermente al di sopra delle tipiche versioni a bassa potenza che si trovano sulla maggior parte dei monitor. Come accennato in precedenza, se l’uscita audio è un fattore decisivo, cerca display con altoparlanti da 2 watt o superiore. Non ci sono problemi nel trovare monitor per uso multimediale a 1000 euro.
Monitor da gaming
I display per il gaming vantano tempi di risposta rapidi e bassi input lag per visualizzare immagini in movimento senza mostrare artefatti. I pannelli con tempi di risposta più lenti possono produrre immagini sfocate in rapido movimento, che possono distrarre durante il gioco. Su display più piccoli, il difetto potrebbe non essere così evidente, ma quando giochi su uno schermo da 27 pollici o più grande prima o poi noterai artefatti nei monitor non pensati per il gaming. Cerca un pannello con un tempo di risposta di 5 ms (da nero a bianco) o 2 ms (da grigio a grigio) o inferiore.
I monitor da gaming di fascia alta possono offrire supporto per le tecnologie di visualizzazione G-Sync (Nvidia, meno comune e più costoso) o FreeSync (AMD, più comune) che riducono gli artefatti di tearing dello schermo e offrono un’esperienza di gioco ultra fluida, ma il tuo computer avrà bisogno di una scheda grafica dedicata compatibile per sfruttare questa funzionalità.
La maggior parte dei produttori di monitor gaming ora offre display con frequenze di aggiornamento superiori ai 60Hz. (A seconda dei giochi a cui giochi, potresti aver bisogno di una scheda video di fascia alta per vedere i vantaggi di un display ad alto aggiornamento) Questi monitor ad alto aggiornamento sono offerti in vari intervalli di aggiornamento che vanno dai 90 Hz a 360 Hz, con i più comuni a 144 Hz e 240 Hz.
Entro i 1000 euro puoi trovare quasi tutti i monitor gaming, anche di fascia alta. Fanno eccezione solo i modelli di livello “estremo” e le ultime novità tecnologiche.
Pro e Contro dei Monitor da 1000 Euro
Pro:
- Alta Qualità dell’Immagine: I monitor in questa fascia di prezzo offrono generalmente una qualità dell’immagine superiore, con risoluzioni elevate (come 4K), colori vivaci e ottimi livelli di contrasto.
- Tecnologie Avanzate: Spesso includono tecnologie come pannelli IPS o OLED, tassi di aggiornamento elevati (144Hz, 240 Hz o anche di più), e tempi di risposta rapidi, ideali per il gaming e l’editing professionale.
- Design e Ergonomia: Di solito presentano un design elegante e sono dotati di stand ergonomici con regolazioni in altezza, inclinazione e rotazione, migliorando il comfort durante l’uso prolungato.
- Funzionalità Extra: Possono includere caratteristiche come hub USB integrati, altoparlanti di qualità, e tecnologie di sincronizzazione adattiva (G-Sync o FreeSync).
- Adatti per Professionisti e Gamer: Ideali per professionisti del design grafico, video editing, e per gamer che cercano prestazioni elevate.
Contro:
- Costo Significativo: Un investimento considerevole che potrebbe non essere necessario per utenti con esigenze più basilari.
- Potenziale Overkill per Uso Generico: Per attività come navigazione web, lavoro d’ufficio o streaming video, le caratteristiche avanzate di questi monitor potrebbero non essere pienamente sfruttate.
- Compatibilità Hardware: Per sfruttare appieno le capacità di questi monitor, in particolare per il gaming, potrebbe essere necessario disporre di hardware aggiornato, come schede grafiche di fascia alta.
- Dimensioni e Spazio: Monitor di questa fascia di prezzo possono essere piuttosto grandi, richiedendo quindi più spazio sulla scrivania e una corretta gestione dei cavi.
Quali monitor da 1000 euro comprare nel 2025
Se stai valutando i migliori monitor a 1000 euro comprare guarda i prodotti in questa classifica. Considera principalmente i migliori monitor a 1000 euro nel Agosto 2025:
In questa fascia di prezzo puoi trovare diversi monitor da 38 pollici, 43 pollici o da 49 pollici. Se invece vuoi guardare ancora più monitor puoi vedere tutte le scelte possibili guardando i monitor migliori del 2025. Cerchi monitor esclusivamente per il gaming? Scopri tutti i migliori monitor da gaming. Le curve ti attirano? Ecco i migliori monitor curvi e i migliori monitor curvi da gaming.
Una volta che hai scelto il tuo monitor da 1000 euro puoi valutare anche le configurazioni e gli assemblati a Agosto 2025.
Poiché l’audio è una parte importante dell’esperienza di gioco immersiva, se non disponi già di un set di altoparlanti desktop, considera un sistema di casse discreto. In alternativa valuta le cuffie da gaming.
Articolo aggiornato il 2025-08-08. Link affiliazione, Immagini e prezzi prodotti da Amazon PA API. Il prezzo effettivo che si applicherà alla vendita sarà quello che vedrai sul sito del venditore al momento dell'acquisto.