Indice

Cosa sono i cookie: guida completa alla comprensione

Nella navigazione web moderna, i cookie svolgono un ruolo fondamentale. Questi piccoli file di testo memorizzati nel browser dell’utente sono presenti su quasi tutti i siti web che visitiamo e svolgono diverse funzioni cruciali.

Cosa sono i cookie?

Cosa sono i cookie

I cookie sono piccoli file di testo memorizzati nel browser dell’utente quando si visita un sito web. Sono utilizzati per una varietà di scopi e svolgono un ruolo essenziale nella navigazione web moderna.

Quando visitiamo un sito web, il server invia al browser dell’utente uno o più cookie. Questi file vengono poi memorizzati nel disco rigido del computer o su altri dispositivi utilizzati per la navigazione, come smartphone o tablet. Ogni volta che l’utente accede nuovamente al sito web, il browser invia i cookie al server, consentendo al sito di riconoscere e ricordare l’utente.

La natura dei cookie come file di testo è ciò che li rende così versatili. Non sono programmi eseguibili e non possono contenere virus o malware. Sono semplicemente stringhe di testo che contengono informazioni specifiche.

I cookie sono utilizzati principalmente per raccogliere informazioni sul comportamento dell’utente durante la navigazione. Questi dati raccolti includono preferenze, azioni e interazioni dell’utente con il sito web. Ad esempio, possono memorizzare le impostazioni della lingua preferita, il contenuto del carrello degli acquisti, le preferenze di visualizzazione o le informazioni di accesso dell’utente.

Questa raccolta di informazioni consente ai siti web di fornire un’esperienza personalizzata all’utente. Ad esempio, quando si visita un sito di e-commerce, i cookie possono essere utilizzati per ricordare i prodotti che sono stati aggiunti al carrello degli acquisti, consentendo all’utente di completare l’acquisto senza dover reinserire tutte le informazioni.

È importante notare che i cookie possono essere utilizzati solo per raccogliere dati anonimi o pseudonimi. I cookie non possono identificare personalmente un utente a meno che l’utente non fornisca volontariamente le proprie informazioni. La protezione dei dati personali degli utenti è un aspetto cruciale e i siti web devono rispettare le normative sulla privacy nel trattamento delle informazioni raccolte tramite i cookie.

Nella prossima sezione, esploreremo i diversi tipi di cookie esistenti e le loro funzioni specifiche.

Tipi di cookie

Esistono diversi tipi di cookie, ciascuno con caratteristiche e finalità specifiche. È importante essere consapevoli di questi diversi tipi di cookie e di come vengono utilizzati per comprendere meglio la propria esperienza di navigazione. I principali tipi di cookie sono quelli tecnici, di profilazione e di terze parti.

I cookie possono essere suddivisi in due categorie in base alla durata: i cookie di sessione e quelli persistenti. I cookie di sessione sono temporanei e vengono eliminati quando si chiude il browser, mentre i cookie persistenti rimangono nel dispositivo anche dopo la chiusura del browser e hanno una data di scadenza predefinita.

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono essenziali per il corretto funzionamento di un sito web. Questi cookie consentono di fornire servizi richiesti dall’utente e di garantire una corretta navigazione. Alcuni esempi di cookie tecnici includono:

  • Di sessione: sono temporanei e vengono eliminati quando si chiude il browser. Sono utilizzati per mantenere la sessione attiva durante la navigazione e per memorizzare informazioni temporanee.
  • Di autenticazione: vengono utilizzati per consentire all’utente di accedere in modo sicuro a un sito web, fornendo le credenziali di accesso.
  • Di preferenza: consentono di memorizzare le preferenze dell’utente, come la lingua preferita o le impostazioni di visualizzazione.
  • Di sicurezza: contribuiscono a garantire la sicurezza del sito web, ad esempio impedendo attacchi di hacking o frodi.

I cookie tecnici sono fondamentali per consentire al sito web di funzionare correttamente e di offrire un’esperienza utente ottimale.

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione vengono utilizzati per tracciare l’attività dell’utente e creare un profilo di navigazione. Questi cookie possono memorizzare informazioni sulle pagine visitate, le preferenze dell’utente e le interazioni con il sito web. Lo scopo principale dei cookie di profilazione è offrire contenuti personalizzati e pubblicità mirate. Ad esempio, se un utente visita frequentemente siti di moda, potrebbe ricevere annunci pubblicitari relativi a marche di abbigliamento o accessori.

È importante essere consapevoli dell’utilizzo dei cookie di profilazione e delle implicazioni sulla privacy. Spesso è possibile gestire le impostazioni nel proprio browser per limitare o disabilitare l’utilizzo di questi cookie.

Cookie di terze parti

I cookie di terze parti sono impostati da siti web o servizi diversi da quello che si sta visitando attualmente. Questi cookie possono essere utilizzati per scopi pubblicitari, analitici o di integrazione con social media. Ad esempio, molti siti web incorporano pulsanti di condivisione sociale che utilizzano cookie di terze parti per tracciare l’attività dell’utente sui social media.

È importante essere consapevoli dei cookie di terze parti e del loro utilizzo per fini pubblicitari. Possono essere utilizzati per mostrare annunci mirati basati sulle abitudini di navigazione dell’utente. Per garantire una maggiore privacy, è possibile gestire le impostazioni per limitare o bloccare l’utilizzo dei cookie di terze parti.

Quale è l’origine del nome “cookie” in informatica?

I cookie devono il loro nome al concetto di “magic cookie” presente nella cultura britannica e statunitense. Il termine deriva dal vocabolo inglese “cookie”, che significa letteralmente “biscotto”. Questo nome è stato scelto per richiamare l’idea di un piccolo pezzo di informazione che viene inviato dal server di un sito web al browser dell’utente e viene poi memorizzato sul computer sotto forma di un piccolo file di testo.

L’analogia con un biscotto ha a che fare con la natura dei cookie stessi. Come i biscotti veri, i cookie informatici sono qualcosa di piccolo e apparentemente innocuo, ma che può essere utilizzato per diverse finalità. Come i biscotti, i cookie possono essere confezionati in diversi modi e possono avere diversi gusti o ingredienti, a seconda di come vengono utilizzati dai siti web.

L’uso del termine “cookie” per indicare questi file di testo memorizzati nei browser si è diffuso negli anni ’90, quando i cookie sono diventati uno strumento comune per la personalizzazione e il tracciamento delle informazioni durante la navigazione web. Da allora, il termine è diventato di uso comune nell’ambito della tecnologia e del web.

Funzioni dei cookie

I cookie svolgono diverse funzioni che contribuiscono all’esperienza di navigazione su un sito web. Di seguito, sono illustrate alcune delle principali funzioni dei cookie e come vengono utilizzati dai siti web:

  1. Personalizzazione dell’esperienza utente: I cookie consentono ai siti web di memorizzare le preferenze dell’utente e di personalizzare l’esperienza di navigazione. Ad esempio, possono ricordare la lingua preferita, il tema visivo scelto o le impostazioni di visualizzazione del contenuto. Ciò consente all’utente di risparmiare tempo poiché non è necessario configurare manualmente tali preferenze ad ogni visita.
  2. Memorizzazione delle informazioni di accesso: I cookie vengono spesso utilizzati per mantenere le sessioni di login attive. Quando un utente effettua l’accesso a un sito web, viene generato un cookie di autenticazione che consente di riconoscere l’utente nelle visite successive. In questo modo, l’utente non deve inserire nuovamente le proprie credenziali di accesso ad ogni accesso al sito.
  3. Carrello degli acquisti e funzionalità di e-commerce: I cookie sono utilizzati per gestire il carrello degli acquisti e migliorare l’esperienza di shopping online. Consentono di memorizzare i prodotti selezionati, le quantità e altre informazioni pertinenti, in modo che l’utente possa continuare lo shopping da dove aveva interrotto o completare l’acquisto in un secondo momento senza perdere i dati del carrello.
  4. Personalizzazione dei contenuti: I cookie possono essere utilizzati per fornire contenuti personalizzati in base alle preferenze e agli interessi dell’utente. Ad esempio, un sito di notizie può utilizzare i cookie per mostrare articoli correlati o suggerire argomenti di interesse basati sulla cronologia di navigazione dell’utente.
  5. Tracciamento e analisi delle visite al sito: I cookie possono essere utilizzati per raccogliere dati statistici anonimi sulle visite al sito web. Questi dati includono il numero di visite, le pagine visitate, il tempo trascorso sul sito e altre metriche di utilizzo. Queste informazioni consentono agli sviluppatori web di comprendere meglio l’utilizzo del sito, identificare aree di miglioramento e ottimizzare la struttura e le funzionalità del sito.
  6. Miglioramento della sicurezza: I cookie possono contribuire a migliorare la sicurezza delle sessioni di navigazione. Ad esempio, possono essere utilizzati per riconoscere e mitigare potenziali attacchi di hacking o frodi. Inoltre, i cookie di sicurezza possono essere utilizzati per autenticare l’utente e proteggere l’accesso a determinate aree riservate del sito.

Privacy e sicurezza

Cookie e privacy

L’utilizzo dei cookie solleva alcune preoccupazioni in termini di privacy e sicurezza dei dati personali degli utenti. È importante comprendere queste preoccupazioni e le misure di protezione adottate dai siti web per garantire la privacy e la sicurezza delle informazioni.

Preoccupazioni sulla privacy

Uno dei principali aspetti riguardanti la privacy è la raccolta di informazioni personali. Sebbene i cookie stessi non possano identificare personalmente un utente a meno che non vengano fornite volontariamente informazioni personali, è possibile che vengano utilizzati per tracciare l’attività dell’utente su diversi siti web. Questo può portare alla creazione di profili dettagliati che rivelano abitudini di navigazione e preferenze personali.

La protezione dei dati personali degli utenti è una priorità per molti siti web. Di solito, vengono adottate misure di sicurezza e vengono seguite le normative sulla privacy per garantire che le informazioni raccolte attraverso i cookie siano utilizzate in modo responsabile e in conformità con la legge.

Controllo e gestione dei cookie

Gli utenti hanno il controllo sui cookie utilizzati nel loro browser e possono gestirli secondo le proprie preferenze. Di seguito sono riportati alcuni metodi comuni per controllare e gestire i cookie:

  • Impostazioni del browser: I browser consentono agli utenti di controllare le impostazioni dei cookie. È possibile eliminare i cookie memorizzati, bloccarne l’uso da parte di determinati siti o impostare notifiche per richiedere l’approvazione prima che i cookie vengano utilizzati.
  • Strumenti di gestione dei cookie: Esistono anche strumenti di gestione, come estensioni del browser o software di terze parti, che consentono agli utenti di avere un maggiore controllo sui cookie e di personalizzare le preferenze di utilizzo.

Sicurezza dei dati dei cookie

I siti web adottano misure di sicurezza per proteggere i dati dei cookie e prevenire accessi non autorizzati o violazioni della sicurezza. Queste misure possono includere:

  • Criptazione: I dati dei cookie possono essere criptati durante la trasmissione per proteggere le informazioni personali dall’accesso non autorizzato.
  • Protezione dei server: I siti web utilizzano misure di sicurezza per proteggere i server in cui vengono memorizzati i dati dei cookie. Ciò può includere l’uso di firewall, autenticazione a più fattori e sistemi di rilevamento delle intrusioni.
  • Politiche di privacy: I siti web spesso forniscono informazioni chiare sulla raccolta e sull’utilizzo dei cookie nella loro politica sulla privacy. Queste politiche descrivono quali informazioni vengono raccolte, come vengono utilizzate e se vengono condivise con terze parti.

Implicazioni legali dei cookie

L’utilizzo dei cookie è soggetto a normative sulla privacy e requisiti legali che mirano a garantire la protezione dei dati personali degli utenti. Alcune delle principali leggi e regolamenti che disciplinano l’uso dei cookie includono il GDPR (General Data Protection Regulation) e la direttiva ePrivacy.

  1. GDPR (General Data Protection Regulation): Il GDPR è un regolamento dell’Unione Europea che è entrato in vigore il 25 maggio 2018 e stabilisce norme rigide sulla protezione dei dati personali degli utenti. Il GDPR richiede il consenso esplicito dell’utente per l’utilizzo di cookie che raccolgono dati personali o che vengono utilizzati per finalità di profilazione. Gli utenti devono essere informati in modo chiaro e trasparente su quali dati vengono raccolti e come vengono utilizzati i cookie.

Il GDPR impone anche obblighi di sicurezza e protezione dei dati per gli operatori dei siti web. Le organizzazioni devono adottare misure appropriate per proteggere i dati dei cookie e notificare eventuali violazioni di dati personali alle autorità competenti.

  1. Direttiva ePrivacy: La direttiva ePrivacy è un altro importante strumento normativo europeo che regola la privacy nelle comunicazioni elettroniche. Questa direttiva si concentra specificamente sulla privacy nei servizi di comunicazione elettronica, inclusa la raccolta di informazioni attraverso i cookie.

La direttiva ePrivacy richiede il consenso esplicito degli utenti prima di utilizzare cookie non essenziali, come quelli di profilazione. Gli utenti devono essere informati in modo chiaro e completo sui cookie utilizzati e devono avere la possibilità di gestire le proprie preferenze in merito.

  1. Altre normative nazionali: Oltre al GDPR e alla direttiva ePrivacy, esistono anche leggi nazionali specifiche che regolano l’uso dei cookie e la privacy dei dati personali. Ad esempio, negli Stati Uniti, la California Consumer Privacy Act (CCPA) e altre leggi statali sulla privacy pongono requisiti rigidi sulla raccolta e l’utilizzo dei dati personali, inclusi i cookie.

È importante sottolineare che le leggi sulla privacy variano da paese a paese e che le organizzazioni devono essere conformi alle leggi vigenti nel paese in cui operano e raccolgono dati.

Conclusioni

Comprendere i cookie e le loro implicazioni è fondamentale per navigare in modo consapevole e proteggere la propria privacy online. Gli utenti dovrebbero essere informati sulle opzioni di gestione dei cookie offerte dai browser e prendere decisioni consapevoli in base alle proprie preferenze. Sfruttando al meglio le potenzialità dei cookie, è possibile vivere un’esperienza di navigazione web personalizzata e sicura.

È importante notare che, quando utilizzati correttamente, i cookie possono migliorare l’esperienza di navigazione e personalizzazione sul web. Consentono di mantenere le preferenze dell’utente, semplificare l’accesso ai siti web, offrire contenuti rilevanti e migliorare la sicurezza durante la navigazione.

Potrebbe interessarti anche guardare come pulire i cookie e i file temporanei. La procedura è molto simile sia su PC che su smartphone.

Fonte immagini Depositphotos.

Autore
TECHGames by Giovanni Cardia
TECHGames by Giovanni Cardia
Assemblo computer dal 2009 e ho scritto più di 500 articoli sull'elettronica, sul gaming e su tutto ciò che vi è connesso. Ho fondato TECHGames.it per aiutarti a trovare i migliori prodotti elettronici e a fare chiarezza su come selezionarli. Dal 2018 sono laureato in Amministrazione e Organizzazione con tesi sul diritto dell'informatica (Università degli Studi di Cagliari). Grazie alla mia formazione accademica e alla mia esperienza pratica, sono in grado di offrire una prospettiva completa e approfondita sulle ultime tendenze e sviluppi nel mondo della tecnologia.

Non perdere le offerte, guide e consigli su TECHGames.it

Usa questi pulsanti se vuoi condividere:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Offerte
Consigliati
Tips
Configurazioni PC
Hardware
Video
Audio
Postazione
Videogiochi