Assemblare Mini PC Gaming: 3 Configurazioni Mini-ITX 2025

Vuoi assemblare un mini PC Gaming? Hai trovato la risorsa che fa al caso tuo.

Le configurazioni Mini-ITX sono una soluzione ideale per chi cerca di combinare prestazioni di alto livello con un design minimalista e moderno.

Assemblare Mini PC Gaming: 3 Configurazioni Mini-ITX 2025

Assemblare Mini PC Gaming Configurazioni Mini ITX copertina

In questo post, esploreremo tre diverse configurazioni Mini-ITX per il Gaming, ognuna progettata per soddisfare esigenze e budget specifici.

Dalla configurazione entry-level, perfetta per chi si avvicina per la prima volta al mondo del gaming su PC, passando per una soluzione di fascia media e fascia più alta.

Ogni configurazione sarà dettagliata con una selezione accurata di componenti e suggerimenti utili. Che tu sia un appassionato di gaming alla ricerca del tuo prossimo progetto, o semplicemente curioso di scoprire quanto possa essere potente un Mini PC, sei nel posto giusto. Preparati a immergerti nel mondo compatto ma sorprendentemente potente dei Mini PC Gaming!

Configurazione economica per Mini PC Gaming 2025

Questa configurazione Mini PC Gaming economica nasce con il rapporto qualità prezzo in mente, più che il risparmio nel senso più assoluto. Il costo di questa build si aggira tra 900 e 1100 a seconda dei componenti scelti.

Questa build è l’incarnazione del rapporto qualità-prezzo. Ogni componente è stato scelto per massimizzare le prestazioni nel gaming a 1080p e 1440p, mantenendo il budget sotto controllo e garantendo un’ottima esperienza di assemblaggio e utilizzo in un formato compatto.

ComponenteModello Selezionato
CPUAMD Ryzen 5 7600
Scheda MadreASRock B650I Lightning WiFi
Scheda VideoAMD RX 9060 XT / NVIDIA GeForce RTX 5060
RAM16GB G.Skill / Corsair / Lexar DDR5 6000MHz CL36
Archiviazione1TB Kingston / Samsung / Crucial PCIe 4.0
CaseSharkoon QB One
AlimentatoreSeasonic Focus 650 SGX
DissipatoreThermalright AXP90-X47 FULL

  • CPU (AMD Ryzen 5 7600 / Intel Core Ultra 5):
    Il Ryzen 5 7600 si conferma una delle scelte migliori per il gaming entry-level anche nel 2025. Offre prestazioni eccellenti su una piattaforma (AM5) matura e con possibilità di upgrade futuri. Se hai un po’ di budget in più, valuta anche il Ryzen 5 9600X. La sua controparte, il nuovo Intel Core Ultra 5, punta tutto sull’efficienza della nuova architettura, garantendo ottime performance con consumi e temperature contenute, un fattore importantissimo in un case compatto.
Offerta1° Consigliato

Processore AMD Ryzen 5 7600X (scheda grafica integrata Radeon, 6 cores/12 threads, 105W TDP,AM5 socket, 38MB cache, Boost di Frequenza fino a 5.3 GHz max, senza ventole)

  • Prestazioni di gioco pure con oltre 100 FPS fluidi nei giochi
  • 6 core e 12 thread di elaborazione, basati sull’architettura AMD Zen 4
Offerta1° Consigliato
Intel® Core™ Ultra 5 per sistemi processore desktop 225F 10 cores (6 P-cores + 4 E-cores) fino a 4.9 GHz
Intel Core Ultra 5 Processore per sistemi desktop 225F, senza grafica del processore.; Compatibile con schede madri con chipset Intel serie 800.
198,00 € −23,01 € 174,99 €
  • Scheda Madre (B650I / B860M):
    Per questa fascia, non è necessario spendere una fortuna. Le schede madri Mini-ITX con chipset B860 (per AMD) e B760 (per Intel) offrono tutto ciò che serve: supporto per RAM DDR5, uno slot M.2 per SSD NVMe veloce e una connettività moderna, il tutto a un prezzo ragionevole.
1° Consigliato
1° Consigliato
ASRock B860M-X 1851 mATX HDMI/DP DDR5 (90-MXBRU0-A0UAYZ)
Fase di alimentazione 7+1+1+1+1; 2 x DDR5 DIMM supporta doppio canale, fino a 9066+ (OC); Opzioni di uscita grafica: 1 HDMI, 1 DisplayPort
114,99 €
  • Scheda Video (RTX 5060 / RX 9060 XT):
  • Qui si gioca la partita più importante. La AMD Radeon RX 9060 XT punterà a offrire prestazioni grezze (raster) superiori a un prezzo aggressivo, rendendola una scelta eccellente per chi cerca il massimo degli FPS in questa fascia di prezzo. Si tratta di una scheda più simile a RTX 5060 Ti da 16 GB. Costa più di RTX 5060 standard, ma molto meno di RTX 5060 Ti da 16 GB.
  • La NVIDIA GeForce RTX 5060 sarà la regina del Full HD, offrendo prestazioni solide e l’accesso all’ecosistema NVIDIA, con un DLSS sempre più maturo che la renderà viabile anche per il 1440p.
1° Consigliato
1° Consigliato

MSI NVIDIA GeForce RTX 5060 8G Shadow 2X OC Carte Graphique Gaming GDDR7 128 Bits, Fréquence Boost jusqu’à 2535 MHz, PCIe Gen 5, DLSS 4, DP 2.1 x 3, HDMI 2.1 x 1, SFF Ready

  • PRENDI L’ESSENZIALE – MSI SHADOW offre un design orientato alle prestazioni che garantisce l’esperienza di gioco desiderata dai gamer, rendendolo la scelta ideale per aggiornare o assemblare una postazione gaming
  • DESIGN TERMICO E DOPPIA VENTOLA – Due ventole su un ampio dissipatore di calore garantiscono ottime prestazioni di raffreddamento con un’esperienza più silenziosa
  • RAM (32GB DDR5 6000MHz):
    I 32GB di RAM sono ormai il nuovo standard per un’esperienza di gioco fluida e senza intoppi. Un kit DDR5 a 6000MHz rappresenta il punto di equilibrio perfetto (“sweet spot”) per le piattaforme AMD, garantendo reattività e performance ottimali.
1° Consigliato

CORSAIR VENGEANCE DDR5 32GB (2x16GB) DDR5 6000MHz CL36 AMD EXPO Intel XMP iCUE Memoria Compatibile per Computer – Grigio (CMK32GX5M2E6000Z36)

  • Ottimizzato per schede madri Intel
  • Offre frequenze più elevate e maggiori capacità della tecnologia DDR5 in un modulo compatto e di alta qualità adatto al tuo sistema.

Valuta 16 GB, solo se proprio devi tagliare qualcosa:

  • Archiviazione (1TB SSD NVMe PCIe 4.0):
    Un SSD NVMe PCIe 4.0 da 1TB è la scelta ideale. Offre velocità di caricamento fulminee per sistema operativo e giochi, eliminando le attese. Un terabyte di spazio è sufficiente per contenere il sistema operativo e una libreria di giochi di buone dimensioni.
Offerta1° Consigliato

Kingston NV3 NVMe PCIe 4.0 SSD Interno 1TB M.2 2280-SNV3S/1000G

  • Prestazioni di livello Gen 4×4 NVMe PCIe, upgrade del sistema con velocità in lettura/scrittura fino a 6.000/5.000MB/s¹
  • Piccola taglia, grande resa, NV3 2280 e 2230 si integrano facilmente in laptop sottili e PC ultra piccoli con connettori M.2 e spazio limitato
  • Case (Cooler Master NR200P / Lian Li A4-H2O):
    Lo Sharkoon QB One è un case Mini itx dall’ottimo rapporto qualità prezzo e con ben 31 cm di spazio disponibile per installare una scheda video.
Consigliato

Sharkoon QB One Nero (Sharkoon QB One Sort)

  • Fattore di forma Mini-ITX, slot di espansione: 2
  • USB 3.0 (anteriore) x 2, USB 2.0 (anteriore) x 2
  • Alimentatore (PSU SFX 650W 80+ Gold):
    In un sistema SFF, l’efficienza è tutto. Un alimentatore SFX da 650W con certificazione 80+ Gold non solo fornirà energia stabile e sicura a tutti i componenti, ma produrrà anche meno calore, aiutando a mantenere basse le temperature interne. L’alimentatore Seasonic Focus darà l’energia necessaria terrà al sicuro questa build.
1° Consigliato

Seasonic Focus SGX-650(2021), 650W 80+ Gold, Full Modular, Fattore di forma SFX, dimensioni compatte, controllo ventola in modalità fanless, silenziosa e raffreddamento, 10 anni di garanzia,

  • Dimensioni compatte: 125 x 100 x 63,5 mm (lunghezza x larghezza x altezza).
  • Completamente modulare: utilizzare solo i cavi necessari per ridurre l’ingombro per massimizzare il flusso d’aria per un sistema di ventilazione migliore.
  • Dissipatore (Opzionale – Ad aria a basso profilo):
    Per queste CPU, non è necessario un costoso sistema a liquido. Un buon dissipatore ad aria a basso profilo come il classico Noctua NH-L9 o alternative più economiche ma performanti è più che sufficiente per mantenere le temperature sotto controllo in modo silenzioso ed efficiente. Thermalright offre un dissipatore che fa proprio al caso di questa build (Anzi, due) :
1° Consigliato

Thermalright AXP90 X53 – Refrigeratore per CPU ITX, con ventola Slim PWM da 92 mm, per ventola ITX ad alta velocità da 2700 RPM, versione in puro rame, per Intel LGA1150/1151/1200/1700/AMD AM4/AM5

  • Profilo del marchio: Thermalright è un marchio taiwanese con oltre 20 anni di storia di sviluppo. Ha una certa popolarità nel mercato nazionale ed estero e ha un impatto decisivo sul mercato dei radiatori. Ci siamo concentrati sulla ricerca e lo sviluppo di accessori per computer e la linea di prodotti di ricerca e sviluppo comprende: radiatori di raffreddamento ad aria per CPU/refrigeratori d’acqua,ventole per alloggiamenti, pasta termica, controlli della ventola, staffe di montaggio e altri prodotti.
  • Tecnologia AGHP: il tubo di calore da 4 x 6 mm adotta la tecnologia della quarta Generazione di aggiornamento AGHP, risolve l’effetto di gravità inversa causato dall’orientamento verticale/orizzontale, con 2 lamelle saldate heatpipe, l’efficienza di trasferimento del calore del dissipatore di calore è raddoppiata e l’altezza totale è di 53 mm, che può essere compatibile con schede madri più piccole.
1° Consigliato

Thermalright AXP90-X53 – Radiatore ad aria CPU a basso profilo, altezza 53 mm, TL-9015B Slim PWM, tecnologia AGHP per AMD AM4/Intel 1700/1150/1151/1155/1156/1200(nero)

  • Thermalright è un marchio taiwanese con più di 20 anni di sviluppo. Ha una certa popolarità nei mercati nazionali ed esteri e ha un impatto decisivo sul mercato dei giocatori. Ci siamo concentrati sulla ricerca e sviluppo di accessori per computer. Le linee di prodotti R-D includono: radiatore del radiatore della CPU, ventola dell’alloggiamento, cuscinetto in silicone termico, pasta termica, supporto supporto supporto e altri beni.
  • Tecnologia AGHP: i tubi di calore da 4 × 6 mm applicano la tecnologia AGHP, risolvono l’effetto gravitazionale inverso causato dall’orientamento verticale o orizzontale, l’effetto di raffreddamento del radiatore della CPU è raddoppiato anche dal processo di saldatura secondaria di tubi di calore e pinne.

Fascia medio alta: Configurazione Mini da Gaming 2025

Questa è la build per il giocatore esigente. L’obiettivo è creare un sistema che offra un’esperienza di gioco in 1440p (QHD) assolutamente impeccabile, con dettagli grafici al massimo e frame rate elevati, il tutto senza raggiungere i costi proibitivi di una configurazione pensata per il 4K estremo. È il perfetto equilibrio tra potenza, longevità e budget, progettato per affrontare qualsiasi gioco del 2025 e oltre.

ComponenteModello selezionato
CPUAMD Ryzen 7 9700X / Ryzen 7 7800 X3D / Intel Core Ultra 7 265K
Scheda MadreASUS ROG STRIX B650E-I GAMING WIFI / MSI B860 TOMAHAWK WIFI
Scheda VideoNVIDIA GeForce 5070 Ti / AMD RX 9070 XT
RAM32GB (2x16GB) DDR5 6200MHz in su
Archiviazione2TB SSD NVMe PCIe 4.0 (es. Samsung 990 Pro / Sabrent Rocket 4 Plus)
CaseFractal Design Terra / Cooler Master NR200P 
AlimentatoreCorsair SF750 750W 80+ Platinum
DissipatoreAIO da 240mm (es. Cooler Master MasterLiquid 240 Atmos / Artic Freezer 240)

  • CPU (AMD Ryzen 7 9700X / Intel Core Ultra 7):
    Saliamo di livello con CPU che offrono un numero di core e frequenze operative superiori. L’AMD Ryzen 7 9700X della nuova serie Zen 5 sarà una macchina da guerra per il gaming, capace di gestire senza problemi anche lo streaming o altre applicazioni in background. Allo stesso modo, il nuovo Intel Core Ultra 7 offrirà un mix perfetto di P-Core ad alte prestazioni e E-Core efficienti, garantendo reattività e potenza in ogni scenario.
Offerta1° Consigliato

AMD Ryzen 7 9700X (8 Cores/16 Threads) 65W DTP, AM5 socket, 40MB Cache, Boost di Frequenza fino a 5.5 GHz max, senza ventole)

  • ARCHITETTURA ZEN 5 – Il standard per giocatori e creativi; prestazioni ottime ed efficienza energetica grazie alla ottima architettura AMD Zen 4, basata su un’incisione a 4 nm
  • 8 CORE E 16 FILETTI – Il Ryzen 7 9700X offre frequenze ottime (Base 4.3 GHz / Boost 5.5 GHz); l’overclocking è ovviamente possibile in quanto tutti i core sono non bloccati

Il 7800X3D è l’opzione migliore se pensi al solo gaming, se rientra nel tuo budget:

Se invece vuoi risparmiare, valuta un Ryzen 5 9600X

Offerta1° Consigliato

Intel® Core™ Ultra 7 per sistemi processore desktop 265K 20 core 8 P-core + 12 E-core fino a 5,5 GHz, 7 265K

  • Processore Intel Core Ultra 7 per sistemi desktop 265K.
  • Dotati di supporto PCIe 5.0 e 4.0 e supporto DDR5, i processori Intel Core Ultra 7 per sistemi desktop (Serie 2) sbloccati sono ottimizzati per gamer e produttività e per contribuire a offrire prestazioni elevate.

Anche in questo caso, se vuoi risparmiare c’è il Core Ultra 5:

Offerta1° Consigliato
Intel® Core™ Ultra 5 per sistemi processore desktop 245K 14 core 6 P-core + 8 E-core fino a 5,2 GHz, 5 245K
Processore Intel Core Ultra 5 per sistemi desktop 245K.
278,85 € −19,08 € 259,77 €
  • Scheda Madre (B650E-I / B860):
    Una CPU più potente richiede una scheda madre all’altezza. I modelli con chipset B650E (per AMD) o Z790 (per Intel) offrono sezioni di alimentazione (VRM) più robuste, cruciali per garantire stabilità sotto carico. Inoltre, forniscono il supporto PCIe 5.0 sia per lo slot della scheda video sia per il primo slot M.2, garantendo la massima longevità e la compatibilità con gli SSD più veloci del futuro.
1° Consigliato

ASUS ROG STRIX B650E-I GAMING WIFI Scheda Madre Gaming Mini-ITX, AM5, Ryzen 9000/8000/7000, AMD B650, DDR5, PCI 5.0, WiFi 6E (802.11ax), 2.5Gb Lan, 2xM.2, 2xSATA 6GB/s, Aura Sync RGB

  • -Nota: l’aggiornamento regolare del BIOS, di Windows e dei driver può migliorare la stabilità e le prestazioni del sistema. Assicurati che il tuo dispositivo utilizzi le versioni più recenti.
  • -Il socket AMD AM5 offre supporto per i nuovi processori AMD Ryzen della serie 7000, sfrutta le sue enormi potenzialità e creare il tuo PC da vero gamer professionista
Offerta1° Consigliato

MSI MAG B860 TOMAHAWK WIFI – Scheda madre ATX, supporta i processori Intel Core Ultra (Serie 2), LGA 1851 – DDR5 Memory Boost 9200+ MT/s OC, 1 x PCIe 5.0 x16, 1 x M.2 Gen5, LAN 5G, Wi-Fi 7

  • Intel Core Ultra Processors (Serie 2) – La MAG B860 TOMAHAWK WIFI è una scheda madre ATX equipaggiata con il più recente chipset Intel B860 (LGA 1851); il VRM è dotato della tecnologia MSI Core Boost per una maggiore stabilità e prestazioni.
  • FROZR GUARD – Caratteristiche di raffreddamento premium come pad termici MOSFET da 7W/mK, pad termici extra per choke e un dissipatore esteso; Include il dissipatore del chipset, EZ M.2 Shield Frozr II e un header Combo-fan (per pompa e sistema) (3A).

  • Scheda Video (5070 Ti/ RX 9070 XT):
    Questa è la vera star della configurazione. La NVIDIA GeForce RTX 5070 Ti e AMD RX 9070 XT sono progettate per essere le regine del gaming a 1440p. Con queste schede, potrai attivare il Ray Tracing in tutti i titoli più recenti mantenendo un frame rate elevato, grazie anche alle performance del nuovo DLSS. Rappresentano il punto di svolta in cui non è più necessario scendere a compromessi con le impostazioni grafiche. Cosa scegliere tra le due? Nvidia ha dalla sua un leggero vantaggio prestazionale, che supera il 10% con ray tracing attivo, AMD è più economica.
1° Consigliato

MSI GeForce RTX 5070 Ti 16G SHADOW 3X OC

  • GeForce RTX 5070 Ti 16G SHADOW 3X OC
Offerta1° Consigliato

ASUS PRIME AMD RX 9070 XT OC Edition, Scheda Grafica 16 GB GDDR6, 256 Bit, PCIe 5.0, 1 HDMI 2.1, 3 DisplayPort 2.1, Software GPU Tweak III, Nero, PRIME-RX9070XT-O16G

  • Le ventole con doppio cuscinetto a sfera Axial-Tech, più lunghe, migliorano il flusso e la dispersione dell’aria, e queste, unite a pad termico a cambio di fase, consentono una dissipazione ottimale del calore per una maggiore longevità della GPU
  • Il rivestimento protettivo della scheda grafica, realizzato tramite l’innovativo processo di produzione Auto Extreme, protegge da umidità, polvere e temperature estreme, per garantire costante precisione e affidabilità

  • RAM (32GB DDR5 6200MHz +):
    Con i giochi moderni che diventano sempre più esigenti, 32GB di RAM sono il nuovo standard per una build di fascia alta. Questa quantità assicura che il sistema non abbia mai colli di bottiglia, anche con più applicazioni aperte (Discord, browser, software di streaming). Un kit a 6200MHz con bassa latenza (CL32) offre quel piccolo ma percettibile vantaggio prestazionale che fa la differenza.
Offerta1° Consigliato

Patriot Viper Venom DDR5 32GB (2 x 16GB) 6600MT/s Kit di Memoria Desktop UDIMM per Gaming – PVV532G660C34K

  • Capacità: 32GB (2 x 16GB) 6600 MT/s DDR5 Kit
  • Compatibilità: Testato su tutte le ultime piattaforme Intel DDR9
  • Archiviazione (2TB SSD NVMe PCIe 4.0):
    Le dimensioni dei giochi continuano a crescere in modo esponenziale. Un SSD da 2TB è ormai indispensabile per non dover disinstallare e reinstallare continuamente i propri titoli preferiti. Un modello PCIe 4.0 di fascia alta come il Samsung 980 Pro offre ancora velocità stratosferiche per il gaming, rappresentando una scelta più saggia e conveniente rispetto ai primi e costosi modelli PCIe 5.0.
Offerta1° Consigliato

SAMSUNG Memorie 990 PRO M.2 2000 GB PCI Express 4.0 V-NAND MLC NVMe

  • SSD 990 PRO offre una velocità di lettura fino a 7.450 MB/s, e fino a 6.900 MB/s in scrittura.
  • Compatibile con PS5 e PC.
  • Case (Fractal Design Terra / Cooler Master NR200P ):
    In questa fascia di prezzo, anche l’estetica conta. Il Fractal Design Terra è un capolavoro di design, che unisce alluminio e legno in un formato “sandwich” incredibilmente elegante. Ha ben 32 cm come spazio utile per la scheda video. Il Cooler Master NR200P è un classico moderno: facile da assemblare, versatile e con un’ottima capacità di raffreddamento sia ad aria che a liquido. Dispone di ben 33 cm per la scheda video.
Offerta1° Consigliato

Fractal Design Terra Graphite

  • Install your choice of powerful GPU up to 322 mm in length, in a space-saving 10.4 L case
  • Add natural materials to your setup with a front-facing panel cut from FSC-certified solid walnut
1° Consigliato

Cooler Master MasterBox NR200P Mini Computer Case in Vetro Temperato, Nero

  • VEDERE PER CREDERE – Il pannello laterale in vetro temperato del NR200P consente visione completa dell’ingegnosità del layout e illuminazione RGB compatibili con schede madri mini-DTX e mini-ITX (max. 244 x 226mm con PSU montato frontalmente)
  • OPZIONI DI RAFFREDDAMENTO SUPERIORI – Ventole preinstallate sono 2 SickleFlow 120mm (top) con capacità extra per radiatori di raffreddamento a liquido fino a 280mm (laterale) e 140 mm (front/bottom), per montaggio pompa, per un massimo di 7 ventole
  • Alimentatore (PSU SFX 750W 80+ Platinum):
    Per alimentare una CPU e una GPU di questo calibro, è necessario un alimentatore affidabile e potente. Un Corsair SF750 è da anni il punto di riferimento nel mondo SFX: 750W sono l’ideale per questa build, e la certificazione Platinum garantisce un’efficienza energetica massima, che si traduce in meno calore prodotto, un fattore vitale in un case SFF.
1° Consigliato

Corsair SF750 alimentatore per computer 750 W 24-pin ATX ATX Nero (750W SF750 SFX PSU)

  • Potenza SFX con classificazione Platinum 80 PLUS: potenza con classifica platino massiccio in un fattore di forma SFX compatto, perfetto per i PC con fattore di forma ridotto più densi di potenza o risparmiare spazio in casi più grandi
  • Supporto ATX 3.1 e PCIe 5.1: conforme allo standard di alimentazione Intel ATX 3.1, compatibile con la piattaforma PCIe Gen 5.1 e resiste ai picchi di potenza transitori
  • Dissipatore (AIO da 240mm):
    Per gestire il calore prodotto da un Ryzen 7 o un Core Ultra 7 in uno spazio così ristretto, un sistema di raffreddamento a liquido All-in-One (AIO) da 240mm è la scelta più indicata. Garantisce temperature nettamente inferiori rispetto a una soluzione ad aria a basso profilo, permettendo alla CPU di mantenere le sue frequenze di boost più a lungo e operando in modo più silenzioso sotto carico. La compatibilità con un radiatore da 240mm è un fattore chiave nella scelta del case.
Offerta1° Consigliato

Cooler Master MasterLiquid Atmos 240 Sistema di Raffreddamento a Liquido Per CPU Nero – Sistema Raffreddamento a Acqua AIO, Pompa a Doppia Camera, Ventole Sickleflow 120 Edge, Staffe RGB, LGA1700, AM5

  • POMPA A DOPPIA CAMERA: La pompa migliora la sinergia di raffreddamento con maggiore pressione dell’acqua e flusso ottimizzato verso il punto caldo della CPU; Coperchio superiore personalizzabile con parti stampate in 3D (modifiche su Printables.com)
  • VENTOLE SICKLEFLOW EDGE: SF Edge preinstallate 120mm con cuscinetto dinamico Loop (LDB) per prestazioni silenziose (27,2 dBA) e durata migliorata (>160.000 MTTF); Con viti a basso profilo per migliore compatibilità con custodie di piccole dimensioni
1° Consigliato

ARCTIC Liquid Freezer III Pro 240 – Dissipatore AIO per CPU, 2 x 120 mm Raffreddamento a Liquido, Radiatore da 38 mm, Pompa PWM, Ventola VRM, AM5/AM4, Intel LGA1851/1700 Telaio di Contatto – Nero

  • CONTACT FRAME PER INTEL LGA1851 | LGA1700: distribuzione ottimizzata della pressione di contatto per una maggiore durata della CPU e una migliore dissipazione del calore.
  • VENTOLA P12 Pro ARCTIC: maggiore potenza a qualsiasi velocità – più potente e più silenziosa della P12, soprattutto a bassa velocità. Velocità massima più elevata per prestazioni di raffreddamento ottimali in condizioni di carico elevato.

Anche un Noctua NH-L9 è alternativa valutabile, se si preferisce il raffreddamento ad aria:

Consigliato

Noctua NH-L9x65 chromax.black, Dissipatore a Basso Profilo per CPU (65 mm, Nero)

  • Pluripremiato dissipatore compatto a basso profilo con un’altezza totale di soli 65 mm, ideale per i modelli HTPC, ITX e Small Form Factor, ora disponibile in versione tutto nero!
  • L’ingombro di 95 x 95 mm consente al dispositivo di raffreddamento di rimanere lontano dagli slot RAM o PCIe sulle attuali schede madri e garantisce un facile accesso ai connettori vicini al socket per un assemblaggio e una manutenzione senza problemi.

Fascia alta / Estrema: Configurazione Mini da Gaming 2025

Questa è la configurazione definitiva per chi non accetta compromessi e desidera le massime prestazioni possibili oggi racchiuse in un elegante case Mini-ITX. L’obiettivo è un’esperienza di gaming in 4K fluida e immersiva, con Ray Tracing al massimo e frame rate elevatissimi, unita a una potenza di calcolo in grado di affrontare carichi di lavoro professionali come video editing, rendering 3D e compilazione di codice senza esitazioni.

ComponenteModello selezionato
CPUAMD Ryzen 9 9800X3D / Intel Core Ultra 9 290K
Scheda MadreASUS ROG STRIX X670E-I GAMING WIFI / ASRock Z890 Phantom Gaming WiFi
Scheda VideoNVIDIA GeForce RTX 5090 / NVIDIA GeForce RTX 5080
RAM32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 RGB DDR5 6600MHz CL32
Archiviazione2 – 4TB SSD NVMe PCIe 5.0 (es. Crucial T700 / Sabrent Rocket 5)
CaseFractal Design Pop Mini Air / Cooler Master NR200P MAX V2
AlimentatoreASUS ROG Loki SFX-L 1000W / Corsair SF1000-L
DissipatoreAIO da 240mm (es. ARCTIC Liquid Freezer III Pro 240 / Lian Li Galahad II 240)

  • CPU (AMD Ryzen 9 9800X3D / Intel Core Ultra 9):
    Per il gaming puro, l’AMD Ryzen 9 9800X3D con la sua immensa cache 3D V-Cache sarà, con ogni probabilità, il re indiscusso, offrendo prestazioni in gioco ineguagliabili. Per chi invece necessita di un mostro di potenza anche nella produttività, l’Intel Core Ultra 9 o l’AMD Ryzen 9 9900X offrono un numero di core e thread superiore, eccellendo nel multi-tasking spinto e nelle applicazioni professionali.
1° Consigliato

AMD RYZEN ™ 7 9800X3D 8 Core/16 Thread sbloccati, Architettura Zen 5, 104 MB di Cache, TDP 120W, Fino a 5.2 GHz di Frequenza Boost, Socket AM5, Dissipatore Non Incluso

  • Zen 5 architecture, with 8 cores & 16 threads, delivering +~16% IPC uplift and great power efficiency. Next gen 3D V-Cache Technology, 96MB L3 cache with better thermal performance vs. previous gen and allowing higher clock speeds, up to 5.2GHz!

Se cerchi una CPU che sia un mostro sia di gaming, che di produttività ecco il 9950X3D:

Offerta1° Consigliato
AMD Ryzen 9 9950X3D Processore con tecnologia 3D V-Cache, 16 core/32 thread, cache da 144 MB, TDP da 170 W, socket AM5, frequenza di boost fino a 5,7 GHz, DDR5 e PCIe 5.0
Numero di core del processore: 16 4 nm 64-bit 170 W; Memoria interna supportata dal processore: 192 GB DDR5-SDRAM
854,41 € −181,91 € 672,50 €
1° Consigliato

Intel® Core™ Ultra 9 per sistemi processore desktop 285K 24 core 8 P-core + 16 E-core fino a 5,7 GHz, 9 285K

  • Processore Intel Core Ultra 9 per sistemi desktop 285K.
  • Dotati di supporto PCIe 5.0 e 4.0 e supporto DDR5, i processori Intel Core Ultra 9 per sistemi desktop (Serie 2) sbloccati sono ottimizzati per appassionati di videogiochi e creatori di contenuti professionisti e per contribuire a offrire prestazioni elevate.
  • Scheda Madre (X870-I / Z890 di fascia alta):
    Per supportare CPU di questo calibro serve il meglio. Le schede madri Mini-ITX con chipset X670E (AMD) o Z890 (Intel) di fascia “enthusiast” sono dotate di VRM (Voltage Regulator Module) ultra-robusti, essenziali per fornire energia pulita e stabile durante i carichi più intensi. Offrono inoltre connettività di punta, come porte USB4/Thunderbolt e il pieno supporto a PCIe 5.0 per GPU e storage.
Offerta1° Consigliato

ASUS ROG Strix X870-I Gaming WiFi Scheda madre AMD, 10+2+1 stadi di alimentazione, slot DDR5, due slot M.2, PCIe 5.0 con pieno supporto per le GPU di nuova generazione, WiFi 7, porte USB4 e Aura Sync

  • Progettato per il futuro dell’elaborazione AI, con la potenza e la connettività necessarie per le applicazioni AI più esigenti
  • Controllo intelligente: overclocking AI ASUS, AI Cooling II, AI Networking II e AEMP per semplificare la configurazione e migliorare le prestazioni
1° Consigliato

ASRock Intel Core Ultra Z890 LGA1851 RL-ILM Mini ITX Scheda Madre Phantom Gaming Z890i Nova WiFi 7 DDR5 9466 MHz 128 GB

  • Supporta processori Intel Core Ultra (serie 2) (LGA1851)
  • 12+1+1+1+1 Power Phase, 110A SPS per VCore
  • Scheda Video (NVIDIA GeForce RTX 5090 / NVIDIA GeForce RTX 5080 ):
    La GeForce RTX 5090 è la GPU scelta per il gaming 4K senza compromessi. È progettata per gestire i titoli più esigenti con tutte le impostazioni grafiche al massimo, incluso il Path Tracing, mantenendo un frame rate elevato. Il suo enorme balzo prestazionale e il DLSS di nuova generazione la rendono la scelta quasi obbligata per chi vuole un’esperienza visiva definitiva. Scegli una RTX 5080 se le dimensioni del tuo case sono limitate, oppure…se vuoi risparmiare.

Nel Pop Mini di Fractal design, con una sola ventola frontale rientrano quasi tutte le RTX 5090 (365mm di spazio):

1° Consigliato

ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC Edition, Scheda Grafica NVIDIA 32 GB GDDR7, 512 bit, PCIe 5.0, HDMI 2.1, DisplayPort 2.1, 4 Ventole Assiali, GPU Tweak III, Nera, ROG-ASTRAL-RTX5090-O32G-GAMING

  • Gioca da vero professionista abbinando la scheda video ad un monitor compatibile con FreeSync, per un’esperienza di gioco senza stuttering e tearing
  • Raffreddamento: una quarta ventola aggiuntiva permette di avere alette del dissipatore più fitte, e queste, unite a una camera di vapore brevettata, aumentano l’efficienza della dissipazione del calore, per prestazioni termiche migliori

Se invece consideriamo il Cooler Master, o sempre il Pop ma con due ventole allora scendiamo a 335 mm. Dobbiamo guardare modelli specifici come:

Offerta1° Consigliato

PNY Scheda Grafica GeForce RTX™ 5090 32GB OC Triple Fan DLSS 4

  • Basato sul DLSS 4 di NVIDIA, l’architettura Blackwell ultra efficiente e un ray tracing completo
  • NVIDIA Blackwell, con core clock da 2017 MHz e velocità di clock potenziate da 2527 MHz per soddisfare le esigenze dei giochi più impegnativi.
1° Consigliato
Offerta1° Consigliato

PNY Scheda Grafica GeForce RTX™ 5090 32GB OC Triple Fan DLSS 4

  • Basato sul DLSS 4 di NVIDIA, l’architettura Blackwell ultra efficiente e un ray tracing completo
  • NVIDIA Blackwell, con core clock da 2017 MHz e velocità di clock potenziate da 2527 MHz per soddisfare le esigenze dei giochi più impegnativi.

Anche con RTX 5080 il discorso è lo stesso, quasi tutte rientrano nel Fractal Pop con una sola ventola frontale:

1° Consigliato

MSI NVIDIA GeForce RTX 5080 16G INSPIRE 3X OC GDDR7 256bit, scheda video con frequenza di boost fino a 2655 MHz, PCIe Gen 5, DLSS 4, 3 porte DP 2.1, 1 porta HDMI 2.1, pronta per SFF

  • Prestazioni Potenti: La MSI GeForce RTX 5080 16G INSPIRE 3X OC è dotata della potente GPU NVIDIA GeForce RTX 5080, che offre prestazioni straordinarie per il gaming, il rendering 3D e le applicazioni professionali più impegnative. Grazie all’architettura avanzata e alle tecnologie all’avanguardia, garantisce esperienze di gioco fluidissime e una gestione efficiente dei carichi di lavoro pesanti
  • Frequenza di Boost Fino a 2655 MHz: La scheda grafica raggiunge una frequenza di boost fino a 2655 MHz, permettendo una spinta extra per ottimizzare le prestazioni durante sessioni di gioco intense o quando si lavora con applicazioni che richiedono un grande sforzo grafico
  • RAM (32GB/64GB DDR5 ad alta frequenza):
    In una build di questo livello, 32GB sono il minimo sindacale. Tuttavia, per un vero sistema “no compromise” che gestirà anche task di produttività, 64GB eliminano qualsiasi possibile collo di bottiglia futuro. Scegliere un kit ad altissima frequenza (6400MHz o superiore) con timing aggressivi (CL32) è fondamentale per spremere ogni goccia di performance dalla CPU.
Offerta1° Consigliato

CORSAIR VENGEANCE RGB DDR5 RAM 64GB (2x32GB) 6600MHz CL32 Intel XMP Compatibile iCUE Memoria per Computer – Nero (CMH64GX5M2B6600C32)

  • Illuminazione RGB dinamica a dieci zone: Illumina il tuo sistema grazie ai dieci LED RGB ultra-brillanti, regolabili singolarmente per ciascun modulo, incastonati all’interno di una barra luminosa panoramica, per una vivace illuminazione RGB da ammirare da qualsiasi angolazione.
  • Regolazione della tensione integrata: Rispetto alle precedenti generazioni dei sistemi di controllo per schede madre, assicura una maggiore stabilità dell’overclocking, regolabile con la massima precisione e semplicità grazie al software CORSAIR iCUE.
  • Archiviazione (2TB SSD NVMe PCIe 5.0):
    Qui non si scende a patti. Un SSD NVMe PCIe 5.0 rappresenta il vertice assoluto della tecnologia di archiviazione. Con velocità di lettura e scrittura che possono superare i 14.000 MB/s, i tempi di caricamento vengono letteralmente cancellati e le operazioni sui file di grandi dimensioni sono istantanee. Uno spazio di archiviazione di 2TB è essenziale per ospitare una vasta libreria di giochi moderni (che superano spesso i 150GB) e file di progetto.
1° Consigliato

SABRENT SSD Interno Rocket 5 [2TB] M.2 PCIe GEN 5 14GB/s X4 NVMe (SB-RKT5-2TB)

  • Il Nostro SSD Più Veloce Di Sempre: Porta al top le tue prestazioni di archiviazione con Sabrent Rocket 5, il naturale successore dei celebrati Rocket 4 Plus e Rocket 4 Plus-G. Questo nuovo hardware ti permette di raggiungere vette prima inimmaginate.
  • Non Resterai Mai Indietro: Goditi trasferimenti fino all’incredibile velocità di 14GB/s e oltre, utilizzando al meglio la banda PCIe 5.0. Il firmware ottimizzato per DirectStorage ti permette inoltre di ottenere sempre il massimo per le tue sessioni di gaming. Una velocità istantanea per pareggiare i tuoi riflessi.
1° Consigliato

Crucial T710 SSD 4TB PCIe 5.0 x4 Gen5 NVMe M.2 SSD Interno, Velocità fino a 14500 MB/s Lettura, 13800 MB/s in Scrittura, Notebook e PC Desktop, TLC NAND, Hard Disk – CT4000T710SSD8-01

  • VITTORIE SEMPRE PIÙ SCHIACCIANTI: Gameplay Gen5 alla velocità del pensiero. Le velocità di lettura/scrittura sequenziale fino a 14900/13700 MB/s ti offriranno
  • GIOCO MIGLIORATO: Non rinunciare alle atmosfere dettagliate dei tuoi giochi preferiti. Attiva il ray tracing avanzato nei titoli compatibili e goditi tutti i riverberi, la nebbia e le luci che arricchiscono il tuo gioco.

Nominalmente arriva solo alla metà delle velocità dei migliori SSD 5.0. Ma il 990 Pro non ha nessun problema in gaming. Puoi inoltre acquistare 4 TB a meno della metà del prezzo degli altri modelli:

Offerta1° Consigliato

Samsung Memorie MZ-V9P4T0B 990 PRO SSD Interno da 4TB, compatibile con Playstation 5, PCIe NVMe M.2

  • Capacità di archiviazione da 4TB, adatto per PC potenti e Sony Playstation 5
  • SSD NVMe PCI Express 4.0, perfetto per il montaggio di video in 4K, per applicazioni di elaborazione grafica 3D e per il gaming più estremo
  • Case (Fractal Design Pop Mini Air / Cooler Master NR200P MAX V2):
    Il Fractal Design Pop Mini Air / Cooler Master NR200P MAX V2 sono progettati per massimizzare la compatibilità e il raffreddamento nel minor spazio possibile. Sono costruiti con materiali di altissima qualità (alluminio lavorato) e, soprattutto, sono in grado di ospitare le enormi schede video moderne e radiatori per il raffreddamento a liquido, un requisito non negoziabile per questa build.
Offerta1° Consigliato

Attenzione! Include già dissipatore a liquido da 280mm e alimentatore gold da 850W (da cambiare in caso RTX 5090):

Offerta1° Consigliato

Cooler Master NR200P MAX V2 Mini-ITX SFF Case – Dissipatore AIO 280mm, PSU SFX Gold ATX 3.0 850 W, Design Aggiornato, Supporto GPU Largo, Cavo Riser PCIe 4.0, USB 3.2 Gen 2×2 Type-C – Presa EU

  • FLUSSO D’ARIA MIGLIORATO – NR200P MAX V2 presenta sia un pannello laterale in vetro temperato per mostrare costruzioni interne sia un pannello laterale in acciaio perforato con il nuovo modello NCORE per fornire una ventilazione migliorata del 30%
  • RAFFREDDATORE AIO INTEGRATO – Con dispositivo raffreddamento CPU AIO 280mm con 2 ventole 140mm e una pompa di terza generazione (supporto LGA1700 incluso); Per ventilazione ottimizzata del flusso d’aria, i pannelli includono filtri antipolvere
  • Alimentatore (PSU SFX-L 1000W 80+ Platinum):
    Le CPU e le GPU top di gamma sono assetate di energia e possono avere picchi di assorbimento (transient spikes) molto elevati. Un alimentatore SFX-L da 1000W (o più) con certificazione Platinum è la scelta sicura. Fornisce tutta la potenza necessaria con un’efficienza massima, generando meno calore e garantendo una stabilità assoluta al sistema anche sotto overclock.
Offerta1° Consigliato

ASUS ROG Loki SFX-L 1000W Gaming Alimentatore modulare, certificato 80+ Platinum e Lambda A, ventola ARGB PWM, Aura Sync, compatibile ATX 3.0 e PCIe 5.0

  • I dissipatori di calore ROG coprono componenti critici. Le temperature più basse portano a una maggiore durata e a una minore rumorosità
  • Compatibile con ATX 3.0, conforme alle linee guida ATX 3.0 e viene fornito con un cavo PCIe a 16 pin che può portare fino a 600 W di potenza alle schede grafiche PCIe Gen 5.0
Offerta1° Consigliato

Corsair SF1000L Alimentatore SFX Completamente Modulare a Basso Rumore – Compatibile Con ATX 3.1 e PCIe 5.1 – Ventola PWM Silenziosa da 120 mm – 80 PLUS Gold – Modalità Zero RPM – Nero

  • Alimentatore con fattore di forma SFX-L compatto: fornisce 1000 W di potenza continua, ideale per i PC con fattore di forma compatto o per risparmiare spazio nei sistemi più ambiziosi.
  • Alimentatore con connettori micro-fit completamente modulari: con cavi flessibili interamente modulari che occupano meno spazio, per una gestione ordinata dei cavi e la massima compatibilità nei case di dimensioni ridotte.
  • Dissipatore (AIO da 240mm o 280mm):
    Per domare la potenza termica di una CPU top di gamma è indispensabile un sistema a liquido. Un AIO da 280mm è la scelta ideale, in quanto la maggiore superficie del radiatore consente una dissipazione del calore superiore e una maggiore silenziosità rispetto a un modello da 240mm. Il problema è che ben pochi case supportano i 280mm in modo ufficiale. La scelta del dissipatore dipenderà strettamente dalla compatibilità massima offerta dal case selezionato.
1° Consigliato

ARCTIC Liquid Freezer III Pro 240 – Dissipatore AIO per CPU, 2 x 120 mm Raffreddamento a Liquido, Radiatore da 38 mm, Pompa PWM, Ventola VRM, AM5/AM4, Intel LGA1851/1700 Telaio di Contatto – Nero

  • CONTACT FRAME PER INTEL LGA1851 | LGA1700: distribuzione ottimizzata della pressione di contatto per una maggiore durata della CPU e una migliore dissipazione del calore.
  • VENTOLA P12 Pro ARCTIC: maggiore potenza a qualsiasi velocità – più potente e più silenziosa della P12, soprattutto a bassa velocità. Velocità massima più elevata per prestazioni di raffreddamento ottimali in condizioni di carico elevato.
1° Consigliato

Lian Li GALAHAD II 240 Trinity Komplett-Wasserkühlung

  • La velocità del motore della pompa arriva fino a 3200 giri/minuti
  • Include una piastra di rame e crea un percorso raddrizzato per il liquido di raffreddamento

Migliori Consigli per l’Assemblaggio di Mini PC Gaming

Assemblare mini PC Gaming configurazioni

L’assemblaggio dei Mini PC Gaming differisce da quello dei normali desktop perché aggiunge una complessità aggiuntiva, o meglio tre:

  • Il maggiore costo dei componenti più piccoli
  • La maggiore difficoltà nell’assemblaggio
  • Una maggiore sfida nel raffreddamento

Vediamo alcuni consigli utili per assemblare il tuo Mini PC Gaming.

1. Scegliere Componenti Compatibili

  • Dimensioni e Compatibilità: Assicurati che tutti i componenti siano compatibili con il formato Mini-ITX. Verifica le dimensioni di schede madre, GPU, dissipatori e alimentatori per garantire un assemblaggio senza problemi.

2. Ottimizzazione dello Spazio

3. Raffreddamento Efficace

  • Sistema di Raffreddamento: Scegli soluzioni di raffreddamento adatte allo spazio ristretto. Considera dissipatori a basso profilo o sistemi di raffreddamento a liquido compatibili con il case.

4. Alimentazione Adeguata

  • Scegliere l’Alimentatore Giusto: Opta per alimentatori SFX o SFX-L per risparmiare spazio, senza compromettere la potenza necessaria per i tuoi componenti. In questa guida trovi alimentatori ATA perché rientrano nei case scelti, sono più disponibili e costano di meno rispetto agli SFX.

5. Memoria e Archiviazione

  • RAM e SSD: Scegli moduli di RAM ad alte prestazioni e SSD compatti (M.2 NVMe) per velocizzare il sistema senza occupare troppo spazio.

6. Assemblaggio e Cablaggio

  • Organizzazione dei Cavi: Gestisci i cavi in modo efficiente per mantenere l’interno del case ordinato e migliorare il flusso d’aria. Utilizza fascette e canali per cavi se disponibili.

7. Test e Benchmark

  • Verifica delle Prestazioni: Dopo l’assemblaggio, esegui test di benchmark e di stress per assicurarti che tutti i componenti funzionino correttamente e che il sistema sia stabile.

8. Budget e Prestazioni

  • Bilanciare Costo e Prestazioni: Bilancia il tuo budget con le prestazioni desiderate, evitando i colli di bottiglia. Non è sempre necessario optare per i componenti più costosi per ottenere un’esperienza di gioco soddisfacente.

Mini PC Gaming Assemblati: i migliori nel 2025

I Mini PC Gaming assemblati non sono disponibili in grandi quantità, specialmente i mini-ITX.

Mini PC Gaming pre-assemblati dotati di scheda video RTX:

1° Consigliato

MINISFORUM 795S7 Mini ITX PC AMD Ryzen 9 7945HX(16C/32T, fino a 5,4 GHz), RTX 4060 OC 8GL, 32 GB DDR5, 1 TB M.2 SSD, HDMI2.1/DP1.4/USB C, USB A x 5, USB C x 2, PCIe 5.0 x 16.400 W

  • 【CPU potente】 Il 795S7 è dotato di un processore AMD Ryzen 9 7945HX a 16 core e 32 thread con una velocità di clock fino a 5,4 GHz, che offre prestazioni di punta per l’editing video, il rendering 3D e il multitasking. Con 64 MB di cache L3 e architettura Zen 4, garantisce velocità elevatissime, consentendo ai creatori di realizzare facilmente attività complesse e liberare tutto il loro potenziale creativo.
  • 【Super RTX 4060】 Dotato di scheda grafica indipendente RTX 4060, adotta core AD106, ha 3072 core CUDA, memoria video GDDR6 da 8 GB e supporta ray tracing e tecnologia DLSS 3. RTX 4060 accelera i flussi di lavoro creativi e migliora l’efficienza offrendo al contempo un rendering eccezionale prestazione 3D, montaggio video e progettazione grafica.
2° Consigliato

MINISFORUM Mini PC G7 Ti, processore Core i9 14900HX, 24C/32T fino a 5,8 GHz, GeForce RTX 4070 8G, versione Barebone con DDR5 / PCIe 4.0 SSD, HDMI (8K a 60 Hz/4K a 120 Hz)/USB4/1Giga LAN

  • 【Prestazioni potenti】Il mini PC MINIS FORUM G7 Ti è dotato del potente processore i9 14900HX (24 core, 32 thread/fino a 5,8 GHz) e della scheda grafica GeForce RTX 4070 8G. L’architettura Ada massimizza gli effetti del ray tracing, crea immagini fotorealistiche e offre un’esperienza visiva immersiva. Le prestazioni più rapide consentono di gestire senza problemi attività di elaborazione complesse e sono più adatte al multitasking.
  • 【Centro di controllo dedicato】Il mini PC G7 Ti è dotato di un centro di controllo dedicato. Con un clic è possibile impostare liberamente la commutazione della modalità di funzionamento, il controllo del funzionamento dell’hardware e il raffreddamento rapido. Inoltre, è dotato di una nuova interfaccia BIOS grafica, diversa dal BIOS convenzionale. Offre un’esperienza utente migliorata, opzioni di configurazione complete e una migliore gestione della sicurezza.
3° Consigliato

ACEMAGIC Warlord Mini M1A Mini PC,Ιntel i9-12900H (14C/20T, fino a 5.0 GHz),32GB DDR5 1024GB(1TB) M.2 2280 NVME SSD,Mini Desktop Computer con/Geforce RTX 4060/Dual 2.5G LAN/ 8K UHD/Triple Fans

  • Velocità illimitata ed effetto visivo: il TANK03 è dotato di Intel i9-12900H (14C & 20T, 2,5-5,0 GHz) con cache L3 fino a 24 MB. Utilizzando un’architettura ibrida ad alte prestazioni che integra core di potenza (P) e core di efficienza energetica (nuclei), è più in grado di gestire complesse operazioni a thread singolo e multi-thread e può facilmente ottenere prestazioni elevate senza un consumo eccessivo di energia. Allo stesso tempo, è accoppiato con lo scheduler del thread hardware di Win11 per ottenere un’eccellente e intelligente efficienza multitasking. CPUZ, R15, R20, R23 hanno dati potenti e i loro risultati sono senza precedenti.
  • Prestazioni potenti, esperienza di gioco selvaggia: il PC da gioco TANK03 dispone di una grafica indipendente RTX4060 integrata con 3072 core CUDA e memoria video GDDR6 da 8 GB. Supporta ray tracing, DLSS, Reflex e altre tecnologie grafiche avanzate per offrire migliori effetti visivi e prestazioni. Uscita in modalità mista, basso carico consente display integrato, attività grafiche con output misto, prestazioni più bilanciate e consumo energetico. Abbinato a una CPU i9-12900H, il punteggio ha raggiunto il punteggio nel 3DMark P30885. La sua forza non può essere sottovalutata! Gioca il 95% dei giochi sul mercato e goditi l’esperienza di gioco definitiva!
4° Consigliato

RGB Mini PC Gioco i9-12900H DDR5 RTX 4060 8G 2xPCIe Win11 Desktop Gaming PC Mini Computer WiFi6

  • CPU: i9-12900H. GPU: RTX 4060 8G/3050 8G versione laptop+ Iris Xe Graphics. OS: Win 11 Pro attivato preinstallato
  • Ram: modello RTX 4060: 2 slot SO-DIMM DDR5, 4800MHz. SSD: supporta 2xM.2 2280 NVME/PCIE4.0x4 (compatibile con PCIE3.0)

Mini PC Gaming pre-assemblati con Ryzen 9 (e integrata 680M, 780M, 890M…)

Le schede video integrate hanno fatto passi da gigante: una 890M offre prestazioni simili ad RTX 3050 laptop. Chiaramente nulla di estremo, ma è sicuramente il caso di valutare questi piccoli capolavori di ingegneria se si vuole giocare senza tante pretese:

1° Consigliato

GEEKOM Aggiornato 2025 A9 Max AI Mini PC Windows 11 Pro,Con AMD Ryzen AI 9 HX 370(80 TOPS) e Radeon 780M,32GB DDR5 RAM e 2TB NVMe SSD,HDMI 2.1/USB4/DP1.4/2.5G Dual LAN/8K Quad Display/WiFi 7/BT 5.4

  • Nuova Definizione dell’ammiraglia AI – Il Mini PC A9 Max con AMD Ryzen AI 9 HX 370 (‘Strix Point’) offre prestazioni AI fino a 80 TOPS (50 TOPS NPU + 30 TOPS GPU/CPU), abilita esperienze Copilot+ di nuova generazione, funzionamento locale di LLM (LM Studio/Ollama) e creazione avanzata di contenuti AI (Stable Diffusion/Topaz AI) con un’efficiente regolazione termica.
  • Potenza Grafica per Gaming e non solo – Con AMD Radeon 890M integrata (16 CU RDNA 3.5) nel mini PC gaming A9 Max offre prestazioni paragonabili a una GPU dedicata entry-level, gestendo senza problemi giochi come Valorant, Fortnite, League of Legends e CS2 in 1080p High con FPS elevati. Supporta FidelityFX Super Resolution (FSR) per performance ottimizzate, garantisce una riproduzione 4K fluida e permette un rendering 3D leggero.
2° Consigliato

GMKtec EVO-X1 AI Mini PC AMD Ryzen AI 9 HX-370 Serie (5,1 GHz) Mini Computer da Gaming, 32 GB LPDDR5X 1 TB PCIe 4.0 SSD, supporta 11 Pro, Display Triplo 8K, WiFi 6 & Interfaccia USB4/Oculink

  • EVOLUTION AMD RYZEN 9 HX-370 MINI PC – GMKtec EVO-X1 è la prossima evoluzione nel mini PC AI della serie Ryzen AI 300, codice Strix Point. Questo processore porta i massimi TOPS da un NPU ed è anche il lancio della nuova microarchitettura Zen 5 di AMD. EVO-X1 offre velocità impressionanti fino a 5,1 GHz, garantendo multitasking fluido e prestazioni rapide. Con un consumo di potenza massimo di 65W, bilancia potenza ed efficienza.
  • AI NPU con architettura XDNA 2 – Dotato di un avanzato NPU AI con architettura XDNA 2, EVO-X1 offre fino a 50 TOPS (Operazioni Teraflop al Secondo) di potenza di elaborazione AI. Questo motore AI ad alte prestazioni è ottimizzato per compiti come il riconoscimento delle immagini, l’elaborazione del linguaggio naturale e l’apprendimento profondo. Con una precisione a 16 bit e accelerazione hardware per modelli di machine learning, l’architettura XDNA 2 assicura calcoli AI rapidi ed efficienti, offrendo prestazioni superiori fino al 30% rispetto ai modelli precedenti come i 8745HS/7940HS/6900HX.
3° Consigliato

MINISFORUM AI X1 Pro Mini PC, AMD Ryzen AI 9 HX370 (12 C/24 T, fino a 5,1 GHz) e AMD Radeon 890M, 64 GB DDR5, 1 TB PCIe 4.0 SSD, display quadruplo 4K, doppia LAN 2.5/WiFi 7/BT 5.4/Oculink

  • Processore potente: con l’ultimo processore AMD Ryzen AI 9 HX 370 (fino a 5,1 GHz, 12 core/24 thread | Fino a 80 TOPS), puoi sperimentare la prossima generazione di tecnologia AI, aumentare significativamente la produttività e ottenere prestazioni senza precedenti. Grazie al supporto per AMD Radeon 890M, puoi giocare ai tuoi giochi AAA preferiti con una grafica fluida e sorprendente, senza ritardi.
  • Assistente AI intelligente: AI X1 Pro ha una nuova funzione AI Copilot integrata che supporta la funzione di richiamo: basta descrivere i dettagli nella sua memoria per richiamare i contenuti che hai esplorato o utilizzato di recente. Allo stesso tempo, la traduzione dei sottotitoli in tempo reale integrata fornisce sottotitoli simultanei durante le videochiamate o mentre si guarda un film, ed è possibile attivare l’assistente AI premendo il pulsante dedicato Copilot.
4° Consigliato

MINISFORUM AI X1 Pro Mini PC, processore AMD Ryzen AI 9 HX 370 a 12 core fino a 5,1 GHz, AMD Radeon 890M, 64 GB DDR5 / 1 TB SSD, HDMI/DP/USB4 x 2, WiFi 7, BT5.4, USB 3.2 x 2, 2.5G RJ45 x 2

  • 【Mini PC intelligente con intelligenza artificiale】Il mini PC MINIS FORUM AI XI Pro adotta l’innovativo processore AMD Ryzen AI 9 HX 370, offrendo un ottimo equilibrio tra prestazioni ed efficienza energetica, consentendo di eseguire giochi e applicazioni creative con facilità. I ​​miglioramenti integrati dell’intelligenza artificiale accelerano il multitasking e migliorano significativamente la produttività.
  • 【Ampia capacità】MINIS FORUM AI XI Pro supporta due slot DDR5 SO-DIMM (fino a 64 GB x 2) e 3 slot SSD M.2 2280. Con 64 GB di RAM preinstallati e 1 TB di SSD (ciascuno con supporto fino a 4 TB), garantisce il funzionamento fluido di più applicazioni ad alto carico. Inoltre, uno slot per schede SD consente la lettura rapida di foto e filmati, eliminando la necessità di un lettore di schede aggiuntivo e semplificando il processo.

I Pro e Contro di un Sistema Mini-ITX

Scegliere di assemblare un PC Mini-ITX significa abbracciare una filosofia specifica. Prima di immergerci nelle configurazioni, è fondamentale capire i vantaggi e le sfide di questo formato.

I Vantaggi (Pro):

  • Estetica e Ingombro: Il vantaggio più evidente. Un Mini PC occupa una frazione dello spazio di un tower tradizionale, liberando la scrivania e offrendo un look pulito e moderno.
  • Portabilità: Leggeri e compatti, sono perfetti da trasportare. Ideali per chi si sposta spesso, partecipa a LAN party o semplicemente vuole spostare facilmente la propria postazione di gioco.
  • Esperienza di Assemblaggio Unica: Costruire in un case SFF è una sfida gratificante. Richiede pianificazione, precisione e una buona dose di creatività, rendendo il risultato finale ancora più soddisfacente.

Le Sfide (Contro):

  • Costo dei Componenti: Spesso, i componenti specifici per Mini-ITX (schede madri, alimentatori SFX, case) hanno un costo superiore rispetto alle loro controparti ATX a parità di prestazioni.
  • Gestione Termica: Lo spazio ridotto rende il raffreddamento una priorità assoluta. La gestione del flusso d’aria è cruciale e richiede una selezione attenta di dissipatori e ventole per evitare il surriscaldamento (thermal throttling).
  • Compatibilità e Limiti di Spazio: Ogni millimetro conta. Le dimensioni massime per scheda video e dissipatore della CPU sono vincoli rigidi da cui non si può prescindere. L’upgrade futuro potrebbe essere più limitato.
  • Assemblaggio Complesso: Il cable management in uno spazio così ristretto può essere difficile e richiede pazienza.

Assemblare Mini PC Gaming: Risorse aggiuntive 2025

Mini PC Gaming da assemblare

Una volta che hai assemblato il tuo Mini PC Gaming è il momento di testarlo. Guarda i:

Guarda anche le altre build per gaming nel 2025. In alternativa ecco come rimanere aggiornati sui componenti per assemblare il tuo Mini PC Gaming:

Fonte immagine Depositphotos.

pinit fg en rect red 28

Articolo aggiornato il 2025-09-09. Link affiliazione, Immagini e prezzi prodotti da Amazon PA API. Il prezzo effettivo che si applicherà alla vendita sarà quello che vedrai sul sito del venditore al momento dell'acquisto.

Non perdere le offerte, guide e consigli su TECHGames.it

Usa questi pulsanti se vuoi condividere:

Offerte
Consigliati
Tips
Configurazioni PC
Hardware
Video
Audio
Postazione
Videogiochi

Cosa è TECHGames.it

Chi Siamo
Sono Giovanni Cardia, ho fondato TECHGames.it nel 2021 e mi impegno a fornire recensioni dettagliate, guide all’acquisto e notizie aggiornate che ti aiuteranno a fare scelte informate e a migliorare la tua esperienza di gioco.

L’intenzione è quella di creare un sito dove ogni gamer, sia esso un principiante o un veterano, possa trovare risorse utili e consigli esperti.

Gli obbiettivi

L’obbiettivo è semplice: fornire informazioni accurate, dettagliate e affidabili che aiutino i nostri lettori a navigare nel sempre più complesso mondo del gaming e della tecnologia. Mi impegno a mantenere un alto standard editoriale, assicurando che ogni articolo, recensione e guida sia ben ricercato, imparziale e privo di errori.

Perché Scegliere TECHGames.it

  • Affidabilità: Tutti i contenuti sono basati su ricerche approfondite e analisi dettagliate.
  • Esperienza nel Settore: sono un professionista con più di 15 anni di esperienza nel mondo del gaming e della tecnologia.
  • Trasparenza su sponsor e monetizzazione: Qualsiasi contenuto sponsorizzato viene distinto dagli altri in modo chiaro, qualora vengano inviati prodotti per la recensione sarà specificato. Mi impegno a far si che il sito sia chiaro e trasparente, così che ognuno possa trarre le sue conclusioni.
  • Integrità: Rinuncio e ho spesso rinunciato a sponsor non dichiarate e alla manipolazione delle mie classifiche in cambio di denaro facile. Nel sito non ci sono pubblicità a tutto schermo o video invasivi, ma solo le inserzioni basiche: anche in questo caso preferisco una migliore esperienza utente, anche se questa viene a costarmi personalmente.
  • Indipendenza: Il sito guadagna principalmente quando qualcuno fa acquisti idonei dai link, senza rincari per il cliente. Questo mi permette di promuovere i prodotti che penso siano di buon livello.
  • Testing di prima mano: Eseguo personalmente il testing dei prodotti di cui parlo, comprandoli spesso come se fossi un normale consumatore; le mie valutazioni sono frutto dell’esperienza acquisita dopo aver svolto una grandissima quantità di testing.

Contatti
Se hai domande, commenti o suggerimenti, trovi la email di contatto nel footer, scorrendo in basso nella pagina.

Grazie per aver scelto TECHGames.it come fonte di informazione nel mondo del gaming e della tecnologia. Spero che questo sito diventi una parte fondamentale della tua vita da gamer.