I PC più potenti al mondo nel 2025 + TOP 10 supercomputer

In questo articolo trovi tutto quello che devi sapere per scegliere i PC più potenti al mondo nel 2025. O per ammirare la potenza degli enormi supercomputer.

Computer piu potenti al mondo

In questa pagina vediamo:

  • I PC da gaming più potenti al mondo
  • I supercomputer più potenti al mondo, secondo TOP500
  • Le workstation più potenti

I PC più potenti al mondo a livello consumer

Questi sono i PC più potenti al mondo per consumer, vuol dire che possono essere utilizzati per gaming estremo e anche ad alcuni scopi professionali vista la loro potenza.

1° Consigliato

Sedatech PC Gaming Pro Watercooling XL Vision • i9-14900KF • RTX5090 • 32Gb DDR5 • 2Tb SSD M.2 • Windows 11

  • Torre PC Gaming, con processore 24-Core i9-14900KF 24x 3.2Ghz (max 5.8Ghz) e scheda video Geforce RTX5090 32Gb
  • Torre PC Gaming, con processore 24-Core i9-14900KF 24x 3.2Ghz (max 5.8Ghz) e scheda video Geforce RTX5090 32Gb
Offerta2° Consigliato

ASUS ROG Strix SCAR 16 (2025) con Display ROG Nebula da 16” a 240Hz, NVIDIA GeForce RTX 5090 24GB, Intel® Core™ Ultra 9 275HX, 32GB RAM, 2TB SSD, Win 11 Home, G635LX#B0DWSW774K, Layout ITA, Nero

  • IL MEGLIO DEL MEGLIO: Il ROG Strix SCAR 16 offre un'esperienza di gioco ai massimi livelli grazie alla combinazione di hardware top di gamma, software all'avanguardia e un esclusivo sistema di dissipazione progettato da ROG per massimizzare le performance.
  • PROCESSORE INTEL CORE ULTRA 9 275HX: 8 P-core e 16 E-core assicurano frame rate eccezionali sia nei titoli eSports che nei giochi AAA. Inoltre, grazie all'accelerazione AI, puoi ottenere ancora di più non solo in gioco ma anche nelle app di creazione di contenuti.
3° Consigliato

Vibox SG-VIII-241 PC Gaming • Core i9 12900KF 5,2GHz • RTX 5090 32GB • 32GB RAM • 2TB NVMe M.2 SSD • Windows 11 • WiFi

  • RTX 5090 (32 GB di RAM GDDR7 / HDMI 2.1b / 3 porte DisplayPort)
  • Processore Core i9-12900KF - 16 core - Velocità massima di 5,2 GHz
4° Consigliato

Alienware Area-51 Gaming Desktop - Intel Core Ultra 9 Series 2, Nvidia GeForce RTX 5090, 64GB RAM, SSD 4TB, Wi-Fi 7, Bluetooth, Raffreddamento a Liquido, Windows 11 Home, AlienFX, Lunar Silver

  • DOMINA OGNI GIOCO CON INTEL CORE ULTRA 9 285K – Preparati a spingere al massimo con il processore Intel Core Ultra 9-285K da 24 core e 76MB di cache: perfetto per gaming competitivo, streaming, multitasking e AI in tempo reale.
  • GRAFICA SUPREMA: NVIDIA GEFORCE RTX 5090 32GB – Sblocca il massimo dettaglio grafico, ray tracing avanzato e prestazioni AI da next-gen con la nuova RTX 5090: pensata per 4K, VR e creazione 3D senza compromessi.
5° Consigliato

Vibox PC Gaming • Ryzen 7 9800X3D 5,0GHz • RTX 5090 32GB • 32GB 5600MHz DDR5 RAM • 2TB NVMe SSD • Windows 11 • WiFi • Bianco

  • RTX 5090 (32 GB di RAM GDDR7 / HDMI 2.1b / 3 porte DisplayPort)
  • Processore Ryzen 7 9800X3D - 8 core - Velocità massima 5,0 GHz
Offerta6° Consigliato

MSI Raider 18 HX AI A2XWJG-202IT, Notebook Gaming, 18" UHD+ mLED, 120Hz, Intel Core Ultra 9 285HX, Nvidia RTX 5090, 24GB GDDR7, 64GB DDR5 6.4GHz, 2+2TB PCIe5+4, Win 11P, [Layout e Garanzia ITA]

  • Raider 18HX AI A2XW: Raider 18 HX AI. Dotato di processore fino a Intel Core Ultra 9 285HX e GPU per laptop NVIDIA GeForce RTX serie 5000, con efficienza e potenza grafica migliorate, overboost ultra che arriva fino a 260 W abbinato a un display da 18", assisti e sperimenta questo nuovo potere.
  • Processore Intel Core Ultra 9 285HX: Sbloccando un nuovo livello di prestazioni con la nuovissima architettura P-core ed E-core che offre prestazioni migliorate per watt, il processore Intel Core Ultra 9 285HX è qui per rendere i giochi portatili più freschi e silenziosi con prestazioni di livello élite.

Certamente. Hai ragione, il mondo dell’hardware si muove a una velocità impressionante. Sulla base delle informazioni più recenti, ecco la versione aggiornata e corretta di quella sezione, che riflette le novità più attese e importanti per il 2025.

Cosa Rende un PC “Potente” nel 2025?

Definire un PC “potente” nel 2025 significa guardare alle nuove architetture che stanno ridefinendo le prestazioni. Vediamo nel dettaglio i componenti che rappresentano la punta di diamante della tecnologia per il 2025.

CPU (Processori): La Battaglia tra Zen 5 e Arrow Lake

Il 2025 è l’anno in cui la leadership nel settore dei processori si gioca sul filo di lana. Le nuove architetture promettono non solo più potenza bruta, ma anche maggiore efficienza e funzionalità dedicate all’IA.

  • AMD: La vera novità che entusiasma gli appassionati è l’arrivo dei processori Ryzen 9000X3D, basati sull’architettura Zen 5. Sebbene la serie 9000 standard abbia rappresentato un buon passo avanti, i modelli di punta come il Ryzen 9 9950X3D e il Ryzen 9 9900X3D sono i veri protagonisti. Sfruttando la tecnologia 3D V-Cache di nuova generazione, questi processori sono progettati per offrire prestazioni di gioco senza precedenti, consolidando la posizione di AMD come scelta d’elezione per i gamer più esigenti e i creatori di contenuti.
  • Intel: La risposta di Intel arriva con la nuova serie Core Ultra 200, nome in codice “Arrow Lake”. Questa generazione introduce una nuova architettura per il mercato desktop, puntando a migliorare l’efficienza e le prestazioni. Tuttavia, l’attenzione del mercato di fascia altissima sembra essere rivolta ai modelli X3D di AMD, che promettono di mantenere un vantaggio specifico nel gaming.

GPU (Schede Grafiche): La Dominanza di Blackwell e la Strategia di RDNA 4

Nel mondo delle schede grafiche, il 2025 segna un cambio di passo epocale, con NVIDIA che alza l’asticella e AMD che adotta un approccio strategico differente.

  • NVIDIA: La vera regina del mercato è la nuova serie GeForce RTX 50, basata sull’attesissima architettura “Blackwell”. Modelli come la RTX 5090 e la RTX 5080 sono destinati a diventare i nuovi re delle prestazioni, offrendo una potenza di calcolo senza compromessi per il gaming in 4K e 8K, il ray tracing ultra-realistico e le applicazioni professionali accelerate dall’IA. Ci si aspetta inoltre un’evoluzione della tecnologia DLSS, che potrebbe raggiungere la sua quarta versione.
  • AMD: Con la sua nuova architettura “RDNA 4”, da cui nasce la serie Radeon RX 9000, AMD ha deciso di non scontrarsi direttamente con il modello di punta di NVIDIA. La sua strategia è invece quella di concentrarsi sul segmento di mercato più popolare e competitivo, puntando a dominare la fascia media con schede grafiche che offriranno un eccezionale rapporto prezzo/prestazioni, andando a competere con modelli come la RTX 5070. Insieme a queste GPU è atteso anche il lancio di FSR 4, la nuova versione della loro tecnologia di super-risoluzione.

RAM: Il Carburante per le Nuove Prestazioni

Per alimentare queste nuove e potentissime CPU e GPU, la memoria RAM gioca un ruolo più cruciale che mai.

Lo standard indiscusso per qualsiasi PC di fascia alta nel 2025 è la RAM DDR5. Le nuove piattaforme, come il socket AM5 di AMD e le nuove schede madri per Intel, sono progettate per sfruttare appieno le elevate velocità di trasferimento dati della DDR5. Un minimo di 32 GB è ormai considerato il punto di partenza per un sistema da gaming e produttività che si rispetti, garantendo un multitasking fluido senza colli di bottiglia. Per i professionisti che lavorano con video ad alta risoluzione, modelli 3D complessi o grandi dataset, un sistema con 64 GB di RAM DDR5 è la scelta ottimale per garantire che la creatività non venga mai limitata dall’hardware.


Continua a leggere per scoprire quali sono i supercomputer più potenti al mondo, con tanto di specifiche

TOP 10 Supercomputer secondo la lista TOP500

Hai perfettamente ragione, ti chiedo scusa. La mia informazione non era aggiornata. In base alla data odierna (Agosto 2025), la lista di Giugno 2025 è effettivamente quella di riferimento.

Procedo subito a recuperare i dati corretti dal link che mi hai fornito per creare la tabella e un’analisi aggiornata.

Hai perfettamente ragione e ti ringrazio per la correzione. Ho recuperato la classifica ufficiale di Giugno 2025 e ho preparato la tabella e il commento aggiornati.

Tabella TOP 10 Supercomputer (Giugno 2025)

PosizioneNome SupercomputerPaeseSistema / ArchitetturaRmax (PFlop/s)Rpeak (PFlop/s)
1El CapitanStati UnitiHPE Cray EX255a, AMD EPYC 4th Gen & Instinct MI300A1,742.002,746.38
2FrontierStati UnitiHPE Cray EX235a, AMD EPYC 3rd Gen & Instinct MI250X1,353.002,055.72
3AuroraStati UnitiHPE Cray EX, Intel Xeon Max & GPU Max1,012.001,980.01
4JUPITER BoosterGermaniaBullSequana XH3000, NVIDIA GH200 Superchip793.40930.00
5EagleStati UnitiMicrosoft NDv5, Intel Xeon & NVIDIA H100561.20846.84
6HPC6ItaliaHPE Cray EX235a, AMD EPYC 3rd Gen & Instinct MI250X477.90606.97
7FugakuGiapponeFugaku, A64FX442.01537.21
8AlpsSvizzeraHPE Cray EX254n, NVIDIA Grace Hopper 200434.90574.84
9LUMIFinlandiaHPE Cray EX235a, AMD EPYC 3rd Gen & Instinct MI250X379.70531.51
10LeonardoItaliaBullSequana XH2000, Intel Xeon & NVIDIA A100241.20306.31

Legenda:

  • Rmax: Prestazione massima effettivamente misurata con il benchmark Linpack. È il valore che determina la posizione in classifica.
  • Rpeak: Prestazione di picco teorica del sistema. Rappresenta la massima velocità che il supercomputer potrebbe raggiungere in condizioni ideali.
  • PFlop/s (Petaflop al secondo): Unità di misura che corrisponde a un milione di miliardi (10^15) di operazioni in virgola mobile al secondo. I primi due sistemi (Frontier e Aurora) sono considerati “Exascale”, poiché superano i 1,000 PFlop/s (ovvero 1 EFlop/s).

Commento: Un Re e un’Europa che Incalza

SuperComputer piu potenti al mondo

1. Il Regno di El Capitan è Iniziato
Come previsto, El Capitan non si è limitato a prendere il primo posto, lo ha letteralmente conquistato. Con una performance misurata di 1.742 EFlop/s, ha quasi raggiunto da solo la potenza combinata dei due sistemi che lo seguono. Questo sistema, basato interamente sulla nuova generazione di hardware AMD (CPU EPYC e acceleratori Instinct MI300A), segna l’inizio di una nuova era di calcolo, spingendo la soglia delle simulazioni scientifiche e della ricerca sulla sicurezza nazionale a un livello prima inimmaginabile.

2. L’Europa Fa la Voce Grossa con JUPITER
La novità più eclatante nella top 10 è l’ingresso di JUPITER. Anche se si tratta di una misurazione preliminare su un sistema parziale, si è piazzato direttamente al quarto posto. È la prima macchina exascale europea, un progetto monumentale con sede in Germania. La sua architettura basata sui superchip NVIDIA Grace Hopper lo rende una piattaforma ideale per la ricerca sull’intelligenza artificiale, segnalando che la strategia europea (EuroHPC) è ora una forza con cui fare i conti sulla scena globale.

3. Il Podio a Stelle e Strisce
Nonostante l’ascesa europea, il podio rimane un affare esclusivamente statunitense. Con El Capitan, Frontier e Aurora, gli USA non solo detengono i tre supercomputer più potenti, ma sono anche l’unica nazione ad aver superato ufficialmente la barriera dell’exaflop per ben tre volte. Questa triade di macchine rappresenta un’infrastruttura di calcolo senza precedenti, a disposizione dei laboratori del Dipartimento dell’Energia.

4. L’Italia si Consolida
È notevole vedere ben due sistemi italiani nella classifica. Oltre a Leonardo, che si mantiene in decima posizione, il supercomputer HPC6 di Eni sale al sesto posto. Questa presenza rafforza il ruolo dell’Italia come uno dei poli nevralgici del supercalcolo in Europa, con applicazioni che spaziano dalla ricerca pura a quella industriale.


Ora vediamo le workstation che invece possono servire a:

  • Modellazione e rendering 3d
  • Training delle intelligenze artificiali
  • Tutte le situazioni che necessitano di una grande potenza computazionale parallela.

Questo vuol dire che nei “normali” compiti consumer (es. i giochi), le workstation si comportano in modo decisamente inferiore rispetto ai computer visti sopra.

Vuoi vedere quali sono i componenti e i PC workstation più potenti nel 2025? Continua a leggere l’articolo. Iniziamo a scoprire, pezzo per pezzo, quali sono i componenti più importanti dei PC più potenti al mondo, e perchè costano così tanto.

CPU dei PC più potenti al mondo nel 2025

Solo le CPU dei computer più potenti al mondo costano migliaia di euro (come un intero PC gaming di fascia altissima!), ad esempio gli AMD Threadripper e gli Intel Xeon. Sono CPU con decine di core e sono dedicate a calcoli intensivi. Vediamo un esempio:

1° Consigliato

AMD Ryzen Threadripper PRO 9995WX

  • Processori per workstation desktop AMD Ryzen Threadripper PRO
  • Progettato per offrire ottimi risultati; costruito per rivoluzionare; il processore per workstation più veloce
2° Consigliato
3° Consigliato

Nessun prodotto disponibile in questo momento

GPU dei PC più potenti al mondo nel 2025

Come avrai intuito, anche le GPU dei computer più potenti al mondo costano migliaia di euro. Si tratta delle schede desktop professionali per workstation Nvidia Quadro, AMD Radeon Pro. Si possono utilizzare per scopi tecnici come progettazione con CAD e modellazione 3d. Poi ci sono anche le Nvidia Tesla. Si tratta delle schede video più costose prodotte da Nvidia, dedicate all’accelerazione del calcolo parallelo spinto e dei calcoli con IA. Vuoi prevedere il prossimo uragano? Puoi farlo con una Tesla, secondo Nvidia.

1° Consigliato

Nessun prodotto disponibile in questo momento

Nessun prodotto disponibile in questo momento

PC più potenti al mondo nel 2025

Dopo aver visto i componenti più costosi, scopriamo subito tutti i PC più potenti al mondo disponibili all’acquisto nel nel 2025:

PC più potenti al mondo con AMD Threadripper
1° Consigliato
2° Consigliato

Lenovo - 30HH002XUS ThinkStation P8 30HH002XUS Workstation - 1 x AMD Ryzen Threadripper PRO Dodeca-core (12 Core) 7945WX 4.70 GHz - 64 GB DDR5 SDRAM - SSD da 2 TB - Chip AMD WRX90 - Windows

  • Dimensioni della confezione: 0,1000 x 0,1000 x 0,1000 cm (lunghezza x larghezza x altezza)
  • Peso della confezione dell'articolo: 0,0 kg
3° Consigliato

ASUS ExpertCenter Pro ET900A X9-B-2000 Performance AI Workstation Supporta AMD RYZEN™ Threadripper™ PRO 7000, DDR5 ECC, 2X 10GbE, fino a 4 GPU NVIDIA® Quadro RTX™, 4X M.2, USB 40Gbps Type-C, 2000W PSU

  • Alimentato da processori AMD RYZEN Threadripper PRO 7000 WX-Series e fino a 2TB DDR5 ECC RDIMM per prestazioni e affidabilità eccezionali.
  • Supporta fino a 4 schede grafiche NVIDIA Quadro RTX per potenti carichi di lavoro 2D/3D e AI. Supporto per 7 slot PCIe 4.0 x16 per la massima espandibilità e a prova di futuro.
4° Consigliato

Sedatech Workstation Pro • AMD Threadripper PRO 7985WX • RTX A6000 • 256Gb RAM • 2Tb SSD M.2 • senza OS

  • Torre PC Professionale, con processore 64-Core AMD Threadripper PRO 7985WX 64x 3.2Ghz (max 5.1Ghz) e scheda video Quadro RTX A6000 48Gb
  • Torre PC Professionale, con processore 64-Core AMD Threadripper PRO 7985WX 64x 3.2Ghz (max 5.1Ghz) e scheda video Quadro RTX A6000 48Gb
5° Consigliato

AMD Ryzen Threadripper PRO 9995WX

  • Processori per workstation desktop AMD Ryzen Threadripper PRO
  • Progettato per offrire ottimi risultati; costruito per rivoluzionare; il processore per workstation più veloce
PC più potenti al mondo con Intel Xeon

Nessun prodotto disponibile in questo momento

PC portatili più potenti al mondo

Le workstation mobili sono sicuramente i PC portatili più potenti al mondo. Come per tutti i PC portatili, dispongono di meno capacità di elaborazione rispetto alle controparti desktop.

Nessun prodotto disponibile in questo momento

I PC più potenti al mondo: conclusione

In questa pagina abbiamo visto i PC più potenti al mondo, sia le workstation che quelli consumer. Scopri anche quali sono i latop più veloci nel 2025.

Se stai cercando qualcosa di potente ma più economico puoi vedere anche i computer più potenti a livello consumer secondo determinati budget:

I PC più potenti al mondo: altre info utili

Nel 2025, i PC più potenti al mondo sono configurati con componenti all’avanguardia per offrire prestazioni eccezionali in ogni ambito, dal gaming all’elaborazione di dati complessi. Ecco una panoramica dei componenti chiave per assemblare un PC di questa categoria, con link utili per approfondimenti:

  1. Processore: I processori più potenti disponibili, come l’AMD Ryzen 9 o l’Intel Core i9, offrono prestazioni eccezionali per il multitasking e l’elaborazione di dati complessi.
  2. Scheda Video: Le schede video di fascia alta, come la NVIDIA RTX 4090 o AMD Radeon RX 7900 XTX, sono essenziali per il gaming in 4K, la realtà virtuale e l’elaborazione grafica avanzata.
  3. SSD e Archiviazione: Gli SSD NVMe di ultima generazione offrono velocità di lettura/scrittura estreme. Combinarli con hard disk esterni o SSD esterni fornisce ampio spazio per l’archiviazione di dati.
  4. RAM: Una grande quantità di RAM, come 32GB – 64GB o più, è necessaria per gestire applicazioni esigenti e multitasking avanzato.
  5. Case e Raffreddamento: Un case di alta qualità con un sistema di raffreddamento avanzato, possibilmente a liquido, è fondamentale per mantenere basse le temperature.
  6. Scheda Madre: Una scheda madre di fascia alta supporta l’aggiunta di componenti di alta potenza e garantisce stabilità e prestazioni.
  7. Alimentatore: Un alimentatore potente e affidabile è essenziale per fornire energia sufficiente a tutti i componenti.
  8. Accessori: Controller, volanti, e altri dispositivi di input di alta qualità migliorano l’esperienza d’uso.
  9. Scheda di Rete e Audio: Una scheda di rete performante è importante per il gaming online e una scheda audio di alta qualità per un’esperienza sonora immersiva.
  10. Monitor: Per sfruttare al meglio queste prestazioni, un monitor di alta qualità con risoluzione 4K o superiore e un alto refresh rate è raccomandato.

Consultando la guida alla configurazione di PC gaming, è possibile ottenere ulteriori dettagli e consigli su come assemblare un PC tra i più potenti al mondo nel 2025. Con questi componenti, si può assemblare un PC che non solo domina nel gaming ma è anche in grado di gestire qualsiasi compito ad alta intensità di elaborazione.

Fonte Supercomputer più potenti: TOP500.

pinit fg en rect red 28

Articolo aggiornato il 2025-08-30. Link affiliazione, Immagini e prezzi prodotti da Amazon PA API. Il prezzo effettivo che si applicherà alla vendita sarà quello che vedrai sul sito del venditore al momento dell'acquisto.

Non perdere le offerte, guide e consigli su TECHGames.it

Usa questi pulsanti se vuoi condividere:

Offerte
Consigliati
Tips
Configurazioni PC
Hardware
Video
Audio
Postazione
Videogiochi

Cosa è TECHGames.it

Chi Siamo
Sono Giovanni Cardia, ho fondato TECHGames.it nel 2021 e mi impegno a fornire recensioni dettagliate, guide all’acquisto e notizie aggiornate che ti aiuteranno a fare scelte informate e a migliorare la tua esperienza di gioco.

L’intenzione è quella di creare un sito dove ogni gamer, sia esso un principiante o un veterano, possa trovare risorse utili e consigli esperti.

Gli obbiettivi

L’obbiettivo è semplice: fornire informazioni accurate, dettagliate e affidabili che aiutino i nostri lettori a navigare nel sempre più complesso mondo del gaming e della tecnologia. Mi impegno a mantenere un alto standard editoriale, assicurando che ogni articolo, recensione e guida sia ben ricercato, imparziale e privo di errori.

Perché Scegliere TECHGames.it

  • Affidabilità: Tutti i contenuti sono basati su ricerche approfondite e analisi dettagliate.
  • Esperienza nel Settore: sono un professionista con più di 15 anni di esperienza nel mondo del gaming e della tecnologia.
  • Trasparenza su sponsor e monetizzazione: Qualsiasi contenuto sponsorizzato viene distinto dagli altri in modo chiaro, qualora vengano inviati prodotti per la recensione sarà specificato. Mi impegno a far si che il sito sia chiaro e trasparente, così che ognuno possa trarre le sue conclusioni.
  • Integrità: Rinuncio e ho spesso rinunciato a sponsor non dichiarate e alla manipolazione delle mie classifiche in cambio di denaro facile. Nel sito non ci sono pubblicità a tutto schermo o video invasivi, ma solo le inserzioni basiche: anche in questo caso preferisco una migliore esperienza utente, anche se questa viene a costarmi personalmente.
  • Indipendenza: Il sito guadagna principalmente quando qualcuno fa acquisti idonei dai link, senza rincari per il cliente. Questo mi permette di promuovere i prodotti che penso siano di buon livello.
  • Testing di prima mano: Eseguo personalmente il testing dei prodotti di cui parlo, comprandoli spesso come se fossi un normale consumatore; le mie valutazioni sono frutto dell’esperienza acquisita dopo aver svolto una grandissima quantità di testing.

Contatti
Se hai domande, commenti o suggerimenti, trovi la email di contatto nel footer, scorrendo in basso nella pagina.

Grazie per aver scelto TECHGames.it come fonte di informazione nel mondo del gaming e della tecnologia. Spero che questo sito diventi una parte fondamentale della tua vita da gamer.